View Full Version : Windows 10 Redstone 2 potrebbe arrivare a marzo 2017
Redazione di Hardware Upg
14-10-2016, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-redstone-2-potrebbe-arrivare-a-marzo-2017_65133.html
Secondo alcune indiscrezioni il nuovo aggiornamento di Windows 10 potrebbe arrivare entro Marzo 2017. Un debutto che potrebbe riservare poche novità a differenza della Redstone 3 successiva.
Click sul link per visualizzare la notizia.
thedoctor1968
14-10-2016, 10:21
noooo perfavore basta con queste continue alfa!!!
noooo perfavore basta con queste continue alfa!!!
Puoi sempre passare a Linux, e scoprire che è molto peggio :D
Oggi tutti hanno scelto di usare gli utenti come cavie,
costa troppo testare il software.
Puoi sempre passare a Linux, e scoprire che è molto peggio :D
Oggi tutti hanno scelto di usare gli utenti come cavie,
costa troppo testare il software.
ho ubuntu da 4 anni e non ho dovuto mai cercare su internet una fix perché il pc non parte a causa del boot corrotto o per un aggiornamento che pianta il driver sata, per non parlare delle innumerevoli rotture di cog..i del windows update che ogni settimana deve tirare giu' due giga di patch o programmi che smettono di funzionare perché l'antivirus ti mette i file in quarantena :asd:
e comunque, linux almeno é gratuito ...
Si meravigliano che le aziende e i professionisti non aggiornano.
Visti i casini dell'ultimo aggiornamento, il rischio di bloccare le macchine di lavoro è troppo alto.
Io spero ARDENTEMENTE che le Vulkan perendano piede SERIAMENTE per poter evitare di passare a 10 ....
ProvConf
14-10-2016, 10:39
Puoi sempre passare a Linux, e scoprire che è molto peggio :D
Oggi tutti hanno scelto di usare gli utenti come cavie,
costa troppo testare il software.
Io l'ho fatto, e ho scoperto che invece è molto meglio.
Se devo pagare un O.S e fare anche da beta tester, allora preferisco buttarmi sull'open così nel caso raro che devo incazzarmi, lo faccio solo con me stesso.
coschizza
14-10-2016, 11:50
ho ubuntu da 4 anni e non ho dovuto mai cercare su internet una fix perché il pc non parte a causa del boot corrotto o per un aggiornamento che pianta il driver sata, per non parlare delle innumerevoli rotture di cog..i del windows update che ogni settimana deve tirare giu' due giga di patch o programmi che smettono di funzionare perché l'antivirus ti mette i file in quarantena :asd:
e comunque, linux almeno é gratuito ...
si come no 2 giga a settimana, con un post simile sembri piu un troll che uno che usa linux con soddisfazione perche se davvero lo fai non serve andare a sputtanare senza motivo un altro sistema e sparando a caso cose mai viste. Io per esempio ho sempee avuto molti piu problemi con linux fra bocchi per problemi di librerie o driver ecc che con windows non ho,ma non ti dico che linux fa schifo semplicemente non lo uso piu per questo.
Become a developer in Windows 10 continuus alpha program :D
si come no 2 giga a settimana, con un post simile sembri piu un troll che uno che usa linux con soddisfazione perche se davvero lo fai non serve andare a sputtanare senza motivo un altro sistema e sparando a caso cose mai viste. Io per esempio ho sempee avuto molti piu problemi con linux fra bocchi per problemi di librerie o driver ecc che con windows non ho,ma non ti dico che linux fa schifo semplicemente non lo uso piu per questo.
scrivere "blocchi per librerie e driver" in ambiente linux è una bestemmia..
ti si è bloccata una compilazione oppure un modulo del kernel ? :Prrr:
Symonjfox
14-10-2016, 12:42
Basta tirare in ballo linux se non serve.
Piuttosto, ho notato che sia in November Update che in Anniversary Update, spesso e volentieri il sistema crea qualche casino ... l'aggiornamento non è così trasparente come dovrebbe essere.
Giusto oggi sono andato da un cliente dove, a causa dell'anniversary, ha fatto qualcosa e non funzionava più correttamente VMWare.
E' bastato disinstallare e reinstallare VMWare, però il cliente (che non ne era in grado) è rimasto fermo 1 giorno per una stupidaggine.
Da altri clienti invece, l'aggiornamento ha rimosso tutte le stampanti.
Da un'altro (che però è un caso isolato) mi ha rimosso il driver della scheda video (perchè ha una variante strana di Geforce M310 che necessita di un driver modificato) e ho dovuto disattivare il controllo della firma dei drivers e fargli reinstallare il driver con l'inf modificato per farla funzionare (operazione già fatta la scorsa volta col november update).
Secondo me questi aggiornamenti dovrebbero agire con più discrezione ... non concepisco come si fidino a far aggiornare milioni di utenti
Altra cosa che non mi piace è che si attiva in automatico la condivisione dei Windows Update verso Internet ... solo uno spreco di banda ... noi in provincia è già tanto se riusciamo ad avere una 8mbit stabile con 0,8 di upload, mica siamo in USA ...
Queste sono solo piccole considerazioni, ormai il 10 c'è e ce lo teniamo, punto!
Simonex84
14-10-2016, 14:05
Quale e' il meno peggio dei due?
Sto seriamente pensando di passare a Apple, nonostante la cosa mi stia molto sulle balle..
:D :D
http://m.memegen.com/2p0kde.jpg
però ricordati di non mettere MAI E POI MAI le .0
ho ubuntu da 4 anni e non ho dovuto mai cercare su internet una fix perché il pc non parte a causa del boot corrotto o per un aggiornamento che pianta il driver sata, per non parlare delle innumerevoli rotture di cog..i del windows update che ogni settimana deve tirare giu' due giga di patch o programmi che smettono di funzionare perché l'antivirus ti mette i file in quarantena :asd:
e comunque, linux almeno é gratuito ...
come no, a me un aggiornamento di linux mi ha levato i driver generici della scheda video integrata s3 (lo so e' vecchia) e schermo nero irrimediabile... unica soluzione format e reinstall. Il fatto che uno si e' trovato bene con un sistema non significa che tutto il mondo ci si e' trovato bene.
Non esiste e non esistera' mai il miglior OS.
Il miglior OS e' quello che TE sai usare meglio. Fine.
Windows e' inaffidabile.
Inteso come ecosistema.
Dopo gli ultimi aggiornamenti problemini a sfare, tutte cazzatine ma sempre problemini sono.
:doh:
io dopo tanti anni sono arrivato alla conclusione che non e' Windows ad avere problemi, ma sono i tanti programmi che sono su Windows a creare problemi. E poiche' il 90% del sw e' per win, anche il 90% delle caz...e girano su Win.
Simonex84
14-10-2016, 14:11
io dopo tanti anni sono arrivato alla conclusione che non e' Windows ad avere problemi, ma sono i tanti programmi che sono su Windows a creare problemi. E poiche' il 90% del sw e' per win, anche il 90% delle caz...e girano su Win.
beh oddio, quando ogni 2x3 ti si pianta explorer.exe io tendo ad incolpare Windows, e su W7 capita ancora parecchie volte.
e col quale ti trovi meglio ;)
Bella domanda,
dopo 2 anni di uso sia Apple che MS e' difficile dare una risposta. Dipende cosa fai.
Per i giochi, WIN di sicuro, ma io consiglio le console, meno sbattimenti.
Per internet Safari su Apple gira meglio, non c'e' nulla da fare, e anche meno spyware.
Per la musica Apple, gia' con la sheda integrata e Garageband hai tutto, zero latenza e qualita' sonora buona.
Per Office e lavoro vince sempre Windows, meno problemi di compatibilita' in ogni caso.
Per film, e' uguale, non cambia nulla.
Ovviamente se ti serve un programma particolare che c'e' solo per MS o Apple... bhe, li non hai scelta.
Edit: essendo 15 anni e passa che lavoro pesantemente su Win conosco meglio Win e se fossi obbligato a sceglierne uno IO andrei su Win. Se ha problemi almeno so cosa fare, su Apple no.
....
Io salto un po' da un sistema ad un altro, non sono ancora riuscito a definire un vero vincitore. L'HW Apple e' cmq sempre molto valido anche dopo anni di uso, su Win bisogna saper scegliere e non e' semplice.
Per Linux l'ho messo a mio padre di 75 anni, ed e' molto contento, uso semplice web e' perfetto, non prende malware, interfaccia semplice, ma non ci fa nulla di piu'.
tutto in IMHO ovvio :)
a me zero problemi. Con windows 10 mi trovo molto bene. Con ssd velocissimo e cpu da desktop seria.
Ho più problemi con mac os piuttosto.
Bella domanda,
dopo 2 anni di uso sia Apple che MS e' difficile dare una risposta. Dipende cosa fai.
Per i giochi, WIN di sicuro, ma io consiglio le console, meno sbattimenti.
