PDA

View Full Version : Consiglio miglior Scheda Madre AM3+ da abbinare a cpu amd fx 8xxxx o 9xxxx


nicola001
15-10-2016, 09:29
Ragazzi, come da titolo, vorrei dare un upgrade al mio pc (che vedete in firma) volendo cambiare monitor e passare ad almeno un sistema performante in fullhd (utilizzo il pc prevalentemente per game).

Volendo quindi rimanere in casa AMD, vorrei cambiare scheda madre e cpu.
(per la cpu non ho ancora deciso se andare su un FX 8370 o 9590)

Vorrei quindi prendere una MB molto performante e (sopratutto) pienamente compatibile con le ultime cpu AMD fx

In rete ho trovato questa:

asrock 990 fx extreme 9

ma sinceramente, vorrei rimanere in casa Asus per la sempre indiscussa affidabilità, come la famosissima SABERTOOTH 990FX, anche se ho letto che non ha piena compatibilità con le cpu amd FX della serie 9xxxxx

Mister D
15-10-2016, 11:18
Ciao,
tra fx8370 e fx9590 le differenze sono due:
1) gli FX8370, 8370E ed 8320E usano silicio con più metallizzazioni (sui forum esteri le hanno chiamati King-Vishera). Questo silicio più evoluto ha consentito di produrre due cpu serie E con tdp a 95 watt che reggono quel TDP fino a quasi 4/4,2 GHz a seconda dell'esemplare (reggono vcore più bassi). Da quelle frequenze in sù il vantaggio di vcore diminuisce fino ad arrivare quasi a pari nell'intorno dei 4,6/4,8 GHz. Gli FX8370 hanno la stessa caratteristica di reggere meno vcore ma spinta solo un più in alto, circa 4,4/4,6 poi sono molto simili a tutti gli altri FX.
2) gli FX 9000 sono FX con silicio identico ai primi FX83xx ma selezionati per reggere frequenze più alte a def e hanno innalzato il TDP fino a 220 (per garantire quindi frequenze prossime ai 5 GHz in turbo e frequenze fino ai 5,2 GHz in oc)

Per cui se ti piace fare oc io punterei più al fx8370 e con buona scheda madre cercherei di arrivare ai 4,6 (una frequenza che massimizza il rapporto tra prestazioni e consumi. Andare oltre vuol dire consumare di più di quello che si guadagna dall'aumento di frequenza).
E per fare ciò in casa asus per me hai due scelte:
1) 970 pro aura, costa intorno ai 100 euro ed è molto valida per oc fino ai 4,6/4,8
2) sabertooth rev 2 (quella che gira di più) o la più nuova rev3 (che costa anche di più).
Con la prima spendi poco e ottieni tanto, con la seconda (rev 2 o 3) che sia sei al top come scheda madre da oc e mettendo un noctua come dissipatore puoi arrivare ai 4,8-5 GHz se sei pure fortunato con la cpu.

Se non ti fa di fare oc ma vuoi avere le massime prestazioni ti direi di pensare agli FX9000 ma ti dico che per me costano troppo per quello che offrono e sei costretto a prendere una scheda madre supera carozzata. La sebertooth rev 2 comunque li supporta:
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_CPU/
Mentre la 970 pro aura no.
Asrock e fx direi di evitare perché hanno avuti parecchi problemi con i VRM nelle schede madri di fascia più bassa ma anche in queste di fascia alta perecchi si sono lamentati dei settaggi bios e vcore ballerini.

nicola001
16-10-2016, 08:39
Ciao,
tra fx8370 e fx9590 le differenze sono due:
1) gli FX8370, 8370E ed 8320E usano silicio con più metallizzazioni (sui forum esteri le hanno chiamati King-Vishera). Questo silicio più evoluto ha consentito di produrre due cpu serie E con tdp a 95 watt che reggono quel TDP fino a quasi 4/4,2 GHz a seconda dell'esemplare (reggono vcore più bassi). Da quelle frequenze in sù il vantaggio di vcore diminuisce fino ad arrivare quasi a pari nell'intorno dei 4,6/4,8 GHz. Gli FX8370 hanno la stessa caratteristica di reggere meno vcore ma spinta solo un più in alto, circa 4,4/4,6 poi sono molto simili a tutti gli altri FX.
2) gli FX 9000 sono FX con silicio identico ai primi FX83xx ma selezionati per reggere frequenze più alte a def e hanno innalzato il TDP fino a 220 (per garantire quindi frequenze prossime ai 5 GHz in turbo e frequenze fino ai 5,2 GHz in oc)

Per cui se ti piace fare oc io punterei più al fx8370 e con buona scheda madre cercherei di arrivare ai 4,6 (una frequenza che massimizza il rapporto tra prestazioni e consumi. Andare oltre vuol dire consumare di più di quello che si guadagna dall'aumento di frequenza).
E per fare ciò in casa asus per me hai due scelte:
1) 970 pro aura, costa intorno ai 100 euro ed è molto valida per oc fino ai 4,6/4,8
2) sabertooth rev 2 (quella che gira di più) o la più nuova rev3 (che costa anche di più).
Con la prima spendi poco e ottieni tanto, con la seconda (rev 2 o 3) che sia sei al top come scheda madre da oc e mettendo un noctua come dissipatore puoi arrivare ai 4,8-5 GHz se sei pure fortunato con la cpu.

Se non ti fa di fare oc ma vuoi avere le massime prestazioni ti direi di pensare agli FX9000 ma ti dico che per me costano troppo per quello che offrono e sei costretto a prendere una scheda madre supera carozzata. La sebertooth rev 2 comunque li supporta:
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_CPU/
Mentre la 970 pro aura no.
Asrock e fx direi di evitare perché hanno avuti parecchi problemi con i VRM nelle schede madri di fascia più bassa ma anche in queste di fascia alta perecchi si sono lamentati dei settaggi bios e vcore ballerini.

Accidenti che ottima spiegazione,grazie mille.
Cerco allora di andare su di una Sabertooth rev.2 o 3, e una CPU 8370,cosi ottimizzo un po i consumi;)

Grazie mille e buona domenica