PDA

View Full Version : Nintendo Switch: ecco cosa si intende per cartucce


Redazione di Hardware Upg
24-10-2016, 09:24
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-switch-ecco-cosa-si-intende-per-cartucce_65280.html

Il nuovo sistema di gioco di Nintendo non userà supporti ottici, ma si rifarà alla medesima tecnologia usata da Nintendo con le sue console portatili.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Goofy Goober
24-10-2016, 09:38
Da chiarire se gli eventuali update dei giochi saranno "scrivibili" sulle schede oppure no.

LuPellox85
24-10-2016, 09:38
perchè che problema ci sarebbe a fare cartucce da 32, 64 o 128 gb a seconda del gioco? come se fossero sdcard?

LuPellox85
24-10-2016, 09:39
Da chiarire se gli eventuali update dei giochi saranno "scrivibili" sulle schede oppure no.
ma anche se non fosse... gli eventuali dati aggiuntivi potrebbero essere salvati in una memoria interna, ormai anche i cellulari hanno 128gb, quanto inciderebbe sul prezzo mettere una memoria interna di 128 o 256gb espandibile tramite SD che ormai sono sempre più capienti ed economiche?

NighTGhosT
24-10-2016, 09:49
Da chiarire se gli eventuali update dei giochi saranno "scrivibili" sulle schede oppure no.

perchè che problema ci sarebbe a fare cartucce da 32, 64 o 128 gb a seconda del gioco? come se fossero sdcard?


Esatto....ovvero come fa il 3DS gia' da mo'.....cartucce + digital download games, salvati su memoria, interna o espansione SD card.....non vedo dove stia il problema qua :)

Luxor83
24-10-2016, 09:53
Da chiarire se gli eventuali update dei giochi saranno "scrivibili" sulle schede oppure no.

La bellezza dei giochi made in N è che non hanno bisogno di update, sono un prodotto finito a differenza delle beta o incompleti che vendono gli altri produttori.

NighTGhosT
24-10-2016, 09:59
La bellezza dei giochi made in N è che non hanno bisogno di update, sono un prodotto finito a differenza delle beta o incompleti che vendono gli altri produttori.

Bhe oddio.....qualche bug ci puo' sempre essere....meglio non precludersi comunque la possibilita' di rilasciare aggiornamenti post-rilascio del gioco on shelves.....ma come ho detto non e' preclusa, il 3DS sfutta aggiornamenti salvandoli su memoria da quando esiste. :)

Ad esempio.....senza, non potresti scaricare e giocarti FE: Fates Rivelazioni una volta finita la storyline di base :)

cudido
24-10-2016, 10:01
La bellezza dei giochi made in N è che non hanno bisogno di update, sono un prodotto finito a differenza delle beta o incompleti che vendono gli altri produttori.

QUOTO!

Goofy Goober
24-10-2016, 10:04
perchè che problema ci sarebbe a fare cartucce da 32, 64 o 128 gb a seconda del gioco? come se fossero sdcard?

Esatto....ovvero come fa il 3DS gia' da mo'.....cartucce + digital download games, salvati su memoria, interna o espansione SD card.....non vedo dove stia il problema qua :)

Chi ha parlato di problema?!?

La bellezza dei giochi made in N è che non hanno bisogno di update, sono un prodotto finito a differenza delle beta o incompleti che vendono gli altri produttori.

Infatti ho detto "eventuali update".
Giochi come Mario Kart ricevono update propedeutici ai DLC, ad esempio.

E inoltre se l'apertura ai third party funzionerà, si pensa sul serio che tali giochi non riceveranno update, o per meglio patch correttive?

Ad esempio un gioco Bugthesa senza patch? Seri?
E la terra è piatta? :asd:

NighTGhosT
24-10-2016, 10:07
Bhe dai.....Skybug dopo un trilliardo e mezzo di versioni, update, DLC e aggiornamenti vari........e' diventato Skyrim gia'.....i problemi li avrebbero su what bugge....errr comes next! :D

calabar
24-10-2016, 10:12
Pensavo che la differenza tra il costo di produzione della scheda di memoria e del blueray fosse molto più elevata.
Se la differenza è davvero quella indicata nell'articolo, il costo può essere tranquillamente assorbito dal prezzo del gioco senza che risulti evidente.

