PDA

View Full Version : Ubuntu 16.10 Yakkety Yak rilasciato con il nuovo ambiente desktop Unity 8


Redazione di Hardware Upg
14-10-2016, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-1610-yakkety-yak-rilasciato-con-il-nuovo-ambiente-desktop-unity-8_65146.html

Rilasciata una nuova versione di Ubuntu, che arriva alla 16.10 Yakkety Yak. Nella pagina trovate tutte le novità e un video che offre un primo assaggio del nuovo ambiente desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

D69
14-10-2016, 18:23
Bellissimo ed efficientissimo, questo dovrebbe essere lo standard di qualsiasi sistema operativo con l'hardware che abbiamo a disposizione oggi.

Peccato che poi appena si installa un firewall ed un antivirus pensando di proteggersi, invece si inchioda tutto all'istante.

Tedturb0
14-10-2016, 18:24
sulla buona strada per liberare il mondo da GTK+.
Peccato per il design di unity, come sempre ben piu che discutibile, e buono giusto per gli utonti, visto che appena si vuole usare il desktop in modo serio, diventa super limitante.

Fortuna che KDE5 ormai funziona piu che discretamente

Tedturb0
14-10-2016, 18:25
Peccato che poi appena si installa un firewall ed un antivirus pensando di proteggersi, invece si inchioda tutto all'istante.

Ma di che parli?

matsnake86
14-10-2016, 18:36
sulla buona strada per liberare il mondo da GTK+.
Peccato per il design di unity, come sempre ben piu che discutibile, e buono giusto per gli utonti, visto che appena si vuole usare il desktop in modo serio, diventa super limitante.

Fortuna che KDE5 ormai funziona piu che discretamente

Questa è la tua opinione che è altamente discutibile.
Io ad esempio trovo kde orribile e preferisco di gran lunga unity.
Ed io col pc ci programmo per lavoro e mi ci diverto con la fotografia digitale.

Comunque è un buon inizio unity 8.
Lasciamolo testare per bene e speriamo che quando uscirà la 18.04 sarà stabile abbastanza da essere scelto come de principale.

acerbo
14-10-2016, 18:41
Questa è la tua opinione che è altamente discutibile.
Io ad esempio trovo kde orribile e preferisco di gran lunga unity.
Ed io col pc ci programmo per lavoro e mi ci diverto con la fotografia digitale.

Comunque è un buon inizio unity 8.
Lasciamolo testare per bene e speriamo che quando uscirà la 18.04 sarà stabile abbastanza da essere scelto come de principale.

straquoto, ho sempre preferito gnome al kde dai tempi della mandrake, per me il kde é un surrogato di winzozz in ambiente linux, vade retro!!!
Essendo stato a lungo un utilizzatore assiduo di OSX poi unity l'ho apprezzata subito, in maniera molto spartana hanno ripeso molte cose dall'interfaccia di apple, con la differenza che OSX é un mattone anche su un i7 con 16gb di RAM, ubuntu con unity standard é velocissimo con qualsiasi hardware.

ziobepi
14-10-2016, 20:10
Provatela assolutamente! :D

Fate un dual boot con Windows 10,
così potrete confrontare i due OS in modo semplice.

acerbo
14-10-2016, 20:22
Provatela assolutamente! :D

Fate un dual boot con Windows 10,
così potrete confrontare i due OS in modo semplice.

windaube é l'os per chi deve smongolare con i giochetti 3D e per chi pensa che per fare tre tabelle in excel o un curriculum in word gli serve la suite office :asd:

ProvConf
14-10-2016, 20:37
Provatela assolutamente! :D

Fate un dual boot con Windows 10,
così potrete confrontare i due OS in modo semplice.

Perché c'è bisogno di un confronto?
Basta che mi faccio un giro nel topic di windows 10, e non trovo un solo motivo valido per regalare soldi a Microsoft per un O.S in perenne versione beta.
Non serve nessuno confronto, a meno che non giochi con la nuova 1080 ti da 900 fichi, una licenza di windows 10 non la vorrei manco se me la regalassero..:O

WarDuck
14-10-2016, 20:43
windaube é l'os per chi deve smongolare con i giochetti 3D e per chi pensa che per fare tre tabelle in excel o un curriculum in word gli serve la suite office :asd:

O forse è l'OS che trovano preinstallato nel 99% dei PC e non hanno interesse a cercare altro.

Ah già poi c'è Apple che invece vende solo a gente seria e professionisti CAD :asd:

Vedo che i tuoi commenti hanno sempre un livello molto elevato...

:rolleyes:

Dopodiché Ubuntu può essere una distro per avvicinare gli utenti medi, ma in ambito Linux esistono distribuzioni decisamente migliori (e più stabili), anche se più ostiche.

fender87
14-10-2016, 20:54
O forse è l'OS che trovano preinstallato nel 99% dei PC e non hanno interesse a cercare altro.

Ah già poi c'è Apple che invece vende solo a gente seria e professionisti CAD :asd:

Vedo che i tuoi commenti hanno sempre un livello molto elevato...

:rolleyes:

Dopodiché Ubuntu può essere una distro per avvicinare gli utenti medi, ma in ambito Linux esistono distribuzioni decisamente migliori (e più stabili), anche se più ostiche.

La vera domanda è... va ancora di moda credersi un figo perché si usa un sistema operativo piuttosto che un altro? Pensavo che questa cosa fosse finita intorno al 2008/2009.

acerbo
14-10-2016, 20:57
O forse è l'OS che trovano preinstallato nel 99% dei PC e non hanno interesse a cercare altro.

Ah già poi c'è Apple che invece vende solo a gente seria e professionisti CAD :asd:

Vedo che i tuoi commenti hanno sempre un livello molto elevato...

:rolleyes:

Dopodiché Ubuntu può essere una distro per avvicinare gli utenti medi, ma in ambito Linux esistono distribuzioni decisamente migliori (e più stabili), anche se più ostiche.

azz il tuo invece é illuminante, visto che hanno il monopolio e ti trovi quella merda sul 99% dei pc allora tocca ingoiare amaro e trovare i workaround alla loro incapacità :asd:

Le distribuzioni linux "ostiche" le uso a lavoro per tirare su i server che ospitano srervizi ed applicazioni, chi perde tempo a installarsi la debian o free bsd sul pc di casa no ha capito nulla.

WarDuck
14-10-2016, 21:17
azz il tuo invece é illuminante, visto che hanno il monopolio e ti trovi quella merda sul 99% dei pc allora tocca ingoiare amaro e trovare i workaround alla loro incapacità :asd:


Guarda hai scelto la persona sbagliare con cui trollare, quindi mettiti l'anima in pace :).

Ripetere ciò che ho scritto io non aggiunge niente alla discussione.

Ognuno è libero di scegliersi il SO che più gli aggrada, se non lo fa non bisogna appellarsi a chissà quale complotto:

O si trova bene, o non conosce/vuole (cercare) alternative.

E continuare a dire "Windows merda" sui forum, non contribuirà sicuramente alla diffusione di Linux. Ti invito ad associarti a qualche LUG se il tuo scopo è quello.


Le distribuzioni linux "ostiche" le uso a lavoro per tirare su i server che ospitano srervizi ed applicazioni, chi perde tempo a installarsi la debian o free bsd sul pc di casa no ha capito nulla.

Non ti rispondo neanche :asd:

acerbo
14-10-2016, 21:22
Guarda hai scelto la persona sbagliare con cui trollare, quindi mettiti l'anima in pace :).

Ripetere ciò che ho scritto io non aggiunge niente alla discussione.

Ognuno è libero di scegliersi il SO che più gli aggrada, se non lo fa non bisogna appellarsi a chissà quale complotto:

O si trova bene, o non conosce/vuole (cercare) alternative.

E continuare a dire "Windows merda" sui forum, non contribuirà sicuramente alla diffusione di Linux. Ti invito ad associarti a qualche LUG se il tuo scopo è quello.



Non ti rispondo neanche :asd:

vabbé ma perché stai su sto thread allora?
Ce ne stanno almeno 5 al giorno di notizie su anniversary update, versioni insider e altre inutili informazioni sull'andamento di beta OS 10 ...
Vedo che di linux ne sai molto poco, vai a dispensare le tue perle di saggezza sui forum microsoft che é pieno di utenti in panne bisognosi di soluzioni :asd:
A me poi di "diffondere" linux non frega nulla e nemmeno servirebbe tra l'altro, ti faccio presente che tra android, installazioni server e distribuzioni per dispositivi di rete e applicazioni specifiche linux é piu' diffuso di windows.

matsnake86
14-10-2016, 21:25
Ma perché deve sempre finire così. ... :(
Usate quello che volete e sticazzi!

Io personalmente mi trovo bene con Ubuntu e rimarrò con questo sistema se non fanno cazzate!

ronin789
14-10-2016, 21:30
...
preferisco l'interfaccia MATE...
...

ronin789
14-10-2016, 21:39
Ma perché deve sempre finire così. ... :(
Usate quello che volete e sticazzi!

Io personalmente mi trovo bene con Ubuntu e rimarrò con questo sistema se non fanno cazzate!

...
hai ragione... ognuno è libero di usare quello che preferisce...
io, per esempio, ho in dual boot win10 e mint lmde mate...
...

WarDuck
14-10-2016, 22:00
vabbé ma perché stai su sto thread allora?


E tu perché ci stai? Solo per dire che Windows lo usa chi vuole fare i giochini e gne gne gne?


Ce ne stanno almeno 5 al giorno di notizie su anniversary update, versioni insider e altre inutili informazioni sull'andamento di beta OS 10 ...

Non riesci a stare appresso a tutti a trollare eh? Ti capisco...


Vedo che di linux ne sai molto poco, vai a dispensare le tue perle di saggezza sui forum microsoft che é pieno di utenti in panne bisognosi di soluzioni :asd:
A me poi di "diffondere" linux non frega nulla e nemmeno servirebbe tra l'altro, ti faccio presente che tra android, installazioni server e distribuzioni per dispositivi di rete e applicazioni specifiche linux é piu' diffuso di windows.

Continua così, mi stai facendo ammazzare dalle risate :asd:

Detto da quello che ha elencato FreeBSD tra le distribuzioni Linux può essere solo che un complimento :asd:

Finiamola qui, seriamente.

acerbo
14-10-2016, 22:12
E tu perché ci stai? Solo per dire che Windows lo usa chi vuole fare i giochini e gne gne gne?


Non riesci a stare appresso a tutti a trollare eh? Ti capisco...




leggiti i commenti su tutti i post, gne gne gne riassume bene l'utenza media windows.

Continua così, mi stai facendo ammazzare dalle risate :asd:

Detto da quello che ha elencato FreeBSD tra le distribuzioni Linux può essere solo che un complimento :asd:

Finiamola qui, seriamente.

vuoi giocare sul tecnicismo? Free bsd é unix, non linux, ma se ne sapessi qualcosa di questo mondo sapresti che molti utenti linux hanno usato o usano free bsd correntemente, molti convertono i loro package debian su free bsd.

Ora possiamo anche farla finita, qui si parla di OS desktop per la massa, se vuoi parlare seriamente di linux ti invito ad iscriverti su forum un po' piu' tecnici, é sufficiente conoscere la shell, il C e un minimo di nozioni di base sui sistemi operativi server, quelli liberi.

WarDuck
14-10-2016, 22:35
vuoi giocare sul tecnicismo?


Se solo volessi farlo veramente... ma non mi interessa.


