PDA

View Full Version : Ritrovata Schiaparelli: la sonda si è schiantata su Marte a 300 all'ora


Redazione di Hardware Upg
24-10-2016, 12:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ritrovata-schiaparelli-la-sonda-si-e-schiantata-su-marte-a-300-all-ora_65286.html

La NASA ha divulgato le prime immagini di Schiaparelli, la sonda inviata su Marte per provare le tecnologie della ESA sul campo. Vengono quindi confermate le ipotesi dell'incidente

Click sul link per visualizzare la notizia.

cudido
24-10-2016, 12:08
sonda schiattarelli

Er Monnezza
24-10-2016, 12:23
si è schiapparata al suolo :D

Alessio.16390
24-10-2016, 12:23
*Schiantarelli

Avatar0
24-10-2016, 12:37
Schiopparellli :O

xka91
24-10-2016, 12:50
Ma davvero vi fa tanto ridere il fatto che si sia schiantata? A me dispiace, e anche abbastanza. Anche perchè per una volta che c'era una bella fetta italiana nella missione non è proprio andato tutto perfettamente.

Ma qua funziona sempre così: siamo il popolo più autolesionista del mondo, bravi solo ad insultarci, e a dire quanto le cose facciano schifo.

The_Silver
24-10-2016, 12:56
Ma davvero vi fa tanto ridere il fatto che si sia schiantata? A me dispiace, e anche abbastanza. Anche perchè per una volta che c'era una bella fetta italiana nella missione non è proprio andato tutto perfettamente.

Ma qua funziona sempre così: siamo il popolo più autolesionista del mondo, bravi solo ad insultarci, e a dire quanto le cose facciano schifo.
Concordo, però dai compensano il ridicolo "La missione è stata un SUCCESSO!" :asd:

Simonex84
24-10-2016, 12:56
Ammazza che commenti di qualità, ma andare a guardare la vernice che si asciuga non è più di moda? :doh:

Speriamo che questo incidente insegni molto per non ripetere gli stessi errori in futuro

Alessio.16390
24-10-2016, 12:57
Ma davvero vi fa tanto ridere il fatto che si sia schiantata? A me dispiace, e anche abbastanza. Anche perchè per una volta che c'era una bella fetta italiana nella missione non è proprio andato tutto perfettamente.

Ma qua funziona sempre così: siamo il popolo più autolesionista del mondo, bravi solo ad insultarci, e a dire quanto le cose facciano schifo.

La missione è stata definita un successo.
Almeno leggile le cose.

xka91
24-10-2016, 13:06
Le ho lette, con spirito abbastanza critico aggiungerei, ed è abbastanza evidente che siano abbastanza di facciata: il piano principale era quello di piazzare il satellite in orbita, ed è effettivamente riuscito.

Il piano secondario era quello di far atterrare il lander, ma purtroppo la cosa non è andata a buon fine.

Sarebbe più interessante invece di stare qui a scrivere dei commenti di prese per il culo ad un team, in cui potenzialmente ci potrebbe essere chiunque di noi, di capire come sia stato possibile che il sensore abbia detto al computer di bordo che erano prossimi a terra e di spegnere i razzi (un errore del computer, un errore del sensore, un problema di propulsione? i sistemi non sono abbastanza ridondanti in missioni come queste?).

Ma no, ok continuiamo a scrivere "schiattarelli" hahahahaha

fraussantin
24-10-2016, 13:07
La missione è stata definita un successo.
Almeno leggile le cose.

epic fail!

poi possono giustificare il tutto e il pertutto , ma non doveva andare così( la parte relativa alla sonda)

fraussantin
24-10-2016, 13:10
Ammazza che commenti di qualità, ma andare a guardare la vernice che si asciuga non è più di moda? :doh:

Speriamo che questo incidente insegni molto per non ripetere gli stessi errori in futuro

andare su marte , è come giocare a dark souls , si impara dalle morti!

Simonex84
24-10-2016, 13:12
Sarebbe più interessante invece di stare qui a scrivere dei commenti di prese per il culo ad un team, in cui potenzialmente ci potrebbe essere chiunque di noi, di capire come sia stato possibile che il sensore abbia detto al computer di bordo che erano prossimi a terra e di spegnere i razzi (un errore del computer, un errore del sensore, un problema di propulsione? i sistemi non sono abbastanza ridondanti in missioni come queste?).

Io opero in quel campo, anche se ben conscio che il SW perfetto non esiste, mi sento di escludere al 100% un bug di questo tipo, l'errore HW è quasi certo.

Di solito i sensori sono ridondati, sarebbe da vedere quanti radio altimetri erano montati e come hanno gestito le failure, se ne hanno messo solo uno.... beh direi che è stata una scelta azzardata

massimo79m
24-10-2016, 13:31
Ammazza che commenti di qualità, ma andare a guardare la vernice che si asciuga non è più di moda? :doh:

beh, dai, almeno per il momento nessuno ha scritto "aaaargh! si sono buttati miliardi di dollari per cercare l'akkua su marte, e qui sulla terra c'e' gente che non ha l'akkua, a palermo hanno i tubi bukati, e la criminalita' e la delinquenza e' stato renzi, e io voto no al referendum perke' ci vogliono vaccinare tutti! svegliaaaaa!!!1111!!!"

poi, facile parlare, dietro a quel parziale insuccesso ci sono menti che non possiamo nemmeno immaginare, e prima di prenderle per il culo io ci penserei due volte.

conroe71
24-10-2016, 13:33
i carabinieri poi le hanno fatto anche la multa per eccesso di velocità

ProvConf
24-10-2016, 13:44
La missione è stata definita un successo.
Almeno leggile le cose.