Ad ogni modo mi pare che la cartuccia fosse una soluzione obbligata, data la natura portatile di questa consolle. Da vedere come gestiranno gli aggiornamenti, ma in effetti le soluzioni di cui si è parlato qui mi paiono tutte percorribili.

NighTGhosT
24-10-2016, 10:15
Pensavo che la differenza tra il costo di produzione della scheda di memoria e del blueray fosse molto più elevata.
Se la differenza è davvero quella indicata nell'articolo, il costo può essere tranquillamente assorbito dal prezzo del gioco senza che risulti evidente.

Ad ogni modo mi pare che la cartuccia fosse una soluzione obbligata, data la natura portatile di questa consolle. Da vedere come gestiranno gli aggiornamenti, ma in effetti le soluzioni di cui si è parlato qui mi paiono tutte percorribili.

Non solo :)

Allora....la cartuccia, a prescindere dal discorso mobile, ti esula da qualsivoglia lettore ottico da installare nel tuo hardware.....e questo di per se comporta gia' dei vantaggi.....hardware piu affidabile (si sa...i lettori ottici col tempo e l'utilizzo saltano...) e che scalda meno.....e supporti molto piu' difficili da rovinare (di certo non si graffiano come cd/dvd/blu rays) e resistenti nel tempo.

Ora che le memorie a stato solido cominciano a costare meno, il ritorno alle mitiche cartucce non e' piu' una idea cosi' lontana, imho :)

calabar
24-10-2016, 10:20
Esatto, i vantaggi ci sono da diversi punti di vista.

Oltretutto non servono certo le memorie veloci degli SSD, dato che in buona parte non verranno mai usate in scrittura (che è la parte più critica sia per le prestazioni che per la durata delle memorie), il che dovrebbe aiutare a rendere queste soluzioni ancora più economiche.

LuPellox85
24-10-2016, 10:27
Non solo :)

Allora....la cartuccia, a prescindere dal discorso mobile, ti esula da qualsivoglia lettore ottico da installare nel tuo hardware.....e questo di per se comporta gia' dei vantaggi.....hardware piu affidabile (si sa...i lettori ottici col tempo e l'utilizzo saltano...) e che scalda meno.....e supporti molto piu' difficili da rovinare (di certo non si graffiano come cd/dvd/blu rays) e resistenti nel tempo.

Ora che le memorie a stato solido cominciano a costare meno, il ritorno alle mitiche cartucce non e' piu' una idea cosi' lontana, imho :)
ma io infatti l'ho sempre pensato anche per le fisse, una bella SD da 64gb per i giochi e passa la paura.. tanto con quello che te li fanno pagare ci rientrano :D

bob.malone
24-10-2016, 10:29
credo che la memoria interna debba per forza essere a stato solido, visto la natura "portatile" della console, sia per i consumo che per i pesi e le vibrazioni e tutti i problemi che avresti a girare con un Hard disk meccanico in mano :stordita:

+Benito+
24-10-2016, 11:09
mettere una parte dell'hardware nella schedina la renderebbe di ben più difficiole duplicazione, anche se aumenterebbe di qualche centesimo il costo.

Ton90maz
24-10-2016, 13:10
perchè che problema ci sarebbe a fare cartucce da 32, 64 o 128 gb a seconda del gioco? come se fossero sdcard?

Costi a parte, è una cosa che non ho capito neanch'io. Nel senso che in rete molti hanno espresso perplessità nel supporto, alcuni come semplice domanda o osservazione, altri per fare i soliti hater e trovare la solita cosa "vecchia" da rinfacciare. Non mi stupisce un articolo a riguardo.


