PDA

View Full Version : Consigli per fotocamera compatta budget 4-500€


Gian972
16-10-2016, 13:03
Salute a tutti. Devo acquistare una nuova compatta e vi chiedo dei consigli.
L'utilizzo principale sarà quello di utilizzarla durante le vacanze. Non dovendo privilegiare una funzione in particolare cerco un prodotto con un buon compromesso fra qualità delle foto, zoom e funzioni varie. Non sono un fotografo ma qualcosa ci capisco e preferirei avere anche un po' di controlli manuali.
Poi avrei la necessità di usarla anche in ambito lavorativo per fare delle foto a dei prodotti da inserire nelle brochure commerciali (niente di eclatante ma la compatta che ho ora genera un po' troppo rumore e il grafico mi consigliava di acquistarne una nuova).
Avrei individuato la Panasonic LX100 oppure Sony RX100. Quale delle due prendereste? Mi consigliate se no altri modelli? Grazie

aled1974
16-10-2016, 21:33
in aggiunta entro il budget direi

canon g7x
canon g9x
sony rx100 mk2
canon g1x (da 520 euro online)

se già non lo conosci, usa questo sito per un confronto qualitativo http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

ciao ciao

Gian972
17-10-2016, 16:22
Ciao grazie... purtroppo non ho gli elementi per capire quale mi convenga scegliere fra questi. Potresti magari indicarmi in quali situazione o per quali esigenze vanno meglio a grandi linee?

aled1974
21-10-2016, 20:25
uops, scusa mi sono accorto ora che non avevo salvato il thread e mi sono "perso" il tuo intervento

tutte le macchine, incluse quelle aggiunte da me, hanno un'escursione focale che va dal grandangolo poco spinto al tele, similmente poco spinto. Chi più chi meno in un lato o l'altro

ovvero si può fare paesaggi ad ampio campo, un po' di street, ritratto ecc, alcune macchine hanno anche una funzione macro, che però non ha molto a che vedere con la vera macrofotografia

insomma, le escursioni si equivalgono e il piccione sul campanile della chiesa rimarrà comunque una macchiolina grigia con tutte le fotocamere ;)


premesso questo dipende molto da come te la senti in mano e come ti trovi con i menu, ad esempio quelli Sony li trovo più caotici di quelli degli altri marchi, ma ci si abitua in fretta. Canon invece può restituire foto "più piatte" se la luce non è perfetta (o cercata nel modo giusto). Pana è l'unica che offre il mirino elettronico integrato di serie e può essere un vantaggio non da poco in svariate situazioni (sony rx100mk2 come optional salato, canon g1x solo tunnel ottico)

se i video sono importanti allora pana, rx100, rx100 mk2 e canon g9x che sono le uniche a garantire il fhd @ 60fps (pana si spinge al 4k @ 30fps)

puoi fare una comparativa in studio con questo sito http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM selezionando ALL in alto per far apparire l'elenco di tutte le fotocamere :mano:
o cercare i pool su sito quali flickr, 500px eccetera per vedere scatti "reali" around the world. Ho messo gli apici/virgolette in quanto moltissime foto vengono poi elaborate a pc


e infine il consiglio che do a tutti, recarsi in un centro commerciale elettronico muniti di scheda SD e chiedere al commesso di poter fare un paio di scatti con le fotocamere che riesci a trovare. Impostando gli stessi parametri iso-tempi-diaframma poi a casa puoi renderti conto delle differenze reali, oltre a capire con quale macchina hai più feeling :D

ciao ciao

Gian972
30-10-2016, 21:34
Ti ringrazio per l'esaudiente disamina :)
Alla fine come giustamente dici deve essere una scelta soggettiva. Vedrò di vederne qualcuna dal vivo visto che deve piacere un po' anche come la si sente in mano...

aled1974
30-10-2016, 22:13
prego, fammi poi sapere cosa compri o se cambi idea (tipo una bridge top) :mano:

ciao ciao

_nick_
31-10-2016, 10:57
prego, fammi poi sapere cosa compri o se cambi idea (tipo una bridge top) :mano:

ciao ciao

Ne approfitto visto che ho più o meno lo stesso budget anche se preferirei tenermi sotto i 400. Sono orientato sulla rx100 e vedo che tu consigli la 2 ma la 1 su amazon sta sui 390 che per me sarebbe il prezzo perfetto.

Contando che invece l'ultima versione costa più di 1000 euro io francamente a parte slitta per il mirino o mirino integrato e video 4k non capisco veramente cosa cambia.

La qualità delle foto (che poi è quello che mi interessa) è la stessa?

aled1974
31-10-2016, 20:41
veramente ho aggiunto la mk2 dato che rientrava nel budget, non consigliato al posto di :read:

poi non so se la possibilità di comprare un mirino opzionale salato sia rilevante o no, se è no cancella la mk2 dall'elenco macchine finora stilato ;)

ciao ciao

P.S.
la mk5 non ha solo 4k e mirino integrato a differenziarla dalle precedenti, qui su hwupgrade una recensione http://www.fotografidigitali.it/articoli/4759/sony-rx100-v-hands-on-della-compatta-super-veloce_index.html :D

bluefish00
01-11-2016, 10:32
L'utilizzo principale sarà quello di utilizzarla durante le vacanze. Non dovendo privilegiare una funzione in particolare cerco un prodotto con un buon compromesso fra qualità delle foto, zoom e funzioni varie.

Oltre a quelle citate dai un occhio anche alla Panasonic DMC-ZS100/TZ100 per i viaggi e' perfetta avendo maggiore zoom. Oppure se non interessa lo zoom anche la nuova lx15 sembra promettere bene.
Qui (https://www.dpreview.com/reviews/2016-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras/15) c'e' una comparativa interessante. Costano un po' di piu', ma magari approfittando di offerte del black friday riesci a portarle via a meno.

Gian972
15-12-2016, 23:31
Volendo usare la fotocamera anche per i video, sarei più orientato verso Panasonic. Però sarei indeciso fra ZS100 e LX100. Mi pare che in generale come qualità delle foto siano abbastanza vicine, quindi sceglierei la ZS100 per lo zoom. Voi che dite?

Marok
16-12-2016, 10:42
Volendo usare la fotocamera anche per i video, sarei più orientato verso Panasonic. Però sarei indeciso fra ZS100 e LX100. Mi pare che in generale come qualità delle foto siano abbastanza vicine, quindi sceglierei la ZS100 per lo zoom. Voi che dite?

La LX100 è di una categoria superiore. Ha un sensore micro 4/3 al posto del sensore da 1 pollice della ZS100 e una luminosità nemmeno paragonabile, dall'altro lato però non è nemmeno così tascabile e il range focale se fai video può essere parecchio limitante. Sicuramente la ZS100 resta un'ottima compatta evoluta e se fai tanti video forse ti conviene questa, peccato che paghi lo scotto del prezzo alto perchè è abbastanza recente.