Ovvio, come ho detto in altra sede sono dichiarazioni di facciata: non potevano definirla un "mezzo fallimento".
Ma di fatto, per me è appunto stata un "mezzo fallimento" in quanto la stessa missione prevedeva l'atterraggio di un lander sulla superficie del pianeta.
Poi lo stesso avrebbe dovuto inviare dati all'orbiter che poi li "girava" in Europa.
Mi riesce difficile pensare a una missione di successo quando la stessa prevedeva un lander con:


scudo termico per frenare
paracadute
razzi per completare la discesa


Di fatto, l'ultima parte non c'è stata: si è schiantata a terra apparecchiatura costosa quindi possono dire quello che vogliono ma la missione è in parte fallita.
Resta l'orbiter a girare attorno al pianeta che continuerà la sua senza avere comunicazioni da parte del lander come sarebbe dovuto essere.

TheZeb
24-10-2016, 14:34
a me dispiace molto questo fatto. Però non posso sorridere per il fatto che gli scienziati abbiano gridato al successo prima di aspettare come si dovrebbe fare in queste occasioni, quando ti guarda tutto il mondo.
"Siamo la terza nazione dopo USA e Russia ad andare su Marte ... " :sofico:

Il_Baffo
24-10-2016, 15:05
Mamma mia come vi prendete sul serio, e fatevele dù risate :ciapet:

Bestio
24-10-2016, 15:09
Per me l'atterraggio tramite retrorazzi può andare bene solo su un satellite e bassa gravità e senza atmosfera come la Luna, in caso contrario l'alta gravità e i venti possono complicare molto le cose...
Basta anche vedere i fail di Spacex (https://www.youtube.com/watch?v=ecLdz1p-_Rw) nel tentativo di atterrare con i retrorazzi sulla terra.

Poi vabbeh il nome di questa sonda non può che provocarmi Ilarità, dato "il dottor Schiapparelli" è lo storico soprannome con cui è conosciuta una farmacista del mio paese, dal :ciapet: notevole. :asd:

Simonex84
24-10-2016, 15:16
Su Marte la gravità è 1/3 di quella terrestre, quindi Schiapparelli pesa solo 190kg, non stiamo parlando di tonnellate.

Mars4ever
24-10-2016, 15:24
Ma di fatto, per me è appunto stata un "mezzo fallimento"
...
Resta l'orbiter a girare attorno al pianeta che continuerà la sua senza avere comunicazioni da parte del lander come sarebbe dovuto essere.E secondo te il TGO serviva solo per fare da ripetitore? :doh:
Ha a bordo degli strumenti innovativi rispetto alle altre sonde già presenti (Express, Odissey, MRO, MAVEN e quella indiana):
- Nadir and Occultation for Mars Discovery (NOMAD) e Atmospheric Chemistry Suite (ACS), consistenti in una serie di spettrometri nella banda dell'infrarosso, del visibile, dell'ultravioletto, per la rilevazione e la mappatura della distribuzione di numerosi gas presenti in tracce nell'atmosfera del pianeta.
- Colour and Stereo Surface Imaging System (CaSSIS), una fotocamera a colori con risoluzione di 4,5 m/pixel, per creare modelli accurati dell'elevazione del suolo marziano e aiutare nella scelta del sito di atterraggio del rover.
- Fine Resolution Epithermal Neutron Detector (FREND), un rilevatore di neutroni, che permetterà di mappare la presenza di idrogeno sulla superficie e individuare potenziali depositi di acqua o idrati fino a un metro di profondità.
(tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/ExoMars#Trace_Gas_Orbiter)
ed è previsto che duri anni, mentre il lander anche se fosse atterrato aveva batteria solo per massimo quattro giorni.
Quand'è che la gente imparerà a informarsi almeno sulle basi prima di sparare cavolate a caso e soprattutto tirare sempre cacca addosso ai professionisti che ci studiano e lavorano per tutta la vita con budget sempre risicati? :muro:

Utonto_n°1
24-10-2016, 15:33
I sensori che hanno fatto sbagliare il computer, che ha spento anticipatamente i razzi, potrebbero essere stati ingannati da polveri, sabbia o altri materiali presenti in quel momento nell'atmosfera in quel punto, sarebbe una cosa non prevedibile e da tener conto nella prossima missione, magari con questo schianto hanno capito cose che prima non si sapevano, di certo, da qui, non si può capire in tempo reale cosa succede nell'atmosfera di Marte...

ProvConf
24-10-2016, 15:43
E secondo te il TGO serviva solo per fare da ripetitore? :doh:


Non è quello che ho scritto.
Ho scritto che resta l'orbiter a girare attorno al pianeta e che continuerà la sua...missione.
Che piaccia o no, il lander è stato perso.
Ed era stato progettato e costruito per atterrare sul pianeta e non per distruggersi.

il lander anche se fosse atterrato aveva batteria solo per massimo quattro giorni.

Mi sarebbe piaciuto leggere i commenti nel caso fosse atterrato e rimasto operativo per una settimana.
Scommetto che sarebbero stati diversi e si griderebbe al "miracolo"...

Bestio
24-10-2016, 16:04
Ma come mai i Rover hanno così poca autonomia?
Non hanno pannelli solari per la ricarica?
Anche se dovessero stare fermo in carica 3 giorni per un'altra ora di autonomia sarebbe sempre meglio che solo 4 giorni di vita... Cosa mi sfugge?

ProvConf
24-10-2016, 16:44
Ma come mai i Rover hanno così poca autonomia?
Non hanno pannelli solari per la ricarica?
Anche se dovessero stare fermo in carica 3 giorni per un'altra ora di autonomia sarebbe sempre meglio che solo 4 giorni di vita... Cosa mi sfugge?

Che quello non è (era) un Rover ma un Lander.
Doveva solo atterrare e restare operativo per tot giorni ad analizzare l'atmosfera.
Non doveva muoversi e non aveva pannelli per ricaricare le batterie.

opelio
24-10-2016, 16:47
beh, dai, almeno per il momento nessuno ha scritto "aaaargh! si sono buttati miliardi di dollari per cercare l'akkua su marte, e qui sulla terra c'e' gente che non ha l'akkua, a palermo hanno i tubi bukati, e la criminalita' e la delinquenza e' stato renzi, e io voto no al referendum perke' ci vogliono vaccinare tutti! svegliaaaaa!!!1111!!!"

poi, facile parlare, dietro a quel parziale insuccesso ci sono menti che non possiamo nemmeno immaginare, e prima di prenderle per il culo io ci penserei due volte.