Comunque mi aspetto tagli da 4 a 32 GB per ora e massimo 64 per il futuro, non credo serva più spazio.

fraussantin
24-10-2016, 13:13
Da chiarire se gli eventuali update dei giochi saranno "scrivibili" sulle schede oppure no.

da chiarire il senso di avere una cartuccia in un mondo dove in quel coso ci sta tranquillamente un ssd da 500 giga e i contenuti possono essere scaricati in cloud come sempre.

fraussantin
24-10-2016, 13:14
mettere una parte dell'hardware nella schedina la renderebbe di ben più difficiole duplicazione, anche se aumenterebbe di qualche centesimo il costo.
ma l'utente medio nintendo non credo che sia neppure capace a piratare...

matsnake86
24-10-2016, 13:26
Con la R4 era festa grossa sul DS....

Goofy Goober
24-10-2016, 14:18
da chiarire il senso di avere una cartuccia in un mondo dove in quel coso ci sta tranquillamente un ssd da 500 giga e i contenuti possono essere scaricati in cloud come sempre.

500gb di SSD e poi la console venduta a 600 euro magari :asd:

se non fosse chiaro devono farla costare il meno possibile, non regalare memorie nand al mondo :fagiano:

fraussantin
24-10-2016, 14:27
ma se la Wii è la console piu' piratata della storia...

ma veramente? la vogliamo paragonare alla xbox360?

fraussantin
24-10-2016, 14:30
500gb di SSD e poi la console venduta a 600 euro magari :asd:

se non fosse chiaro devono farla costare il meno possibile, non regalare memorie nand al mondo :fagiano:

un ssd da 500 giga costa 100 e pochi euro al dettaglio ... quanto costa a loro?

e quanto guadagnerebbero vendendo direttemente in cloud i giochi invece che ''flasharli'' confezionarli , spedirli e dare un margine al rivenditore? le 3 euro di chip sono una miseria a confronto.. poi la memoria ce la devono sempre mettere.

Goofy Goober
24-10-2016, 14:46
un ssd da 500 giga costa 100 e pochi euro al dettaglio ... quanto costa a loro?

e quanto guadagnerebbero vendendo direttemente in cloud i giochi invece che ''flasharli'' confezionarli , spedirli e dare un margine al rivenditore? le 3 euro di chip sono una miseria a confronto.. poi la memoria ce la devono sempre mettere.

pure quelli scalerci (un EVO 750, ad esempio, o un Crucial BX) sono ben sopra le 100 euro, senza contare che la parte memoria nelle console degli ultimi anni è sempre stata ultra-sacrificata in favore del costo finale, emblematica la presenza dei dischi 5400rpm di dimensioni ridicole anche nelle console desktop come One S e PS4 Pro.

e vai a vedere quanta differenza di prezzo passa tra le console con 500gb a quelle con 2tb, ad esempio, per capire che su Switch avrebbero ENORMI problemi di posizionamento di mercato se osassero addirittura un SSD da 500gb.

la realtà è che sui milioni di unità anche una differenza di pochi dollari fa la differenza alla fine.

altrimenti gli SSD sarebbero la base già su tutte le altre console attuali.
o non ti sei domandato come mai invece si continua sui dischi meccanici 5400rpm? :fagiano:

Come se poi fosse la memoria interna la vera discriminante di scelta di una console che vivrà di cartucce a non finire, dove la concorrenza ha necessità tecnica di usare la memoria interna per l'esecuzione dei giochi, dato che il supporto fisico scelto è inutile al 200% in fase di esecuzione.

fraussantin
24-10-2016, 14:53
pure quelli scalerci (un EVO 750, ad esempio, o un Crucial BX) sono ben sopra le 100 euro, senza contare che la parte memoria nelle console degli ultimi anni è sempre stata ultra-sacrificata in favore del costo finale, emblematica la presenza dei dischi 5400rpm di dimensioni ridicole anche nelle console desktop come One S e PS4 Pro.

e vai a vedere quanta differenza di prezzo passa tra le console con 500gb a quelle con 2tb, ad esempio, per capire che su Switch avrebbero ENORMI problemi di posizionamento di mercato se osassero addirittura un SSD da 500gb.

la realtà è che sui milioni di unità anche una differenza di pochi dollari fa la differenza alla fine.

altrimenti gli SSD sarebbero la base già su tutte le altre console attuali.
o non ti sei domandato come mai invece si continua sui dischi meccanici 5400rpm? :fagiano:

Come se poi fosse la memoria interna la vera discriminante di scelta di una console che vivrà di cartucce a non finire, dove la concorrenza ha necessità tecnica di usare la memoria interna per l'esecuzione dei giochi, dato che il supporto fisico scelto è inutile al 200% in fase di esecuzione.