Ora possiamo anche farla finita, qui si parla di OS desktop per la massa, se vuoi parlare seriamente di linux ti invito ad iscriverti su forum un po' piu' tecnici, é sufficiente conoscere la shell, il C e un minimo di nozioni di base sui sistemi operativi server, quelli liberi.

E io ti invito a non sottovalutare il tuo interlocutore o a deriderlo, specie se non hai alcun dato per farlo :).

Basta cercare il mio nickname nella sezione Programmazione.

Se invece vuoi conoscermi di persona vieni al Linux Day di Roma Sabato 22 ottobre, sarò relatore nella prima parte della mattinata :).

Avremo ospite anche Rubini da ora di pranzo, sarà un bell'evento.

Comunque concordo, finiamola qui.

acerbo
14-10-2016, 22:43
Se invece vuoi conoscermi di persona vieni al Linux Day di Roma Sabato 22 ottobre, sarò relatore nella prima parte della mattinata :).


Ormai vivo all'estero da diversi anni, ma saro' a Roma proprio in quel periodo, un salto potrei farcelo anche se non amo queste manifestazioni.

surfmast3r
15-10-2016, 09:01
Commenti assurdi come al solito quando entrano in gioco i fanboy. Comunque anche io consiglio sempre un bel dual boot con windows 10 che nonostante tutti quelli che parlano solo per screditare microsoft è un OS eccellente.
Uso ubuntu e windows 10 sul mio portatile e provate ad indovinare qual'è il piu leggero e veloce...se non avessero introdotto quegli update automatici fastidiosissimi...

MannaggialaPupazza
15-10-2016, 09:46
Peccato che poi appena si installa un firewall ed un antivirus pensando di proteggersi, invece si inchioda tutto all'istante.
guarda che si parla di ubuntu 16.10, non di windows xp :asd:

guerra di fanboy a parte, personalmente unity non mi è mai piaciuto, specie per la scarsa personalizzazione e a vedere il video mi pare lo stesso unity di sempre: grosse icone stile tab per bambini e niente pannelli.

ubuntu con unity, solita versione di autunno con supporto breve: la vera novità qual'è?


@ronin789: si, bell'ambiente mate. ma poi il bello è che ognuno usa quello che gli piace di più e se lo configura.

matsnake86
15-10-2016, 10:33
Commenti assurdi come al solito quando entrano in gioco i fanboy. Comunque anche io consiglio sempre un bel dual boot con windows 10 che nonostante tutti quelli che parlano solo per screditare microsoft è un OS eccellente.
Uso ubuntu e windows 10 sul mio portatile e provate ad indovinare qual'è il piu leggero e veloce...se non avessero introdotto quegli update automatici fastidiosissimi...

Anche qui non puoi affermarlo come verità universale. Sul tuo pc può essere così.
Ma sul mio è l'esatto contrario. Tra l'altro ho proprio rimosso win 10 perchè ad ogni riaccensione del pc c'era sempre qualcosa che non funzionava....
Dischi usb che non venivano più letti... dsn di rete impazziti....

MA questo è il mio caso .... Già solo sul pc che uso in ufficio non ho questi problemi. Ed in uff.. ovviamente uso windows senza troppe storie.

omerook
15-10-2016, 11:28
Dopodiché Ubuntu può essere una distro per avvicinare gli utenti medi, ma in ambito Linux esistono distribuzioni decisamente migliori (e più stabili), anche se più ostiche.

vabbe ma mica possiamo essere tutti nerd! mia madre, ad esempio, si accende il pc, si apre la sua paginetta facebook ma non ha la minima idea che cosa stia usando (ubuntu mate 16.04) e cosa sia una distrubuzione linux o windows! e se permetti va bene cosi!:)

marck120
15-10-2016, 12:59
Attualmente mi trovo bene con kubuntu e kde 5, con virtualbox sto provando manjaro e debian 8, a parte l'ambiente desktop non so quali vantaggi avrei ad'installare manjaro o debian al posto di kubuntu.

Tedturb0
15-10-2016, 13:18
Questa è la tua opinione che è altamente discutibile.
Io ad esempio trovo kde orribile e preferisco di gran lunga unity.
Ed io col pc ci programmo per lavoro e mi ci diverto con la fotografia digitale.

Comunque è un buon inizio unity 8.
Lasciamolo testare per bene e speriamo che quando uscirà la 18.04 sarà stabile abbastanza da essere scelto come de principale.

Hai mai provato ad usare anche solo GIMP con unity? roba da suicidio..

andrew04
15-10-2016, 13:28
Hai mai provato ad usare anche solo GIMP con unity? roba da suicidio..

Occhio che GIMP ha anche la modalità a finestra singola

coschizza
15-10-2016, 13:36
che tristezza dover leggere sempre commenti sprezzanti del fanboy frustrati che chissa perche criticano sempre un sistema o l'altro sentendosi superiori perche loro sono MEGLIO di noi e sanno SEMPRE cosa si fa e come si fa.

Io invece uso quello che mi piace nella mia liberta e lascio che gli altri facciano lo stesso quindi se per esempio personale uso solo windows e in azienda gestisco alcune migliaia di macchiene con centinaia di server solo windows senza il minimo problema da un decennio non mi lamento e non dico che la concorrenza fa schifo.

Semplicemente a dispetto di quello che dice il fanboy di turno frustrato quello che posso ottenere con windows e il 100% quello che posso ottenere con altri sistemi basta saperli gestire correttamente. Ma sappiamo che certe persone non ammetteranno mai cio perche è per loro windows è windows 95 e si sono persi una ventina di anni di evoluzione.

IMHO piu sistemi = piu concorrenza e piu alternative mentre certi vorrebbero vivere in un mondo monocolore dove le cose si fanno solo come dicono loro perche loro sono piu bravi di noi.

Joker80
15-10-2016, 14:26
https://www.youtube.com/watch?v=fweUzAkFi9E

acerbo
15-10-2016, 14:40
Commenti assurdi come al solito quando entrano in gioco i fanboy. Comunque anche io consiglio sempre un bel dual boot con windows 10 che nonostante tutti quelli che parlano solo per screditare microsoft è un OS eccellente.
Uso ubuntu e windows 10 sul mio portatile e provate ad indovinare qual'è il piu leggero e veloce...se non avessero introdotto quegli update automatici fastidiosissimi...

che tristezza dover leggere sempre commenti sprezzanti del fanboy frustrati che chissa perche criticano sempre un sistema o l'altro sentendosi superiori perche loro sono MEGLIO di noi e sanno SEMPRE cosa si fa e come si fa.

Io invece uso quello che mi piace nella mia liberta e lascio che gli altri facciano lo stesso quindi se per esempio personale uso solo windows e in azienda gestisco alcune migliaia di macchiene con centinaia di server solo windows senza il minimo problema da un decennio non mi lamento e non dico che la concorrenza fa schifo.

Semplicemente a dispetto di quello che dice il fanboy di turno frustrato quello che posso ottenere con windows e il 100% quello che posso ottenere con altri sistemi basta saperli gestire correttamente. Ma sappiamo che certe persone non ammetteranno mai cio perche è per loro windows è windows 95 e si sono persi una ventina di anni di evoluzione.

IMHO piu sistemi = piu concorrenza e piu alternative mentre certi vorrebbero vivere in un mondo monocolore dove le cose si fanno solo come dicono loro perche loro sono piu bravi di noi.

ma se usate winzozz perché venite a postare su un thread che parla di linux?
La cosa divertente é che poi state tutti col dualboot, io ho solo ubuntu sul disco fisso, non mi serve altro.
Voi perché vi installate linux? Windows non vi soddisfa al 100% o installate linux senza saperlo usare giusto per dire che rispetto a windaube é una cagata?

per 1 anno win10 senza bug... appena uscito anniversary disastro totale.
un formal ogni 2 giorni per 10 giorni ..................... meglio che non elenco i bug


questo é uno dei tanti ... funziona benissimo beta os 10 ... :asd:

GTKM
15-10-2016, 14:57
ma se usate winzozz perché venite a postare su un thread che parla di linux?

Per lo stesso motivo per cui si tira fuori Linux in ogni news su Windows? :rolleyes:

La cosa divertente é che poi state tutti col dualboot, io ho solo ubuntu sul disco fisso, non mi serve altro.


Io ho solo Slackware, una di quelle distro che, secondo te, non hanno senso su desktop. Quindi?

acerbo
15-10-2016, 15:02
Per lo stesso motivo per cui si tira fuori Linux in ogni news su Windows? :rolleyes:


non mi pare, statisticamente poi linux ha il 2% di market share, dunque tutti sti commenti sui thread di winzozz non vedo come possano esserci.


Io ho solo Slackware, una di quelle distro che, secondo te, non hanno senso su desktop. Quindi?

Sei libero di fare cio' che vuoi, io rispondevo solo a chi diceva che esistono sistemi linux piu' stabili di ubuntu e francamente non ho avuto alcun problema da almeno 3 anni a questa parte, ubuntu é un sistema che puo' usare chiunque, dall'utonto al sistemista esperto.
La mia compagna a mala pena sa copiare un file dentro una cartella eppure usa ubuntu senza patemi da anni, naviga su internet, stampa documenti, scannerizza, apre i file pdf, si stampa le foto, si guarda le serie TV, ascolta la musica in streaming sulla chromecast e ogni tanto crea qualche foglio excel o qualche file word con openoffice senza mai chiedermi nulla, ultimamente ha pure creato un sito internet per la scuola con uno dei tanti tool in htlm5 disponibili su internet

p.s.

la slackware l'ho utilizzata per anni, BOB e twin peaks ti dicono nulla?

jepessen
15-10-2016, 16:34
A me pare piu' vicino allo stile windows10 che allo stile unity precedente, a parte la palette cromatica e lo switch fra applicazioni.

Non che la cosa mi dispiaccia, uso entrambi i sistemi con soddisfazione.

Peccato che a lavoro debba restare sulle LTS, ma appena ho un po' di tempo la provo a casa mia...

Tedturb0
15-10-2016, 22:58
Occhio che GIMP ha anche la modalità a finestra singola

Mi stai dicendo che i programmi devono adattare le loro UI perche il DM fa cagare?

andrew04
16-10-2016, 01:33
Mi stai dicendo che i programmi devono adattare le loro UI perche il DM fa cagare?

No ti sto dicendo che GIMP NON è uno di quei programmi che danno problemi con Unity, non avendo più l'interfaccia a finestre separate¹ a cui alludevi... quindi hai scelto l'esempio NETTAMENTE sbagliato per dire che Unity è scomodo

Se hai altri esempi di applicazioni sarò ben lieto di ascoltarli ed eventualmente essere d'accordo o meno...

¹ Interfaccia che per ANNI 3/4 di mondo ha fracassato le scatole proprio perché GIMP aveva l'UI multi finestra che risultava estremamente scomoda paragonata a Photoshop... ora pur di criticare un DE(e non DM, che è tutt'altra cosa... ), si rivuole indietro quell'interfaccia... decidetevi

ziobepi
16-10-2016, 06:16
In VMWare Workstation 12.5, Yakkety Yak crasha :D

matsnake86
16-10-2016, 10:15
Hai mai provato ad usare anche solo GIMP con unity? roba da suicidio..

Non so di cosa parli.

http://i65.tinypic.com/2n3vxy.png

andy45
16-10-2016, 10:53
Attualmente mi trovo bene con kubuntu e kde 5, con virtualbox sto provando manjaro e debian 8, a parte l'ambiente desktop non so quali vantaggi avrei ad'installare manjaro o debian al posto di kubuntu.

