PDA

View Full Version : Controindicazioni DUAL BOOT


sterock77
26-10-2016, 08:55
Esiste qualche controindicazione ad effettuare un installazione in dual boot di ubuntu Mate su un disco tradizionale su cui già esiste Windows 10 ? Pensavo di prendere un altro disco ma visto che questo va ancora perfettamente se non ci sono controindicazioni al dual boot non spenderei soldi inutilmente, poi forse in futuro un ssd .

masand
26-10-2016, 09:50
Esiste qualche controindicazione ad effettuare un installazione in dual boot di ubuntu Mate su un disco tradizionale su cui già esiste Windows 10 ? Pensavo di prendere un altro disco ma visto che questo va ancora perfettamente se non ci sono controindicazioni al dual boot non spenderei soldi inutilmente, poi forse in futuro un ssd .

Per quale motivo dovrebbero esserci controindicazioni? Tranquillo :D

sterock77
26-10-2016, 10:18
Per quale motivo dovrebbero esserci controindicazioni? Tranquillo :D





Grazie !!! procedo ! sai , io sono quello dei mille dubbi !

Inviato da mTalk

masand
26-10-2016, 10:36
Ovviamente potresti trovare delle difficoltà... ma in questo caso, chiedi pure ;)

sterock77
26-10-2016, 18:23
Ovviamente potresti trovare delle difficoltà... ma in questo caso, chiedi pure ;)

Una difficoltà la sto trovando a dirla tutta, il mio pc bastardo non mi fa entrare nel setting del bios per avviare il boot da usb. Ora ho fatto un dvd che quando formattai per mettere w10 pulito lo feci dal dvd. Dopo provo così

Inviato da mTalk

sterock77
27-10-2016, 11:54
Allora ! Risolto problema del boot, ora ho un problema con la partizione per l' installazione di ubuntu mate. Spiegerò brevemente ma dando più info possibile.

Disco rigido formattato all' atto dell' installazione di W10 64bit da iso su cdrom ma non ricordo i dettagli, penso NTFS. Due partizioni C - D

Col tool di win ricavo una piccola partizione 50Gb da C nominata H.
All' atto della creazione nellla guida in cui seguivo indicava come tipo di formattazione FAT32 ma non era possibile dal tool di win settare fat32 ma NTSF o exFAT
Per similarità inesperta scelto exFAT (forse errando).

A questo punto quando lancio ubuntumate in installazione quando scelgo di installare su una partizione la finestra con cui si apre non mi fa vedere la mia di 50Gb ma altre a me non comprensibili numerate progressivamente ed una non utilizzabile ma di dimensione non coerente con i 50Gb. Nella guida che seguivo la partizione era ben identificabile nel mio pc no.

A questo punto Pensavo di riformattare la partizione in NTSF e riprovare, qualcuno ha delucidazioni idee consigli ?

Grazie :rolleyes:

sacarde
27-10-2016, 12:34
da un live, che vedi dal comando:

fdisk -l /dev/sda

sterock77
27-10-2016, 13:13
da un live, che vedi dal comando:



fdisk -l /dev/sda

Stasera provo

Inviato da mTalk

sterock77
27-10-2016, 19:47
[QUOTE=sterock77;44162479]Stasera provo

Hesediel
31-10-2016, 18:51
Il fatto che ti dia non utilizzabile una partizione può essere dato dal fatto che hai un disco fisso in MBR che può gestire al massimo 4 partizioni primarie....e windows quando si installa crea partizioni primarie ovunque, quella dove sta lui più quelle magari per l'avvio e sia mai se è un portatile potrebbero esserci anche quella di ripristino e dati.

In quel caso la partizione dove andrà installata la distro linux, la devi creare come partizione estesa

DelusoDaTiscali
03-11-2016, 14:56
...windows quando si installa crea partizioni primarie ovunque...

Basta andare con il gestore dischi e verificarlo, è un attimo.

Sul mio Win 8.1 ce ne sono due (una di troppo se vogliamo) in tutto.


Ehm... (aggiornamento) su win 10 (ex 8.1) ce n'é una caterva. :muro: