PDA

View Full Version : I5-6600k, ASUS Z170 Pro G., Hydro H110i: Temperature fuori dalla norma


Dj Huzi
26-10-2016, 11:54
Ciao ragazzi.
In questi giorni sto assemblando il nuovo Pc. Ho Ordinato un i5-6600k, una asus z170 pro gaming e ho abbinato il Corsair Hydro 110i.
Ho dei grossi problemi di temperatura: a 1.3v/1.32v (che è un voltaggio nella norma per un minimo di overclock) succede questo:
4600 mhz, cache in sincrono, vado in windows, temperature belle fresche ( sotto i 30°). Per vedere carico cpu, temp ecc ho usato Corsair link, Hwinfo, Aisuite, Aida. Ora: lancio un linx o un prime95 e come i core vanno al 100% la temperatura ( core + package) va sopra i 70° di botto. Sale fino ad arrivare nel giro di 20 minuti sopra i 90°, finche il pc freeza e mi da schermata blu. Temperatura dell'acqua però a 30°.
Ho gia smontato il WB una infinità di volte, l'ho provato anche a girare di 90° per piegare meno i tubi. Niente.
Ho pensato a un problema di pompa, ma da Corsair Link la vedo girare a 2300 rpm.. se la metto in performance gira a 2800rpm.
Cioè, c'è gente che tira a 1.45v per daily use sotto liquido.
Proprio poco fa qua col mio amico abbiamo provato il suo sistema, un i7-6800@default, con un h110i, e sotto prime funziona com'è giusto che sia: 55° piu o meno in full load...
Cosa posso fare?
Stasera provo a fare un clearcmos e a vedere come si comporta @default.
Mi conviene fare delid alla cpu?
Grazie

teox85
26-10-2016, 13:59
Ciao, non ho una skylake ma a occhio direi che è sempre il solito "problema" delle cpu intel da qualche generazione a sta parte, hanno una pessima dissipazione interna per via della pasta termica tra die e ihs, il problema non lo risolvi se non scoperchiando la cpu con tutte le conseguenze del caso, non sta a me dirti se ti conviene o no farlo, ti porta vantaggi (temperature), svantaggi (perdita garanzia) e rischi, non fraintendere è una cavolata farlo, ma chiaramente è possibile farlo pure male :rolleyes:.
La temperatura dell'acqua è bassa proprio per quel motivo, il calore non viene dissipato dalla cpu, non centra il dissipatore.

Per il resto le mie considerazioni sono:
- Se ti fa schermata blu non sei stabile con quel voltaggio a quella frequenza.
- 1.32v comincia ad essere un voltaggio abbastanza impegnativo, quindi è normale che le temperature schizzino alle stelle con linx
- Metti la cache a 4ghz che tento non cambia nulla, e ci risparmi qualche grado.

Ps: Avevo pure io l'i5 750 + p55a-ud4 :D

Dj Huzi
26-10-2016, 14:28
Grazie mille della risposta!:) Stasera verifico se la pompa realmente funziona: in caso affermativo scoperchio cpu. Ho gia visto diverse guide e avevo gia fatto l'operazione con diversi Venice 3500+ .. D'altra parte cosi non lo tengo(e probabilmente non lo accettano in garanzia).
La schermata blu secondo me è dovuta all'instabilità a temperature sopra i 90°.. perchè la sera prima l'ho lasciato girare più di due ore ed è filato liscio ( ~ 80/85°)

Se a qualcuno vengono in mente altre idee fatemi sapere :D Grazie

*** il mio i5-750 è una meraviglia.. gira da anni a 4ghz senza perdere colpi, a 1.32v con un misero hydro H60 accrocchiato sul retro del case con una fascetta :P

Dj Huzi
27-10-2016, 00:12
Poche ore fa mi sono messo a lavorare sul pc: la pompa quando l'ho accesa, di rumore ne faceva, quindi gira. Ho messo tutto default e ho visto che sotto sforzo con prime 95 95 stavo intorno ai 55°. Ho deciso quindi di scoperchiare il processore (e anche un mio dito @#&).. ho tolto più colla possibile sul PCB, ho messo la mx-2 sul core e poi due gocce piccole di Attack sul bordo tra wafer e "coperchio ". Le temperature sono migliorate, a 1.325 4600mhz con prime ero intorno a 75° . Poi ho fatto partire Linx e ho visto gli 85°-88° . Vabbè, prima andavo oltre i 90° , qualcosa è comunque migliorato.
Mi chiedo: ci può essere ancora qualcosa che non va visto che la pompa gira a 2800rpm,i tubi sono tiepidi , il liquido è a 30° e il procio a 80°? Forse è proprio il suo limite? ( Del wb)

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

teox85
27-10-2016, 09:20
Per me è il limite del processore, anche perchè come ti dicevo il voltaggio è abbastanza alto, il tuo guadagno non è enorme perchè hai comunque messo una normale pasa termica, con le liquid pro/ultra hai il vero guadagno in temperature (sui 20°), avrei fatto a meno di metterci l'attak, una volta chiusa la clip sopra la cpu non si muove nulla (sei sicuro che l'attak non bruci il wafer?).

Ti dico io ne ho scoperchiati 4, testati prima e dopo con normale pasta termica e con liquid pro, a me pare tutto nella norma da quello che mi dici, e il fatto che il liquido è parecchio più fresco deriva sempre dallo stesso problema, la normale pasta termica dissipa molto peggio delle liquid, migliora la situazione ma non fa miracoli.

Anche il mio con linx a 1.33v tocca i 97°c, non ho un dissipatore a liquido ma ho la liquid pro dentro, quindi diciamo che le situazioni si equivalgono.

Ps: pure il mio i5-750 gira come una spada a 4ghz praticamente dal day one, una roccia! :D

Dj Huzi
27-10-2016, 11:06
Mmm.. per l'attack non saprei, non credo possa far danni.
Mi conviene allora riscoperchiare e usare la liquid ultra? tanto ormai si tratta solo di passare con la lametta nei due punti dove c'è l'attack..
Adesso vedo dove comprarla..

Comunque mi ricordo i bei tempi dove si usava la classica pasta bianca: tutte queste grandi differenze di gradi con una pasta all'argento non si vedevano. Giusto una manciata di gradi. Addirittura adesso avere una mx-2 o mx-4 che non fa il suo dovere mi sembra esagerato. Sarebbe ottimo raccogliere altre esperienze al riguardo :)

Metto due foto dl lavoro di ieri

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/edOoGK.jpg (https://imageshack.com/i/poedOoGKj) http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/923/7DWg5b.jpg (https://imageshack.com/i/pn7DWg5bj) http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/921/iD1qdH.jpg (https://imageshack.com/i/pliD1qdHj) http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/921/tEC1Oi.jpg (https://imageshack.com/i/pltEC1Oij)

nastrodimoebius
27-10-2016, 13:16
secondo me le temperaure sono nella norma, linx e prime95 sono tosti;
prova un cinebench (R11.5 o R15)

Dj Huzi
27-10-2016, 13:26
Si effettivamente sono tosti.. quello che però non capisco è come sia possibile avere un processore che schizza a 80°, farlo girare per mezz'ora e avere il liquido nel wb a 30°: c'è un delta esagerato.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

nastrodimoebius
27-10-2016, 13:39
quei 30°C dove li leggi?

Ryddyck
27-10-2016, 14:11
90° non sono nella norma in full load ed overclock a 1.3v, temperature così elevate portano solo ad instabilità.
Cambia la pasta tra ihs e die con una liquid pro/ultra come ti hanno detto sopra e chiudi per bene il processore con il silicone nero (in caso di rma sei sicuramente meno sgamabile rispetto all'attak). Ovviamente non usare la liquid anche per il dissipatore (soprattutto se in alluminio) e rimani su una classica mx-4 o se vuoi spendere un po' puoi provare la kryonaut (con molti dubbi sulla spesa rispetto ad una pasta commerciale).