Gian972
17-12-2016, 00:13
La LX100 è di una categoria superiore. Ha un sensore micro 4/3 al posto del sensore da 1 pollice della ZS100 e una luminosità nemmeno paragonabile, dall'altro lato però non è nemmeno così tascabile e il range focale se fai video può essere parecchio limitante. Sicuramente la ZS100 resta un'ottima compatta evoluta e se fai tanti video forse ti conviene questa, peccato che paghi lo scotto del prezzo alto perchè è abbastanza recente.

Ho provato a fare delle comparazione di alcune foto tramite il sito Imaging Resoucing e non riesco a rilevare apprezzabili differenze in termini di qualità ma sicuramente sarà anche perchè non ho l'occhio allenato di chi ha più esperienza di me. Si in effetti per il range focale preferirei la ZS100. Poi quest'ultima ha anche il flash integrato che per le mie esigenze sarebbe abbastanza importante.
Purtroppo come dici il costo è altino... forse aspetterò inizio 2017 per vedere se scende un po'. In alternativa, una fotocamera anche di altra marca con caratteristiche simili alla ZS100 e prezzo qualcosina più basso quale potrebbe essere?

Podz
18-12-2016, 05:36
Ho provato a fare delle comparazione di alcune foto tramite il sito Imaging Resoucing e non riesco a rilevare apprezzabili differenze in termini di qualità ma sicuramente sarà anche perchè non ho l'occhio allenato di chi ha più esperienza di me.
La differenza si vede in situazioni di luce scarsa, quando sei costretto ad aumentare gli iso. In quel caso, visto che la LX100 apre a f/1.7 alla focale minima e la zs100 a f/2.8, c'è uno stop e mezzo di differenza, per cui il confronto dovrebbe essere fatto per esempio tra la LX100 a ISO 800 e la zs100 a ISO 1600 (concedendo pure un leggero vantaggio alla seconda). Non puoi non accorgerti della differenza: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=panasonic_dmczs100&attr13_1=panasonic_dmclx100&attr13_2=phaseone_xf100mp&attr13_3=phaseone_iq180&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=1600&attr16_1=800&attr16_2=1600&attr16_3=35&attr171_0=off&normalization=full&widget=1&x=-0.21406590307982873&y=-0.6048112928655893
(direi comunque che anche a iso base la LX100 scatta foto decisamente migliori)

Purtroppo come dici il costo è altino... forse aspetterò inizio 2017 per vedere se scende un po'. In alternativa, una fotocamera anche di altra marca con caratteristiche simili alla ZS100 e prezzo qualcosina più basso quale potrebbe essere?
Non credo esista. La zs100 è l'unica compatta di qualità con ampio range focale...altrimenti devi andare sulle bridge.

In alternativa alla LX100 considererei anche la LX10, uscita recentemente.

Gian972
18-12-2016, 23:45
La differenza si vede in situazioni di luce scarsa, quando sei costretto ad aumentare gli iso. In quel caso, visto che la LX100 apre a f/1.7 alla focale minima e la zs100 a f/2.8, c'è uno stop e mezzo di differenza, per cui il confronto dovrebbe essere fatto per esempio tra la LX100 a ISO 800 e la zs100 a ISO 1600 (concedendo pure un leggero vantaggio alla seconda). Non puoi non accorgerti della differenza


Hai ragione, la differenza si nota, non in tutte le situazioni comunque... Alla fine visto la userei prevalentemente durante i viaggi/vacanze, sarei più orientato come detto verso la ZS100 per lo zoom e il flash integrato. Pensi che, dato che ad oggi hanno un prezzo simile, sarebbe una pessima scelta?

Podz
19-12-2016, 06:02
No per niente, dipende appunto da ciò che ritieni più importante, da una parte la qualità d'immagine, dall'altra range focale, touchscreen, compattezza e flash.
Tra parentesi nel roundup di dpreview viene pure indicata come migliore scelta insieme alla LX10 (https://www.dpreview.com/reviews/2016-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras/15). Sicuramente è un ottima fotocamera.

Gian972
20-12-2016, 22:25
No per niente, dipende appunto da ciò che ritieni più importante, da una parte la qualità d'immagine, dall'altra range focale, touchscreen, compattezza e flash.
Tra parentesi nel roundup di dpreview viene pure indicata come migliore scelta insieme alla LX10 (https://www.dpreview.com/reviews/2016-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras/15). Sicuramente è un ottima fotocamera.

Beh ovviamente è importante anche la qualità dell'immagine, ma mi sembra di aver capito che non ci sia una differenza proprio netta. In certe situazioni si nota di più in altre meno....

La TZ100 online si trova a partire da 570€, pensi che aspettando i primi del 2017 potrebbe scendere un po'?

Podz
20-12-2016, 22:39
Potrebbe, ma non prevedo grandi fluttuazioni, dato che ormai è sul mercato da quasi un anno, ha poca (nella sua specificità nessuna) concorrenza e non credo verrà sostituita a breve da un nuovo modello.

DrunknAndry
28-01-2017, 13:52
Se Sono interessato anche io, da neofita, ad una macchina super portatile ma con buone caratteristiche..
Mi chiedevo quanto in realtà serva, per foto di tutti i giorni, avere un'apertura focale così ampia (1.8).. E quanta differenza fa uno stop per arrivare al 2.8 minimo della ZS100 che avevo puntato..

Nel senso, ovviamente è utile, ma credo comunque che prima di sera/notte un 1.8 non sia necessario..
Discorso diverso quello che un 1.8 ti permette di mettere a fuoco il soggetto in primo piano e sfocare il resto..

E considerare anche il discorso inverso, la ZS100 parte si da 2.8 ma arriva a 5.7, mentre le altre (per questioni di prezzo posso solo considerare la g7 mii) a 2.8 si fermano.. Per scatti veloci con molta luminosità dovrebbe essere un discreto vantaggio giusto..?

Podz
28-01-2017, 16:31
Se Sono interessato anche io, da neofita, ad una macchina super portatile ma con buone caratteristiche..
Mi chiedevo quanto in realtà serva, per foto di tutti i giorni, avere un'apertura focale così ampia (1.8).. E quanta differenza fa uno stop per arrivare al 2.8 minimo della ZS100 che avevo puntato..

Nel senso, ovviamente è utile, ma credo comunque che prima di sera/notte un 1.8 non sia necessario..
Discorso diverso quello che un 1.8 ti permette di mettere a fuoco il soggetto in primo piano e sfocare il resto..
Ti sei risposto da solo, quelle sono proprio le due situazioni in cui può tornare utile ^^

Edit: dimenticavo
un'altra situazione in cui può tornare utile avere un obiettivo luminoso è quando scatti soggetti in movimento: per evitare l'effetto mosso sei costretto a ridurre i tempi di scatto, che controbilanci aumentando gli iso o aprendo il diaframma (ovviamente la seconda è preferibile).

E considerare anche il discorso inverso, la ZS100 parte si da 2.8 ma arriva a 5.7, mentre le altre (per questioni di prezzo posso solo considerare la g7 mii) a 2.8 si fermano.. Per scatti veloci con molta luminosità dovrebbe essere un discreto vantaggio giusto..?
Quelle indicate sono le aperture massime alla focale minima e a quella massima (25 e 250 mm eq. per la tz100), ma generalmente sulla maggior parte delle fotocamere il diaframma può essere chiuso di solito almeno fino a f/16 o f/11 a tutte le focali.

DrunknAndry
28-01-2017, 18:20
Ti sei risposto da solo, quelle sono proprio le due situazioni in cui può tornare utile ^^

Edit: dimenticavo
un'altra situazione in cui può tornare utile avere un obiettivo luminoso è quando scatti soggetti in movimento: per evitare l'effetto mosso sei costretto a ridurre i tempi di scatto, che controbilanci aumentando gli iso o aprendo il diaframma (ovviamente la seconda è preferibile).


Quelle indicate sono le aperture massime alla focale minima e a quella massima (25 e 250 mm eq. per la tz100), ma generalmente sulla maggior parte delle fotocamere il diaframma può essere chiuso di solito almeno fino a f/16 o f/11 a tutte le focali.

capisco.. ha senso un'apertura 5.7 a 250mm ..?
inoltre non riesco a rendermi conto se lo zoom 10x (250mm) della zs100 è innanzitutto utile, ma soprattutto se mantiene la qualità generale.. perché se ho si un super zoom ma che sgrana incredibilmente non ha molto senso..

per il panorama siamo sui 24/25mm e ok, street photography non so, 50, e ritratti 70mm all'incirca.. praticamente tutte riescono bene o male a fare foto decenti in queste tre condizioni, la zs100 ha in più fino a 250mm..

Podz
28-01-2017, 23:38
capisco.. ha senso un'apertura 5.7 a 250mm ..?
Se non scatti nelle situazioni di cui sopra non c'è alcun problema.

inoltre non riesco a rendermi conto se lo zoom 10x (250mm) della zs100 è innanzitutto utile, ma soprattutto se mantiene la qualità generale.. perché se ho si un super zoom ma che sgrana incredibilmente non ha molto senso..
Se sia utile o meno lo devi valutare tu in base al tipo di foto che fai ;)

L'ottica è buona, guarda ad esempio rispetto alla rx100iv:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-zs100/panasonic-zs100A4.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100-iv/sony-rx100-ivA4.HTM
Dai sample che ho visto mi sembra solo che produca immagini leggermente più morbide, soprattutto in jpg, ma sono dettagli, niente di così fastidioso.

DrunknAndry
29-01-2017, 13:54
scatterei in raw, non si sa mai..
il punto è che la zs100 sembra migliore in tutto (a parte l'apertura massima) eppure non viene consigliata da nessuno.. compreso il prezzo perché è quella che costa meno..

http://cameradecision.com/find
non so se rimane il filtro, fra le large sensor compact è la terza con la nikon dl24-85..
l'unica che mi sembra un'alternativa valida è la lx100 per il sensore più grande..

Podz
29-01-2017, 23:34
scatterei in raw, non si sa mai..
il punto è che la zs100 sembra migliore in tutto (a parte l'apertura massima) eppure non viene consigliata da nessuno.. compreso il prezzo perché è quella che costa meno..
beh, ma non è una cosa da poco, molti (compreso me) sceglierebbero un'altro modello solo per quel motivo!
poi qualche imperfezione ce l'ha, tipo lenti non al top come nitidezza, mancanza di schermo orientabile, niente hotshoe, colori jpeg non molto accurati...
per farti un'idea della qualità delle foto guardati il comparatore su dpreview o imaging resource confrontando le immagini con altri modelli della categoria.


http://cameradecision.com/find
non so se rimane il filtro, fra le large sensor compact è la terza con la nikon dl24-85..
l'unica che mi sembra un'alternativa valida è la lx100 per il sensore più grande..
Pare uno dei tipici siti che danno punteggi senza aver mai testato le fotocamere, quindi basandosi solo sulle specifiche (magari anche soppesate a ca**o) ^^'
Meglio andare su siti un po' più seri:
https://www.dpreview.com/reviews/power-zoom-panasonic-lumix-dmc-zs100-tz100-review/8
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_TZ100_ZS100/verdict.shtml
http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-zs100/panasonic-zs100-conclusion.htm
come vedi il giudizio complessivo è positivo

La lx100 è un'alternativa più che valida (anche la lx10)...con lente luminosa e grande sensore avresti un beneficio nei casi di cui parlavamo prima, però ovviamente perderesti l'escursione focale della zs100.

DrunknAndry
30-01-2017, 11:07
beh, ma non è una cosa da poco, molti (compreso me) sceglierebbero un'altro modello solo per quel motivo!
poi qualche imperfezione ce l'ha, tipo lenti non al top come nitidezza, mancanza di schermo orientabile, niente hotshoe, colori jpeg non molto accurati...
per farti un'idea della qualità delle foto guardati il comparatore su dpreview o imaging resource confrontando le immagini con altri modelli della categoria.


Pare uno dei tipici siti che danno punteggi senza aver mai testato le fotocamere, quindi basandosi solo sulle specifiche (magari anche soppesate a ca**o) ^^'
Meglio andare su siti un po' più seri:
https://www.dpreview.com/reviews/power-zoom-panasonic-lumix-dmc-zs100-tz100-review/8
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_TZ100_ZS100/verdict.shtml
http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-zs100/panasonic-zs100-conclusion.htm
come vedi il giudizio complessivo è positivo

La lx100 è un'alternativa più che valida (anche la lx10)...con lente luminosa e grande sensore avresti un beneficio nei casi di cui parlavamo prima, però ovviamente perderesti l'escursione focale della zs100.

sono davvero indeciso..! :asd:
forse la g7x mii potrebbe essere una buona alternativa.. 24-100mm, filtro incorporato, 1080@60 (anche se mi piacerebbero almeno i 120p della sony)

aspetterò marzo, ho notato che molte fotocamere vengono annunciate verso febbraio..

EDIT. ho visto un po' di confronti su image-resource ma francamente mi sembrano tutte molto simili come qualità di immagine..

Podz
30-01-2017, 15:48
aspetterò marzo, ho notato che molte fotocamere vengono annunciate verso febbraio..
Esattamente quello che farò io...in particolare aspetto le successori di g1x mkII e LX100.

EDIT. ho visto un po' di confronti su image-resource ma francamente mi sembrano tutte molto simili come qualità di immagine..
Anche perché il sensore che montano è sempre lo stesso Sony da 1" (lx100 e g1x a parte) :asd:

DrunknAndry
30-01-2017, 16:24
Esattamente quello che farò io...in particolare aspetto le successori di g1x mkII e LX100.


