View Full Version : Quando conviene acquistare online? Ci sono giorni favorevoli, e altri meno
Redazione di Hardware Upg
19-10-2016, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/quando-conviene-acquistare-online-ci-sono-giorni-favorevoli-e-altri-meno_65219.html
Secondo un nuovo studio condotto dal comparatore di prezzi Idealo ci saranno presto giorni in cui è preferibile acquistare online per risparmiare qualcosa sui listini dei vari rivenditori online
Click sul link per visualizzare la notizia.
E ci voleva un algoritmo per notarlo?
Per esempio primario shop online rincara i prezzi dal mercoledi per poi diminuirli sabato e domenica
Ugo
da tempo noto che il prezzo di alcuni prodotti che ho inserito nella lista desideri di amazon varia in modo oscillante (anche più del 10%).
Adesso devo far caso se sono correlati al weekend
marco_iol
19-10-2016, 18:41
da tempo noto che il prezzo di alcuni prodotti che ho inserito nella lista desideri di amazon varia in modo oscillante (anche più del 10%).
Adesso devo far caso se sono correlati al weekend
Se usi tanto Amazon, ti consiglio due App per Chrome: Il Camelizer e Keepa. Consentono di tenere monitorato il prezzo di un oggetto e di avvertirti se il prezzo scende al di sotto di una certa soglia, liberamente impostabile. Tra i due preferisco leggermente di più Keepa, sebbene li usi entrambi.
peccato che non c'è l'app antipacco per amazon
ultimamente quando pensi di fare un affare invece sono venditori truffaldini che tentano di inchiappettarti i soldi o che te li fermano per mesi prima di restituirteli, non avevo mai capito a cosa gli servisse fare questi giochetti, poi un giorno me l'ha spiegato una persona che lavora in "biiiip", pensa una vetrina importante come amazon, visitata da centinaia di migliaia di persone al giorno, fermassero anche 10€ a 2000/3000 persone al mese, vuol dire avere cash 20/30.000€ che se rendono anche solo un 2-3% mese vuol dire avere guadagnato 60/90€
ma sarei curioso di fare i conti per esempio con la settimana scorsa quando c'era il pacco delle GTX 1080 a 480/500€ quanta gente è rimasta fregata, 500€ al colpo vuol dire che se 100 ci hanno creduto = 50.000€ e sti furfanti l'hanno fatto durante la gaming week perchè sono furbi e sanno come fregare la gente
D69 , scusami eh ma le truffe sono esistite da sempre e c'è ne saranno sempre, non cambia Amazon o ebay o venditore tradizionale, se devi comprare da un terzo su Amazon tanto vale andare su trovaprezzi e guardare li i negozi affidabili.
Pier Silverio
19-10-2016, 21:05
D69 , scusami eh ma le truffe sono esistite da sempre e c'è ne saranno sempre, non cambia Amazon o ebay o venditore tradizionale, se devi comprare da un terzo su Amazon tanto vale andare su trovaprezzi e guardare li i negozi affidabili.
Wut? ma le hai lette le condizioni che offre Amazon? eppoi ci vuoi dire che su Amazon hai sempre e solo comprato roba venduta direttamente da Amazon?
Vi ho comprato un monitor venduto da terzi a 690€ rivelatosi poi truffa, Amazon mi ha risarcito puntalmente a senza battere ciglio. In bocca al lupo a trovare una simile efficienza un altro rivenditore su trovaprezzi.
randorama
19-10-2016, 21:34
, fermassero anche 10€ a 2000/3000 persone al mese, vuol dire avere cash 20/30.000€ che se rendono anche solo un 2-3% mese vuol dire avere guadagnato 60/90€
a parte il fatto che il 3% di 30.000 è 900 e non 90, se mi trovi un investimento che mi rende il 3 (ma anche il 2) netti al mese, giuro che ci investo soldi miei e te ne retrocedo il 30%...
D69 , scusami eh ma le truffe sono esistite da sempre e c'è ne saranno sempre, non cambia Amazon o ebay o venditore tradizionale, se devi comprare da un terzo su Amazon tanto vale andare su trovaprezzi e guardare li i negozi affidabili.
mai detto il contrario, ma non dimentichiamoci che amazon non brilla certo per i prezzi ma per il servizio offerto, se viene meno quello chi andrebbe più su amazon a comprare? infatti ho detto peccato che non c'è l'app antipacco
a parte il fatto che il 3% di 30.000 è 900 e non 90, se mi trovi un investimento che mi rende il 3 (ma anche il 2) netti al mese, giuro che ci investo soldi miei e te ne retrocedo il 30%...
sì errore di battitura, per quanto riguarda il rendimento forse dimentichi che tu vivi in Italia e pretendi un po' troppo, infatti tutti i furfanti sopra citati sono o tedeschi o cinesi al 99%
ritpetit
19-10-2016, 23:00
sì errore di battitura, per quanto riguarda il rendimento forse dimentichi che tu vivi in Italia e pretendi un po' troppo, infatti tutti i furfanti sopra citati sono o tedeschi o cinesi al 99%
In "tedeschia" la curva dei tassi è NEGATIVA fino a scadenze fino ad oltre i 5 anni di durata, altro che 2 o 3 % al mese: ma che credi, di vivere i ruggenti anni 80?
