View Full Version : LG G6 senza moduli: la compagnia rivede i piani
Redazione di Hardware Upg
24-10-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lg-g6-senza-moduli-la-compagnia-rivede-i-piani_65290.html
Dura vita per lo smartphone modulare, che potrebbe morire in pochissimo tempo se i nuovi rumor venissero confermati. LG infatti prevede di eliminare la funzione sul prossimo G6
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mr_Green
24-10-2016, 15:10
Modularità su device di dimensione smartphone è molto difficile. ci sono pochi margini per i giunti ed aree di contatto.
Lenovo/Motorola ci sta riuscendo bene. Curioso di vedere come is evolverà.
Il G5 Era tra le mie opzioni di upgrade, ma per ora continuo a tenermi il mio ottimo G2, che non sfigura ancora molto rispetto ad alcuni top di gamma attuali.
Peccato che qui da noi non vendano ufficialmente i V10 e V20
strano erano così utili sti moduli...
Phoenix Fire
24-10-2016, 16:09
strano erano così utili sti moduli...
il problema è anche questo, se le possibilità di espansione sono limitate a pochi casi molto particolari, non si sfonderà mai
era piu che scontato, ma dai, a chi vuoi che interessino i moduli su un telefono?
il telefono viene usato dal 99% della gente per chiamare, scrivere messaggi, mail e leggere due news sui social. PUNTO. I videogiocatori usano console e pc, gli audiofili si prendono altro, i patiti di fotografia altro ancora.
non ha mai avuto senso e questa non è che la conferma.
Se poi non fanno i moduli che veramente servirebbero (nel mio caso tastiera QWERTY fisica in primis, o fotocamera con Zoom) sti modulari sono veramente inutili.
E lo dico da possessore di G5.
E' importante saper riconoscere i propri errori: la modularità è sostanzialmente inutile.
L'importante è che lascino la batteria facilmente sostituibile per distinguersi dalla concorrenza e la microsd.
E soprattutto, un'occhio di riguardo al design: il G5 secondo me ha venduto meno dei suoi predecessori anche per il suo aspetto anonimo, perchè il resto dell'hw regge benissimo il confronto.
ProvConf
24-10-2016, 16:27
grip fotografico con batteria aggiuntiva, o un DAC esterno di qualità molto elevata.
Ma pensa...Un successone direi.
Questa è l'ennesima dimostrazione che non frega davvero nulla a nessuno di avere lo smartphone che può essere smontato in qualsiasi momento.
+Benito+
24-10-2016, 17:26
c'hanno? Cristo ma che livello da buzziconi nino.
Tedturb0
24-10-2016, 17:26
Se poi non fanno i moduli che veramente servirebbero (nel mio caso tastiera QWERTY fisica in primis, o fotocamera con Zoom) sti modulari sono veramente inutili.
E lo dico da possessore di G5.
concordo. un secondo modulo fotocamera con zoom che consentirebbe anche foto stereo, o una camera termica, o un gps rtk, o altre cosette utili magari ad un utenza specifica ma non totalmente irrilevante
Della modularità del LG G5 quello che contava realmente era la batteria sostituibile, ma non era poca cosa.
Io lo avrei preso, anche senza schermo Amoled, anche con la inutile risoluzione QHD, anche con la sua linea un po' anonima... ma la versione più interessante per me, la Dual Sim, in Italia non era venduta, inoltre, anche prendendola dall'estero, si doveva sacrificare lo slot per l'espansione, ma allora 32 Gb potevano diventare presto stretti.
Per il resto, purtroppo, tutti guardano ormai solo la linea, così si capisce come mai una feature importante come la batteria sostituibile in un flagship, sia passata completamente inosservata.
devilred
24-10-2016, 18:16
il problema è anche questo, se le possibilità di espansione sono limitate a pochi casi molto particolari, non si sfonderà mai
il problema e' che se vuoi realizzare questa tipologia di prodotti devi costruire tutto tu o fartelo fare su richiesta, se vuoi modularita' da un mercato e costruttori che non lo prevedono come pensi di realizzarlo???
edit: ma poi stiamo vivendo l'epoca del : " io ho l'ultimo modello " chi volete che ci creda in questo progetto??.
Scusate ma sono solo io che penso che dopo aver sborsato centinaia di euro per un terminale ,spendere 100 per un pezzo di plastica con batteria (impugnatura fotocamera) o 150 per un DAC (che ne costa di hw 1/10) che puoi usare solo per quel terminale, non sia esattamente incentivante?
Erotavlas_turbo
24-10-2016, 21:39
Esiste già un progetto di un telefono modulare che si chiama Fairphone.
Eticità
Il Fairphone in questo settore non ha rivali (vorrei vedere). E' certificato il rispetto dei lavoratori durante l'estrazione in miniera soprattutto del tantalio-coltan in Congo https://www.amnesty.org/en/latest/news/2016/01/Child-labour-behind-smart-phone-and-electric-car-batteries/ e quello degli assemblatori in Cina https://www.fairphone.com/en/our-goals/.
Hardware
Il Fairphone a livello hardware non è male: https://shop.fairphone.com/en/.
5 pollici full HD 446 ppi, Snapdragon 801 quad core 2.26 GHz 32 bit, 2 GB RAM, 32 GB memoria + slot espandibile, LTE, 802.11n/ac, BT 4.0, batteria 2400 mAh, fotocamere 8MP + 2MP.
Forse l'unico punto debole è la fotocamera, ma se qualcuno avesse veramente bisogno di fare delle foto credo non utilizzerebbe un telefono.
Modulare
Il Fairphone è l'unico telefono ad avere preso 10 da ifixit per la sua facilità di disassemblaggio https://www.fairphone.com/en/2015/11/18/guest-blog-ifixit-on-fairphone-2-the-first-truly-smart-smartphone/. Certo non è modulare stile ex progetto ARA di google, ma permette di cambiare tutti i componenti principali.
Software
Il Fairphone ha la possibilità di far funzionare android 5.1 di fabbrica. Una versione proprietaria personalizzata e l'altra open source e aggiornata una volta al mese https://code.fairphone.com/. A livello di aggiornamenti di sicurezza non ci sono problemi, magari la versione di android comincia a essere vecchia...
Gli aggiornamenti sono garantiti per tutta la vita dello smartphone che dovrebbe essere 5 anni.
Per quanto riguarda SO alternativi: mozilla ha recentemente abbandonato firefox OS che adesso si chiama B2G ed è gestito dalla comunità (la vedo dura), esiste una build di ubuntu phone http://www.lffl.org/2016/07/52817.html e dovrebbero fare il porting anche di cyanogenmod https://forum.fairphone.com/t/pencil2-porting-cyanogenmod/20254.
SAR
0.288 W/kg for the head and 0.426 W/kg for the body. Non è il massimo, ma è tra i migliori specialmente per la testa https://www.fairphone.com/en/2015/11/25/sar-spare-parts-and-everything-you-need-to-know-about-your-fairphone-2/.
Costi
Il Fairphone 2 ha pubblicato la ripartizione dei costi https://www.fairphone.com/en/2015/09/09/cost-breakdown-of-the-fairphone-2/. I calcoli sono validi per la vendita di almeno 100 k dispositivi. Molti costi fissi (progettazione, alcuni investimenti, tasse e brevetti, etc.) potrebbero essere abbattuti di un fattore 100 se venisse venduto un numero di dispositivi pari a 10 M come per altri telefoni.
Di conseguenza anche il costo finale scenderebbe molto.
Il dispositivo è costoso, ma questo fa pensare a cosa facciano gli altri produttori per mantenere i costi bassi...
Il mio punto di vista
In generale, se parliamo di sole caratteristiche è sufficiente un terminale dual core con 1 GB di RAM per far funzionare decentemente android. Un terminale quad core con 2 GB di RAM è già buono, tutto il resto è sovradimensionato. Non ha senso avere 8-10 core o 3-6 GB di RAM oppure una risoluzione full HD su uno schermo di 5 pollici per non parlare di 2k o 4k. E' solo pubblicità e marketing, non utilità reale.
Il mio S2 (comprato usato) con cyanogenmod 13 aka android 6.0.1 (tra poco cyanogenmod 14 aka android 7.0) funziona dignitosamente, certo è più lento di altri moderni, ma ha tutto il necessario. Questo dimostra che le altre caratteristiche sono sovradimensionate anche per far girare il mattone di android.
Stiamo producendo senza regole, esaurendo le risorse e producendo un mare di rifiuti elettronici senza un reale motivo https://www.tomshw.it/il-lago-tossico-dell-hi-tech-il-prezzo-che-paga-la-cina-della-crescita-a-doppia-cifra-65432.
