View Full Version : WiGig 802.11ad finalmente realtà: in arrivo le reti Wi-Fi da 8Gbps e 60GHz
Redazione di Hardware Upg
26-10-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/wigig-80211ad-finalmente-realta-in-arrivo-le-reti-wi-fi-da-8gbps-e-60ghz_65338.html
La Wi-Fi Alliance ha ratificato la nuova certificazione WiGig a 60Hz, annunciando che i primi prodotti in grado di trasferire dati a 8Gbps arriveranno entro la fine del 2017
Click sul link per visualizzare la notizia.
emanuele83
26-10-2016, 12:14
i dati trasmessi non saranno in grado di superare i muri.
Ahahahahahahahahahahahahah
Per la serie non sappiamo proprio di cosa stiamo parlando. Al massimo si parla di onde EM e non di dati; inoltre nemmeno i 2.4Ghz o i 5Ghz sono in grado di "oltrepassare i muri". al massimo la funzione d'onda prevede massimi e minimi spaziali a causa dei muri e degli ostacoli non trasparenti a quelle lunghezza d'onda che permettono al segnale di "rimbalzare" (essere riflesso).
Se prendi uno smartphone e lo chiudi dentro un cubo di calcestruzzo o di mattoni puoi anche avere un router con potenza di uscita di 100W ma il tuo smartphone non prenderà mai.
nickname88
26-10-2016, 12:32
Quindi sarà possibile avvicinare le prestazioni del cavo ?
.... ( anche se comunque sia la distanza dovrà essere breve ).
Ahahahahahahahahahahahahah
Per la serie non sappiamo proprio di cosa stiamo parlando. Al massimo si parla di onde EM e non di dati; inoltre nemmeno i 2.4Ghz o i 5Ghz sono in grado di "oltrepassare i muri". al massimo la funzione d'onda prevede massimi e minimi spaziali a causa dei muri e degli ostacoli non trasparenti a quelle lunghezza d'onda che permettono al segnale di "rimbalzare" (essere riflesso).
Se prendi uno smartphone e lo chiudi dentro un cubo di calcestruzzo o di mattoni puoi anche avere un router con potenza di uscita di 100W ma il tuo smartphone non prenderà mai.
MA INFATTI.. :rolleyes:
Se queste sono le condizioni mi tiro un bel cavo e ciao. :mbe:
Il wifi più veloce del mondo, per tutte le occasioni in cui non ti serve il wifi :stordita:
Prossimamente lo standard ae da 100 Gbps, ma solo se trasmettitore e ricevitore sono a contatto :O
davide94
26-10-2016, 13:14
Il Wifi di Gig robot d'acciaio :D
Ahahahahahahahahahahahahah
Per la serie non sappiamo proprio di cosa stiamo parlando. Al massimo si parla di onde EM e non di dati; inoltre nemmeno i 2.4Ghz o i 5Ghz sono in grado di "oltrepassare i muri". al massimo la funzione d'onda prevede massimi e minimi spaziali a causa dei muri e degli ostacoli non trasparenti a quelle lunghezza d'onda che permettono al segnale di "rimbalzare" (essere riflesso).
Se prendi uno smartphone e lo chiudi dentro un cubo di calcestruzzo o di mattoni puoi anche avere un router con potenza di uscita di 100W ma il tuo smartphone non prenderà mai.
La supercazzola con lo scappellamento a destra oppure a sinistra ?
Scusa ma quello che è scritto nell'articolo è molto più chiaro di quello che hai scritto tu
Rubberick
26-10-2016, 13:18
già mi vedo moddari a friggere piccioni in volo per fare link dove non è possibile..
emanuele83
26-10-2016, 13:23
MA INFATTI.. :rolleyes:
Se queste sono le condizioni mi tiro un bel cavo e ciao. :mbe:
infatti gli standard tra i 50 e i 100ghz non sono stati ideati per soppiantare quelli a 2.4 o 5. sonos tati concepiti per sostituire le LAN cablate. si pensi ad un ufficio, invece che cablare 10-20 pc in una stanza basta cablare un router centrale magari con una 10gigabit ethernet e poi i 20 pc nella stanza si connettono tramite 802.11ad in visibilità ottica (dai anche a 60Ghz le onde rimbalzano e il PC sotto al scrivania prende). La comoditá ed il risparmio si anno in meno cavi di rete tirati, meno rame (meno inquinamento se vogliamo dirla tutta) e la comoditá di non avere postazioni fisse dove c'é solo la disponibilitá della presa di rete.
