View Full Version : ExoMars, Schiaparelli si schianta su Marte ma la missione è riuscita: ecco com'è andata
Redazione di Hardware Upg
21-10-2016, 16:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/exomars-schiaparelli-si-schianta-su-marte-ma-la-missione-e-riuscita-ecco-com-e-andata_65274.html
Il lander Schiaparelli si è schiantato sul suolo marziano non riuscendo nelle operazioni di atterraggio come previsto dagli scienziati europei. Tuttavia l'ESA non vuole assolutamente parlare di missione fallita
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
21-10-2016, 17:09
Faccio una domanda scema non essendo informato su tutti i dettagli.
La NASA ha inviato credo decine di landers su marte e gli ultimi quasi tutti andati a buon fine in fase di atterraggio. Ricordo inoltre dell'impiego di un sistema a palloni gonfiabili a piramide in grado di garantire un atterraggio sicuro in almeno un paio di casi. Come mai gli europei non hanno usato un sistema del genere e si sono affidati solo ai retrorazzi? Non è un pò assurdo che tutta la baracca sia fallita per un atterraggio troppo veloce e non adeguatamente gestito? Non hanno potuto usare i palloni come per la NASA per una questione di brevetti?
si schianta su Marte ma la missione è riuscita
Mi sembrano i politici: abbiamo perso ma è comunque stato un successo superiore alle aspettative
the_poet
21-10-2016, 18:12
Mi sembrano i politici: abbiamo perso ma è comunque stato un successo superiore alle aspettative
Infatti. Mi chiedo cosa sarebbe dovuto succedere per poter definire fallita la missione.
Infatti. Mi chiedo cosa sarebbe dovuto succedere per poter definire fallita la missione.
La missione consisteva nel mettere in orbita il TGO
Il lander era solo un esperimento di atterraggio, non aveva neanche una macchina fotografica a bordo ed energia per un giorno al massimo
Faccio una domanda scema non essendo informato su tutti i dettagli.
La NASA ha inviato credo decine di landers su marte e gli ultimi quasi tutti andati a buon fine in fase di atterraggio. Ricordo inoltre dell'impiego di un sistema a palloni gonfiabili a piramide in grado di garantire un atterraggio sicuro in almeno un paio di casi. Come mai gli europei non hanno usato un sistema del genere e si sono affidati solo ai retrorazzi? Non è un pò assurdo che tutta la baracca sia fallita per un atterraggio troppo veloce e non adeguatamente gestito? Non hanno potuto usare i palloni come per la NASA per una questione di brevetti?
Anche Curiosity ha usato i retrorazzi
Gli airbag vanno bene per pochi chili, quando la massa aumenta servirebbero palloni enormi
ghizmoit
21-10-2016, 18:23
Conoscendo il mondo della programmazione posso immaginare che qualcuno abbia fatto uno sbaglio del tipo:
boosteroff=3; al posto di boosteroff=30; :) :) :)
E nel 2020 ancora UN ALTRO ROVER ?! Ma stiamo ancora a sondare il terreno? Ma non lo stanno facendo da anni gli americani? Non capisco perche' le missioni non sono focalizzate sul portare l'uomo su Marte. Perche' non fare un atterraggio con un lander vuoto come quello che verra' usato per la missione umana per testare paracadute e retrorazzi?
Conoscendo il mondo della programmazione posso immaginare che qualcuno abbia fatto uno sbaglio del tipo:
boosteroff=3; al posto di boosteroff=30; :) :) :)
E nel 2020 ancora UN ALTRO ROVER ?! Ma stiamo ancora a sondare il terreno? Ma non lo stanno facendo da anni gli americani? Non capisco perche' le missioni non sono focalizzate sul portare l'uomo su Marte. Perche' non fare un atterraggio con un lander vuoto come quello che verra' usato per la missione umana per testare paracadute e retrorazzi?Una missione umana sarebbe ordini di grandezza più complessa e più costosa di un qualsiasi rover. L'Europa non dispone neanche di un vettore adeguato per portare in orbita l'hardware necessario e neppure il futuro Ariane 6, previsto per il 2020+, si avvicinerà alle performance richieste.
Potenzialmente gli USA avranno il vettore adeguato (SLS block 2) nel 2030, ma anche in questo caso sono richiesti più voli e assemblaggio in orbita. L'architettura proposta da SpaceX è di gran lunga la più performante (per intenderci, 25x l'Ariane), ma anche in questo caso parliamo solo di numeri su carta al momento. Semplicemente manca la volontà politica di stanziare miliardi a lungo termine per un progetto simile.
Il modo in assoluto più economico potrebbe prevedere l'uso del Falcon Heavy per una missione senza ritorno; una missione simile avrebbe comunque un costo almeno 10 volte maggiore dell'intero progetto ExoMars (che include la missione attuale + quella del 2020).
ghizmoit
21-10-2016, 18:37
Una missione umana sarebbe ordini di grandezza più complessa e più costosa di un qualsiasi rover. L'Europa non dispone neanche di un vettore adeguato per portare in orbita l'hardware necessario e neppure il futuro Ariane 6, previsto per il 2020+, si avvicinerà alle performance richieste.
Chiaro capisco che non siamo ancora pronti e che non abbiamo ancora le tecnologie necessarie per un volo umano, quello che intendo e' che mi aspettavo nel 2020 una missione che testasse una parte di quanto necessario ad un atterraggio umano. Fatto anche con un lander 'dummy' dello stesso peso, ma che serva ad avere dati per una missione umana futura (qualunque sia il paese). Non capisco cosa ci sia ancora da studiare nel terreno che i precedenti rover non abbiano gia' fatto.
L'operazione è riuscita, ma il paziente è morto
LucaLindholm
21-10-2016, 19:49
Ovviamente neanche un grazie alle solide e affidabili navicelle sovietiche Sojuz che, partendo dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakhstan, permettono a queste missioni di realizzarsi... da ExoMars a AstroSamantha e altro ancora...