Il progetto Fairphone è un telefono modulare che dovrebbe durare almeno 5 anni, prodotto in modo etico rispettando ambiente, animali e persone https://www.fairphone.com/en/our-goals/.
Secondo me, Fairphone : cibo biologico (sano e sostenibile) = generico telefono : cibo industriale (dannoso e distruttivo).
I telefoni "normali" costano molto meno perché hanno il vantaggio di avere alle spalle una multinazionale che può creare grandi volumi di vendite e soprattutto perché vengono sfruttati l'ambiente e le persone per avere buoni margini di guadagno.
devilred
24-10-2016, 22:52
Esiste già un progetto di un telefono modulare che si chiama Fairphone.
Eticità
Il Fairphone in questo settore non ha rivali (vorrei vedere). E' certificato il rispetto dei lavoratori durante l'estrazione in miniera soprattutto del tantalio-coltan in Congo https://www.amnesty.org/en/latest/news/2016/01/Child-labour-behind-smart-phone-and-electric-car-batteries/ e quello degli assemblatori in Cina https://www.fairphone.com/en/our-goals/.
Hardware
Il Fairphone a livello hardware non è male: https://shop.fairphone.com/en/.
5 pollici full HD 446 ppi, Snapdragon 801 quad core 2.26 GHz 32 bit, 2 GB RAM, 32 GB memoria + slot espandibile, LTE, 802.11n/ac, BT 4.0, batteria 2400 mAh, fotocamere 8MP + 2MP.
Forse l'unico punto debole è la fotocamera, ma se qualcuno avesse veramente bisogno di fare delle foto credo non utilizzerebbe un telefono.
Modulare
Il Fairphone è l'unico telefono ad avere preso 10 da ifixit per la sua facilità di disassemblaggio https://www.fairphone.com/en/2015/11/18/guest-blog-ifixit-on-fairphone-2-the-first-truly-smart-smartphone/. Certo non è modulare stile ex progetto ARA di google, ma permette di cambiare tutti i componenti principali.
Software
Il Fairphone ha la possibilità di far funzionare android 5.1 di fabbrica. Una versione proprietaria personalizzata e l'altra open source e aggiornata una volta al mese https://code.fairphone.com/. A livello di aggiornamenti di sicurezza non ci sono problemi, magari la versione di android comincia a essere vecchia...
Gli aggiornamenti sono garantiti per tutta la vita dello smartphone che dovrebbe essere 5 anni.
Per quanto riguarda SO alternativi: mozilla ha recentemente abbandonato firefox OS che adesso si chiama B2G ed è gestito dalla comunità (la vedo dura), esiste una build di ubuntu phone http://www.lffl.org/2016/07/52817.html e dovrebbero fare il porting anche di cyanogenmod https://forum.fairphone.com/t/pencil2-porting-cyanogenmod/20254.
SAR
0.288 W/kg for the head and 0.426 W/kg for the body. Non è il massimo, ma è tra i migliori specialmente per la testa https://www.fairphone.com/en/2015/11/25/sar-spare-parts-and-everything-you-need-to-know-about-your-fairphone-2/.
Costi
Il Fairphone 2 ha pubblicato la ripartizione dei costi https://www.fairphone.com/en/2015/09/09/cost-breakdown-of-the-fairphone-2/. I calcoli sono validi per la vendita di almeno 100 k dispositivi. Molti costi fissi (progettazione, alcuni investimenti, tasse e brevetti, etc.) potrebbero essere abbattuti di un fattore 100 se venisse venduto un numero di dispositivi pari a 10 M come per altri telefoni.
Di conseguenza anche il costo finale scenderebbe molto.
Il dispositivo è costoso, ma questo fa pensare a cosa facciano gli altri produttori per mantenere i costi bassi...
Il mio punto di vista
In generale, se parliamo di sole caratteristiche è sufficiente un terminale dual core con 1 GB di RAM per far funzionare decentemente android. Un terminale quad core con 2 GB di RAM è già buono, tutto il resto è sovradimensionato. Non ha senso avere 8-10 core o 3-6 GB di RAM oppure una risoluzione full HD su uno schermo di 5 pollici per non parlare di 2k o 4k. E' solo pubblicità e marketing, non utilità reale.
