PDA

View Full Version : In arrivo sui MacBook Pro e Air una innovativa presa MagSafe USB Type-C


Redazione di Hardware Upg
24-10-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/in-arrivo-sui-macbook-pro-e-air-una-innovativa-presa-magsafe-usb-type-c_65289.html

Le indiscrezioni parlano di un connettore con calamita incorporata e con presa USB Type-C. Apple non vuole abbandonare il classico MagSafe ma permetterà agli utenti di utilizzare la stessa porta anche per collegare cavi o altri connettori. Vediamo come funzionerà.


Click sul link per visualizzare la notizia.

ProvConf
24-10-2016, 11:51
Le indiscrezioni parlano di un connettore con calamita incorporata e con presa USB Type-C. Apple non vuole abbandonare il classico MagSafe ma permetterà agli utenti di utilizzare la stessa porta anche per collegare cavi o altri connettori. Vediamo come funzionerà.


Ottimo!
Speravo davvero che studiassero qualcosa in merito.
Se il risultato finale, sarà uguale al concept che vedo nell'articolo, si potrà usare anche un cavo normale (ovviamente perdendo il vantaggio del mag-safe).

lauda
24-10-2016, 11:55
Ma sbaglio o Kaby lake U è già in commercio? Per esempio i Dell XPS.
Perché se non ricordo male il MBP da 13 pollici utilizza Broadwell-U e la versione da 15 pollici Haswell-H.

Quindi potrebbero mettere Kaby lake U sul modello da 13 pollici e Skylake H su quello da 15!

omega726
24-10-2016, 11:56
Quindi fa quello che faceva prima ma con un pezzo in più??
E dove starebbe il risparmio nel togliere una porta dedicata e costruendo un accessorio extra che romperebbe le balle e si perderebbe alla velocità della luce?

ProvConf
24-10-2016, 12:01
Quindi fa quello che faceva prima ma con un pezzo in più??
E dove starebbe il risparmio nel togliere una porta dedicata e costruendo un accessorio extra che romperebbe le balle e si perderebbe alla velocità della luce?

Il vantaggio è che finalmente, hai un connettore che è uno standard.
L'altro è che trasformi un cavo che potenzialmente, se ci inciampi, potrebbe "tirarsi dietro" un notebook (sopratutto se leggero come il MacBook) in uno che si sgancia come avveniva con il mag-safe.
Sul fatto che si perda la vedo un po dura...sono calamite al neodimio molto potenti, resta comunque attaccato o la notebook, oppure al cavo.

Simonex84
24-10-2016, 12:59
basta adattatori, BASTAAAA!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Qualcuno metta un freno ad Ive, sta distruggendo la Apple che tanto adoravo

Phoenix Fire
24-10-2016, 13:09
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/znaps-e-tutti-i-connettori-per-smartphone-diventano-magnetici-e-reversibili_58128.html

nessuna novità, spero che Apple non la spacci come sua invenzione, felice comunque che si abbia un caricabatterie con presa standard, sarebbe una grande rivoluzione sia per apple che per i concorrenti (ogni casa ha adattatori diversi a seconda dello stesso modello). Ho odiato apple per non aver fatto un adattatore da magsafe T a L, ho un vecchio white con caricatore a L e mi sono capitati rimediati vari alimentatori a T, ovviamente inutilizzabili senza distruggerli e cambiare l'attacco

basta adattatori, BASTAAAA!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Qualcuno metta un freno ad Ive, sta distruggendo la Apple che tanto adoravo

in questo caso non è un vero adattatore, vedi il link di sopra, il cavo rimane usb C semplice, se vuoi il vantaggio dello sgancio magnetico usi "l'adattatore", altrimenti vai di cavo normale. Come detto da altri, essendo magnetico la vedo dura che si perda

Simonex84
24-10-2016, 13:15
in questo caso non è un vero adattatore, vedi il link di sopra, il cavo rimane usb C semplice, se vuoi il vantaggio dello sgancio magnetico usi "l'adattatore", altrimenti vai di cavo normale. Come detto da altri, essendo magnetico la vedo dura che si perda

Il MagSafe è una figata pazzesca, funziona davvero, mi ha salvato il Mac da diverse cadute, io non ci rinuncerei mai, quindi per me l'adattatore sarebbe obbligatorio.

.Sax.
24-10-2016, 13:29
Grandissima sta cosa! :eek:

biffuz
24-10-2016, 14:05
Lasciare il normale attacco magsafe no? Al limite puoi permettere la ricarica ANCHE tramite USB, se proprio proprio ci tieni...
'sti nuovi MBP stanno diventando sempre più una barzelletta, penso mi terrò il mio attuale moooolto a lungo.