Per internet Safari su Apple gira meglio, non c'e' nulla da fare, e anche meno spyware.
Per la musica Apple, gia' con la sheda integrata e Garageband hai tutto, zero latenza e qualita' sonora buona.
Per Office e lavoro vince sempre Windows, meno problemi di compatibilita' in ogni caso.
Per film, e' uguale, non cambia nulla.
Ovviamente se ti serve un programma particolare che c'e' solo per MS o Apple... bhe, li non hai scelta.
Edit: essendo 15 anni e passa che lavoro pesantemente su Win conosco meglio Win e se fossi obbligato a sceglierne uno IO andrei su Win. Se ha problemi almeno so cosa fare, su Apple no.
....
Io salto un po' da un sistema ad un altro, non sono ancora riuscito a definire un vero vincitore. L'HW Apple e' cmq sempre molto valido anche dopo anni di uso, su Win bisogna saper scegliere e non e' semplice.
Per Linux l'ho messo a mio padre di 75 anni, ed e' molto contento, uso semplice web e' pefetto, non prende malware, interfaccia semplice, ma non ci fa nulla di piu'.
tutto in IMHO ovvio :)
concordo con te. Ma con apple devi spendere il doppio per avere un sistema decente. Considera che ormai hardware pro non se ne trova più nei mac. Solo hardware consumer, per navigare, facebook e poco altro. di più non ci puoi fare.
concordo con te. Ma con apple devi spendere il doppio per avere un sistema decente. Considera che ormai hardware pro non se ne trova più nei mac. Solo hardware consumer, per navigare, facebook e poco altro. di più non ci puoi fare.
Si Apple costa di piu' specialmente in Italia (Il listino giusto per me e' quello USA)
Tuttavia occhio, che anche in ambito WIN se vuoi un portatile con scocca TUTTA in alluminio/magnesio (dissipa meglio il calore), tastiera, touchpad e monitor con resa e precisione elevata, batteria che sta minimo sulle 6 ore, devi prepararti a spendere dai 1000e in su... ad es. Surface Pro..
Si Apple costa di piu' specialmente in Italia (Il listino giusto per me e' quello USA)
Tuttavia occhio, che anche in ambito WIN se vuoi un portatile con scocca TUTTA in alluminio/magnesio (dissipa meglio il calore), tastiera, touchpad e monitor con resa e precisione elevata, batteria che sta minimo sulle 6 ore, devi prepararti a spendere dai 1000e in su... ad es. Surface Pro..
su un core i3 con 8gb di ram e una intel 4400 integrata El Capitan gira benone, saranno circa 300€ di hardware :fagiano:
ProvConf
14-10-2016, 14:58
fatti un giro nel thread di mac os sierra ;)
Basta non installarlo.
D'altronde, non è che accendi il mac la mattina e te lo trovi installato con Sierra.
ProvConf
14-10-2016, 15:01
Si Apple costa di piu' specialmente in Italia (Il listino giusto per me e' quello USA)
Tuttavia occhio, che anche in ambito WIN se vuoi un portatile con scocca TUTTA in alluminio/magnesio (dissipa meglio il calore), tastiera, touchpad e monitor con resa e precisione elevata, batteria che sta minimo sulle 6 ore, devi prepararti a spendere dai 1000e in su... ad es. Surface Pro..
1000€?
Fai anche 2000 e rotti!
Basta farsi un giro sul sito della Lenovo.
La storiella che con Apple spendi il doppio non regge: dipende da cosa compri.
Apple non costruisce PC economici e di plastica cheap quindi non a neppure senso fare confronti.
su un core i3 con 8gb di ram e una intel 4400 integrata El Capitan gira benone, saranno circa 300€ di hardware :fagiano:
si, messi in una scatola di scarpe ed attaccati alla corrente :D
si, messi in una scatola di scarpe ed attaccati alla corrente :D
beh dipende, con tanto di SSD e micro case con ali integrato io ho speso sui 450 per tutto quanto mi sembra. Vedi firma ...
1000€?
Fai anche 2000 e rotti!
Basta farsi un giro sul sito della Lenovo.
La storiella che con Apple spendi il doppio non regge: dipende da cosa compri.
Apple non costruisce PC economici e di plastica cheap quindi non a neppure senso fare confronti.
certo non di plastica, ma con hardware base al costo di 2000€. :asd:
ah vero, è in alluminio. :D
I tempi di snow leopard sono finiti, con macbook antiriflesso, video dedicata nvidia etc etc. Adesso per avere una dedicata devi spendere più di 2000€.
