PDA

View Full Version : C'è un Chromebook Pro, con anima da 2-in-1, nel futuro di Samsung


Redazione di Hardware Upg
17-10-2016, 18:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/c-e-un-chromebook-pro-con-anima-da-2-in-1-nel-futuro-di-samsung_65168.html

L'azienda coreana prepara il lancio di una nuova soluzione Chromebook, dotata di schermo touch e caratterizzata da soluzioni tecniche peculiari per questa famiglia di prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

MisterG
17-10-2016, 18:45
Che bomba! :D

SoxxoZ
17-10-2016, 20:15
Spettacolo. Quanto vorrei un'alternativa a questo, preistorico dentro, Windows.

LucaLindholm
17-10-2016, 20:37
Fra 8 giorni e 18 ore Microsoft presenterà la nuova gamma Surface che sterminerà tutto ciò che c'è attualmente sul mercato (anche di App£e) e questi vorrebbero farne una pallida imitazione con Android???

Aahhahahahaha!! :asd:

acerbo
17-10-2016, 21:15
Fra 8 giorni e 18 ore Microsoft presenterà la nuova gamma Surface che sterminerà tutto ciò che c'è attualmente sul mercato (anche di App£e) e questi vorrebbero farne una pallida imitazione con Android???

Aahhahahahaha!! :asd:

mi sa che l'unica cosa che riesce a sterminare microsoft sono i vostri cervelli :asd:

sterock77
17-10-2016, 21:23
Io anche se non amo android per vari motivi , chrome os come linea di principio lo apprezzavo , cioè un sistema browser based per HW leggero visto che non serve installare nulla sfruttando appieno lo standard html5 e futuro 6 o dir si voglia , con potenzialità atte a sostituire i classici applicativi installati.
Poi come rivoluzione mettono uno store da cellulare su un netbook, scelta prettamente commerciale per attirare utenza illusa di qualcosa di innovativo che non lo è. Per essere innovativo doveva rimanere al vecchio progetto full browser. Punto.

acerbo
17-10-2016, 21:37
Io anche se non amo android per vari motivi , chrome os come linea di principio lo apprezzavo , cioè un sistema browser based per HW leggero visto che non serve installare nulla sfruttando appieno lo standard html5 e futuro 6 o dir si voglia , con potenzialità atte a sostituire i classici applicativi installati.
Poi come rivoluzione mettono uno store da cellulare su un netbook, scelta prettamente commerciale per attirare utenza illusa di qualcosa di innovativo che non lo è. Per essere innovativo doveva rimanere al vecchio progetto full browser. Punto.

Bah, io invece non capisco a cosa serva una macchina dedicata per farci girare chrome, quando basta installare chrome su un qualunque OS.
Personalmente uso chrome su ubuntu e ci svolgo piu' o meno l'80% delle attività quotidiane, perché come giustamente dici ormai sta tutto sul web, ma non capisco cosa mi darebbe in piu' chrome OS.
Avere invece insieme a chrome applicazioni diverse da quelle integrate inel browser, giochini e altre utilty non sarebbe affatto male.
Comunque di ufficiale non c'é ancora nulla, certo che un eventuale chromebook touchscreen con tanto di pennino fà pensare ...

LMCH
18-10-2016, 00:58
Bah, io invece non capisco a cosa serva una macchina dedicata per farci girare chrome, quando basta installare chrome su un qualunque OS.
Personalmente uso chrome su ubuntu e ci svolgo piu' o meno l'80% delle attività quotidiane, perché come giustamente dici ormai sta tutto sul web, ma non capisco cosa mi darebbe in piu' chrome OS.
Avere invece insieme a chrome applicazioni diverse da quelle integrate inel browser, giochini e altre utilty non sarebbe affatto male.
Comunque di ufficiale non c'é ancora nulla, certo che un eventuale chromebook touchscreen con tanto di pennino fà pensare ...

Chromeos ha il vantaggio che anche il SO viene semplificato e ridotto all'essenziale (è una distro Linux ridotta ai minimi termini) ed è molto più semplice ripristinare tutto alle condizioni iniziali e ricaricare i propri documenti ed app in automatico.