Tanti e nessuno, dipende da cosa cerchi in una distribuzione, se vuoi sempre le ultime novità manjaro, se vuoi la stabilità a tutti i costi debian stable, se cerchi una via di mezzo secondo me puoi anche restare tranquillamente con kubuntu.

acerbo
16-10-2016, 11:11
In VMWare Workstation 12.5, Yakkety Yak crasha :D

é uno scandalo, fatti ridare i soldi :asd:

danylo
16-10-2016, 11:14
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment

GTKM
16-10-2016, 11:22
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment

Le X.10 di Ubuntu sono sempre versioni "di transizione". Per il lungo supporto ci sono le LTS (5 anni).

acerbo
16-10-2016, 11:24
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment

sono release intermedie, un po' come le insider di microsoft, con la differenza che ubuntu poi viene rilasciata in versione stabile e a lungo supporto (LTS), windows invece é in perenne Beta a lungo supporto :asd: ... e a pagamento.

andrew04
16-10-2016, 11:29
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment

Esistono le LTS se si vuole il supporto più lungo... con la 16.04 LTS stai tranquillo fino ad Aprile 2021

https://www.ubuntu.com/info/release-end-of-life
https://wiki.ubuntu.com/Releases

blackshard
16-10-2016, 12:18
sulla buona strada per liberare il mondo da GTK+.
Peccato per il design di unity, come sempre ben piu che discutibile, e buono giusto per gli utonti, visto che appena si vuole usare il desktop in modo serio, diventa super limitante.

Fortuna che KDE5 ormai funziona piu che discretamente

Io lo uso al lavoro e con decine di finestre aperte lo trovo insostituibile!

LMCH
16-10-2016, 12:21
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment

Da molti anni si possono aggiornare alla versione successiva con meno problemi che con Windows, tipo un service pack per intendersi.
E come hanno già scritto altri ci sono anche le versioni LTS.

blackshard
16-10-2016, 12:24
Hai mai provato ad usare anche solo GIMP con unity? roba da suicidio..

Maaaa... veramente anche a me capita di usare gimp al lavoro e in modalità finestra singola non ho nessun problema :wtf:
Peraltro gimp è sempre stato scomodissimo per la sua interfaccia multifinestra, su qualsiasi DE lo facessi girare

matsnake86
16-10-2016, 13:00
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment

Il tuo commento denota una grande ignoranza dell'argomento.
Da sempre le versioni tra una LTS e l'altra sono praticamente delle beta per la LTS che uscirà tra due anni.

Ma vedi... il punto fondamentale è che in questo mondo dai più disprezzato puoi scegliere....

Se preferisci un modello rolling release ci sono distribuzioni che lo fanno.
Se invece preferisci come me installarti l'ultima fiammante lts ogni due anni si può fare....
O se ancora preferisci avere un sistema intermedio ogni sei mesi lo puoi fare...

Windows con 10, adottando il modello rolling realease, sulla carta ha fatto una gran mossa a parer mio.
Però devono darsi una regolata.... Perchè ad ogni aggiornamento si impatacca qualcosa che ripeto è stato il motivo principale che mi ha fatto rimuovere win 10 dal mio HD.

MannaggialaPupazza
16-10-2016, 18:50
"sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi"
no comment
Il "no comment" da cosa è dato? Sei un altro che gioca a fare l'hacker con kali o scrivi la prima cosa che ti passa per la testa sapendo 0 sull'argomento?

aald213
16-10-2016, 23:00
Dopodiché Ubuntu può essere una distro per avvicinare gli utenti medi, ma in ambito Linux esistono distribuzioni decisamente migliori (e più stabili), anche se più ostiche.

Mah, in un contesto moderno, trovo che il concetto di stabilità non abbia praticamente senso, assumendo che con stabilità intenda l'assenza di crash di sistema e/o delle periferiche.

Il kernel è comune (o comunque molto vicino) in tutte le distribuzioni, ed è ragionevole supporre che sia robusto.

I driver sono (piú o meno) comuni anch'essi, in senso negativo però - il supporto delle periferiche è sempre stato il problema numero uno della "stabilità" di Linux, per forza di cose (I server chiaramente sono un altro mondo, dato che il supporto necessario è ristretto, e supportato sia dalle case produttrici che dai produttori delle distribuzioni enterprise).

Riassunto delle peripezie degli ultimi anni:

- cuffie bluetooth che non si connettono: colpa di bluez 5, nello specifico, del programmatore troppo geniale per documentare le API o mantenere un'interfaccia stabile. comune a tutte le distro.
- desktop: monitor che non riceve piú segnale dopo essere andato in power saving: dipende dai driver nvidia (a codice chiuso. quelli a codice aperto sono rudimentali). comune a tutte le distro
- desktop: cursore che scompare durante la riproduzione di video con vlc. dipende da vlc 2.2.x e i driver amd, che non vanno d'accordo. comune a tutte le distro con vlc 2.2.x.
- laptop: led che lampeggia dopo lo standby. mancanza di supporto nei driver ACPI nel kernel. comune a tutte le distro.
- laptop: si riavvia invece che spegnersi. mancanza di supporto nei driver ACPI nel kernel. comune a tutte le distro.
- desktop: non si risveglia dallo standby: dipende dai driver nvidia (a codice chiuso). comune a tutte le distro.
- il surface Pro 3 non funziona (out of the box) su nessuna distribuzione (eccetto... cough cough... sulla Fedora 25... l'esperimento permanente della RedHat).

(tralascio le disavventure precedenti all'ultimo anno...)

In altre parole, praticamente tutti i problemi che ho avuto si sarebbero presentati indipendentemente dalla distribuzione (e non menziono la distribuzione che uso).

Se poi uno identifica Ubuntu con Unity, è possibile che Unity sia implicitamente meno "stabile" a causa del continuo sviluppo (non ho mai usato Unity) - è però restrittivo fare un'associazione cosí stretta.

Se per stabilità si intende l'interrelazione di tutti i pacchetti che la compongono... beh, è estremamente difficile da valutare, dato che ci sono migliaia di bug aperti su qualsiasi distribuzione/versione.

Parlando delle componenti piú significative, l'introduzione di systemd è stato un bel mattonazzo da digerire per tutte le distribuzioni; suppongo che succederà qualcosa di simile con Wayland in genere (e Mir su Ubuntu).

Le piccole magagne ci sono dovunque, solo che sulle distribuzioni di natura piú manuale l'utente si aspetta di saperle risolvere da sé.

Non tornerei certamente a Windows, ma sapere che le periferiche sono sempre pienamente supportate, mi fa sempre un po' invidia (e non c'è distribuzione che tenga) :-D

cdimauro
17-10-2016, 05:43
Non tutte. Slackware è l'unica distro "mainstream" a non supportare ancora systemd. Ma penso che capitolerà anch'essa, visti i vantaggi che porta systemd.

Wayland... beh, se parla da anni. Chissà quando arriverà finalmente.

GTKM
17-10-2016, 06:59
Non tutte. Slackware è l'unica distro "mainstream" a non supportare ancora systemd. Ma penso che capitolerà anch'essa, visti i vantaggi che porta systemd.

Wayland... beh, se parla da anni. Chissà quando arriverà finalmente.

In base a ciò che dice Volkerding, Slackware capitolerà solo quando systemd diventerà indispensabile per il funzionamento dell'OS, altrimenti rimarrà al vecchio sistema basato su script BASH.

acerbo
17-10-2016, 08:28
Riassunto delle peripezie degli ultimi anni:

- cuffie bluetooth che non si connettono: colpa di bluez 5, nello specifico, del programmatore troppo geniale per documentare le API o mantenere un'interfaccia stabile. comune a tutte le distro.
- desktop: monitor che non riceve piú segnale dopo essere andato in power saving: dipende dai driver nvidia (a codice chiuso. quelli a codice aperto sono rudimentali). comune a tutte le distro
- desktop: cursore che scompare durante la riproduzione di video con vlc. dipende da vlc 2.2.x e i driver amd, che non vanno d'accordo. comune a tutte le distro con vlc 2.2.x.
- laptop: led che lampeggia dopo lo standby. mancanza di supporto nei driver ACPI nel kernel. comune a tutte le distro.
- laptop: si riavvia invece che spegnersi. mancanza di supporto nei driver ACPI nel kernel. comune a tutte le distro.
- desktop: non si risveglia dallo standby: dipende dai driver nvidia (a codice chiuso). comune a tutte le distro.
- il surface Pro 3 non funziona (out of the box) su nessuna distribuzione (eccetto... cough cough... sulla Fedora 25... l'esperimento permanente della RedHat).

(tralascio le disavventure precedenti all'ultimo anno...)

In altre parole, praticamente tutti i problemi che ho avuto si sarebbero presentati indipendentemente dalla distribuzione (e non menziono la distribuzione che uso).

Se poi uno identifica Ubuntu con Unity, è possibile che Unity sia implicitamente meno "stabile" a causa del continuo sviluppo (non ho mai usato Unity) - è però restrittivo fare un'associazione cosí stretta.

Se per stabilità si intende l'interrelazione di tutti i pacchetti che la compongono... beh, è estremamente difficile da valutare, dato che ci sono migliaia di bug aperti su qualsiasi distribuzione/versione.

Parlando delle componenti piú significative, l'introduzione di systemd è stato un bel mattonazzo da digerire per tutte le distribuzioni; suppongo che succederà qualcosa di simile con Wayland in genere (e Mir su Ubuntu).

Le piccole magagne ci sono dovunque, solo che sulle distribuzioni di natura piú manuale l'utente si aspetta di saperle risolvere da sé.

Non tornerei certamente a Windows, ma sapere che le periferiche sono sempre pienamente supportate, mi fa sempre un po' invidia (e non c'è distribuzione che tenga) :-D

Il PC in firma l'ho assemblato circa due anni fà e ci ho installato subito ubuntu 14, adesso ho la 16.
Dal day one funziona tutto "out of the box" ed é stata la cosa che mi ha sorpreso di piu' dopo anni in cerca di driver e moduli del kernel da ricompilare per provare a far funzionare alcune periferiche.
Riassumendo, già dalla ubuntu 14, funziona perfettamente tutto.
Ibernazione e risparmio energetico, ethernet, wifi e bluetooth integrato, accelerazione hardware della GPU, supporto trim sul ssd (anche se non serve a molto su un pc), monitor e profilo colore riconosciuto subito, audio pefettamente funzionante sia via hdmi che via le porte analogiche e spdif.
L'unica periferica che ha richiesto l'installazione dei driver a parte é stata la stampante wifi, per il resto non ho dovuto scaricare nulla a parte le applicazioni che mi occorrono.
Basta una pennetta usb e ubuntu si installa in meno di 15 minuti, linux ormai é a prova di scimmia.
Chiaramente alcune configurazioni hardware sono ancora problematiche, basta rimanere sui chipset intel.
Per quanto riguarda la stabilità di ubuntu/unity é sufficiente non andare a modificare con tool di terze parti il comportamento delle animazioni e del multi desktop, cambiando solo quel orrendo tema arancione e spostando la dock in basso non ho alcun crash del server X e l'os é di una reattività fulminante.

ProvConf
17-10-2016, 08:58
Comunque rispetto a 2/3 anni fa, oggi una qualsiasi distro linux (che poi molte di base si appoggiano a Ubuntu), la installi su molti PC. E a meno di non essere sfigati, funziona praticamente senza troppi patemi.
Il fatto che non sia diffuso come sistema è un problema noto e conosciuto da tutti: l'enermo preinstallato win che trovi sul 90% dei PC in circolazione.
E imho, è un vero peccato non poter scegliere.

andrew04
17-10-2016, 10:48
Non tutte. Slackware è l'unica distro "mainstream" a non supportare ancora systemd. Ma penso che capitolerà anch'essa, visti i vantaggi che porta systemd.