Non parliamo degli all in one, che montano ancora i 5400rpm alla modica cifra di 1.500 base :asd:
Axios2006
14-10-2016, 15:44
Non serve sapere divinare i numeri del superenalotto per ricordarsi che "il lupo perde il pelo ma non il vizio". :asd:
Basta ricordare i disastri dell'anniversary update, la marea di bug sopravvissuti al programma Insider, la becera idea di compattare tutte le patch in una, l'aver cambiato le policy della versione pro ad immagine e somiglianza della versione home...
Basta avere buona memoria e non vivere in una distopica fantasia dove MS è buona e giusta in ogni sua cosa e tutti vivono e si divertono ad installare patch dalla mattina alla sera. Mica la gente ci lavora con i pc...
ProvConf
14-10-2016, 15:46
certo non di plastica, ma con hardware base al costo di 2000€. :asd:
ah vero, è in alluminio. :D
I tempi di snow leopard sono finiti, con macbook antiriflesso, video dedicata nvidia etc etc. Adesso per avere una dedicata devi spendere più di 2000€.
Se vabbè, invece gli altri a parità di hardware, peso, autonomia, etc etc i loro pc te li regalano vero?
Non parliamo degli all in one, che montano ancora i 5400rpm alla modica cifra di 1.500 base :asd:
Infatti non ne parlo.
A catalogo Apple propone diversi prodotti.
Alcuni fanno ridere, altri invece sono anche migliori di quelli che offre la concorrenza che ha windows 10 in perenne beta.
De gustibus, io preferisco anche spendere di più se vuol dire sbattersi di meno...;)
totalblackuot75
14-10-2016, 18:29
e vai con un altro formattone!!!!!!!!
ProvConf
14-10-2016, 20:45
Sto cercando un portatile piccolo, leggero, con ottima autonomia, per utilizzo leggero.
Ero partito con il macbook air da 11 ricondizionato a 870 euro...e mi sembrava eccessivo, quindi ho cominciato a cercare alternative piu' economiche... quello che piu' si avvicina alle mie esigenze e' il lenovo thinkpad x260 da oltre 900 euro...
Se qualcuno mi trova un 11' con 8 ore di autonomia, 1 kg di peso, hd intel 6000, trackpad
altrettanto usabile, ssd, 4 gb di ram e assistenza alla pari di quella apple per 500/600 euro,
ha la mia attenzione...ovviamente da uno shop affidabile. I 2 in 1 non mi interessano...
Mi metto in coda con una piccola aggiunta: io a quel prezzo lo vorrei con MacOsx.
Non ho assolutamente voglia di mollare un ecosistema con cui mi trovo bene.
Ovviamente per quel prezzo ne prendo 2...
beh oddio, quando ogni 2x3 ti si pianta explorer.exe io tendo ad incolpare Windows, e su W7 capita ancora parecchie volte.
In genere quando capita è sintomo che qualche estensione di Explorer lo sta facendo funzionare male (tipo quelle toolbar che ti installano con i vari programmi di scanner/foto e via discorrendo) oppure che hai un problema hardware.
Casi di questo tipo personalmente posso contarli sulle dita di una mano.
C'è sempre un motivo per tutto, dire "è colpa di Windows" è ovviamente troppo generico.
Windows 10 invece ormai lo utilizzo da tempo è posso dire che questo sistema di aggiornamenti continui (e non disattivabili salvo usare trucchetti) non può funzionare sul lungo periodo.
Ma non è solo questo il problema di Windows 10, da quando hanno messo l'antivirus integrato succhia risorse in maniera non predicibile, e questo è disarmante.
Voglio avere il controllo della mia connessione e del pc: non è possibile che se sto giocando/vedendo un film su netflix, Windows si debba impossessare della connessione e della CPU.
L'altro giorno giocavo su CS e laggavo, quando esco scopro che Windows Installer stava aggiornando il PC.
Ovviamente ilcaso del gaming può sembrare un'inezia, ma comunque non può essere tollerabile.
Windows ha dei buggettini che non riesco a capire.. pare che siano pivelli, invece e' 30 anni che fanno i SO.
Oddio, non e' che alcuni gli siano venuti proprio bene.. pero l'esperienza dovrebbe esserci.
Il problema è che i markettari vendono sempre cose che non esistono, e gli ingegneri devono fare i salti mortali.
Quelli capaci sono pochi e spesso non possono mettere bocca, morale: gente seria e competente se ne va (vedi Sinofsky che con Windows 7 ha risollevato Microsoft).
