View Full Version : qnap + box espansione vs synology + box espansione
insane74
21-10-2016, 09:22
devo cambiare NAS (attualmente ho un Synology DS413j che uso solo come backup del RAID5 che ho sul PC).
l'idea era di prendere un NAS 4 baie + box di espansione.
inizialmente mi stavo orientando ancora su prodotti Synology (li conosco, mi piacciono, ecc), in particolare sul DS916+ e box DX513, il tutto con 9 dischi WD RED da 6TB (ne ho già sei, dovrei acquistarne "solo" altri 3).
dato che attualmente uso Plex Media Server installato sul PC e dato che mi trovo molto bene con Plex (lo preferisco alla Video Station della Synology, a Kodi/XMBC/SMPC installati sui vari client, ecc), sarebbe molto utile che il NAS supporti "bene" Plex (=che nel caso sia in grado di fare la transcodifica dei file, almeno 1080p).
da quello che leggo i Synology in generale non vanno molto d'accordo con Plex, quindi rischierei di spendere quasi 2000€ per trovarmi si con un NAS potente e con un sacco di spazio (configurerei il tutto in RAID6, quindi 42TB "utili"), ma senza poter sfruttare il mio "amato" Plex.
allora facendo qualche ricerca su google leggo che in generale i QNAP si comportano "meglio" con Plex (che viene spesso "sbandierato" sul sito stesso della QNAP).
stavo quindi guardando i vari modelli e mi sembra che il TS-451+ potrebbe fare al caso mio (sulla carta direi che è più "potente" del più recente TS-451A) da abbinare all'unità di espansione UX-500P.
ora due dubbi:
- il primo ovviamente è legato a Plex: il TS-451+ è in grado di fare la transcodifica di file 1080p (al momento del 4k non mi importa proprio nulla), per esempio verso la Chromecast 2? (ora come ora lo faccio dal PC)
- il secondo riguarda il funzionamento del box di espansione: di fatto è possibile creare un unico volume RAID 6 da 42TB che includa i 4 dischi del NAS + i 5 del box di espansione? con i prodotti Synology si può fare (e il volume iniziale del NAS si può "allargare" man mano che si inseriscono i dischi nel box di espansione), ma non conoscendo i prodotti QNAP non vorrei trovarmi poi con limitazioni del tipo che si devono per forza fare due volumi distinti ecc. (PS: ma il collegamento tramite USB 3.0 non è "limitante"? il NAS supporta il link aggregation quindi tecnicamente potrebbe andare a oltre 200mb/s, ma con il box collegato tramite USB3... a che servirebbe la doppia LAN?)
grazie a chi saprà chiarirmi i dubbi! :)
insane74
21-10-2016, 18:54
devo cambiare NAS (attualmente ho un Synology DS413j che uso solo come backup del RAID5 che ho sul PC).
l'idea era di prendere un NAS 4 baie + box di espansione.
inizialmente mi stavo orientando ancora su prodotti Synology (li conosco, mi piacciono, ecc), in particolare sul DS916+ e box DX513, il tutto con 9 dischi WD RED da 6TB (ne ho già sei, dovrei acquistarne "solo" altri 3).
dato che attualmente uso Plex Media Server installato sul PC e dato che mi trovo molto bene con Plex (lo preferisco alla Video Station della Synology, a Kodi/XMBC/SMPC installati sui vari client, ecc), sarebbe molto utile che il NAS supporti "bene" Plex (=che nel caso sia in grado di fare la transcodifica dei file, almeno 1080p).
da quello che leggo i Synology in generale non vanno molto d'accordo con Plex, quindi rischierei di spendere quasi 2000€ per trovarmi si con un NAS potente e con un sacco di spazio (configurerei il tutto in RAID6, quindi 42TB "utili"), ma senza poter sfruttare il mio "amato" Plex.
allora facendo qualche ricerca su google leggo che in generale i QNAP si comportano "meglio" con Plex (che viene spesso "sbandierato" sul sito stesso della QNAP).
stavo quindi guardando i vari modelli e mi sembra che il TS-451+ potrebbe fare al caso mio (sulla carta direi che è più "potente" del più recente TS-451A) da abbinare all'unità di espansione UX-500P.
