View Full Version : Consiglio su server di posta
gigipepe
24-10-2016, 18:01
Buongiorno a tutti,
oggi abbiamo avuto un problema sul server di posta aziendale e stiamo valutando soluzioni alternative per un eventuale passaggio-cambiamento.
Tenendo presente che siamo circa 25 utenti che utilizzano la posta e che ovviamente serviranno backup periodici e automatici, voi su cosa puntereste?
Qual'è la situazione più pratica e veloce secondo voi?
Io avevo guardato sia in altri topic sia in altri siti dei nas e avevo letto che si potevano usare come server mail: sono facili e pratici da usare?
Qual'è la vostra esperienza in merito?
Vi ringrazio
25 utenti? Exchange online/Office 365 e dormi sereno la notte.
a me personalmente non piacciono né Google Apps (il sistema delle etichette lo trovo confusionario) né tantomeno Office 365 (il calendario fa' pena, la sincronizzazione con tutto quello che non è microsoft pure, il client web è scandaloso), però piuttosto di un server in casa.... piuttosto cercati qualche fornitore di zimbra, zarafa, o qualche altro sistema di posta, anche "classico", con caselle da 10-20GB
a me personalmente non piacciono né Google Apps (il sistema delle etichette lo trovo confusionario) né tantomeno Office 365 (il calendario fa' pena, la sincronizzazione con tutto quello che non è microsoft pure, il client web è scandaloso), però piuttosto di un server in casa.... piuttosto cercati qualche fornitore di zimbra, zarafa, o qualche altro sistema di posta, anche "classico", con caselle da 10-20GB
perche il client web lo trovi scandaloso?
io stavo pensando proprio di passare ad office 365 (su google apps la penso come te)
perche il client web lo trovi scandaloso?
io stavo pensando proprio di passare ad office 365 (su google apps la penso come te)
1. l'interfaccia occupa un sacco di spazio, rubato ai messaggi (che è l'unica cosa che serve....)
2. il calendario è, nelle operazioni base, più lento di quello di Google e richiede più clic
3. l'elenco dei messaggi non è personalizzabile, ovvero ogni messaggio occupa 2 righe (oggetto e mittente), rendendo la visione limitata, confuso, difficile da ordinare, impossibile mostrare altri campi (come in thunderbird: dimensione dei messaggi, spam/non spam, letto/non letto, ecc.)
4. è tutto bianco, non si distingue tra cartelle, messaggi e contenuto degli stessi
5. il nome degli allegati è tagliato, per cui se ne hai con nomi simili non li distingui finché non li apri. mi pare manchi anche l'opzione "salva tutti"
6. l'elenco cartelle mostra solo le principali, non ho trovato il modo di aggiungerne altre. se visualizzo tutte le cartelle, ce ne sono un sacco di inutili (rss feed, conversazioni, note) che fanno solo confusione
ecc. ecc. ecc.
1. l'interfaccia occupa un sacco di spazio, rubato ai messaggi (che è l'unica cosa che serve....)
2. il calendario è, nelle operazioni base, più lento di quello di Google e richiede più clic
3. l'elenco dei messaggi non è personalizzabile, ovvero ogni messaggio occupa 2 righe (oggetto e mittente), rendendo la visione limitata, confuso, difficile da ordinare, impossibile mostrare altri campi (come in thunderbird: dimensione dei messaggi, spam/non spam, letto/non letto, ecc.)
4. è tutto bianco, non si distingue tra cartelle, messaggi e contenuto degli stessi
5. il nome degli allegati è tagliato, per cui se ne hai con nomi simili non li distingui finché non li apri. mi pare manchi anche l'opzione "salva tutti"
6. l'elenco cartelle mostra solo le principali, non ho trovato il modo di aggiungerne altre. se visualizzo tutte le cartelle, ce ne sono un sacco di inutili (rss feed, conversazioni, note) che fanno solo confusione
ecc. ecc. ecc.
beh, lo hai stroncato, ma mi sembra identico al servizio gratuito, io non mi trovo male con quello.
beh, lo hai stroncato, ma mi sembra identico al servizio gratuito, io non mi trovo male con quello.
