View Full Version : Libre Office vs Office
mattware
26-10-2016, 10:33
ciao ragazzi!,
è da tempo che voglio rivolgervi questa domanda.
tempo fà ho scoperto libre office che mi sembra uno strumento completo e potente per usarlo al posto dell'office e di adobe pro.
secondo voi utilizzando libre office sarebbe lo stesso o addirittura meglio di avere office+adobe pro ?
capisco che la domanda è compromettente per chi dirà che è meglio libre office:D
ciao ragazzi!,
è da tempo che voglio rivolgervi questa domanda.
tempo fà ho scoperto libre office che mi sembra uno strumento completo e potente per usarlo al posto dell'office e di adobe pro.
secondo voi utilizzando libre office sarebbe lo stesso o addirittura meglio di avere office+adobe pro ?
capisco che la domanda è compromettente per chi dirà che è meglio libre office:D
Non esiste la risposta Sì o No in assoluto, ma quello che è meglio per te rispetto le TUE esigenze.
Se i file prodotti sono ad uso tuo, non vengono condivisi se non per consultazione e non fai normalmente uso di altri file complessi prodotti da MS Office, ti dire che è inutile spendere soldi per una licenza MS.
Diversamente, se invece hai già una libreria di file molto complessi che poi vengono condivise con altre realtà lavorative per modifica che utilizzano MS Office, allora l'uso di LO, potrebbe essere un problema.
Per quanto mi riguarda, ripeto, dipende molto dalle esigenze insomma.
mattware
26-10-2016, 11:31
io non parlavo di esigenza lavorativa, ma in generale, ogettivamente.
libre office è del tutto equivalente a office+adobe pro escluso tutto il resto
io non parlavo di esigenza lavorativa, ma in generale, ogettivamente.
libre office è del tutto equivalente a office+adobe pro escluso tutto il resto
Oggettivamente? Office è meglio.
Poi però la valutazione va fatto su quanto ha scritto masand, che quoto al 100%
Soprattutto la parte quello che è meglio per te rispetto le TUE esigenze
io non parlavo di esigenza lavorativa, ma in generale, ogettivamente.
libre office è del tutto equivalente a office+adobe pro escluso tutto il resto
Ma sai, Office è sicuramente meglio, se non fosse per il fatto che è infinitamente più maturo e ha più funzioni.
Detto questo, LO è comunque abbastanza evoluto da permettere cose abbastanza complesse.
Quindi, ribadisco, che quello che fa preferire una suite rispetto all'altra, a parte il discorso licenza che può essere più o meno discriminante, è l'uso che se ne deve fare rispetto le proprie esigenze.
Non credo ci sia molto altro da dire onestamente.
È un po' come il discorso Linux/Windows/Mac OS (tanto per nominare i più conosciuti).
Tutti i SO indicati gestiscono l'uso del proprio PC in modo più o meno semplice/fruibile, la vera differenza, togliendo il discorso licenza/impatto visivo/preferenza personale, anche qui, la fa la destinazione d'uso di quel determinato PC.
Il tutto, spietatamente, IMHO! :)
mattware
26-10-2016, 14:20
grazie come sempre ragazzi:cool:
Io ho usato office per anni, ora uso Open Office, tra l'altro in versione portable. Per me la risposta è decisamente si.
mattware
27-10-2016, 08:51
Io ho usato office per anni, ora uso Open Office, tra l'altro in versione portable. Per me la risposta è decisamente si.
meglio openoffice secondo te ?
mattware
27-10-2016, 08:58
per me è no.
O meglio libre office è evoluto tanto quanto, e pure di più, office (che da un decennio non introduce praticamente nulla di nuovo), ha l'interfaccia "stile office 2003", c'è chi la predilige, e chi no.
funziona benissimo se NON ci deve essere uno scambio "serio" di documenti complessi col mondo Office, nel qual caso non va bene (talvolta ci sono problemi di compatibilità)
infine con adobe non c'entra un granchè.
libre office con adobe centra perchè può modificare i pdf senza problemi.
in merito al tuo gradimento, preferisci libre office ad office?
scusa ma non ho compreso ;)
Di oggettivo in questo confronto c'è sicuramente il formato utilizzato, uno è uno standard iso e l'altro uno standard di fatto, uno documentato e l'altro chiuso, i bug e le funzioni che hanno.