Per quel che riguarda l'instabilità (concetto in un certo senso astratto considerando anche che per essere stabile al 100% devi testare sempre tutto dalla mattina alla sera e ad ogni aggiornamento di qulasiasi software potresti anche essere instabile) rimani su prime95 e occt (in teoria le temperature sarebbero più alte) o un bel loop continuo su x264 16thread.
Per farti qualche altra idea http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics

Attualmente io sto testando il mio 6600k a 4.5/4.2 a circa 1.32v e con occt dopo 15minuti sto tra i 60° ed i 70° con un semplice be quiet dark rock 3, pasta termica mx-4 e stock intel interna.
Per il resto che voltaggi stai usando?

Dj Huzi
27-10-2016, 15:52
I 30° del liquido li leggo su Corsair Link..
Ryddyck, da BIOS io sono a 1.325v. 4.6ghz. Com'è possibile che vado a 90° e sono a liquido?? È per questo che ho aperto il topic, ne ho visti altri con temperature più basse delle mie ma con gli stessi settaggi. Addirittura ad aria. Devo cambiare L'h110 a sto punto? Perché non si spiega. Io ci impazzisco dietro sto pc. Giorni fa per una mia imprecisione ho dovuto raddrizzare due piedini del socket perché li ho storti cercando di pulire una colatura di mx-2. (Ho poco tempo per via del lavoro, e in quel poco tempo , a furia di montare e smontare capitano le cap***line.) . Può essere che un piedino magari in corto mi sovralimenti il processore ? (Non ce n'è in corto e toccano sul wafer,altrimenti non si accenderebbe il pc come tre giorni fa..) . Cos'altro devo fare? Ordino un altro h110? Purtroppo non ho neanche un dissy ad aria altrimenti mi toglievo il pensiero. Come posso fare?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

teox85
27-10-2016, 16:39
Guarda per me ti stai facendo troppi problemi, io ho scoperchiato e testato 4 haswell e le tue temperature mi sembrano nella norma, è chiaro che nell'uso quotidiano con un qualsiasi programma anche di rendering pesante la cpu ti toccherà massimo i 70/75°C, linx ti serve solo per testare, crea uno scenario inverosimile di stress.
Stai all'occhio con la pasta termica, ne basta pochissima, rischi solo di far danni a metterne tanta perchè straborda e ti impiastra tutto quello che trova sulla sua strada.

Comunque ti ribadisco che non è un problema della mx2/4 che non fa il suo dovere, anzi ti ha abbassato la temperatura di una manciata di gradi, però è tutto quello che può darti, perchè comunque il calore viene dissipato a fatica.
Le liquid sono metalliche, sostanzialmente creano una sorta di "saldatura" all'interno tra die e ihs, capisci che a quel punto la trasmissione del calore all'esterno migliora notevolmente.

nastrodimoebius
27-10-2016, 16:49
Fai delle prove incrociate, per esempio

stress test linx (o altro test)

cpu a default
ventole e pompa auto (le puoi gestire via software, vero?)

cpu a default
ventole e pompa al massimo

cpu oc
ventole e pompa auto

cpu oc
ventole e pompa al massimo

dovresti così avere qualche dato in più che ti può aiutare a capire se c'è un problema e dove possa essere localizzato

Dj Huzi
27-10-2016, 16:51
Hai ragione Teox85, è che vorrei aver tutto pronto senza poi dover smontare di nuovo. Mi è venuto in mente che attualmente sul mio i5-750 sto usando un H60. Potrei smontarlo e provarlo, per togliermi i dubbi.. perderò ancora stasera ma almeno mi tolgo i pensieri..

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
27-10-2016, 20:27
90° non sono desiderabili in un overclock tranquillo a 1.32 su skylake.
Prova il tuo vecchio dissipatore e vedi come si comporta o prova il tuo nuovo dissipatore sulla vecchia configurazione visto che dovresti già conoscerne le temperature.
Per il resto ti rimando su a http://cdn.overclock.net/0/05/900x900px-LL-056f8f8b_Untitled.png o https://www.pcper.com/news/Processors/Photos-and-Tests-Skylake-Intel-Core-i7-6700K-Delidded