Phoenix Fire
24-10-2016, 14:30
basta adattatori, BASTAAAA!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Qualcuno metta un freno ad Ive, sta distruggendo la Apple che tanto adoravo

Lasciare il normale attacco magsafe no? Al limite puoi permettere la ricarica ANCHE tramite USB, se proprio proprio ci tieni...
'sti nuovi MBP stanno diventando sempre più una barzelletta, penso mi terrò il mio attuale moooolto a lungo.

giusto per capire, quale sarebbe lo svantaggio di questa soluzione rispetto alla tua? A parte il non poter sfruttare i vecchi alimentatori (cosa che sarebbe potuta succedere los tesso con un eventuale magsafe3)

ProvConf
24-10-2016, 15:02
Lasciare il normale attacco magsafe no?

Caxxo...per una volta che fanno qualcosa STANDARD, non va bene?
E' proprio vero che basta la parola Apple per scatenare le peggio polemiche...

Al limite puoi permettere la ricarica ANCHE tramite USB, se proprio proprio ci tieni...


Eh?
Hai idea di quanti Ampere è in grado di erogare una porta USB? 500mA...:doh:
In pratica ci ricarichi (lentamente) giusto uno smartphone...:rolleyes:

Simonex84
24-10-2016, 15:04
giusto per capire, quale sarebbe lo svantaggio di questa soluzione rispetto alla tua? A parte il non poter sfruttare i vecchi alimentatori (cosa che sarebbe potuta succedere los tesso con un eventuale magsafe3)

è poco elegante, preferisco il classico MagSafe direttamente nella scocca, ad un connettore metà magnetico

Simonex84
24-10-2016, 15:05
Eh?
Hai idea di quanti Ampere è in grado di erogare una porta USB? 500mA...:doh:
In pratica ci ricarichi (lentamente) giusto uno smartphone...:rolleyes:

su una USB-C possono passare 5A, non 0,5A

Phoenix Fire
24-10-2016, 15:06
Caxxo...per una volta che fanno qualcosa STANDARD, non va bene?
E' proprio vero che basta la parola Apple per scatenare le peggio polemiche...




Eh?
Hai idea di quanti Ampere è in grado di erogare una porta USB? 500mA...:doh:
In pratica ci ricarichi (lentamente) giusto uno smartphone...:rolleyes:

penso intendesse di lasciare la possibilità di ricaricare anche tramite presa usb del mac, lasciando in pratica 2 ingressi per alimentare, uno col "vecchio" magsafe e uno col nuovo usb C

è poco elegante, preferisco il classico MagSafe direttamente nella scocca, ad un connettore metà magnetico

sull'estetica potrei anche darti ragione, ma la "sacrifico" volentieri in favore di un cavo standard, se questa cosa poi iniziasse a valere anche per altri portatili sarebbe stupendo, si dovrà distinguere gli alimentatori solo per la potenza (utopia), già che lo fosse solo per Apple sarebbe cmq un ottima cosa, non dovendo avere connettori diversi per i diversi modelli, ovviamente Apple dovrebbe metterlo anche sul l'iphone/ipad/ipod secondo me, non ha senso metterlo su Mac e non metterlo anche sugli altri suoi dispositivi, potrebbe anche essere la grande novità del prossimo anno, non ci credo ma chissà

ProvConf
24-10-2016, 15:09
edit

ProvConf
24-10-2016, 15:12
su una USB-C possono passare 5A, non 0,5A

Si ma lui ha parlato di carica USB.
Se intendeva USB-type C allora OK, ma con questa soluzione del cavo magnetico non vedo un solo motivo valido per una soluzione del genere.
Quello che conta, è il fine del mag safe che viene di fatto adattato su un connettore standard.

è poco elegante, preferisco il classico MagSafe direttamente nella scocca, ad un connettore metà magnetico

Si, il mag safe resta fatto meglio (ma questo ancora non abbiamo visto come è fatto).
Però, esattamente come il MagSafe, lo puoi estrarre dalla presa quando non lo usi.
E francamente, è quello che faccio sempre anche con una chiavetta USB che di certo, non è il massimo dell'eleganza infilata sempre nella porta USB di un Notebook.

recoil
24-10-2016, 15:57
mi sembra un'ottima notizia
almeno rimane quella tecnologia comodissima con in più un connettore standard

Phoenix Fire
24-10-2016, 16:04
Si ma lui ha parlato di carica USB.
Se intendeva USB-type C allora OK, ma con questa soluzione del cavo magnetico non vedo un solo motivo valido per una soluzione del genere.
Quello che conta, è il fine del mag safe che viene di fatto adattato su un connettore standard.