:)
a dire il vero quello gratuito mi sembra abbia la possibilità di mostrare oggetto e mittente su 2 colonne, ma io non lo uso, me l'hanno detto e quindi non sono sicuro
sì l'ho stroncato perché non è gratuito, lo paghi e anche caro: tieni conto che se installavi exchange in casa avevi un client web che era praticamente uguale ad outlook, quindi non si capisce perché office365, che è exchange online, debba avere un client del genere
personalmente comunque reputo thunderbird il client di posta migliore in assoluto, nettamente superiore anche ad outlook il cui unico vantaggio è la facilità della prima configurazione e, questo sì l'unico aspetto importante, la sincronizzazione della rubrica (cosa possibile però con thunderbird + google contacts + gcontactsync)
EDIT: sempre su Office 365, aggiungo che:
1. non si capisce un cavolo tra skype e skype for business, gli utenti sono diversi e i 2 servizi non dialogano tra loro, obbligandoti a 2 client e 2 rubriche (follia....), inoltre la versione "for business" mi pare non ti lasci inviare messaggi se l'utente è offline
2. anche onedrive ha 2 versioni, la classica e quella for business, e non si capisce la differenza. a me inoltre ha dato sempre problemi: una volta non sincronizza dei file, altre volte esce e non mi autentica più, e via dicendo
3. l'office desktop: tu pensi che si aggiorni da solo e di esserti finalmente liberato della rogna di stargli dietro, invece nel passaggio da una versione all'altra devi disinstallare la vecchia e installare la nuova, inoltre la vecchia non funziona più anche se ti logghi col tuo utente
in conclusione, Office 365 è una bella idea, ma l'implementazione è assai deficitaria, nel caso armati di tanta pazienza...
outlook il cui unico vantaggio è la facilità della prima configurazione
ho parlato troppo presto, è un'ora che cerco di configurare un account office 365 con outlook e non funziona una cippa. con thunderbird è andata al primo colpo. ma vaff.....
:)
CUT
tieni conto che se installavi exchange in casa avevi un client web che era praticamente uguale ad outlook, quindi non si capisce perché office365, che è exchange online, debba avere un client del genere
CUT
EDIT: sempre su Office 365, aggiungo che:
1. non si capisce un cavolo tra skype e skype for business, gli utenti sono diversi e i 2 servizi non dialogano tra loro, obbligandoti a 2 client e 2 rubriche (follia....), inoltre la versione "for business" mi pare non ti lasci inviare messaggi se l'utente è offline
2. anche onedrive ha 2 versioni, la classica e quella for business, e non si capisce la differenza. a me inoltre ha dato sempre problemi: una volta non sincronizza dei file, altre volte esce e non mi autentica più, e via dicendo
3. l'office desktop: tu pensi che si aggiorni da solo e di esserti finalmente liberato della rogna di stargli dietro, invece nel passaggio da una versione all'altra devi disinstallare la vecchia e installare la nuova, inoltre la vecchia non funziona più anche se ti logghi col tuo utente
CUT
mannaggia, mi ero convinto ad implementarlo nella mia ADDS ma mi hai fatto venire un po di dubbi.
sinceramente 2 client skype? bah forse per una questione di sicurezza?
onedrive, azzardo, magari cambia dal punto di vista dell'amministrazione.
un collega mi diceva che passando da sharepoint puoi intervenire sui permessi dei file portati in onedrive.
per l'aggiornamento di office in effetti puo esser meglio cosi, per via dei plugin di excel o per le macro.
Buongiorno a tutti,
oggi abbiamo avuto un problema sul server di posta aziendale e stiamo valutando soluzioni alternative per un eventuale passaggio-cambiamento.
Tenendo presente che siamo circa 25 utenti che utilizzano la posta e che ovviamente serviranno backup periodici e automatici, voi su cosa puntereste?
Qual'è la situazione più pratica e veloce secondo voi?
Io avevo guardato sia in altri topic sia in altri siti dei nas e avevo letto che si potevano usare come server mail: sono facili e pratici da usare?
Qual'è la vostra esperienza in merito?
Vi ringrazio
che mail server avete?
che problemi avete avuto?
che mail server avete?
che problemi avete avuto?
infatti non si è ancora capito se è un problema hardware o del software di posta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.