Wayland... beh, se parla da anni. Chissà quando arriverà finalmente.

In Fedora 25, che verrà rilasciata tra circa un mese (salvo posticipi), sarà l'opzione predefinita

Ma già da Fedora 24 è utilizzabile come sessione alternativa (e personalmente la sto utilizzando)

E precedentemente (Fedora 22) invece era predefinito per la schermata di login

piefab
17-10-2016, 13:45
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.

andrew04
17-10-2016, 14:08
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.

Scopo del tuo post? Oltre a quello di provocare ed insultare senza la minima argomentazione e conoscenza tecnica, si intende...

acerbo
17-10-2016, 14:35
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.

hai centrato il punto, linux non é per chi pensa di conoscere un sistema operativo a colpi di doppio click ->next-> next-> install, ci vuole un minimo di conoscenza informatica di base e della shell, mica é per tutti.
C'é molta piu' documentazione on line su linux che su windows e soprattutto la documentazione su linux ha veramente le soluzioni che cerchi, quella istituzionale microsoft spesso é ambigua perché manco loro sanno che cazzo sviluppano.
insomma, per farla breve, se non sai cosa sia un OS, non conosci la shell e non sai usare un motore di ricerca senza perdere 10gg a cercare qualcosa comprati una bella licenza di windows, sicuramente non ti darà NESSUNISSIMO problema e tutto filerà liscio come l'olio ... :asd: :asd:

LordPBA
17-10-2016, 14:37
a ma alla fine un OS o l'altro e' lo stesso, dipende da che programma devo usare e cosa ci devo fare

ProvConf
17-10-2016, 14:50
a ma alla fine un OS o l'altro e' lo stesso, dipende da che programma devo usare e cosa ci devo fare

Bhè ovvio.
Ma per un buon 80% delle persone che alla fine altro non fanno che usare client di posta, browser internet e scrivere un paio di raccomandate, una distro Linux sarebbe più che sufficiente.

ronin789
17-10-2016, 15:27
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.

...
@piefab
sui miei pc, notebook e netbook c'è almeno il dual boot... windows e almeno una distribuzione linux...
...
raccontaci che problemi hai avuto con linux e quale...
...
a questo link, puoi trovare qualche linux che va bene anche a te:

http://distrowatch.com/
...

cdimauro
17-10-2016, 17:44
In base a ciò che dice Volkerding, Slackware capitolerà solo quando systemd diventerà indispensabile per il funzionamento dell'OS, altrimenti rimarrà al vecchio sistema basato su script BASH.
Non capisco quest'avversione aprioristica contro uno strumento che è oggettivamente migliore dei famigerati runlevel + script bash per gestire i servizi.

Da un ingegnere/dottore che si rispetti, non mi aspetto una posizione del genere, ma una valutazione dei pro e contro, e una decisione che scaturisce di conseguenza.

Non posso condividere, quindi, la posizione attendista e puramente ideologica, a questo punto, di Volkerding.
In Fedora 25, che verrà rilasciata tra circa un mese (salvo posticipi), sarà l'opzione predefinita

Ma già da Fedora 24 è utilizzabile come sessione alternativa (e personalmente la sto utilizzando)

E precedentemente (Fedora 22) invece era predefinito per la schermata di login
Bene. Sembra un percorso simile a systemd: prima coltivato su Fedora, poi sbarcato su Red Hat (una volta maturo abbastanza), e infine dilagato ovunque.

Non uso Fedora, ma spero che abbiano fatto un buon lavoro. Soprattutto che a questo punto abbiano eliminato quel mostro di infrastruttura di X11, e che questi sia implementata come layer su Wayland; com'è giusto che sia.

blackshard
17-10-2016, 21:41
Il "no comment" da cosa è dato? Sei un altro che gioca a fare l'hacker con kali o scrivi la prima cosa che ti passa per la testa sapendo 0 sull'argomento?

Il no comment è più che corretto. Ubuntu nelle versione non-LTS è sempre supportata per 9 mesi, è risaputo ed è una scelta precisa perché ti permette di provare le ultime novità a scapito della stabilità.

Se ci lavori o vuoi stabilità, allora scegli una versione LTS che è supportata per 5 anni, ma hai software meno recente ma più testato.

Poi quando "scadono" puoi tenertele così come sono, oppure fare l'upgrade alla versione seguente.

GTKM
18-10-2016, 06:39
Non capisco quest'avversione aprioristica contro uno strumento che è oggettivamente migliore dei famigerati runlevel + script bash per gestire i servizi.

Da un ingegnere/dottore che si rispetti, non mi aspetto una posizione del genere, ma una valutazione dei pro e contro, e una decisione che scaturisce di conseguenza.

Non posso condividere, quindi, la posizione attendista e puramente ideologica, a questo punto, di Volkerding.

Oddio, questa è la mia "sintesi" eh :D
Qui (http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/slackware-and-systemd-885228/#post4380130), ad esempio, un suo breve commento. Una breve critica che muove a systemd è questa:
Concerning systemd, I do like the idea of a faster boot time (obviously), but I also like controlling the startup of the system with shell scripts that are readable, and I'm guessing that's what most Slackware users prefer too. I don't spend all day rebooting my machine, and having looked at systemd config files it seems to me a very foreign way of controlling a system to me, and attempting to control services, sockets, devices, mounts, etc., all within one daemon flies in the face of the UNIX concept of doing one thing and doing it well. To the typical end user, if this results in a faster boot then mission accomplished.
Tratta da questa (http://www.linuxquestions.org/questions/interviews-28/interview-with-patrick-volkerding-of-slackware-949029/) lunga intervista.
Personalmente ho fatto solo un piccolo test su Ubuntu 16.04: ho usato systemd per far partire emacs server all'avvio. Scrivere il file di "configurazione" mi è sembrato molto "umano" e di una facilità imbarazzante. Appena avrò tempo, leggerò tutta la documentazione su systemd. Sinceramente, AD OGGI, sospetto che la maggior parte delle critiche siano più dovute a questioni filosofiche che tecniche, ma potrei sbagliarmi.

Bene. Sembra un percorso simile a systemd: prima coltivato su Fedora, poi sbarcato su Red Hat (una volta maturo abbastanza), e infine dilagato ovunque.

Non uso Fedora, ma spero che abbiano fatto un buon lavoro. Soprattutto che a questo punto abbiano eliminato quel mostro di infrastruttura di X11, e che questi sia implementata come layer su Wayland; com'è giusto che sia.
Beh, Fedora è la versione "beta" di Red Hat, quindi è ovvio che una tecnologia loro venga testata prima lì. :D

MannaggialaPupazza
18-10-2016, 08:28
Il no comment è più che corretto. Ubuntu nelle versione non-LTS è sempre supportata per 9 mesi
Proprio per quello reputo il "no comment" senza senso.

s-y
18-10-2016, 08:53
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida...

YetAnotherNewBie
18-10-2016, 10:06
La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA.

Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione.

Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd.

Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.

surfmast3r
18-10-2016, 10:21
hai centrato il punto, linux non é per chi pensa di conoscere un sistema operativo a colpi di doppio click ->next-> next-> install, ci vuole un minimo di conoscenza informatica di base e della shell, mica é per tutti.
C'é molta piu' documentazione on line su linux che su windows e soprattutto la documentazione su linux ha veramente le soluzioni che cerchi, quella istituzionale microsoft spesso é ambigua perché manco loro sanno che cazzo sviluppano.
insomma, per farla breve, se non sai cosa sia un OS, non conosci la shell e non sai usare un motore di ricerca senza perdere 10gg a cercare qualcosa comprati una bella licenza di windows, sicuramente non ti darà NESSUNISSIMO problema e tutto filerà liscio come l'olio ... :asd: :asd:

le cose che dici lasciano un po perplessi, critichi le persone che usano poco linux e si permettono di dare la loro impressione, mentre tu stesso dichiari di usare solo linux e di non tornare mai più indietro però critichi win10 senza dunque conoscere l'esperienza di utilizzo... e poi vuoi far credere che alla microsoft lavorano le marmotte che confezionano la cioccolata (non sanno quello che cazzo sviluppano) mentre su linux programmano i migliori programmatori sulla terra?

dai su datti una ragolata :muro:

matsnake86
18-10-2016, 10:38
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.

Non non è per masochisti...
Forse alcune distro ma tendenzialmente no... Anzi quello che affermi è l'esatto opposto. Se c'è un problema su linux spesso riesci a tirarti fuori senza formattare. Con windows no (se poi ci aggiungi tutta la gente che distrugge sistematicamente il registro di sistema con il ccleaner ... :D ).

No il 96% non sono idioti. Sono semplicemente utenti comuni che comprano il pc così com'è con sopra windows.
E probabilmente gli và bene così anche se conoscessero le alternative.

Mi ricordo un episodio interessante del periodo nel quale lavoravo nel reparto informatica di un noto centro commerciale, dove arrivò una partita di portatili hp piuttosto buoni con sopra installato di default suse enterprise.
Furono venduti molto velocemente a causa dell'ottimo prezzo, ma il 90% dei clienti lo portò indietro perchè volevano windows.

GTKM
18-10-2016, 12:11
Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.

Però devi pure considerare il target a cui si rivolge la distro. Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. Insomma, non si cambia tanto per cambiare e non si fa fare il beta testing agli utenti.

Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd.

YetAnotherNewBie
18-10-2016, 12:25
[...] Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. [...]

Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi :read:

andrew04
18-10-2016, 12:26
Bene. Sembra un percorso simile a systemd: prima coltivato su Fedora, poi sbarcato su Red Hat (una volta maturo abbastanza), e infine dilagato ovunque.

Non uso Fedora, ma spero che abbiano fatto un buon lavoro. Soprattutto che a questo punto abbiano eliminato quel mostro di infrastruttura di X11, e che questi sia implementata come layer su Wayland; com'è giusto che sia.

Si, salvo qualche difetto di gioventù (tipo qualche ombra renderizzata male o alcune estensioni non compatibili che rallentano il tutto) la ventata d'aria fresca e moderna si sente nettamente durante l'utilizzo

X11/Xorg pure era ottimo... ma ormai sentiva decisamente il peso degli anni

GTKM
18-10-2016, 12:41
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi :read:

Beh, d'altronde UNIX mica era stato progettato da un pincopallino di campagna. :D

MannaggialaPupazza
18-10-2016, 20:04
ed ecco che, come spesso accade, una finta notizia si trasforma in una gara a chi ce l'ha più lungo (il tempo impiegato su linux) :rolleyes:

cdimauro
18-10-2016, 20:11
Oddio, questa è la mia "sintesi" eh :D
Qui (http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/slackware-and-systemd-885228/#post4380130), ad esempio, un suo breve commento. Una breve critica che muove a systemd è questa:

Tratta da questa (http://www.linuxquestions.org/questions/interviews-28/interview-with-patrick-volkerding-of-slackware-949029/) lunga intervista.
La tua sintesi conferma l'opinione che m'ero fatto: Volkerding ne fa una questione puramente ideologica.
Personalmente ho fatto solo un piccolo test su Ubuntu 16.04: ho usato systemd per far partire emacs server all'avvio. Scrivere il file di "configurazione" mi è sembrato molto "umano" e di una facilità imbarazzante. Appena avrò tempo, leggerò tutta la documentazione su systemd. Sinceramente, AD OGGI, sospetto che la maggior parte delle critiche siano più dovute a questioni filosofiche che tecniche, ma potrei sbagliarmi.
E' anche la mia opinione, e come sai non sono nemmeno un devoto del mondo Unix.

