View Full Version : nuovo corredo fotografico
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda su cambio corredo.
Ho un d3300 con 18-105 nikon.
Inizialmente ero orientato a prendere un grandangolo, in quanto è un ottica che mi intriga molto visto anche che mi piace panorami e natura, mantenendo il 18-105 come tuttofare.
mi ero guardato il
-- Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED sui 450 euro
-- Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM sui 400 euro
-- Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX 450
-- Tokina AT-X 12-28mm f/4 PRO DX sui 350 euro
ma poi mi sono detto: se la posto di fare quella spesa, faccio un parco ottiche diverso? nel senso, al posto del 18-105 un otra
-- Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C 250euro
oppure
-- Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED sui 100 euro
poi uno dei seguenti grandangoli
-- Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX sui 210 euro
-- Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM sui 300 euro
Diciamo che il budget totale non dovrebbe superare i 500 euro e con le config sopra rientrerei nel budget; come mi consigliate di muovermi? Sento la necessita di cambiare per avere qualcosa di migliore tra le mani, specie in fatto di nitidezza.
Tra questi grandangoli quale mi consigliate?
Visto che ci siamo chiedo anche questo ultimo parere
Tra le varie ricerche che mi stanno facendo dormire poco Smile ho visto il
-- Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art sui 550 euro
E' un po fuori budget, non sarebbe un grandangolo nel vero senso della parola su aps-c, ma dalle recensioni sembra abbia una qualità eccelsa e copre un range abbastanza ampio per poterlo ben sfruttare.
Gianpaolo64
20-10-2016, 10:21
Il 18-105 è un obiettivo piu che decente e non mi pare il caso di sostituirlo con uno peggiore (Nikon 18-70) o simile (Sigma). Se vuoi acquistare qualcosa dovresti chiarirti su cosa preferisci, un obiettivo luminoso ma ingombrante e dal range limitato (Sigma 18-35) o un grandangolo che amplia le possibilità fotografiche.
Al tuo posto prima di un grandagolo punterei ad un telezoom tipo 70-300, i grangoli spinti non sono facili da usare e spesso si finisce per scattare foto poco significative in cui c'è dentro di tutto.
Comunque di quelli che hai citato conosco il Tokina 12-24, davvero molto buono il cui unico difetto è un'aberrazione cromatica abbastanza evidente. Adesso ho il Nikon 10-24 ma ancora non l'ho usato abbastanza per poterti dare un'opinione, da quel che si legge in rete comunque è uno dei migliori ultrawide in circolazione.
Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art sui 550 euro
E' un po fuori budget, non sarebbe un grandangolo nel vero senso della parola su aps-c, ma dalle recensioni sembra abbia una qualità eccelsa e copre un range abbastanza ampio per poterlo ben sfruttare.
è anche grandangolo nel "vero" senso della parola ( come qualsiasi lente che abbia qualcosa sotto ai 23mm ) e NON ha un range abbastanza ambio ( la limitata escursione focale è infatti il suo peggior "difetto" )...di certo c'è solo che si tratta di un'ottima ottica ;)
se le tue fotografie sono fatte in gran parte sfruttando quelle focali puoi andare a prenderlo anche subito....ma se la tua idea di partenza era un (super)grandangolo onestamente non so quanto ne varebbe la pena, molto meglio provare qualcosa di nuovo per sviluppare il proprio stile fotografico ( anche solo per capire che certe focali ti sono del tutto inutili e non pensarci più )
...comunque tra i tuttofare "normali", oltre a quel sigma, la scelta può cadere sul sigma 17-70/2,8-4 o tamron 17-50/2,8 ( il nikon 18-70 andrebbe forse bene come rimpiazzo in caso di rottura, e 20€ in meno...ma non c'è ragione per sostituire un 18-105 funzionante con quello la )
le lenti corte che hai elencato mi sembrano tutte molto buone, come rapporto qualità prezzo secondo me il migliore è il sigma 10-20...se vuoi solo sperimentare un po' il tokina 12-24 è pure migliore dato che ti fa risparmiare quasi 100€ ( ma qualsiasi obbiettivo usato sarebbe perfetto dato che in ogni caso lo potresti poi rivendere a costo zero )
in ogni caso compra solo un obbiettivo alla volta: serve un sacco di tempo per imparare a conoscere una nuova lente, prenderne due o più contemporaneamente fa solo confusione
Sento la necessita di cambiare per avere qualcosa di migliore tra le mani, specie in fatto di nitidezza.
siamo sicuri che sia tutta colpa dell'obbiettivo?? :mc:
allora, il 18-35 mi ispira, (e come focali spesso ci sono) ma come dici non è un grandangolo spinto, per cui forse vale la pena prendere altro anche appunto per provare come mi trovo a usare un grandangolo e vedere se puo essere una strada che mi piace.
