PDA

View Full Version : L'iPod compie 15 anni: il mondo della musica rivoluzionato da Apple


Redazione di Hardware Upg
25-10-2016, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/l-ipod-compie-15-anni-il-mondo-della-musica-rivoluzionato-da-apple_65299.html

Era il 2001 quando Steve Jobs presentò un dispositivo grande come un pacchetto di carte. Poteva contenere 1000 canzoni ed era il primo vero lettore di musica digitale come lo conosciamo oggi. L'iPod cambiò il modo di ascoltare la musica e ha fatto conoscere ancora di più Apple.

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
25-10-2016, 11:29
Il primo vero lettore di musica digitale portatile.
Molte altre aziende avevano il monopolio del mercato musicale con dispostivi ormai famosi, dai lettori MP3 a quelli di CD.

Giornalismo da 2 soldi, nemmeno 4. Che schifo ragazzi, sempre più in giù. Adesso siamo tra novella 2000 e Voyager.
:mad:

mib_mario
25-10-2016, 11:56
E il Diamond Rio 32 mega? io l'ho preso nel 1999 se non ricordo male...

Azz che "rivoluzione"

leddlazarus
25-10-2016, 12:04
E il Diamond Rio 32 mega? io l'ho preso nel 1999 se non ricordo male...

Azz che "rivoluzione"

esatto i primi lettori mp3 sono usciti ben prima del ipod.

certo che pochi mega contro 5gb fa una bella differenza, ma aveva un sacco di limitazioni.

junkman1980
25-10-2016, 12:10
ma quale anniversario... se e' stato dismesso da tempo... mah

EDIT: nonostante sia possessore dell'ultimo classic 160gb e che sto cercando di vendere.

junkman1980
25-10-2016, 12:19
esatto i primi lettori mp3 sono usciti ben prima del ipod.

certo che pochi mega contro 5gb fa una bella differenza, ma aveva un sacco di limitazioni.

il mio primo mp3 player e' stato un cinesone 256mb (pagato 4980yen ad akihabara nel lontano 2005), che decodificava pure wma. WOW!!!
ci ho messo dentro di tutto (ovviamente in wma 64kbit, per "l'apparente" qualita migliore).
con auricolari di fascia bassa, caxxo se suonava bene! soprattutto nelle mie sessioni di palestra!

per capire quanto poco basta, per soddisfare il cervello umano in certe situazioni...
infatti sono gli ormoni (dopamina e serotonina), che rilasciati durante le sessioni, erano il "pull the" ed il lettore "trigger". :D

demon77
25-10-2016, 12:36
In effetti non è esatto dire che ipod è stato il primo.
Magari il più famoso e diffuso.. ma non il primo.

Di fatto prima dell'arrivo di Ipod c'erano già diverse proposte di creative e di altri marchi che già nel 98-99 proponevano soluzioni degne di nota.

Varg87
25-10-2016, 12:42
iPod video 5G, il primo ed ultimo prodotto Apple che abbia avuto. :ciapet:
La batteria l'ho sostituita con una compatibile anni fa (durava 20 minuti) ed ho paura che possa esplodere da un momento all'altro. Nell'ultimo periodo si è gonfiata parecchio, talmente da aprire la scocca posteriore, tenendola sempre collegata all'alimentazione dato che lo utilizzo per la sveglia con mp3 collegato ad una radiosveglia. :sofico:
Perlomeno è dall'altra parte del letto, non ce l'ho vicino alla faccia.
Che dite, la sostituisco nuovamente o lo butto? :asd:

Ale1992
25-10-2016, 13:04
iPod video 5G, il primo ed ultimo prodotto Apple che abbia avuto. :ciapet:
La batteria l'ho sostituita con una compatibile anni fa (durava 20 minuti) ed ho paura che possa esplodere da un momento all'altro. Nell'ultimo periodo si è gonfiata parecchio, talmente da aprire la scocca posteriore, tenendola sempre collegata all'alimentazione dato che lo utilizzo per la sveglia con mp3 collegato ad una radiosveglia. :sofico:
Perlomeno è dall'altra parte del letto, non ce l'ho vicino alla faccia.
Che dite, la sostituisco nuovamente o lo butto? :asd:

