PDA

View Full Version : DWS: una storia italiana dalla prima stampante 3D da tavolo del 1997 all'Industria 4.0 di oggi


Redazione di Hardware Upg
17-10-2016, 15:02
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/dws-una-storia-italiana-dalla-prima-stampante-3d-da-tavolo-del-1997-all-industria-40-di-oggi_65163.html

Abbiamo incontrato Maurizio Costabeber allo stand DWS per farci raccontare la storia dell'azienda dalla prima Personal 3D printer fino a quest'ultima innovazione per l'Industria/Fabbricazione 4.0.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bobby
17-10-2016, 17:44
La DWS sono davvero un ottimo prodotto, fino a qualche giorno fa in laboratorio avevamo le 3 principali competitor in ambito SLA DLP Prosumer, la 3DSystems Projet 1200, la Formlabs Form 2 e la DWS Xfab, tra le 3 la Xfab è il prodotto più completo, un grande volume di stampa e dettagli elevatissimi, e soprattutto una vasta scelta di resine, cosa che le altre non hanno, poi ci sono dei distributori che offrono il noleggio operativo e per 80 euro al mese te la metti in laboratorio, alla fine del periodo diventa tua... da mettersela anche a casa.
Queste stampanti sono sottovalutate, ma nessuno ne comprende le potenzialità, pensate solo al fatto di poter costruire un oggetto in resina fondibile, portarlo in fonderia e usarlo per realizzare un oggetto in materiale metallico, senza la necessità di ricorrere alla costosissima stampa metallica...
A volte sembra che il futuro sia a portata di mano ma che nessuno se ne accorga....

neutrino76
17-10-2016, 18:01
"visto che ancora il Personal Computer non era così diffuso e che i programmi di modellazione 3D erano ancora (per costi e complessità) alla portata della sola industria": guardate che si tratta del 1997, non del 1987. I programmi di modellazione erano ben presenti non solo nell'industria.

Maurizio Costabeber
19-10-2016, 08:34
Visto che si desidera puntualizzare (e mi auguro non strumentalizzare) l'argomento, faccio presente che programmi per la modellazione 3D e relativi computer esistono fin dagli anni 70! E' ovvio che il riferimento al fatto che nel 1997 erano alla portata della sola industria deriva dai costi, complessità e sopratutto curva di apprendimento che appunto nel 1997 non erano esattamente in sintonia con una stampante 3D alla portata di tutti. A me sembra sensato e facilmente comprensibile, in ogni caso se ci sono dubbi sono disponibilissimo a fare qualche esempio. Grazie.