ora due dubbi:
- il primo ovviamente è legato a Plex: il TS-451+ è in grado di fare la transcodifica di file 1080p (al momento del 4k non mi importa proprio nulla), per esempio verso la Chromecast 2? (ora come ora lo faccio dal PC)
- il secondo riguarda il funzionamento del box di espansione: di fatto è possibile creare un unico volume RAID 6 da 42TB che includa i 4 dischi del NAS + i 5 del box di espansione? con i prodotti Synology si può fare (e il volume iniziale del NAS si può "allargare" man mano che si inseriscono i dischi nel box di espansione), ma non conoscendo i prodotti QNAP non vorrei trovarmi poi con limitazioni del tipo che si devono per forza fare due volumi distinti ecc. (PS: ma il collegamento tramite USB 3.0 non è "limitante"? il NAS supporta il link aggregation quindi tecnicamente potrebbe andare a oltre 200mb/s, ma con il box collegato tramite USB3... a che servirebbe la doppia LAN?)
grazie a chi saprà chiarirmi i dubbi! :)
altrimenti una bella bestiolina come il Qnap TVS-871-i3-4G.
niente box di espansione, 8 baie, un core i3 che stando a quello che leggo in giro è più che sufficiente per Plex e il transcoding di file 1080p.
la spesa sarebbe più alta di NAS + espansione (anche se dovrei prendere "solo" altri 2 WD Red invece che 3), però il risultato dovrebbe essere "migliore".
Premetto che non ho mai gestito nas di quelle dimensioni però l'usb 3 non è assolutamente limitatnte. Cioè usb 3 arriva a 5Gb, (circa 600MB teorici) che sonono molto superiori al link aggregation (2Gb). Anche se avesse 4 porte Eth sarebbe comunque inferiore a USB3.
Plex esattamente dove lo devi vedere? io ho un ts-451 e la maggior parte delle cose la vedo senza problemi nella smart TV (con installato il client di Plex). Per i film pesanti non ci sta dietro.
insane74
25-10-2016, 11:02
Premetto che non ho mai gestito nas di quelle dimensioni però l'usb 3 non è assolutamente limitatnte. Cioè usb 3 arriva a 5Gb, (circa 600MB teorici) che sonono molto superiori al link aggregation (2Gb). Anche se avesse 4 porte Eth sarebbe comunque inferiore a USB3.
Plex esattamente dove lo devi vedere? io ho un ts-451 e la maggior parte delle cose la vedo senza problemi nella smart TV (con installato il client di Plex). Per i film pesanti non ci sta dietro.
da un annetto ho usato la Chromecast 2 per vedere i contenuti (quindi quasi tutto tramite transcoding fatto dal PC dove è installato PMS).
ora ho anche un Minix Neo U1 che teoricamente non dovrebbe avere bisogno di transcodifica perché "di suo" supporta praticamente tutto.
ho provato però ad installarci Plex per Android e mi da un sacco di problemi.
se uso il player di Plex, non vedo mai nulla. dice che si è verificato un errore o di riavviare il server.
se spunto l'opzione "usa il player integrato" vedo tutto, ma alcuni file sono senza audio.
se spunto "usa player esterno" ho problemi di stuttering (ma se apro il file direttamente dal player esterno no).
sempre dal Minix se uso XMBC (versione custom) vedo/sento tutto (qualche problema di configurazione per l'audio dovuto al passthrough via SPDIF).
volevo continuare ad usare XMBC + PleXMBC così da poter usare la "libreria" centralizzata di Plex ma l'hw del Minix (quindi niente transcodifica) così che possa spostare il PMS dal PC al NAS.
Che io sappia li con player di plex puoi scegliere chi si deve occupare della codifica. Se non ricordo male c'è l'opzione "direct play" che probabilmente è quella che che permette di lasciare al pleyer tutte le operazioen ed il server fornisce solo il file.
Per avere maggiori dettagli guarda qui:
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/200250387-Streaming-Media-Direct-Play-and-Direct-Stream
insane74
25-10-2016, 11:58
Che io sappia li con player di plex puoi scegliere chi si deve occupare della codifica. Se non ricordo male c'è l'opzione "direct play" che probabilmente è quella che che permette di lasciare al pleyer tutte le operazioen ed il server fornisce solo il file.
Per avere maggiori dettagli guarda qui:
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/200250387-Streaming-Media-Direct-Play-and-Direct-Stream
Si, è già impostato così. Ma sul Minix mi da problemi, non ho ancora capito perché. Sto cercando la "combinazione" migliore (per esempio, un ampli con ingresso HDMI è più indicato per box Android rispetto alla SPDIF, ma il mio ampli è così vecchio che non posso fare questo tentativo. Infatti pensavo di cambiare anche quello.).
altrimenti una bella bestiolina come il Qnap TVS-871-i3-4G.
niente box di espansione, 8 baie, un core i3 che stando a quello che leggo in giro è più che sufficiente per Plex e il transcoding di file 1080p.
la spesa sarebbe più alta di NAS + espansione (anche se dovrei prendere "solo" altri 2 WD Red invece che 3), però il risultato dovrebbe essere "migliore".