Dj Huzi
27-10-2016, 23:39
Bene ragazzi, stasera ho fatto una prova "importante" : tolto h110i, montato h60 = ha toccato in 2 minuti i 100°. Bene, tolto h60, scoperchiato procio, ripulito, messa comune pasta bianca sia sul die che sul plate = uguale.
Quindi, il 110i fa il suo lavoro, è il processore che a quanto pare scalda oltre il dovuto. (oppure le temperature vengono rilevate TUTTE sbagliate)
Apro il processore, metto un velo di mx-2, appoggio plate, un altro velo di mx-2, monto 110i, lancio linx in windows: 45 minuti con temperatura massima di 83°.
A questo punto se proprio voglio esagerare compro la liquid ultra giusto per togliermi uno sfizio, ma gia così direi che va bene: non arriverò praticamente mai a quelle temp durante l'utilizzo normale.

Certo, molto strano che sia sopra la media rispetto ad altri utenti, ma alla fine va bene cosi: l'overclock è anche questo.. (prendere cpu sfigatelle)

Se avete altre idee suggerite pure, io vi tengo aggiornati nel caso acquisti la liquid ultra :) Grazie a tutti

Ryddyck
28-10-2016, 13:02
Ma da un punto di vista di overclock non la definirei sfigatella visto che come hai detto stai a 4.6/4.6 a 1.3/1.32v... io sono stabile a 4.5/4 a 1.310v e su occt dopo un'ora non è mai andato sopra i 65°. Quando finisco di stabilizzarlo vado di linkpack per verificare effettivamente le temperature.

teox85
28-10-2016, 14:42
Guarda giusto per essere tranquilli, fatti "2 giri" di cinebench, e la temperatura massima che ti darà sarà la massima che raggiungerai in qualsiasi scenario, anche il più pesante, nell'uso quotidiano.

Comunque non è sfigatella, è nella norma, 4.6ghz è già un discreto oc, magari ti conviene abbassare a 4.5ghz per il daily così stai sotto i 1.3v e ci risparmi un bel po' di gradi.

Dj Huzi
28-10-2016, 22:49
ok, allora dò un'occhiata a cinebench e domani vi posto i risultati.:) :D E' davvero un peccato però non avere un topic ufficiale su overclock Skylake..

Dj Huzi
29-10-2016, 01:19
Ah di: volete ridere? Ho lasciato Linx a girare per una mezz'oretta giusto per fare l'ultimo bench prima dell'installazione di Windows (con cinebench faccio 730 punti, ho provato) . Vado a vedere dopo mezz'ora in che stato è il pc e come lo trovo? Spento... Riaccendo e mi da errore ventola CPU.. entro nel BIOS e trovo la CPU a 70° in salita.. spengo, stacco tutto, accendo solo la pompa e non gira. . BENE, rma, tempo perso, ecc ecc.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Dj Huzi
08-12-2016, 01:00
Ragazzi, h110 tornato e con lui anche una CPU da testare: sempre un i5-6600k. ( Confezione diversa rispetto all'altro 6600k, entrambi senza dissy)
In questi giorni ho fatto un validate di cpuz a 5ghz 1.50v, giusto così per prova. Mi sono stabilizzato poi a 4800 MHz 1.375v. Ho testato per 3 ore il sistema con Linx 0.6.4, temperature intorno ai 70°.
Oggi mi son beccato diverse bsod, così ho testato nuovamente il sistema scendendo tra l'altro a 4700mhz : con Prime95 28.10 mi da bene o male errore dopo una mezz'oretta a diversi voltaggi, anche 1.4v. Ho letto diversi articoli che con skylake , prime95 ha un bug. Vabbè, passo a xtu: xtu mi dá il punteggio se a 4700 MHz dó 1.33v almeno, altrimenti errore. Bene, metto 1.35v, tanto con le temperature ci sto in abbondanza: 14xx punti. Bene, scarico altri due benchmark avendo visto che con le temperature ci sto dentro (tra l'altro per due sere ho giocato a Bf1 a 4800mhz 1.375v con temp max 75°)
Provo il Linx 0.6.5: non l'avessi mai fatto: nel giro di 30 secondi trovo temperature che schizzano fin su a 96°, poi scendono, saltellano come pazze. Peró dico io: 96°???? Com'è che col vecchio Linx non ci arrivavo neanche lontanamente e con prime95 su max heat ho raggiunto al massimo 83°? Questa cosa non me la spiego. Alchè provo occt.. solo che ho fatto una prova veloce. Temperature intorno a 60°, ma non so bene come impostarlo per verificare la stabilità del processore.. una volta Linx era una garanzia , ora cosa è diventato? Un cuociuovaconcpu?
Grazie
Ps:scusate se ci sono errori grammaticali ma sono col cellulare e sono cotto :)