Si, il mag safe resta fatto meglio (ma questo ancora non abbiamo visto come è fatto).
Però, esattamente come il MagSafe, lo puoi estrarre dalla presa quando non lo usi.
E francamente, è quello che faccio sempre anche con una chiavetta USB che di certo, non è il massimo dell'eleganza infilata sempre nella porta USB di un Notebook.
alla fine è paragonabile all'adattatore magsafe 1>2, tuttora utilizzato da tutti quelli che hanno un thunderbolt monitor e un macbook recente

benderchetioffender
24-10-2016, 20:37
Caxxo...per una volta che fanno qualcosa STANDARD, non va bene?
E' proprio vero che basta la parola Apple per scatenare le peggio polemiche...


veramente credo che il magsafe è una delle poche cose che elevava i notebook apple dalla marmaglia, l'unica cosa che sarebbe valsa la pena di pagare in royalty come concorrenti, al limite una di quelle cose che varrebbe la pena di ripensare per svincolarsi dal brevetto

come postato sopra, questo è uno Znaps e basta, e quello è pure fatto meglio esteticamente e a livello funzionale (ok questo in foto è solo una supposizione ma tant'è)

poi vorrei capire di che standard parlate, visto che attualmente solo qualche tablet o ibrido simil tablet montano usb-c come alimentazione :mbe:


Eh?
Hai idea di quanti Ampere è in grado di erogare una porta USB? 500mA...:doh:
In pratica ci ricarichi (lentamente) giusto uno smartphone...:rolleyes:

immagino si riferisse alle ALTRE porte usb-c (semmai ne mettessero altre, gia una è troppo poca per un MB, figuriamoci per un MBP)

_________________

Anyway, imho

- è una soluzione gran scomoda, il gesto di aggancio e sgancio magnetico è di una comodità pazzesca e se devo spostarmi col portatile, finirei per usare la parte magnetica lasciando il pirulo dov'è....

- a quel punto: bello avere una asperità che potenzialmente con un urto ti tronca qualunque possibilità di caricare, standard o meno

e no, il magsafe attualmente non è un modulo saldato alla mobo... forse sugli Air si, ma su i MBP no... se si rompe, si cambia solo l'attacco.... ma d'altronde Ive ha evocato il demone del consumismo sfrenato insieme a cook, quindi avanti così, si butta una intera mobo per un pirulo rotto e si prendono due soldi in piu

pingalep
24-10-2016, 20:47
quindi finita anche l'epoca dei mac che montavano in anteprima le cpu per notebook con mesi di anticipo sulla concorrenza.
la campagna per la diffusione degli ultrabook di intel ha avuto successo direi

Schaduw
24-10-2016, 22:06
Spero solo sia migliore dei magsafe che ho visto io.
Metà della mia famiglia stravede per apple quindi usano da anni i loro portatili eppure ho visto di persona almeno due o tre volte l'episodio del cavo che NON si sganciava come avrebbe dovuto con conseguente caduta del pc.

(non sto dicendo che non funzionasse, ma che ci fosse una certa probabilità che in determinate situazioni non riuscisse a sganciarsi).

il contro di questo nuovo prototipo è che si rischia di perdere il connettore; a quel punto non era meglio inserire i magneti dall'interno a filo con la scocca? (o comunque meno sporgenti)

pin-head
24-10-2016, 23:05
faranno almeno degli alimentatori con cavi NORMALI, che NON si rompono dopo qualche mese?

AleLinuxBSD
25-10-2016, 07:28
Vedremo funzionalità effettive e costi di questa nuova soluzione.
Curioso di recensioni su vari tipi di periferiche per capirne l'efficacia.

ProvConf
25-10-2016, 07:47
poi vorrei capire di che standard parlate, visto che attualmente solo qualche tablet o ibrido simil tablet montano usb-c come alimentazione :mbe:

Bhe, visto che iniziano a metterlo anche sugli smartphone, si spera che lo diventi no?
Così almeno ci leviamo dalle palle i centinaia di connettori piccoli, medi, grandi dei vari notebook tutti diversi.


- è una soluzione gran scomoda, il gesto di aggancio e sgancio magnetico è di una comodità pazzesca e se devo spostarmi col portatile, finirei per usare la parte magnetica lasciando il pirulo dov'è....