Sacrosanto. Aggiungerei consigliando alla "redazione" di rimanere sui temi di basso profilo tipici e adeguati al sito. Che su hwupgrade si parli di questa missione mi sembra un'eresia. Signor Grasso, su, un minimo di oggettività.

Titanox2
24-10-2016, 16:58
l'importante è che i server di battlefield 1 funzionino fottesega di tutto il resto

carulli
24-10-2016, 17:25
e' andata bene un paio di palle...il lander si e' schiantato e proprio il lander doveva per circa 5 giorni analizzare tutto cio' che poteva analizzare e sopratutto preparare il terreno al lancio del 2020 quando avrebbero dovuto mandare su marte un rover e lo avrebbero fatto "atterrare" con lo stesso sistema con cui ci hanno provato col lander , naturalmente piu' complesso e infatti si parlava di 3 o 5 paracadute anziche' 1 solo come per il lander..questa era una prova importante ed e' andata a MALE...che poi ci si puo' vantare del fatto che abbiamo un satellite su marte Ok ma quello era il minimo...

Eress
24-10-2016, 17:32
Ammazza che commenti di qualità, ma andare a guardare la vernice che si asciuga non è più di moda? :doh:

Speriamo che questo incidente insegni molto per non ripetere gli stessi errori in futuro
In effetti è triste vedere certi commenti, in più sul nome del grande astronomo italiano, il primo vero studioso di Marte.

devilred
24-10-2016, 18:11
peccato! c'e' tanta ITALIA in quella missione. spero riescano in un futuro molto vicino a realizzare questo sogno tutto europeo.

devilred
24-10-2016, 18:14
Le ho lette, con spirito abbastanza critico aggiungerei, ed è abbastanza evidente che siano abbastanza di facciata: il piano principale era quello di piazzare il satellite in orbita, ed è effettivamente riuscito.

Il piano secondario era quello di far atterrare il lander, ma purtroppo la cosa non è andata a buon fine.

Sarebbe più interessante invece di stare qui a scrivere dei commenti di prese per il culo ad un team, in cui potenzialmente ci potrebbe essere chiunque di noi, di capire come sia stato possibile che il sensore abbia detto al computer di bordo che erano prossimi a terra e di spegnere i razzi (un errore del computer, un errore del sensore, un problema di propulsione? i sistemi non sono abbastanza ridondanti in missioni come queste?).

Ma no, ok continuiamo a scrivere "schiattarelli" hahahahaha

hai tutta la mia stima, la penso esattamente come te.

baruk
24-10-2016, 19:12
Siccome siamo (ma anche forse no...) in un paese libero, ci sia concesso di battere le mani quando dovuto, ma anche di spernacchiare quando necessario. Sarebbe stata necessaria una maggior cautela da parte dei politici, Renzi per primo, che si erano già accalcati sul palco dei vincitori, salvo poi sparire alla vista dell'insuccesso. Di sonde che hanno girato e girano sopra il cielo di Marte ce ne sono state diverse, e la vera natura della missione era quella di testare le tecnologie per effettuare atterraggi di possibili lander con a bordo materiali per le future missioni umane. Da questo punto di vista, è stato un fallimento completo, il computer non si è rotto, cosa assolutamente possibile, ma ha proprio "cannato" il comando e la tempistica dei retrorazzi. Mi sa che qualcuno all'ESA o partner, andrà a dare lo straccio in terra...

ScorpionGT
24-10-2016, 21:01
Buona parte della missione del lander è stata portata a termine con successo. E' saltata solo la fase immediatamente precedente all'atterraggio e quella post-atterraggio. Le rilevazioni di carattere scientifico che dovevano essere effettuate una volta a terra erano state messe li giusto per far fare qualcosa di utile al lander una volta atterrato, per "testare" eventuali ripercussioni sui strumenti scientifici utilizzandoli effettivamente sul campo, tutto qui.
Nel complesso è stata definita un successo perché ha fornito tutti o quasi i dati che i tecnici si aspettavano da una missione secondaria di questo tipo. La destinazione finale non è stata centrata, è vero, ma lo scopo della missione era spedire informazioni a terra circa l'ammartaggio.
Molta gente però guarda al risultato, al fatto che si è schiantata, e pensa che la missione sia fallita miseramente ... non è così! O meglio, è fallita miseramente solo dal punto di vista mediatico ...

avvelenato
24-10-2016, 23:17
Le ho lette, con spirito abbastanza critico aggiungerei, ed è abbastanza evidente che siano abbastanza di facciata: il piano principale era quello di piazzare il satellite in orbita, ed è effettivamente riuscito.

Il piano secondario era quello di far atterrare il lander, ma purtroppo la cosa non è andata a buon fine.

Sarebbe più interessante invece di stare qui a scrivere dei commenti di prese per il culo ad un team, in cui potenzialmente ci potrebbe essere chiunque di noi, di capire come sia stato possibile che il sensore abbia detto al computer di bordo che erano prossimi a terra e di spegnere i razzi (un errore del computer, un errore del sensore, un problema di propulsione? i sistemi non sono abbastanza ridondanti in missioni come queste?).

Ma no, ok continuiamo a scrivere "schiattarelli" hahahahaha

Non è il caso di fare un dramma per un po' di ironia. A tutti può capitare di sbagliare, e a tutti può capitare d'esser simpaticamente perculati. Nessuno vuol mancare di rispetto verso una missione in cui l'unica cosa che è fallita era per l'appunto un obiettivo di test.
Proprio per questo penso che sia molto sereno scherzarci su.