Inoltre non si hanno interferenze tra reti locali tra i vari uffici adiacenti perché le resti sono limitate dal perimetro della stanza. Per una utenza domestica queste cose sono abbastanza inutili. Se uno proprio vuole quelal velocitá allora si tiri un cavo di rete penzolante per casa (ma poi che ci dovete fare con piú dei 300Mbps della 802.11 n?)
Detto così molto meglio il Li-Fi, con cui sono già arrivati (in laboratorio) a 224Gb/s (!).
tra un capo e l'altro è possibile riscaldare pietanze e cuocere popcorn....
forse sei un bambino che non ha ancora studiato fisica.
I forni a microonde riscaldano le molecole d'acqua facendole girare piu' velocemente per alta potenza a 2Ghz
i Wifi invece sono minime potenze a 2.4 e 5
qui si parla di frequenze piu' alte 80gh quindi si parla ancora di microonde nel senso di piccole ma si avvicinano all'infrarosso e alla luce visibile che e' 800Ghz
ragazzi questa roba non nasce per trasmettere "dati" nel senso di connessione ip, nasce per accessori tipo wireless docking station che devono trasmettere una mole di dati importante velocemente a un tiro di schioppo. Andate a guardarvele, non sono mica male :) Dell e lenovo sono gia' in commercio e sembrano funzionare MOLTO bene
nickname88
26-10-2016, 14:53
Scusate ragazzi ma non capisco per quale motivo il wi-fi sarebbe inutile se la distanza è ridotta.
Anche se fosse a 2-3m di distanza, avere il cavo crea solo disordine e fastidio, il poterne fare a meno è sempre meglio in ogni caso ( ammesso che si possa ).
Io ad esempio ho tutti i miei PC nella stessa stanza, quindi sarebbe il top.
Inoltre così facendo non sarò più tenuto a mantenere la ciabatta con la protezione per la LAN che mi costringe ad uno split e 2 cavi in più, oltre al fatto che non mi garantirà mai la salvaguardia del PC.
fraussantin
26-10-2016, 14:57
comodo al mattino per scaldare il latte.
emanuele83
26-10-2016, 15:32
tra un capo e l'altro è possibile riscaldare pietanze e cuocere popcorn....
comodo al mattino per scaldare il latte.
gente che pensa che alta frequenza significhi alta potenza. secondo il vostro ragionamento allora la luce visibile dovrebbe bruciarvi le retine e scaldarvi il latte. in effetti il sole brucia! GOMBLODDO11!!!
fraussantin
26-10-2016, 15:52
gente che pensa che alta frequenza significhi alta potenza. secondo il vostro ragionamento allora la luce visibile dovrebbe bruciarvi le retine e scaldarvi il latte. in effetti il sole brucia! GOMBLODDO11!!!
Era una battuta.... XD
solo io ci vedo l'utilità per collegare caschi per la realtà virtuale come htc vive e e prossimi vr headset?
emanuele83
26-10-2016, 16:53
solo io ci vedo l'utilità per collegare caschi per la realtà virtuale come htc vive e e prossimi vr headset?
ho paura che si lagghi troppo....
ho paura che si lagghi troppo....
in realtà le latenze non dovrebbero superare gli 1-2 ms, bisognerebbe vedere se fosse implementabile in un hardware del genere...
AleLinuxBSD
26-10-2016, 19:09
Mi domando quale sarà il consumo della componentistica elettronica che sarà dedicata alla sua gestione.