Premesso questo, ho da tempo due chuwi hi12, uno con Android (ed è quello che uso di più per il web, la lettura di documenti ecc.) ed uno ha Windows 10 ( che uso per tutta la roba che gira esclusivamente sotto Windows), non c'è confronto, Windows 10 per quanto snellito è pesante ha ancora troppa roba legacy nello stesso SO che rovina l'ergonomia complessiva dell'esperienza d'uso.
Ora che con Ubuntu 16.10 è possibile installare facilmente il supporto per il touchscreen del'hi12, appena ho tempo provo pure quello, ma non credo che rimpiazzerà Android, quest'ultimo ha un vantaggio enorme in termini di app che sfruttano bene l'UI touch, ma paradossalmente Ubuntu potrebbe far fuori Windows 10 sull'altro tablet (visto che alla fine lo uso principalmente per libreoffice, editare codice con qt creator e compilare roba per cui esistono toolchain anche per Linux, la roba davvero "solo su windows" è quella così pesante che è meglio farla girare sul notebook "per roba pesante", magari da gestire tramite vnc mentre sto stravaccato sul divano con il chuwi + tastiera pogo clip.

Quel che intendo dire è che è difficile trovare il mix/blend giusto tra una UI touch ed una "desktop"
(specialmente su hardware relativamente "leggero" )

pingalep
18-10-2016, 07:47
ma perchè la forza di un os dovrebbe essere la semplicità del ripristino? solo in macchine o so scadenti proni a crash senza soluzioni che non sia il ripristino questa è una feature.
detto questo la macchina si repsenta bene ma dopo il note 7 preferisco vederlo in giro per due tre mesi e poi valutare

AlexAlex
18-10-2016, 08:20
Poi come rivoluzione mettono uno store da cellulare su un netbook, scelta prettamente commerciale per attirare utenza illusa di qualcosa di innovativo che non lo è. Per essere innovativo doveva rimanere al vecchio progetto full browser. Punto.

Nello store non ci sono solo giochini, anzi, ci sono anche parecchie applicazioni interessanti e solo alcune erano anche presenti tra le estensioni di chrome. In questo modo hanno quindi aggiunto un sacco di nuove possibilità e permettono agli sviluppatori di creare applicazioni per entrambi in un colpo solo.

Bah, io invece non capisco a cosa serva una macchina dedicata per farci girare chrome, quando basta installare chrome su un qualunque OS.


cambia che gestire ubuntu o un qualunque altro OS "tradizionale" richiede tempo e competenze in più per gestirlo, configurarlo, aggiornarlo, ecc...
Al classico parente/amico che periodicamente incasina tutto e ti chiama, più spesso con windows anche causa virus e malware vari, per sistemargli il pc un chromebook va abenissimo, ci fa esattamente le stesse cose che comunque farebbe e nel caso peggiore fai un reset totale come sui telefonini e via...
Chiaro che un OS "tradizionale" permette anche molto di più, quindi per te è probabilmente una scelta migliore di un chromebook.

ma perchè la forza di un os dovrebbe essere la semplicità del ripristino? solo in macchine o so scadenti proni a crash senza soluzioni che non sia il ripristino questa è una feature.
detto questo la macchina si repsenta bene ma dopo il note 7 preferisco vederlo in giro per due tre mesi e poi valutare
Diventa importante per il tipo di utenti a cui sono indirizzati, che anche se fanno qualche casino si sistema tutto in un attimo. Oppure in ambienti di lavoro in cui non servono grandi strumenti, magari basta gestire qualche documento e accedere a qualche applicazione web (database, gestionali, siti, ecc... ). Se un dispositivo si rompe in pochi minuti lo si sostituisce, tanto basta accenderlo ed inserire l'account.

Poi non so quanto da noi siano utilizzati, ma oltre al dispositivo c'è anche l'integrazione con servizi per il lavoro e soprattutto per la scuola, e forse questo è uno dei motivi del successo negli usa.