:doh:
LucaLindholm
21-10-2016, 19:51
Una missione umana sarebbe ordini di grandezza più complessa e più costosa di un qualsiasi rover. L'Europa non dispone neanche di un vettore adeguato per portare in orbita l'hardware necessario e neppure il futuro Ariane 6, previsto per il 2020+, si avvicinerà alle performance richieste.
Potenzialmente gli USA avranno il vettore adeguato (SLS block 2) nel 2030, ma anche in questo caso sono richiesti più voli e assemblaggio in orbita. L'architettura proposta da SpaceX è di gran lunga la più performante (per intenderci, 25x l'Ariane), ma anche in questo caso parliamo solo di numeri su carta al momento. Semplicemente manca la volontà politica di stanziare miliardi a lungo termine per un progetto simile.
Il modo in assoluto più economico potrebbe prevedere l'uso del Falcon Heavy per una missione senza ritorno; una missione simile avrebbe comunque un costo almeno 10 volte maggiore dell'intero progetto ExoMars (che include la missione attuale + quella del 2020).
Ma non ci sono le navicelle Sojuz come vettori??
Già sono ottime per portare gli astronauti sulla ISS, perché non utilizzarle anche per Marte? :confused:
JJDanziger
21-10-2016, 19:56
La missione consisteva nel mettere in orbita il TGO
Il lander era solo un esperimento di atterraggio, non aveva neanche una macchina fotografica a bordo ed energia per un giorno al massimo
In realtà aveva vari strumenti scientifici che dovevano compiere delle misure nei 2-4 giorni successivi all'atterraggio.
Faccio una domanda scema non essendo informato su tutti i dettagli.
La NASA ha inviato credo decine di landers su marte e gli ultimi quasi tutti andati a buon fine in fase di atterraggio. Ricordo inoltre dell'impiego di un sistema a palloni gonfiabili a piramide in grado di garantire un atterraggio sicuro in almeno un paio di casi. Come mai gli europei non hanno usato un sistema del genere e si sono affidati solo ai retrorazzi? Non è un pò assurdo che tutta la baracca sia fallita per un atterraggio troppo veloce e non adeguatamente gestito? Non hanno potuto usare i palloni come per la NASA per una questione di brevetti?
In realtà i palloni sono stati già usati dall'ESA con la sonda beagle 2, che ahimè anche lei si è schiantata qualche anno fa, se non erro una decina. La NASA investe da decine di anni nel settore ed ha un background di esperienza ed investimenti nel corso degli anni che non ha paragoni con l'ESA. E' un peccato che sia andata male...
anche se hanno preso spunto dal famoso Astronomo.. "Schiapparelli" non è proprio indicato come nome da dare ad una sonda no?
Simonex84
21-10-2016, 20:21
Ma non ci sono le navicelle Sojuz come vettori??
Già sono ottime per portare gli astronauti sulla ISS, perché non utilizzarle anche per Marte? :confused:
Perché Marte è leggermente, ma proprio leggermente, più lontana della ISS, i vettori Sojuz non sono progettati per andare così lontano.
Ma non ci sono le navicelle Sojuz come vettori??
Già sono ottime per portare gli astronauti sulla ISS, perché non utilizzarle anche per Marte? :confused:Soyuz è un vettore di fascia medio-bassa pensato fondamentalmente per missioni in orbita bassa. Può trasportare fino ad 8200kg in tale orbita. Per paragone, Falcon 9 (SpaceX) può portare alla stessa orbita 22.000kg e l'Europeo Ariane 5 20.000+. Tutti questi valori sono assolutamente insufficienti per una missione umana su Marte.
Per l'allunnaggio del '69 gli USA progettarono il Saturn V (ora in pensione), capace di portare fino a 130.000 kg in orbita bassa. Per Marte serve l'assemblaggio orbitale di più componenti portate in oribta da vettori classe Saturn V. SpaceX ha proposto un vettore da 560.000kg + multipli rifornimenti orbitali di carburante per l'inserimento nella corretta traiettoria.
Ok, forse una immagine vale più di tutte queste parole. La barra bianca indica le performance relative e ci sono tutti i vettori sopracitati :
http://www.illustratedcuriosity.com/files/media/32176/screen-shot-2016-09-27-at-3.29.05-pm.png
Comunque ExoMars è stato lanciato dal russo Proton, che è il vettore a più alte prestazioni della Russia, ma anche uno dei meno affidabili al mondo. è infatti sorprendente che l'ESA abbia deciso di correre un rischio simile quando l'Ariane V europeo ha una affidabilità del 100% in 60+ voli.
alexbilly
21-10-2016, 21:33
quando servirebbero i parcheggiatori abusivi per darti una mano, ecco che non ci sono mai...
"dottò viè viè viè, buò buò buò, sono 2 euro a piacere!"
Mars4ever
21-10-2016, 22:14
E nel 2020 ancora UN ALTRO ROVER ?! Ma stiamo ancora a sondare il terreno? Ma non lo stanno facendo da anni gli americaniQuello è previsto che possa trivellare fino a 2 metri sottoterra, finora gli altri hanno raschiato solo pochi cm.
Per chi ha detto che era successa la stessa cosa con Beagle 2, non è esatto. Non è precipitato, di recente è stato avvistato ed è chiaramente atterrato intatto. Pare che i suoi "petali" non si fossero aperti completamente per cui l'antenna sia rimasta bloccata e non abbia potuto mai trasmettere. Beffa pazzesca ma può bastare una roccia ed è impossibile da prevedere.
http://www.bbc.com/news/science-environment-30784886
Ricordo che anche in quel caso il lander era solo una parte secondaria della missione insieme a Mars Express, che funziona tutt'oggi ed è una delle sonde più longeve di sempre.
Indubbiamente l'ESA ha molta sfiga coi lander (hanno anche dovuto tagliare quello per Mercurio nella Bepi Colombo per motivi di budget), ma con gli orbiter ha ottenuto grandi successi senza sbagliare un colpo, vedere anche Rosetta.
Cico the SSJ
21-10-2016, 22:42
l'hanno trovata
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars/Mars_Reconnaissance_Orbiter_views_Schiaparelli_landing_site
Axios2006
21-10-2016, 23:17
"Ok, il crash test è perfettamente riuscito!".