Pensavo fosse un esclusiva samsung quella. :asd:

Simonex84
25-10-2016, 13:18
Come al solito Apple non ha inventato nulla da zero, ma è riuscita a rendere attrattivo e davvero funzionale un qualcosa di già esistente, mi spiace non averne mai avuto uno, escluse le ultime versioni, è sempre mancata la radio.

PS, il mio lettore mp3 da circa 10 anni è un Sony

https://uk.webuy.com/product_images/Electronics/Media%20Players/SMP3SONS639F16B_l.jpg

bigdrill2
25-10-2016, 13:26
Ho conosciuto l'ipod per colpa di mio padre... appena ho visto:

1 - che per caricare i brani dovevi usare un software
2 - dovevi lasciare tutto com'è perchè dovevi "sincronizzare"
3 - cominciava a generare sull'hard disk cartelle e brani doppione

Glie l'ho fatto rivendere

Jack.Mauro
25-10-2016, 14:12
03 Dic 1998
Arriva in Italia il primo lettore MP3

http://www.apogeonline.com/webzine/1998/12/03/01/199812030102

il modello Mp-F10 con 32 MB viene venduto a 550 mila lire (Iva compresa); mentre il modello Mp-F30 con 64 Mb costa 695 mila lire (Iva compresa).


http://www.logosinformatica.it/notizie01.htm

Prezzo al pubblico Lire 888.748 + IVA (Euro 459 + IVA)


L'ipod non è stato il primo, non è stato il più economico né il migliore. La gente lo ricorda solo perché è stato quello meglio pubblicizzato!

massimo79m
25-10-2016, 14:43
Complimenti per la "serieta'" dell'articolo.
Visto che mi sono stufato di leggere articoli simili su un sito che e' palesemente pro-apple vi dico addio.
Cerchero' qualcosa di piu' serio.

wal7er
25-10-2016, 15:01
Ho conosciuto l'ipod per colpa di mio padre... appena ho visto:

1 - che per caricare i brani dovevi usare un software
2 - dovevi lasciare tutto com'è perchè dovevi "sincronizzare"
3 - cominciava a generare sull'hard disk cartelle e brani doppione

Glie l'ho fatto rivendere

L'ho usato per 5 minuti (ipod mini 3g): dopo i 5 minito lo volevo buttare fuori dalla finestra per i 3 motivi precedenti e in più perchè non è possibile riprodurre brani organizzati per cartelle (autore/anno - titolo album/...)
o almeno non sono riuscito a capire come fare.

Simonex84
25-10-2016, 15:11
L'ho usato per 5 minuti (ipod mini 3g): dopo i 5 minito lo volevo buttare fuori dalla finestra per i 3 motivi precedenti e in più perchè non è possibile riprodurre brani organizzati per cartelle (autore/anno - titolo album/...)
o almeno non sono riuscito a capire come fare.

L'iPod è stato concepito per funzionare con musica regolarmente acquistata e gestita con iTunes, quindi ben organizzata in playlist e con i tag id3 perfettamente compilati.

Se il tuo mp3 ha le informazioni di anno, genere, album, artista, ecc, da menù puoi scegliere di sentire tutte le canzoni rock, oppure tutte quelle di Vasco, oppure tutte quelle del 1992, oppure un album particolare, ecc...

Posso capire che nella mentalità Windows la "cartella" sia un must, ma con le cartelle se vuoi inserire lo stesso mp3 in più "collezioni" devi duplicarlo, con la playlist no, il file resta uno e lo linki dove ti pare.

http://a248.e.akamai.net/7/248/51/304782-pt1189114015/www.info.apple.com/images/kbase/ipod101/iP01_WhtOnMnu_01_menuCascade.jpg

djfix13
25-10-2016, 15:22
L'iPod è stato concepito per funzionare con musica regolarmente acquistata e gestita con iTunes, quindi ben organizzata in playlist e con i tag id3 perfettamente compilati.

Se il tuo mp3 ha le informazioni di anno, genere, album, artista, ecc, da menù puoi scegliere di sentire tutte le canzoni rock, oppure tutte quelle di Vasco, oppure tutte quelle del 1992, oppure un album particolare, ecc...

Posso capire che nella mentalità Windows la "cartella" sia un must, ma con le cartelle se vuoi inserire lo stesso mp3 in più "collezioni" devi duplicarlo, con la playlist no, il file resta uno e lo linki dove ti pare.

http://a248.e.akamai.net/7/248/51/304782-pt1189114015/www.info.apple.com/images/kbase/ipod101/iP01_WhtOnMnu_01_menuCascade.jpg

il punto fondamentale è che potevano coesistere entrambe le scelte come in tutti gli alti mp3 dove una playlist la compili in m3u e via...

pio nell'era degli smartphone tutto questo non ha più senso, anche un semplice smartwatch cinese ha 4GB e un lettore integrato

Simonex84
25-10-2016, 15:25
il punto fondamentale è che potevano coesistere entrambe le scelte come in tutti gli alti mp3 dove una playlist la compili in m3u e via...

pio nell'era degli smartphone tutto questo non ha più senso, anche un semplice smartwatch cinese ha 4GB e un lettore integrato

Nel mondo Apple non esiste la possibilità di scelta, quelle le fa lei prima, è così e basta :D

Da quando ho uno smartphone il lettore mp3 postato sopra lo uso solo per la radio, la musica è su iPhone, quindi sono abituato a dialogare con iTunes, ho addirittura iniziato a comprare gli mp3 :eekk: :eekk:

totoro1822
25-10-2016, 15:28
esatto i primi lettori mp3 sono usciti ben prima del ipod.

certo che pochi mega contro 5gb fa una bella differenza, ma aveva un sacco di limitazioni.

c'erano anche altri lettori con hard disk, ricordo l'osceno Creative Nomad :D

totoro1822
25-10-2016, 15:30
il punto fondamentale è che potevano coesistere entrambe le scelte come in tutti gli alti mp3 dove una playlist la compili in m3u e via...


il punto infatti non sono le playlist che funzionano in maniera analoga in tutti i sistemi, ma i tag che ti permettono una gestione molto più accurata rispetto alle cartelle

Personaggio
25-10-2016, 15:31
Detto da uno che odia il sistema chiuso di Apple, l'iPod era quello con le potenzialità migliori! Aveva un HDD molto capiente, dove potevi metterci l'intera discografia e caricando un altro sistema operativo che ti permetteva di leggere gli mp3 direttamente e ordinandoli come e quando ti pareva (Genere, Anno, Autore, ecc) diventava il player perfetto!!!
Lo fece un mio amico molto più nerd di me. Compro 2 modelli diversi, il più recente era più potente, ma il DAC del precedente era migliore ne fece uno prendendo il meglio dei 2, compro separatamente un HDD compatibile da 320GB che sostitui. Installo un sistema operativo diverso creato da una certa community completamente libero. Infine cambio la cover sia perché l'originale non conteneva l'HDD più alto, sia perché non voleva essere riconosciuto come uno che andava in giro con un iPod.
Aveva fatto il lettore mp3 perfetto!