Anche perché il sensore che montano è sempre lo stesso Sony da 1" (lx100 e g1x a parte) :asd:

avevo addocchiato una sony a6000 (il prezzo è del tutto simile ad una supercompatta) ma hanno degli obiettivi poco luminosi (si parte da f3.5 più o meno) a prezzi umani..

Podz
30-01-2017, 17:35
Il prezzo umano è appunto derivato dall'obiettivo.

DrunknAndry
30-01-2017, 17:52
https://www.youtube.com/watch?v=SwHF4s5cePo&list=PL69A0B3CAB3E6BF49&index=2

con una fullframe la necessità di un obiettivo molto luminoso in realtà sembra sparire..
le foto scattate a f4 /4.5 / 5 bilanciate dagli iso sono uguali a quelle del 50mm 1.4.. anche se la zona era comunque ben illuminata, certo che mi viene anche difficile pensare situazioni da street photography più buie..

Podz
30-01-2017, 20:07
Già, purtroppo però devi sborsare parecchio per avere una fullframe :(

(la luminosità comunque non è tutto, bisognerebbe considerare anche definizione, distorsioni, aberrazioni cromatiche, vignettatura, ecc... e in linea di massima un'ottica fissa è superiore rispetto ad uno zoom)

DrunknAndry
31-01-2017, 13:02
sono veramente tentato dalla a6000.. se riuscissi a trovare un obiettivo 17-70 a "poco".. :asd:

(dice che "copre le focali equivalenti 25.5-105mm" rispetto ad un fullframe..?)

Podz
31-01-2017, 16:07
sono veramente tentato dalla a6000.. se riuscissi a trovare un obiettivo 17-70 a "poco".. :asd:
Ecco, secondo me se usi solo un obiettivo all-round, avrebbe davvero senso se non fosse uno di quelli dei kit base (o simili).

anche perché con uno che apre a f/3.5, ad iso alti, avresti quasi 3 stop di svantaggio rispetto, ad esempio, ad una lx10
non so se mi spiego: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=panasonic_dmclx10&attr13_2=canon_eos5d&attr13_3=canon_eos5d&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=12800&attr16_1=1600&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=compare&widget=1&x=0.3424262585939234&y=-0.09902199911133792

Attenzione al discorso degli attacchi/adattatori. Se sei orientato verso le mirrorless è meglio se chiedi nella sezione giusta, io non ti potrei essere molto d'aiuto...

(dice che "copre le focali equivalenti 25.5-105mm" rispetto ad un fullframe..?)
Cosa non ti è chiaro? Ti sfugge il concetto di lunghezza focale equivalente?
https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_crop

DrunknAndry
31-01-2017, 18:09
Ecco, secondo me se usi solo un obiettivo all-round, avrebbe davvero senso se non fosse uno di quelli dei kit base (o simili).

anche perché con uno che apre a f/3.5, ad iso alti, avresti quasi 3 stop di svantaggio rispetto, ad esempio, ad una lx10
non so se mi spiego: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=panasonic_dmclx10&attr13_2=canon_eos5d&attr13_3=canon_eos5d&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=12800&attr16_1=1600&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=compare&widget=1&x=0.3424262585939234&y=-0.09902199911133792

Attenzione al discorso degli attacchi/adattatori. Se sei orientato verso le mirrorless è meglio se chiedi nella sezione giusta, io non ti potrei essere molto d'aiuto...


Cosa non ti è chiaro? Ti sfugge il concetto di lunghezza focale equivalente?
https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_crop

il punto è che in alcuni casi la spesa è paragonabile, tra una super compatta evoluta e una mirrorless entry level ma che comunque parte da un sensore molto più grande..
cioè se una g7x mii costasse 300€ non ci penserei su due volte, ma ne costa il doppio.. una a6000 con obiettivo standard 18-55 costa 50€ in meno.. e probabilmente già così fa foto migliori..

ad esempio i sigma 17-70 aprono a 2.8-4, non mi sembra malaccio.. con attacco sony si trova a poco più di 300€..




https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmczs100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=800&attr16_2=800&attr16_3=800&attr171_2=off&normalization=full&widget=1&x=0.1397775876817793&y=-0.9818769675827447
confronto in raw tra a6000, g7x mii, zs100 e lx10..

Podz
31-01-2017, 18:45
il punto è che in alcuni casi la spesa è paragonabile, tra una super compatta evoluta e una mirrorless entry level ma che comunque parte da un sensore molto più grande..
cioè se una g7x mii costasse 300€ non ci penserei su due volte, ma ne costa il doppio.. una a6000 con obiettivo standard 18-55 costa 50€ in meno.. e probabilmente già così fa foto migliori..

ad esempio i sigma 17-70 aprono a 2.8-4, non mi sembra malaccio.. con attacco sony si trova a poco più di 300€..
Non c'è dubbio, infatti io mi riferivo ai kit base ;)

https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmczs100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=800&attr16_2=800&attr16_3=800&attr171_2=off&normalization=full&widget=1&x=0.1397775876817793&y=-0.9818769675827447
confronto in raw tra a6000, g7x mii, zs100 e lx10..
La g7x apre a 1.8, la lx10 a 1.4
sarebbe https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmczs100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=800&attr16_3=200&attr171_2=off&normalization=full&widget=1&x=0.5760479041916168&y=-0.1969709861312004
confrontando il rumore: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmczs100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=800&attr16_3=200&attr171_2=off&normalization=print&widget=1&x=-0.14679213002566294&y=0.6645111886326897

DrunknAndry
31-01-2017, 18:58
Non c'è dubbio, infatti io mi riferivo ai kit base ;)


La g7x apre a 1.8, la lx10 a 1.4
sarebbe https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmczs100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=800&attr16_3=200&attr171_2=off&normalization=full&widget=1&x=0.5760479041916168&y=-0.1969709861312004
confrontando il rumore: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmczs100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=800&attr16_3=200&attr171_2=off&normalization=print&widget=1&x=-0.14679213002566294&y=0.6645111886326897

fra 1.4, 1.8 e 2.8 c'è uno stop ciascuno..? la lx10 è sicuramente quella che si avvicina di più alla a6000.. anche se non si sa che obiettivo monta..

