PDA

View Full Version : Pensionare l'enorme IBM X3400 con un server NUC


thesaggio
15-10-2016, 07:41
Ragazzi, buon giorno.

In ufficio dovremmo lanciare nella stratosfera l'enorme e rumorosissimo Server IBM X3400.
Ufficio ovviamente significa mail/office/programma gestionale Zucchetti (installato sul server) per elaborazione buste paghe e niente altro (no giochi, no grafica, niente di niente)

Le specifiche del server sono queste, la scheda madre è una IBM M97IP http://www.cnet.com/products/ibm-system-x3400-7975-xeon-e5405-2-ghz-monitor-none-series/specs/ con 8GB di ram e due dischi rigidi scsi da 75gb (ormai strapieni) in raid.

Senza dilungarmi troppo sui motivi, abbiamo necessità di cambiare totalmente rotta, con un server piccolo e silenzioso

Avevo pensato a questa soluzione (nel budget, più o meno 1.000 €):
Intel NUC6i7KYK
2 x Samsung SSD 950 PRO in raid
Kingston 16Gb Kit 2X8Gb DDR 4 2133
(gli altri pc dello studio sono tutti dei nuc i3, fantastici, mai benedetto di più il giorno di aver pensionato tutti i desktop per passare a questa soluzione inudibile, piccolissima e con prestazioni per uso office eccellenti)

Il quesito principale da porvi è questo:
senza farne una questione di spesa e/o di tante altre soluzioni possibili non "nuc" (tipo mini-itx) e partendo dalla fondamentale premessa che attualmente con quel Server IBM X3400 in ufficio gira tutto quello che deve girare, con la configurazione che ho in mente, posso stare tranquillo che non faccio un passo indietro a livello di prestazioni?
Mi confermate la possibilità del raid tra due Samsung SSD 950 PRO con l'Intel NUC6i7KYK?
A livello di alimentatore, ad esempio i 5 nuc in ufficio restano accesi praticamente tutto il giorno e ad oggi mai il nessun minimo problema, sempre freddi e senza ventole rumorose che si attivano.

Infinitamente grazie a chi vorrà darmi una mano :ave:

thesaggio
15-10-2016, 10:16
Prima di tutto grazie per la gentile risposta e per la dritta sui 950 pro

Sul fatto che sia meglio assemblarsi un pc (l'ho fatto per 15 anni) per ottenere lo stesso risultato (tra l'atro con una spesa inferiore) ne ho ero iper-convito fino ad un anno fa...

Oggi (ovviamente in ambito "ufficio", in ambito gamer/grafica il discorso è un po' diverso) non ne sono più così certo (anche perché forse non sono più un ragazzino sbarbatello)

Che ci sia risparmio, questo si, ma con i nuc in ufficio mi sono reso conto e continuo a farlo quotidianamente che quel che paghi di più (e comunque non stiamo parlando del doppio, grazie anche alla sterminata scelta di store, italiani e non, messa a disposizione dalla rete e considerato il prezzo ormai molto conveniente di ram ed ssd) alla fine è stra-ripagato in termini di silenziosità, materiali, stabilità, ingombro, ottimizzazione degli spazi esterni, interni tra i vari componenti e, perché no, meno sbattimento e perdita di tempo nell'assemblaggio, nel trovare il cabinet giusto, il sistema di raffreddamento "realmente" quasi totalmente passivo ed inudibile, l'alimentatore adatto etc etc ... ...
Appena comprato (e dopo averlo assemblato in 2 minuti di orologio) accendevo il nuc ed in 5 secondi ero in Windows.
Oggi, dopo un anno, accendo il nuc ed in 5 secondi sono in Windows.

Approfitto della tua gentilezza: non riesco a capire quali siano gli SSD SM853
Scartando i 950 (e i 960 ancora non disponibili) avrei comunque problemi di surriscaldamento anche con altri tipi/marche di ssd in quel case?
Eventualmente, un'altra coppia di ssd M.2 che potrebbe fare al caso mio?
Non so, Kingston?

Ultimissima gentilezza (se non chiedo troppo): se dovessi assemblare tu un server il più silenzioso possibile e dal contenuto ingombro, quale sarebbe la tua lista di componenti hardware (per l'uso ed il budget di cui sopra)?

Grazie

thesaggio
16-10-2016, 08:02
Di nuovo grazie per l'aiuto...

Mmmmm, delle tre, visto il nostro utilizzo, direi che possa andare bene un bel pc desktop usato da server

Interessanti i fujitsu (come ingombro, ok, non sono i nuc, ma possono andare bene)

Tra

Fujitsu CELSIUS J550
con Intel Xeon E3-1225V5
8gb ram
SSD 256GB

Fujitsu ESPRIMO D556
con i7-6700
8gb ram
SSD 256GB

Stesso prezzo, praticamente cambia solo il processore, quale è preferibile?

Eventualmente si potrebbe installare un secondo ssd in raid?
Avrebbe senso farlo? I benefici (vista anche la spesa, che comunque sarebbe "contenuta") sarebbero apprezzabili?

A livello di ram, penso che 16gb non verrebbero comunque sfruttati (e non so se avrebbe senso come scelta per il futuro...)

Grazie

nanotek
16-10-2016, 08:58
Avrebbe senso farlo? I benefici (vista anche la spesa, che comunque sarebbe "contenuta") sarebbero apprezzabili?

E' doveroso metterlo ! In raid 1, ovviamente. Altrimenti se muore un hd che fai ? Recuperi tutto dal backup del giorno prima e perdi la giornata ?

In quei pc, manca il controller raid, quindi per fare un raid ti dovresti affidare al software e l'unico raid software che funziona è quello su linux.
Il gestionale Zucchetti gira su linux ?

thesaggio
16-10-2016, 09:10
Si, anzi è un cambio previsto visto che a detta Zucchetti con Linux il software lavora meglio guadagnando in velocità di calcolo

thesaggio
16-10-2016, 09:23
Il 95% dei dati viene salvato su un QNAP TS-453 Pro

Sul server ormai potrebbero rimanere solo i software Zucchetti

Si potrebbe vagliare anche l'ipotesi di usare completamente come server il Qnap minuto di 8gb di ram, ma non so se riuscirebbe a sostenere il tutto..