Un po' di mesi fa ho dovuto studiarmi per bene systemd, e da "outsider" (non ero nemmeno al corrente del sistema di runlevel di matrice SysV) ho potuto valutarlo approfonditamente, e al contempo ho analizzato le differenze con il sistema di init "legacy": direi che non c'è proprio paragone quanto a semplicità e flessibilità.
Beh, Fedora è la versione "beta" di Red Hat, quindi è ovvio che una tecnologia loro venga testata prima lì. :D
Ci sono più cavie, e non fanno danni importanti. :p
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida...
Assolutamente d'accordo. A mio avviso l'avversione a systemd è puramente ideologica, o per meglio dire reazionaria. Ossia di gente che si è trovata spaesata e spaventata da una novità troppo grande, che non si vuol accettare (né tanto meno studiare).
La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA.

Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione.

Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd.

Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
IMO SysV rimane didattico soltanto da un punto di vista storico, perché il futuro è chiaramente rappresentato da systemd.
Però devi pure considerare il target a cui si rivolge la distro. Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. Insomma, non si cambia tanto per cambiare e non si fa fare il beta testing agli utenti.

Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd.
Il punto è che systemd non è che arriva "tanto per cambiare": è una rivoluzione non di poco conto.

E, come afferma, Poettering, la maggior velocità di avvio che si può raggiungere con systemd è soltanto una conseguenza della buona progettazione di un sistema.
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi :read:
Non voglio aprire un altro OT, ma dico velocemente la mia: se si seguisse per filo e per segno la filosofia di Unix di "fare una sola cosa, semplice" e il paradigma "tutto come un file", i suicidi sarebbero sicuramente aumentati. :D
Si, salvo qualche difetto di gioventù (tipo qualche ombra renderizzata male o alcune estensioni non compatibili che rallentano il tutto) la ventata d'aria fresca e moderna si sente nettamente durante l'utilizzo
Ottimo. Non vedo l'ora di poterci mettere le mani. :)
X11/Xorg pure era ottimo... ma ormai sentiva decisamente il peso degli anni
Beh, creava problemi con l'accelerazione hardware. Inoltre era come sparare a una mosca con un cannone.

Sarà che il s.o. di Amiga mi ha troppo ben abituato, ma spero che X11 venga pensionato il prima possibile.

s-y
19-10-2016, 19:09
Assolutamente d'accordo. A mio avviso l'avversione a systemd è puramente ideologica, o per meglio dire reazionaria. Ossia di gente che si è trovata spaesata e spaventata da una novità troppo grande, che non si vuol accettare (né tanto meno studiare).

io nel mio piccolo sono stato (intendo qualche gg fa provando a smacchinare da zero sulla arch) uno di loro, ma poi non mi metto certo a fare campagna contro...
in ogni caso mi pare che la tesi che vada a rendere piu' simili una dall'altra la varie distro puo' essere verosimile. poi anche qui, chi 'romanticamente' (me compreso a volte) preferisce la 'biodiversita', altri piu' pragmaticamente vedono la 'pensierunicazione' come un passo in avanti.

ci vorrebbe forse santommasium linux

cdimauro
19-10-2016, 21:32
Non ne farei una questione di biodiversità o di pensiero unico.

Come già detto, prediligo un approccio ingegneristico: valutare i pro e contro, e decidere asetticamente per il miglior compromesso. ;)

P.S. Io preferisco Ateux. :asd:

s-y
20-10-2016, 05:46
si beh sono 'migrato' a systemd, non systemdio
e si sono anche seghe mentali, non lo nego assolutamente :D

Tedturb0
21-10-2016, 08:27
No ti sto dicendo che GIMP NON è uno di quei programmi che danno problemi con Unity, non avendo più l'interfaccia a finestre separate¹ a cui alludevi... quindi hai scelto l'esempio NETTAMENTE sbagliato per dire che Unity è scomodo

Se hai altri esempi di applicazioni sarò ben lieto di ascoltarli ed eventualmente essere d'accordo o meno...

¹ Interfaccia che per ANNI 3/4 di mondo ha fracassato le scatole proprio perché GIMP aveva l'UI multi finestra che risultava estremamente scomoda paragonata a Photoshop... ora pur di criticare un DE(e non DM, che è tutt'altra cosa... ), si rivuole indietro quell'interfaccia... decidetevi

Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza :)

Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).

Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo).

Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti.

il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti.

Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione.
Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca?

Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle.
Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe.
Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop.
Kirk out.

andrew04
21-10-2016, 12:38
Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza :)

A me fai tenerezza tu... che dai per scontato che io utilizzi Unity ;)

Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).

elencami tali applicazioni multifinestra, vediamo quante ne sono, e dopo, come ho già detto, ti potrò dire se essere d'accordo o meno, perché fino adesso mi hai citato solo GIMP che, come impostazione predefinita, non lo è più

p.s.
In passato girava un video di Google dove si vedevano sviluppatori che usavano Unity, il video non riesco a ritrovarlo, ma nel compenso ti posso mostrare il fatto che usano Goobuntu e nel dettaglio questa parte

So, what about the desktop itself? Is everyone required to use Unity, Ubuntu's popular but controversial desktop? Nope.

When asked about Unity use, Bushnell said, “Unity? Haters gonna hate. Our desktop users are all over the map when it comes to their interfaces. Some use GNOME, some use KDE, some use X-Window and X-Terms. Some want Unity because it reminds them of the Mac. We see Mac lovers moving to Unity.” There is no default Goobuntu interface.

http://www.zdnet.com/article/the-truth-about-goobuntu-googles-in-house-desktop-ubuntu-linux/

Ti fanno tenerezza anche i bambini ed utonti di Google? :)

Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo).

Sulle applicazioni con parametri diversi posso darti ragione (ma non tanto per i parametri quanto per le classi che non distingue), ma considerando che comunque sono la stessa applicazione è anche logico che vengano raggruppate sotto la stessa icona

Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti.

Allora Unity, non fa per te, fine
ma questo non significa che non sia nel complesso un buon DE ed usabile in altri ambiti

il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti.
Miseriaccia ... l'icona del cestino non removibile, problemi da non dormirci la notte

Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione.
Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca?

Fonte di questa informazione(Ovvero che Mint avrebbe superato Ubuntu)?
Citami distrowatch e mi metto a ridere da ora e finisco l'anno prossimo :D

Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle.
Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe.
Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop.
Kirk out.

Ubuntu sta puntando sullo stesso target di Microsoft, un'unica interfaccia su tutti i dispositivi
Chi vuole un desktop più classico deve puntare su Gnome, KDE o altro

Il resto dei tuoi pareri su Ubuntu Touch sono opinabili... è questione di preferenze, ma rispetto il tuo, personalissimo (e ben lontano dalla verità assoluta) parere ;)

SpyroTSK
21-10-2016, 16:25
sulla buona strada per liberare il mondo da GTK+.
Peccato per il design di unity, come sempre ben piu che discutibile, e buono giusto per gli utonti, visto che appena si vuole usare il desktop in modo serio, diventa super limitante.

Fortuna che KDE5 ormai funziona piu che discretamente

Gnome 2 (ora Mate) Tutta la vita.

Tedturb0
21-10-2016, 16:53
Ubuntu sta puntando sullo stesso target di Microsoft, un'unica interfaccia su tutti i dispositivi
Chi vuole un desktop più classico deve puntare su Gnome, KDE o altro


E, visti i risultati, si direbbe proprio un successone per entrambe :asd:

Tedturb0
21-10-2016, 17:01
Allora Unity, non fa per te, fine
ma questo non significa che non sia nel complesso un buon DE ed usabile in altri ambiti


Mi fa piacere che rispetti la mia opinione, come io rispetto la tua, che tuttavia ritengo sia ben lontana dalla verita assoluta (e cioe che Unity sia un buon DE).

E' vero che sia usabile in altri ambiti. Come ho detto, per gli utonti.
A casa, su una delle macchine, con un po di dolore, lo uso anch'io.
Su quella macchina non faccio nulla di particolarmente avanzato, e unity funziona out of the box senza grossi problemi.
Si, intendo dire che quando uso quella macchina, uso il pc come un utonto.
Cio' non toglie che se avessi su una 16.04 invece di 14.04 userei senza alcun dubbio plasma 5.6.

Al massimo posso concordare che non ha problemi di funzionamento, e questo per tutti quelli che non si vogliono sbattere e' abbastanza.
Ma e' inevitabilmente sbagliato by design.
E personalmente non ho mai visto un grande prodotto creare tanti haters come unity (cosa che di solito succede quando un design e' limitante). Che per me significa che non e' un buon prodotto e che cerca di risolvere male il problema sbagliato.

andrew04
21-10-2016, 18:00
E, visti i risultati, si direbbe proprio un successone per entrambe :asd:


Come fai ad affermare una cosa del genere che quello di Ubuntu (Ovvero Unity 8) è ancora in sviluppo non è neanche ancora pronto per il desktop?
Ormai si giudica prima che un prodotto venga lanciato?

Se poi pensi, eventualmente, che era Unity 7 ad essere quello per touch significa che non hai capito una mazza di unity 7.x :D

Sul fronte mobile ha già avuto il supporto di 2 produttori (BQ ed Meizu, per un totale di 4 smartphone e 2 tablet)... non poco considerando che partiva praticamente dal nulla ed era ancora lontano dall'essere completo

Mi fa piacere che rispetti la mia opinione, come io rispetto la tua, che tuttavia ritengo sia ben lontana dalla verita assoluta (e cioe che Unity sia un buon DE).

E' vero che sia usabile in altri ambiti. Come ho detto, per gli utonti.
A casa, su una delle macchine, con un po di dolore, lo uso anch'io.
Su quella macchina non faccio nulla di particolarmente avanzato, e unity funziona out of the box senza grossi problemi.
Si, intendo dire che quando uso quella macchina, uso il pc come un utonto.
Cio' non toglie che se avessi su una 16.04 invece di 14.04 userei senza alcun dubbio plasma 5.6.

Al massimo posso concordare che non ha problemi di funzionamento, e questo per tutti quelli che non si vogliono sbattere e' abbastanza.
Ma e' inevitabilmente sbagliato by design.
E personalmente non ho mai visto un grande prodotto creare tanti haters come unity (cosa che di solito succede quando un design e' limitante). Che per me significa che non e' un buon prodotto e che cerca di risolvere male il problema sbagliato.

Mi sembra di averti riportato esempi di dipendenti Google che usano Unity... Li consideri "utonti"?
(E sorvolo sulla tua insistenza ad insultare una notevole fetta di utenti che utilizza un determinato prodotto utilizzando il termine "utonto"...)

La rivolta era giustificata all'INIZIO che venne rilasciato, dove ci si lamentava (ed io ero tra quelli, anzi ero il primo) di alcuni difetti di gioventù che aveva... ma quei problemi nel corso del tempo sono stati risolti

La maggior parte delle attuali critiche sono solo frutto di una forte incapacità di rivalutare e cambiare opinione da quella originale riguardo ad un prodotto che è oggettivamente maturato

E, ancor più "divertente", che l'utenza "anti ubuntu/unity" per eccellenza, ovvero proprio quella di Mint distribuzione che più ne ha beneficiato da quella rivolta raccogliendo l'utenza che si lamentava (ma ben lontano dal superare Ubuntu)... sviluppa/usa una distribuzione che, di default, non ti aggiorna il kernel con patch di sicurezza e raccomanda di non farlo

Dunque di certo un desktop "classico" dunque non è sinonimo di utente avanzato

E se proprio bisogna criticarlo ADESSO, al massimo gli si può imputare il fatto di non essere più al passo con i tempi e con gli altri DE

Non piace a te e non è adatto alle tue esigenze, e basta... le critiche che stai muovendo lasciano il tempo che trovano
E Il DE su Lnux è cambiabile... non è assolutamente necessario spalare me**a sul web solo perché un prodotto non fa al caso tuo

Interessante comunque il taglio al resto del post dove, evidentemente, non avevi più nulla da rispondere :)

Ero in trepidante attesa delle decine di applicazioni multifinestra esistenti per Linux e della fonte riguardo all'adozione di Mint ;)

Tedturb0
21-10-2016, 19:35
Come fai ad affermare una cosa del genere che quello di Ubuntu (Ovvero Unity 8) è ancora in sviluppo non è neanche ancora pronto per il desktop?
Ormai si giudica prima che un prodotto venga lanciato?

Se poi pensi, eventualmente, che era Unity 7 ad essere quello per touch significa che non hai capito una mazza di unity 7.x :D

Sul fronte mobile ha già avuto il supporto di 2 produttori (BQ ed Meizu, per un totale di 4 smartphone e 2 tablet)... non poco considerando che partiva praticamente dal nulla ed era ancora lontano dall'essere completo


Il Bq l'ho provato. E tu? Il launcher mi e' sembrato una delle poche cose senza senso. Il resto non c'azzecca niente con unity desktop. Quindi se la cosa che accomuna i vari unity e' il launcher, secondo me e' un total fail, perche su smartphone non e' inutile, e' dannoso. E su desktop una semplice taskbar con uno start menu funziona molto meglio e con molte meno limitazioni.

Pertanto ritengo che unity cerchi di risolvere male un problema sbagliato in partenza, cioe dare la stessa interfaccia a un pc e ad uno smartphone, finendo per limitarli entrambi in un modo o nell'altro.


Mi sembra di averti riportato esempi di dipendenti Google che usano Unity... Li consideri "utonti"?
(E sorvolo sulla tua insistenza ad insultare una notevole fetta di utenti che utilizza un determinato prodotto utilizzando il termine "utonto"...)

La rivolta era giustificata all'INIZIO che venne rilasciato, dove ci si lamentava (ed io ero tra quelli, anzi ero il primo) di alcuni difetti di gioventù che aveva... ma quei problemi nel corso del tempo sono stati risolti

La maggior parte delle attuali critiche sono solo frutto di una forte incapacità di rivalutare e cambiare opinione da quella originale riguardo ad un prodotto che è oggettivamente maturato


Si li considero utonti, nel senso che chiaramente il loro caso d'uso non e' molto complesso a livello di DM. Probabilmente avranno il loro IDE, e la loro finestra di chrome per testare quello che sviluppano e fine. Un esempio di un possibile impiegato di google che non ha problemi ad usare unity.

Io personalmente ho dato ad unity un altra chance ad agosto, subito dopo aver aggiornato a 16.04.1, e sperando che adesso, con le novita (e anche con il launcher che puo essere spostato in basso, cosa che preferisco), sarei riuscito ad usarlo.
La decisione era dettata dal fatto che LXDE, quello che usavo prima, funzionava decentemente, ma aveva alcune limitazioni e chiari problemi di mancanza di manpower nello sviluppo, che lo rendevano scomodo in alcune situazioni meno comuni.

In ogni modo, il mio test con unity configurato come sarebbe potuto andar bene e' durato mezzora, dopo di che sono scappato a gambe levate cercando questa volta di farmi piacere plasma desktop.
Che devo dire con la versione 5.6 desktop c'e' quasi.


E, ancor più "divertente", che l'utenza "anti ubuntu/unity" per eccellenza, ovvero proprio quella di Mint distribuzione che più ne ha beneficiato da quella rivolta raccogliendo l'utenza che si lamentava (ma ben lontano dal superare Ubuntu)... sviluppa/usa una distribuzione che, di default, non ti aggiorna il kernel con patch di sicurezza e raccomanda di non farlo


E pensa, non ostante sia un cesso, continua ad essere popolare perche' non c'e' Unity :asd:
Quanto piu chiaro di cosi deve essere un concetto? :doh:


Dunque di certo un desktop "classico" dunque non è sinonimo di utente avanzato

E se proprio bisogna criticarlo ADESSO, al massimo gli si può imputare il fatto di non essere più al passo con i tempi e con gli altri DE

Non piace a te e non è adatto alle tue esigenze, e basta... le critiche che stai muovendo lasciano il tempo che trovano


Non piace a me, non e' adatto alle mie esigenze, e a quelle di molti altri, e le critiche che sto muovendo sono oggettive.
Forse lasceranno il tempo che trovano per te che mostri la stessa chiusura mentale alle mie critiche di quella di cui accusi gli utenti anti unity, solo perche adesso unity piace a te, e quindi tutti dovrebbero capire che adesso che unity e' cambiata (in chissa cosa poi), tutti dovrebbero amarla.


E Il DE su Lnux è cambiabile... non è assolutamente necessario spalare me**a sul web solo perché un prodotto non fa al caso tuo

Interessante comunque il taglio al resto del post dove, evidentemente, non avevi più nulla da rispondere :)

Ero in trepidante attesa delle decine di applicazioni multifinestra esistenti per Linux e della fonte riguardo all'adozione di Mint ;)
Quindi se un prodotto non e' l'unico sul mercato non va criticato perche tanto ci sono alternative?
Ecco, dopo di questa, credo proprio che smettero di prenderti sul serio.
Buona serata.

(per le app multifinestra basta un qualsiasi IDE, QtCreator, Spyder, eccetera. sono tutti undockabili. Se ti devo fare l'elenco io si capisce anche il livello dei tuoi casi d'uso)

andrew04
21-10-2016, 21:59
Il Bq l'ho provato. E tu? Il launcher mi e' sembrato una delle poche cose senza senso. Il resto non c'azzecca niente con unity desktop. Quindi se la cosa che accomuna i vari unity e' il launcher, secondo me e' un total fail, perche su smartphone non e' inutile, e' dannoso. E su desktop una semplice taskbar con uno start menu funziona molto meglio e con molte meno limitazioni.

Pertanto ritengo che unity cerchi di risolvere male un problema sbagliato in partenza, cioe dare la stessa interfaccia a un pc e ad uno smartphone, finendo per limitarli entrambi in un modo o nell'altro.

hai le idee confuse e stai mischiando 2 cose diverse

Unity 8, se hai preso lo smartphone BQ, avrai notato che su desktop NON era utilizzabile (il convergence sugli smartphone non era presente, il tablet è il primo ad essere convergence)

E né, ovviamente, tantomeno su Ubuntu Desktop era minimamente utilizzabile (se solo adesso hanno aggiunto un'anteprima un motivo ci sarà no?), ne tantomeno lo è adesso

Stai mischiano Unity 7 per desktop con Unity 8 per mobile ... due ambienti completamente differenti
(Unity 8 è stato completamente riscritto da zero... ovvio che non ci azzecca niente con l'attuale Unity Desktop)

Ripeto: l'unity 8 è in fase di sviluppo, inutile sparere sentenze definitive adesso

Sul 7 invece accetto il tuo parere, am ti invito ad evitare di spararlo come verità assoluto

Si li considero utonti, nel senso che chiaramente il loro caso d'uso non e' molto complesso a livello di DM. Probabilmente avranno il loro IDE, e la loro finestra di chrome per testare quello che sviluppano e fine. Un esempio di un possibile impiegato di google che non ha problemi ad usare unity.
Quindi se non si usano applicazioni multi finestra sono utenti, vabbé ne prendo atto... :rolleyes:

Io personalmente ho dato ad unity un altra chance ad agosto, subito dopo aver aggiornato a 16.04.1, e sperando che adesso, con le novita (e anche con il launcher che puo essere spostato in basso, cosa che preferisco), sarei riuscito ad usarlo.
La decisione era dettata dal fatto che LXDE, quello che usavo prima, funzionava decentemente, ma aveva alcune limitazioni e chiari problemi di mancanza di manpower nello sviluppo, che lo rendevano scomodo in alcune situazioni meno comuni.

In ogni modo, il mio test con unity configurato come sarebbe potuto andar bene e' durato mezzora, dopo di che sono scappato a gambe levate cercando questa volta di farmi piacere plasma desktop.
Che devo dire con la versione 5.6 desktop c'e' quasi.

Buon per te

E pensa, non ostante sia un cesso, continua ad essere popolare perche' non c'e' Unity :asd:
Quanto piu chiaro di cosi deve essere un concetto? :doh:


definiscimi "popolare": quanti utenti ha? Ubuntu quanti ne ha?
Hai dati certi di quello che dici? su quali dai basi questa tua affermazione? Su sentiamo...

Non piace a me, non e' adatto alle mie esigenze, e a quelle di molti altri, e le critiche che sto muovendo sono oggettive.
Forse lasceranno il tempo che trovano per te che mostri la stessa chiusura mentale alle mie critiche di quella di cui accusi gli utenti anti unity, solo perche adesso unity piace a te, e quindi tutti dovrebbero capire che adesso che unity e' cambiata (in chissa cosa poi), tutti dovrebbero amarla.

No io critico gli utenti che di fatto mischiano il parere personale con quello oggettivo

Una cosa è che un DE non è buon, tutt'altra è dire che non lo è perché non per fa le proprie esigenze e tirando in mezzo argomenti futili come il multi finestra di cui se si superano le 5 applicazioni presenti su Linux è pure assai

il fatto che non sai minimamente in cosa è migliorato è la conferma che lo hai provato in maniera estremamente superficiale

Ed io quando avrei detto che tutti dovrebbero amarla? Mi evidenzi la parte in cui l'avrei detto?

Quindi se un prodotto non e' l'unico sul mercato non va criticato perche tanto ci sono alternative?
Ecco, dopo di questa, credo proprio che smettero di prenderti sul serio.
Buona serata.

Criticato si, ma con cognizione di causa ed argomentazioni valide e costruttive... e non per partito preso
E soprattutto se hai qualcosa che non ti piace la dici AGLI SVILUPPATORI, non su un forum dove di certo non aiuti a migliorare tale prodotto
E tranquillo, io ho smesso di prenderti sul serio già dal post precedente

Buona serata anche a te

(per le app multifinestra basta un qualsiasi IDE, QtCreator, Spyder, eccetera. sono tutti undockabili. Se ti devo fare l'elenco io si capisce anche il livello dei tuoi casi d'uso)

2 nomi mi hai fatto:
Qt-creator è non ha assolutamente nulla di "undockabile" in maniera predefinita, dato che, in maniera predefinita sono addirittura nascosti anche i pulsanti per staccarli
http://i.imgur.com/6nutehB.png

Spyder, se intendi questo, in maniera predefinita sono attaccati
https://github.com/spyder-ide/spyder/blob/master/img_src/screenshot.png

ed "eccetera" non è un programma ma un tuo misero tentativo di allungare il brodo e far sembrare che ne esistano dozzine.. ma dopo 2 richieste esplicite e quasi 1 settimana, mi citi solo 2 software¹ pare più che evidente che stai facendo fatica a trovarli :)

¹ entrambi che sfruttano librerie Qt tra l'altro che hanno proprio come opzione i widget detachabili che sono ben lontani dal multifinestra come lo era gimp e dal "multifinestra progettato per multimonitor" da te citato in precedenza, essendo tranquillamente utilizzabili con un solo monitor

Atom è a finestra singola, Firefox Dev edition è a finestra singola, Gimp è a finestra singola, inkscape è a finestra singola...
ma si anche noi webdesigner rientriamo nei casi d'uso degli "utonti" a finestra singola , che vuoi farci :doh:
(Ovviamente hai ignorato anche il fatto che ti ho già detto che NON uso più unity, ma vabbé... )

Nuovamente buona serata anche a te

Tedturb0
21-10-2016, 22:49
hai le idee confuse e stai mischiando 2 cose diverse

Unity 8, se hai preso lo smartphone BQ, avrai notato che su desktop NON era utilizzabile (il convergence sugli smartphone non era presente, il tablet è il primo ad essere convergence)

E né, ovviamente, tantomeno su Ubuntu Desktop era minimamente utilizzabile (se solo adesso hanno aggiunto un'anteprima un motivo ci sarà no?), ne tantomeno lo è adesso

Stai mischiano Unity 7 per desktop con Unity 8 per mobile ... due ambienti completamente differenti
(Unity 8 è stato completamente riscritto da zero... ovvio che non ci azzecca niente con l'attuale Unity Desktop)

Ripeto: l'unity 8 è in fase di sviluppo, inutile sparere sentenze definitive adesso

Sul 7 invece accetto il tuo parere, am ti invito ad evitare di spararlo come verità assoluto


Quindi se non si usano applicazioni multi finestra sono utenti, vabbé ne prendo atto... :rolleyes:



Buon per te



definiscimi "popolare": quanti utenti ha? Ubuntu quanti ne ha?
Hai dati certi di quello che dici? su quali dai basi questa tua affermazione? Su sentiamo...