Simonex84
25-10-2016, 15:34
Detto da uno che odia il sistema chiuso di Apple, l'iPod era quello con le potenzialità migliori! Aveva un HDD molto capiente, dove potevi metterci l'intera discografia e caricando un altro sistema operativo che ti permetteva di leggere gli mp3 direttamente e ordinandoli come e quando ti pareva (Genere, Anno, Autore, ecc) diventava il player perfetto!!!
Lo fece un mio amico molto più nerd di me. Compro 2 modelli diversi, il più recente era più potente, ma il DAC del precedente era migliore ne fece uno prendendo il meglio dei 2, compro separatamente un HDD compatibile da 320GB che sostitui. Installo un sistema operativo diverso creato da una certa community completamente libero. Infine cambio la cover sia perché l'originale non conteneva l'HDD più alto, sia perché non voleva essere riconosciuto come uno che andava in giro con un iPod.
Aveva fatto il lettore mp3 perfetto!

va che potevi farlo anche con l'iPod originale, ci sono i menù apposta per selezionare (Genere, Anno, Autore, ecc) dall'intera libreria

amd-novello
25-10-2016, 15:34
ipod nano 2007 4 e 8gb. mai un problema. batteria che va ancora per diverse ore. piccolissimo e leggero.

Personaggio
25-10-2016, 16:10
va che potevi farlo anche con l'iPod originale, ci sono i menù apposta per selezionare (Genere, Anno, Autore, ecc) dall'intera libreria

Non potevi salvare playlist in base a una ricerca mista di qualsiasi parametro usando più parametri e legarli con le operazioni logiche (OR, AND) tra i TAG degli mp3, e cmq con questo so, il pc lo vedeva come un hdd esterno, mettevi dentro gli mp3, o wma o i wav, le play list di winamp e di un'altra dozzina di programmi, e basta, leggeva tutto senza usare programmi particolari.

Un esempio di ricerca che non potevi fare con iPod era: Tutte le canzoni di Vasco e di Ligabue prima del 1999 uscite come singoli! Oppure tutte le Canzoni di Ligabue Live, o tutte le canzoni di un Autore in particolare cantate in coppia con qualcun'altro! Tutte le canzoni R&R degli anni 50' e degli anni '70 escluse quelle di Elvis, ecc ecc.

avvelenato
25-10-2016, 17:47
Tendenzialmente non mi trovo bene con la filosofia apple.
L'idea che un "guru" imponga la sua visione informatica a prescindere da tutto il resto, e gli altri si debbano adattare salvo problemi infiniti di compatibilità mi sembra un po' estrema.

Ma devo ammettere che serve anche quest'atteggiamento, per garantire un'alternativa al proliferare di mille standard retrocompatibili in lotta fra loro. L'ecosistema Apple, nel suo piccolo e accettandone le limitazioni, tende alla perfezione (così come concepita dal suo "guru", poi se siete mancini o avete altri modi d'uso diversi dal capo, il problema è vostro).

Ed è così che ricordo il mio Ipod Classic 4g.
Provenivo da un Creative MuVo, un accessorio essenziale. Una chiavetta usb da 64 megabytes, dove ci schiaffavi dentro quattro files e se erano musicali li riproduceva.

Quando potei permettermi il salto di qualità, passai in rassegna tutti i lettori ad alta capienza, mi interessavano solo da 40gb in su.

Due problemi fondamentali rendevano le alternative al Classic (che all'epoca neanche si chiamava classic, si chiamava solo Ipod, forse era giusto uscito il mini da poco) meno funzionali. La gestione dei metadati e la gestione dell'input.

40gb iniziano a diventare problematici da gestire. Sono 10 mila canzoni, compresse a 128kbps (lo standard dell'epoca). Magari poi disordinate, ciascuna coi suoi tag idv (o prive di essi) e coi suoi nomi di file.

L'intuizione della scrolling wheel per me è stata geniale. Poter scegliere esattamente la canzone giusta tra 10 mila, cercandola facilmente in un dispositivo così piccolo, certo ora siamo nell'era del touchscreen, questa cosa non fa così impressione come allora. Ma immaginatevi quando le alternative proponevano dei pulsanti direzionali da tenere premuti per scorrere nella direzione desiderata.