Saranno scalerci ma per una console sono anche troppo ( e pure per un pc).

120 euro su amazon, ma li ho visti a meno tempo fa.
E se non altro sarebbe una innovazione. ( se poi ti sembran troppi ce lo puoi mettere da 250)
Se per innovarsi ci devono mettere ancora le cartucce come per il gameboy.... Suvvia.. I soldi oggi so fanno con gli store diretti.

Goofy Goober
24-10-2016, 15:17
Saranno scalerci ma per una console sono anche troppo ( e pure per un pc).

120 euro su amazon, ma li ho visti a meno tempo fa.
E se non altro sarebbe una innovazione. ( se poi ti sembran troppi ce lo puoi mettere da 250)
Se per innovarsi ci devono mettere ancora le cartucce come per il gameboy.... Suvvia.. I soldi oggi so fanno con gli store diretti.

Ripeto, se è così conveniente metterli, come mai si tira avanti sui dischi 5400rpm altrove?
Perchè One S non è stata presentata sul mercato con almeno un opzione SSD dato che come "tagli" di memoria ce ne sono parecchi su questa console?

Forse, dico forse, perchè hanno modo di guadagnarci ancora cifre importanti proponendo i vetusti hdd?

Non lo so, ma per la stessa ragione abbiamo i telefoni a 800 euro che pidocchiano ancora sulla memoria interna, ladrando 100 e passa euro per passare dai tagli da 32gb a superiori.

Quindi veramente stiamo parlando del nulla se ci domandiamo come mai su una console che deve avere un prezzo d'attacco al lancio a dir poco concorrenziale per sperare di trovare mercato (è proprio più che fondamentale che sia prezzata al meglio, questa Switch, altrimenti...) non hanno messo un "SSD" da 500gb o quanti gb vogliamo.

La soluzione della memoria espandibile tramite schede direi che è a dir poco la strada più conservativa e allo stesso tempo equa (nel senso che sta all'utente scegliere di quanta memoria necessita) che potevano intraprendere...

Per parlare di SSD su console vediamo prima se MS li butterà su Scorpio, che visto le premesse difficilmente avrà un prezzo "d'attacco", e potrà quindi permettersi eccessi hardware anche lato memoria.

bob.malone
24-10-2016, 16:05
il problema è che a nintendo la pirateria non la tocca, NOI fan nintendo siamo una specie di setta, compriamo tutto quello che è a marchio Big N, anche più volte, ci hanno venduto i Nintendo DS grossi, poi quelli piccoli poi di nuovo quelli grossi, per dire.
Big N è l'unica casa che ha fatto una console portatile (New 3ds) con 1 solo gioco e la console è comunque un successo perchè la gente ha messo da parte (perchè il fan ninendo non vende, ne butta, colleziona) il suo Ninendo 3ds per comprare il New, per giocare i giochi del 3ds.
Non so se mi spiego, i pirati sono o dei non credenti o gente che pirata cose prodotte da altre case..

P.S. i giochi in cloud sono perfetti, se non vivi in italia :D

fraussantin
24-10-2016, 16:16
cosa c'entra con la seguente osservazione?

Che le xbox 360 sono più quelle modificare che quelle stock .

La nintendo la comprano i fanboy, e i casual.

fraussantin
24-10-2016, 16:19
Ripeto, se è così conveniente metterli, come mai si tira avanti sui dischi 5400rpm altrove?
Perchè One S non è stata presentata sul mercato con almeno un opzione SSD dato che come "tagli" di memoria ce ne sono parecchi su questa console?

