View Full Version : Nuovo "Mostro" Netgear, ma serve davvero?
scatolino
23-10-2016, 22:52
Salve a tutti, girovagando in Rete mi sono imbattuto in questo: http://www.netgear.it/landings/ad7200/ io non sono molto pratico in materia, ho letto: tecnologia 802.11 ad, ma cosa vuol dire? Chi può sfruttare appieno questo router? Ad esempio: io ho una Fibra di Tim 100 mega, se in un momento di follia dovessi comprarlo che vantaggi avrei? Insomma ne varrebbe la pena. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.
Non me ne intendo particolarmente per eventuali funzionalitá di networking ma per quanto riguarda la fruibilitá, se il router usa una certa frequenza per la trasmissione dati,ovviamente per sfruttare quella banda é necessario un dispositivo che supporti quella data frequenza. Ovvero,se il dispositivo in questione ha una certa banda in 5ghz per sfruttarla devi collegarci un dispositivo che funzioni in 5ghz, stessa cosa per il protocollo AD che usa i 60 ghz, quindi per sfruttare quella potenza di trasmissione dati serve un dispositivo a 60ghz e odiernamente, forse solo gli ultimi tv e gli ultimissimi smartphone supportano tale protocollo. A chi serve una velocita del genere? A chi ha bisogno di trasmettere flussi non compressi per esempio o chi ha bisogno di trasferire un'elevata quantitá di dati. Per la semplice velocita di connessione a internet con fastweb e avere il massimo della velocita in wifi é gia sufficiente un 5ghz a 450mbps. Un router del genere per uso casalingo,in questo momento é sprecato. Forse potrebbe essere utile per un eventuale streaming di 4k non compresso,ma non per altro in ambito casalingo. Ovviamente parlo di semplice velocitá di trasmissione dati,se poi a un utente servono caratteristiche particolari e si trovano solo in questi router,al di la della banda di trasmissione,allora l'acquisto puó essere giustificato.
http://www.chimerarevo.com/hardware/wireless-802-11ad-wifi-7-gbps-186293/#
scatolino
24-10-2016, 11:23
Non me ne intendo particolarmente per eventuali funzionalitá di networking ma per quanto riguarda la fruibilitá, se il router usa una certa frequenza per la trasmissione dati,ovviamente per sfruttare quella banda é necessario un dispositivo che supporti quella data frequenza. Ovvero,se il dispositivo in questione ha una certa banda in 5ghz per sfruttarla devi collegarci un dispositivo che funzioni in 5ghz, stessa cosa per il protocollo AD che usa i 60 ghz, quindi per sfruttare quella potenza di trasmissione dati serve un dispositivo a 60ghz e odiernamente, forse solo gli ultimi tv e gli ultimissimi smartphone supportano tale protocollo. A chi serve una velocita del genere? A chi ha bisogno di trasmettere flussi non compressi per esempio o chi ha bisogno di trasferire un'elevata quantitá di dati. Per la semplice velocita di connessione a internet con fastweb e avere il massimo della velocita in wifi é gia sufficiente un 5ghz a 450mbps. Un router del genere per uso casalingo,in questo momento é sprecato. Forse potrebbe essere utile per un eventuale streaming di 4k non compresso,ma non per altro in ambito casalingo. Ovviamente parlo di semplice velocitá di trasmissione dati,se poi a un utente servono caratteristiche particolari e si trovano solo in questi router,al di la della banda di trasmissione,allora l'acquisto puó essere giustificato.
http://www.chimerarevo.com/hardware/wireless-802-11ad-wifi-7-gbps-186293/#
Adesso è tutto più chiaro, mi tengo il mio scatolotto TIM che, per ciò che devo fare io va più che bene...Ti ringrazio!:)
NetmanXP
27-10-2016, 07:54
A me più che altro preoccupa il simbolo della croce accanto alla velocità max dichiarata in wifi ad (che a questo punto starà per Anno Domini :asd: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.