Tieni presente che su un x71, un domani puoi togliere l'i3 e metterci un bel i7 :D
insane74
25-10-2016, 22:17
Tieni presente che su un x71, un domani puoi togliere l'i3 e metterci un bel i7 :D
eh si, ma costa un botto! :cry:
OK, ma ti devi anche ricordare che è un pc mascherato da nas...la potenza a bordo non ha nulla a che vedere di quello che hai visto negli ultimi anni con i vari Nas con ARM, Atom, Celeron ecc.ecc :D
insane74
25-10-2016, 23:11
OK, ma ti devi anche ricordare che è un pc mascherato da nas...la potenza a bordo non ha nulla a che vedere di quello che hai visto negli ultimi anni con i vari Nas con ARM, Atom, Celeron ecc.ecc :D
beh si, questo è sicuro!
sarebbe indubbiamente un "investimento", non solo economico.
OK, ma ti devi anche ricordare che è un pc mascherato da nas...la potenza a bordo non ha nulla a che vedere di quello che hai visto negli ultimi anni con i vari Nas con ARM, Atom, Celeron ecc.ecc :D
Si ma bsiogna vedere cosa riesce a farci. ANche supportasse la virtualizzazione io spero che che vada meglio che sul mio 451. Da me è sempre impiantato e nonostante gli 8 GB di ram è inusabile. Anche un ubuntu. Il problema a mio avviso non è solo il processore ma proprio il software di virtualizzazione.
se anche ha la potenza di un pc, cosa potresti farci?
insane74
26-10-2016, 16:51
già.
a me personalmente serve "solo":
- tanto spazio in un unico volume RAID6 (per questo ho dei dubbi su Qnap + box di espansione, perché mi pare di capire che non puoi estendere il volume "interno" con i dischi "esterni" ma devi fare due volumi separati, cosa che invece puoi fare con Synology + box espansione)
- gradita la transcodifica 1080p con Plex. non è "obbligatoria", in quanto Minix + XMBC + PleXMBC mi permette di accedere al mio Plex Media Server e vedere tutto senza transcodifica (ho fatto una prova ieri e sul server mi mostrava il "player" come "stream diretto", e non c'era nessun processo di transcodifica "sotto il naso").
il Qnap TVS-871-i3-4G avrebbe tutto, ma rispetto al DS916+ e relativo box di espansione, avrei "solo" 36TB contro 42 (sempre in raid 6) visto che ha 8 baie contro le 4+5 del secondo.
e complessivamente la seconda soluzione mi costerebbe meno.
boh. è dura. :p
già.
a me personalmente serve "solo":
- tanto spazio in un unico volume RAID6 (per questo ho dei dubbi su Qnap + box di espansione, perché mi pare di capire che non puoi estendere il volume "interno" con i dischi "esterni" ma devi fare due volumi separati, cosa che invece puoi fare con Synology + box espansione)
- gradita la transcodifica 1080p con Plex. non è "obbligatoria", in quanto Minix + XMBC + PleXMBC mi permette di accedere al mio Plex Media Server e vedere tutto senza transcodifica (ho fatto una prova ieri e sul server mi mostrava il "player" come "stream diretto", e non c'era nessun processo di transcodifica "sotto il naso").
il Qnap TVS-871-i3-4G avrebbe tutto, ma rispetto al DS916+ e relativo box di espansione, avrei "solo" 36TB contro 42 (sempre in raid 6) visto che ha 8 baie contro le 4+5 del secondo.
e complessivamente la seconda soluzione mi costerebbe meno.
boh. è dura. :p
A me avere un unico volume in raid connesso tramite USB sinceramente non mi da tanta fiducia. Se per qualche motivo il collegamento si interrompe durante la scrittura cosa succede ai dati? Lo chiedo per ignoranza mia.
Poi per i volumi seperati con qnap, sei sicuro? Lo chiedo per non mi è chiaro.
Dice che i volumi devono essere separati nei modelli x51 e x53S e x53 pro. Non so se coinvolga anche le più recenti versioni + o A.
Dovresti chiedere direttamente Qnap.
Per curiosità, a cosa ti serve tutto quello spazio?
insane74
26-10-2016, 21:28
A me avere un unico volume in raid connesso tramite USB sinceramente non mi da tanta fiducia. Se per qualche motivo il collegamento si interrompe durante la scrittura cosa succede ai dati? Lo chiedo per ignoranza mia.
