legolas119
15-10-2016, 14:37
Ciao, da qualche giorno ho diversi problemi al mio pc. In pariticolare questo quello che accade:
1) avvio molto lento, anche attesa di 20 minuti con Windows che carica. A volte non si avvia e devo forzare riavvio che, se riesce, ci mette altri 20 minuti perchè fa operazioni di ripristino di sezioni danneggiate....
2) se si avvia, ha problemi a riconoscere il disco dati e, se lo riconosce, è molto lento ad accedere alle cartelle oppure proprio non riesce ad accedervi (e devo riavviarlo).
3) collegando l'iphone non me lo riconosce, continua velocissimamente a riconoscerlo e disconoscerlo, come se impazzisse. Invece mi ha riconosciuto subito il disco esterno aggiuntivo su cui sto facendo un backup di sicurezza.
Questo il pc:
Alimentatore: CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
Processore: Intel Core i7 LGA1156 860 2,8GHz
Scheda Grafica: GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3 (P55)
Scheda Madre: ATI SAPPHIRE HD5850 1G GDDR5 PCI-E (21162-00-50R)
RAM: CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 DHX CL9
HDD Sistema operativo: WESTERN DIGITAL 5000 AAKX 500GB
HDD dati: SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2
Sistema Operativo: WINDOWS 10 HOME PREMIUM 64 BIT OEM v.1607
Secondo voi dove sta il problema? Posso provare a formattare l'hdd del S.O.? Oppure sarà l'HDD stesso danneggiato? O sarà scheda madre da sostituire? IO credo che il problema sia una di queste 3 cose ma non saprei quale...
grazie per l'aiuto!
EDIT: Aggiungo che mentre sto facendo il backup del disco dati su disco esterno, il trasferimento dei file dal SATA2 al disco esterno è molto lento. E le operazioni di copia/incolla e spostamento file sul SATA2 spesso si impalla. Mentre l'accesso al disco esterno è fulmineo.Trovo strano però che se il problema fosse sul disco SATA2 su cui ho solo dati (e non il S.O.) abbia anche tutti i problemi all'avvio...
P.S.: spostatemi pure se non è la sezione giusta...
1) avvio molto lento, anche attesa di 20 minuti con Windows che carica. A volte non si avvia e devo forzare riavvio che, se riesce, ci mette altri 20 minuti perchè fa operazioni di ripristino di sezioni danneggiate....
2) se si avvia, ha problemi a riconoscere il disco dati e, se lo riconosce, è molto lento ad accedere alle cartelle oppure proprio non riesce ad accedervi (e devo riavviarlo).
3) collegando l'iphone non me lo riconosce, continua velocissimamente a riconoscerlo e disconoscerlo, come se impazzisse. Invece mi ha riconosciuto subito il disco esterno aggiuntivo su cui sto facendo un backup di sicurezza.
Questo il pc:
Alimentatore: CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
Processore: Intel Core i7 LGA1156 860 2,8GHz
Scheda Grafica: GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3 (P55)
Scheda Madre: ATI SAPPHIRE HD5850 1G GDDR5 PCI-E (21162-00-50R)
RAM: CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 DHX CL9
HDD Sistema operativo: WESTERN DIGITAL 5000 AAKX 500GB
HDD dati: SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2
Sistema Operativo: WINDOWS 10 HOME PREMIUM 64 BIT OEM v.1607
Secondo voi dove sta il problema? Posso provare a formattare l'hdd del S.O.? Oppure sarà l'HDD stesso danneggiato? O sarà scheda madre da sostituire? IO credo che il problema sia una di queste 3 cose ma non saprei quale...
grazie per l'aiuto!
EDIT: Aggiungo che mentre sto facendo il backup del disco dati su disco esterno, il trasferimento dei file dal SATA2 al disco esterno è molto lento. E le operazioni di copia/incolla e spostamento file sul SATA2 spesso si impalla. Mentre l'accesso al disco esterno è fulmineo.Trovo strano però che se il problema fosse sul disco SATA2 su cui ho solo dati (e non il S.O.) abbia anche tutti i problemi all'avvio...
P.S.: spostatemi pure se non è la sezione giusta...