Forse, dico forse, perchè hanno modo di guadagnarci ancora cifre importanti proponendo i vetusti hdd?

Non lo so, ma per la stessa ragione abbiamo i telefoni a 800 euro che pidocchiano ancora sulla memoria interna, ladrando 100 e passa euro per passare dai tagli da 32gb a superiori.

Quindi veramente stiamo parlando del nulla se ci domandiamo come mai su una console che deve avere un prezzo d'attacco al lancio a dir poco concorrenziale per sperare di trovare mercato (è proprio più che fondamentale che sia prezzata al meglio, questa Switch, altrimenti...) non hanno messo un "SSD" da 500gb o quanti gb vogliamo.

La soluzione della memoria espandibile tramite schede direi che è a dir poco la strada più conservativa e allo stesso tempo equa (nel senso che sta all'utente scegliere di quanta memoria necessita) che potevano intraprendere...

Per parlare di SSD su console vediamo prima se MS li butterà su Scorpio, che visto le premesse difficilmente avrà un prezzo "d'attacco", e potrà quindi permettersi eccessi hardware anche lato memoria.

Sui telefoni mettono poca memorianper farteli cambiare.

Detto questo, vuoi metterci un um ssd da 128 giga e uno slot espanzione tipo tablet?

Dover cambiate cartuccia per cambiare gioco è una cretinata da medioevo.

dario94
24-10-2016, 16:21
è ora da un pezzo di eliminare i dischi e ripassare alle cartuccie, non siamo più nel 90' e le memorie flash sono molto più veloci di un qualsiasi disco (a patto di essere buone, ovviamente). Se fossero state già rimesse anche su ps4 e xbox one probabilmente non ci sarebbe stata l'incredibile corsa all'hard disk più grosso possibile (che sta diventando anche un pò ridicola).

fraussantin
24-10-2016, 16:27
è ora da un pezzo di eliminare i dischi e ripassare alle cartuccie, non siamo più nel 90' e le memorie flash sono molto più veloci di un qualsiasi disco (a patto di essere buone, ovviamente). Se fossero state già rimesse anche su ps4 e xbox one probabilmente non ci sarebbe stata l'incredibile corsa all'hard disk più grosso possibile (che sta diventando anche un pò ridicola).

La cosa ridicola delle console.è che ancora oggi per cambiare gioco devo alzarmi e cambiare dvd.

Quando un hdd da 1 tera costa meno del lettore BR che hanno sopra.

ApuFusion
24-10-2016, 18:08
nintendo è partner della Macronix per le memorie flash... la macronix non produce le Mask ROM dal 2008

cdimauro
24-10-2016, 21:24
Che le xbox 360 sono più quelle modificare che quelle stock .

La nintendo la comprano i fanboy, e i casual.
Ma anche no. Le Wii si possono modificare anche soltanto via software.

fraussantin
24-10-2016, 21:34
Ma anche no. Le Wii si possono modificare anche soltanto via software.

Si , se per quello si poteva anche mettere un hdd usb pieno di giochi piratati piu comodo dei dvd originali . ma di fatto l'utenza wii non le modifica.
Utenza fatta per la maggior parte da casual che i giochi li comprano . 2,3 l'anno ma.li comprano.

Sono utenze diverse da quelle console, diverse ancora da quelle pc.

Luxor83
24-10-2016, 21:54
da chiarire il senso di avere una cartuccia in un mondo dove in quel coso ci sta tranquillamente un ssd da 500 giga e i contenuti possono essere scaricati in cloud come sempre.

Ma ti rendi conto della fesseria che stai dicendo? :rolleyes:

Luxor83
24-10-2016, 22:01
Abbiate pazienza ma un gioco come zelda senza la mia bella custodia col piffero!!!

Io e sono serio, voglio le custodie, la mia bella copia fisica dei giochi Nintendo!

cdimauro
24-10-2016, 22:18
Si , se per quello si poteva anche mettere un hdd usb pieno di giochi piratati piu comodo dei dvd originali . ma di fatto l'utenza wii non le modifica.
Utenza fatta per la maggior parte da casual che i giochi li comprano . 2,3 l'anno ma.li comprano.

