View Full Version : PS4 Pro, 1 Gigabyte di RAM DDR3 in più
Redazione di Hardware Upg
21-10-2016, 12:31
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps4-pro-1-gigabyte-di-ram-ddr3-in-piu_65259.html
Lo ha rivelato il principale responsabile dell'architettura in Sony PlayStation, Mark Cerny.
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilred
21-10-2016, 13:01
Si,si!! adesso si che va come una scheggia. ma per favore!! prima fanno nascere le cose castrate e poi mettono pezze ovunque su una cosa nata morta. ho sempre piu' l'impressione che queste console stiano prendendo la strada del mediacenter a sfavore del gaming. scaffale!!|!!!:read: :read: :read: :doh: :doh:
Barboni... fate pagare la console 10 euro in più e metteteci 4 gb aggiuntivi anziché di uno...
ohhhh adesso si che vola :asd:
mah, basterebbe che su ogni console ci saldassero una emmc da 4/8gb (costo al pubblico per una emmc da 8gb, circa 25€, quindi costo a loro, boh 5€?) da assegnare perennemente al sistema operativo o dove storare tutte le app in uso quando si gioca (e a saturare 4/8gb di app ce ne vuole). Mah.
fortuna che siete tutti ingegneri hardware "e che ce vo' ad aggiunge questo o quello".
fortuna che siete tutti ingegneri hardware "e che ce vo' ad aggiunge questo o quello".
Art Attack versione console :D
Or ora è saltato fuori che non ha la nuova GPU Polaris, ma due in parallelo della ps4 standard .. :rolleyes:
Se il gioco è PRO allora si attivano entrambi, altrimenti va come la ps4 normale ...
Ale55andr0
21-10-2016, 16:00
Or ora è saltato fuori che non ha la nuova GPU Polaris, ma due in parallelo della ps4 standard .. :rolleyes:
Se il gioco è PRO allora si attivano entrambi, altrimenti va come la ps4 normale ...
E di che ti lamenti? Significa avere in totale 160tmu e 64 rop rispetto p10 (144/32) se è come dici...
Ma che ne so.. prima sparano sulla nuova Polaris, poi ritrattano.. mi sembrano fastweb.
extremelover
21-10-2016, 19:23
mah, basterebbe che su ogni console ci saldassero una emmc da 4/8gb (costo al pubblico per una emmc da 8gb, circa 25€, quindi costo a loro, boh 5€?) da assegnare perennemente al sistema operativo o dove storare tutte le app in uso quando si gioca (e a saturare 4/8gb di app ce ne vuole). Mah.
Ma davvero stai paragonando una memoria a stato solido ad una DDR3?
LucaLindholm
21-10-2016, 19:58
Stessa tecnica truffaldina della nVidia 970! :mad:
Non se ne può più di queste multinazionali che fanno queste cose. :muro:
mah, basterebbe che su ogni console ci saldassero una emmc da 4/8gb (costo al pubblico per una emmc da 8gb, circa 25€, quindi costo a loro, boh 5€?) da assegnare perennemente al sistema operativo o dove storare tutte le app in uso quando si gioca (e a saturare 4/8gb di app ce ne vuole). Mah.
Cosa centra con la ram ? :D
Francamente non capisco certi commenti, quello che serviva era liberare quel 10% in RAM in più che la potenza in più della PS4 Pro consente di sfruttare per l'aumento della risoluzione di gioco.
Probabilmente c'erano difficoltà tecniche ad aggiungere GDDR5 e hanno pensato di aggiungere una memoria tampone dove scaricare le applicazioni che altrimenti rimanevano ad occupare la GDDR5 (inutilmente, dato che per le applicazioni tradizionali la DDR3 va benissimo) mentre si gioca.
Alla fine hanno ottenuto il risultato che volevano, mezzo giga di GDDR5 in più per i giochi della nuova consolle.
A molti era parso ovvio che aumentando la risoluzione fosse necessaria della memoria in più per gestirla, alla fine questa news ne è la conferma.
Immaginate cosa sarebbe successo se la nuova consolle si fosse trovata limitata rispetto alla vecchia da questo punto di vista: apriti cielo. Almeno così hanno risolto in modo tutto sommato economico.
cdimauro
22-10-2016, 06:27
Avrebbero potuto benissimo aggiungere 4GB di memoria "lenta", da usare come area di "swap" per liberare 3GB di memoria principale (quindi fornendo tutti gli 8GB ai giochi "Pro"), e lasciandone 1 esclusivo per il s.o..
Con solo un 1GB di memoria in più, di cui appena la metà utilizzabile, non c'infili certo tutte le texture a più alta risoluzione che sono necessarie per risoluzioni ben più elevate della FullHD. :rolleyes:
roccia1234
22-10-2016, 07:04
Addirittura 1 gb di ddr3...
Wow, si sono proprio sforzati!!
devilred
22-10-2016, 08:46
Francamente non capisco certi commenti, quello che serviva era liberare quel 10% in RAM in più che la potenza in più della PS4 Pro consente di sfruttare per l'aumento della risoluzione di gioco.
Probabilmente c'erano difficoltà tecniche ad aggiungere GDDR5 e hanno pensato di aggiungere una memoria tampone dove scaricare le applicazioni che altrimenti rimanevano ad occupare la GDDR5 (inutilmente, dato che per le applicazioni tradizionali la DDR3 va benissimo) mentre si gioca.
Alla fine hanno ottenuto il risultato che volevano, mezzo giga di GDDR5 in più per i giochi della nuova consolle.
A molti era parso ovvio che aumentando la risoluzione fosse necessaria della memoria in più per gestirla, alla fine questa news ne è la conferma.
Immaginate cosa sarebbe successo se la nuova consolle si fosse trovata limitata rispetto alla vecchia da questo punto di vista: apriti cielo. Almeno così hanno risolto in modo tutto sommato economico.
e come fai a non capirli?? stiamo parlando di una console che e' nata per giocare, per quale motivo deve avere in memoria netflix e cose varie??? cosa gli frega all'utente se per aprirsi netflix ci mette 20" in piu', la gente la acquista per giocare e 7 volte su 10 la chiedono i ragazzini che questi servizi aggiuntivi non li considerano proprio e molto spesso vedo che non la collegano nemmeno alla rete, quindi!!!!???..............
Avrebbero potuto benissimo aggiungere 4GB di memoria "lenta", da usare come area di "swap" per liberare 3GB di memoria principale (quindi fornendo tutti gli 8GB ai giochi "Pro"), e lasciandone 1 esclusivo per il s.o..
Con solo un 1GB di memoria in più, di cui appena la metà utilizzabile, non c'infili certo tutte le texture a più alta risoluzione che sono necessarie per risoluzioni ben più elevate della FullHD. :rolleyes:
a parte che i programmatori non hanno accesso a tutti gli 8 gb .....
comunque bisogna partire dalle basi è capire la differenza che c'è tra i vari tipi di memoria (velocità , latenza ecc ecc ) , la ram puo essere anche 10 volte piu veloce di qualsiasi memoria storage , create sul vostro pc un ramdisk e fate qualche test ;)
robertogl
22-10-2016, 14:38
a parte che i programmatori non hanno accesso a tutti gli 8 gb .....
comunque bisogna partire dalle basi è capire la differenza che c'è tra i vari tipi di memoria (velocità , latenza ecc ecc ) , la ram puo essere anche 10 volte piu veloce di qualsiasi memoria storage , create sul vostro pc un ramdisk e fate qualche test ;)
Molto più di 10 volte ;) :asd:
Molto più di 10 volte ;) :asd:
si era per dire ;)
cdimauro
22-10-2016, 16:12
a parte che i programmatori non hanno accesso a tutti gli 8 gb .....
Appunto: con 4GB di memoria, anche più lenta, in più, i programmatori potrebbero avere accesso (esclusivo) a tutti gli 8GB di memoria veloce, e ci sarebbe tranquillamente lo spazio necessario alle texture a più alta risoluzione.
comunque bisogna partire dalle basi è capire la differenza che c'è tra i vari tipi di memoria (velocità , latenza ecc ecc ) , la ram puo essere anche 10 volte piu veloce di qualsiasi memoria storage , create sul vostro pc un ramdisk e fate qualche test ;)
Sì, ma non è questo il punto: vedi sopra. Ci sta benissimo che la memoria addizionale sia più lenta di quella standard, perché la si dovrà impiegare per altri scopi, senza intaccare minimamente le potenzialità per far girare i giochi.
La ps4 è un ottima console a prescindere dai 4K che non servono a nessuno mi meraviglio che nascano disquisizioni su hardware custom la slim a 300 euro è un buon prezzo per giocare questo basta e avanza. Chi poi vuole spendere 1000 euro per giocare a 4K faccia pure ma io non ho tanti soldi da spendere per giocare.
boccio74
23-10-2016, 08:36
Mi sembrano tutti contentini da dare a quei poveri cristi, che magari vendono lo ps4 liscia per prendere la pro. con le console, visto il prezzo, cosa bisogna pretendere?
In pratica quel Giga in più di DDR3 diventerebbe la "vera" memoria di sistema della console, visto che i restanti 8 GB di GDDR5 condividono lo spazio della grafica e del codice.
Non è poco un Giga solo per il sistema su una piattaforma specifica per il gioco come la PS4 PRO, che non è un pc dall'utilizzo generalista e perciò non ha necessità di un vero sistema operativo, ma solo di un gruppo di funzioni di base.
Quindi ben venga questa aggiunta.
Brava Sony.
Ale55andr0
23-10-2016, 11:30
La console fra grafica e codice da ai giochi 5.5 gb, non 8. Il so ne alloca circa 3 per se sugli 8 delle gddr 5...
Avrebbero potuto benissimo aggiungere 4GB di memoria "lenta", da usare come area di "swap" per liberare 3GB di memoria principale (quindi fornendo tutti gli 8GB ai giochi "Pro"), e lasciandone 1 esclusivo per il s.o..
Con solo un 1GB di memoria in più, di cui appena la metà utilizzabile, non c'infili certo tutte le texture a più alta risoluzione che sono necessarie per risoluzioni ben più elevate della FullHD. :rolleyes:
Evidentemente non hanno alcuna intenzione di usare texture ad alta risoluzione. A loro serviva solo un po' di memoria in più per evitare che l'aumento di risoluzione creasse una situazione in cui la nuova PS4 Pro patisse la mancanza di memoria più della vecchia PS4 nella stessa situazione.
Quindi tutta quella memoria in più non gli serviva, sarebbe stato un aumento di costo inutile.
Avrebbero potuto metterne 4 anziché 1? Certo. Avrebbero anzi potuto mettere direttamente 12GB di GDDR5, perchè non 16 anzi, risparmiandosi pure l'onere di doverla gestire. Ma probabilmente non sarebbero serviti a nulla, se non ad aumentare i costi.
e come fai a non capirli?? stiamo parlando di una console che e' nata per giocare, ...
Guarda che stiamo parlando di tutt'altro.
Altri utenti si sono lamentati che fosse solo un giga, o che fosse più lenta. A mio parere non c'è motivo per lamentarsi, hanno aggiunto la memoria che gli serviva per gestire l'aumento di risoluzione, di memoria in più o memoria più veloce non se ne facevano nulla.
cdimauro
24-10-2016, 05:36
Quindi l'alta risoluzione è soltanto uno specchietto per le allodole.
trattidigitali
24-10-2016, 07:57
Io spero con tutto me stesso che questa pro sia un flop...
la deriva che sta prendendo questa console war non mi piace per niente...
vogliono trasformare il mondo console in una specie di pc mediacenter a basso costo, e questo non va bene.
Ho avuto tutte le playstation, ma questa volta piuttosto che prendere la pro mi prenderò la xbox scorpio anche se penso proprio di aspettare la prossima generazione e vedere cosa succede.
Avessero aspettato un altro anno e annunciato la ps5 mi sarei incazzato moooooolto meno... non saranno stati i canonici 7 anni di vita ma 5, ma almeno avrebbero potuto sfornare una VERA Playstation NEXT GEN con un comparto HW che nulla avrebbe da invidiare ad un pc di fascia media/alta, e se fosse costata €999,00 pazienza. Sono sicuro che sarebbero stati contenti tutti anche i PCISTI sempre penalizzati da giochi autolimitati o ottimizzazioni fatte a cazz... de cannn...
Quindi l'alta risoluzione è soltanto uno specchietto per le allodole.
Sarebbe come dire che le trasmissioni HD televisive non sono tali perchè la compressione è troppo elevata.
Certo, l'alta definizione c'è, ma naturalmente non lo sarà ai massimi livelli qualitativi. Ricordiamoci che stiamo comunque parlando di un dispositivo da 400 euro per le masse.
Se si vuole una qualità elevata mi pare evidente che occorra rivolgersi ad altro, ma tenuto conto che la maggior parte dell'utenza non sarebbe in grado di apprezzare la differenza, probabilmente nella maggior parte dei casi non avrebbe senso.
vogliono trasformare il mondo console in una specie di pc mediacenter a basso costo, e questo non va bene.
Indubbiamente non sono più macchine solo per giocare.
Il punto è che le funzionalità aggiuntive fanno vendere. Conosco per esempio diverse persone che avevano preso la PS3 perchè era un ottimo centro multimediale, e potevano anche farci girare qualche gioco.
Ho avuto tutte le playstation, ma questa volta piuttosto che prendere la pro mi prenderò la xbox scorpio anche se penso proprio di aspettare la prossima generazione e vedere cosa succede.
Meglio l'attesa allora, dato che la XboX estremizza ancora di più il concetto di consolle come centro multimediale e funzionalità accessorie. Se ti lamenti proprio di questo, prenderla sarebbe una contraddizione.
Avessero aspettato un altro anno e annunciato la ps5 mi sarei incazzato moooooolto meno...
Questo succederà comunque, PS4 Plus e XboX Scorpio sono delle "mezze generazioni", ma dubito rinunceranno a far uscire, dopo due o tre anni, una generazione del tutto nuova come da normale tabella di marcia.
trattidigitali
24-10-2016, 10:14
Mi fa Piacere che CALABAR ha destrutturato il mio post e non solo il mio...
Credo quindi che servano delle precisazioni, per evitare fraintendimenti...
Il punto di partenza è che se spendi poco non puoi pretendere molto, ma questo è ormai un "sapere" comune e condiviso, un'altra cosa però è spacciare per nuovo o innovativo una cosa che di nuovo e innovativo ha ben poco.
Partendo dalla tua disamina dell'Hd, dire che un film è in HD perché effettivamente la vedi in un supporto che ti segna 1920x1080 oppure SHD o 4k non significa niente, hai detto bene, quando hai accennato alla compressione video, perché vedere un film HD su digitale terrestre, su SKY e su Blu Ray è come vedere 3 film differenti... e questo lo vedrebbero tutti se mettessi tre schermi a confronto e il medesimo film... poi se spiegassi agli utenti che la compressione è rispettivamente di 2Mb, 7Mb e di 20Mb capirebbero perché sul digitale terrestre ci sono i pixel grossi quanto un cellulare e sul BD no.
Io non demonizzo la MULTIMEDIALITÀ offerta dalle console, tutt'altro, ho infatti comprato la playstation 3 anche per vedere i film in HD(quello vero), ma se avessi voluto solo quello avrei acquistato un lettore BD e non una console (poi possiamo discutere sl fatto che allora la ps3 costasse meno di un lettore, ma questo è un altro discorso), quello che contesto alla SONY è spacciare una console "for the player" e NEXT GEN e alla fine non offrire un gioco degno per almeno un anno se non due dall'uscita, non poter vedere un film in 3d per un anno, cosa che con la ps3 potevo fare, e contestualmente infarcirlo di tutte le stupidate del mondo, ed in fine dopo 4 anni vedersi annunciato la versione "PRO" che alla fine assicura SOLO i 30fps granitici che oggi la ps4 standard non riesce ad assicurare e che dovrebbe fare... bhe io che ho comprato al dayone la ps4 mi sento frodato o se preferisci tradito... perché anche se ho dovuto aspettare quasi due anni per un gioco decente e per poter vedere un BD 3d che avevo già nella mia videoteca, adesso mi sarei aspettato che la ps4 decollasse, perché è sempre stato così. Nella seconda metà del ciclo di vita la playstation ha dato sempre il meglio di se, "the last of us" conferma la mia tesi.
L'idea quindi di valutare l'acquisto della XBOX SCORPIO, non è quindi una scelta incoerente, ma una protesta o se preferisci un "disinnamoramento" nei confronti di SONY che non ha saputo più fidelizzare un cliente, che non ha più saputo rispettare quel compratore che da 20 anni gli da fiducia... quindi se devo spendere altri €400/500 li spenderò per la concorrente che almeno metterà in campo un comparto tecnico nettamente superiore rispetto alla PRO. Questo significa due cose... la prima che avrò accesso ad esclusive che prima non potevo giocare, la seconda avere la console più potente in commercio con evidenti effetti sui giochi, infine, non vendendomi la PS4 continuerò ad avere le esclusive SONY che per "PAROLA DI SONY" dovranno essere ottimizzate e garantite comunque per la play (normal) se questo non sarà amen e farò cassa.
Tuttavia questo trend non mi pare la via giusta... perché continuo a dire che una console non è un pc, non ho voglia di stare dietro all'HW, per avere un'ombra iper dettagliata o una manciata di FPS in più, ho solo voglia di mettere un disco e passare un po' di tempo a svagarmi.
fortuna che siete tutti ingegneri hardware "e che ce vo' ad aggiunge questo o quello".
se per campare disegni schede elettroniche forse.
Tra l'altro una cosa che microsoft fece con le prime xbox360 dove ad un tratto ci mise su 256mb (cosi chi se la prendeva senza hd ci poteva salvare le cose sopra e dove ci caricava la dashoboard)
Tra l'altro se ci metti 1gb di ram a 32bit sicuramente devi aggiungere 32 piste su un quadratino da 1cm^2, una emmc ha bene o male lo stesso numero di pin e la stessa dimensione, quindi spazione sul pcb se lo hai traovato per un quadrato di ram, lo trovi anche per una emmc.
Ma davvero stai paragonando una memoria a stato solido ad una DDR3?
di base una emmc 5.1 ti grantisce tutta la velocità che ti serve per lavorare con un os ed avere buone prestazioni. Mai lavorato con un'odroid board per progretti all in one con sopra una emmc5.0 o 5.1 invece che una sd? Qui non ti serve la banda perchè è un game, semplicemente stai usando 1gb di ram come buffer, quindi la velocità non è il fatto chiave ma lo spazio di buffer. In questo senso forse era meglio aumentare il buffer e scegliere qualcosa di meno veloce, se ti serve solo per uno swap delle app aperte quando vai in game e vuoi che tutti i gb siano assegnati al gioco.
Visto che ti servirebbe esclusivamente come memoria residente per il SO dove ti tieni le app (e su una ps4 il so è sull'hd meccanico e usa la ram come swap, quindi già di suo se sposti l'os su una emmc avrai cmq dei vantaggi in velocità) e sblocchi tutta la ram per i giochi.
O semplicemente hai tutta la velocità per storarci al volo le app, che sicuramente non usa quando sei in game.
perché anche se ho dovuto aspettare quasi due anni per un gioco decente e per poter vedere un BD 3d che avevo già nella mia videoteca, adesso mi sarei aspettato che la ps4 decollasse, perché è sempre stato così.
In effetti questa argomentazione ha il suo perchè.
Io fin dall'annuncio di queste consolle di mezza generazione ho detto che un cambiamento di questo tipo era da fare con grande attenzione, perchè ci sarebbe stato il rischio di snaturare il mercato consolle. Quello che descrivi è sicuramente uno dei motivi.
Ad ogni modo, prima di sentirti deluso, aspetta per vedere come si comporterà Sony: se davvero manterrà le promesse sul supporto della PS4 originale, allora questa avrà ancora la possibilità di "decollare". In caso contrario, beh, avrai avuto ragione.
Con Scorpio secondo me potrebbe andare anche peggio: esce un anno dopo, con il rischio di avere una vita brevissima, dato che l'uscita della generazione successiva potrebbe essere molto vicina.
Io aspetterei a vedere cosa è realmente in grado di offrire prima di pensare all'acquisto.
Certo, averle entrambe per poter accedere alle esclusive di entrambe non è comunque una cattiva idea, all'uscita di Scorpio immagino che il parco titolo sia bello corposo.
cdimauro
24-10-2016, 20:52
Sarebbe come dire che le trasmissioni HD televisive non sono tali perchè la compressione è troppo elevata.
Certo, l'alta definizione c'è, ma naturalmente non lo sarà ai massimi livelli qualitativi.
Non lo sarebbe nemmeno con le texture a più alta definizione, visto che parliamo in ogni caso di hardware a buon mercato. Il top è rappresentato da altro.
Ma texture con risoluzione più alta si notano.
Ricordiamoci che stiamo comunque parlando di un dispositivo da 400 euro per le masse.
Ricordiamoci quanto costa la memoria, specialmente coi nuovi processi produttivi.
Se si vuole una qualità elevata mi pare evidente che occorra rivolgersi ad altro, ma tenuto conto che la maggior parte dell'utenza non sarebbe in grado di apprezzare la differenza, probabilmente nella maggior parte dei casi non avrebbe senso.
Con questo principio possiamo direttamente evitare di aggiornare l'hardware.
Questa cosa, che dovrebbe essere un concetto scontato, tanto scontato mi pare che non lo sia invece leggendo i commenti.
La Pro ti da quello che ti puo dare un hardware da 400 euro. Fine.
Se uno critica sta cosa significa che non sa come funziona un computer.
Allora comincia a studiartelo tu, ma vedi di partire dai listini dei prezzi delle memorie.
In effetti questa argomentazione ha il suo perchè.
Io fin dall'annuncio di queste consolle di mezza generazione ho detto che un cambiamento di questo tipo era da fare con grande attenzione, perchè ci sarebbe stato il rischio di snaturare il mercato consolle. Quello che descrivi è sicuramente uno dei motivi.
Ad ogni modo, prima di sentirti deluso, aspetta per vedere come si comporterà Sony: se davvero manterrà le promesse sul supporto della PS4 originale, allora questa avrà ancora la possibilità di "decollare". In caso contrario, beh, avrai avuto ragione.
Con Scorpio secondo me potrebbe andare anche peggio: esce un anno dopo, con il rischio di avere una vita brevissima, dato che l'uscita della generazione successiva potrebbe essere molto vicina.
Io aspetterei a vedere cosa è realmente in grado di offrire prima di pensare all'acquisto.
Certo, averle entrambe per poter accedere alle esclusive di entrambe non è comunque una cattiva idea, all'uscita di Scorpio immagino che il parco titolo sia bello corposo.
ma ormai è chiaro che con il passaggio ad un architettura del sistema molto simile a un pc gli conviene buttare fuori upgrade ogni 2/3 anni piuttosto che nuovi sistemi , tanto con "ritiro del usato" "refurbished" le "vecchie" console le piazzeranno sempre , garantendo la base di installato , tanto il giochino nuovo da 60 euro lo vendono sia a chi ha la ps4 fat , slim , pro ecc ecc , e perche no anche a chi ha la ps5 se come penso mantengono X86 come CPU
Non lo sarebbe nemmeno con le texture a più alta definizione, visto che parliamo in ogni caso di hardware a buon mercato. Il top è rappresentato da altro.
Ma texture con risoluzione più alta si notano.
Tutto va commisurato ai costi e alle esigenze, ci saranno sempre livelli intermedi e livelli "top" che verranno superati.
Il concetto espresso rimane però lo stesso: non sarà la qualità "top", ma è e rimane alta definizione.
Ricordiamoci quanto costa la memoria, specialmente coi nuovi processi produttivi.
Questo lo vedranno loro. Se fanno certe scelte, un motivo ci sarà. Se davvero fosse stato così conveniente l'avrebbero fatto, ma evidentemente non lo è.
Con questo principio possiamo direttamente evitare di aggiornare l'hardware.
E con il tuo principio dovrebbero esistere solo consolle per ricchi: ma con il doppio della RAM è meglio, mettiamola! e con il doppio della potenza di calcolo abbiamo una grafica migliore, raddoppiamo! E con le testure enormi si vede meglio, usiamole! E con un SSD i giochi caricano prima, montiamoli! E con... beh, è chiaro dove si arriva, no?
Direi che è evidente che il "principio" di cui parlo è molto differente da quello che hai creduto di capire: il punto è che devono ottenere il più possibile da un certo "budget", e per farlo scelgono ciò che permette la massima resa in quel target di spesa (che potrebbe non essere solo una questione di spesa dei singoli componenti).
É lo stesso principio per cui quando giochi su PC decidi di non giocare con tutte le impostazioni grafiche al massimo ma ne abbassi qualcuna che magari ha un grosso impatto sugli FPS ma ha una resa grafica non determinante: la differenza c'è (anche se magari è difficile notarla), ma sono piccolezze a cui si può rinunciare se necessario.
Le ragioni per cui poi abbiano deciso di non usare texture più grandi possono essere molteplici, magari è davvero una questione di spesa, o magari non c'era sufficiente bandwidth della memoria per gestirle efficacemente, o magari qualche altro motivo.
cdimauro
25-10-2016, 06:05
Tutto va commisurato ai costi e alle esigenze, ci saranno sempre livelli intermedi e livelli "top" che verranno superati.
Il concetto espresso rimane però lo stesso: non sarà la qualità "top", ma è e rimane alta definizione.
Bella consolazione.
Questo lo vedranno loro. Se fanno certe scelte, un motivo ci sarà. Se davvero fosse stato così conveniente l'avrebbero fatto, ma evidentemente non lo è.
Attualmente sul mercato è circa $4,6 per GB. (http://www.dramexchange.com)
E con il tuo principio dovrebbero esistere solo consolle per ricchi: ma con il doppio della RAM è meglio, mettiamola! e con il doppio della potenza di calcolo abbiamo una grafica migliore, raddoppiamo! E con le testure enormi si vede meglio, usiamole! E con un SSD i giochi caricano prima, montiamoli! E con... beh, è chiaro dove si arriva, no?
Direi che è evidente che il "principio" di cui parlo è molto differente da quello che hai creduto di capire: il punto è che devono ottenere il più possibile da un certo "budget", e per farlo scelgono ciò che permette la massima resa in quel target di spesa (che potrebbe non essere solo una questione di spesa dei singoli componenti).
É lo stesso principio per cui quando giochi su PC decidi di non giocare con tutte le impostazioni grafiche al massimo ma ne abbassi qualcuna che magari ha un grosso impatto sugli FPS ma ha una resa grafica non determinante: la differenza c'è (anche se magari è difficile notarla), ma sono piccolezze a cui si può rinunciare se necessario.
Le ragioni per cui poi abbiano deciso di non usare texture più grandi possono essere molteplici, magari è davvero una questione di spesa, o magari non c'era sufficiente bandwidth della memoria per gestirle efficacemente, o magari qualche altro motivo.
La banda versa la memoria verrà incrementata, e non vedo alcun altro motivo, a parte avere le braccine corte.
Che poi è il leitmotiv di questa generazione di console.
cdimauro
25-10-2016, 20:10
Non si guardano solo le memorie, se no allora crolla il castello perche anche tutti i tablet e i cellulari potrebberlo venderli con piu memoria a parita di prezzo.
La mia TV che monta Android l'ho pagato 1600 euro e ha solo 2Gb di Ram. :muro:
Un sistema si guidica nel complesso, oggi con 400 euro la Pro ha la potenza consona allasua fascia di prezzo e fa girare i motori grafici consoni al suo hardware.
Mai sentito parlare delle precedenti console?
Ma, soprattutto, hai sentito parlare della XBoxOne Scorpio?
Non e' una questione di principio ma di settori.
1 non riesci a capire che la console non e' il PC, te usi la logica del PC applicata a questo mondo qui ma non funziona proprio cosi
2 Come ti ha detto Calabar
"Le ragioni per cui poi abbiano deciso di non usare texture più grandi possono essere molteplici, magari è davvero una questione di spesa, o magari non c'era sufficiente bandwidth della memoria per gestirle efficacemente, o magari qualche altro motivo."
Leggendoti invece sembra che alla Sony siano cattivi o che lo facciano apposta per autolesionisimo o ignoranza.
Intanto vedi sopra. Poi è chiaro come il sole che Sony continui con la sua (NUOVA, visto che prima non era così) politica di vendere console con hardware modesto.
Ma a quanto pare Microsoft sembra un po' rinsavita, con Scorpio.
cdimauro
26-10-2016, 06:08
La Sony ti da una console che costa 400 e ha un hardware che vale 400.
Se vuoi di piu passi al PC paghi di piu e hai di piu, il resto sono solo discorsi
che non servono veramente a niente.
Come le teorie su Scorpio, la pratica dice di aspettare di averla in review e vedere il prezzo vero al pubblico, nonche la data vera di immisione sul mercato.
L'eperienza insegna che la MS ha gia fatto un marketing con la One a livelli demenziali, perche molti se lo sono scordato.
L'esperienza insegna che le console... adesso vengono pure cambiate / aggiornate come hardware, con tutte le conseguenze del caso di cui abbiamo parlato. E che si sono verificate, se ti vai a rileggere le nostre precedenti discussioni.
Quanto a Scorpio, aspettiamo e vediamo.
Ma a quanto pare Microsoft sembra un po' rinsavita, con Scorpio.
Uscire con una consolle un po' più potente (bisogna vedere in pratica di quanto) con un anno di ritardo (che la avvicina pericolosamente alla generazione successiva e rischia di farla diventare una consolle poco longeva e mai sfruttata appieno) io non lo vedo come rinsavire, ma come inseguire.
Inseguire perchè secondo me sono rimasti spiazzati dalla mossa di Sony e si sono dovuti inventare qualcosa per non rimanere del tutto a bocca asciutta.
Attualmente sul mercato è circa $4,6 per GB. (http://www.dramexchange.com)
Quindi circa altri 14$ in più per la modifica che hai proposto (supponendo ovviamente che il resto dell'hardware sia adeguatamente bilanciato).
Se proprio avessero avuto quel budget, perchè invece non spenderlo per il lettore Blueray UHD, che avrebbe a mio parere avuto molto più senso di 3GB di RAM in più che probabilmente non sarebbero mai stati sfruttati?
cdimauro
26-10-2016, 20:49
La Ps4 Pro non e' ancora manco uscita sul mercato, quindi non si e' "verificato" ancora nulla.
Puo anche floppare, ma puo anche diventare la miglior console della storia sui multi, perche a memoria non ricordo un sistema in grado di far girare motori @30 fps solidi con dettagli molto alti, se non forse in qualche caso.
Ed è quello il punto: ci voleva la Pro per poterci arrivare...
Uscire con una consolle un po' più potente (bisogna vedere in pratica di quanto) con un anno di ritardo (che la avvicina pericolosamente alla generazione successiva e rischia di farla diventare una consolle poco longeva e mai sfruttata appieno) io non lo vedo come rinsavire, ma come inseguire.
Inseguire perchè secondo me sono rimasti spiazzati dalla mossa di Sony e si sono dovuti inventare qualcosa per non rimanere del tutto a bocca asciutta.
E' chiaro che Microsoft non può che inseguire, ma c'è da dire che pochi mesi di distanza dalla PS4 Pro non saranno così penalizzanti, visto che entrambe le nuove versioni sono pensate per rimanere sul mercato per almeno 3 anni dalla loro commercializzazione.
Per cui la prossima generazione verrà giocoforza spostata in avanti.
Quindi circa altri 14$ in più per la modifica che hai proposto (supponendo ovviamente che il resto dell'hardware sia adeguatamente bilanciato).
Sì, esatto.
E' chiaro che anche con la memoria in più la PS4 Pro non potrà certo aspirare ai 4K (a meno di tagliare dettagli), ma a una risoluzione intermedia può arrivarci.
Se proprio avessero avuto quel budget, perchè invece non spenderlo per il lettore Blueray UHD, che avrebbe a mio parere avuto molto più senso di 3GB di RAM in più che probabilmente non sarebbero mai stati sfruttati?
Al contrario: i 3GB in più sarebbero stati sicuramente sfruttati sempre (per s.o. e cache delle applicazioni), lasciando agli sviluppatori la possibilità di sfruttare tutti e 8GB di memoria veloce.
Mentre il lettore Bluray UHD l'avrebbero usato soltanto gli utenti interessati.
... ma c'è da dire che pochi mesi di distanza dalla PS4 Pro non saranno così penalizzanti, visto che entrambe le nuove versioni sono pensate per rimanere sul mercato per almeno 3 anni dalla loro commercializzazione.
Non sono pochi mesi, è praticamente un anno. Se la PS4 Pro durerà tre anni, Scoprio potrebbe durarne solo due. Di certo MS non vorrà arrivare con un anno di ritardo sulla prossima generazione perchè deve far durare almeno tre anni Scoprio sul mercato.
Al contrario: i 3GB in più sarebbero stati sicuramente sfruttati sempre (per s.o. e cache delle applicazioni), lasciando agli sviluppatori la possibilità di sfruttare tutti e 8GB di memoria veloce.
Mentre il lettore Bluray UHD l'avrebbero usato soltanto gli utenti interessati.
Mentre il lettore Bluray UHD l'avrebbe resa una consolle "4k" completa (dato che come tale è pubblicizzata), e avrebbe sicuramente attirato l'utenza che un giorno avrebbe pensato di sfruttarla.
I 3 giga in più invece non servono, basta il giga che hanno messo per ottenere ciò che volevano.
Sfruttare tutti gli 8GB di memoria veloce non sarebbe servito, dato che il parametro di riferimento rimane sempre la PS4 normale, a loro serviva solo mezzo giga in più per evitare problemi con la pro.
Questa, ricordiamo, è solo una generazione di mezzo.
cdimauro
27-10-2016, 06:09
Non sono pochi mesi, è praticamente un anno. Se la PS4 Pro durerà tre anni, Scoprio potrebbe durarne solo due. Di certo MS non vorrà arrivare con un anno di ritardo sulla prossima generazione perchè deve far durare almeno tre anni Scoprio sul mercato.
Vediamo quando arriverà la Pro e Scorpio. :)
Mentre il lettore Bluray UHD l'avrebbe resa una consolle "4k" completa (dato che come tale è pubblicizzata), e avrebbe sicuramente attirato l'utenza che un giorno avrebbe pensato di sfruttarla.
I 3 giga in più invece non servono, basta il giga che hanno messo per ottenere ciò che volevano.
Sfruttare tutti gli 8GB di memoria veloce non sarebbe servito, dato che il parametro di riferimento rimane sempre la PS4 normale, a loro serviva solo mezzo giga in più per evitare problemi con la pro.
Questa, ricordiamo, è solo una generazione di mezzo.
Le console servono in primis per far giocare la gente, per cui avrebbero dovuto prima pensare ai giocatori, e secondariamente a chi è interessato al cinema.
Il giga in più, come già scritto, non serve a nient'altro che a mettere a disposizione dei framebuffer più grandi, ma per supportare (molto) meglio le risoluzioni maggiori del FullHD ne avrebbero dovuta mettere di più. Come sta facendo Microsoft con Scorpio, per l'appunto...
cdimauro
27-10-2016, 18:43
Se ancora non ti fosse chiaro, la PS4 Pro è quella che sarebbe stata la PS4 se Sony avesse continuato col precedente business model.
Ton90maz
28-10-2016, 00:36
Se ancora non ti fosse chiaro, la PS4 Pro è quella che sarebbe stata la PS4 se Sony avesse continuato col precedente business model.
Per niente, il business di prima (quello dei MILIARDI di perdite mai sanate) non arrivava a schede e alimentatori del genere.
cdimauro
28-10-2016, 05:53
Ti faccio tanti auguri e un in bocca al lupo se mi progetti una scatolina da 4,x teraflops nel 2012/3.
4TF con FP16. Con FP32 sono la metà.
E comunque ti ho già dimostrato che è proprio quello che è stato fatto in passato con le varie console.
Per niente, il business di prima (quello dei MILIARDI di perdite mai sanate) non arrivava a schede e alimentatori del genere.
Eccone un altro: se le perdite non fossero mai state sanate, dopo qualche tempo Sony avrebbe chiuso il comparto console già con la prima console.
La storia dimostra che, invece, è stato proprio il business model di vendere le console in perdita, poi recuperate sia per la riduzione dei costi durante l'arco di vita della console (nel caso della PS3 mi pare che dopo poco più di un anno fosse sostanzialmente in pareggio. Tempo fa posti i link ad ambaradan74 coi dati), sia per le royalty incassate.
E' il famoso business model Sony, che è stato poi copiato da Microsoft.
Dunque già dal day one avevi una console con un hardware molto pompato, e le perdite se le facevano carico i loro produttori inizialmente.
Adesso, invece, si sono buttati al risparmio (con console vendute sostanzialmente non in perdita), ma continuano a incassare le stesse royalty. Ergo: sono gli utenti a pagare da subito in più rispetto al passato.
Ma son discorsi già affrontati, come già detto, e ho anche portato diversi link un po' di mesi fa. :read:
4TF con FP16. Con FP32 sono la metà.
E comunque ti ho già dimostrato che è proprio quello che è stato fatto in passato con le varie console.
Eccone un altro: se le perdite non fossero mai state sanate, dopo qualche tempo Sony avrebbe chiuso il comparto console già con la prima console.
La storia dimostra che, invece, è stato proprio il business model di vendere le console in perdita, poi recuperate sia per la riduzione dei costi durante l'arco di vita della console (nel caso della PS3 mi pare che dopo poco più di un anno fosse sostanzialmente in pareggio. Tempo fa posti i link ad ambaradan74 coi dati), sia per le royalty incassate.
E' il famoso business model Sony, che è stato poi copiato da Microsoft.
Dunque già dal day one avevi una console con un hardware molto pompato, e le perdite se le facevano carico i loro produttori inizialmente.
Adesso, invece, si sono buttati al risparmio (con console vendute sostanzialmente non in perdita), ma continuano a incassare le stesse royalty. Ergo: sono gli utenti a pagare da subito in più rispetto al passato.
Ma son discorsi già affrontati, come già detto, e ho anche portato diversi link un po' di mesi fa. :read:
Chiamali scemi , perche mai dovrebbero (considerndo il contesto economico attuale) vendere in perdita per fare un favore ad utenti e sviluppatori
Sinceramente poi non vedo tutti questi problemi , poi se uno vuole prestazioni migliore ce sempre il pc .... senza le esclusive.....
Poi se nel 2012/3 si voleva hardware pompato dentro a una scatoletta (forse) chissa quanti problemi ci sarebbero stati di surriscaldamento , forse la one viste le sue dimensioni potevano osare di piu ma i costi sarebbero aumentati
cdimauro
28-10-2016, 19:47
1) dimostrazione inutile xche non e' un segreto il business / hardware model della PS3.
Incluse le precedenti.
2) la Sony ha bocciato quel modello, sia lato hardware che lato economico. Fatti una domanda e datti un risposta sul perche.
Ne abbiamo già discusso, te l'ho già detto, e te lo ripeto lo stesso: buttarsi al risparmio.
3) nel 2012/3 ATI non aveva la possibilita tecnica di mettere una 280x overcloccata in una scatolina di 20cm.
Era possibilissimo, visto che le precedenti console avevano chip di generose dimensioni per CPU e GPU, dove uno di questi era quanto l'attuale, unico chip, SoC delle attuali console. Poi che tu NON voglia vederlo è un altro paio di maniche.
Ripeto, in bocca al lupo per il tuo progetto di Ps4 2012 edition super sayan.
PS1, PS2, PS3... XBox, XBox 360... Carta canta, come si suol dire, e la storia non la puoi cancellare. :read:
la storia dimostra che il cell e' fallito e che la Sony ha bocciato il prezzo al lancio alto con recupero perdite dal terzo/quarto anno (per dire).
Cell ha fallito per errori di progettazione.
Mentre la PS3 ha fallito non solo per il Cell, ma per aver integrato un costosissimo lettore BluRay (di cui non c'era assolutamente bisogno all'epoca), nonché un bel chippone che conteneva un'intera PS2 (e che solo lui costava $100).
Il problema e' che lo scenario del 2005/6 (ps3), non e' lo stesso del 2012/3 (PS4).
Sì, perché hanno tirato in remi in barca, come già detto.
Chiamali scemi , perche mai dovrebbero (considerndo il contesto economico attuale) vendere in perdita per fare un favore ad utenti e sviluppatori
E' un business model che ha funzionato bene in passato, che ha dato agli utenti la possibilità di comprare hardware potente ma abbordabile, e agli sviluppatori la possibilità di utilizzare il suddetto hardware.
Era un ottimo connubio.
Sinceramente poi non vedo tutti questi problemi , poi se uno vuole prestazioni migliore ce sempre il pc .... senza le esclusive.....
Senz'altro.
Poi se nel 2012/3 si voleva hardware pompato dentro a una scatoletta (forse) chissa quanti problemi ci sarebbero stati di surriscaldamento , forse la one viste le sue dimensioni potevano osare di piu ma i costi sarebbero aumentati
Perché, la PS4 Pro non consuma di più e richiede un alimentatore più potente?
Anche le console dell'epoca avevano dei chipponi che consumavano e scaldavano di più. La XBox 360, se non ricordo male, aveva anche l'alimentatore esterno.
Ton90maz
29-10-2016, 00:28
4TF con FP16. Con FP32 sono la metà.
E comunque ti ho già dimostrato che è proprio quello che è stato fatto in passato con le varie console.
Eccone un altro: se le perdite non fossero mai state sanate, dopo qualche tempo Sony avrebbe chiuso il comparto console già con la prima console.
La storia dimostra che, invece, è stato proprio il business model di vendere le console in perdita, poi recuperate sia per la riduzione dei costi durante l'arco di vita della console (nel caso della PS3 mi pare che dopo poco più di un anno fosse sostanzialmente in pareggio. Tempo fa posti i link ad ambaradan74 coi dati), sia per le royalty incassate.
E' il famoso business model Sony, che è stato poi copiato da Microsoft.
Dunque già dal day one avevi una console con un hardware molto pompato, e le perdite se le facevano carico i loro produttori inizialmente.
Adesso, invece, si sono buttati al risparmio (con console vendute sostanzialmente non in perdita), ma continuano a incassare le stesse royalty. Ergo: sono gli utenti a pagare da subito in più rispetto al passato.
Ma son discorsi già affrontati, come già detto, e ho anche portato diversi link un po' di mesi fa. :read:
Ma che fp16, di che cosa stai parlando?
Se le perdite fossero sempre quelle che dici certo che avrebbero sdentizzato le divisioni console, si sono accorti che era un modello insostenibile e sono passati a sistemi più standard e moderati.
Vedo che proprio non ti è chiaro l'ordine di grandezza, le perdite che hanno avuto erano MILIARDI, la microsoft ha perso oltre 4 miliardi con la prima xbox e alcuni miliardi nei primi anni della 360, sony altri 4-5 miliardi con la ps3. Perdite impossibili da recuperare entro la generazione, ecco puff le console successive per altre perdite assurde e così via.
cdimauro
29-10-2016, 06:34
Fai solo un gran calderone.
Ogni console si analizza nella sua epoca , ogni console fa storia a se.
Ma anche no, se il business model è lo stesso.
La Ps2 e' stata prodotta in un momento dove l'hardware la Sony se lo doveva fare per forza in casa e ha creato l'EE in collaborazione con Toshiba. Siamo nel 1999 e il mondo PC aveva per fare un parallelismo, la prima geforce, erede della TNT2. Era ancora presto per portare queste schede in una scatola, lo ha fatto la MS tre anni dopo con la prima Xbox.
Ha venduto quasi 160 milioni di pezzi,la Ps2, successo senza precedenti e credo record.
E idem per la prima PlayStation. Dunque?
Con la Ps3 semplicemente se la sono giocata, cavalcando il successo del marchio play e, sperando di ripetere il botto, hanno "usato" la console per lanciare il megprogetto del Cell e il BD. Scelta di marketing che va contestualizzata in quel momento li, in funzione del successo della console precedente e dei piani futuri.
Come al solito è che Sony ha voluto strafare, forte del consenso avuto con la PS1 prima e la PS2 poi, ma certe scelte si sono rivelate fallimentari.
Il "piano" era usare il Cell come CPU da usare per molti, tanti, altri ambiti.
Gli e' andata meno bene , il cell e' morto ,
Questi erano i loro piani / idee, ma da qui a dire che potessero realizzarsi, ne passa.
Infatti anche in questo forum, BEN PRIMA che la PS3 fosse commercializzata, abbiamo discusso in lungo e largo in particolare su Cell, e la maggioranza di professionisti concordava nel dire questo processore NON andava bene in ambito gaming, e come CPU general purpose. Se ti vai a ripescare i vecchi thread, lo puoi constatare con mano, e puoi vedere che le previsioni che erano state fatte allora si sono poi puntualmente avverate.
E sia chiaro: non erano previsioni da mago Otelma: tutte squisitamente tecniche, e corroborate da ulteriori dati quando poi sono venuti fuori i documenti tecnici su Cell (che all'epoca mi smazzai, ovviamente).
Dunque il destino di Cell era ben diverso da quello che Sony (nonché Toshiba e IBM) prospettavano, ma è chiaro che la pensassero diversamente perché si trattava del loro progetto.
la console e' andata in pari dopo 4 anni e ha generato perdite per
http://multiplayer.it/notizie/113347-playstation-3-e-xbox-360-hanno-prodotto-perdite-per-8-miliardi-di-dollari.html
5 miliardi di dollari.
Fermati: le perdite di cui parla sono quelle di INGRESSO (introduzione) delle console, come riporta il link (http://multiplayer.it/notizie/113139-per-ben-cousins-il-pc-rimpiazzera-le-console.html) da cui quello che hai riportato ha attinto:
"Per Cousins i giochi per console stanno perdendo quote di mercato per diversi motivi. Il principale è l'alto costo d'entrata nel mercato console, sia a livello di costo dell'hardware, sia a livello di singoli giochi. "
La ps3 ha venduto la meta' della ps2, dato molto importante per valutare strategie di marketing di una console successiva.
Mi pare ovvio, visto che Sony ha sbagliato l'impossibile. Ed è singolare che continui sistematicamente a ignorare le motivazioni (FATTI) che ho riportato riguardo alle scelte disastrose che ha fatto, e che ovviamente hanno contribuito a innalzare notevolmente i costi della console, e dunque le perdite.
Con la Ps4 siamo in un altra epoca storica ancora , in un altro contesto economico ancora e in un altro contesto hardware ancora.
Addirittura alcuni pensavano che le console sarebbero state destinate a morire, anche a causa del mobile gaming, che oggi fa cifre da capogiro e dell'online legato al PC.
La Sony ha valutato giustamente di cambiare rotta, meno rischi e scelte legate all'esperienza maturata dalle console precedenti e dalla rilettura di tutti i bilanci, borsa, investimenti e fallimenti e successi.. quindi APU facile da programmare prezzo al lancio aggressivo per impattare subito e macchine vendute solo in leggera perdita
http://www.eurogamer.net/articles/2013-09-20-sony-expects-to-recoup-playstation-4-hardware-loss-at-launch
solo un matto avrebbe rischiato un altra volta.
Ma questo perché non ne ha azzeccata una come dicevo. Sarebbe bastato che con la PS3 si limitasse a realizzare una console orientata al gaminga e basta, senza strafare, e le cose sarebbe state decisamente diverse.
Per cui è ovvio che adesso s'è dovuta leccare le ferite e non rischiare praticamente nulla, visto che il resto delle divisioni sono andate male (e ne ha dovute vendere di pregiate), e s'è dovuta aggrappare a quella console/giochi perché, nonostante tutti gli errori commessi, è quella che le consente di rimanere a galla (visto che l'investimento iniziale è stato ampiamente ripagato).
Ma che fp16, di che cosa stai parlando?
Di cose che sono venute fuori di recente. Anche qui. Le leggi le notizie?
Se le perdite fossero sempre quelle che dici certo che avrebbero sdentizzato le divisioni console, si sono accorti che era un modello insostenibile e sono passati a sistemi più standard e moderati.
Vedi sopra, dove ho chiarito meglio il tutto.
Vedo che proprio non ti è chiaro l'ordine di grandezza, le perdite che hanno avuto erano MILIARDI, la microsoft ha perso oltre 4 miliardi con la prima xbox e alcuni miliardi nei primi anni della 360, sony altri 4-5 miliardi con la ps3. Perdite impossibili da recuperare entro la generazione, ecco puff le console successive per altre perdite assurde e così via.
Assolutamente falso. Le perdite INIZIALI (ancora una volta vedi sopra) sono state ripianate durante l'arco di vita della console, per poi generare utili.
Informati.
Ton90maz
29-10-2016, 11:12
Di cose che sono venute fuori di recente. Anche qui. Le leggi le notizie?
Vedi sopra, dove ho chiarito meglio il tutto.
Assolutamente falso. Le perdite INIZIALI (ancora una volta vedi sopra) sono state ripianate durante l'arco di vita della console, per poi generare utili.
Informati.
Cioè è venuto fuori che è solo una ps4 overclockata potente quasi uguale e non c'è stato alcun raddoppio di stream processor? Suvvia hai solo letto male.
Ripianate, FORSE, durante l'arco della console successiva, e grazie al fatto che non hanno ripetuto la stessa mossa. NON si può rientrare di MILIARDI di perdere per 3 anni con 3 anni di attivo e poi ripetere il ciclo, non ha senso.
cdimauro
29-10-2016, 14:20
Ma anche si, visto che un "modello" dipende fortemente da fattori che possono essere completamente diversi volta per volta.
La prima Ps e' ancora un contesto completamente diverso, siamo nel 1994, cera ancora lo snes.
Il concetto, dalla PS1 fino alla PS3, è rimasto sempre lo stesso: vendere in perdita immettendo sul mercato una console con hardware potente.
Appunto, quindi con la Ps4 solo un matto avrebbe rischiato un altra volta.
Sono due cose diverse. Ne parlo meglio sotto.
Appunto, se ne hai discusso in lungo e in largo dovresti capire che il contesto in cui e' nata ps3 e' fortemente diverso dal contesto in cui e' nata ps4.
Sì: è il contesto di un Ken Kutanagi in preda a deliri di onnipotenza, che con la PS3 ha voluto strafare, come già detto.
Appunto, infatti la Sony ha deciso con la Play4 di entrare nel mercato a prezzo piu basso.
Anche qui, vedi sotto.
Come vedi non puoi fare un calderone di business model, nel 1999 era una cosa, nel 2007 una altra e nel 2013 un altra ancora.
Ho già specificato sopra cosa intendo col business model.
Se Sony ha sbagliato l'impossibile con la Ps3 ha fatto bene con la Ps4 ad adottare un approccio piu conservativo.
Ha ragionato da azienda intelligente.
Le sarebbe bastato non strafare, come già detto.
if than else.
Quello che conta e' la realta', hanno fatto cosi ed e' andata cosi.
Nessun if-thEn-else. Come già detto, il business model precedente offriva hardware pompato con vendite iniziali in perdite.
Sony avrebbe potuto continuare, ma SENZA strafare.
Appunto, vedi che alla fine lo capisci che sony con la Ps4 ha dovuto per forza fare come ha fatto?
Non si sono voluti impegnare in una console in perdita con il rischio di floppare le vendite e far saltare la baracca.
Qundi non capisco il tuo continuo dire che la Ps4 doveva essere fatta piu potente e in perdita, quando tu stesso capisci che la Sony "è ovvio che adesso s'è dovuta leccare le ferite e non rischiare praticamente nulla".
Sony ha perso una barca di soldi per le cose IN PIU' che ha voluto infilare nella PS3.
Come dicevo prima, questo NON era necessario per una console, per cui avrebbe potuto proporre una console con hardware pompato, ma orientato al gioco e senza le bestialità della PS3. Infatti nella PS4 non c'è nulla che rispecchia le scelte scellerate della PS3, e da questo punto di vista hanno fatto benissimo: sono rinsaviti (d'altra parte hanno silurato Kutaragi).
Ma il problema è che hanno ANCHE fatto la cresta sull'hardware per realizzare i giochi, fornendo una macchina depotenziata rispetto alle precedenti, e lasciando che fossero gli utenti a pagarne interamente lo scotto.
Spero che adesso sia chiaro.
Cioè è venuto fuori che è solo una ps4 overclockata potente quasi uguale e non c'è stato alcun raddoppio di stream processor? Suvvia hai solo letto male.
Non ti seccare, ma è evidente che non t'informi, visto che non conosci nemmeno la questione degli FP16 vs FP32 della PS4 Pro, che è venuta fuori giusto qualche giorno fa. E pretendi di dire a me di aver letto male.
Ripianate, FORSE, durante l'arco della console successiva, e grazie al fatto che non hanno ripetuto la stessa mossa. NON si può rientrare di MILIARDI di perdere per 3 anni con 3 anni di attivo e poi ripetere il ciclo, non ha senso.
E due: ma a te documentarti fa veramente male? Informati anziché rimanere impantanato nelle tue idee.
Tempo fa, in una discussione sempre con ambaradan sulle stesse cose, ho pure riporto tonnellate di link in merito. Ma non posso metterti a fare lo stesso per ogni nuovo utente che riporta gli stessi pensieri.
Ton90maz
29-10-2016, 17:45
Non ti seccare, ma è evidente che non t'informi, visto che non conosci nemmeno la questione degli FP16 vs FP32 della PS4 Pro, che è venuta fuori giusto qualche giorno fa. E pretendi di dire a me di aver letto male.
E due: ma a te documentarti fa veramente male? Informati anziché rimanere impantanato nelle tue idee.
Tempo fa, in una discussione sempre con ambaradan sulle stesse cose, ho pure riporto tonnellate di link in merito. Ma non posso metterti a fare lo stesso per ogni nuovo utente che riporta gli stessi pensieri.
2304 stream processor * 2 operazioni/Hz * 911000000 Hz = 4,198 *10^12 operazioni
E sono io che mi devo informare?
Vediamo di postarla questa tonnellata di link, non posso andare a cercare tutti i post che hai fatto, come tu non hai cercato i miei post sulla questione dell'half precision e sei partito in quarta sulla mia presunta scarsa informazione.
cdimauro
30-10-2016, 13:53
2304 stream processor * 2 operazioni/Hz * 911000000 Hz = 4,198 *10^12 operazioni
E sono io che mi devo informare?
Ho rivisto adesso la notizia. 4TFLOPS sono le prestazioni (teoriche) di base. Poi in alcuni casi, con codice appositamente ottimizzato, si possono eseguire il doppio di operazioni usando FP16 anziché FP32. Ma questo non significa il doppio di prestazioni globali, visto che non si possono usare sempre, e sono i programmatori a dover metter mano al codice ove possibile.
Vediamo di postarla questa tonnellata di link, non posso andare a cercare tutti i post che hai fatto, come tu non hai cercato i miei post sulla questione dell'half precision e sei partito in quarta sulla mia presunta scarsa informazione.
Ho fatto una rapida ricerca e non l'ho trovato. Quando avrò più tempo ritenterò.
cdimauro
30-10-2016, 13:56
Il concetto della Ps3 e' diverso dal concetto della altre console precedenti perche e' stata fatta per cercare di spingere il Cell, progetto che vedeva coinvolte non solo Sony ma anche IBM e Toshiba. Il Cell sarebbe dovuto essere un processore universale, utlizzabile (e di fatto anche utilizzato) anche su Server,Supercomuputer e sistemi embedded.
Idea fallimentare, come già detto, e questo ben prima che uscisse Cell.
Il lettore BD e' stato messo non perche si sono svegliati un mattina, ma perche hanno voluto spingere il formato, di fatto dando ai consumatori uno dei migliori lettore BD sul mercato.
E che ha causato un bagno di sangue fra costi e ritardi.
Inoltre la Ps3 veniva da un successo record, ovvero la Ps2 e la Sony era in una posizione di vantaggio enorme.
Hanno fatto bene da un certo punto di vista a osare, il contesto era quello giusto, sono state meno felici invece alcune scelte tecniche.
Come col passaggio da PS1 a PS2.
Ps3 e Ps4 sono due mondi completamente differenti .
Con la 4 erano in un epoca diversa , dove addirittura si poteva supporre un declino delle console in favore del mobile gaming e dell'online gaming PC oriented.
In questo contesto, dopo i fallimenti precedenti e valutando futuri scenari hanno fatto un console con un approccio conservativo. Nessuna cresta, semplicemente scelte ponderate e giuste che chiunque avrebbe fatto al loro posto.
Infatti ora e' cosi, giustamente, per tutti. E' cosi per ONE, e' cosi per la Pro, per la VR e perla Scorpio.
Forse puo osare un pochino MS proprio con la Scorpio se si trova a dover inseguire.
Osare un pochino? Mi sembra che le differenze con la PS4 Pro siano notevoli.
Secondo te perché Microsoft sta tornando al vecchio (precedente) modello di fornire hardware pompato agli utenti? Ha senso oppure no?
Con Scorpio 2 e Ps5 valuteranno quando sara il momento, perche non e' detto che quello scenario sara uguale a quello di oggi.
Passeranno 3-4 anni almeno, per cui chissà come sarà il mercato.
cdimauro
30-10-2016, 19:18
Si, se lo avevi capito prima dell'uscita della console complimenti.
Come già detto non ero il solo. All'epoca c'erano professionisti che lavoravano anche per AMD, nVidia, Lionhead / Microsoft, e altri che avrebbero poi lavorato per altre multinazionali.
Insomma, la Ps3 ha contribuito alla diffusione del BD, su cui la stessa Sony incassava le royalities.
Chiaro, ma per far ciò ha creato parecchi problemi & debiti alla divisione gaming.
Ma se teniamo conto dei maggiori guadagni dovuti ai BD, allora l'operazione PS3 non è andata affatto male, e con questo verrebbe anche giustificato il maggior costo dell'hardware venduto in perdita.
La PS2 e' un altro contesto ancora, anche se per alcuni aspetti condivide alcuni errori ripetuti poi con la 3.
Tool di merda e prezzo alto al lancio.
E lettore DVD non necessario per la PS2.
La scorpio uscira in un "holioday 2017" al prezzo bo nel giorno non lo so fatta non si sa come.
6 Teraflops in quel momento li ci sta sara' un hardware normale, vedremo..
Normale rispetto a un PC, ma pompato paragonato alla PS4 Pro.
Ms ad oggi fa solo marketing, vedi sopra.
Scorpio non è marketing, ma sarà realtà.
cdimauro
31-10-2016, 06:00
Puo darsi, per avere la risposta dovremmo metterci a fare tutti i conti.
Il messaggio che mi interessava far passare e' che il contesto della Ps3 e' diverso da tutti gli altri contesti delle altre play.
Anche qui, l'mportante e' capire che ogni console fa storia a se. Anche nel momento del lancio della Ps2 cera un altra situazione.
Era sostanzialmente la stessa della PS3: solo che con la PS2 Sony aveva l'interesse di far esplodere l'uso dei DVD.
Dunque in entrambi i casi ha imposto l'uso di un lettore inutile ai fini del puro gaming.
Grazie, uscira tra un anno, la Pro esce la prossima settimana.
E' normale che abbia 2 teraflop in piu.
Nemmeno tanto, vista la politica delle braccine corte di cui abbiamo parlato finora.
Ma sarà interessante vedere se un ritardo del genere pagherà, visto che già adesso la PS4 vende circa il doppio della XBoxOne, e la Pro non avrà alcuna concorrenza (fatta eccezione per il lettore BD 4K della XBoxOne S, che potrebbe allettare un po' di gente).
Appunto, sara'.
http://multiplayer.it/notizie/175671-quanto-conta-il-marketing-nello-scontro-fra-playstation-e-xbox.html?piattaforma=xone
Marketing da ambo i lati. Ma concordo con chi ha detto che gli 8,4TFLOP in FP16 della PS4 Pro siano pura fantasia. D'altra parte a Sony non resta altro, visto che il suo progetto è ormai definito da tempo e non può rimetterci mano.
cdimauro
31-10-2016, 17:37
Era sostanzialmente una situazione con punti in comune e differenze notevoli, quindi non era uguale.
Quali differenze c'erano? Anche la PS2 integrava l'intero chipset della PS1, ad esempio.
Politica ponderata e intelligente , chiamala braccine corte se ti fa sentire meglio.
Se non te ne fossi accorto i multi della Ps2 "hardware pompato" giavano piu o meno come girano sulla Ps4 "braccine corte".
GTA3 sula Ps2 era il motore tendenzialemnte a dettagli medi come esattamente GTA5 sulle ps4 e' il motore tendenzialemnte a dettagli medi.
Anzi, era peggio prima perche sulla Ps2 un gioco come gothic 1 era un miraggio, mentre oggi e' difficile che venga pensato un gioco impossibile da realizzare sulla ps4. ;)
Il problema della PS2 è lo stesso della PS3: per riuscire a sfruttare quell'hardware complicato è stato necessario impiegare anni per gli sviluppatori. Col risultato che nel frattempo quell'hardware è diventato via via meno potente, visto che la tecnologia è andata migliorando.
D'altra parte questa era proprio l'assurda visione di Kutaragi, di cui s'è pure vantato prima di essere defenestrato: l'hardware difficile da programmare serviva ad allungare la vita della console. :doh: :muro:
Che e' quello che stiamo dicendo quasi tutti da un po, vedremo.
Ma scusa , con la Ps2 il lettore DVD era inutile ai fini del puro gaming mentre ora il lettore 4k della S potrebbere essere un vantaggio perche alletta un po di gente? :D
Vedi che ti ripsondi da solo? Ogni contesto e' sempre differente.
Fermati: sono inutili ENTRAMBI per il gaming, che è il motivo per cui esistono le console.
La differenza, comunque, è sostanziale. Per i giochi la PS2 avrebbe benissimo potuto montare un normale lettore CD anziché quello DVD. E la PS3 avrebbe potuto montare un lettore DVD anziché un BD.
L'attuale generazione richiede, invece, un BD. E un BD con supporto all'UHD cambia poco (i dischi hanno una densità un po' maggiore rispetto ai normali BD).
La scorpio e' marketing, la pro esce tra un settimana.
Vediamo quanto le "parole" di MS limiteranno i danni dei "fatti" di Sony
Non è che un prodotto che ancora non è uscito sia da classificare automaticamente come "marketing".
cdimauro
01-11-2016, 08:22
Il 1999 era diverso dal 2007. Quando e' stata partorita la ps2 cerano il nintendo 64 e il dremacast, si salvava sulla memory card, cerano le console con la mod per caricare i giochi pirata, i giochi multi erano una "cosa ini piu'", nel PC nascevano le geforce... insomma, era un altro mondo
Era un mondo con la tecnologia che arrivata a certi livelli, poi superato col tempo.
Esattamente ciò che è sempre, sistematicamente, avvenuto.
Nulla di nuovo, insomma.
I giochi opennworld e con un minimo di IA decente non erano praticamente gestibili con quelle architetture, per questo la Ps4 e' stato un progetto molto migliore.
Mi pare ovvio, visto che la PS4 ha un hardware molto più avanzato rispetto alle precedenti console.
La storia ci dimostra che i giochi openworld hanno offerto agli utenti ciò che potevano in base allo stato della tecnologia del tempo in cui sono stati sviluppati.
Per cui, anche qui, non c'è proprio nessuna differenza.
E quindi?
E quindi è roba che poteva benissimo essere evitata, visto che non serviva per giocare.
Dunque l'hardware, che ti ricordo essere stato venduto in perdita, poteva costare meno e, dunque, evitare di aggravare il buco di bilancio che ti sta a cuore rimarcare quando parli delle vecchie console.
E non solo: ti ho riportato un link, tempo fa, che dimostrava come il ritardo della commercializzazione della PS3 è stato dovuto ai problemi di approvvigionamento del pickup del laser del lettore BD, che ha fatto perdere a Sony un sacco di tempo, lasciando strada libera a Microsoft.
Dunque una scelta doppiamente disastrosa.
E se non lo avessero messo cosa sarebbe cambiato? che a parita di prezzo ti avrebbero dato un hardware un pelo piu potente? 10mhz in piu sulla gpu con un dissi migliore per avere un puntino in piu nella grafica?
No, l'hardware era abbastanza pompato quando sono uscite quelle console.
"Semplicemente" le perdite sarebbero state inferiori, e inoltre il supporto ottico sarebbe costato anche meno (le innovazioni si fanno pagare care quando vengono introdotte).
Con il BD la sony ha imbottato soldi, ha fatto bene.
All'inizio no, visto quel che costavano i film.
E comunque parliamo della divisione cinema, per la precisione, mentre quella console/videogiochi è andata in perdita per causa sua.
Sony poteva benissimo commercializzare una console "game-only", con tutti i benefici del caso, ed eventualmente introdurre una versione dotata ANCHE di nuovo lettore solo per chi lo voleva.
Infatti la Sony e' stata intelligente ponderata e furba a non metterlo sulla pro.
Mentre magari la MS ha fatto bene a metterlo sulla S.
Vedremo, come vedi ogni console e ogni situazione fanno storia a se.
Considerato quello che abbiamo detto, direi proprio di no: non è stata affatto furba. Per una volta che il nuovo lettore non le sarebbe costato tanto... decide non metterlo. Mentre prima che costava nettamente di più, l'ha fatto, e per ben due volte.
Sono scelte incomprensibili...
No , ma nel caso di MS si, e' puro marketing, non possono che arginare la Sony con la S e le parole.
Ed è per questo che doterà la Scorpio di hardware oggettivamente più avanzato. Dunque niente marketing, ma fatti.
cdimauro
06-11-2016, 08:27
La Sony del 2009 aveva un contesto economico, una concorrenza e una situazione societaria diversa dalla Sony del 2007 e dalla Sony del 2013. Ma anche dalla Sony di ora e sicuramente dalla Sony della ps5, quando e se la fara.
Quindi ogni console fa storia a se., con punti un comune e differenze.
Sarà, ma la storia passata è alquanto simile, come già spiegato.
Infatti in proporzione e' meglio la Ps4 della Ps2. Con la Ps2 i giochi openworld della sua epoca non li gestivi, con la Ps4 gli openworld della sua era invece si.
Perché ormai c'è un sufficiente quantitativo di memoria, e questo vale per qualunque piattaforma di gioco.
Quindi questo tanto mitizzare le vecchie console con i vecchi business model "hardware pompato in notevole perdita" lascia proprio il tempo che trova.
Questo è un non-sequitur: l'hardware pompato è stato sfruttato.
Tutte queste tue ipotesi andrebbero dimostrate , lato economico, come mimino, dando delle cifre vere, ovvero facendo dei calcoli sui "soldi persi per i ritardi + il costo di lancio" e con le entrate delle royalities per i BD.
Inoltre se la Ps3 fosse stata venduta con il lettore DVD dovresti poter dimostrare questo ipotetico scenario, riuscendo a capire come minimo quante ne avrebbero vendute in piu o in meno.
insomma, non e' cosi semplice come pensi, probabilmente nessuno puo sapere cosa sarebbe successo se..ele tue sono e resteranno solo ipotesi.
Nessuno puo calcolare i vantaggi che ha dato a Sony la diffusione del BD, cosa a cui anche la Play ha contribuito. Leggiti la storia del Blu Ray Disc dal 2006 al 2013 e fai due valutazioni su che cifre ha fatto girare.
Se hai i link me li posso leggere.
Per il resto è chiaro che non sia possibile sapere quanto il lettore ottico più avanzato, integrato nella PS2 prima e nella PS3 dopo, abbia inciso sulle vendite, perché questo dato non lo conosce nemmeno Sony.
Ma certamente la XBox360 mostra come sia stato possibile produrre una console con un lettore adeguato (e molto più economico) e orientato al gioco, commercializzata ben prima (visto che la PS3 aspettava di risolvere i problemi proprio col lettore BD), e che le ha consentito di scavalcare Sony.
Invece una spiegazione c'e'.
Quando hanno partorito la play 3 non potevano vedere il futuro. Siamo noi che ragioniamo a giochi fatti , ma loro non avevano la sfera di cristallo. Hanno quindi fatto due proiezioni e hanno ritenuto vantaggioso metterlo.
E' ESATTAMENTE la stessa cosa che hanno fatto con la PS2.
Questi sono i fatti , poi il risultato ottenuto e' una altra cosa.
Come in tutte le cose si puo ottenere poi un successo o un falimento.
Lato lettore BD ti ripeto, se aver messo il BD sia stata cosa buona o no va dimostrato con cifre vere, non con opinioni alla buona.
E' dimostrato che il lettore BD costasse molto di più degli ormai diffusissimi lettori DVD.
E' dimostrato che Sony abbia dovuto attendere parecchio prima di avere finalmente la PS3 pronta, lasciando il mercato delle console "next-gen" in mano a Microsoft.
E mi limito al solo lettore, perché ha fatto altre stupidaggini, come ho già riportato tempo fa.
Ancora una volta si vede che lo scenario di ogni console e' sempre differente.
Oggi siamo un un altra epoca ancora e sulla ps4 pro non lo hanno messo per due motivi legati allo scenario di oggi, profondamente diverso da prima.
1) la liscia non ce l'ha, quindi vogliono mantenere una coerenza tra le versioni. I giochi girererebbero comunque su supporto BD, lasciando il lettore solo ad uso film
E siccome i nuovi lettori nelle varie console sono stati introdotti proprio per l'uso dei film, allora avrebbe dovuto continuare con la stessa filosofia.
2) Hanno fatto due conti e hanno visto che oggi siamo nell'era dello streaming e che la diffusione del supporto UHD non sarebbe tale da dargli tutti questi vantaggi.
Mi pare che le TV UHD abbiano delle ottime vendite, e dunque un lettore UHD farebbe comodo.
Te lo sei chiesto perche la Sony non ha ancora fatto un lettore 4k?
No. Perché non l'ha fatto? Sta pensando di abbandonare anche questo mercato, vista la feroce concorrenza? ;)
Pensavo che la volesse dotare di hardware uguale. :D
Ad oggi ho solo letto un accozzaglia di dichiarazioni atte solo a cercare di limitare i danni.
Le console non si progettano dall'oggi al domani: è chiaro che il progetto sia già definito e in lavorazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.