Poi nulla toglie al fatto che sarebbe certo interessante essere edotti sulle cause e sui significati dell'errore che ha provocato lo spegnimento dei retrorazzi. Ma non è che essere curiosi intellettivamente ed essere dediti allo scherzo (nei limiti del buongusto, e qua non c'ha lasciato la pelle nessuno) siano due caratteristiche in antinomia. O sbaglio?

MimiK75
24-10-2016, 23:46
Un vero peccato.. Però a proposito della batteria della durata di 4 giorni.. Non potevano fare i pannelli solari come i due rover ?

zanarkand
25-10-2016, 00:28
Ricopio da un post di uno del settore, utente Cro_fek:

Per capire se exomars e' un fallimento o no, occorre avere chiaro cosa la missione era prevista fare.
La missione ExoMars prevedeva un orbiter, detto TGO, e una piccola sonda da usare solo come test tecnologico per le fasi di atterraggio, denominata Schiaparelli -con una p sola. La missione principale, di gran lunga più importante, è quella di TGO, tanto che Schiaparelli non era stato dotato neanche di pannelli solari: sarebbe quindi morto dopo qualche giorno sulla superficie di Marte, una volta esaurite le sue batterie.
L’ESA aveva già messo in chiaro la questione da anni, non da giorni, come dice qualche commentatore della domenica.
Il piccolo lander era così semplice a livello scientifico che non era neanche predisposto a catturare immagini della superficie, visto che era dotato di una fotocamera in bianco e nero che avrebbe dovuto riprendere solo le ultime fasi della discesa. Insomma, a prescindere dalle opinioni, Schiaparelli era davvero solo un test, quindi dire che tutta la missione è un fallimento rappresenta ormai una consapevole bugia che sarebbe meglio smettere di raccontare. La sonda madre, TGO, è in ottima forma e rappresenta una pietra miliare per l’ambizioso piano di esplorazione dell’ESA dei prossimi anni.
Non è un caso che Schiaparelli fosse un test: si dovevano provare le procedure e gli accorgimenti per fare qualcosa che all’ESA non hanno mai fatto. È la ricerca, che insegna anche qualcosa molto utile nella vita di tutti i giorni: il fallimento è un modo per capire la strada da prendere, gli errori da evitare, le correzioni da effettuare. È così che si impara, che ci si evolve: può non piacerci ma così funziona tutto il mondo, persino la Natura (la parola evoluzione non vi dice niente?)

Fonte (http://www.baronerosso.it/forum/discussioni-off-topic/364028-exomars-5.html)

maxsy
25-10-2016, 00:38
Io opero in quel campo, anche se ben conscio che il SW perfetto non esiste, mi sento di escludere al 100% un bug di questo tipo, l'errore HW è quasi certo.

Di solito i sensori sono ridondati, sarebbe da vedere quanti radio altimetri erano montati e come hanno gestito le failure, se ne hanno messo solo uno.... beh direi che è stata una scelta azzardata


dall 'ESA:
Schiaparelli will release its front heatshield at an altitude of about 7 km and turn on its radar altimeter, which can measure the distance to the ground and its velocity relative to the surface. This information is used to activate and command the liquid propulsion system once the rear heatshield and parachute have been jettisoned 1.3 km above the surface.

cmq ecco come doveva andare:
https://www.youtube.com/watch?v=T1rFuc5Hzxg

Simonex84
25-10-2016, 05:53
dall 'ESA:


cmq ecco come doveva andare:
https://www.youtube.com/watch?v=T1rFuc5Hzxg

Lo so come doveva andare ;)

Non è stato un bug SW, semplicemente si è ritrovato a lavorare con dati errati mandati dal radio altimetro.

AleLinuxBSD
25-10-2016, 07:25
Peccato, considerando la criticità di questa fase è importante che capiscano cosa è andato storto per rimediare per il futuro.

xka91
25-10-2016, 07:59
Non è il caso di fare un dramma per un po' di ironia. A tutti può capitare di sbagliare, e a tutti può capitare d'esser simpaticamente perculati. Nessuno vuol mancare di rispetto verso una missione in cui l'unica cosa che è fallita era per l'appunto un obiettivo di test.
Proprio per questo penso che sia molto sereno scherzarci su.

Poi nulla toglie al fatto che sarebbe certo interessante essere edotti sulle cause e sui significati dell'errore che ha provocato lo spegnimento dei retrorazzi. Ma non è che essere curiosi intellettivamente ed essere dediti allo scherzo (nei limiti del buongusto, e qua non c'ha lasciato la pelle nessuno) siano due caratteristiche in antinomia. O sbaglio?

Certo, non è il caso di farne un dramma, ma considera anche che non siamo su lercio o su commenti memorabili dove non pretendo la serietà da nessuno.. qualche commento ironico ci può anche stare, ma sembrava la gara a chi facesse il commento più divertente, e per questo ho espresso un po' di disappunto: per una volta ho provato a mettermi nei panni degli ingegneri che c'erano dietro, e che erano in buona parte italiani.. ma in caso di successo sul carro dei vincitori ci saremmo saliti tutti come sempre

CYRANO
25-10-2016, 08:11
Ma era fatta di domopak ?



Clmsòòsòdòdòdò

Jack.Mauro
25-10-2016, 08:12
Ma davvero vi fa tanto ridere il fatto che si sia schiantata? A me dispiace, e anche abbastanza.

Anche a me dispiace che la missione secondaria non sia andata a buon fine, ma farmi una risatina chiamandolo Schiantarelli non può certo peggiorare la situazione... un po' di senso dell'umorismo suvvia....

La cosa importante ora è che scoprano la causa dello spegnimento dei razzi per non ripetere l'errore in futuro.

ProvConf
25-10-2016, 08:27
Ma era fatta di domopak ?


Prima di questo ne hai fatto un altro:

Povera Schiantarelli ...


Ma un commento serio si riesce a leggere? :rolleyes:


La cosa importante ora è che scoprano la causa dello spegnimento dei razzi per non ripetere l'errore in futuro.