Poi per i volumi seperati con qnap, sei sicuro? Lo chiedo per non mi è chiaro.
Dice che i volumi devono essere separati nei modelli x51 e x53S e x53 pro. Non so se coinvolga anche le più recenti versioni + o A.
Dovresti chiedere direttamente Qnap.
Per curiosità, a cosa ti serve tutto quello spazio?
beh si, in teoria un collegamento tra NAS e box di espansione (via USB o eSATA o quel che è) può essere "rischioso". immagino però che se è implementato anche sui NAS di "fascia alta" della Synology, in qualche modo gestiranno questi casi.
per i Qnap, non sono sicuro al 100%, stavo appunto cercando di raccogliere maggiori info.
quanto a cosa mi serve tutto quello spazio... :D
beh, diciamo che sono un "compulsivo accumulatore digitale" e che "non butto via" mai niente.
nel corso degli anni, lo spazio alla fine, non basta mai! :sofico:
Si ma bsiogna vedere cosa riesce a farci. ANche supportasse la virtualizzazione io spero che che vada meglio che sul mio 451. Da me è sempre impiantato e nonostante gli 8 GB di ram è inusabile. Anche un ubuntu. Il problema a mio avviso non è solo il processore ma proprio il software di virtualizzazione.
se anche ha la potenza di un pc, cosa potresti farci?
Temo che Celeron & Virtualizzazione non vadano molto d'accordo ...per il software di virtualizzazione non ho trovato grosse pecche...con 4 VM accese 24\7
https://c2.staticflickr.com/6/5661/30568467246_76af397735.jpg
;)
Temo che Celeron & Virtualizzazione non vadano molto d'accordo ...per il software di virtualizzazione non ho trovato grosse pecche...con 4 VM accese 24\7
https://c2.staticflickr.com/6/5661/30568467246_76af397735.jpg
;)
In realtà non parlavo di CPU usata anche perchè in genere stava sotto il 50%. Ripeto che i problemi ci son anche con un ubuntu o comuque un OS non pensante. Poi son completamente d'accordo che il mio nas non sia proprio indicato per queste cose.
quanto a cosa mi serve tutto quello spazio... :D
beh, diciamo che sono un "compulsivo accumulatore digitale" e che "non butto via" mai niente.
nel corso degli anni, lo spazio alla fine, non basta mai! :sofico:
Se non pensi di aver bisogno di tutto quello spazio nell'arco di 3-4 anni secondo me dovresti valutare bene la cosa.
Leggevo un forum del 2011 dove, in quel momento, sembrava che i dischi da 3 TB fossero un miraggio, ora abbiamo quelli da 8-10TB. Io personalmente ti suggerisco di cercare di capire cosa ti serve nell'immediato Perchè magari in 6-7 anni avrai occupato metà spazio ma i dischi saranno probabilmente comunque da cambiare e forse i prezzi saranno molto più bassi, per non parlare di qualche novità tecnologica consumer.
insane74
28-10-2016, 08:51
In realtà non parlavo di CPU usata anche perchè in genere stava sotto il 50%. Ripeto che i problemi ci son anche con un ubuntu o comuque un OS non pensante. Poi son completamente d'accordo che il mio nas non sia proprio indicato per queste cose.
Se non pensi di aver bisogno di tutto quello spazio nell'arco di 3-4 anni secondo me dovresti valutare bene la cosa.
Leggevo un forum del 2011 dove, in quel momento, sembrava che i dischi da 3 TB fossero un miraggio, ora abbiamo quelli da 8-10TB. Io personalmente ti suggerisco di cercare di capire cosa ti serve nell'immediato Perchè magari in 6-7 anni avrai occupato metà spazio ma i dischi saranno probabilmente comunque da cambiare e forse i prezzi saranno molto più bassi, per non parlare di qualche novità tecnologica consumer.
beh... ora ho un RAID5 da 18TB... ho 1,5TB liberi...
direi che, al ritmo con cui aggiungo "cose", tempo 6 mesi ed è pieno.
quindi lo spazio, come dire, non è mai abbastanza!
visto che già possiedo 6 dischi da 6TB (4 nel PC, 2 nel NAS), se continuo con quella "taglia" li posso "riciclare", prenderne altri 2/3 (a seconda della soluzione scelta) e raddoppiare lo spazio utile (passando anche da RAID 5 a RAID 6).
visto che di fatto l'uso principale è appunto lo "storage" (virtualizzazione, videosorveglianza ecc non mi interessano) ed eventualmente il supporto a Plex...
