View Full Version : 5Gbps e ping di 2ms: ecco cosa aspettarci dalle prossime reti 5G
Redazione di Hardware Upg
15-10-2016, 09:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/5gbps-e-ping-di-2ms-ecco-cosa-aspettarci-dalle-prossime-reti-5g_65144.html
5 Gigabit al secondo in wireless è il traguardo raggiunto da Nokia e U.S. Cellular all'interno di alcuni test di trasmissione dati con reti 5G nella banda da 28GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peccato solo che i risultati teorici sulla velocità sono molto distanti dalla realtà, dai tempi del 2G.
fraussantin
15-10-2016, 11:19
Ma si sa la portante di un ponte radio quanto è larga?
Perchè il 4g è già ottimo nella tratta finale. Il problema è la portante che si intasa.
Ma a che servono ste prestazioni se poi ti danno una manciata di Gb al mese facendoteli pagare oro?
Se non si decidono a fare abbonamenti flat (che tra l'altro colmerebero un po' meglio il digital divide in cui vive sto paese) possiamo anche andare a 10000000 di Gb/s ma non serve a nulla.
Ben vengano i miglioramenti per carità ma dall'altro lato ci deve essere un'evoluzione che vada di pari passo.
fraussantin
15-10-2016, 12:49
Ma a che servono ste prestazioni se poi ti danno una manciata di Gb al mese facendoteli pagare oro?
Se non si decidono a fare abbonamenti flat (che tra l'altro colmerebero un po' meglio il digital divide in cui vive sto paese) possiamo anche andare a 10000000 di Gb/s ma non serve a nulla.
Ben vengano i miglioramenti per carità ma dall'altro lato ci deve essere un'evoluzione che vada di pari passo.
Tutto dipende appunto da quanta portante hanno le torri radio.
Con il 4g hanno potuto elargire piu giga e addirittura la notte dare alcune flat .
Se questa arrivassero ad avere portanti paragonabili alla fibra delle vecchie 20 mega.. Forse si potrebbero vedere abbonamenti flat a cifre umane.
marchigiano
15-10-2016, 12:53
be ma siamo su frequenze tipo satellitare... se uno mette una parabolina sul tetto di casa potrebbe connettersi a bts anche abbastanza lontante? poi ovviamente in casa un hotspot wifi a frequenze inferiori.
Perchè il 4g è già ottimo nella tratta finale. Il problema è la portante che si intasa.
cioè intendi che poi dalla bts parte una connessione scrausa verso la rete?
fraussantin
15-10-2016, 13:07
cioè intendi che poi dalla bts parte una connessione scrausa verso la rete?
non è scausa , ma non è sufficente a gestire migliaia di connessioni flat.
se funziona bene è perchè tutti la usiamo per piccole connesioni altrimenti finiamo i giga.
se dai la flat a tutti e iniziano a guardare netflix scaricare torrente tutto quello che facciamo col wifi , si congestiona la rete.
se fai ad una festa popolare dove occasionalmente ci sono migliaia di persone vedi come viagga il telefono ...
mah, io sapevo che stavano riassegnando le frequenze basse del digitale terrestre al 5G, non quelle così alte. Le frequenze basse sono le più pregiate per le maggiori distanze e perché passano meglio gli ostacoli, anche se sono più lente.
Poi bisogna vedere i test con che potenza li hanno fatti, se come radio vaticana che le sedie di vimini prendevano fuoco da sole certo che va bene, ma a quelle frequenze mi sa che le case diventano dei forni microonde, così si risparmia sulla bolletta del riscaldamento.:D
Tecnologia inutile in italia, cosa me ne faccio dello streaming in 4K se con i limiti che mettono gli operatori telefonici esaurirò il traffico prepagato solo per vedere i primi 10 secondi del video.
gnappoman
15-10-2016, 16:20
Guarda che le torri radio tra loro sono collegate in fibra..
fraussantin
15-10-2016, 16:29
Guarda che le torri radio tra loro sono collegate in fibra..
Si come no.
E se c'era la.fibbra in mezzo al bosco mia nonna aveva 1000 mega. ( disse cappuccetto rosso)
Le torri radio rimbalzano una su l'altra a mo di ragnatela fino alla principale che è connessa alla fibra.
TheDarkAngel
15-10-2016, 17:29
Si come no.
E se c'era la.fibbra in mezzo al bosco mia nonna aveva 1000 mega. ( disse cappuccetto rosso)
Le torri radio rimbalzano una su l'altra a mo di ragnatela fino alla principale che è connessa alla fibra.
Diciamo che non è proprio così ramificato ad oggi, comunque è vero, le torri più isolate sono collegate tra loro con un ponte radio.