Podz
31-01-2017, 19:13
fra 1.4, 1.8 e 2.8 c'è uno stop ciascuno..?
più o meno

http://www.lightingiseasy.com/images/blog-posts/f-stop-chart-full-and-thirds.jpg

anche se non si sa che obiettivo monta..
c'è scritto se ti sposti su "i", sotto ai riquadri

DrunknAndry
31-01-2017, 19:27
grazie sempre molto gentile..

https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmclx100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=400&attr16_3=400&attr171_2=off&normalization=full&widget=1&x=-0.604448246364414&y=0.16676593210244206
ho tolto la zs100 e messo la lx100.. e lasciato le immagini a grandezza naturale..
ho notato innanzitutto che la canon ricrea la stessa immagine della lx10 (1") a 85" e non 50".. mentre la lx100 a 50", immagino per il sensore 4/3, ha più porzione..
e messo 400 iso anche per la lx10 perché la foto è scattata a f4, come la canon..

https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmclx100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=400&attr16_3=400&attr171_2=off&normalization=compare&widget=1&x=-0.604448246364414&y=0.16676593210244206
mettendo tute le immagini alla stessa grandezza la lx10 mi sembra comunque migliore della lx100, è possibile e/o vale per "tutte" le occasioni..?

Podz
31-01-2017, 20:22
grazie sempre molto gentile..
Non c'è di che, cerco di dire quello che so in base alle mie -molto- limitate conoscenze ^^''

https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmclx100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=400&attr16_3=400&attr171_2=off&normalization=full&widget=1&x=-0.604448246364414&y=0.16676593210244206
ho tolto la zs100 e messo la lx100.. e lasciato le immagini a grandezza naturale..
ho notato innanzitutto che la canon ricrea la stessa immagine della lx10 (1") a 85" e non 50".. mentre la lx100 a 50", immagino per il sensore 4/3, ha più porzione..
Non c'entra nulla la lunghezza focale o la dimensione del sensore, in quel caso influiscono i megapixel (o fotodiodi del sensore) da cui ovviamente deriva la risoluzione dell'immagine.
lx100 12,8 megapixel
g7x e lx10 hanno lo stesso sensore Sony da 20 MP
a6000 24 MP

(spero di aver capito bene la frase)

e messo 400 iso anche per la lx10 perché la foto è scattata a f4, come la canon..
La foto potrebbe essere anche stata scattata a con una macchina a f/11 e con l'altra a f/1.4, ma poco conta, quel comparatore serve per misurare le prestazioni del sensore ad un determinato valore di iso. In un confronto il valore lo imposti in base all'apertura/tempi di scatto che pensi di utilizzare sulle diverse macchine, non a quelli impostati per il test.

https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=canon_g7xii&attr13_2=panasonic_dmclx100&attr13_3=panasonic_dmclx10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=400&attr16_2=400&attr16_3=400&attr171_2=off&normalization=compare&widget=1&x=-0.604448246364414&y=0.16676593210244206
mettendo tute le immagini alla stessa grandezza la lx10 mi sembra comunque migliore della lx100, è possibile e/o vale per "tutte" le occasioni..?
La lx10 ha delle ottime lenti che rendono meglio rispetto alle altre ottiche simili, anche se perdono definizione agli angoli dell'immagine, soprattutto alle focali più corte. Direi che con un'apertura da f/1.4 sarebbe una buona alternativa rispetto alla lx100.

DrunknAndry
31-01-2017, 20:40
chiaro per quanto riguarda i pixel..
il comparatore mi interessava per vedere a parità di stop con una aps-c perde di più a causa degli iso..!

si ho letto un po' di commenti e praticamente in tutte le fotocamere di questo tipo, chi più chi meno, si perde definizione ai lati, aberrazione cromatica etc.. ma ho anche "capito" che con un po' di lightroom si riesce a correggere in maniera soddisfacente..
la lx10 potrebbe essere quella giusta..

in realtà ero già un po' tornato sulla g7x mii per via del filtro nd che ho visto permette di fare cose davvero molto carine, ma nessuno in realtà ne parla mentre dovrebbe essere una feature importantissima.. ma ho anche scoperto che esistono dei filtri applicabili tramite calamita che sarebbero perfetti..

l'unica cosa forse della lx10 sono i 50fps e non 60 o più alti in fullhd.. gli slowmotion sono veramente carini e non credo si riesca in post-produzione a rendere l'effetto..

Podz
31-01-2017, 22:30
la lx10 potrebbe essere quella giusta..
Dovessi comprarne una adesso sarei indeciso proprio tra quella e la lx100...ma aspetto nuovi modelli.

in realtà ero già un po' tornato sulla g7x mii per via del filtro nd che ho visto permette di fare cose davvero molto carine, ma nessuno in realtà ne parla mentre dovrebbe essere una feature importantissima.. ma ho anche scoperto che esistono dei filtri applicabili tramite calamita che sarebbero perfetti..
Non mi sono mai interessato a quel tipo di foto, per cui non ti posso essere molto d'aiuto su questo...


l'unica cosa forse della lx10 sono i 50fps e non 60 o più alti in fullhd.. gli slowmotion sono veramente carini e non credo si riesca in post-produzione a rendere l'effetto..
La lx10 produce normali video a 1080/60p e 1080/120p (per slow motion), con questi ultimi però non hai messa a fuoco automatica e stabilizzazione.

DrunknAndry
31-01-2017, 22:56
è vero nella recensione di dpreview viene detto, in altre che ho letto prima no..!

comunque leggendo questo articolo scopro che anche l'apertura varia in base alla grandezza del sensore..
https://www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-should-i-care/4
anche se non mi è chiaro il motivo, l'apertura dovrebbe dipendere dalla lente e non dal sensore..!?!?

una ipotetica lx200 potrebbe essere molto interessante ma all'uscita la lx100 costava anche 900$ o più.. sarebbe fuori budget comunque per me..

Podz
01-02-2017, 02:06
comunque leggendo questo articolo scopro che anche l'apertura varia in base alla grandezza del sensore..
https://www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-should-i-care/4
anche se non mi è chiaro il motivo, l'apertura dovrebbe dipendere dalla lente e non dal sensore..!?!?
L'apertura equivalente si ottiene moltiplicando il numero f (apertura effettiva, che dipende solo dall'obiettivo) per il fattore di crop del sensore, e ti indica in pratica l'apertura che dovresti impostare su una fullframe per avere:
1) la stessa profondità di campo ottenuta dalla tua macchina ad una determinata apertura
2) la stessa quantità di luce totale che colpisce il tuo sensore ad una determinata apertura. Questo secondo fine lo trovo poco utile se hai i sample dei test a diversi iso a disposizione.

Tieni presente che la quantità totale di luce non corrisponde al valore di esposizione (determinato come sai da apertura effettiva e tempo), che è invece una misura di intensità luminosa (luce che attraversa un'area unitaria nell'unità di tempo).

una ipotetica lx200 potrebbe essere molto interessante ma all'uscita la lx100 costava anche 900$ o più.. sarebbe fuori budget comunque per me..
Azz, 900$, speriamo di no ^^' ...quello poi mi sa che è di listino
secondo me il prezzo di vendita nel primo mese si aggirerà sui 750-800$, vedremo...