La cosa che più mi dispiace è che Apple ha mollato l'osso dei lettori mp3, quasi ritirandosene dal mercato (almeno di quelli capienti), ma non molla sui suoi brevetti, impedendo ad attori terzi di mangiare le briciole lasciate ancora a disposizione (in termini di interesse di mercato). Capisco che Apple ha fatto ricerca e merita supporto per gli investimenti, ma trovo che impedire ad altri di usare una IP che giace inutilizzata solo perché non c'è più mercato, è un peccato e non va nell'interesse dei consumatori.

Varg87
25-10-2016, 18:02
L'iPod è stato concepito per funzionare con musica regolarmente acquistata e gestita con iTunes, quindi ben organizzata in playlist e con i tag id3 perfettamente compilati.

Se il tuo mp3 ha le informazioni di anno, genere, album, artista, ecc, da menù puoi scegliere di sentire tutte le canzoni rock, oppure tutte quelle di Vasco, oppure tutte quelle del 1992, oppure un album particolare, ecc...

Posso capire che nella mentalità Windows la "cartella" sia un must, ma con le cartelle se vuoi inserire lo stesso mp3 in più "collezioni" devi duplicarlo, con la playlist no, il file resta uno e lo linki dove ti pare.

http://a248.e.akamai.net/7/248/51/304782-pt1189114015/www.info.apple.com/images/kbase/ipod101/iP01_WhtOnMnu_01_menuCascade.jpg

Ah, beh! :asd:
All'epoca mi aveva completamente fanculizzato tutta la libreria musicale, un MACELLO. Qualcuno dovrebbe spiegare ad Apple che non tutti ascoltano quelle 5 canzoni che girano in radio messe alla rinfusa in una singola cartella.
Mi aveva ritaggato tutto e spostato tutti i file ad mentula canis senza che lo autorizzassi (io i tag li modifico a mano inserendo quasi tutti i dati e li inserisco in cartelle con nome artista, album in ordine cronologico).
Sai le bestemmie per rimettere tutto a posto!? Ci avrò messo un mese ma ci ho messo poco tempo a sostituire iTunes con un altro software che copiava semplicemente i file all'interno dell'iPod. Tra l'altro iTunes non avrebbe semplicemente potuto usare un sistema copia/incolla i file all'interno dell'iPod senza sminchiare i nomi. No, doveva per forza rinominare i file con nomi assurdi tanto che se accedevi all'iPod come fosse un disco esterno, non capivi che file fosse senza interfacciarti con iTunes. La prigione dorata come la chiamo io.
Quel bloatware di iTunes è alla stregua di un cryptolocker. :asd:

Schaduw
25-10-2016, 18:43
l'Ipod è l'unico prodotto apple che ho avuto e che ho tutt'ora.
quello quadrato di terza gen rimane il mio preferito.tutt'ora possiedo il nano di 7° gen e non mi fa impazzire: chi diamine si metterebbe a guardare video su un display così piccolo? lo avrei preferito più compatto o con una batteria più capiente.

Francamente a me dispiace che abbia abbandonato il settore, io possiedo ormai una dozzina di file musicali, non trovo un solo mp3 che abbia una capienza sopra i 4 GB.

E personalmente ho sempre preferito itunes che tutti demonizzano:non devo curarmi delle cartelle, ma ho una libreria ordinatissima, per trovare un brano non devo stare a pensare in quale sotto cartella cercarlo!
Provai anche a cercarmi librerie alternative ma nessuna secondo me è al livello di itunes. (tralasciamo che secondo me graficamente l'han peggiorato un po' con gli ultimi aggiornamenti, ma appunto è un gusto personale).