No io critico gli utenti che di fatto mischiano il parere personale con quello oggettivo

Una cosa è che un DE non è buon, tutt'altra è dire che non lo è perché non per fa le proprie esigenze e tirando in mezzo argomenti futili come il multi finestra di cui se si superano le 5 applicazioni presenti su Linux è pure assai

il fatto che non sai minimamente in cosa è migliorato è la conferma che lo hai provato in maniera estremamente superficiale

Ed io quando avrei detto che tutti dovrebbero amarla? Mi evidenzi la parte in cui l'avrei detto?



Criticato si, ma con cognizione di causa ed argomentazioni valide e costruttive... e non per partito preso
E soprattutto se hai qualcosa che non ti piace la dici AGLI SVILUPPATORI, non su un forum dove di certo non aiuti a migliorare tale prodotto
E tranquillo, io ho smesso di prenderti sul serio già dal post precedente

Buona serata anche a te



2 nomi mi hai fatto:
Qt-creator è non ha assolutamente nulla di "undockabile" in maniera predefinita, dato che, in maniera predefinita sono addirittura nascosti anche i pulsanti per staccarli
http://i.imgur.com/6nutehB.png

Spyder, se intendi questo, in maniera predefinita sono attaccati
https://github.com/spyder-ide/spyder/blob/master/img_src/screenshot.png

ed "eccetera" non è un programma ma un tuo misero tentativo di allungare il brodo e far sembrare che ne esistano dozzine.. ma dopo 2 richieste esplicite e quasi 1 settimana, mi citi solo 2 software¹ pare più che evidente che stai facendo fatica a trovarli :)

¹ entrambi che sfruttano librerie Qt tra l'altro che hanno proprio come opzione i widget detachabili che sono ben lontani dal multifinestra come lo era gimp e dal "multifinestra progettato per multimonitor" da te citato in precedenza, essendo tranquillamente utilizzabili con un solo monitor

Atom è a finestra singola, Firefox Dev edition è a finestra singola, Gimp è a finestra singola, inkscape è a finestra singola...
ma si anche noi webdesigner rientriamo nei casi d'uso degli "utonti" a finestra singola , che vuoi farci :doh:
(Ovviamente hai ignorato anche il fatto che ti ho già detto che NON uso più unity, ma vabbé... )

Nuovamente buona serata anche a te

Il tuo ultimo post e' sfociato nel ridicolo piu assoluto.
lo smartphone di BQ non ho neppure provato ad utilizzarlo su desktop.
Per quanto riguarda i software, se un software non ha finestre undockate in maniera "PREDEFINITA" vuol dire che non si devono poter staccare?
Si vede che non li usi. O si vede che non ci fai niente di serio.
Inizia ad avere un certo numero di widget all'interno della main window, poi vedrai se ti serve spostarle sul secondo schermo.
Per quanto riguarda le dozzine, sto citando i software che uso. e ce ne sono altri, che non uso. un altro, che usano in "pochi", Matlab.
I tuoi infantili attacchi e riferimenti a presunte mie mancanze di argomenti servono per caso a farti sentire forte nella dialettica? Continua pure. Non cambiera i fatti e il responso del mercato.
I miglioramenti in unity 8 ci saranno pure stati, ma le cose fondamentali non le ha cambiate. Non posso mettere 2 launcher della stessa applicazione con parametri diversi, non posso disabilitare il raggruppamento delle applicazioni aperte. l'alt+tab e' inutile come sempre (anzi forse di piu, con le ridicole finestre in prospettiva che servono ancora meno che a niente, la cosa piu inutile copiata da windoze), le applicazioni aperte si foldano e vanno scrollate invece di essere paginate (tutti gli OS mobile del mondo hanno capito che le applicazioni vanno paginate, questi le fanno scrollare), e potrei continuare con n altre cose che sono rimaste uguali perche', sara' pure stato riscritto da 0 in qt, ma sempre unity e'.

Per quanto riguarda i dati delle distro, ricordavo effettivamente i dati di distrowatch. Se ne hai di migliori portali pure, siamo tutti curiosi di sentire le tue, di statistiche.
Continui forse a flammare con attacchi personali e insulti perche i tuoi casi d'uso sono semplici e non senti la necessita' di un DM meno restrittivo? Buon per te. Male per Canonical, visto che gli utenti non apprezzano tanto quanto te.


Criticato si, ma con cognizione di causa ed argomentazioni valide e costruttive... e non per partito preso
E soprattutto se hai qualcosa che non ti piace la dici AGLI SVILUPPATORI, non su un forum dove di certo non aiuti a migliorare tale prodotto


AH AH AH, non lo dovrei dire su un forum.
Quindi il forum di hwu dovrebbe essere usato solamente per fanboyare :rotfl: :rotfl:
Pero a questo punto direi che la smetto, visto che contro i fanboy poco si puo'

andrew04
22-10-2016, 00:36
Il tuo ultimo post e' sfociato nel ridicolo piu assoluto.
lo smartphone di BQ non ho neppure provato ad utilizzarlo su desktop.
Per quanto riguarda i software, se un software non ha finestre undockate in maniera "PREDEFINITA" vuol dire che non si devono poter staccare?
Si vede che non li usi. O si vede che non ci fai niente di serio.
Inizia ad avere un certo numero di widget all'interno della main window, poi vedrai se ti serve spostarle sul secondo schermo.
Per quanto riguarda le dozzine, sto citando i software che uso. e ce ne sono altri, che non uso. un altro, che usano in "pochi", Matlab.
I tuoi infantili attacchi e riferimenti a presunte mie mancanze di argomenti servono per caso a farti sentire forte nella dialettica? Continua pure. Non cambiera i fatti e il responso del mercato.


Azz il mio...
E grazie che il BQ non l'hai provato... non si può usare sul desktop, anche su Ubuntu Desktop non potevi usare Unity 8 in modo decente (e dopo si ha la conferma che hai le idee confuse)

Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).
Io ti ho chiesto esempi

Qt-Creator è multi finestra per multimonitor? NO
Spyder è multi finestra per multimonito? NO

Ed Anche Matlab è a finestra singola di default come gli altri 2 da te citati

I widget staccabili non li rendono multifinestra

Che poi sia più comodo su 2 monitor è un discorso a parte...

E qui l'unico che quello che sta attaccando sei tu con quel l'aria da "io sono il programmatore supremo ed il resto del mondo, google compreso, non conta un ca..o perché usano unity"
I tuoi post sono praticamente riassumibili in questo


I miglioramenti in unity 8 ci saranno pure stati, ma le cose fondamentali non le ha cambiate. Non posso mettere 2 launcher della stessa applicazione con parametri diversi, non posso disabilitare il raggruppamento delle applicazioni aperte. l'alt+tab e' inutile come sempre (anzi forse di piu, con le ridicole finestre in prospettiva che servono ancora meno che a niente, la cosa piu inutile copiata da windoze), le applicazioni aperte si foldano e vanno scrollate invece di essere paginate (tutti gli OS mobile del mondo hanno capito che le applicazioni vanno paginate, questi le fanno scrollare), e potrei continuare con n altre cose che sono rimaste uguali perche', sara' pure stato riscritto da 0 in qt, ma sempre unity e'.

Rispondiamo per punti...
i miglioranenti in unity8 ci saranno pure stati
ti ho appena detto che Unity 8 è ben lontano dall'essere definitivo... se lo avessi provato ti renderesti conto che è anni luce peggio nel 7, visto che non è possibile neanche lanciare le applicazioni standard in maniera "normale"
http://www.omgubuntu.co.uk/2016/10/install-xorg-apps-unity-8-preview-session

ma voglio essere clemente con te e lo prendo come errore di battitura

non posso disabilitare il raggruppamento delle applicazioni aperte.

qui scommetto che ti è sfuggito il fatto che con alt + \, il raggruppamento lo SFRUTTI

l'alt+tab e' inutile come sempre (anzi forse di piu, con le ridicole finestre in prospettiva che servono ancora meno che a niente, la cosa piu inutile copiata da windoze),

Ah quindi parli proprio di Unity 8? Perché sul 7 NON SONO assolutamente in prospettiva
Mentre sull'8 non sono raggruppate... deciditi o critichi i 7 o critichi la versione in sviluppo dell'8

Come ti ho già detto sono 2 prodotti differenti, di cui uno pesantemente in fase di sviluppo

le applicazioni aperte si foldano e vanno scrollate invece di essere paginate

Il che rende il tutto più rapido in quanto basta puntare il mouse sull'icona "foldata" che vuoi ed in automatico il "fold" si aprirà direttamente in quel punto... con le pagine quante devi cambiare pagina e poi puoi avviarlo, operazione che richiede leggermente più tempo

Non posso mettere 2 launcher della stessa applicazione con parametri diversi,

FALSO
basta creare dei file .desktop in .local/share/applications e puoi mettere tutte le applicazioni uguali che vuoi nel launcher

Un esempio è Libreoffice si avviano tutti dall'eseguibile libreoffice ma con parametri diversi
libreoffice --writer
libreoffice --impress
ecc...


Per quanto riguarda i dati delle distro, ricordavo effettivamente i dati di distrowatch. Se ne hai di migliori portali pure, siamo tutti curiosi di sentire le tue, di statistiche.
Continui forse a flammare con attacchi personali e insulti perche i tuoi casi d'uso sono semplici e non senti la necessita' di un DM meno restrittivo? Buon per te. Male per Canonical, visto che gli utenti non apprezzano tanto quanto te.

Distrowatch, nel caso non lo sapessi, misura in base alle visite alla pagina e non dall reale utilizzo della distribuzioni

Già se prendi. ad esempio, le pagine facebook
siamo ad oltre 1.300.000 di Ubuntu contro gli appena 114.000 circa di Linux Mint... mi sembra che già qui si noti una differenza abbastanza palese tra l'utilizzo e sopratutto dagli estimatori dell'una e dell'altra

... Ah, che dicevi riguardo "il responso del mercato"?