Ryddyck
08-12-2016, 10:42
Prime95 va bene, il problema ce l'ha (anzi ce l'aveva) skylake ma basta aggiornare il microcode (tramite update del bios della mobo) e risolvi.
Per le temperature parliamo sempre di cpu non deliddata, giusto? Comunque è normale, linx stressa di più la cpu e le temperature salgono. Con prime95 o occt (impostato su small set) le temperature sono simili.

Comunque come stai impostando l'overclock? Solo multi? Anche la cache?

Dj Huzi
08-12-2016, 11:50
Nella Asus z170 ho messo l'ultimo BIOS, eppure prime 95 crasha. Crasha col test "blend" che ho visto essere il più rognoso.. mentre lo small mi da le temperature più alte.
La cache l ho aumentata solo di 100 MHz, giusto da averla a 4 GHz: ho visto da diversi test nel web che serve a poco e niente averla in sincrono e dato che dovrei overvoltare pesantemente per averla a 4.7 GHz, l'ho lasciata lì..
Allora dici che il test "blend" di Prime 95 , se crasha è perché c è un problema di stabilità?

Ryddyck
08-12-2016, 16:54
Si, sei instabile.
Ovviamente prova prima a vedere che risultati ottieni con frequenze più basse e poi vai man mano a salire.

Dj Huzi
08-12-2016, 19:39
A 4700 MHz 1.4v è stabile dopo due ore di Prime. Ora, la mia domanda è un'altra: perché quando la CPU è a freq massima, con voltaggio pieno ed è al 100%, con alcuni programmi scalda di meno e con altri di più? Cioè, teoricamente, se è al 100% dovrebbe esserlo con tutti no?

Ryddyck
08-12-2016, 21:13
Non proprio, dipende da come viene svolto il test. Ad esempio su occt:
It is the size of the data set OCCT will use during testing.

Small uses a very small (duh) set, which will use only a small portion of ram, and calculations will mostly take place in the CPU Cache. It will generate the most heat, but as it tends to only test the CPU, is overall a tad less efficient at detecting errors

Large uses a much larger data set, and will test thus the CPU, RAM, and/or chipset. It is thought to be the most efficient all-around mode to detect errors

Medium, as its name states, stands in between.
Il discorso è che se provi lo small attualmente su skylake hai temperature più alte rispetto al large, questo perché si usa la cache della cpu.

Triccio
13-12-2016, 03:50
una semplice osservazione, mentre hai il pc sotto sforzo al 100% se tocchi il radiatore lo senti freddo, tiepido o bollente?

Io penso sia una lettura non corretta del corsair link e forse non hai l'ultima versione aggiornata oppure il waterblock non e' a perfetto contatto con la cpu.
Quando lo installi fai attenzione a stringere il waterblock con due giri di vite seguendo un percorso incrociato.

Esempio

1 4

3 2

il radiatore e' montato dove ?

Dj Huzi
14-12-2016, 14:06
Grazie intanto delle risposte :)

Riguardo a come stringere il wb, effettivamente l'ultima volta ho prestato più attenzione sia a come posizionarlo sia a come/quanto stringerlo e le temperature sono nella norma.
Il radiatore, come si vede nella foto, è in alto, con le sue due ventole sotto e due 20*20 sul tetto del case..
Con i test precedenti è sempre rimasto sul freddo/tiepido..
Noto tra l'altro un divario di 10° tra l'utility ASUS con cui gestisco tra l'altro le ventole e il Corsair Link o l'Hwinfo: quest'ultimo, oltre a mostrarmi 10° buoni in più sul processore sotto sforzo ( come fa anche C.L.) rispetto a AI Suite 3, mi sbaglia anche il vcore..
L'unico programma per adesso che mi da valori sensati nel complesso è di Asus, AI Suite 3. ( la scheda madre ovviamente è una Asus z170 -devo aggiornare firma-)

Per quello che vi scrivo qua sotto, ricordate che ho usato HwInfo per monitorare le temperature, in quanto non ho certezza che i 10° in più mostrati siano errati.