Marko#88
18-10-2016, 08:53
Fra 8 giorni e 18 ore Microsoft presenterà la nuova gamma Surface che sterminerà tutto ciò che c'è attualmente sul mercato (anche di App£e) e questi vorrebbero farne una pallida imitazione con Android???

Aahhahahahaha!! :asd:

Io trovo il Surface un bel prodotto e ogni tanto valuto l'acquisto ma lo sterminio di cui parli non si è visto in 4 versioni, dubito che all'improvviso tutti vorranno un Surface. :asd:

Bah, io invece non capisco a cosa serva una macchina dedicata per farci girare chrome, quando basta installare chrome su un qualunque OS.
Personalmente uso chrome su ubuntu e ci svolgo piu' o meno l'80% delle attività quotidiane, perché come giustamente dici ormai sta tutto sul web, ma non capisco cosa mi darebbe in piu' chrome OS.
Avere invece insieme a chrome applicazioni diverse da quelle integrate inel browser, giochini e altre utilty non sarebbe affatto male.
Comunque di ufficiale non c'é ancora nulla, certo che un eventuale chromebook touchscreen con tanto di pennino fà pensare ...

Beh, in teoria un Chromebook può avere hardware poco potente dal basso costo e consumo. Per il cazzeggio e la produttività base compri un Chromebook a 3/4/500 euro e hai macchine scattanti con schermi decenti mentre roba con windows di quella fascia ti becchi i Celeron 1366*768 TN e hard disk meccanico che vanno meno di un cellulare...

pabloski
18-10-2016, 09:33
ma perchè la forza di un os dovrebbe essere la semplicità del ripristino? solo in macchine o so scadenti proni a crash senza soluzioni che non sia il ripristino questa è una feature.
detto questo la macchina si repsenta bene ma dopo il note 7 preferisco vederlo in giro per due tre mesi e poi valutare

Mai lavorato in un contesto aziendale? Ecco, se ti si sput**** tutta la rete perche' un diversamente intelligente ha scaricato lo screensaver porno sul pc, allora capirai il valore aggiunto di sistemi come ChromeOS.

Intel spiega in maniera comprensibile il perche' di ChromeOS, a chi e' indirizzato, a che serve e perche' ne vale la pena http://www.intel.fr/content/dam/www/public/emea/xe/en/pdf/intel-chrome-os-white-paper-2015-edition-final-v1.4.pdf

E qui il governo USA https://www.nersc.gov/assets/pubs_presos/Chrome-OS-presentation-Tech-Talk.pdf

pabloski
18-10-2016, 09:35
Io trovo il Surface un bel prodotto e ogni tanto valuto l'acquisto ma lo sterminio di cui parli non si è visto in 4 versioni, dubito che all'improvviso tutti vorranno un Surface. :asd:

Il problema dei surface e' il prezzo. A quei prezzi come un mac, che fa pure figo oltretutto.



Beh, in teoria un Chromebook può avere hardware poco potente dal basso costo e consumo. Per il cazzeggio e la produttività base compri un Chromebook a 3/4/500 euro e hai macchine scattanti con schermi decenti mentre roba con windows di quella fascia ti becchi i Celeron 1366*768 TN e hard disk meccanico che vanno meno di un cellulare...

Google dovra' fare i conti con le specifiche hardware prima e poi, soprattutto con l'aggiunta del play store a chromeos.

Fino ad ora l'idea era che i chromebox/book erano terminali, l'heavy lifting avveniva nel cloud. Adesso non vedo come possano mantenersi su tale premessa, visto che le app android non sono cloud.

AlexAlex
18-10-2016, 10:30
Intel spiega in maniera comprensibile il perche' di ChromeOS, a chi e' indirizzato, a che serve e perche' ne vale la pena http://www.intel.fr/content/dam/www/public/emea/xe/en/pdf/intel-chrome-os-white-paper-2015-edition-final-v1.4.pdf

E qui il governo USA https://www.nersc.gov/assets/pubs_presos/Chrome-OS-presentation-Tech-Talk.pdf
link interessanti. Quello che secondo me disorienta la gente è pensare che un dispositivo che fa di più è per forza migliore, per cui non si vede il senso di prendere un dispositivo che è poco più di un browser quando a prezzi paragonabili si può prendere un pc completo che può fare le stesse cose e anche molte altre.
Questo però non è sempre vero ma dipende dal contesto. La perdita di funzioni, non utili o comunque sfruttabili da tutti, viene controbilanciata da vantaggi in costi, semplicità , sicurezza, ecc...

