andreafitta
27-10-2016, 14:33
Premetto che non sono sicuro del fatto che questa sia la sezione giusta, ma, un po' a sorpresa, ho notato come sul forum non ci sia una sezione dedicata a uno dei segmenti con maggiore margine di crescita nel mondo dell'informatica: il cloud.
Mi sto divincolando tra svariate proposte per quanto riguarda la possibilità di avere backup in cloud e al tempo stesso uno spazio potenzialmente illimitato per lo storage dei dati. In pratica, credo, vorrei uno strumento in grado di unire i vantaggi di crashplan (spazio di backup illimitato per 60 euro all'anno) e amazon cloud drive (spazio per lo storage illimitato a 70 euro all'anno). A dire il vero, i due strumenti insieme costerebbero 130 euro all'anno, una cifra a mio modo di vedere tutto sommato abbordabile, considerando il potenziale illmitato.
Ma si tratterebbe di due strumenti. Quello che vorrei io, forse, è semplicemente uno spazio come crashplan che mi dia anche la possibilità di caricare in remoto a prescindere dalla sorgente. O se vogliamo, viceversa, uno spazio come Amazon CD che mi dia anche la possibilità di fare il backup in continuo.
Ora, in realtà una soluzione ci sarebbe, ma è un accrocchio: goodsync. La licenza costa - una tantum - 30 euro e permette il backup con servizi di cloud storage, e infatti sto sperimentando i 30 giorni di prova gratuita insieme ai 3 mesi di prova gratuita di Amazon CD. Il problema è che si tratta di un accrocchio (un po' come mettere un alettone posticcio su una berlina :D ) e in più il backup può essere programmato ma non lasciato attivo in background. In pratica ogni volta deve ripetere l'analisi daccapo. L'applicazione di Crashplan, invece, funziona in background e va avanti per la sua strada senza dover ogni volta impiegare le ore per ripetere l'analisi.
Avevo pensato anche a dropbox in versione business, che per 120 €/PA mette a disposizione uno spazio di archiviazione illmitato. Il problema è che non ho ancora ben capito come funzioni, visto che pur usandolo da anni l'ho sempre visto come un servizio per condividere qualche documento tra le mie varie postazioni e poco altro.
Insomma, non so se mi sono spiegato molto bene, ma vorrei capire come potrei fare per avere spazio illmitato per caricare ciò che voglio e al tempo stesso avere un backup costanta (in particolare dei miei hdd esterni su cui tengo svariati gb di foto, attualmente un TB in aumento, considerando raw e quant'altro).
Mi sto divincolando tra svariate proposte per quanto riguarda la possibilità di avere backup in cloud e al tempo stesso uno spazio potenzialmente illimitato per lo storage dei dati. In pratica, credo, vorrei uno strumento in grado di unire i vantaggi di crashplan (spazio di backup illimitato per 60 euro all'anno) e amazon cloud drive (spazio per lo storage illimitato a 70 euro all'anno). A dire il vero, i due strumenti insieme costerebbero 130 euro all'anno, una cifra a mio modo di vedere tutto sommato abbordabile, considerando il potenziale illmitato.
Ma si tratterebbe di due strumenti. Quello che vorrei io, forse, è semplicemente uno spazio come crashplan che mi dia anche la possibilità di caricare in remoto a prescindere dalla sorgente. O se vogliamo, viceversa, uno spazio come Amazon CD che mi dia anche la possibilità di fare il backup in continuo.
Ora, in realtà una soluzione ci sarebbe, ma è un accrocchio: goodsync. La licenza costa - una tantum - 30 euro e permette il backup con servizi di cloud storage, e infatti sto sperimentando i 30 giorni di prova gratuita insieme ai 3 mesi di prova gratuita di Amazon CD. Il problema è che si tratta di un accrocchio (un po' come mettere un alettone posticcio su una berlina :D ) e in più il backup può essere programmato ma non lasciato attivo in background. In pratica ogni volta deve ripetere l'analisi daccapo. L'applicazione di Crashplan, invece, funziona in background e va avanti per la sua strada senza dover ogni volta impiegare le ore per ripetere l'analisi.
Avevo pensato anche a dropbox in versione business, che per 120 €/PA mette a disposizione uno spazio di archiviazione illmitato. Il problema è che non ho ancora ben capito come funzioni, visto che pur usandolo da anni l'ho sempre visto come un servizio per condividere qualche documento tra le mie varie postazioni e poco altro.
Insomma, non so se mi sono spiegato molto bene, ma vorrei capire come potrei fare per avere spazio illmitato per caricare ciò che voglio e al tempo stesso avere un backup costanta (in particolare dei miei hdd esterni su cui tengo svariati gb di foto, attualmente un TB in aumento, considerando raw e quant'altro).