Se lo lasci dov'è, probabilmente non ti da noia.
Se non mi serve, invece di prendere e tirare il filo per sganciare il magnete, impugno il connettore con pollice e indice e stacco tutto.
Lo scopo principale è quello di scganciarsi se ci inciampi e non quello di lasciarlo perennemente attaccato alla porta Usb-type-c

- a quel punto: bello avere una asperità che potenzialmente con un urto ti tronca qualunque possibilità di caricare, standard o meno

Ma non succede la stessa cosa con le penne USB forse?
Sarebbe comoda tenerla attaccata sempre al notebook, ma che senso avrebbe?

e no, il magsafe attualmente non è un modulo saldato alla mobo... forse sugli Air si, ma su i MBP no... se si rompe, si cambia solo l'attacco.... ma d'altronde Ive ha evocato il demone del consumismo sfrenato insieme a cook, quindi avanti così, si butta una intera mobo per un pirulo rotto e si prendono due soldi in piu

Io aspetto di vedere come è fatto.
Se è uguale al concept che vedo in foto, a meno che non lo prendi a martellate ma mi riesce difficile immaginare di rompere la porta USB type-c saldata sulla scheda madre.
Prima di quella, si romperebbe la scocca in alluminio del notebook stesso.

AleLinuxBSD
25-10-2016, 07:57
Tra le altre cose ho l'impressione che una soluzione del genere potrebbe essere particolarmente vantaggiosa per il tethering con fotocamere,ecc. ..., spero in recensioni approfondite su questi ambiti.

Considerando come qualsiasi danno interno, in simili periferiche, è molto costoso e non è possibile da escludere in caso di forti strappi.

AlexSwitch
25-10-2016, 08:13
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/znaps-e-tutti-i-connettori-per-smartphone-diventano-magnetici-e-reversibili_58128.html

nessuna novità, spero che Apple non la spacci come sua invenzione, felice comunque che si abbia un caricabatterie con presa standard, sarebbe una grande rivoluzione sia per apple che per i concorrenti (ogni casa ha adattatori diversi a seconda dello stesso modello). Ho odiato apple per non aver fatto un adattatore da magsafe T a L, ho un vecchio white con caricatore a L e mi sono capitati rimediati vari alimentatori a T, ovviamente inutilizzabili senza distruggerli e cambiare l'attacco



in questo caso non è un vero adattatore, vedi il link di sopra, il cavo rimane usb C semplice, se vuoi il vantaggio dello sgancio magnetico usi "l'adattatore", altrimenti vai di cavo normale. Come detto da altri, essendo magnetico la vedo dura che si perda

Si ma è sempre un qualcosa in più da tenere attaccato al MacBook... Per che cosa poi? Sostanzialmente per nulla, o meglio solo per risparmiare sui costi di assemblaggio della scheda logica. Perchè sui MacBook Pro di spazio per mantenere il " vecchio " Mag Safe basta e avanza, così come per lo slot SD.
La verità è che oramai andati in pensione i vecchi dirigenti come Bob Mansfied ( sovrintendeva allo sviluppo dell'hardware Macintosh ), chi ha preso il suo posto, Dan Riccio, non ne è all'altezza piegandosi ai capricci di Ive che, cito dal sito Apple, " ...Jony is responsible for all design at Apple, including the look and feel of Apple hardware, user interface, packaging... ".

Quindi se il " grande " Ive decide il nuovo look and feel dei MacBook Pro, non ci sono ragioni tecniche che tengano... Anche perchè Cook non è Jobs che un prodotto se lo studiava al millimetro prima di autorizzarne la vendita.

ProvConf
25-10-2016, 08:46
Si ma è sempre un qualcosa in più da tenere attaccato al MacBook... Per che cosa poi? Sostanzialmente per nulla, o meglio solo per risparmiare sui costi di assemblaggio della scheda logica. Perchè sui MacBook Pro di spazio per mantenere il " vecchio " Mag Safe basta e avanza, così come per lo slot SD.
La verità è che oramai andati in pensione i vecchi dirigenti come Bob Mansfied ( sovrintendeva allo sviluppo dell'hardware Macintosh ), chi ha preso il suo posto, Dan Riccio, non ne è all'altezza piegandosi ai capricci di Ive che, cito dal sito Apple, " ...Jony is responsible for all design at Apple, including the look and feel of Apple hardware, user interface, packaging... ".

Quindi se il " grande " Ive decide il nuovo look and feel dei MacBook Pro, non ci sono ragioni tecniche che tengano... Anche perchè Cook non è Jobs che un prodotto se lo studiava al millimetro prima di autorizzarne la vendita.