Il problema dei surface e' il prezzo. A quei prezzi come un mac, che fa pure figo oltretutto.

Google dovra' fare i conti con le specifiche hardware prima e poi, soprattutto con l'aggiunta del play store a chromeos.

Fino ad ora l'idea era che i chromebox/book erano terminali, l'heavy lifting avveniva nel cloud. Adesso non vedo come possano mantenersi su tale premessa, visto che le app android non sono cloud.

Un surface l'ho avuto, il 2° modello, e nella pratica è stato meno utile del tablet che avevo. Era poco più grande, molto più pesante, fastidioso da tenere in mano per il calore eccessivo, con un autonomia ridicola e alla fine più scomodo da usare visto che la maggior parte delle applicazioni non erano pensate per il touch. E io sono sempre stato un fan del pennino e della scrittura digitale. L'attuale versione del Surface è sicuramente molto migliore ed è veramente un bel dispositivo (anche per l'ottimo form factor), ma non al prezzo a cui viene venduto. Salvo rivoluzioni con la prossima versione sono molto più interessato a questo chromebook (anche perchè era già ottimo anche il tablet con s-pen sempre di Samsung).

Per l'hw non credo che sarà un problema il play store, tanto i chromebook o hanno piattaforma arm, quindi analoga ad uno smartphone, o intel e quindi senza problemi a farle girare credo.

pabloski
18-10-2016, 11:39
link interessanti. Quello che secondo me disorienta la gente è pensare che un dispositivo che fa di più è per forza migliore


Logica da marketing. Lo stesso discorso vale per l'ultimissima versione di qualsiasi cosa. Se non c'hai il numeretto piu' grande ( che sia windows 10 o iphone 7 ) allora sei un perdente.

Ma nelle realta' produttive non funziona cosi'. Si comprano oggetti tecnologici per lavorarci, non per sfoggiare l'ultimo modello con gli amici.



Un surface l'ho avuto, il 2° modello, e nella pratica è stato meno utile del tablet che avevo. Era poco più grande, molto più pesante, fastidioso da tenere in mano per il calore eccessivo, con un autonomia ridicola e alla fine più scomodo da usare visto che la maggior parte delle applicazioni non erano pensate per il touch.


Problemi dovuti ad errori sul fronte hardware e software. Intel che ha promesso mari e monti con i suoi atom, quando poi il risultato e' avere in giro centinaia di modelli di device con atom z8300 che scaldano come forni a microonde. MS che ha sbarellato di brutto con windows 8 e successivi. Si spera che gli errori di gioventu' di entrambi siano risolti.


ma non al prezzo a cui viene venduto.


Chissa' se e' perche' stanno seguendo la logica di Apple, ovvero se costa tanto allora e' figo e quindi la gente lo comprera'. Ma MS non e' Apple e difficilmente puo' piazzare bigiotteria di silicio a prezzi folli.


Per l'hw non credo che sarà un problema il play store, tanto i chromebook o hanno piattaforma arm, quindi analoga ad uno smartphone, o intel e quindi senza problemi a farle girare credo.

Intel non e' chiaro che voglia fare. Mesi fa si disse che era uscita dal settore mobile. Questo include i chromebook/box? Si? No? Boh!

Su ARM ovviamente puo' andare, ma non possono permettersi di metterci qualche Rockchip o Allwinner di basso livello.

Finche' era tutta roba cloud, poteva pure andare. Se mettono le app Android, con l'utente che si suppone ne terra' aperte piu' di una in multitasking, allora si comincia a configurare lo scenario tipico dei pc, quindi occorre una discreta potenza ( niente di esagerato, ma comunque non la roba che troviamo negli acer c201 e compagnia ). Ovviamente il discorso vale per lo storage e per la ram ( minimo 4 giga, altrimenti non si andra' lontano ).