Era questo l'obiettivo, giusto? :asd:
Se non ho capito male un 33 secondi è diventato 3...
sburnolo
22-10-2016, 00:19
Per me siamo ancora in alto mare.Altro che uomo su Marte.Peccato comunque,anche perchè la missione era in buona parte Italiana.Daltronde sono tanti anni che economicamente si investe poco in questo settore.Meglio spendere in armamenti :(
beh considera che se il baffetto crucco non avesse pensato agli armamenti probabilmente non saremo qui a parlare di questa missione... Gli scopi bellici storicamente sono sempre un catalizzatore di innovazione.
Ma non ci sono le navicelle Sojuz come vettori??
Già sono ottime per portare gli astronauti sulla ISS, perché non utilizzarle anche per Marte? :confused:
Sulla Sojuz non c'è la toilette ...
Rubberick
22-10-2016, 01:48
Immagino una cosa del tipo number(expected_time,1) invece che tipo number_format(expected_time,2) :D
A fronte di alcuni successi, questo semi fallimento come altri fallimenti totali su Marte, dovrebbero far riflettere sui voli pindarici di presunte missioni umane su quel pianeta. Marte presenta rischi incalcolabili
http://www.ultimometro.it/marte-exomars-schiaparelli/
l'hanno trovata
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars/Mars_Reconnaissance_Orbiter_views_Schiaparelli_landing_site
Dall'immagine sembra evidente che in quel punto c'è stato uno schianto violento, è andata giù a piombo.
operazione riuscita .... ma il paziente è morto.
Diciamo le cose come sono andate: la missione ha fallito nella sua parte cruciale. Fortunatamente si può ottenere altro di utile dal satellite.
MaxFabio93
22-10-2016, 11:46
Quanta ignoranza che vedo nei commenti di sopra, ma se non sapete neanche di cosa si sta parlando perchè commentate? :doh:
Tralasciando l'ignoranza è sicuramente un buon risultato Italiano, quando si dice che si spende poco in ricerca è verissimo ma con quel poco si riesce anche a mandare attrezzature e hardware su un'altro pianeta! ;)
Quanta ignoranza che vedo nei commenti di sopra, ma se non sapete neanche di cosa si sta parlando perchè commentate? :doh:
Tralasciando l'ignoranza è sicuramente un buon risultato Italiano, quando si dice che si spende poco in ricerca è verissimo ma con quel poco si riesce anche a mandare attrezzature e hardware su un'altro pianeta! ;)
Credo però sarebbe auspicabile non far schiantare al suolo tali attrezzature, sai com'è... :D
Continuo a non capire per quale motivo i razzi sono stati spenti dal computer di bordo dopo solo tre secondi. c'è una posizione ufficiale?
Spero che sto razzo da milioni di dollari avesse un SO decente (tipo VxWorks) e non Linux se no capisco lo schiantamento :D
Comunque non ne andrei tanto fiero di sto coso che si è schiantato io preferirei dire che abbiamo rivenduto lo sviluppo ai polacchi :D
Stormblast
22-10-2016, 14:37
domanda da niubbo... ma è proprio impensabile che le varie agenzie spaziali si fondano in una così da concentrare risorse/competenze etc??
MaxFabio93
22-10-2016, 16:19
domanda da niubbo... ma è proprio impensabile che le varie agenzie spaziali si fondano in una così da concentrare risorse/competenze etc??
Beh...ma infatti l'ESA è un gruppo di cui fanno parte tutte le agenzie spaziali europee. Per le operazioni grosse e collaborazioni grosse poi vanno sempre insieme, ESA, Roscomos, NASA e anche quella Cinese :)
Per una missione umana su Marte inevitabilmente dovranno collaborare.
Credo però sarebbe auspicabile non far schiantare al suolo tali attrezzature, sai com'è... :D
Si...ma se gli stessi organizzatori hanno detto che la missione è comunque un successo, tra l'altro come già detto sopra l'obbiettivo principale era l'orbiter ;)
ProvConf
22-10-2016, 19:14
Beh...ma infatti l'ESA è un gruppo di cui fanno parte tutte le agenzie spaziali europee. Per le operazioni grosse e collaborazioni grosse poi vanno sempre insieme, ESA, Roscomos, NASA e anche quella Cinese :)
Per una missione umana su Marte inevitabilmente dovranno collaborare.
Si...ma se gli stessi organizzatori hanno detto che la missione è comunque un successo, tra l'altro come già detto sopra l'obbiettivo principale era l'orbiter ;)
Gli organizzatori hanno fatto una dichiarazione palesemente di facciata.
Cosa dovevano dire? Che era stata un mezzo flop?
Suvvia..pochi giorni prima festeggiavano per il fatto che l'orbitar avesse raggiunto Marte!
La missione era divisa in due parti: un orbiter e un lander che doveva atterrare su marte e restare operativo per analizzare l'atmosfera.
Il lander di fatto si è schiantato, quindi imho è stato un mezzo fallimento.
Se si doveva schiantare (e nel mentre inviare analisi dell'atmosfera) allora non aveva alcun senso dotarlo di retrorazzi e paracadute con conseguente esborso di soldi per progettare e testare il tutto.
microcip
22-10-2016, 20:36
bah, l'obiettivo principale di questa missione era quello di mettere in orbita il satellite, cosa riuscita alla perfezione.
Il lander serviva per raccogliere i dati necessari ad aprire la strada al secondo rover del 2020, schiaparelli era comunque a perdere, tanto per intenderci non aveva manco batterie ricaricabili e sarebbe morto a prescindere mercoledi per recuperare poi dati già a nostra disposizione tramite curiosity.
Ovvio se arrivava sano e salvo era meglio ma da qua a bollare la missione come "mezzo fallimento":rolleyes:
Quello è previsto che possa trivellare fino a 2 metri sottoterra, finora gli altri hanno raschiato solo pochi cm.