Esatto!
Anche perché in futuro hanno intenzione di mandarci un Rover.
E quello, non è sufficiente farlo atterrare e basta.

Marco71
25-10-2016, 09:18
poi, facile parlare, dietro a quel parziale insuccesso ci sono menti che non possiamo nemmeno immaginare, e prima di prenderle per il culo io ci penserei due volte.

Ci saranno sicuramente dislocate al CERN, al centro di controllo ESA, alla NASA, al JPL, dentro NSA e chissà dove altro se non fosse che ogni tanto anzi spesso cadono di "stile"...sparando e parlando di "gradi centigradi" per esprimere una unità di misura della temperatura che semplicemente non esiste...non esiste nel sistema di unità di misura/e internazionale. Invece di citare la corrette unità di misura grado Celsius o Kelvin.
"Sparata" ahimè sentita e risentita dalla direttrice del CERN attuale italiana, da una nota astrofisica italiana, da tecnici ingegneri nucleari lavoranti proprio al CERN ecc. ecc. ecc.
Poi non meravigliamoci di niente.
E comunque sia ancora nel 2016 siamo qui a spedire sonde automatiche e rover, lander ecc. con una missione con equipaggio umano verso Marte che verrà procrastinata all'infinito nel tempo...e chissà perchè.

rockrider81
25-10-2016, 09:21
Contributo italiano sul progetto : € 350.000.000,00

Fate voi i commenti ....

Simonex84
25-10-2016, 09:26
Contributo italiano sul progetto : € 350.000.000,00

Fate voi i commenti ....

meno di quanto ci costerà il referendum, di sicuro quelli per Marte sono stati soldi meglio spesi.

amd-novello
25-10-2016, 09:36
anche delle elezioni. quindi non facciamole più :D

Simonex84
25-10-2016, 09:39
anche delle elezioni. quindi non facciamole più :D

infatti con Renzi sono state abolite :doh: :asd:

The Pein
25-10-2016, 10:08
Contributo italiano sul progetto : € 350.000.000,00

Fate voi i commenti ....
La ricerca costa tantissimi soldi nell'immediato, ma al ritorno nel lungo periodo te ne valgono 4/5 volte tanto....e per questo che in italia un azienda come apple, ms, google, twitter, facebook non potrebbe mai nascere oltre a non avere nessuno che ti finanzia sull'unghia 50K mila€ cosi solo per vedere come va.....il resto sono chiacchere da bar....

anche delle elezioni. quindi non facciamole più :D

infatti con Renzi sono state abolite :doh: :asd:

sto lollando solo con questi 2 commenti da 10 minuti..... :sofico:

amd-novello
25-10-2016, 10:50
infatti con Renzi sono state abolite :doh: :asd:

:D

Mars4ever
25-10-2016, 11:43
Un vero peccato.. Però a proposito della batteria della durata di 4 giorni.. Non potevano fare i pannelli solari come i due rover ?Motivi di budget. Dal punto di vista delle batterie era molto simile a Philae che ha avuto una sfortuna totalmente diversa: non si è schiantato anzi rimarrà lì sulla cometa intatto per chissà quanti milioni di anni, ma finendo in un crepaccio ha avuto una possibilità limitata sia di ricaricarsi che trasmettere segnali. Qualche dato è arrivato, ma non ha potuto usare il trapano.

C'è un altro lander sfigato dell'ESA che non nascerà nemmeno: era quello proposto insieme alla Bepi Colombo che deve andare su Mercurio, ma anche a lui hanno dovuto rinunciare sempre per limiti di budget.
Visto che per arrivare su Mercurio ci vogliono sette anni e non sette mesi come per Marte, e non ci siamo mai atterrati, questa è una perdita molto più significativa. :cry:

amd-novello
25-10-2016, 12:00
ma finendo in un crepaccio ha avuto una possibilità limitata sia di ricaricarsi che trasmettere segnali.


Visto che per arrivare su Mercurio ci vogliono sette anni e non sette mesi come per Marte, e non ci siamo mai atterrati, questa è una perdita molto più significativa. :cry:

1 ammazza che iella

2 quindi per un futuro equipaggio ci vogliono sette mesi per le persone per arrivare a destinazione?

massimo79m
25-10-2016, 12:57
Contributo italiano sul progetto : € 350.000.000,00

Fate voi i commenti ....

contributo italiano alla chiesa cattolica: circa 3 miliardi.

Simonex84
25-10-2016, 13:02
1 ammazza che iella

2 quindi per un futuro equipaggio ci vogliono sette mesi per le persone per arrivare a destinazione?

finché qualcuno non inventa il teletrasporto o la propulsione a curvatura di Star Trek temo di si :D :D

E per 7 mesi gli astronauti andranno nutriti, quindi sono tonnellate di cibo da portarsi dietro.

Mars4ever
25-10-2016, 13:31
Musk nella conferenza stampa ha detto che potrebbe arrivare a fare motori potenti abbastanza per ridurre il tempo di viaggio a circa tre mesi. Ovviamente bisogna considerare che un'astronave che porterà un equipaggio umano sarà MOLTO più grossa delle sonde attuali, per cui ci vorrebbe molta più spinta di adesso anche solo per arrivarci in sette.
La traiettoria che comporta il minimo consumo di carburante è quella di Hohmann:
https://en.wikipedia.org/wiki/Hohmann_transfer_orbit#/media/File:Hohmann_transfer_orbit.svg
ma prevede di percorrere un arco di ellisse pari a metà del giro, per fare meno strada bisogna dare delle spinte in modo da seguire una traiettoria che non sia tangente alle orbite di partenza e destinazione, come questa:
https://en.wikipedia.org/wiki/File:Orbital_General_Transfer.svg
Si tratta sempre di dare due impulsi, ma questa seconda opzione richiede molta più energia perché le spinte non vanno nella direzione del moto ma sono quasi perpendicolari.
Spinte di questo tipo credo che siano state utilizzate nelle sonde flyby per il sistema solare esterno come Pioneer, Voyager e New Horizons. Solo che si usa solo la prima per partire velocemente da Terra e arrivare su Giove in un solo anno, ma non hanno abbastanza carburante a bordo per quello che nel disegnino è il 2n burn e quindi entrare in orbita.
Per approfondire:
https://en.wikipedia.org/wiki/Hohmann_transfer_orbit

Bestio
25-10-2016, 13:36
Esatto, e dovranno portarsi appresso anche tutto il carburante necessario a tornare indietro. (cosa che ovviamente per le sonde non è mai stata contemplata), ed è sicuramente questa la cosa ad influire di più sulla massa da trasportare.
E infatti una delle sfide su cui sta puntando Musk è quella di trovare il modo di procurarsi il carburante per il rientro direttametne su Marte.