Per il resto direi che è un'ottima notizia specialmente se riuscisse a diffondersi in fretta.
Ci sarebbero diversi ambiti di applicazioni interessanti tipo:
- tethering delle fotocamere senza più rischi di cadute accidentali dell'attrezzatura e/o possibili danni da strappo,
tra l'altro aumentando notevolmente il posizionamento del monitor rispetto a quanto avviene con il cavo Usb
- possibilità di trasferire grandi quantità di dati, in tempi brevi, tra dispositivi diversi (tipo tablet, smartphone, computer, etc) senza necessità di connessioni fisiche
- mediacenter wireless per la trasmissione di contenuti video ad alta risoluzione presenti nella medesima unità
- possibilità di ascolto di audio di alta qualità da unità portatili all'interno di cuffie o auricolari wireless, senza più gli attuali limiti al livello di kHz e bit
- trasmissione efficiente di dati pure da periferiche come penne, ecc.
forse sei un bambino che non ha ancora studiato fisica.
I forni a microonde riscaldano le molecole d'acqua facendole girare piu' velocemente per alta potenza a 2Ghz
i Wifi invece sono minime potenze a 2.4 e 5
qui si parla di frequenze piu' alte 80gh quindi si parla ancora di microonde nel senso di piccole ma si avvicinano all'infrarosso e alla luce visibile che e' 800Ghz
I comuni forni a microonde hanno il magnetron che emette a 2.45GHz mentre i grossi forni industriali usano magnetron che emettono sui 915MHz.
Questo perché contrariamente a quanto molti credono, non emettono alla frequenza di risonanza dell'acqua (invece di riscaldarla la dissocerebbero) ma semplicemente producono riscaldamento dielettrico emettendo in una delle bande ISM utilizzabili da tutti.
Quindi microonde "domestici", wi-fi e bluetooth usano la stessa banda ISM sui 2.4GHz.
marchigiano
26-10-2016, 20:09
si ma i forni sono 800-1000 e passa W, le antennine wifi sono sotto 1W... :D
amd-novello
26-10-2016, 21:00
I comuni forni a microonde hanno il magnetron che emette a 2.45GHz mentre i grossi forni industriali usano magnetron che emettono sui 915MHz.
Questo perché contrariamente a quanto molti credono, non emettono alla frequenza di risonanza dell'acqua (invece di riscaldarla la dissocerebbero) ma semplicemente producono riscaldamento dielettrico emettendo in una delle bande ISM utilizzabili da tutti.
Quindi microonde "domestici", wi-fi e bluetooth usano la stessa banda ISM sui 2.4GHz.
rekt.
:cool:
infatti gli standard tra i 50 e i 100ghz non sono stati ideati per soppiantare quelli a 2.4 o 5. sonos tati concepiti per sostituire le LAN cablate. si pensi ad un ufficio, invece che cablare 10-20 pc in una stanza basta cablare un router centrale magari con una 10gigabit ethernet e poi i 20 pc nella stanza si connettono tramite 802.11ad in visibilità ottica (dai anche a 60Ghz le onde rimbalzano e il PC sotto al scrivania prende). La comoditá ed il risparmio si anno in meno cavi di rete tirati, meno rame (meno inquinamento se vogliamo dirla tutta) e la comoditá di non avere postazioni fisse dove c'é solo la disponibilitá della presa di rete.
Inoltre non si hanno interferenze tra reti locali tra i vari uffici adiacenti perché le resti sono limitate dal perimetro della stanza. Per una utenza domestica queste cose sono abbastanza inutili. Se uno proprio vuole quelal velocitá allora si tiri un cavo di rete penzolante per casa (ma poi che ci dovete fare con piú dei 300Mbps della 802.11 n?)
mmm. giusto.
Il ragionamento ci sta tutto.