5Gbps e ping di 2ms e TARIFFE A CONSUMO
Ma non si potrebbe usare questa tecnologia e quindi frequenza, ovviamente in piccolo, per collegare in modo wireless al pc, i vari Oculus rift ed Htc vive? Grazie
fraussantin
16-10-2016, 09:31
Ma non si potrebbe usare questa tecnologia e quindi frequenza, ovviamente in piccolo, per collegare in modo wireless al pc, i vari Oculus rift ed Htc vive? Grazie
la tecnologia wireless è già ottima , il problemi sono solo 2
1 ci sono troppi dispositivi wireless che si disturbano tra loro
2 non possono alzare troppo la potenza per evitare di disturbare mezzo paese, e farti venire una leucemia.
io ho un router 5ghz e ci faccio lo streaming video senza problemi in 720 p , ma anche il 1080p ma ovviamente a distanza brevi.
bonzoxxx
16-10-2016, 10:10
Ad occhio ci vorranno 400MB per fare uno speedtest :)
No dai cassate a parte, risultato molto interessante
blackshard
16-10-2016, 12:33
Diciamo che non è proprio così ramificato ad oggi, comunque è vero, le torri più isolate sono collegate tra loro con un ponte radio.
Per le torri più isolate è comprensibile, ma dire che tutte le torri sono una grossa rete mesh è per lo meno una ca***ta.
Personaggio
16-10-2016, 12:37
Ma si sa la portante di un ponte radio quanto è larga?
Perchè il 4g è già ottimo nella tratta finale. Il problema è la portante che si intasa.
Ma a che servono ste prestazioni se poi ti danno una manciata di Gb al mese facendoteli pagare oro?
Se non si decidono a fare abbonamenti flat (che tra l'altro colmerebero un po' meglio il digital divide in cui vive sto paese) possiamo anche andare a 10000000 di Gb/s ma non serve a nulla.
Ben vengano i miglioramenti per carità ma dall'altro lato ci deve essere un'evoluzione che vada di pari passo.
Tutto dipende appunto da quanta portante hanno le torri radio.
Con il 4g hanno potuto elargire piu giga e addirittura la notte dare alcune flat .
Se questa arrivassero ad avere portanti paragonabili alla fibra delle vecchie 20 mega.. Forse si potrebbero vedere abbonamenti flat a cifre umane.
mah, io sapevo che stavano riassegnando le frequenze basse del digitale terrestre al 5G, non quelle così alte. Le frequenze basse sono le più pregiate per le maggiori distanze e perché passano meglio gli ostacoli, anche se sono più lente.
Poi bisogna vedere i test con che potenza li hanno fatti, se come radio vaticana che le sedie di vimini prendevano fuoco da sole certo che va bene, ma a quelle frequenze mi sa che le case diventano dei forni microonde, così si risparmia sulla bolletta del riscaldamento.:D
Tecnologia inutile in italia, cosa me ne faccio dello streaming in 4K se con i limiti che mettono gli operatori telefonici esaurirò il traffico prepagato solo per vedere i primi 10 secondi del video.
Guarda che le torri radio tra loro sono collegate in fibra..
28 GHz? E se piove?
C'è un po' di confusione.
Ad oggi le stazioni radio sono collegate per la maggior parte in fibra, ma non fra loro. Ma dalla Stazione direttamente alla Core Network! alcune stazioni rilanciano il segale della fibra su ponte radio. In ogni caso sono stati fatti passi avanti giganteschi con i ponti radio che possono arrivare fino 2.4Gbps facendo un bonding tra 6 canali modulati a 1024 QAM. Prestazioni possibili solo con tecnologie Ericsson e che in Italia usano TIM e H3G
In ogni caso la rete 2/3/4G è sempre dalla core network alla stazione in maniera diretta e univoca, non ci sono altre strade possibili.
Il 5G userà esclusivamente la fibra, non avrà neanche le torri, l'intera stazione sarà grande quanto 2 scatole di scarpe, antenne comprese, non ci sarebbe fisicamente neanche lo spazio per mettere le parabole di un ponte radio. Le stazioni 5G saranno connesse attraverso una rete a maglia MP2MP. in oltre il loro numero sarà 100 volte superiore. Il numero di stazioni 3G presenti oggi in tutta italia di tutti gli operatori messi insieme, sarà sufficiente per coprire solo la città di Roma e per un solo operatore. Ovviamente una stazione 5G avrà costi ridottissimi rispetto quelle attuali, alla fine saranno dei grossi hotspot simili al wifi come installazione. Saranno delle scatolette collegate a 3/4 fibre e ad una fonte di CA a 220V e basta. Si auto-configureranno attraverso dei protocolli di routing.
In poche parole il terminale smart si collegherà a decine di stazioni 5G contemporaneamente e sfrutterà la banda di tutte quante messe insieme. Non ci saranno più i problemi di congestione che ci sono oggi.