Per capire veramente come funzionano veramente gli spostamenti orbitali, la cosa migliore è giocare a KSP. ;)

Rubberick
25-10-2016, 13:50
Secondo me mandare qualcuno su marte cosi' non ha senso.

Credo convenga prima investire ulteriormente in robotica, come si è andati con i lander mandare altra roba, robottini telecomandati da terra con struttura in sequenza dato che c'e' troppa latenza (30 min mi pare), e con un lavoro lungo e di pazienza preparare delle vere e proprie basi in grado di ospitare l'eventuale equipaggio umano.

Dopo solo mandare qualcuno la, sia per rimanerci che tornare indietro..

Che praticità ha mandare l'uomo li a farsi un viaggetto? Tutto quello che si può ottenere come dati e altro è fattibile via sonda, sono resistenti a tutto, accelerazioni enormi, condizioni estreme.. etc

ProvConf
25-10-2016, 13:57
Secondo me mandare qualcuno su marte cosi' non ha senso.

Credo convenga prima investire ulteriormente in robotica, come si è andati con i lander mandare altra roba, robottini telecomandati da terra con struttura in sequenza dato che c'e' troppa latenza (30 min mi pare), e con un lavoro lungo e di pazienza preparare delle vere e proprie basi in grado di ospitare l'eventuale equipaggio umano.

Dopo solo mandare qualcuno la, sia per rimanerci che tornare indietro..

Che praticità ha mandare l'uomo li a farsi un viaggetto? Tutto quello che si può ottenere come dati e altro è fattibile via sonda, sono resistenti a tutto, accelerazioni enormi, condizioni estreme.. etc


Quoto!
Ci fosse vita, allora potrebbe valerne la pena farsi magari un selfie con qualche marziano...:D
Nel 2020 è in programma il Mars Sample Return, una missione che prevede di raccogliere rocce e riportarle sulla terra.
Farlo con una missione umana sarebbe certamente fantastico ma a quale prezzo e con quali rischi?
Meglio concentrarsi su una sonda automatica che svolge lo stesso lavoro.

Simonex84
25-10-2016, 14:02
Mandare esseri umani su Marte servirebbe anche per superare l'incolmabile vincolo del ritardo delle trasmissioni radio, una comunicazione per andare e tornare tra terra e marte impiega minimo circa 10 minuti, quindi una missione solo strumentale nelle fasi critiche dove essere automatica al 100%, il minimo imprevisto ed è una catastrofe, vedi atterraggio della Schiapparelli, un essere umano "al volante" sarebbe in grado di gestire le emergenze, ovviamente entro certi limiti, molto meglio di un computer, aumentando notevolmente le possibilità di successo.

Oltre al fatto che mandare un essere umano su Marte fa molto ma molto figo!!! :sofico:

Bestio
25-10-2016, 14:19
Infatti mandare l'uomo su marte non serve assolutamente a nulla (come andare sulla luna è servito solo per la guerra fredda)
Tutto quello che potrebbe fare l'uomo lo potrebbero fare benissimo tramite sonde, il prossimo passo per me sarebbe proprio quello di inviare un rover che atterri, raccolga materiali, ridecolli e li porti sulla terra ad analizzare.

Anche questo sostanzialmente inutile inutile dato che costa sicuramente meno spedire su Marte direttamente le attrezzature per le analisi ed inviare sulla terra solo i dati come si è fatto fin'ora,
E sopratutto anche se si schianta una sonda, non si perdono vite umane.

Ma servirebbe sicuramente per testare direttamente un'eventuale missione futura con equipaggio umano.
In fondo arrivarci per l'uomo serve solo per poter dire "io ci sono stato", cosa che in tempo di guerra fredda aveva un certo valore, oggi non più.

amd-novello
25-10-2016, 15:21
c'è sempre il blasone attribuito a chi riesce.

Mars4ever
25-10-2016, 15:24
Infatti mandare l'uomo su marte non serve assolutamente a nulla (come andare sulla luna è servito solo per la guerra fredda)
Tutto quello che potrebbe fare l'uomo lo potrebbero fare benissimo tramite sondeÈ parecchio falso. ;) Al di là di tutti gli spinoff tecnologici derivati dal programma Apollo che non sto qui a elencare, in sei missioni hanno raccolto 400 kg di rocce mentre le sonde automatiche pochi grammi. Nessun robot è in grado di raccogliere tali quantità e soprattutto di selezionare accuratamente i campioni, come sono arrivati a fare nel 17 con Schmitt che era geologo!
Inoltre, sempre in Apollo 17, col rover hanno percorso 35 km in tre giorni per andare a esplorare in giro, Opportunity ha impiegato dieci anni per fare la stessa strada.

Bestio
25-10-2016, 15:55
È parecchio falso. ;) Al di là di tutti gli spinoff tecnologici derivati dal programma Apollo che non sto qui a elencare, in sei missioni hanno raccolto 400 kg di rocce mentre le sonde automatiche pochi grammi. Nessun robot è in grado di raccogliere tali quantità e soprattutto di selezionare accuratamente i campioni, come sono arrivati a fare nel 17 con Schmitt che era geologo!
Inoltre, sempre in Apollo 17, col rover hanno percorso 35 km in tre giorni per andare a esplorare in giro, Opportunity ha impiegato dieci anni per fare la stessa strada.