Per chi ha detto che era successa la stessa cosa con Beagle 2, non è esatto. Non è precipitato, di recente è stato avvistato ed è chiaramente atterrato intatto. Pare che i suoi "petali" non si fossero aperti completamente per cui l'antenna sia rimasta bloccata e non abbia potuto mai trasmettere. Beffa pazzesca ma può bastare una roccia ed è impossibile da prevedere.
http://www.bbc.com/news/science-environment-30784886
Ricordo che anche in quel caso il lander era solo una parte secondaria della missione insieme a Mars Express, che funziona tutt'oggi ed è una delle sonde più longeve di sempre.
Indubbiamente l'ESA ha molta sfiga coi lander (hanno anche dovuto tagliare quello per Mercurio nella Bepi Colombo per motivi di budget), ma con gli orbiter ha ottenuto grandi successi senza sbagliare un colpo, vedere anche Rosetta.
Oh certo prorpio impossibile prevedere una roccia su marte.
Sono missioni disegnate male, senza giustificazioni.
La verità è che in Europa non esiste nulla di minimamente paragonabile al JPL.
PS.: "gli obiettivi" delle missioni spaziali sono sempre paraculate.
Il curiosity aveva un obbiettivo operativo di qualche giorno, nonostante fossero più di 10 anni che opportunity solcava la superficie marziana.
domanda da niubbo... ma è proprio impensabile che le varie agenzie spaziali si fondano in una così da concentrare risorse/competenze etc??
Come ti hanno detto le agenzie spaziali servono a formare competenze da impiegarsi in ambito militare.
Avere un certo know-how "esclusivo" è pertanto fondamentale.
Povera Schiantarelli ... Speriamo che nel 2020 vada meglio...
Codmbdifbeofnc
Noi abbiamo già il nostro orgoglio in ogni caso ed è Huygens, ancora un primato sotto molti aspetti.
Quanta ignoranza che vedo nei commenti di sopra, ma se non sapete neanche di cosa si sta parlando perchè commentate? :doh:
Tralasciando l'ignoranza è sicuramente un buon risultato Italiano, quando si dice che si spende poco in ricerca è verissimo ma con quel poco si riesce anche a mandare attrezzature e hardware su un'altro pianeta! ;)
buon risultato italiano? ma cosa dici?
il lander schiapparelli è stato progettato e costruito da Thales Alenia Space al 67% francese e solo per il 33% da finmeccanica. ed ha pure fallito la missione, cioè quella di atterrare.:doh:
il resto della missione exomars è un progetto tra la ESA e l'agenzia spaziale russa.
quindi qual è il buon risultato italiano? :rolleyes:
prova a guardare meno TV ;)
MaxFabio93
23-10-2016, 12:48
Gli organizzatori hanno fatto una dichiarazione palesemente di facciata.
Cosa dovevano dire? Che era stata un mezzo flop?
Suvvia..pochi giorni prima festeggiavano per il fatto che l'orbitar avesse raggiunto Marte!
La missione era divisa in due parti: un orbiter e un lander che doveva atterrare su marte e restare operativo per analizzare l'atmosfera.
Il lander di fatto si è schiantato, quindi imho è stato un mezzo fallimento.
Se si doveva schiantare (e nel mentre inviare analisi dell'atmosfera) allora non aveva alcun senso dotarlo di retrorazzi e paracadute con conseguente esborso di soldi per progettare e testare il tutto.
Microcip ha risposto anche per me ;)
buon risultato italiano? ma cosa dici?
il lander schiapparelli è stato progettato e costruito da Thales Alenia Space al 67% francese e solo per il 33% da finmeccanica. ed ha pure fallito la missione, cioè quella di atterrare.:doh:
il resto della missione exomars è un progetto tra la ESA e l'agenzia spaziale russa.
quindi qual è il buon risultato italiano? :rolleyes:
prova a guardare meno TV ;)
Sempre pronto tu? :asd: Ma che cosa ne sai tu se guardo molta TV o meno, tu cerca di avere meno pregiudizi e pensieri prefatti. Per me è stato un buon risultato, ed è una mia opinione, vedila come vuoi :asd:
albatros_la
23-10-2016, 13:14
buon risultato italiano? ma cosa dici?
il lander schiapparelli è stato progettato e costruito da Thales Alenia Space al 67% francese e solo per il 33% da finmeccanica. ed ha pure fallito la missione, cioè quella di atterrare.:doh:
il resto della missione exomars è un progetto tra la ESA e l'agenzia spaziale russa.
quindi qual è il buon risultato italiano? :rolleyes:
prova a guardare meno TV ;)
Exomars 2016 è una missione europea. La Russia ci ha messo soltanto il lanciatore. Il TGO e l'EDM sono stati progettati e costruiti in Italia, nello stabilimento di Torino di Thales Alenia Space. La società è una joint-venture italo-francese ma i francesi hanno ben poco a che vedere con Exomars. Non ci hanno messo denaro e non hanno partecipato alle fasi di progetto né di produzione né di integrazione. Solo i test (termici e vibro-acustici) sono stati eseguiti nello stabilimento di Cannes (F), ovviamente su specifiche del team di ingegneria e integrazione italiano.
Questo prescinde dal fatto che la missione si possa dichiarare un successo, parziale o meno. Non c'entra nulla con chi ha fatto cosa, ma bisogna essere coerenti e dare informazioni corrette, altrimenti si finisce per essere come coloro che dicono che la Ducati è tedesca perché di proprietà Volkswagen, al pari di Lamborghini. Intanto entrambe le moto e le auto (rispettivamente) le fanno in Emilia-Romagna, dove le hanno sempre fatte...
Che piaccia o no, Exomars 2016 è una missione europea progettata e realizzata da un team italiano.
Exomars 2016 è una missione europea. La Russia ci ha messo soltanto il lanciatore. Il TGO e l'EDM sono stati progettati e costruiti in Italia, nello stabilimento di Torino di Thales Alenia Space. La società è una joint-venture italo-francese ma i francesi hanno ben poco a che vedere con Exomars. Non ci hanno messo denaro e non hanno partecipato alle fasi di progetto né di produzione né di integrazione. Solo i test (termici e vibro-acustici) sono stati eseguiti nello stabilimento di Cannes (F), ovviamente su specifiche del team di ingegneria e integrazione italiano.
Questo prescinde dal fatto che la missione si possa dichiarare un successo, parziale o meno. Non c'entra nulla con chi ha fatto cosa, ma bisogna essere coerenti e dare informazioni corrette, altrimenti si finisce per essere come coloro che dicono che la Ducati è tedesca perché di proprietà Volkswagen, al pari di Lamborghini. Intanto entrambe le moto e le auto (rispettivamente) le fanno in Emilia-Romagna, dove le hanno sempre fatte...
Che piaccia o no, Exomars 2016 è una missione europea progettata e realizzata da un team italiano.
e allora quoto testualmente le parole scritte sul sito asi.it (agenzia spaziale italiana):
ExoMars è un programma frutto di una cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) l’Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos), e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La missione Exomars 2016 è composta da un modulo orbitante, il TGO (Trace Gas Orbiter), assemblato nel sito Thales Alenia Space di Cannes, con a bordo tre strumenti scientifici e una fotocamera ad alta risoluzione, e da un modulo di discesa EDM (Entry descent landing Demonstrator Module), che è stata assemblato nel sito di Torino, equipaggiato con strumenti scientifici per la caratterizzazione fisica e meteorologica dell’atmosfera di Marte, un riflettore per laser e una telecamera attiva nella discesa.
il fatto che il lander (schiantato al suolo) sia stato assemblato in italia (da una società al 67% francese) ci faccia attribuire come ''buon risultato italiano'' la missione europea exomars la vedo come una notizia da TG delle 20.
azi_muth
23-10-2016, 17:50
http://spi4uk.itvnet.lv/upload2/articles/51/519259/images/Briesmigakie-lemumi-6.jpg
Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere l'entusiasmo.
In questo caso bisognerebbe dire"...senza perdere i finanziamenti" :D
Gli americani ne hanno sfracellati due prima di piazzare un lander...In fondo per una "prima volta" è un successo comunque.
Tutti dati utili per la prossima missione...
ProvConf
23-10-2016, 18:32
Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere l'entusiasmo.
In questo caso bisognerebbe dire"...senza perdere i finanziamenti" :D
Gli americani ne hanno sfracellati due prima di piazzare un lander...In fondo per una "prima volta" è un successo comunque.
Tutti dati utili per la prossima missione...
Gli americani non hanno sfracellato un bel niente.
Nel 1996 inviarono su marte il Pathfinder, primo rover del genere per l'esplorazione del pianeta che atterrò e completò la missione.
E prima di lui, nel 1975 atterrò con successo il viking 1, lander che doveva vivere solo 90 giorni ma riuscì a rimanere operativo per oltre il termine previsto (insieme all'orbiter).
Quindi, come ho già detto, le dichiarazioni fatte per Exomars sono di facciata. Il lander doveva atterrare visto che aveva retrorazzi, paracadute e un preciso programma a bordo che doveva gestire la discesa.
Ovvio che non possono dire di avere fallito, ma di fatto, per la parte del lander, è quello che è successo.
Gli americani non hanno sfracellato un bel niente.
Nel 1996 inviarono su marte il Pathfinder, primo rover del genere per l'esplorazione del pianeta che atterrò e completò la missione.
E prima di lui, nel 1975 atterrò con successo il viking 1, lander che doveva vivere solo 90 giorni ma riuscì a rimanere operativo per ben 4 mesi (insieme all'orbiter).
Quindi, come ho già detto, le dichiarazioni fatte per Exomars sono di facciata. Il lander doveva atterrare visto che aveva retrorazzi, paracadute e un preciso programma a bordo che doveva gestire la discesa.
Ovvio che non possono dire di avere fallito, ma di fatto, per la parte del lander, è quello che è successo.
Non è comunque tutto nero o bianco. Il Lander ha superato con successo numerosi step della discesa e potenzialmente fornirà dati utili sul motivo del fallimento. Non si può certo considerarlo un pieno successo, ma sarebbe stato ben diverso perderlo nelle fasi iniziali o prima ancora del dispiegamento del paracadute. Di fatto Schiaparelli ha validato i processi svolti durante la discesa fino alla fase finale. Considerando che fondamentalmente si trattava di un test tecnologico credo sia corretto prendere in considerazione questo aspetto.
azi_muth
23-10-2016, 19:31
edited
azi_muth
23-10-2016, 19:39
Gli americani non hanno sfracellato un bel niente.
Gli americani hanno compiuto 21 missioni e di queste 6 sono fallite, tralasciando le sonde orbitali le ultime due di questa lista uno un lander l'altro una sonda che doveva arrivare al suolo si sono SFRACELLATE...
1964 Mariner 3 ( flyby)
1971 Mariner 8
1992 Mars Observer
1998 Mars Climate Orbiter
1999 Mars Polar Lander
1999 Deep Space 2 Probes
Insomma l'esa con solo due missioni all'attivo almeno è riuscita a portare il satellite in orbita. Vero che su due missioni ha perso entrambi lander.
Ma sono 2 missioni contro 21...e gli americani hanno perso dei lander anche DOPO il successo di pathfinder.
Non è una passeggiata far arrivare incolume una sonda dopo 500 milioni di chilometri...
albatros_la
23-10-2016, 23:16
e allora quoto testualmente le parole scritte sul sito asi.it (agenzia spaziale italiana)
Mi correggo: hai ragione, il TGO è stato progettato e integrato a Cannes (F). Tuttavia, ripeto, TAS-I è il prime contractor del programma Exomars. Pertanto ad essa vanno oneri ed onori della missione...
va bene che su sto forum se ne leggono di tutti i colori... ma potresti spiegare a noi comuni mortali come il fatto che TAS sia 67% proprietà francese possa cambiare il fatto che quei componenti siano stati progettati e assemblati in italia da team italiani?
hmm... perchè è la stessa agenzia spaziale italiana a dircelo?
il TGO è stato è stato progettato e assemblato dalla TAS (67% francese) in francia.
il lander è stato progettato e assemblato dalla TAS (67%francese) in italia.
dove è scritto che i team erano italiani in una società al 67% francese? io non ho potuto verificarlo da nessuna parte.
se la TAS era al 100% italiana ma decide di assemblare i componenti in cina avremmo discusso della missione exomars come un ''buon successo cinese''?
l'iphone, assemblato in cina, resta comunque un prodotto di una società statunitense.
il barcellona, composto da giocatori di varie nazionalità, se vince la champions league, viene attribuita alla squadra e non alla nazionalità del giocatore più determinante.
ripeto, la missione exomars è una missione europea/russa e definirla come un ''buon successo italiano'' è di un ottusità ''spaziale''.
MorgaNet
24-10-2016, 05:12
Oddio, io lavoro per un grosso gruppo con sede in Irlanda (fiscale) e con dirigenza assoltamente made in U.S.A., ma ti assicuro che in azienda siamo tutti italiani, a parte una piccola percentuale di manovalanza extracomunitaria.
Quello che esce da qui è un prodotto italiano, indipendentemente dal magement ;)
ProvConf
24-10-2016, 07:12
Gli americani hanno compiuto 21 missioni e di queste 6 sono fallite, tralasciando le sonde orbitali le ultime due di questa lista uno un lander l'altro una sonda che doveva arrivare al suolo si sono SFRACELLATE...
1964 Mariner 3 ( flyby)
1971 Mariner 8
1992 Mars Observer
1998 Mars Climate Orbiter
1999 Mars Polar Lander
1999 Deep Space 2 Probes
Insomma l'esa con solo due missioni all'attivo almeno è riuscita a portare il satellite in orbita. Vero che su due missioni ha perso entrambi lander.
Ma sono 2 missioni contro 21...e gli americani hanno perso dei lander anche DOPO il successo di pathfinder.
Non è una passeggiata far arrivare incolume una sonda dopo 500 milioni di chilometri...
La missione Deep Space 2 Probes prevedeva due sonde che non avevano alcun sistema frenante.
Erano progettate di fatto per arrivare sul suolo a grande velocità e conficcarsi nel terreno, fallirono per altri motivi.
Quindi direi che su 21, ne hanno persa di fatto solo una per motivi identici a quelli di exomars.
Insomma...L'esa ne ha ne ha persa una e alla prima missione.
Nel 2020 hanno intenzione di mandarci un rover (come fecero gli americani nel 1996), direi che è meglio che si studiano bene la cosa perché un rover ha una missione ben precisa.
Non basta farlo atterrare e se poi non funziona inventarsi la "palla" che doveva solo atterrare.
azi_muth
24-10-2016, 15:14
La missione Deep Space 2 Probes prevedeva due sonde che non avevano alcun sistema frenante.
Erano progettate di fatto per arrivare sul suolo a grande velocità e conficcarsi nel terreno, fallirono per altri motivi.
Quindi direi che su 21, ne hanno persa di fatto solo una per motivi identici a quelli di exomars.
Insomma...L'esa ne ha ne ha persa una e alla prima missione.
Ma quali altri motivi:
Le sonde raggiunsero Marte apparentemente senza incidenti come schiapparelli, ma le comunicazioni non vennero mai stabilite dopo l'atterraggio. Non è nota la causa del problema, anche se le indagini compiute in seguito suggerirono alcune ipotesi:
scarsa possibilità di sopravvivenza all'impatto dell'equipaggiamento radio delle sonde ovvero si è SFRACELLATO il sistema RADIO
possibilità di aver impattato su un terreno troppo roccioso per restare in funzione ovvero si è SFRACELLATA DEL TUTTO
insufficienza di energia delle batterie, caricate un anno prima del lancio e mai più controllate
Quindi ne hanno almeno SFRACELLATA UNA e di un'altra forniscono due spiegazioni su tre che implicano che si sia SFRACELLATA.
Quindi anche gli americani con ben 21 missioni ogni tanto ne SFRACELLANO una alla faccia che gli americani "NON SFRACELLANO UN BEL NIENTE" .
Perchè ripeto non è una passeggiata mandare sonde integre a 500.000 km.
Già è tanto che in due missioni siano riusciti a mandare due sonde in orbita visti i precedenti anche di altri non è così scontato con così poca esperienza e soldi investiti.
ProvConf
24-10-2016, 15:22
Le sonde raggiunsero Marte apparentemente senza incidenti, ma le comunicazioni non vennero mai stabilite dopo l'atterraggio. Non è nota la causa del problema, anche se le indagini compiute in seguito suggerirono alcune ipotesi:
scarsa possibilità di sopravvivenza all'impatto dell'equipaggiamento radio delle sonde
possibilità di aver impattato su un terreno troppo roccioso per restare in funzione ovvero si è SFRACELLATA
insufficienza di energia delle batterie, caricate un anno prima del lancio e mai più controllate
Quindi ne hanno almeno SFRACELLATA UNA e un'altra e possibile che si sia SFRACELLATA.
Quindi anche gli americani con ben 21 missioni ogni tanto SFRACELLANO alla faccia che gli americani "NON SFRACELLANO UN BEL NIENTE" .
Perchè ripeto non è una passeggiata mandare sonde integre a 500.000 km.
Già è tanto che in due missioni siano riusciti a mandare due sonde in orbita visti i precedenti anche di altri non è così scontato con così poca esperienza e soldi investiti.
Vabbè dai, non credo sia una gara a chi sfracella meno sonde....tu hai parlato di Americani che ne hanno sfracellate due prima di piazzare un lander e la cosa non è veritiera.
Gli americani hanno iniziato con il programma Viking nel 1976 per proseguire poi con il rover che ha ottenuto un enorme successo, quindi ripeto che non hanno sfracellato nulla prima di piazzare un lander..;)
Tireremo comunque le somme quando anche ESA avrà raggiunto le 21 missioni.
Per ora, alla prima con un Lander hanno fallito e vogliono far credere a tutti, con dichiarazioni palesemente di facciata, che è stato un enorme successo.
azi_muth
24-10-2016, 15:28
Vabbè dai, non credo sia una gara a chi sfracella meno sonde.
Gli americani hanno iniziato con il programma Viking nel 1976 per proseguire poi con il rover che ha ottenuto un enorme successo.
Tireremo le somme quando anche ESA avrà raggiunto le 21 missioni.
Cosa vuoi che ti dica...Per ora, alla prima con un Lander hanno fallito e vogliono far credere a tutti, con dichiarazioni palesemente di facciata, che è stato un enorme successo.
Tra 21 missioni e due c'è un mare di soldi e di conoscenza di differenza.
Gli americani hanno fallito le missioni quando la nasa voleva spendere "poco" che poi è esattamente quello che sta facendo l'ESA.
Quindi per me possono tranquillamente affermare che sono stati successi anche se sono solo riusciti a mettere una sonda in orbita
Poi se uno vuole denigrare la cosa in ogni caso non rendendosi conto delle differenze di partenza per partito preso faccia pure...ognuno ha diritto di flammare come vuole...:D
ProvConf
24-10-2016, 15:37
Non denigro nulla e non festeggio nulla.
Mi attengo ai fatti e mi spiace per quello che è successo. ;)
azi_muth
24-10-2016, 15:58
Non denigro nulla e non festeggio nulla.
Mi attengo ai fatti e mi spiace per quello che è successo. ;)
Il tono usato era quello.
Riguardo ai fatti hai negato gli sfracellamenti americani e i vari insuccessi, ti sei dimenticato di menzionare le diferenze in termini di esperienza, e non tieni conto del fatto che il rover dell'ESA avrebbe avuto comunque durata molto limitata ed era di per sè una "prova" di discesa...e ne possono comunque ricavare informazioni preziose.
Poi se ti diverti a gridare al fallimento e alle storie di facciata e non vuoi capire che non è che in queste cose ci sia bianco o nero...pace ;)
ProvConf
24-10-2016, 16:40
Il tono usato era quello.
Devi avermi frainteso.
Riguardo ai fatti hai negato gli sfracellamenti americani e i vari insuccessi,
No, ho solo negato che le prime sonde con i vari lander e rover inviate si siano sfracellate, è diverso. ;)
ti sei dimenticato di menzionare le diferenze in termini di esperienza, e non tieni conto del fatto che il rover dell'ESA avrebbe avuto comunque durata molto limitata ed era di per sè una "prova" di discesa...e ne possono comunque ricavare informazioni preziose.
Bhe, la mia opinione resta e non la cambio: IMHO, una "prova di discesa" costosa direi.
Potevano risparmiare allora togliendo tutto: razzi e paracadute. Tanto di fatto si sono rilevati inutili al fine della missione.
e non tieni conto del fatto che il rover dell'ESA avrebbe avuto comunque durata molto limitata
Questo non possiamo saperlo.
Anche le sonde americane erano progettate per vivere solo 90gg mentre sono andate avanti molto oltre.
Sarebbe stato bello sapere cosa sarebbe successo se oltre ad atterrare, il lander fosse sopravvissuto ben oltre l'iniziale obiettivo dei 4 giorni.
Scommetto che invece di "comunque un successo", avremmo assistito a un "successo migliore perfino delle sonde Americane".
azi_muth
24-10-2016, 21:50
Devi avermi frainteso.
,
No, ho solo negato che le prime sonde con i vari lander e rover inviate si siano sfracellate, è diverso. ;)
Hai detto che gli americani non hanno sfracellato niente.
Bhe, la mia opinione resta e non la cambio: IMHO, una "prova di discesa" costosa direi.
Potevano risparmiare allora togliendo tutto: razzi e paracadute. Tanto di fatto si sono rilevati inutili al fine della missione.
E certo la tua opinione in qualità di esperto da tastiera...Perchè non ti proponi all'ESA come esperto, magari riesci a mandare una sonda fatta di elastici e cottonfioc su marte usando come razzo vettore con una bottiglia di coca cola e un pacchetto di mentos. Il nobel sarebbe assicurato :D :D :D
Questo non possiamo saperlo.
Anche le sonde americane erano progettate per vivere solo 90gg mentre sono andate avanti molto oltre.
Sarebbe stato bello sapere cosa sarebbe successo se oltre ad atterrare, il lander fosse sopravvissuto ben oltre l'iniziale obiettivo dei 4 giorni.
Scommetto che invece di "comunque un successo", avremmo assistito a un "successo migliore perfino delle sonde Americane".
Il massimo progettuale era di 8gg non che "non si sapeva" perchè il progetto parte dalla terra impostando batterie pannelli circuiti etc. per quella durata.
E' molto probabile che per una questioni di costi abbiano dovuto limitarsi in molte cose...
Nella seconda frase vedo solo polemica. :rolleyes: :rolleyes:
va bene che su sto forum se ne leggono di tutti i colori... ma potresti spiegare a noi comuni mortali come il fatto che TAS sia 67% proprietà francese possa cambiare il fatto che quei componenti siano stati progettati e assemblati in italia da team italiani?
giusto per completare l' ''arcobaleno'' (tra l'altro sono stato l'unico a riportare info da fonti ufficiali) pure sul sito dell' ESA si parla e-sclu-si-va-men-te di team in-ter-na-zio-na-li riguardo la missione exomars. anche nei singoli sensori presenti nel lander schiapparelli hanno cooperato e collaborato ricercatori e tecnici di tante altre nazioni.
inoltre l' Exomars EDM manager è un francese.
io invece ancora non ho capito chi vi ha messo in testa che la missione exomars è stato un buon successo italiano. ho dei sospetti: il nostro carissimo ''amico'' di firenze?
e basta co' sto falso patriottismo a tutti i costi :banned:
ProvConf
25-10-2016, 07:18
Hai detto che gli americani non hanno sfracellato niente.
Nella seconda frase vedo solo polemica. :rolleyes: :rolleyes:
La polemica, purtroppo la stai facendo solo tu.
Questo è quello che hai detto tu:
Gli americani ne hanno sfracellati due prima di piazzare un lander...In fondo per una "prima volta" è un successo comunque.