Sono utenze diverse da quelle console, diverse ancora da quelle pc.
Guarda che le Wii moddate sono dilagate, anche e soprattutto coi giocatori "casual".

MimiK75
24-10-2016, 23:51
Abbiate pazienza ma un gioco come zelda senza la mia bella custodia col piffero!!!

Io e sono serio, voglio le custodie, la mia bella copia fisica dei giochi Nintendo!

Sono daccordo

fraussantin
25-10-2016, 06:00
Ma ti rendi conto della fesseria che stai dicendo? :rolleyes:

No.

Ma forse perchè da utente pc neppure 15 anni fa mettevo i dvd per giocare preferendo patchare i giochi col nodvd, ritengo il sistema usato dalle console una scomoda fesseria. ( e non dico che non ci debbano essere i supporti, è il dover metterli dentro per giocare la fesseria quando una full install è sufficiente)

Ma a leggere i commenti sembra che siate tutti contenti, quindi benvenga cambiare, cartucce, dvd , BR, e caricamenti eterni, evidentemente fanno parte del gameplay delle console che noi pc non potremo mai avere.

LuPellox85
25-10-2016, 07:30
ma la parte importante è la libertà di scelta...
Già oggi con ogni console, mobile o fissa, puoi decidere se comprare la copia fisica o digitale, la cosa che fa storcere il naso è che spesso la copia digitale va a costare di più e allora perde di senso

Goofy Goober
25-10-2016, 07:59
Ma a leggere i commenti sembra che siate tutti contenti, quindi benvenga cambiare, cartucce, dvd , BR, e caricamenti eterni, evidentemente fanno parte del gameplay delle console che noi pc non potremo mai avere.

spero che tu ogni santo giorno abbia sempre avuto la necessità di cambiare 5 o 6 CD/DVD/BD di gioco finchè non ha preso piede il digital delivery, dato che altrimenti è come se ti stia lamentando di avere una buca 1*1cm fuori dalla porta di casa e ogni mattina "ti tocca evitarla con estrema fatica e fastidio nonchè scomodità".

veramente mi tocco se ci sono, contando che
- ormai dove ci sono i supporti su disco il gioco viene installato 100% su HDD, e il disco fa solo il check all'avvio
- vorrei conoscere chi durante una sessione di gioco di 1, 2 o + ore cambia anche solo 2 dischi di gioco, piuttosto che iniziare e finire con lo stesso titolo la partita
- vorrei invece statisticamente sapere quanta gente inizia e finisce un gioco senza manco espellere il disco una volta, o magari chi non cambia il disco da una console per molti giorni, scommetto molte più persone di quanto si possa pensare
- prima di avere steam avevamo 300 CD/DVD sulla scrivania per cambiare continuamente gioco tra una e l'altra partita? NO, ne avevamo se va bene 3 o 4 a portata di mano e si cambiava disco a dir tanto una volta al giorno, quando si iniziava la quotidiana sessione di gaming, se non si proseguiva il gioco del giorno prima o magari se ne aveva uno nuovo da provare.
non mi pare fosse un operazione così scomoda, faticosa e debilitante.

gioco su pc da 25 anni e sai cosa era scomodo e noioso?
installare i giochi da floppy quando dovevi metterne e levarne 15 o 20 a seconda del titolo.
o ancora prima quando dovevi cambiare 3 o 4 floppy solo per caricare in memoria e avviare il gioco.
e questo dovevi farlo OGNI GIORNO per poterlo avviare, sempre lo stesso gioco.

ecco io mi lamentavo all'epoca di tutto questo.

poi è arrivato il cd.
lo infilavi dentro al lettore e ce lo lasciavi anche 3 mesi finchè non ti eri stracciato le palle del gioco.

la vera e innegabile comodità del digital delivery, per coloro a cui importa ovviamente, è poter avere 400 giochi in libreria Steam senza dover avere 400 confezioni fisiche da qualche parte.