E dove avrei insultato o attaccato personalmente?
E visto che ti trovi dimmi anche dove avrei affermato che "tutti dovrebbero amare unity", perché ancora non me lo hai detto

Ed anzi mi sembra limpido che tra "utonti", "non ti prenderò più sul serio" e "tuo caso di utilizzo", dopo aver ripetuto che "unity è per casi d'uso di utonti" più volte... quello che sta attaccando ed insultando sei proprio tu!

AH AH AH, non lo dovrei dire su un forum.
Quindi il forum di hwu dovrebbe essere usato solamente per fanboyare :rotfl: :rotfl:
Pero a questo punto direi che la smetto, visto che contro i fanboy poco si puo'

No per carità, puoi dirlo... ma di certo non migliorerà Unity dirlo sul forum anziché sul bug tracker

E, in ogni caso, mi sono beccato pure del fanboy... uso praticamente 3 DE e 2 distribuzioni (ed Ubuntu+Unity non è la principale, bensì Fedora con Gnome)... e mi becco del fanboy di Ubuntu... vabbe, stendiamo un velo pietoso, va...

andy45
22-10-2016, 07:02
Io ti ho chiesto esempi

Qt-Creator è multi finestra per multimonitor? NO
Spyder è multi finestra per multimonito? NO

Ed Anche Matlab è a finestra singola di default come gli altri 2 da te citati

I widget staccabili non li rendono multifinestra

Che poi sia più comodo su 2 monitor è un discorso a parte...

Secondo me è un discorso che lascia il tempo che trova, la quasi totalità degli utenti pc ha un solo monitor, quindi di conseguenza l'interfaccia dei programmi è studiata principalmente per essere usata su un solo schermo...che poi diano modo ai professionisti di "allargarsi" su più schermi è una cosa in più.

Distrowatch, nel caso non lo sapessi, misura in base alle visite alla pagina e non dall reale utilizzo della distribuzioni

Già se prendi. ad esempio, le pagine facebook
siamo ad oltre 1.300.000 di Ubuntu contro gli appena 114.000 circa di Linux Mint... mi sembra che già qui si noti una differenza abbastanza palese tra l'utilizzo e sopratutto dagli estimatori dell'una e dell'altra

Credo che nessuna delle due fonti sia attendibile, sapere realmente qual è la distribuzione più usata penso sia praticamente impossibile, e cmq usare ubuntu non vuol dire necessariamente usare unity.

s-y
22-10-2016, 07:16
toh, speravo fosse finita l'epoca delle discussioni sui d.e.

TheZioFede
22-10-2016, 07:59
macché non ci hanno mai lasciato

come pulseaudio vs alsa
wayland vs mir
systemd vs resto del mondo...

:p

andrew04
22-10-2016, 09:46
Secondo me è un discorso che lascia il tempo che trova, la quasi totalità degli utenti pc ha un solo monitor, quindi di conseguenza l'interfaccia dei programmi è studiata principalmente per essere usata su un solo schermo...che poi diano modo ai professionisti di "allargarsi" su più schermi è una cosa in più.

No ma infatti... è quello che sto dicendo, di loro sono progettati per monitor singolo

Credo che nessuna delle due fonti sia attendibile, sapere realmente
qual è la distribuzione più usata penso sia praticamente impossibile, e cmq usare ubuntu non vuol dire necessariamente usare unity.

Assolutamente non vuole essere una fonta estremamente attendibile ma è sicuramente maggiore di distrowatch in quanto conta gli utenti e non le visite alla pagina
in ogni caso prima si parlava anche di "fuga da Ubuntu" con annesso superamento d Mint sulla prima


toh, speravo fosse finita l'epoca delle discussioni sui d.e.

macché non ci hanno mai lasciato

come pulseaudio vs alsa
wayland vs mir
systemd vs resto del mondo...

:p

Ragazzi, non guardate me che come ho già detto uso 3 desktop environment e 2 distribuzioni (Senza contare quelle che ho cambiato in 10 anni), ho una lista su ogni social per seguire tutte le principali distribuzioni, e tra gli ultimi 10 tweet si alternano a rotazione Fedora, KDE, Ubuntu e Gnome... quindi più imparziale di me su questo non ci sta nessuno :p
(E se non mi credete vi posso mandare anche il link in privato...)

s-y
22-10-2016, 10:16
non e' questione di parteggiare, ma proprio di discuterci all'infinito peraltro quasi scaldandosi, e con argomenti che sono simili da anni, imho (sottolineo l'imho e che intendo in generale)

btw su mir, wayland, systemd, etc, i discorsi sarebbero gia' meno sterili a mio avviso, comprendendo aspetti meno scontati, ma un d.e. che te lo cambi al volo e te lo imposti come vuoi senza andare a ravanare a basso livello... (a prescindere dal fatto che poi molti, anche per inesperienza, usino tutto a default)

(nb: a meno che non ci fossero 'duelli' pregressi, in tal caso mi defilo ordinatamente da quanto ho appena scritto)

andy45
22-10-2016, 10:35
in ogni caso prima si parlava anche di "fuga da Ubuntu" con annesso superamento d Mint sulla prima

Non avendo dati affidabili, ne facebook ne distrowatch lo sono, potrebbe benissimo essersi verificata, mint soprattutto tra i neofiti è molto popolare...e cmq rimanendo sul discorso della mancanza di statistiche affidabili la distribuzione più diffusa potrebbe benissimo non essere nessuna delle due :).

andrew04
22-10-2016, 10:53
non e' questione di parteggiare, ma proprio di discuterci all'infinito peraltro quasi scaldandosi, e con argomenti che sono simili da anni, imho (sottolineo l'imho e che intendo in generale)

btw su mir, wayland, systemd, etc, i discorsi sarebbero gia' meno sterili a mio avviso, comprendendo aspetti meno scontati, ma un d.e. che te lo cambi al volo e te lo imposti come vuoi senza andare a ravanare a basso livello... (a prescindere dal fatto che poi molti, anche per inesperienza, usino tutto a default)

(nb: a meno che non ci fossero 'duelli' pregressi, in tal caso mi defilo ordinatamente da quanto ho appena scritto)

Mi trovi perfettamente d'accordo
E tecnicamente, è quello che ho detto anche io qualche post fa, ed in più occasioni


Allora Unity, non fa per te, fine
ma questo non significa che non sia nel complesso un buon DE ed usabile in altri ambiti



Non piace a te e non è adatto alle tue esigenze, e basta... le critiche che stai muovendo lasciano il tempo che trovano
E Il DE su Lnux è cambiabile... non è assolutamente necessario spalare me**a sul web solo perché un prodotto non fa al caso tuo


Tra l'altro la discussione era iniziata in questo modo

Hai mai provato ad usare anche solo GIMP con unity? roba da suicidio..

Occhio che GIMP ha anche la modalità a finestra singola
(e non sono stato il solo a farglielo notare)

Mi stai dicendo che i programmi devono adattare le loro UI perche il DM fa cagare?

No ti sto dicendo che GIMP NON è uno di quei programmi che danno problemi con Unity, non avendo più l'interfaccia a finestre separate¹ a cui alludevi... quindi hai scelto l'esempio NETTAMENTE sbagliato per dire che Unity è scomodo

Se hai altri esempi di applicazioni sarò ben lieto di ascoltarli ed eventualmente essere d'accordo o meno...

¹ Interfaccia che per ANNI 3/4 di mondo ha fracassato le scatole proprio perché GIMP aveva l'UI multi finestra che risultava estremamente scomoda paragonata a Photoshop... ora pur di criticare un DE(e non DM, che è tutt'altra cosa... ), si rivuole indietro quell'interfaccia... decidetevi

dopodiché, anziché darmi semplicemente i nomi dei programmi che avevo chiesto... è diventato un fiume in piena con questo post, che comprende anche attacchi personali ed esordisce con "Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza :) " (dando per scontato che io lo utilizzi come DE principale) e insultando con "utonti" chiunque lo utilizzi (compreso il padre)

Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza :)

Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).

Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo).

Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti.

il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti.

Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione.
Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca?

Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle.
Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe.
Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop.
Kirk out.

È Pressoché impossibile instaurare una discussione costruttiva su qualsivoglia argomento in questo modo...

andrew04
22-10-2016, 11:27
Non avendo dati affidabili, ne facebook ne distrowatch lo sono, potrebbe benissimo essersi verificata, mint soprattutto tra i neofiti è molto popolare...e cmq rimanendo sul discorso della mancanza di statistiche affidabili la distribuzione più diffusa potrebbe benissimo non essere nessuna delle due :).

Potrebbe, vero...
Ed altre statistiche più precise è impossibile trovarle dato che Linux Mint utilizza lo stesso user agent di ubuntu

Però se andiamo a prendere un piccolo campione di utenza, quale quello dei videogiocatori, ed anche in questo caso Ubuntu risulta avanti a Mint, così come Unity avanti a Cinnamon
https://www.gamingonlinux.com/users/statistics

teniamo conto anche dei trends su Google
https://www.google.com/trends/explore?date=all&q=Ubuntu,%2Fm%2F0278lsn

Contiamo poi gli utenti del forum di Linux Mint (che è anche multi lingua) e ne sono attualmente 97.786, 202 online al momento, e picco di 904 il 21 Apr 2015
Mentre sul forum di Ubuntu, in sola lingua inglese:
Membri 2,037,752 Attivi al momento 4,244

Se sia sui social che su piccoli sondaggi, che su forum, che su google... si trova avanti Ubuntu e/o Unity... credo che a questo punto non sia così remota l'idea che Ubuntu sia più utilizzato di Mint, no?

andy45
22-10-2016, 12:09
Se sia sui social che su piccoli sondaggi, che su forum, che su google... si trova avanti Ubuntu e/o Unity... credo che a questo punto non sia così remota l'idea che Ubuntu sia più utilizzato di Mint, no?

Non è una idea remota, e molto probabilmente sarà così, ma giustamente senza dati sono tutte ipotesi...e cmq immagino che anche molti utenti mint frequentino i forum di ubuntu, proprio perchè più frequentati di quelli della loro distribuzione.

Cmq sinceramente non ho capito quale sarebbe il problema di unity, lo conosco poco sinceramente, ce lo hanno messo qualche settimana fa a lavoro e quindi mi ci devo ancora abituare, cmq a parte una certa "pesantezza", "colpa" dei tanti effetti grafici, direi che tutto sommato non è male...a gusto mio preferisco ancora xfce, però unity non mi sembra così inusabile.

andrew04
22-10-2016, 12:42
Non è una idea remota, e molto probabilmente sarà così, ma giustamente senza dati sono tutte ipotesi...e cmq immagino che anche molti utenti mint frequentino i forum di ubuntu, proprio perchè più frequentati di quelli della loro distribuzione.

Si anche questo è molto probabile

Cmq sinceramente non ho capito quale sarebbe il problema di unity, lo conosco poco sinceramente, ce lo hanno messo qualche settimana fa a lavoro e quindi mi ci devo ancora abituare, cmq a parte una certa "pesantezza", "colpa" dei tanti effetti grafici, direi che tutto sommato non è male...a gusto mio preferisco ancora xfce, però unity non mi sembra così inusabile.

Eh...

marck120
19-12-2016, 23:51
Tanti e nessuno, dipende da cosa cerchi in una distribuzione, se vuoi sempre le ultime novità manjaro, se vuoi la stabilità a tutti i costi debian stable, se cerchi una via di mezzo secondo me puoi anche restare tranquillamente con kubuntu.

Ciao, ho letto adesso il post, la stabiòità credo sia la cosa più importante, attualmente sono passato a Ubuntu 16.04 unity, pensavo di passare a manjaro 16.10 kde, in quanto a stabilità non sia alla pari di debian ma al riguardo ho sentito solo pareri positivi.