Ma perché bisognerebbe lasciarlo attaccato al MacBook?
Se sei in mobilità, con la batteria carica, prendi il connettore assieme al cavo e lo stacchi. Fine!
Poi si, avrebbero potuto lasciare il MagSafe, ma la domanda da porsi è questa: oggi, con la possibilità di mettere 2/3 porte USB-type-c che all'occorenza possono ricaricare il notebook, ha senso mantenere un connettore proprietario? Per me no.

Phoenix Fire
25-10-2016, 09:17
Ma perché bisognerebbe lasciarlo attaccato al MacBook?
Se sei in mobilità, con la batteria carica, prendi il connettore assieme al cavo e lo stacchi. Fine!
Poi si, avrebbero potuto lasciare il MagSafe, ma la domanda da porsi è questa: oggi, con la possibilità di mettere 2/3 porte USB-type-c che all'occorenza possono ricaricare il notebook, ha senso mantenere un connettore proprietario? Per me no.

sull'ultimo punto vedremo, non credo che tutte le usb-c possano essere usate per la ricarica (cmq rumors ne danno 4 sul 13, grazie a una foto leakata di uno chassis di un mbp da 13) penso che il circuito di ricarica sia collegato solo con una porta, la vedo dura in una sottiletta dover aggiungere troppi collegamenti "ridondanti", sarebbe però una cosa ottima che il connettore di alimentazione non fosse solo uno così se e quando si rompe non si deve per forza riparare il mac

ProvConf
25-10-2016, 09:53
sull'ultimo punto vedremo, non credo che tutte le usb-c possano essere usate per la ricarica (cmq rumors ne danno 4 sul 13, grazie a una foto leakata di uno chassis di un mbp da 13) penso che il circuito di ricarica sia collegato solo con una porta, la vedo dura in una sottiletta dover aggiungere troppi collegamenti "ridondanti", sarebbe però una cosa ottima che il connettore di alimentazione non fosse solo uno così se e quando si rompe non si deve per forza riparare il mac

Si, lo penso anche io.
Però credo sia anche possibile fare in modo che ogni porta, potenzialmente sia in grado di fornire energia oppure prenderla a seconda dell'uso.
Poi per i collegamenti, non credo sarebbe un problema. Di quello si occuperebbe la scheda logica.
Bastano banalmente delle piste in parallelo che collegano le varie porte USB che poi è quello che avviene attualmente con le comuni USB ravvicinate una all'altra dove i pin di alimentazione + e -, se non erro, sono in comune.

AlexSwitch
25-10-2016, 10:02
Ma perché bisognerebbe lasciarlo attaccato al MacBook?
Se sei in mobilità, con la batteria carica, prendi il connettore assieme al cavo e lo stacchi. Fine!
Poi si, avrebbero potuto lasciare il MagSafe, ma la domanda da porsi è questa: oggi, con la possibilità di mettere 2/3 porte USB-type-c che all'occorenza possono ricaricare il notebook, ha senso mantenere un connettore proprietario? Per me no.

Il " problema ", se così vogliamo chiamarlo, è che si tratta della linea "Pro" dei MacBook, mica degli ultra portatili come l'Air o il MacBook 12" sogliola, c'è un sacco di spazio da sfruttare a parità di dimensioni... Perchè levarlo quindi e metterci un dongle adattatore? Avrei compreso di più la sostituzione delle USB tradizionali con quelle type C... Perchè levare lo slot SD?
Io ci vedo solo risparmio al centesimo sulla scheda logica per incrementare i margini.... Comunque mancano due giorni alla presentazione, vediamo cosa verrà effettivamente presentato...

ProvConf
25-10-2016, 10:25
Il " problema ", se così vogliamo chiamarlo, è che si tratta della linea "Pro" dei MacBook, mica degli ultra portatili come l'Air o il MacBook 12" sogliola, c'è un sacco di spazio da sfruttare a parità di dimensioni... Perchè levarlo quindi e metterci un dongle adattatore?

Se fanno le cose per bene, sulla linea PRO il dongle non servirà a nulla.
Una porta la utilizzi per alimentare il Notebook, le altre forniscono corrente a tutti i dispositivi che colleghi.
Immagino la figata di poter alimentare dispositivi direttamente con il cavo Usb-Type-c senza essere schiavi di un alimentatore per ogni dispositivo che ne ha bisogno.

Avrei compreso di più la sostituzione delle USB tradizionali con quelle type C...

No, quello invece non lo comprenderei affatto.
Le porte USB tradizionali vengono usate ancora da molti dispositivi.
Almeno una, lasciala che non muore nessuno.

Perchè levare lo slot SD?

Anche quella... grande caxxata!