Questo quello che ho scritto io:
Gli americani non hanno sfracellato un bel niente.
Nel 1996 inviarono su marte il Pathfinder, primo rover del genere per l'esplorazione del pianeta che atterrò e completò la missione.
E prima di lui, nel 1975 atterrò con successo il viking 1, lander che doveva vivere solo 90 giorni ma riuscì a rimanere operativo per oltre il termine previsto (insieme all'orbiter).
Quindi confermo: prima di piazzare un lander, gli Americani non hanno sfracellato proprio un bel niente.
E visto che insisti tanto, direi che sono stati anche i primi ad inviare con successo una sonda su marte. Correva l'anno 1964, si chiamava Mariner 4 e no, non si è sfracellata come piace dire a te...:asd:
Per me (e direi che non sono il solo a pensarlo), la missione ExoMars non ha raggiunto gli obiettivi prefissati.
Questa è la mia opinione e tale resta. :O
aled1974
25-10-2016, 11:32
La missione consisteva nel mettere in orbita il TGO
Il lander era solo un esperimento di atterraggio, non aveva neanche una macchina fotografica a bordo ed energia per un giorno al massimo
io avevo letto che LA missione era appunto testare il sistema di atterraggio per le future missioni :boh:
e che il modulo doveva lavorare solo per 12 ore suddivise in due finestre temporali da 6 ore appunto perchè la priorità era capire come farlo atterrare sano, non fargli fare rilevazioni scientifiche accurate e prolungate, demandate queste alle future missioni
effettivamente sembra davvero il politichese "SUCCESSONE OLTRE LE ASPETTATIVE" :doh:
il prossimo lander come lo facciamo atterrare?
ciao ciao
ProvConf
25-10-2016, 11:52
io avevo letto che LA missione era appunto testare il sistema di atterraggio per le future missioni :boh:
e che il modulo doveva lavorare solo per 12 ore suddivise in due finestre temporali da 6 ore appunto perchè la priorità era capire come farlo atterrare sano, non fargli fare rilevazioni scientifiche accurate e prolungate, demandate queste alle future missioni
effettivamente sembra davvero il politichese "SUCCESSONE OLTRE LE ASPETTATIVE" :doh:
il prossimo lander come lo facciamo atterrare?
ciao ciao
Considerato che sarebbe il terzo (il primo è stato Beagle 2 e indovinate che fine ha fatto?), direi che per ora, non sanno ancora che pesci prendere. :rolleyes:
Mars4ever
25-10-2016, 15:55
Anche le sonde americane erano progettate per vivere solo 90gg mentre sono andate avanti molto oltre.
Sarebbe stato bello sapere cosa sarebbe successo se oltre ad atterrare, il lander fosse sopravvissuto ben oltre l'iniziale obiettivo dei 4 giorni.
Scommetto che invece di "comunque un successo", avremmo assistito a un "successo migliore perfino delle sonde Americane".I Viking e Curiosity erano alimentati con RTG e i due rover MER con pannelli solari. Degli ultimi avevano contato tre mesi con l'ipotesi pessimistica che si ricoprissero di polvere, invece per fortuna abbiamo visto che il vento li ripulisce ciclicamente per cui le batterie si sono potute ricaricare a tempo indeterminato.
Schiaparelli invece aveva una batteria non ricaricabile per cui era sicuramente impossibile che qualcosa di miracoloso e inaspettato ne avesse potuto prolungare la vita.
MaxFabio93
25-10-2016, 18:29
Ho dei sospetti: il nostro carissimo ''amico'' di firenze?
e basta co' sto falso patriottismo a tutti i costi :banned:
Tu sei fissato forte eh...cerca di pensare ad altro :asd:
La missione ha previsto tutto, anche dei fallimenti, ma non di tutta ed infatti così è andata, nessun problema e dobbiamo essere contenti che la nostra tecnologia e il nostro talento (anche come Europei) sono arrivati su un'altro pianeta molto importante per il futuro, il resto sono fesserie ;)
DarioZ86
26-10-2016, 10:37
Quando leggo certi commenti...
Personalmente mi sento (europeamente) fiero di questa missione, davvero felicissimo.
Per tutti gli altri SpaceX accetta volontari pronti a morire per andare su Marte se avete tanta fretta!
no no, non cambiare discorso. tu hai insistito per qualche motivo sul fatto che un'azienda come TAS che è 67% francese non si può riconoscere nulla all'italia. per la serie, i team di TAS di Torino un pò li conosco, e posso dire che la componente italiana è preponderante. ma evidentemente saranno francesi in incognito.
per la serie i fallimenti sono italiani, i successi sono dei team internazionali. vabbè.
se non sbaglio ho già risposto a questo quesito.
Ma quali altri motivi:
Le sonde raggiunsero Marte apparentemente senza incidenti come schiapparelli, ma le comunicazioni non vennero mai stabilite dopo l'atterraggio. Non è nota la causa del problema, anche se le indagini compiute in seguito suggerirono alcune ipotesi:
scarsa possibilità di sopravvivenza all'impatto dell'equipaggiamento radio delle sonde ovvero si è SFRACELLATO il sistema RADIO
possibilità di aver impattato su un terreno troppo roccioso per restare in funzione ovvero si è SFRACELLATA DEL TUTTO
insufficienza di energia delle batterie, caricate un anno prima del lancio e mai più controllate
Quindi ne hanno almeno SFRACELLATA UNA e di un'altra forniscono due spiegazioni su tre che implicano che si sia SFRACELLATA.
Quindi anche gli americani con ben 21 missioni ogni tanto ne SFRACELLANO una alla faccia che gli americani "NON SFRACELLANO UN BEL NIENTE" .
Perchè ripeto non è una passeggiata mandare sonde integre a 500.000 km.
Già è tanto che in due missioni siano riusciti a mandare due sonde in orbita visti i precedenti anche di altri non è così scontato con così poca esperienza e soldi investiti.
Mer e msl sono due missioni che da sole valgono più di tutto il programma spaziale europeo... Ma di cosa stiamo parlando...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.