Diciamo che torna buono in un ufficio open space..
fraussantin
26-10-2016, 22:48
si ma i forni sono 800-1000 e passa W, le antennine wifi sono sotto 1W... :D
infatti XDXD...
però quando sto troppo al telefono mi si scalda la testa... specialmente se ho poco campo.
che non sia una bufala? (http://it.emcelettronica.com/radiazioni-dei-cellulari-quando-telefoniamo-cuociamo-nostro-cervello-microonde)
marchigiano
26-10-2016, 22:57
infatti XDXD...
però quando sto troppo al telefono mi si scalda la testa... specialmente se ho poco campo.
che non sia una bufala? (http://it.emcelettronica.com/radiazioni-dei-cellulari-quando-telefoniamo-cuociamo-nostro-cervello-microonde)
si anche perchè il telefono arriva a 2W che già è diverso dal wifi... comunque un po di calore non dovrebbe fare male più di una giornata estiva al mare :sofico:
poi oh... usiamo i messenger ora che esistono invece di parlare :O
I comuni forni a microonde hanno il magnetron che emette a 2.45GHz mentre i grossi forni industriali usano magnetron che emettono sui 915MHz.
Questo perché contrariamente a quanto molti credono, non emettono alla frequenza di risonanza dell'acqua (invece di riscaldarla la dissocerebbero) ma semplicemente producono riscaldamento dielettrico emettendo in una delle bande ISM utilizzabili da tutti.
Quindi microonde "domestici", wi-fi e bluetooth usano la stessa banda ISM sui 2.4GHz.
Mi spiace contraddirti, ma non ho capito perché scomodare il "riscaldamento dielettrico", quando é proprio la frequenza di risonanza dell'acqua il principio utilizzato nei forni a microonde che causa l'eccitazione delle molecole ovvero il riscaldamento, principalmente dell'acqua, ma non sono.
Frequenza risonanza acqua (http://www.rosazzurro.name/Informazioni/Frequenza%20di%20risonanza%20dell'acqua.html)
Se la frequenza del magnetron non é 2.45Ghz non riscalderà l'acqua perché solo a quella frequenza l'acqua inizia a ruotare sempre più velocemente accumulando energia cinetica, ovvero le molecole di acqua entrano in risonanza con l'onda elettromagnetica del magnetron.
Se fosse il semplice effetto dielettrico l'acqua riscalderebbe a qualsiasi frequenza, non credi¿
Mi spiace contraddirti, ma non ho capito perché scomodare il "riscaldamento dielettrico", quando é proprio la frequenza di risonanza dell'acqua il principio utilizzato nei forni a microonde che causa l'eccitazione delle molecole ovvero il riscaldamento, principalmente dell'acqua, ma non sono.
Frequenza risonanza acqua (http://www.rosazzurro.name/Informazioni/Frequenza%20di%20risonanza%20dell'acqua.html)
Se la frequenza del magnetron non é 2.45Ghz non riscalderà l'acqua perché solo a quella frequenza l'acqua inizia a ruotare sempre più velocemente accumulando energia cinetica, ovvero le molecole di acqua entrano in risonanza con l'onda elettromagnetica del magnetron.
Se fosse il semplice effetto dielettrico l'acqua riscalderebbe a qualsiasi frequenza, non credi¿
Solo se il riscaldamento dielettrico fosse costante a tutte le frequenze.
La scelta delle frequenze dei forni a microonde è basata sullo spettro di assorbimento dell'acqua, NON sulle sue frequenze di risonanza molecolare che se ricordo bene stanno oltre il terahertz.
Se si usasse una delle frequenze di risonanza delle molecole d'acqua, a quella potenza oltre al riscaldamento si avrebbe pure una non trascurabile dissociazione in ossigeno ed idrogeno con ovvie conseguenze spiacevoli.
Inoltre invece di riscaldare "uniformemente" il cibo (non è proprio così, per questo lo si fa ruotare) se si usasse una delle frequenze di risonanza molecolare, le molecole più esterne assorbirebbero il grosso dell'energia quindi l'interno si riscalderebbe più lentamente.
Qui trovi maggiori dettagli:
http://www.schoolphysics.co.uk/age16-19/Wave%20properties/Wave%20properties/text/Microwave_ovens/index.html
emanuele83
27-10-2016, 13:03
Solo se il riscaldamento dielettrico fosse costante a tutte le frequenze.