wal7er
25-10-2016, 23:31
Ah, beh! :asd:
All'epoca mi aveva completamente fanculizzato tutta la libreria musicale, un MACELLO. Qualcuno dovrebbe spiegare ad Apple che non tutti ascoltano quelle 5 canzoni che girano in radio messe alla rinfusa in una singola cartella.
Mi aveva ritaggato tutto e spostato tutti i file ad mentula canis senza che lo autorizzassi (io i tag li modifico a mano inserendo quasi tutti i dati e li inserisco in cartelle con nome artista, album in ordine cronologico).
Sai le bestemmie per rimettere tutto a posto!? Ci avrò messo un mese ma ci ho messo poco tempo a sostituire iTunes con un altro software che copiava semplicemente i file all'interno dell'iPod. Tra l'altro iTunes non avrebbe semplicemente potuto usare un sistema copia/incolla i file all'interno dell'iPod senza sminchiare i nomi. No, doveva per forza rinominare i file con nomi assurdi tanto che se accedevi all'iPod come fosse un disco esterno, non capivi che file fosse senza interfacciarti con iTunes. La prigione dorata come la chiamo io.
Quel bloatware di iTunes è alla stregua di un cryptolocker. :asd:

Questo è quello che intendevo e comunque in tutti gli mp3 che ho, ho messo i tag ID3
su questo sono preciso ecco perchè non l'ho sopportato.

Simonex84
26-10-2016, 07:17
Ah, beh! :asd:
All'epoca mi aveva completamente fanculizzato tutta la libreria musicale, un MACELLO. Qualcuno dovrebbe spiegare ad Apple che non tutti ascoltano quelle 5 canzoni che girano in radio messe alla rinfusa in una singola cartella.
Mi aveva ritaggato tutto e spostato tutti i file ad mentula canis senza che lo autorizzassi (io i tag li modifico a mano inserendo quasi tutti i dati e li inserisco in cartelle con nome artista, album in ordine cronologico).
Sai le bestemmie per rimettere tutto a posto!? Ci avrò messo un mese ma ci ho messo poco tempo a sostituire iTunes con un altro software che copiava semplicemente i file all'interno dell'iPod. Tra l'altro iTunes non avrebbe semplicemente potuto usare un sistema copia/incolla i file all'interno dell'iPod senza sminchiare i nomi. No, doveva per forza rinominare i file con nomi assurdi tanto che se accedevi all'iPod come fosse un disco esterno, non capivi che file fosse senza interfacciarti con iTunes. La prigione dorata come la chiamo io.
Quel bloatware di iTunes è alla stregua di un cryptolocker. :asd:

il nocciolo di tutto sta nella parte in grassetto, magari sei abituato a cliccare su "avanti" senza leggere, ma quando configuri iTunes ti chiede esplicitamente se vuoi lasciare tutti i file dove sono, oppure se vuoi che li gestisca lui, se scegli la seconda possibilità tutta la tua suddivisione in cartelle va a farsi benedire, però iTunes ti aveva avvisato.

Io quando lo usavo su Windows gli ho sempre detto di lasciare i file e le cartelle dove stavano e non ha mai e dico MAI toccato nulla, passato su Mac invece ho scelto la seconda opzione, non mi interessa sapere dove sia il file o come si chiami, io gestisco tutto tramite iTunes e sincronizzo la musica su iPhone.

ProvConf
26-10-2016, 07:41
Ah, beh! :asd:
All'epoca mi aveva completamente fanculizzato tutta la libreria musicale, un MACELLO. Qualcuno dovrebbe spiegare ad Apple che non tutti ascoltano quelle 5 canzoni che girano in radio messe alla rinfusa in una singola cartella.
Mi aveva ritaggato tutto e spostato tutti i file ad mentula canis senza che lo autorizzassi (io i tag li modifico a mano inserendo quasi tutti i dati e li inserisco in cartelle con nome artista, album in ordine cronologico).
Sai le bestemmie per rimettere tutto a posto!? Ci avrò messo un mese ma ci ho messo poco tempo a sostituire iTunes con un altro software che copiava semplicemente i file all'interno dell'iPod. Tra l'altro iTunes non avrebbe semplicemente potuto usare un sistema copia/incolla i file all'interno dell'iPod senza sminchiare i nomi. No, doveva per forza rinominare i file con nomi assurdi tanto che se accedevi all'iPod come fosse un disco esterno, non capivi che file fosse senza interfacciarti con iTunes. La prigione dorata come la chiamo io.
Quel bloatware di iTunes è alla stregua di un cryptolocker. :asd:
In definitiva non sei stato capace di usarlo e quindi dai la colpa a iTunes...:doh:
Apple gestisce tramite librerie molti altri software.
Una volta che ti sei abituato non torni più indietro.
Oggi, se dovessi tornare a gestire la mia libreria musicale, fotografica e video tramite cartelle mi sembrerebbe di tornare indietro di 10 anni.