Beh ma c'è anche da dire che dai tempi delle missioni Apollo la tecnologia robotica ed elettronca ha fatto balzi incommensurabili, penso che oggi non sarebbe un grosso problema produrre un rover automatizzato che faccia le stesse cose che hanno fatto manualmente con l'Apollo 17 44 anni fa, quando i computer della NASA erano fatti così:

http://3.bp.blogspot.com/-R850tkKpayQ/UPM_t-35jDI/AAAAAAAAGZw/mT7Oka2HMbQ/s1600/hskcomp.jpg

E sicuramente non esistevano apparecchiature digitali in grado di analizzare autonomamente il contenuto delle rocce e trasmettere i dati sulla terra, cosa che oggi non sarebbe un problema.

L'unico vantaggio che potrebbe dare l'uomo lo vedo proprio nella accurata selezione dei campioni.

amd-novello
25-10-2016, 16:59
in sei missioni hanno raccolto 400 kg di rocce mentre le sonde automatiche pochi grammi.

cos'hanno scoperto dopo anni di analisi ?

Rubberick
25-10-2016, 17:20
Mandare esseri umani su Marte servirebbe anche per superare l'incolmabile vincolo del ritardo delle trasmissioni radio, una comunicazione per andare e tornare tra terra e marte impiega minimo circa 10 minuti, quindi una missione solo strumentale nelle fasi critiche dove essere automatica al 100%, il minimo imprevisto ed è una catastrofe, vedi atterraggio della Schiapparelli, un essere umano "al volante" sarebbe in grado di gestire le emergenze, ovviamente entro certi limiti, molto meglio di un computer, aumentando notevolmente le possibilità di successo.

Oltre al fatto che mandare un essere umano su Marte fa molto ma molto figo!!! :sofico:
come dicevo anche se il limite delle telecomunicazioni fosse di 30 minuti non c'e' nessuna fretta

montare, costruire, prelevare rocce, spostare, etc etc possono essere fatti con grandi delay a macroblocchi

con un buon software di simulazione e una schedulazione in sequenza delle operazioni da fare le sonde, i robot e quello che sono opererebbero

da terra si da la sequenza di operazioni da fare e un commit alla fine quando con la simulazione alla mano tutto viaggia correttamente

ProvConf
25-10-2016, 17:48
cos'hanno scoperto dopo anni di analisi ?

Nulla.
Hanno raccolto Kg e Kg di rocce per poi regalarle nei vari musei della scienza sparsi in giro per il mondo....:rolleyes:
Non scherzo...Visitai il museo delle scienza di Monaco di Baviera e un pezzo di roccia lunare era esposta lì gentilmente regalata dal Nixon.

Bestio
25-10-2016, 17:58
Nulla.
Hanno raccolto Kg e Kg di rocce per poi regalarle nei vari musei della scienza sparsi in giro per il mondo....:rolleyes:
Non scherzo...Visitai il museo delle scienza di Monaco di Baviera e un pezzo di roccia lunare era esposta lì gentilmente regalata dal Nixon.

Infatti serve praticamente solo a quello, :) per fare ricerche ed analisi conoscitive è molto più conveniente mandare le apparecchiatura di analisi sull'altro pianeta che non raccogliere rocce e mandarle sulla terra.

Simonex84
25-10-2016, 20:16
come dicevo anche se il limite delle telecomunicazioni fosse di 30 minuti non c'e' nessuna fretta

montare, costruire, prelevare rocce, spostare, etc etc possono essere fatti con grandi delay a macroblocchi

con un buon software di simulazione e una schedulazione in sequenza delle operazioni da fare le sonde, i robot e quello che sono opererebbero

da terra si da la sequenza di operazioni da fare e un commit alla fine quando con la simulazione alla mano tutto viaggia correttamente

Poi però magari la roccia scivola perché il programma di simulazione non è precisissimo, che cade sopra un sensore e la missione è finita :D

amd-novello
25-10-2016, 22:18
Nulla.
Hanno raccolto Kg e Kg di rocce per poi regalarle nei vari musei della scienza sparsi in giro per il mondo....:rolleyes:
Non scherzo...Visitai il museo delle scienza di Monaco di Baviera e un pezzo di roccia lunare era esposta lì gentilmente regalata dal Nixon.

wow che bello :O

Mars4ever
26-10-2016, 12:19
Nulla.
Hanno raccolto Kg e Kg di rocce per poi regalarle nei vari musei della scienza sparsi in giro per il mondo....:rolleyes:
Non scherzo...Visitai il museo delle scienza di Monaco di Baviera e un pezzo di roccia lunare era esposta lì gentilmente regalata dal Nixon.Ma ti diverti così tanto a far vedere quanto sei ridicolmente ignorante? :doh:
Da quei campioni si è scoperto solo... diciamo quasi tutto quello che oggi sappiamo sulla Luna, la sua storia, e come si è formata. :rolleyes:
È ovvio che nei musei vengono messe solo DOPO essere state analizzate, e solo una piccola parte di esse. La maggior parte sono ancora conservate in ambienti asettici.
Per chi ha voglia di studiare invece di trollare:
https://it.wikipedia.org/wiki/Campioni_lunari
https://curator.jsc.nasa.gov/lunar/
http://time.com/3708797/moon-rocks-bombardment-apollo/
Sottolineo anche quest'ultima parte molto significativa:
Still, even if rocks from all six lunar landings are studied, they represent only a tiny fraction of the entire lunar surface. Extrapolating too much from them would be a little like collecting scoops of rock at half a dozen spots in North America and pretending you understand all of Earth’s geology. The lunar sample set remains narrow even if you add material returned by the Soviet Union’s robotic Luna probes and Moon rocks that have fallen to Earth as meteorites.
“If we want to know the real history,” says Hodges, “we need more samples. It’s really time,” he says, “to start thinking about going back.”