Un'altra cosa che mi fa imbestialire sono le temperature dopo il primo giorno di test: sono tornato col primo processore, quello che ho scoperchiato, sul quale avevo problemi di temperature. Quest'ultima volta, appunto, ho messo un velo di mx-4 sul die, un velo di mx-4 sul copper, ho montato il WB perfettamente e le temperature sorprendentemente erano nella norma: Sono a 4700 mhz 1.375v (cache 3900mhz): dopo i primi test con prime95 28.10 (linx l'ho abbandonato, andavo troppo oltre - 96+° -) non superavo gli 83°.. ha girato per ore. Com'è che adesso l'ho fatto partire e mi fa dei picchi di 88°? Già qualche settimana fa era successo lo stesso: come se la pasta termica avesse un decadimento dopo i primi giorni di utilizzo.
Boh!
Da notare che comunque per uso comune va benissimo, è stabile, ci sto giocando a BF1 e non supero i 75° (sempre da hwinfo)...

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/921/Ks5UVe.jpg (https://imageshack.com/i/plKs5UVej) http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/921/AlWf3R.jpg (https://imageshack.com/i/plAlWf3Rj)

Ryddyck
14-12-2016, 20:59
Hai provato Aida64 e RealTemp per monitorare?
Comunque ti consiglio di cambiare pasta termica a quel 6600k deliddato, metti la liquid metal solo tra ihs e die. La mx-4 non degrada così facilmente nel giro di una giornata, mi sembra parecchio strano... casomai richiudilo con il silicone nero e lo mandi in rma.

Dj Huzi
14-12-2016, 21:15
Eh sì, dovrei prendere sia la liquid pro che il silicone nero.. non tanto per l'rma quanto per chiuderlo definitivamente.. appena ho tempo mi attivo.. comunque per ora così va bene: vediamo quanto resiste :)
Avete uno shop da consigliare (anche in Mp) per comprare entrambe?

Ryddyck
14-12-2016, 21:42
Fino a qualche giorno fa c'era la liquid pro sull'amazzone a 9€...

Dj Huzi
15-12-2016, 16:22
Ho comprato tutto sulla baia :D Quando faccio il lavoro metto le foto :) unica cosa: quando metterò la liquid sul die e poi il silicone nero sul bordo, mi conviene lasciare la cpu fuori dal socket per un tot di tempo? (1-2h)
non c'è il rischio che indurendosi il silicone alzi leggermente il plate dal die? Forse è meglio ficcare tutto l'ambaradan nel socket e chiudere (anche se magari rimane un po' storto?

Ryddyck
15-12-2016, 16:52
Prima intanto vedi che temperature ottieni solamente con la pasta sostituita, poi se è il caso la sigilli con poco silicone e ti consiglio di farlo sul socket così non sbagli il posizionamento (ossia metti il silicone prima e lo chiudi, poi subito sul socket per posizionarlo perfettamente sul socket - comunque ti sconsiglio di sigillarlo).

Dj Huzi
16-12-2016, 23:05
in attesa che arrivi la liquid, stasera ho dovuto rismontare il procio in quanto le temperature incominciavano ad alzarsi. Cosi ho tolto WB, ho tolto il copper, messo pasta nuova. Rimontato tutto, vi ho fatto uno screen dopo 10 minuti di prime95 su SMALL. Guardate bene le temperature su hwinfo, perchè i prossimi giorni vi faccio un'altro screen con lo stesso bench, stessa situazione, ma con sicuro un 10° in piu.
Io non capisco se è il copper che si sposta nel socket nonostante sia fermo (tra l'altro è difficile centrarlo in fase di chiusura della clip socket perchè se lo tira verso giu) o se ci sono altri problemi.

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/VdB8L2.jpg (https://imageshack.com/i/poVdB8L2j)