Varg87
26-10-2016, 11:37
il nocciolo di tutto sta nella parte in grassetto, magari sei abituato a cliccare su "avanti" senza leggere, ma quando configuri iTunes ti chiede esplicitamente se vuoi lasciare tutti i file dove sono, oppure se vuoi che li gestisca lui, se scegli la seconda possibilità tutta la tua suddivisione in cartelle va a farsi benedire, però iTunes ti aveva avvisato.

Io quando lo usavo su Windows gli ho sempre detto di lasciare i file e le cartelle dove stavano e non ha mai e dico MAI toccato nulla, passato su Mac invece ho scelto la seconda opzione, non mi interessa sapere dove sia il file o come si chiami, io gestisco tutto tramite iTunes e sincronizzo la musica su iPhone.

Guarda, è successo una decina di anni fa. Probabilmente ho permesso che gestisse i file, fatto sta che prima erano organizzati con un certo criterio, dopo era un casino. Se mi avesse avvisato che avrebbe modificato i tag e il percorso dei file (non con un semplice spostamento ma con un rivoluzionamento dell'intera libreria) non glielo avrei mai lasciato fare. Sbagliando si impara.
Fatto sta che se cambiassi foobar con un altro software mi ritroverei la libreria com'è ora.

Oh, è tornato adapter. :D

Personaggio
26-10-2016, 12:11
In definitiva non sei stato capace di usarlo e quindi dai la colpa a iTunes...:doh:
Apple gestisce tramite librerie molti altri software.
Una volta che ti sei abituato non torni più indietro.
Oggi, se dovessi tornare a gestire la mia libreria musicale, fotografica e video tramite cartelle mi sembrerebbe di tornare indietro di 10 anni.

Per la visione e la ricerca sono d'accordo, ma i file li voglio sempre organizzati per cartelle, compre le Foto. Se devo trovare qualcosa su un pc non mio che non ha il mio sw diventerebbe un problema. E poi è una questione di ordine! il mio HDD o il mio NAS deve avere i file ordinati nelle cartelle giuste sempre, altrimenti mi sento male :D.

ProvConf
26-10-2016, 12:40
Per la visione e la ricerca sono d'accordo, ma i file li voglio sempre organizzati per cartelle, compre le Foto. Se devo trovare qualcosa su un pc non mio che non ha il mio sw diventerebbe un problema. E poi è una questione di ordine! il mio HDD o il mio NAS deve avere i file ordinati nelle cartelle giuste sempre, altrimenti mi sento male :D.

Puoi fare quello che vuoi infatti, ma il programma farà sempre riferimento ad una "libreria". ;)
Quando capisci come gestire il tutto, puoi ordinarti le foto come meglio preferisci e con una tale quantità di opzioni
che alcune difficilmente le userai mai.

https://s16.postimg.org/wqpbcci45/Schermata_2016_10_26_alle_13_34_01.png

Io trovo migliore la gestione per "librerie", ma come detto da qualcun altro è possibile gestire il tutto tramite cartelle, sia per quanto riguarda le foto che la musica.

