PDA

View Full Version : RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO


idiegoit
18-10-2016, 22:55
Salve a tutti,
possiedo un COSMOS II in firma con raffreddamento a liquido della CPU con pompa D5, radiatore AIRPLEX 240, Aquaero 6, ventole Noctua.
Il PC funziona molto bene ma il case è ingombrante e lo uso poco per Gaming, più per lavoro, video e foto editing.
Stavo pensando a un case più piccolo (CM MasterCase 5 Maker) e un impianto a liquido sigillato senza manutenzione (CM MasterLiquid 280 PRO) ma sono indeciso sul da farsi.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie:D

Firefox3484
22-10-2016, 10:43
E' una scelta tua.. sai quello che lasci, un dissipatore all in one difficilmente sarà all'altezza di un loop custom. Io lascerei perdere, piuttosto trovagli un posto dove non dia fastidio..

idiegoit
26-10-2016, 22:08
Grazie del consiglio Firefox3484, in effetti c'è una bella differenza, comunque ho provato a fare il cambio, ma mi tengo tutto il resto da parte, Aquaero 6 XT, Kryos XT, Airplex 240, D5, Aqualis, case e ventole Noctua comprese, puliti per bene e messi via.
Se mi pento della scelta faccio presto a tornare indietro:D
Per ora comunque devo dire che il Nepton 280L che ho montato mi da' delle buone temperature, anche se non è silenziosissimo... prima con le ventole Noctua in push pull non le sentivo neanche:rolleyes:

idiegoit
07-11-2016, 17:57
Un saluto a tutti gli utenti del forum,
riguardo al mio PC in firma,
ho visto che sta uscendo il Cooler Master MasterLiquid pro 280.
Scrivono che monti delle ventole silenziose, e abbia una pompa a doppia camera più longeva.
Io adesso ho un Nepton 280L, che mi soddisfa come temperature, ma ha le ventole un po' rumorose e la pompa mi da un senso di essere un po' economica (l'ho attaccata a un molex 12 V).
Siccome lo uso anche molte ore per lavoro, l'affidabilità per me è importante.
Sono indeciso se passare al Masterliquid pro 280, o cambiare le ventole al mio NEPTON 280L con delle Noctua Industrial Grade PWM 3000 o 2000 (2 in estrazione nel top case),
Qualche consiglio?:D
Grazie anticipatamente

Chimico_9
07-11-2016, 18:16
personalmente sono sempre per il risparmio e per usare quello che già si ha in casa, oltretutto se di alta e comprovata qualità

anche la scelta custom loop -> AiO non la capisco
fosse stato un 360 + dual-gpu : ok, c'è un bel risparmio di spazio
vuoi dirmi che in quel case non c'è spazio per pompa e vaschetta ?! allora è propio uno schifo di case...

per l'affidabilità: interviene la protezione termica della cpu
fatto comprovato da numerosi utenti che poi hanno scoperto di avere la pompa bloccata

idiegoit
07-11-2016, 20:31
personalmente sono sempre per il risparmio e per usare quello che già si ha in casa, oltretutto se di alta e comprovata qualità

anche la scelta custom loop -> AiO non la capisco
fosse stato un 360 + dual-gpu : ok, c'è un bel risparmio di spazio
vuoi dirmi che in quel case non c'è spazio per pompa e vaschetta ?! allora è propio uno schifo di case...

per l'affidabilità: interviene la protezione termica della cpu
fatto comprovato da numerosi utenti che poi hanno scoperto di avere la pompa bloccata

Grazie del commento Chimico_9,
nel case spazio per un impianto a liquido c'è, ma volevo evitare il rischio perdite sempre dietro l'angolo, e avere un impianto senza manutenzione.
Comunque se mi faccio io l'impianto a liquido direi che potrei montare un rad da 280 sul top, e tanica e pompa sulla destra al posto dei cage per gli HDD che non mi servono, ma quali componenti prendere?
Hai qualche consiglio inclusa la marca per avere il top? Per intendersi materiali di alta qualità, pompa silenziosa, Prima avevo Aquacomputer ma avevo spazio da vendere con un aqualis 880 e una pompa D5 USB e un RAD Airplex da 420 e case Corsair.
Ora ho dovuto ridurre gli ingombri, il pc gigante non ci sta più, per quello sono passato a un MasterCase 5 Maker. Avevo già un Nepton 280L e per ora l'ho montato. Se gli metto 2 ventole Noctua mi partono 60 Euro.
Vedevo che come sigillati c'è anche il Corsair Hydro Series H115i Extreme 280, che mi sembra di buona qualità, ma ovviamente un impianto a liquido custom made è sempre meglio:D

Chimico_9
07-11-2016, 22:36
scusami ma quello che dici ora mi pare in contrapposizione con quanto da te riportato nel post #1 e #3

che componenti hai in casa? ora? disponibili? senza pagare altro?

idiegoit
08-11-2016, 22:29
scusami ma quello che dici ora mi pare in contrapposizione con quanto da te riportato nel post #1 e #3

che componenti hai in casa? ora? disponibili? senza pagare altro?