Il mio S2 (comprato usato) con cyanogenmod 13 aka android 6.0.1 (tra poco cyanogenmod 14 aka android 7.0) funziona dignitosamente, certo è più lento di altri moderni, ma ha tutto il necessario. Questo dimostra che le altre caratteristiche sono sovradimensionate anche per far girare il mattone di android.
Stiamo producendo senza regole, esaurendo le risorse e producendo un mare di rifiuti elettronici senza un reale motivo https://www.tomshw.it/il-lago-tossico-dell-hi-tech-il-prezzo-che-paga-la-cina-della-crescita-a-doppia-cifra-65432.
Il progetto Fairphone è un telefono modulare che dovrebbe durare almeno 5 anni, prodotto in modo etico rispettando ambiente, animali e persone https://www.fairphone.com/en/our-goals/.
Secondo me, Fairphone : cibo biologico (sano e sostenibile) = generico telefono : cibo industriale (dannoso e distruttivo).
I telefoni "normali" costano molto meno perché hanno il vantaggio di avere alle spalle una multinazionale che può creare grandi volumi di vendite e soprattutto perché vengono sfruttati l'ambiente e le persone per avere buoni margini di guadagno.
senza offesa ma non ci siamo proprio. il popolo digitale vuole altro, a questo smartphone il primo upgrade da fare e' la batteria, con quell'hardware e' veramente ridicola.
Esiste già un progetto di un telefono modulare che si chiama Fairphone.
...CUT...
Per quanto ben progettato e semplice da smontare/riparare, la modularità è qualcosa di diverso.
Il Fairphone non è modulare.
Per quello che riguarda LG, ovviamente la modularità di questo modello era piuttosto limitata, se alla fine l'unica cosa buona era la batteria sostituibile non c'è bisogno di fare una progettazione così complessa, basta il veecchio sportello sul retro.
Mi pare ovvio che LG rinunci se è una feature che non viene apprezzata, non incrementa le vendite e rende più complesso progettare e costoso da realizzare il telefono.
benderchetioffender
25-10-2016, 12:01
Per quello che riguarda LG, ovviamente la modularità di questo modello era piuttosto limitata, se alla fine l'unica cosa buona era la batteria sostituibile non c'è bisogno di fare una progettazione così complessa, basta il veecchio sportello sul retro.
Mi pare ovvio che LG rinunci se è una feature che non viene apprezzata, non incrementa le vendite e rende più complesso progettare e costoso da realizzare il telefono.
creo che il problema si formato da piu fattori:
- molte persone non capiscono o non apprezzano la modularità
- per contro, chi apprezzerebbe, si trova con una modularità zoppicante, ovvero che se poi i moduli van bene sempre e solo per quel dato modello di telefono, non è modulare, è espandibile, che è una cosa ben diversa
oltretutto, questi moduli di solito costano un occhio, nonostante ci sia sempre la remota possibilità che vada tutto a meretrici per una non perfetto e resistente meccanismo di agganci
cioè in definitiva, ha costi esagerati per come è impostato... fosse una modularità universale, chessò come i moduli ram o le schede video nei pc, sarebbe tutta un altra cosa (e su questo project Ara era decisamente avanti, quello era un vero modulare) ma sarebbe comunque una nicchia, e per google è una nicchia troppo piccola, figuriamoci una sotto nicchia formata da un solo telefono e i suoi satelliti, a chi puo interessare VERAMENTE? (dico veramente perchè sicuro alcuni hanno preso il G5 anche perchè in sè di base è un buon terminale)
Poi i prezzi sono assurdi... Ad esempio il DAC B&O potrebbe anche essere interessante, ma non da spenderci 150€.
Per non parlare di quella M di contatto USB Type C che nel mio già non rimane più bene attaccato (ci devo mettere un'elastico per caricarlo di notte altrimenti si stacca da solo! :doh: ), ed a cambiare il "culetto" col connetore mi costerebbe 80€.
il problema di questo lg è che i moduli in se era abbastanza inutili, il modulo fotografico che non faceva na mazza, quello batteria che sostituisce una innaturalmente mignon e costavano un sproposito. Genericamente poi si deve anche considerare che molti il cell lo cambiano una volta l'anno tantissimo dopo due, chi ha intenzione di spenderci su in moduli, quanto viene a costare tutto il sistema 1200/1400 euro? follia
l'unico approccio veramente figo a mio modo di vedere, era di dare la possibilità all'utente di farsi un cellulare da zero, come di fa con un pc, ma credo che sa cosa sia morta col progetto ara.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.