DrunknAndry
01-02-2017, 12:32
L'apertura equivalente si ottiene moltiplicando il numero f (apertura effettiva, che dipende solo dall'obiettivo) per il fattore di crop del sensore, e ti indica in pratica l'apertura che dovresti impostare su una fullframe per avere:
1) la stessa profondità di campo ottenuta dalla tua macchina ad una determinata apertura
2) la stessa quantità di luce totale che colpisce il tuo sensore ad una determinata apertura. Questo secondo fine lo trovo poco utile se hai i sample dei test a diversi iso a disposizione.

Tieni presente che la quantità totale di luce non corrisponde al valore di esposizione (determinato come sai da apertura effettiva e tempo), che è invece una misura di intensità luminosa (luce che attraversa un'area unitaria nell'unità di tempo).


Azz, 900$, speriamo di no ^^' ...quello poi mi sa che è di listino
secondo me il prezzo di vendita nel primo mese si aggirerà sui 750-800$, vedremo...

ah ok chiaro, sono calcoli utili per chi cerca un raffronto alla pari.. ma il numerino in se è quello e quello rimane..
comunque la differenza tra una ff e un 1" è da.. :cry: :cry:

anche perché se vendessero una 4/3 con alti megapixel e feature simili a 600€ chi comprerebbe più la lx10 e zs100 ..? :asd: :asd:

Podz
01-02-2017, 15:15
ah ok chiaro, sono calcoli utili per chi cerca un raffronto alla pari.. ma il numerino in se è quello e quello rimane..
Sì, sostanzialmente la stessa scena catturata da una fullframe e da un cellulare a ISO 100, f/2, 1/100s avrà lo stesso identico valore di esposizione, non è che devi stare a calcolare l'apertura equivalente.

comunque la differenza tra una ff e un 1" è da.. :cry: :cry:
ehh ci credo :sofico:

anche perché se vendessero una 4/3 con alti megapixel e feature simili a 600€ chi comprerebbe più la lx10 e zs100 ..? :asd: :asd:
Diciamo che il vantaggio lo mantengono nella compattezza e nell'obiettivo, se no effettivamente tanto varrebbe prendersi una 4/3.

DrunknAndry
01-02-2017, 17:42
anche la canon m3 è molto interessante, ci vorrebbe una mark ii un po' rinnovata con nuovo software (che monta la g7x mii) allo stesso prezzo (550 con obiettivo 18-50 stabilizzato)
rispetto alle sony si troverebbero più facilmente obiettivi e quant'altro..


le misure della lx100 sono forse migliori di tutte le altre compatte da 1", secondo me si tiene molto meglio in mano..
http://cameradecision.com/sizecomparison/Panasonic-Lumix-DMC-LX10-vs-Panasonic-Lumix-DMC-LX100-size-comparison.jpg

Podz
02-02-2017, 16:25
anche la canon m3 è molto interessante, ci vorrebbe una mark ii un po' rinnovata con nuovo software (che monta la g7x mii) allo stesso prezzo (550 con obiettivo 18-50 stabilizzato)
rispetto alle sony si troverebbero più facilmente obiettivi e quant'altro..
Sì, però ha un sensore meno performante, e se non sbaglio per montare obiettivi EF ti serve un adattatore che immagino non costi poco (a meno che non si trovi di terze parti)....boh, non ne so molto.

le misure della lx100 sono forse migliori di tutte le altre compatte da 1", secondo me si tiene molto meglio in mano..
http://cameradecision.com/sizecomparison/Panasonic-Lumix-DMC-LX10-vs-Panasonic-Lumix-DMC-LX100-size-comparison.jpg
Non c'è dubbio, come ergonomia è forse la migliore, però la lx10 ha un sensore più evoluto (pur essendo più piccolo) e apre a f/1.4, unica nella categoria.

viro65
08-02-2017, 00:01
Da possessore della lx 100 trovo comodissimo usarla in quanto ha due ghiere sul l'obbiettivo per diaframmi e messa a fuoco o zoom, selettore formato foto ( ha un sensore multi formato) e selettore messa a fuoco, rotella superiore per i tempi e rotella compensazione esposizione.
unica nel suo settore, imposti velocemente lo scatto come desideri, bellissime foto.
Veramente una gran macchina, giudizio un po' parziale ma sincero :)

Gian972
25-04-2017, 23:02
La differenza si vede in situazioni di luce scarsa, quando sei costretto ad aumentare gli iso. In quel caso, visto che la LX100 apre a f/1.7 alla focale minima e la zs100 a f/2.8, c'è uno stop e mezzo di differenza, per cui il confronto dovrebbe essere fatto per esempio tra la LX100 a ISO 800 e la zs100 a ISO 1600 (concedendo pure un leggero vantaggio alla seconda).


Ho rimandato l'acquisto sperando i prezzi scendessero un po' ma purtroppo non è andata così ad oggi mi pare.
Sono ancora indeciso fra ZS100 e LX100. Dato utilizzerei la fotocamera principalmente per viaggi/vacanze, sarei più propenso per la ZS100 che ha il vantaggio dello zoom maggiore. Vorrei però capire se, usando ISO base, la LX100 offre una qualità apprezzabile superiore anche per chi come non è un fotografo professionista o se invece per poter rilevare vantaggi qualitativi con la LX100 bisogna essere veramente bravi ad usarla.
Inoltre vi chiedo se nel frattempo è uscito qualche modello della concorrenza interessante in questa fascia di mercato (magari collocandosi a metà strada fra i due modelli sopra che mi interessano). Grazie.

Podz
26-04-2017, 01:45
A ISO base la differenza è molto meno marcata, dubito la noteresti. Imho, le foto della lx100 sono un po' più gradevoli come nitidezza e resa dei colori, comunque guarda nei link che ho postato nelle pagine precedenti e poi giudica tu stesso ;)

vi chiedo se nel frattempo è uscito qualche modello della concorrenza interessante in questa fascia di mercato (magari collocandosi a metà strada fra i due modelli sopra che mi interessano). Grazie.
Nulla purtroppo :(. Speravo nell'uscita di una g1x mkIII o di una lx200, ma non si è visto nulla. Secondo me, come ho scritto nei post prima, quella che adesso più si avvicina come qualità alla lx100 è la lx10, anche se dal punto di vista dell'ergonomia e dei controlli manuali non è paragonabile, purtroppo.

Gian972
26-04-2017, 16:10
A ISO base la differenza è molto meno marcata, dubito la noteresti. Imho, le foto della lx100 sono un po' più gradevoli come nitidezza e resa dei colori, comunque guarda nei link che ho postato nelle pagine precedenti e poi giudica tu stesso ;)


Si hai ragione. La TZ100 è ancora sopra i 500€ (online), finchè non scende sotto questa soglia non la prenderò. Purtroppo se non escono alternative simile dai competitors sarà difficile si abbassi di prezzo nel breve periodo :(

Podz
26-04-2017, 17:34
Già, la vedo dura, mi sa che ti tocca attendere o puntare su un altro modello.