ProvConf
26-10-2016, 12:25
Ma ti diverti così tanto a far vedere quanto sei ridicolmente ignorante? :doh:
Da quei campioni si è scoperto solo... diciamo quasi tutto quello che oggi sappiamo sulla Luna, la sua storia, e come si è formata. :rolleyes:


Anzitutto rispetto please.
Io rispetto le tue opinioni, che leggo e che trovo interessanti.
Tu rispetta quelle degli altri.
Per me, analizzare rocce prelevate in varie missioni automatiche e in diversi punti di Marte, è più interessante dal punto di vista scientifico che mandare esseri umani a prelevarne a tonnellate e in un unico posto.
IMHO, non credo che serva scavare tutto il pianeta Marte o tutta la luna per scoprire qualcosa. ;)

Mars4ever
26-10-2016, 12:35
Beh ma c'è anche da dire che dai tempi delle missioni Apollo la tecnologia robotica ed elettronca ha fatto balzi incommensurabili, penso che oggi non sarebbe un grosso problema produrre un rover automatizzato che faccia le stesse cose che hanno fatto manualmente con l'Apollo 17 44 anni fa, quando i computer della NASA erano fatti così:Sei troppo ottimista, fare una sonda in grado di riportare a casa quintali dalla Luna costerebbe quanto una missione umana. Se no l'avrebbero già fatta. ;)
E Opportunity è stato fatto nel 2003, non negli anni '60, ma appunto ha fatto 35 km in dieci anni anche col computer moderno.
Per vedere che le sonde non sono così tanto più performanti come credi, informati su quella che è appena partita per raccogliere un piccolo campione da un asteroide e riportarlo a Terra.
Si parla al massimo di 1 kg nella migliore delle ipotesi!
https://www.youtube.com/watch?v=9ZTRVa9UZJs
E sicuramente non esistevano apparecchiature digitali in grado di analizzare autonomamente il contenuto delle rocce e trasmettere i dati sulla terra, cosa che oggi non sarebbe un problema.
Sempre nello stesso video, Adrian spiega bene che differenza abissale c'è tra le analisi che possono fare i pochi strumenti a bordo di un robot, e l'infinità di possibilità che possono avere i laboratori a Terra. È normale per i non addetti ai lavori non rendersi conto di questa cosa, anch'io (che non sono geologo e quindi non faccio il geologo da tastiera che pretende di saperne più degli altri) non ci avevo pensato bene prima che me lo facesse notare.
L'esistenza stessa della OSIRIS-REx smentisce la tua affermazione, altrimenti che motivo avrebbero avuto per farla tornare indietro? :rolleyes:
L'unico vantaggio che potrebbe dare l'uomo lo vedo proprio nella accurata selezione dei campioni.E scusa se è poco! ;) Nel 17 hanno deciso di mandare un geologo esperto, l'unico non militare a essere stato sulla Luna, proprio perché aveva molto più "occhio" degli altri nel cercare le rocce più interessanti. E quella missione ha preso da sola il 30% dei campioni di tutte e sei.

Mars4ever
26-10-2016, 12:49
Anzitutto rispetto please.
Io rispetto le tue opinioni, che leggo e che trovo interessanti.
Tu rispetta quelle degli altri.Tu comincia col rispettare scienziati, tecnici e ingegneri che lavorano su queste cose, no? ;)
La scienza si basa su fatti e prove, non opinioni. Qua non si discute se siano più belli i film della Marvel o della DC, dove non c'è una verità assoluta, ma dire che i 400 kg di campioni lunari sono inutili e non ci hanno scoperto NULLA, non è un'opinione ma è una boiata bella e buona come dire che Parigi è in Germania o 1+1=3. Mi spiego?

ProvConf
26-10-2016, 12:56
Tu comincia col rispettare scienziati, tecnici e ingegneri che lavorano su queste cose, no? ;)
La scienza si basa su fatti e prove, non opinioni. Qua non si discute se siano più belli i film della Marvel o della DC, dove non c'è una verità assoluta, ma dire che i 400 kg di campioni lunari sono inutili e non ci hanno scoperto NULLA, non è un'opinione ma è una boiata bella e buona come dire che Parigi è in Germania o 1+1=3. Mi spiego?

Infatti, si sta discutendo se sia più utile mandare una sonda automatica che preleva qualche Kg di pietre su marte e poi torna sulla terra, con il fatto che se ci va un geologo porta a casa un camion di roba.
Per me, che non sono uno scienziato ma che pondera rischi ed utilità della cosa, è più utile mandarci diverse sonde, che hanno la possibilità di prelevare campioni in diversi punti del pianeta (i poli ad esempio).
Te preferisci portare a casa 400kg di rocce in un unico punto spendendo una barcata di soldi? Perfetto, per me resta inutile oltre che rischioso. :mano:

Mars4ever
26-10-2016, 13:37
Stai mescolando argomenti differenti.
È ovvio che le missioni umane sono più complicate e rischiose perché la morte di un equipaggio è una tragedia inestimabile rispetto a un robot distrutto.

Ma d'altra parte è un fatto altrettanto oggettivo e inconfutabile che il beneficio scientifico derivato delle missioni Apollo sia stato enormemente superiore rispetto alle conoscenze e scoperte fornite da sonde automatiche.

Poi anche sui costi c'è da discutere perché in questo caso è più appropriato parlare di investimenti. Le spese per il programma Apollo hanno fruttato moltissimo in termini di sviluppo tecnologico: una volta finito tutto, la NASA ha licenziato in massa ingegneri che non le servivano più. Ma chi aveva nel CV la progettazione del modulo lunare o il razzo Saturn V non ha avuto di certo difficoltà a trovare lavoro altrove, quindi il know how maturato da quelle persone è diventato una ricca eredità esportata in altri ambiti.