su quello ci possiamo lamentare finchè vogliamo perchè il vantaggio di non aver mensole/scaffali occupati dalle scatole dei giochi è innegabile per chi non vuole venderli usati ma non ha molto spazio da dedicare al collezionismo.

fraussantin
25-10-2016, 08:17
spero che tu ogni santo giorno abbia sempre avuto la necessità di cambiare 5 o 6 CD/DVD/BD di gioco finchè non ha preso piede il digital delivery, dato che altrimenti è come se ti stia lamentando di avere una buca 1*1cm fuori dalla porta di casa e ogni mattina "ti tocca evitarla con estrema fatica e fastidio nonchè scomodità".

veramente mi tocco se ci sono, contando che
- ormai dove ci sono i supporti su disco il gioco viene installato 100% su HDD, e il disco fa solo il check all'avvio
- vorrei conoscere chi durante una sessione di gioco di 1, 2 o + ore cambia anche solo 2 dischi di gioco, piuttosto che iniziare e finire con lo stesso titolo la partita
- vorrei invece statisticamente sapere quanta gente inizia e finisce un gioco senza manco espellere il disco una volta, o magari chi non cambia il disco da una console per molti giorni, scommetto molte più persone di quanto si possa pensare
- prima di avere steam avevamo 300 CD/DVD sulla scrivania per cambiare continuamente gioco tra una e l'altra partita? NO, ne avevamo se va bene 3 o 4 a portata di mano e si cambiava disco a dir tanto una volta al giorno, quando si iniziava la quotidiana sessione di gaming, se non si proseguiva il gioco del giorno prima o magari se ne aveva uno nuovo da provare.
non mi pare fosse un operazione così scomoda, faticosa e debilitante.

gioco su pc da 25 anni e sai cosa era scomodo e noioso?
installare i giochi da floppy quando dovevi metterne e levarne 15 o 20 a seconda del titolo.
o ancora prima quando dovevi cambiare 3 o 4 floppy solo per caricare in memoria e avviare il gioco.
e questo dovevi farlo OGNI GIORNO per poterlo avviare, sempre lo stesso gioco.

ecco io mi lamentavo all'epoca di tutto questo.

poi è arrivato il cd.
lo infilavi dentro al lettore e ce lo lasciavi anche 3 mesi finchè non ti eri stracciato le palle del gioco.

la vera e innegabile comodità del digital delivery, per coloro a cui importa ovviamente, è poter avere 400 giochi in libreria Steam senza dover avere 400 confezioni fisiche da qualche parte.

su quello ci possiamo lamentare finchè vogliamo perchè il vantaggio di non aver mensole/scaffali occupati dalle scatole dei giochi è innegabile per chi non vuole venderli usati ma non ha molto spazio da dedicare al collezionismo.

Anche di piu di 5 o 6.

E il pc lo avevo a fianco.

Prima di internet e dei fix avevo 2 lettori dvd e in parte risolvevo con quello



Prendi il dvd rimettilo nella cover che si graffia... Almeno i floppy non si graffiavano.

Quello di avere i giochi in cloud e non in casa è l'unico svantaggio del digital delivery. ( per chi ha connessioni lente)

I vantaggi sono niente drm invasivi come appunto i cd che si graffiano e devono essere cambiati e costi ridotti ( almeno su pc) .

Goofy Goober
25-10-2016, 08:36
Anche di piu di 5 o 6.


Allora lasciati dire che sei una mosca bianca.

E in quanto tale dovresti avere la comprensione verso il "resto del mondo" che di norma non è certo avezzo a fare sessioni di 1 o 2 ore cambiando 5 giochi diversi ogni giorno, giocando si e no 20 minuti scarsi a ciascuno.

anzi, dovresti esser contento che c'è la libertà di scelta e piattaforme full digital e piattaforme non-full digital, ognuno incluse le mosche bianche come te può scegliere la piattaforma più consona alle proprie particolari abitudini di gioco.

:stordita:

Luxor83
25-10-2016, 22:16
No.