Riguardo alle Frq. la bassa 700Mhz di cui si parla molto è sempre per il 4G, non per il 5G che utilizzera Freq che partono dai 6Gz fino ad arrivare ai 60! Se piove potrebbero esserci si dei problemi, ma in città non ci saranno perché in un raggio di 100m ci saranno una decina di stazioni 5G e a queste distanze la pioggia non dovrebbe creare problemi. Nelle zone rurali la copertura sarà garantita con il 4G, poi magari nel paesino di 500 anime ci saranno anche 4 o 5 Stazioni 5G, ma le campagne fra paesi saranno coperte solo dal 4G. Insomma il 5G seguirà quasi esclusivamente la popolazione e non il territorio. Eccezione sarà fatta per Autostrade e TAV.
In ogni caso se oggi con 3/4G si si permettesse di non avere limiti di dati scaricati, arriverebbe in congestione prima lo spettro radio che la banda fra Stazione Radio e Core Network.
Con il 4G però c'è Linkem che usa un sistema chiamato "Fiber to the Air" In poche parole usa la GPON per raggiungere le sue stazioni radio base. La loro intenzione è garantire 30Mbps per ogni utente (oggi ne garantisce 2, mi pare) e non ha limiti di dati scaricati! Voci dicono che stia facendo accordi con Enel OF. Però non ti permette di andare a 200Mbps, ma ti limita oggi a 20, domani magari a 50 o 100, proprio per evitare la congestione.
fraussantin
16-10-2016, 12:46
C'è un po' di confusione.
Ad oggi le stazioni radio sono collegate per la maggior parte in fibra, ma non fra loro. Ma dalla Stazione direttamente alla Core Network! alcune stazioni rilanciano il segale della fibra su ponte radio. In ogni caso sono stati fatti passi avanti giganteschi con i ponti radio che possono arrivare fino 2.4Gbps facendo un bonding tra 6 canali modulati a 1024 QAM. Prestazioni possibili solo con tecnologie Ericsson e che in Italia usano TIM e H3G
In ogni caso la rete 2/3/4G è sempre dalla core network alla stazione in maniera diretta e univoca, non ci sono altre strade possibili.
Il 5G userà esclusivamente la fibra, non avrà neanche le torri, l'intera stazione sarà grande quanto 2 scatole di scarpe, antenne comprese, non ci sarebbe fisicamente neanche lo spazio per mettere le parabole di un ponte radio. Le stazioni 5G saranno connesse attraverso una rete a maglia MP2MP. in oltre il loro numero sarà 100 volte superiore. Il numero di stazioni 3G presenti oggi in tutta italia di tutti gli operatori messi insieme, sarà sufficiente per coprire solo la città di Roma e per un solo operatore. Ovviamente una stazione 5G avrà costi ridottissimi rispetto quelle attuali, alla fine saranno dei grossi hotspot simili al wifi come installazione. Saranno delle scatolette collegate a 3/4 fibre e ad una fonte di CA a 220V e basta. Si auto-configureranno attraverso dei protocolli di routing.
In poche parole il terminale smart si collegherà a decine di stazioni 5G contemporaneamente e sfrutterà la banda di tutte quante messe insieme. Non ci saranno più i problemi di congestione che ci sono oggi.
Riguardo alle Frq. la bassa 700Mhz di cui si parla molto è sempre per il 4G, non per il 5G che utilizzera Freq che partono dai 6Gz fino ad arrivare ai 60! Se piove potrebbero esserci si dei problemi, ma in città non ci saranno perché in un raggio di 100m ci saranno una decina di stazioni 5G e a queste distanze la pioggia non dovrebbe creare problemi. Nelle zone rurali la copertura sarà garantita con il 4G, poi magari nel paesino di 500 anime ci saranno anche 4 o 5 Stazioni 5G, ma le campagne fra paesi saranno coperte solo dal 4G. Insomma il 5G seguirà quasi esclusivamente la popolazione e non il territorio. Eccezione sarà fatta per Autostrade e TAV.
In ogni caso se oggi con 3/4G si si permettesse di non avere limiti di dati scaricati, arriverebbe in congestione prima lo spettro radio che la banda fra Stazione Radio e Core Network.
Con il 4G però c'è Linkem che usa un sistema chiamato "Fiber to the Air" In poche parole usa la GPON per raggiungere le sue stazioni radio base. La loro intenzione è garantire 30Mbps per ogni utente (oggi ne garantisce 2, mi pare) e non ha limiti di dati scaricati! Voci dicono che stia facendo accordi con Enel OF. Però non ti permette di andare a 200Mbps, ma ti limita oggi a 20, domani magari a 50 o 100, proprio per evitare la congestione.