Simonex84
26-10-2016, 12:44
Guarda, è successo una decina di anni fa. Probabilmente ho permesso che gestisse i file, fatto sta che prima erano organizzati con un certo criterio, dopo era un casino. Se mi avesse avvisato che avrebbe modificato i tag e il percorso dei file (non con un semplice spostamento ma con un rivoluzionamento dell'intera libreria) non glielo avrei mai lasciato fare. Sbagliando si impara.
Fatto sta che se cambiassi foobar con un altro software mi ritroverei la libreria com'è ora.

iTunes lasciato a briglie sciolte devasta qualsiasi libreria musicale fatta a cartelle, poi c'è anche da dire che sotto Windows qualche problema di troppo ce l'ha, su Mac è nettamente meglio.

Oh, è tornato adapter. :D

più che tornato bisogna dire che non se n'è mai andato, dovrebbe cambiare il nick in Fenice :asd: :asd:

Simonex84
26-10-2016, 12:46
Per la visione e la ricerca sono d'accordo, ma i file li voglio sempre organizzati per cartelle, compre le Foto. Se devo trovare qualcosa su un pc non mio che non ha il mio sw diventerebbe un problema. E poi è una questione di ordine! il mio HDD o il mio NAS deve avere i file ordinati nelle cartelle giuste sempre, altrimenti mi sento male :D.

Ma che ordine usi?

le cartelle le gestisci per Genere? per anno? per artista? per album? quello che per te è ordine per me potrebbe essere un casino.

La libreria ti svincola dalla posizione fisica del file, per me è un enorme vantaggio.

recoil
26-10-2016, 13:07
Oggi, se dovessi tornare a gestire la mia libreria musicale, fotografica e video tramite cartelle mi sembrerebbe di tornare indietro di 10 anni.

anche io
ma qualche volta iTunes è un po' macchinoso e poco intuitivo e fa casino se vuoi gestire la musica da più computer diversi
sicuramente si può fare di meglio e potrebbero migliorare anche l'app Musica sugli iPhone che a me non piace per niente, è pensata più che altro per il loro servizio di streaming ma se usi solo i tuoi album non è il massimo secondo me

amd-novello
26-10-2016, 13:26
poi c'è anche da dire che sotto Windows qualche problema di troppo ce l'ha, su Mac è nettamente meglio.

vero

Personaggio
27-10-2016, 13:37
Ma che ordine usi?

le cartelle le gestisci per Genere? per anno? per artista? per album? quello che per te è ordine per me potrebbe essere un casino.

La libreria ti svincola dalla posizione fisica del file, per me è un enorme vantaggio.

Per la Musica la classica Autore/Anno-Album/Traccia-Canzone.mp3

Per i Film Genere Principale/Titolo Film (anno)/[classe video - classe audio - lingue audio, lingue sub - classe rip] Titolo Film Orig - Titolo Film Italiano - eventuale sottotitolo - eventuale numerazione con Part 1, Part 2 ecc.mkv

Per le Foto Gruppo persone/Anno/Mese/Evento/Anno-Mese-Giorno-ora-####.jpg con #### come numero seq relativo all'evento.

E' un sistema che iniziai tipo 20'anni fa. oggi chiaro che serve meno, perché si usano le librerie, ma se dovessi cambiare sw di gestione e non c'è possibilità di traslare i metadati delle librerie mi basta fargliele raccogliere da Cartella/Nome file, almeno per i più importanti, il resto posso poi farglielo trovare su internet con i sistemi automatici.

Poi se devo passare qualcosa su chiavetta trovo tutto in un attimo con esplora risorse.

Per i Film uso Plex che in realtà fa tutto in automatico prendendo il titolo giusto almeno in un 90% di situazioni, quindi mi servirebbe molto meno, ma continuo perché Plex non permette di estrarre i metadati e di potermi creare così una lista su excell per esempio, così allora uso un programmino che mi crea il csv in base al path ed al nome dei file in una data cartella. C'era la possibilità di farlo con un escmotage scaricando un xml di tutta una libreria per conventirlo poi in csv attraverso un script ma ora non è più possibile:muro: