View Full Version : TIM prima in Italia a raggiungere i 500Mbps su rete LTE 4.5G
Redazione di Hardware Upg
21-10-2016, 10:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-prima-in-italia-a-raggiungere-i-500mbps-su-rete-lte-45g_65266.html
Grazie alle nuove tecnologie radio di Ericsson, TIM si prepara all'arrivo del 5G e supera quota 500Mbps su singola connessione dati in download su rete live LTE
Click sul link per visualizzare la notizia.
omega726
21-10-2016, 10:47
Bah ste reti cellulari stratosferiche per cosa?
Per carità, in ottica digital divide sono una manna ma.... mi spiegano perchè il 4G oltre a essere più veloce consuma il triplo dei dati?
Sono tornato al 3G (perchè a 3 non do 1 euro per una cosa già pagata) e i dati utilizzati sono calati a 1/3 senza avvertire rallentamenti prestazionali così invalidanti.
omega726
21-10-2016, 10:48
E poi 500 mega senza dei tempi di risposta fulminei servono ben a poco se lo scopo e una soluzione al digital divide....mentre su tablet e cellulare sono perfettamente inutili...
omega726
21-10-2016, 10:49
4K in mobilità.... che idiozia...
Bah ste reti cellulari stratosferiche per cosa?
Per carità, in ottica digital divide sono una manna ma.... mi spiegano perchè il 4G oltre a essere più veloce consuma il triplo dei dati?
Sono tornato al 3G (perchè a 3 non do 1 euro per una cosa già pagata) e i dati utilizzati sono calati a 1/3 senza avvertire rallentamenti prestazionali così invalidanti.
probabilmente è lo streaming di video che si adatta alla qualità della connessione.
Apix_1024
21-10-2016, 11:13
500Mbps con contratti che danno in media 2gb/mese? 3 speed test e sei a secco :muro:
A questo punto spero vivamente venga pianificato al più presto lo switch off della rete 2G ;)
chris190
21-10-2016, 12:21
@UIQ
Meglio di no! Se già non prende in 3G in certe zone, alameno cè il 2G! :D
Poi tra l'altro parlano già di 5G quando a maggior ragione dovrebbero prima potenziare e quandi ampliare il segnale 3G al 100% delle territorio oggi largamente diffuso ma poco efficace in zone ahime montane dove si viaggia acnora in 2G (tre in primis). Secondo, il neonato 4G non è che sia da meno in termini di copertura (anche se più recente giustamente) e già si pensa al futuro con copertura parziali delle precedenti generazioni!!
Per me, prima di pensare al futuro è meglio investire sul presente e potenziare le infrastrutture attuali/esistenti, poi un domani si vedrà!
chris190
21-10-2016, 12:24
l'unico vero investimento massiccio di copertura al 100% sul territorio italiano l'hanno fatto solamente per le reti di prima e seconda generazione (1G/2G), chissa come mai, potevano farloa col 3G no?!!!
Giacomov
21-10-2016, 12:28
Che culo direi.... intanto con la mia linea fissa adsl, viaggio a 2,6 di media !!
gd350turbo
21-10-2016, 12:34
Bè io prendo 100 mbit di rete Vodafone 4g e sono più che sufficienti per gli usi domestici...
Di 500 non saprei che farmene...
marchigiano
21-10-2016, 13:06
500mbit... almeno finirò il bundle mensile con un solo speedtest, attualmente devo farne almeno 3-4 una vera scocciatura :sofico: :muro:
Poi tra l'altro parlano già di 5G quando a maggior ragione dovrebbero prima potenziare e quandi ampliare il segnale 3G al 100% delle territorio oggi largamente diffuso ma poco efficace in zone ahime montane dove si viaggia acnora in 2G (tre in primis). Secondo, il neonato 4G non è che sia da meno in termini di copertura (anche se più recente giustamente) e già si pensa al futuro con copertura parziali delle precedenti generazioni!!
in teoria, una volta a regime, il 5g coprirà soltanto zone ad alta densità di popolazione con antennine a bassa potenza e alta frequenza, per le zone rurali manterranno il 4g con i 1800 e 2600 magari per i paesi e gli 800 e 700 per zone proprio disperse :D anche la voce dovrebbe passare tutta sul volte e spegnere finalmente il gsm e umts
PietroGiuliani
21-10-2016, 13:16
L'unico utilizzo ragionevole è per lo streaming di film quando il traffico consumato è escluso dai limiti mensili, come accade in certe offerte.
A voler fare proprio l'avvocato del diavolo, eh!
@UIQ
Meglio di no! Se già non prende in 3G in certe zone, almeno cè il 2G! :D
Finché esisterà il 2G non ci sarà mai copertura completa da parte del 3G o superiori, oltre al fatto che lo spegnimento del 2G consentirebbe di passare ad una architettura di rete Full IP :)
chris190
21-10-2016, 13:48
Quindi in sostanza mi state dicendo che lo swich-off del 2G potrebbe portare ad un relae aumento di copertura del 3G? Be se cosi fosse non sarebbe male!
è da sperare che più banda più GB/Mese se no che senso ha? un film in FHD mi scarica 1,2 GB alla volta...
Marko#88
21-10-2016, 15:48
500Mbps con contratti che danno in media 2gb/mese? 3 speed test e sei a secco :muro:
Gli speedtest non sono necessità di vita... :rolleyes:
Castellese
21-10-2016, 21:08
500mbit sono la banda disponibile per TUTTO il settore coperto. Ovviamente se ci sei solo tu avrai i 500 tutti per te. L'avvicendarsi di queste tecnologie serve solo ed esclusivamente per impedire la saturazione della cella. Tutto qua. Il resto è solo marketing...
Apix_1024
21-10-2016, 22:00
Gli speedtest non sono necessità di vita... :rolleyes:
era per dire... a 500Mbps quanto pensi ci metta youtube a fregarti tutto il traffico mensile??
già in 4g mangia dati che è una bellezza...:doh:
Marko#88
21-10-2016, 23:02
era per dire... a 500Mbps quanto pensi ci metta youtube a fregarti tutto il traffico mensile??
già in 4g mangia dati che è una bellezza...:doh:
Non saprei, uso il computer...
marchigiano
21-10-2016, 23:06
era per dire... a 500Mbps quanto pensi ci metta youtube a fregarti tutto il traffico mensile??
già in 4g mangia dati che è una bellezza...:doh:
bisogna bloccare a 480p massimo...
Non saprei, uso il computer...
anche su pc se lasci in auto e vede che la connessione e veloce imposta automaticamente la qualità maggiore possibile e i gb vanno giù che è un piacere
frank8085
22-10-2016, 13:31
si il maggiore problema sono i limiti di pochi GB, davvero ridicoli e non ci permettono di sfruttare bene la rete.
mettendo la risoluzione a 480p fissi come dice marchigiano, ecco non avrebbe nessun senso avere più di 5 mbps, eppure ne ricevo tra 40 e 60 dove vivo :muro:
frank8085
22-10-2016, 13:36
aggiungo per cronaca: si LTE va a 40/60mbps, la linea fissa 10 volte più lenta.
ecco sinceramente farei cambio, 4/6mbps mobile e 40/60mbps su linea fissa, credo che questo fenomeno sia la norma in italia :muro:
si magari tra 5/8 anni arriverò a toccare le prestazioni mobile attuali, intanto ci sarà già il 5G a livelli inutili di centinaia di mbps
giovanni69
23-10-2016, 08:23
Altri 5 anni e vedremo una certa fetta della popolazione vivere di continui video tra realtà virtuale (VR) ed aumentata (AR). E vedrai che la necessità di banda aumenterà; certo in tutti questi annunci c'è del marketing.
Tra un po' l'uomo va su marte, cableranno la terra con marte e ancora non riescono a darmi una 7 mega che vada a piena banda!
E poi se ne escono con queste tecnologie inutili....non ho parole...
Colmassero almeno prima il gap che c'è per i servizi base.
Invece in Italia funziona che pochi eletti riescono ad avere il top, qualcuno una via di mezzo e la maggioranza neanche un servizio base decente.
Lo so che si parla di telefonia mobile ma il paragone regge perchè ci sono ancora tantissimi posti dove non c'è ancora il 4G.
giovanni69
23-10-2016, 13:22
Tra un po' l'uomo va su marte, cableranno la terra con marte e ancora non riescono a darmi una 7 mega che vada a piena banda!...cut..Invece in Italia funziona che pochi eletti riescono ad avere il top, qualcuno una via di mezzo e la maggioranza neanche un servizio base decente.....cut....
Se vuoi essere edotto da una prospettiva diversa vedi questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985) che riguarda la 'banda piena' della fibra FTTC e del fatto non è possibile darla a tutti comunque e nello stesso modo. Concettualmente è la stessa cosa anche perchè la VDSL2 da un lato risolve e dall'altro lato amplifica alcuni dei problemi già presenti nell'ADSL2+ a partire dai pro/contro del doppino in rame, la diafonia, la distanza, effetti sulle derivazioni (Stub), il tipo di cavo in rame su cui la linea si trova, disturbi...
Se poi pensi che sia allora possibile dare la FTTH a tutti e con quello risolvi ogni cosa, allora guardati i tempi necessari per implementare le due tecnologie (http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf) (senza contare i costi) a pag 63.
Vedi anche questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079173&postcount=11) e successivi commenti. Un concetto fondamentale è che una cosa è la copertura della popolazione ed un'altra quella del territorio. La 'banda' oggigiorno è una risorsa come l'acqua, l'energia elettrica, il gas.. ma non può essere delocalizzata ovunque senza tener conto di costi e di tempi. Ecco perchè da sempre le civiltà si sviluppano vicino alle fonti d'acqua: esiste una risorsa critica ed attorno ad esse arrivano le persone. Nessuno si è messo a pretendere dagli dei che spostassero il fiume dove una tribù ha deciso di stabilizzarsi. Idem avviene per le risorse che diamo scontate ma per le quali sia disposti a viaggiare per accedervi: chi abita a Bolzano non può lamentarsi se non vede il paesaggio al tramonto all'orizzonte sul mare e chi viva a Palemo non può recriminare se la natura ha dato il mare e non i campi da sci con la neve di 2metri...Idem sono le infrastrutture quando si deve incastrare ritardi cronici, costi, limiti della tecnologia, ecc. In certi casi è davvero più facile fare una cattedrale nel deserto che scavare, bucare, autorizzazioni, ecc dove l'uomo è già passato con la sua civiltà. Se non fosse esistita una tecnologia come l'ADSL in grado di far leva sull'infrastruttura creata nel dopoguerra da SIP/Telecom, adesso saremmo fermi ancora al modem a 56K. Se vai sul thread della FTTC di Tim trovi persone che si lamentano perchè prendono 75Mb invece che 108... ben pochi riconosco che è comunque un gran salto, senza contare che l'upstream diventa 10/20 volte maggiore. Ed al tempo stesso comunque in molti non sottoscrivono perchè tanto esiste uno smartphone che ti offre già banda sufficiente. E non sono disposti a pagare i costi aggiuntivi. Il problema oggi è che l'ADSL si paga troppo per quello che offre e che l'utente medio dall'altro lato non è disposto a pagare il prezzo di mercato di un servizio migliore ma ad un prezzo maggiorato. Risultato? Si stima che solo il 15% della popolazione coperta abbia sottoscritto la fibra quando la copertura ha superato il 50% della popolazione. E tenendo conto che l'uso del PC è in declino, come detto, molti si tengono un'ADSL a poco giusto per sfruttare magari il wi-fi in casa ogni tanto , e dall'altro hanno i piani traffico su tablet/smart, adattando le loro esigenze d'uso agli stessi. Serve una vera killer-app (che sia dovuta a VR o AR) per spingere le persone a meditare sull banda ultra-larga.
Quanti ai tuoi 7Mb devi solo sperare che arrivi una copertura fibra FTTC e che il prezzo ti sia gradito, oppure valutare soluzioni mobile, per le ragioni espresse all'inizio.
Fine O.T.
Se vuoi essere edotto da una prospettiva diversa vedi questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985) che riguarda la 'banda piena' della fibra FTTC e del fatto non è possibile darla a tutti comunque e nello stesso modo. Concettualmente è la stessa cosa anche perchè la VDSL2 da un lato risolve e dall'altro lato amplifica alcuni dei problemi già presenti nell'ADSL2+ a partire dai pro/contro del doppino in rame, la diafonia, la distanza, effetti sulle derivazioni (Stub), il tipo di cavo in rame su cui la linea si trova, disturbi...
Se poi pensi che sia allora possibile dare la FTTH a tutti e con quello risolvi ogni cosa, allora guardati i tempi necessari per implementare le due tecnologie (http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf) (senza contare i costi) a pag 63.
Vedi anche questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079173&postcount=11) e succesivi commenti. Un concetto fondamentale è che una cosa è la copertura della popolazione ed un'altra quella del territorio. La 'banda' oggigiorno è una risorsa come l'acqua, l'energia elettrica, il gas.. ma non può essere delocalizzata ovunque senza tener conto di costi e di tempi. Ecco perchè da sempre le civiltà si sviluppano vicino alle fonti d'acqua: esiste una risorsa critica ed attorno ad esse arrivano le persone. Nessuno si è messo a pretendere dagli dei che spostassero il fiume dove una tribù ha deciso di stabilizzarsi. Idem avviene per le risorse che diamo scontate ma per le quali sia disposti a viaggiare per accedervi: chi abita a Bolzano non può lamentarsi se non vede il paesaggio al tramonto all'orizzonte sul mare e chi viva a Palemo non può recriminare se la natura ha dato il mare e non i campi da sci con la neve di 2metri...Idem sono le infrastrutture quando si deve incastrare ritardi cronici, costi, limiti della tecnologia, ecc. In certi casi è davvero più facile fare una cattedrale nel deserto che scavare, bucare, autorizzazioni, ecc dove l'uomo è già passato con la sua civiltà. Se non fosse esistita una tecnologia come l'ADSL in grado di far leva sull'infrastruttura creata nel dopoguerra da SIP/Telecom, adesso saremmo fermi ancora al modem a 56K. Se vai sul thread della FTTC di Tim trovi persone che si lamentano perchè prendono 75Mb invece che 108... ben pochi riconosco che è comunque un gran salto, senza contare che l'upstream diventa 10/20 volte maggiore. Ed al tempo stesso comunque in molti non sottoscrivono perchè tanto esiste uno smartphone che ti offre già banda sufficiente. E non sono disposti a pagare i costi aggiuntivi. Il problema oggi è che l'ADSL si paga troppo per quello che offre e che l'utente medio dall'altro lato non è disposto a pagare il prezzo di mercato di un servizio migliore ma ad un prezzo maggiorato. Risultato? Si stima che solo il 15% della popolazione coperta abbia sottoscritto la fibra quando la copertura ha superato il 50% della popolazione. E tenendo conto che l'uso del PC è in declino, come detto, molti si tengono un'ADSL a poco giusto per sfruttare magari il wi-fi in casa ogni tanto , e dall'altro hanno i piani traffico su tablet/smart, adattando le loro esigenze d'uso agli stessi. Serve una vera killer-app (che sia dovuta a VR o AR) per spingere le persone a meditare sull banda ultra-larga.
Quanti ai tuoi 7Mb devi solo sperare che arrivi una copertura fibra FTTC e che il prezzo ti sia gradito, oppure valutare soluzioni mobile, per le ragioni espresse all'inizio.
Fine O.T.
Il discorso è che io non sono ne in vdsl2 ne in fttc.
Nel 2016 dare di base a tutti una vdsl2 dovrebbe essere un obbligo!
Nel mio comune hanno fatto già tutti i lavori per la fttc, scavato, tirato la fibra e montato gli armadi, ma per i soliti misteri all'italiana adesso è tutto fermo.
Ormai mi son fatto l'idea che fanno i lavori tanto per far vedere che ogni tanto fanno qualcosa e poi piantano tutto lì, perchè non ha senso spendere soldi per creare un'infrastruttura e poi non farla funzionare.
Ogni volta che sento Renzi parlare di banda larga mi sale il prurito da quanto è una presa in giro e spengo la tv perchè rischio di distruggerla.
giovanni69
23-10-2016, 21:15
Vabbè..... :muro:
azi_muth
23-10-2016, 22:02
Altri 5 anni e vedremo una certa fetta della popolazione vivere di continui video tra realtà virtuale (VR) ed aumentata (AR). E vedrai che la necessità di banda aumenterà; certo in tutti questi annunci c'è del marketing.
Anche quella di bravi psichiatri...:D
E non sono disposti a pagare i costi aggiuntivi. Il problema oggi è che l'ADSL si paga troppo per quello che offre e che l'utente medio dall'altro lato non è disposto a pagare il prezzo di mercato di un servizio migliore ma ad un prezzo maggiorato.
E' verissimo...la mia adsl da 2,5/3mb a 30 euro è strapagata. La dovrei pagare 15 euro e sono buono. A me servirebbe una 20 mb con 1 di upload, le prestazioni della fibra per il mio uso ssono anche eccessive.
Finiro per pagarle ma solo perchè la mia dsl fa schifo...ma se avessi una 20mb "buona" non spenderei la fibra 50 euro al mese...
giovanni69
23-10-2016, 22:05
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.