View Full Version : Sony RX100 V: hands-on della compatta super veloce
Redazione di Hardware Upg
21-10-2016, 17:22
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4759/sony-rx100-v-hands-on-della-compatta-super-veloce_index.html
Come va dunque questa nuova Sony RX100 Mark 5? Il primo contatto con la nuova macchina è risultato sicuramente convincente. In questo articolo vi raccontiamo le nostre prime impressioni, lasciando l'analisi tecnica dettagliata alla recensione non appena avremo un campione disponibile in redazione. Di rilievo le foto a raffica fino a 24 fotogrammi al secondo e i video Full HD a 240 fps
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sensore da 1 pollice, a confronto l'APS-C è un formato gigante.
Sensore da 1 pollice, a confronto l'APS-C è un formato gigante.
No, sul serio.. ma c'è qualche pezzo grosso della Sony che ti ha fatto qualcosa?
Non so.. ti ha incendiato casa.. ti ha investito il cane con l'auto..
Perchè basta che ci sia una qualsiasi fotocamera sony che tu critichi a spada tratta oltretutto quasi sempre a totale sproposito.
Questa è una COMPATTA. Con tanto di obiettivo non intercambiabile.
E praticamente tutte le macchine di questa categoria hanno sensori di simili dimensioni.
Vuoi l'aps-c? Va bene. Fatti una mirrorless e sei contento.
Oltretutto le mirrorless Sony sono tra le migliori in commercio. :D
Guarda che il mio giudizio sulle Nikon 1 è identico, paccottaglia, sopratutto a quel prezzo.
gabrybody
22-10-2016, 17:14
Io ho la rx 100i ma prima del prossimo viaggio acquisterò questo nuovo piccolo "mostro" x me imbattibile nel suo settore, ho fatto dei confronti tra la mia e una mirrorless da 3.000 euro e le differenze sono veramente quasi impercettibili, permane il solito discorso, se si è fotografi professionisti si acquistano i "mostri" in termini potenza ecc. ecc. ma sopratutto di ....dimensioni corpo macchina ma se si vuole uscire di casa senza lo zaino...rimane solo questa scelta a mio parere, la rx 100 è imbattibile, un difetto?il prezzo...quello sicuramente.
Questo prodotto Sony può anche essere il migliore nella sua categoria, ma si tratta di non fare confusione di ruoli. Per molti la qualità di foto del proprio smartphone è più che sufficiente, ma questo non deve voler dire che bisogna fare la gara verso il basso e banalizzare la fotografia.
Guarda che il mio giudizio sulle Nikon 1 è identico, paccottaglia, sopratutto a quel prezzo.
sul prezzo di prima uscita siamo d'accordo.
Ma non chiamarla paccottiglia.
Una mirrorless è chiaramente superiore, ma anche più pesante, ingombrante e costosa.
Queste macchine sono molto più piccole e leggere, ma allo stesso tempo hanno prestazioni elevatissime. Tali da pareggiare in qualità anche reflex di qualche anno fa.
Ho usato personalmente diversi modelli di compatte pro con sensori di dimensioni simili e ti assicuro che hanno prestazioni di cui c'è davvero poco di cui lamentarsi.
gabrybody
22-10-2016, 18:26
Ripeto...un amico ha preso la nuova fujifil xpro2, abbiamo fatto delle foto nello stesso posto, le differenze sono veramente pochissime e ovviamente si vedono solo ingrandite, le foto stampate in 13x19 sono praticamente identiche, la rx100 è un vero prodigio, provare x credere, ero tentato di passare a qualcosa di più "professionale" ma il pensiero dell'ingombro mi ha fatto desistere, la rx100 sta in tasca dei pantaloni e la cosa è impagabile, o si è dei fotografi e allora le cose cambiano xchè si ha bisogno di maggior intervento sulla fotografia oppure...se si vuole fare foto senza zaino perenne .......... la qualità di questo piccolo mostro è incredibile.
Ripeto...un amico ha preso la nuova fujifil xpro2, abbiamo fatto delle foto nello stesso posto, le differenze sono veramente pochissime e ovviamente si vedono solo ingrandite, le foto stampate in 13x19 sono praticamente identiche, la rx100 è un vero prodigio, provare x credere, ero tentato di passare a qualcosa di più "professionale" ma il pensiero dell'ingombro mi ha fatto desistere, la rx100 sta in tasca dei pantaloni e la cosa è impagabile, o si è dei fotografi e allora le cose cambiano xchè si ha bisogno di maggior intervento sulla fotografia oppure...se si vuole fare foto senza zaino perenne .......... la qualità di questo piccolo mostro è incredibile.
una macchina del genere soddisfa tranquillamente le esigenze anche di un professionista.
Chiaro che dipende poi dalle situazioni, i limiti ovviamente ci sono.. ma siamo ben lontani dal comune concetto di "compatta" che indica una macchinetta tascabile poco prestante.
gabrybody
22-10-2016, 20:51
una macchina del genere soddisfa tranquillamente le esigenze anche di un professionista.
Chiaro che dipende poi dalle situazioni, i limiti ovviamente ci sono.. ma siamo ben lontani dal comune concetto di "compatta" che indica una macchinetta tascabile poco prestante.
Esatto, come non superquotarti, me ne sono accorto facendo qualche foto con l'amico che ha preso la nuova fujifilm xpro2, x curiosità ho voluto fare alcune foto dallo stesso identico punto di osservazione con entrambe le macchine e con grande stupore ho potuto verificare che le differenze sono veramente quasi impercettibili, quello che invece ha fatto la differenza è stato "l'ingombro" delle 2 macchine, io la potevo riporre in tasca mente il mio amico aveva una sorta di "valigia"...poi chiaramente ci sono i limiti, in primis quello dello zoom ma se non si hanno esigenze di questo tipo e si fanno foto diciamo in "famiglia" la rx100 è incredibile, dico solo:provare x credere e...chissà quanto è migliorata la rx100 5, solo il fatto che fa foto a raffica e che ha a differenza della mia il visore ribaltabile con il quale poter fare dei "selfie" famigliari oltre al mirino elettronico mi fa pensare veramente al...capolavoro!!!!!!!!!!!
Se volete vedere la vera differenza dovete fare scatti RAW. Poi ci sta che molti non hanno tempo, la voglia e le capacità di trattare al computer i propri scatti. C'è una notevole differenza sopratutto nelle ombre e nelle alteluci. In ogni caso, come dice il proverbio, chi si accontenta gode...
Opteranium
24-10-2016, 00:41
definirla paccottaglia è quasi un'offesa.
Ho il primo modello e fa ottime foto (e con ottime intendo in senso assoluto, non rapportato alla categoria di prodotto). Per intendersi, se la gioca con le apsc di qualche anno fa e non per modo di dire. Scattando in raw si ottengono risultati ancora migliori, grazie alla possibilità di recuperare dettaglio, rumore e luci.
Per me sarebbe l'unico acquisto sensato, ovviamente al giusto prezzo. Tralasciando il fatto che ormai molti comprano reflex di fascia media per poi usarle con lente in kit e modo automatico, tanto "fa figo", una di queste macchinette risolve ogni problema. Estremamente compatta, leggera, di alta qualità costruttiva e in grado di produrre foto che non ti aspetti.
Il punto debole è il prezzo. Pur consapevole che un tale mix di caratteristiche sia raro, non ci spenderei mai più di 400 euro. Purtroppo sony pare non essere d'accordo..
Anche io da possessore di una Reflex (EOS 40d) che in 10 anni avrò usato 10 volte, proprio perchè troppo ingombranre da portarsi sempre appresso, e la maggior parte delle mie foto le ho fatte da cellulare, è arrivata l'ora che mi decida a comprare una compatta di questo tipo.
Quindi tra le fotocamere "tascabili" dite che questa RX100 V è il meglio che c'è?
L'unica cosa che mi mancherà sarà l'obiettivo 70/300 quando vado a fotografare i track day, ma per quella volta all'anno potrò anche continuare ad usare la 40d, tanto a venderla non varrà più nulla.
Anche io da possessore di una Reflex (EOS 40d) che in 10 anni avrò usato 10 volte, proprio perchè troppo ingombranre da portarsi sempre appresso, e la maggior parte delle mie foto le ho fatte da cellulare, è arrivata l'ora che mi decida a comprare una compatta di questo tipo.
Quindi tra le fotocamere "tascabili" dite che questa RX100 V è il meglio che c'è?
L'unica cosa che mi mancherà sarà l'obiettivo 70/300 quando vado a fotografare i track day, ma per quella volta all'anno potrò anche continuare ad usare la 40d, tanto a venderla non varrà più nulla.
Posso dirti che sono tutte belle.
Certamente la Sony è una delle più belline tra le tante proposte.
Consiglio di valutrare attentamente anche le compatte pro proposte da FUJIFILM e PANASONIC. (NON necessariamente gli ultimissimi modelli, perchè anche quelli precedenti sono veri gioielli ad ottimo prezzo tra l'altro)
Perchè stai sereno che se sony graffia le altre due mordono. :sofico:
Posso dirti che sono tutte belle.
Certamente la Sony è una delle più belline tra le tante proposte.
Consiglio di valutrare attentamente anche le compatte pro proposte da FUJIFILM e PANASONIC. (NON necessariamente gli ultimissimi modelli, perchè anche quelli precedenti sono veri gioielli ad ottimo prezzo tra l'altro)
Perchè stai sereno che se sony graffia le altre due mordono. :sofico:
Modelli? Mi ispirava la Panasonic DMC-TZ100 anche per via dello zoom 10x (equivalente a 25-250mm ma ce n'è anche una con un 20x), e tra l'altro mi pare costi la metà di questa Sony.
Ma non vorrei che uno Zoom così spinto su una compatta possa compromettere seriamente la qualità delle foto.. :rolleyes:
Altra cosa che non mi piace dello zoom delle compatte è che è sempre motorizzato, e non avrà mai la rapidità e precisione di uno zoom manuale.
Modelli? Mi ispirava la Panasonic DMC-TZ100 anche per via dello zoom 10x (equivalente a 25-250mm ma ce n'è anche una con un 20x), e tra l'altro mi pare costi la metà di questa Sony.
Ma non vorrei che uno Zoom così spinto su una compatta possa compromettere seriamente la qualità delle foto.. :rolleyes:
Altra cosa che non mi piace dello zoom delle compatte è che è sempre motorizzato, e non avrà mai la rapidità e precisione di uno zoom manuale.
Lo zoom dipende molto se lo usi molto o no.. io personalmente quando ho un 4X sto a posto. Ma non è così per tutti.
Tieni presente che una compatta pro con un buon sensore difficilmente può spingersi in là con lo zoom.. altrimenti smette di essere compatta. :fagiano:
Io adesso ho questa:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100
Sono STRA-soddisfatto.
A mio padre ho preso la fujifilm X10 (ora c'è la X30, e anche la X20 che è un best buy secondo me)
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x20
Anche questa un vero gioiello.
No, no.
Dovete munirvi di macchine da 5-6000€ e girare armati per proteggere il bottino.
Queste soluzioni sono da nabbi sfigati.:muro:
No, no.
Dovete munirvi di macchine da 5-6000€ e girare armati per proteggere il bottino.
Queste soluzioni sono da nabbi sfigati.:muro:
E poi quanta gente si "pavoneggia" con una reflex al collo e poi il 99% delle foto le fa in automatico (e io sono uno di quelli, :fagiano: magari mi "fermo" al 90%)
E poi quanta gente si "pavoneggia" con una reflex al collo e poi il 99% delle foto le fa in automatico (e io sono uno di quelli, :fagiano: magari mi "fermo" al 90%)
Precisiamo una cosa importante:
NON C'E' NULLA DI MALE NEL FARE LE FOTO IN AUTOMATICO ANCHE SE HAI UNA REFLEX. :)
Come dire: hai la Lamborghini e quindi devi andare in giro a 200 all'ora guidando come in pista tutto il tempo? Non mi pare sensato!
Nello stesso modo uno è in giro a spasso e fa le foto easy senza stare tutte le volte a impostare tutto.
Poi quando serve, se serve, passa in manuale e imposta quello che vuole.
Precisiamo una cosa importante:
NON C'E' NULLA DI MALE NEL FARE LE FOTO IN AUTOMATICO ANCHE SE HAI UNA REFLEX. :)
Come dire: hai la Lamborghini e quindi devi andare in giro a 200 all'ora guidando come in pista tutto il tempo? Non mi pare sensato!
Nello stesso modo uno è in giro a spasso e fa le foto easy senza stare tutte le volte a impostare tutto.
Poi quando serve, se serve, passa in manuale e imposta quello che vuole.
Poi capita come è successo a me, che sei in vacanza e fermi un tizio a caso per farti una foto, gli passi la Reflex e questo si mette ad armeggiare 10 secondi con le impostazioni, ti fa una foto che è la più bella di tutte le vacanze e tu ti senti veramente una cacchetta (https://www.youtube.com/watch?v=usoeCKGHf9o)! :asd:
Poi capita come è successo a me, che sei in vacanza e fermi un tizio a caso per farti una foto, gli passi la Reflex e questo si mette ad armeggiare 10 secondi con le impostazioni, ti fa una foto che è la più bella di tutte le vacanze e tu ti senti veramente una cacchetta (https://www.youtube.com/watch?v=usoeCKGHf9o)! :asd:
Eh va beh.. quello succede! Se uno è navigato nel campo si vede. :D
gabrybody
27-10-2016, 23:49
Il punto è proprio che se sei un fotografo serio questa macchinina non la consideri ma se sei uno che fa fotografie è la tua....il fatto che stia in tasca è impagabile, ho un'amico, ne ha una professionale, quando usciamo x andare in bike o anche x un giro in genere la mia sta sempre in tasca...la sua sta sempre ...a casa..e ogni volta la scusa è la stessa...dove la metto, non ho voglia di portarmi la ..valigia...
Su una cosa però siamo tutti d'accordo ....costa veramente troppo, magari li può anche valere, ma sono sempre troppo soldi x un'oggettino cosi piccolo...ma Sony su questa cosa non ci sente x nulla...il modello 4 x un'intero anno non ha mai lasciato i 1000 euro all'incirca...segno che comunque ha un suo mercato.
Il punto è proprio che se sei un fotografo serio questa macchinina non la consideri
no no! Questo è un luogo comune.
Un fotografo serio è uno che sa fare bene il suo lavoro. Non necessariamente con la super reflex ma con qualsiasi macchina.
Ora, chiaro che uno che fa il fotografo di mestiere ha il suo bravo set di lenti e di corpi macchina.. ma quasi sempre ha anche macchine più piccole e più comode per adattarsi comodamente alle varie situazioni.
Nel caso specifico queste compatte di livello sono esattamente ciò che scelgono.
no no! Questo è un luogo comune.
Un fotografo serio è uno che sa fare bene il suo lavoro. Non necessariamente con la super reflex ma con qualsiasi macchina.
Ora, chiaro che uno che fa il fotografo di mestiere ha il suo bravo set di lenti e di corpi macchina.. ma quasi sempre ha anche macchine più piccole e più comode per adattarsi comodamente alle varie situazioni.
Nel caso specifico queste compatte di livello sono esattamente ciò che scelgono.
Quoto, un mio amico fotografo professionista, oltre ad un set di reflex, dorsi (sia digitali che a pellicola) e relative ottiche da svariate decine di migliaia di Euro, ha anche una compatta pro Fuji che tiene sempre in tasca, per cogliere l'attimo anche nel tempo libero, quando non può certo portarsi sempre tutta l'attrezzatura dietro.
wildwestride
17-11-2016, 19:13
Posso dirti che sono tutte belle.
Certamente la Sony è una delle più belline tra le tante proposte.
Consiglio di valutrare attentamente anche le compatte pro proposte da FUJIFILM e PANASONIC. (NON necessariamente gli ultimissimi modelli, perchè anche quelli precedenti sono veri gioielli ad ottimo prezzo tra l'altro)
Perchè stai sereno che se sony graffia le altre due mordono. :sofico:
Modelli? Mi ispirava la Panasonic DMC-TZ100 anche per via dello zoom 10x (equivalente a 25-250mm ma ce n'è anche una con un 20x), e tra l'altro mi pare costi la metà di questa Sony.
Ma non vorrei che uno Zoom così spinto su una compatta possa compromettere seriamente la qualità delle foto.. :rolleyes:
Altra cosa che non mi piace dello zoom delle compatte è che è sempre motorizzato, e non avrà mai la rapidità e precisione di uno zoom manuale.
Che dite della canon g7x II ?
Mi sembra che abbia i colori più naturali della sony (tende al rosso)
Che dite della canon g7x II ?
Mi sembra che abbia i colori più naturali della sony (tende al rosso)
Certamente una macchina che se la gioca ad armi pari con quelle già citate.
Sui colori non saprei rispondere.. è una cosa un po' soggettiva..
Tieni però presente che è difficile valutare questa cosa.. dipende pure da fattori esterni tipo la taratura del video..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.