Simgen
26-05-2017, 17:01
Ho rimandato l'acquisto sperando i prezzi scendessero un po' ma purtroppo non è andata così ad oggi mi pare.
Sono ancora indeciso fra ZS100 e LX100. Dato utilizzerei la fotocamera principalmente per viaggi/vacanze, sarei più propenso per la ZS100 che ha il vantaggio dello zoom maggiore. Vorrei però capire se, usando ISO base, la LX100 offre una qualità apprezzabile superiore anche per chi come non è un fotografo professionista o se invece per poter rilevare vantaggi qualitativi con la LX100 bisogna essere veramente bravi ad usarla.
Inoltre vi chiedo se nel frattempo è uscito qualche modello della concorrenza interessante in questa fascia di mercato (magari collocandosi a metà strada fra i due modelli sopra che mi interessano). Grazie.
È più di un mese che seguo e mi informo tra lx100 tz100 lx10 g7k e non se ne può uscire specialmente se si è alla prima compatta o sensorless come me
Su dpreview trovi tutto dal comparatore alle recensioni
https://m.dpreview.com/reviews/2017-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras/14
La migliore secondo loro per qualità foto e video è la tz100 poi di poco a seguire le altre anche se nel comparatore a me non sembra
Riassumendo quello che ho capito
Lx100 manuale e f1.x (dicono entri la polvere nelle lenti)
Lx10 sensore nuovo e f1.x e 21 mpx
Tz100 zoom e automatico e 21 mpx
G7k se vuoi iniziare a fare il "fotografo"
Io sceglierei la tz100 per viaggi vacanza ma poi leggi l'ennesima recensione che ti dice che durante una vacanza tipo ci si rende conto vedendo le foto al ritorno che non si usa più di un 50 mm e allora tutto il ragionamento va a puttane
Allora faccio come ho sempre fatto
Quella che costa meno nel rapporto prezzo qualità semplicità e di nuovo esce fuori la tz100
La proverò poi se non mi basta e mi appassiono si sale di livello

Gian972
21-07-2017, 18:41
È più di un mese che seguo e mi informo tra lx100 tz100 lx10 g7k e non se ne può uscire specialmente se si è alla prima compatta o sensorless come me
Su dpreview trovi tutto dal comparatore alle recensioni
https://m.dpreview.com/reviews/2017-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras/14
La migliore secondo loro per qualità foto e video è la tz100 poi di poco a seguire le altre anche se nel comparatore a me non sembra
Riassumendo quello che ho capito
Lx100 manuale e f1.x (dicono entri la polvere nelle lenti)
Lx10 sensore nuovo e f1.x e 21 mpx
Tz100 zoom e automatico e 21 mpx
G7k se vuoi iniziare a fare il "fotografo"
Io sceglierei la tz100 per viaggi vacanza ma poi leggi l'ennesima recensione che ti dice che durante una vacanza tipo ci si rende conto vedendo le foto al ritorno che non si usa più di un 50 mm e allora tutto il ragionamento va a puttane
Allora faccio come ho sempre fatto
Quella che costa meno nel rapporto prezzo qualità semplicità e di nuovo esce fuori la tz100
La proverò poi se non mi basta e mi appassiono si sale di livello

Ciao alla fine hai preso la TZ100?
In effetti anche a me intriga molto per via dello zoom, anche se poi magari come dici te si userà poco.
Purtroppo il prezzo non vuole calare di questo modello...

Simgen
24-07-2017, 07:31
Ciao alla fine hai preso la TZ100?
In effetti anche a me intriga molto per via dello zoom, anche se poi magari come dici te si userà poco.
Purtroppo il prezzo non vuole calare di questo modello...

alla fine nessuna delle elencate
(scelta ristretta a lx10/15 e tz100)
il perchè l'hai scritto tu
in attesa di un'offerta valida sotto i 500
a settembre sicuramente ci rientro :mc:

lozzo
02-08-2017, 09:22
salve, ho letto con grande interesse la discussione e condivido gli stessi dubbi manifestati :confused: .
Infatti sono alla ricerca di una compatta con cui fare foto (ovviamente!:D ) ma soprattutto video e per di più in condizioni di scarsa luminosità (generalmente dovrei riprendere esibizioni canore all'interno di locali). la mia attuale nikon s9100 di cui ho sempre apprezzato lo zoom 18x, ormai è allo stremo e inoltre la focale 3.5 - 5.9 non mi garantisce riprese sufficientemente luminose.
Sarei anch'io orientato su:
LX100 in cui manca però uno schermo touch e orientabile;
Lx10 come valida alternativa alla sony rx100 V;
Canon G7x MII ma non ha il 4K;
inoltre tutte queste macchine non hanno uno zoom decente che, senza arrivare a livelli esagerati, mi sarebbe utile in quanto non sempre mi posso avvicinare tanto alla scena da filmare.
mi scuso per il poema e vi ringrazio per l'attenzione

Podz
02-08-2017, 17:01
tutte queste macchine non hanno uno zoom decente che, senza arrivare a livelli esagerati, mi sarebbe utile in quanto non sempre mi posso avvicinare tanto alla scena da filmare.
Purtroppo con un sensore grande + lente luminosa, si riduce inevitabilmente l'escursione focale per limitare le dimensioni della fotocamera (perché le compatte rimangano compatte), è proprio una questione di fisica. Altrimenti devi accettare dei compromessi.

aled1974
02-08-2017, 20:30
salve, ho letto con grande interesse la discussione e condivido gli stessi dubbi manifestati :confused: .
Infatti sono alla ricerca di una compatta con cui fare foto (ovviamente!:D ) ma soprattutto video e per di più in condizioni di scarsa luminosità (generalmente dovrei riprendere esibizioni canore all'interno di locali). la mia attuale nikon s9100 di cui ho sempre apprezzato lo zoom 18x, ormai è allo stremo e inoltre la focale 3.5 - 5.9 non mi garantisce riprese sufficientemente luminose.
Sarei anch'io orientato su:
LX100 in cui manca però uno schermo touch e orientabile;
Lx10 come valida alternativa alla sony rx100 V;
Canon G7x MII ma non ha il 4K;
inoltre tutte queste macchine non hanno uno zoom decente che, senza arrivare a livelli esagerati, mi sarebbe utile in quanto non sempre mi posso avvicinare tanto alla scena da filmare.
mi scuso per il poema e vi ringrazio per l'attenzione

quanto video?

perchè un concerto può durare anche due ore mentre le fotocamere per limiti imposti (e quando non sono imposti interviene il fattore overheating) arrivano fino ad un massimo di 30 minuti di registrazione continua

se il video è preponderante, forse meglio comprare una videocamera, da cui estrarre saltuariamente delle foto (la maggior parte di quelle in commercio negli ultimi anni lo permette)


ma se vuoi una fotocamera, budget a parte che non hai specificato....