Il telezoom attualmente on è una priorità ceh sento, lo sfrutterei poco.
Quindi ok per grandangolo, o sigma 10-20 o tokina 12-24.
anche il tokina 12-28 ha lo stesso problema di aberrazione?
E come nitidezza è da preferire il sigma?
Il nikon sembra il migliore, ma visto anche i vostri consigli, forse come primo obiettivo non so se vale la pena spendere tutti quei soldi...forse è melgio prima sperimentare un po a prezzi piu bassi e poi eventualmente investire dopo se la strada che ho preso mi piace, che ne dite?
Gianpaolo64
20-10-2016, 20:57
Personalmente ho provato solo il Tokina 12-24 e il Nikon 10-24, entrambi molto nitidi. A quanto si legge nei test di lenstip.com il Tokina 12-28 ha un'aberrazione cromatica anche superiore al 12-24, come risolvenza il Sigma è piu' o meno sullo stesso livello. Come parere personale andrei sul Tokina 12-24 o sul Sigma che ha il vantaggio di arrivare a 10mm. La maggior escursione del 12-28 non mi pare molto utile perchè in quel range hai già il 18-105
lunaticgate
01-11-2016, 03:41
Ciao io ho il Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX e mi sto trovando splendidamente ed è fatto davvero bene! ;)
siamo sicuri che sia tutta colpa dell'obbiettivo?? :mc:
Si per quanto riguarda la nitidezza la colpa è sicuro dell'obiettivo vai tranquillo!
Poi è vero che ha avuto un calo rispetto ai primi giorni, quindi posso anche supporre qualche problema dell'ottica, per questo appena acquisto un altra ottica lo manderò a controllare.
Comunque in generale il 18-105 è un ottimo primo obiettivo, e con una buona nitidezza per il tipo di lente, ma non è che sia il massimo
Ciao, allora adesso sono rimasto con una doppia scelta.
tokina 12-24 f/4 prima versione (senza autofocus) a 200 euro
tokina 11-16 f/2.8 seconda versione (con AF) a 300 euro
Quale dei due consigliate?
Come focali l'11-16 è un po corto, e dovrei cambiarlo un po piu spesso, ma in fondo ho il 18-105 e quindi non sovrapporrei focali.
Piu che altro è giusto come prezzo per la versione 2?
il diaframma piu luminoso non è fondamentale, lo sfrutterei perche ogni tanto faccio foto interni o stelle, ma raramente.
Mars4ever
02-11-2016, 11:10
Sigma 8-16 a 400€? È usato? Se puoi provarlo prima senza rischi, a quel prezzo è da prendere subito!
Sigma 8-16 a 400€? È usato? Se puoi provarlo prima senza rischi, a quel prezzo è da prendere subito!
si è usato...purtroppo ho ridimensionato un po il budget e quidni 400 sono troppi...poi non posso provarlo e purtroppo il sigma senza testarlo mni fa parecchi paura, visto tutti i problemi che hanno di F/B focuse cose varie.
Se avessi 400 euro da investire allora farei uno sforzo in piu e porterei via a 450 il nikon 10-24 :)
Diciamo che ormai le lenti che sto guardando sono fino ad un max di 300 euro e ho appunto trovato quelle due che rientrano nel range.
Mars4ever
02-11-2016, 21:15
Purtroppo grandangoli economici non esistono. Ma con l'8-16 non ti devi minimamente preoccupare dell'AF perché con un wide del genere il fuoco è l'ultimo dei problemi, si lascia quasi sempre fisso su infinito e anche nei pochi casi in cui si deve focheggiare a meno di un metro anche andare a mano è banale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.