In cina i tassi in Yuan variano dal 2 al 4%
In Yuan però, che nell'ultimo anno ha preso uno schiaffo mica da ridere...
Guarda, il tuo amico ti ha detto una 'azzata mica da ridere ;)
Se usi tanto Amazon, ti consiglio due App per Chrome: Il Camelizer e Keepa. Consentono di tenere monitorato il prezzo di un oggetto e di avvertirti se il prezzo scende al di sotto di una certa soglia, liberamente impostabile. Tra i due preferisco leggermente di più Keepa, sebbene li usi entrambi.
Grazie per il suggerimento!
Se inizieranno a variare i prezzi dinamicamente come scritto nella news, prevedo un aumento massiccio nell'uso di queste app per monitorare i prezzi.
perchè gli investimenti vanno fatti in base i tassi per caso? posso anche comprare oro e rivenderlo, ridarti i soldi tra un mese e tenermi la differenza, ma non penso sia la sede adatta per discutere di investimenti
se c'è un crescente giro di gente che attua questi "stratagemmi" per fare cash credimi che in qualche maniera ci guadagnano, il bello è che è tutto "legale" perchè i soldi non te li rubano, te li prendono solo in prestito, tra l'altro dopo aver preso già 2-3 fregature del genere ho contattato amazon al telefono e dicono di conoscerli bene questi personaggi, mi fa specie però che alla fine sono ancora lì nel loro portale a "vendere"
peccato che non c'è l'app antipacco per amazon
ultimamente quando pensi di fare un affare invece sono venditori truffaldini che tentano di inchiappettarti i soldi o che te li fermano per mesi prima di restituirteli, non avevo mai capito a cosa gli servisse fare questi giochetti, poi un giorno me l'ha spiegato una persona che lavora in "biiiip", pensa una vetrina importante come amazon, visitata da centinaia di migliaia di persone al giorno, fermassero anche 10€ a 2000/3000 persone al mese, vuol dire avere cash 20/30.000€ che se rendono anche solo un 2-3% mese vuol dire avere guadagnato 60/90€
A parte i rendimenti ridicoli e inesistenti che ti hanno già fatto notare gli altri, non riuscirai mai a "fregare" 2000/3000 persone perché Amazon ti butta fuori immediatamente; e ammesso e non concesso che tu riesca a "fregarne" un po', non solo il giochino ti finisce subito ma è pure possibile che Amazon decida di rivalersi su di te, e allora sono bitter dicks.
perchè gli investimenti vanno fatti in base i tassi per caso? posso anche comprare oro e rivenderlo, ridarti i soldi tra un mese e tenermi la differenza
Eh già, basta comprare l'oro, fonte infinita di guadagni...
ma non penso sia la sede adatta per discutere di investimenti
Così come non è nemmeno la sede per inventarsi rendimenti casuali.
Phoenix Fire
20-10-2016, 08:37
A parte i rendimenti ridicoli e inesistenti che ti hanno già fatto notare gli altri, non riuscirai mai a "fregare" 2000/3000 persone perché Amazon ti butta fuori immediatamente; e ammesso e non concesso che tu riesca a "fregarne" un po', non solo il giochino ti finisce subito ma è pure possibile che Amazon decida di rivalersi su di te, e allora sono bitter dicks.
Eh già, basta comprare l'oro, fonte infinita di guadagni...
Così come non è nemmeno la sede per inventarsi rendimenti casuali.
io immagino che un guadagno ci debba essere, non penso che tutti ci provano sperando di farla franca
OT
ma di estensioni/tool/app per monitorare i prezzi su amazon per safari c'è niente?
Wut? ma le hai lette le condizioni che offre Amazon? eppoi ci vuoi dire che su Amazon hai sempre e solo comprato roba venduta direttamente da Amazon?
Vi ho comprato un monitor venduto da terzi a 690€ rivelatosi poi truffa, Amazon mi ha risarcito puntalmente a senza battere ciglio. In bocca al lupo a trovare una simile efficienza un altro rivenditore su trovaprezzi.
da amazon non sempre comprato spedito da loro ma anche altri terzi con almeno un centinaio di feedback. forse mi sono espresso male nel post precedente ma volevo dire all'utente d69 che le truffe sono sempre esistite, su ebay hanno fatto paypal, su amazon c'è amazon stesso per i terzi. il discorso era che sevolevo rischiare da un terzo nuovo su amazon tanto valeva acquistare da trovaprezzi dove sicuramente trovavi un prezzo più basso ma almeno era noto il negozio.
hitmanqz
20-10-2016, 13:12
Vorrei ringraziare marco_iol che ha suggerito keepa e camelizer, li ho provati entrambi e sono davvero due strumenti interessanti, che prima non conoscevo! GRAZIE!
marco_iol
21-10-2016, 19:27
Grazie per il suggerimento!
Se inizieranno a variare i prezzi dinamicamente come scritto nella news, prevedo un aumento massiccio nell'uso di queste app per monitorare i prezzi.
Vorrei ringraziare marco_iol che ha suggerito keepa e camelizer, li ho provati entrambi e sono davvero due strumenti interessanti, che prima non conoscevo! GRAZIE!
Mi fa piacere che li abbiate trovati utili! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.