Le stazioni dove c'è la fibra sono collegate in fibra. Ma li l'adsl flat c'è per tutti.
Il problema sono le campagne , le montagne dove le antenne rimbalzano una sull'altra.
Perchè se non riescono a portare un cavetto in paese per dare l'ADSL immagina se scavano per portarlo in cima ai monti .
comunque, ci sono piani che con 20€ hai anche 100 giga su rete vodafone...
cataflic
17-10-2016, 07:10
A me sembra paradossale che in un sacco di situazioni e posizioni anche in centro città il segnale oggi vada come una carriola.
Se per vedere un video 4k devo stare nel centro della piazza che senso ha?
A casa mia addirittura perdo spesso anche il segnale telefonico....
Possono anche fare la rete a millemila Pbs, se poi per utilizzarla devo stare fermo sulla quarta mattonella a destra del duomo.......ahahahah
Goofy Goober
17-10-2016, 07:23
a sti punti spero che nel futuro si abbandonerà del tutto la rete su cavo per passare totalmente a quella wireless, dato che ad oggi sembra impossibile avere un trattamento paritario riguardo la fornitura via cavi.
zone totalmente coperte dalla 100mb oggi si ritrovano abitazioni DENTRO la copertura che sono lasciate fuori senza che nessuno se ne interessi minimamente.
in pratica oggi, per avere la connessione internet buona, bisogna avere una gran fortuna e niente altro.
bel modo di intendere un servizio diventato oggi così importante.
fraussantin
17-10-2016, 07:45
A me sembra paradossale che in un sacco di situazioni e posizioni anche in centro città il segnale oggi vada come una carriola.
Se per vedere un video 4k devo stare nel centro della piazza che senso ha?
A casa mia addirittura perdo spesso anche il segnale telefonico....
Possono anche fare la rete a millemila Pbs, se poi per utilizzarla devo stare fermo sulla quarta mattonella a destra del duomo.......ahahahah
Basta mettere una antenna sul tetto.
gd350turbo
17-10-2016, 09:24
Esattamente...
Al tempo, io prendevo l'unico ponte Wind sito a 12 km da me con una banda di circa 20 mb...
Ora vado a 100 mbit con Vodafone a 4 km
E abito in mezzo al nulla, quindi si fa !
A chi si lamenta dei pochi giga concessi dagli operatori, ricordo che Nokia non sviluppa tecnologie per un paese del quarto mondo come l'Italia ma soprattutto per i paesi più sviluppati o in via di sviluppo...
ciccio357p
17-10-2016, 12:38
Personalmente , credo che questo tipo di connessioni siano l'unica risposta al problema delle zone rurali e dei paeselli con poche centinaia di abitanti
Io abito in un paesino nel comune di Mignanego ( GE) di circa 300 anime .. ho un ADSL Telecom a 10 mega (9,5 con SNR a 6 ) che vista la distanza dalla centrale ( circa 4km di strada...)oltre non potrebbe comunque andare , e come seconda linea Eolo casa ultra 30/3 ( in teoria...)
Ora un paio di giorni fa abbiamo avuto un mezzo temporale , eppure Eolo non ha mai smesso di funzionare , banda a parte dove Eolo sta tenendo un comportamento parecchio truffaldino ( per non andare sul volgare ), devo dire che la tecnologia utilizzata fuonziona e se Eolo potenziasse la rete sarebbe una bella realtà contro il digital divide .
Ciao a tutti
A me sembra paradossale che in un sacco di situazioni e posizioni anche in centro città il segnale oggi vada come una carriola.
Se per vedere un video 4k devo stare nel centro della piazza che senso ha?
A casa mia addirittura perdo spesso anche il segnale telefonico....
Possono anche fare la rete a millemila Pbs, se poi per utilizzarla devo stare fermo sulla quarta mattonella a destra del duomo.......ahahahah
Un video 4k su un telefonino è solo uno spreco di banda, per fortuna che non si riesce altrimenti se tutti lo facessero si intaserebbe qualunque network.
Anche noi utenti non possiamo sempre lamentarci e basta, cerchiamo di ottimizzare l'uso delle risorse comuni, altrimenti saranno sempre intasate. Altrimenti fra dieci anni sentirò qualcuno lamentarsi che "per guardare un video 16k sul cellulare dovrà stare fermo in una piazza vuota.... ahahahah" :doh:
pino dei palazzi
18-10-2016, 09:10
C'è un po' di confusione.
Ad oggi le stazioni radio sono collegate .........
Sei un grande.:)
Hai avuto la pazienza di spiegare con calma e con dettagli tecnici.
io lavoro nel campo delle telecomunicazioni ed a volte rido quando leggo certi commenti...però non ho davvero la pazienza di mettermi a spiegare.
ps: siamo colleghi o sei un semplice appassionato? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.