per questo NAS + box sembra una soluzione "accettabile".
certo, anche il "bestione" in "prospettiva" è una buona scelta.
in entrambi i casi al momento di cambiare i dischi con i tagli "più grossi" che saranno disponibili in quel momento (immagino che anche sui Qnap si possa espandere il volume sostituendo i dischi con altri di dimensioni maggiori) non dovrei avere particolari problemi, perché alla fine è appunto l'uso "storage" quello che conta di più per me.
insane74
04-12-2016, 12:14
alla fine mi sono buttato e ho preso il QNAP TVS-871-i3-4G.
ora sta girando con 4 dischi in RAID 6, appena riempito tolgo uno dei 4 dischi in RAID 5 dal PC, lo metto nel NAS, espando il volume, finisco la copia dei file (sperando che nel frattempo non muoia il RAID 5 del PC, tecnicamente con "soli" tre dischi dovrebbe reggere), e una volta terminato sposto i rimanenti 3 dischi (tutti WD Red da 6TB), così alla fine avrò 36TB in RAID 6.
per ora direi che il NAS sembra una bella bestia!
(e ci mancherebbe anche, visto che costa oltre 1400€ senza dischi! :muro: :muro: :muro: ).
ovviamente ce l'ho da meno di 24 ore quindi devo ancora prenderci la mano ecc ecc, ma:
- sta facendo la verifica dell'integrità del raid (cosa che sul povero DS413j ammazzava la CPU e le performance di scrittura)
- ci sto copiando su tutta la mia roba al max della gigabit
- sto facendo scaricare alla Download station al max della fibra
risultato? trasferimento dal PC al NAS al max della gigabit (e grazie al nuovo router Asus RT-AC88U e al link aggregation va al max anche il download, quindi la velocità "complessiva" verso il NAS è > della gigabit), download al max della fibra, carico CPU inferiore al 10%, temperature normali (le ventole si sono fatte sentire solo al primo avvio).
promette bene! :sofico:
insane74
06-12-2016, 20:21
Buon divertimento :)
La beta della 4.3 sembra interessante, dalle immagini. Più completo/rifinito e dall'aspetto più moderno. Spero aggiornino anche le app Android perché le attuali sono piuttosto scarse (Qget oscena).
Non sono ancora riuscito a copiare il resto della mia roba. Ho inserito il 5o disco, scelto di espandere il raid... E ormai sono 2 giorni che sta in "migrazione in corso"... E sarà al 70% ora...
Chissà quando metterò gli ultimi 3 dischi!!!!
La gui del Qts per noi ex utenti Dsm è abbastanza oscena...a voglia di lavoro che devono fare :D
Per la parte mobile, solo Qmanager è una spanna sopra al Synology, le restanti prendono paga :muro:
insane74
06-12-2016, 22:44
La gui del Qts per noi ex utenti Dsm è abbastanza oscena...a voglia di lavoro che devono fare :D
Per la parte mobile, solo Qmanager è una spanna sopra al Synology, le restanti prendono paga :muro:
vero, lato mobile Qmanager è buona (anche se un po' "retrò"), le altre sono decisamente scarse.
lato DSM/QTS, effettivamente il primo è più piacevole alla vista e un pelo più immediato. lato funzionalità mi sembra che il QTS offra più controllo/opzioni, ma forse dipende dal fatto che avevo un "semplice" 413j e non un modello "pro" come può esserlo il TVS-871.
spero si sbrighi a "migrare" 'sto benedetto RAID così almeno finisco di copiare la roba, provo a "spostare" Plex dal PC al NAS (non voglio perdermi tutte le associazioni/il "già visto", ecc, di oltre 10000 file) e poi si inizia a "giocarci" sul serio.:cool:
insane74
07-12-2016, 07:32
ha finalmente finito la "migrazione" del raid, poi ho fatto l'espansione del volume, quindi ora ho cominciato la "copia finale".
una perplessità: non risultano task in background, il volume me lo da come "pronto", ma il led di stato lampeggia rosso/verde.
stando al manuale:
Alterna lampeggio
rosso e verde ogni
0,5 sec.
1) L'unità disco rigido sul NAS è in fase di
formattazione.
2) Il NAS è in fase di inizializzazione.
3) Il firmware del sistema è in fase di
aggiornamento.
4) Ricostruzione del RAID in avanzamento.
5) Espansione della capacità RAID online in
avanzamento.
6) Migrazione del livello online in avanzamento.
ma nessuna di quelle operazioni è ancora in corso...
baco?
finita la copia magari gli do una riavviata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.