Effettivamente ho mancato un passaggio:
il kit liquido del punto 1 l'ho venduto insieme al case.
Ora ho un CM MasterCase 7 Maker, con CM Nepton 280L che avevo già da parte.
Sono soddisfatto degli ingombri e delle prestazioni, però rimpiango il raffreddamento a liquido custom made anche per un fatto estetico e di maggiori prestazioni.

In casa ho adesso solo una pompa Aquastream XT Ultimate che avevo preso e un Aqualis 450 xt con effetto fontana che non ci sta (troppo largo)...
Ho cominciato a pensare che montando un rad da 280 sul frontale, e un aquainlet XT 150 ml attaccato alla pompa, come water block CPU un cuplex kryos NEXT with VISION 2011 mi rifarei un impianto a liquido su un case più piccolo, simile al precedente, anche se con una tanica più piccola, ma con la stessa qualità a parte la pompa che prima avevo una D5 USB e ora userei la Aquastream XT un po' più rumorosa però affidabile.

La tentazione di un kit a liquido sigillato più recente del Nepton 280L mi sta lasciando, e invece mi è tornata forte la passione di riavere il mio impianto a liquido.
Scusa l'imprecisione

idiegoit
09-11-2016, 10:08
Effettivamente ho mancato un passaggio:
il kit liquido del punto 1 l'ho venduto insieme al case.
Ora ho un CM MasterCase 7 Maker, con CM Nepton 280L che avevo già da parte.
Sono soddisfatto degli ingombri e delle prestazioni, però rimpiango il raffreddamento a liquido custom made anche per un fatto estetico e di maggiori prestazioni.

In casa ho adesso solo una pompa Aquastream XT Ultimate che avevo preso e un Aqualis 450 xt con effetto fontana che non ci sta (troppo largo)...
Ho cominciato a pensare che montando un rad da 280 sul frontale, e un aquainlet XT 150 ml attaccato alla pompa, come water block CPU un cuplex kryos NEXT with VISION 2011 mi rifarei un impianto a liquido su un case più piccolo, simile al precedente, anche se con una tanica più piccola, ma con la stessa qualità a parte la pompa che prima avevo una D5 USB e ora userei la Aquastream XT un po' più rumorosa però affidabile.

La tentazione di un kit a liquido sigillato più recente del Nepton 280L mi sta lasciando, e invece mi è tornata forte la passione di riavere il mio impianto a liquido.
Scusa l'imprecisione
Ho visto che la tanica Aqualis 450 ci sta, e anche la pompa Aquastream Ultimate, mi resterebbe solo il radiatore da 280 (nel top max 3 cm di spessore, nel front 4 cm di spessore)e il WB CPU
Come radiatore da 3 cm di spessore ce n'è uno di particolarmente valido da 280?:D

Chimico_9
10-11-2016, 16:13
non saprei

fatti un giro sui siti esteri, cerca qualcosa tipo "280mm radiator round-up"
dovrebbero venir fuori cose interessanti

idiegoit
12-11-2016, 23:23
non saprei

fatti un giro sui siti esteri, cerca qualcosa tipo "280mm radiator round-up"
dovrebbero venir fuori cose interessanti

Grazie del consiglio Chimico_9, ma alla fine ho fatto tutto l'impianto Aquacomputer, con radiatore radical 2/280 sul frontale del case (ci sta), pompa Aquastream Ultimate che già avevo, sotto al posto del Bay per HDD, reservoir Aqualis 450 ml con effetto fontana che già avevo, e WB Kryos Next whit Vision Acetal/copper. L'Aquaero 5 Pro che anche ho, non so ancora se lo userò.
Non vedo l'ora che mi arrivino i pezzi mancanti per mettermi al lavoro:D
Anche se devo ancora scegliere le ventole per il radiatore: 2 Noctua PWM 140 2000 Rpm, o 2 BeQuiet SilentWing 140 PWM 1600 Rpm? Qualche consiglio per le ventole Hi-End da abbinare al Rad?