Ma forse perchè da utente pc neppure 15 anni fa mettevo i dvd per giocare preferendo patchare i giochi col nodvd, ritengo il sistema usato dalle console una scomoda fesseria. ( e non dico che non ci debbano essere i supporti, è il dover metterli dentro per giocare la fesseria quando una full install è sufficiente)

Ma a leggere i commenti sembra che siate tutti contenti, quindi benvenga cambiare, cartucce, dvd , BR, e caricamenti eterni, evidentemente fanno parte del gameplay delle console che noi pc non potremo mai avere.

Io non parlo della comodità. Ma del prezzo finale che una console (ad oggi nessuna sul mercato) possa avere con un SSD da 500Gb, come minimo una Ps4 Pro con ssd da 500Gb costerebbe ALMENO 100€ in più rispetto al meccanico da 1tb.

Una console come NS vanno bene 32/64Gb. E comunque la cartuccia ne metti 4/5 in tasca e stai apposto.

fraussantin
25-10-2016, 22:57
Allora lasciati dire che sei una mosca bianca.

E in quanto tale dovresti avere la comprensione verso il "resto del mondo" che di norma non è certo avezzo a fare sessioni di 1 o 2 ore cambiando 5 giochi diversi ogni giorno, giocando si e no 20 minuti scarsi a ciascuno.

anzi, dovresti esser contento che c'è la libertà di scelta e piattaforme full digital e piattaforme non-full digital, ognuno incluse le mosche bianche come te può scegliere la piattaforma più consona alle proprie particolari abitudini di gioco.

:stordita:

boh , io di solito faccio un gioco principale , ma poi una partitella a cs, a gioco di guida, e affini ci scappa.

ripeto a me inserire il dvd ha sempre dato fastidio.

certo questa è una console ''particolare'' indirizzata a gente molto particolare, ma mi sembra assurdo ancora oggi rimanere fossilizzati su dei limiti che oramai non dovrebbero esistere.

Io non parlo della comodità. Ma del prezzo finale che una console (ad oggi nessuna sul mercato) possa avere con un SSD da 500Gb, come minimo una Ps4 Pro con ssd da 500Gb costerebbe ALMENO 100€ in più rispetto al meccanico da 1tb.

Una console come NS vanno bene 32/64Gb. E comunque la cartuccia ne metti 4/5 in tasca e stai apposto.

a loro costerebbe si e no 50 euro in più( devono montare i chip e il controller , mica creare un posto per un ssd da 5''). ma li recuperano vendendoti direttamente i giochi.
che poi su questo tipo di console a pensarci ne bastano pure 250 , che se ci scali i 64 che dici tu e il controller già ''pagati'' ....

la paura della pirateria e i drm ( perchè alla fine la cartuccia è un drm) creano solo disagi per l'utente finale.
che poi bastava seguire l'orma della ps4 o della xbox1 , non mi pare siano state crakkate.

Luxor83
26-10-2016, 14:59
boh , io di solito faccio un gioco principale , ma poi una partitella a cs, a gioco di guida, e affini ci scappa.

ripeto a me inserire il dvd ha sempre dato fastidio.

certo questa è una console ''particolare'' indirizzata a gente molto particolare, ma mi sembra assurdo ancora oggi rimanere fossilizzati su dei limiti che oramai non dovrebbero esistere.



a loro costerebbe si e no 50 euro in più( devono montare i chip e il controller , mica creare un posto per un ssd da 5''). ma li recuperano vendendoti direttamente i giochi.
che poi su questo tipo di console a pensarci ne bastano pure 250 , che se ci scali i 64 che dici tu e il controller già ''pagati'' ....

la paura della pirateria e i drm ( perchè alla fine la cartuccia è un drm) creano solo disagi per l'utente finale.
che poi bastava seguire l'orma della ps4 o della xbox1 , non mi pare siano state crakkate.

Bhe non importa quanto costa a loro, importa quanto vogliono guadagnarci.

Le altre console da 500gb a 1tb hanno scarti di 50€ o anche più, quando in verità la differenza di costi è massimo di 10€.