Quanto valgano queste cose è un fatto personale, e quindi torniamo sempre nell'ambito della soggettività.
Comunque il confronto fallo con libreoffice: lo sviluppo di openoffice è praticamente fermo.
mattware
27-10-2016, 09:06
si infatti poi libreoffice lo trovo nettamente superiore a openoffice, non a caso il confronto verte su libre.
meglio openoffice secondo te ?
Non intendevo questo, io uso Open Office e quindi su questo posso basare la mia risposta, ma cmq OpenOffice e LibreOffice sono sw simili.
Raffaele53
27-10-2016, 22:06
>>>libre office con adobe centra perchè può modificare i pdf senza problemi.
Questa dei pdf l'ha dovresti spiegare per bene?
Perchè non credo proprio che hai ragione.
Per quanto riguarda Excel....
Le formule sono differenti e le macro pure.
Se usi Excel per altri "uffici" = OK
Se sei n proprio/amici usa openoffice o libre che è gratis
mutaforme
31-10-2016, 00:23
Libreoffice è, appunto, libero. E gratuito. Mi sembra un bel punto a favore rispetto ad Office.
bio.hazard
31-10-2016, 14:49
Pur essendo un fautore del software libero, devo ammettere che MS Office è ancora praticamente indispensabile in realtà lavorative dove si fa un uso intensivo di file piuttosto complessi (se uno vuole rimanere un minimo produttivo, ovviamente).
:D
Visto che passavo da queste parti... vi racconto cosa ho verificato qualche anno fa.
Premetto che uso ormai Libre Office da tempo (dopo aver usato Open Office) ed ho una licenza ufficiale di Office 2000, che ancora funziona correttamente (a parte non aprire i documenti "docx").
Anni fa, dicevo, ho avuto rapporti con un consulente aziendale presso un mio cliente ed ho visto uno di quei fogli elettronici "astronomici" che hanno formule... inconcepibili (mi pare si trattasse di questioni di controllo di gestione aziendale o qualcosa di simile).
Ebbene, detto foglio excel, Open office non era in grado di gestirlo; non ricordo se dava errore o sballava nel calcolo, ma era chiaro che non riusciva a gestirlo.
Magari Libre Office in questi anni è migliorato, ma credo che ancora non sia a livello di Office di MS.
Faccio un esempio spicciolo della realtà attuale: ho creato un foglio con Calc, semplice come foglio (senza formule), ma complicato da un punto di vista grafico.
In effetti ci sono una miriade di caselle, piccole, alcune con bordo, altre senza, alcune che usano l'unione celle... il tutto in modo pressoché casuale: ebbene la visualizzazione delle intestazioni e di alcune caselle con costanti di testo, non corrisponde alla stampa.
Bisogna fare l'anteprima per vedere se il testo entra nelle caselle e come verrà effettivamente stampato.
Detto questo, chi utilizza office per uso personale o anche per lavoro, ma in realtà semplici e senza grosse complicazioni, fa bene ad usare software gratuito come Libre Office (Open office al momento credo sia rimasto fermo al palo), ma chi ha una realtà aziendale complessa credo sarebbe meglio si orientasse su Office MS in quanto più maturo e funzionale.
P.S.: indipendentemente da quanto detto, per me, l'Office MS dal 2007 in poi è semplicemente allucinante e non lo comprerei, o meglio non lo installerei nemmeno se mi pagassero per farlo... :D
tornado89
11-12-2016, 11:06
Ho adocchiato Word Online... mi sembra fatto bene ed è ricco, voi che ne pensate per un uso di normale scrittura e creazione tabelle? Se qualcuno l'ha gia usato mi puo dire se i file bisogna per forza salvarli nel proprio account o se c'è un modo per tenerli nel proprio pc?
Avevo visto anche Documenti Google, ma boh, non mi convince molto...
Lo so che questi sono sistemi online, un po diversi dai programmo che si ha installati nel proprio pc, ma ci stavo dando un occhiata come alternativa a LibreOffice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.