La scelta delle frequenze dei forni a microonde è basata sullo spettro di assorbimento dell'acqua, NON sulle sue frequenze di risonanza molecolare che se ricordo bene stanno oltre il terahertz.
Se si usasse una delle frequenze di risonanza delle molecole d'acqua, a quella potenza oltre al riscaldamento si avrebbe pure una non trascurabile dissociazione in ossigeno ed idrogeno con ovvie conseguenze spiacevoli.
Inoltre invece di riscaldare "uniformemente" il cibo (non è proprio così, per questo lo si fa ruotare) se si usasse una delle frequenze di risonanza molecolare, le molecole più esterne assorbirebbero il grosso dell'energia quindi l'interno si riscalderebbe più lentamente.
Qui trovi maggiori dettagli:
http://www.schoolphysics.co.uk/age16-19/Wave%20properties/Wave%20properties/text/Microwave_ovens/index.html
chiaro e conciso
:winner:
Mi domando quale sarà il consumo della componentistica elettronica che sarà dedicata alla sua gestione.
Per il resto direi che è un'ottima notizia specialmente se riuscisse a diffondersi in fretta.
Ci sarebbero diversi ambiti di applicazioni interessanti tipo:
- tethering delle fotocamere senza più rischi di cadute accidentali dell'attrezzatura e/o possibili danni da strappo,
tra l'altro aumentando notevolmente il posizionamento del monitor rispetto a quanto avviene con il cavo Usb
- possibilità di trasferire grandi quantità di dati, in tempi brevi, tra dispositivi diversi (tipo tablet, smartphone, computer, etc) senza necessità di connessioni fisiche
- mediacenter wireless per la trasmissione di contenuti video ad alta risoluzione presenti nella medesima unità
- possibilità di ascolto di audio di alta qualità da unità portatili all'interno di cuffie o auricolari wireless, senza più gli attuali limiti al livello di kHz e bit
- trasmissione efficiente di dati pure da periferiche come penne, ecc.
Certo, le idee sono anche queste ma mi permetto di dissentire. Sicuramente sarebbe comodo non aver cavi ma se per trasferire le foto devo collegarmi al router o configurare la wifi, non so se il gioco valga la candela rispetto a un cavetto normale che infili e funziona.
Poi ci saranno sicuramente i professionisti che lo useranno anche in questo senso.
Per quanto riguarda il mediacenter, sarebbe bello (ne ho uno) ma in ogni caso devo portare l'AP nella stessa stanza via cavo perchè, come detto sopra, la rete funziona solo nella stessa stanza. Poi ci sono aspetti generali di utilizzo, se tu sei in grado di vedere due streaming in UHD (per l'HD basta il wifi N) nella stessa stanza su due TV 50" , mi contatti subito che ho l'esigenza di far vedere alla moglie le sue serie e di guardarmi in modo decente le mie e non sul Tablet in un angolo del divano.
Detto questo, il wiGig è come detto prima per le ditte, stesso ufficio e molti computer, per i consumer la vedo difficile.
In più, in un sondaggio condotto tra le persone americane sponsorizzato dal wifi group era emerso che la prima critica rispetto alla tecnologia fosse il range di copertura e non la banda passante, in quanto costringe le persone a comprare o altri AP o ad avere il contratto dati sul telefono. Onestamente, dalla mia esperienza da amici, ho notato che solitamente un router non è in grado di coprire tutta la casa e io mi trovo nella stessa situazione, solo che al posto di usare il wifi ho buttato giù rame (la gigalan è sempre gigalan, il wifi va sempre di meno). Per lo più, la linea telefonica ti arriva ,solitamente, in un angolo dell'ingresso e non su soffitto del salotto quindi devo per forza prendermi un cavo (leggisi gigalan) e portarlo devo l'AP è più comodo.
Se uno decide di buttare giù cavi, a quel punto non ha senso il wigig.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.