compatte

pana lx100, sensore µ4/3, 24-75mm ƒ1.7-2.8, pasm, 4k, lcd fix
pana tz100, sensore 1", 25-250mm ƒ2.8-5.9, pasm, 4k, lcd fix
sony rx100 mk4 ed mk5, sensore 1", 24-70mm, ƒ1.8-2.8, pasm, 4k, lcd tilt


bridge

pana fz1000, sensore 1", 25-400mm ƒ2.8-4.0, pasm, 4k, lcd snodabile
sony rx10 mk2, sensore 1", 24-200mm ƒ2.8 costante, pasm, 4k, lcd tilt
sony rx10 mk3, sensore 1", 24-600mm ƒ2.4-4.0, pasm, 4k, lcd tilt


per ampliare la rosa dovresti rinunciare al video 4k o al sensore/lente di cui ti ha spiegato bene i limiti ottico-fisici Podz :mano:

ciao ciao

lozzo
02-08-2017, 22:46
[QUOTE=aled1974;44927182]quanto video?[QUOTE]

come tempo di registrazione, difficilmente supererei i cinque minuti

[QUOTE=aled1974;44927182]ma se vuoi una fotocamera, budget a parte che non hai specificato....[QUOTE]

vero aled1974 ho dimenticato un piccolo particolare:doh: il budget che non dovrebbe superare i 500/600 euro

[QUOTE=aled1974;44927182]compatte

pana lx100, sensore µ4/3, 24-75mm ƒ1.7-2.8, pasm, 4k, lcd fix
pana tz100, sensore 1", 25-250mm ƒ2.8-5.9, pasm, 4k, lcd fix
sony rx100 mk4 ed mk5, sensore 1", 24-70mm, ƒ1.8-2.8, pasm, 4k, lcd tilt


bridge

pana fz1000, sensore 1", 25-400mm ƒ2.8-4.0, pasm, 4k, lcd snodabile
sony rx10 mk2, sensore 1", 24-200mm ƒ2.8 costante, pasm, 4k, lcd tilt
sony rx10 mk3, sensore 1", 24-600mm ƒ2.4-4.0, pasm, 4k, lcd tilt[QUOTE]

come bridge mi intrigava molto la fz1000 e ancor più la 2000!:sofico: ma sono troppo voluminose (e cara la 2000), resterò sulle compatte e credo la Canon G7XII abbia come unico difetto quello di non girare in 4K per il resto mi sembra praticamente perfetta...:boh:

lozzo
03-08-2017, 09:07
scusate, credo di aver fatto un pasticcio con la funzione "Quote" e "multi-quote":stordita:

aled1974
03-08-2017, 22:03
se arriviamo a 600 euro (e magari qualcosina, poco, oltre)

canon
g9x mk2, sensore 1", 28-84mm ƒ2.0-4.9, pasm, lcd fix, fhd@60p
g7x mk2, sensore 1", 24-100mm ƒ1.8-2.8, pasm, lcd tilt, fhd@60p
g5x, sensore 1", 24-100mm ƒ1.8-2.8, pasm, evf, lcd snodabile, fhd@60p
g1x mk2, sensore 1,5", 24-120mm ƒ2.0-3.9, pasm, evf optional, lcd tilt, fhd@30p

fuji
x70, sensore aps-c xtrans, 28mm fissa ƒ2.8-16, pasm, lcd tilt, fhd@60p

pana
lx10, sensore 1", 24-72mm ƒ1.4-2.8, pasm, lcd tilt, 4k@30p
tz100, sensore 1", 25-250mm ƒ2.8-5.9, pasm, evf, lcd fix, 4k@30p
lx100, sensore µ4/3, 24-75mm ƒ1.7-2.8, pasm, evf, lcd fix, 4k@30p
fz1000, sensore 1", 25-400mm ƒ2.8-4.0, pasm, evf, lcd snodabile, 4k@30p

sony
rx100 mk3, sensore 1", 24-70mm ƒ1.8-2.8, pasm, evf, lcd tilt, fhd@60p
rx10 mk1, sensore 1", 24-200mm ƒ2.8, pasm, evf, lcd tilt, fhd@60p

valuta in base alle tue preferenze/budget e con i sample che trovi online, meglio le review con immagini untouched, ma una capatina su flickr-500px falla comunque :mano:

ciao ciao

Ansem_93
10-09-2017, 16:40
mi intrometto un attimo nel topic perchè anche io cercavo una macchina per quella cifra.
Mi servirebbe soprattutto per le vacanze, e vorrei tenerne d'occhio 1/2 in caso di offerte!
Non sono un fotografo, e non me ne intendo molto, quindi cerco una fotocamera con un buon autoscatto.

Ho appunto virto la sony rx100 e la panasonic lx100 che sembrano ottime entrambe!

Vorrei però capire una cosa: conviene prendere una compatta o una mirrorless tipo Sony Alpha 6000L quando si va intorno a quelle cifre?

Podz
10-09-2017, 18:27
mi intrometto un attimo nel topic perchè anche io cercavo una macchina per quella cifra.
Mi servirebbe soprattutto per le vacanze, e vorrei tenerne d'occhio 1/2 in caso di offerte!
Non sono un fotografo, e non me ne intendo molto, quindi cerco una fotocamera con un buon autoscatto.

Ho appunto virto la sony rx100 e la panasonic lx100 che sembrano ottime entrambe!

Vorrei però capire una cosa: conviene prendere una compatta o una mirrorless tipo Sony Alpha 6000L quando si va intorno a quelle cifre?
Con una mirrorless verrebbe meno la compattezza, a meno di non prendere lo zoom pancake, che però, da quanto ho letto nelle recensioni, non se la cava per niente bene alle focali corte, dove probabilmente otterresti risultati migliori con una lx100/rx100 (a questo punto la ML avrebbe poco senso).
Se invece davanti ci mettessi una buona lente, un senso l'avrebbe, ma addio compattezza, e dubito staresti dentro le 700€.

Ansem_93
10-09-2017, 19:52
Da quel che ho visto la Sony che ho citato prima anche se è una mirrorless non è molto più grande di una compatta.
Mi interessa soprattutto però una cosa facile da usare più che la dimensione minima

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Podz
10-09-2017, 20:38
Come dicevo prima, dipende da cosa ci attacchi davanti -> esempio (http://j.mp/2xeNUv6)

Se scatti in automatico la facilità d'uso è più o meno simile tra i vari modelli, dalla rx100 ad una reflex da +2000€. Se inizi a cambiare qualche impostazione i menù Sony non sono molto amati per la loro semplicità, probabilmente ti troveresti meglio con qualsiasi altra marca (però non sono aggiornato sugli ultimissimi modelli).
Tra le compatte la più apprezzata da questo punto di vista è la lx100: ottima egonomia con controlli manuali.