E purtroppo più la compagnia è grossa e più sei nelle mani (disastrose) del marketing.
Il problema è che i markettari vendono sempre cose che non esistono, e gli ingegneri devono fare i salti mortali.
Quelli capaci sono pochi e spesso non possono mettere bocca, morale: gente seria e competente se ne va (vedi Sinofsky che con Windows 7 ha risollevato Microsoft).
E purtroppo più la compagnia è grossa e più sei nelle mani (disastrose) del marketing.
i difensori d'ufficio delle multinazionali sono uno spasso, soprattutto quelli che lo fanno gratis o per un paio di gadget da 3 euro al massimo :asd:
rockroll
15-10-2016, 02:06
i difensori d'ufficio delle multinazionali sono uno spasso, soprattutto quelli che lo fanno gratis o per un paio di gadget da 3 euro al massimo :asd:
Sono ultradaccordo.
Ma l'espressione "difensori d'ufficio" l'ho coniata io e tu te ne sei appropriato senza riconoscermi la paternità (mi sarebbe bastata, non mi abbassarei mai a richiedere vil denaro per diritti d'autore).
Il Picchio
16-10-2016, 14:20
Quoto simonex84, anche con windows se si aspetta l'"equivalente" della .1 per mac os e quindi non aggiornare al d1 ma aspettare 2-3 mesi di rodaggio non si hanno problemi. Poi magari non è cosi però io ho fatto così su tutti i pc di casa e non ho avuto mai nessun problema.
Parlo di windows 10 chiaramente, installato rispettivamente un paio a novembre e il pc nuovo a gennaio, AU installato penso un mesetto fa su tutti ad occhio e croce ed è andato benissimo. Solo mio padre è più impaziente e forza l'update dopo un po' con i tool di aggiornamento microsoft, ma anche lì nessun problema.
Io con macos non mi ci trovo molto ma la colpa è principalmente del fatto che lo uso poco. Piuttosto mi piace quanto fa durare la batteria dei portatili, però fischia raga una dedicata a 2800 euro no
ProvConf
17-10-2016, 07:10
Quoto simonex84, anche con windows se si aspetta l'"equivalente" della .1 per mac os e quindi non aggiornare al d1 ma aspettare 2-3 mesi di rodaggio non si hanno problemi. Poi magari non è cosi però io ho fatto così su tutti i pc di casa e non ho avuto mai nessun problema.
Parlo di windows 10 chiaramente, installato rispettivamente un paio a novembre e il pc nuovo a gennaio, AU installato penso un mesetto fa su tutti ad occhio e croce ed è andato benissimo. Solo mio padre è più impaziente e forza l'update dopo un po' con i tool di aggiornamento microsoft, ma anche lì nessun problema.
La cosa è un po diversa.
Anche io l'ho installato su un PC e fino a qualche mese fa tutto bene.
Peccato che windows ha deciso di trasformare windows 10 in una perenne versione beta e quando aggorni puio incappare in zero problemi come in problemi che arrivano tutti in una volta e che prima non esistevano.
Io con macos non mi ci trovo molto ma la colpa è principalmente del fatto che lo uso poco. Piuttosto mi piace quanto fa durare la batteria dei portatili, però fischia raga una dedicata a 2800 euro no.
Quello è il prezzo da rapina che abbiamo in Italia.
Altrove costa molto meno...e comunque, confrontato con prodotti simili (come i lenovo carbon ad esempio) resta un prezzo in linea con il tipo di prodotto, materiali, peso ed autonomia.
Purtroppo quando lo acquisti, sai già cosa stai acquistando, indipendentemente se lo fa Apple oppure Microsoft oppure Lenovo.
Se prendi un Acer di plastica ceap spendi sicuramente meno, ma non ci sono cazzi... hai in mano un prodotto completamente diverso.
Il Picchio
18-10-2016, 13:54
Perenne beta perché si aggiorna spesso?
Si puoi incappare in 300 diversi problemi, è il prezzo da pagare per essere installato su 1 miliardo di configurazioni diverse.
Io finora non ho mai avuto un problema con Windows che durasse più di 3 giorni e non era niente di più grave di un click che non funzionava. Non in un programma lavorativo o altro sia chiaro. Forse non prendeva il tasto "cerca aggiornamenti" di windows update, niente che pregiudicasse giorni di lavoro persi.
Basta aspettare i canonici 2-3 mesi e l'aggiornamento va liscio sempre tranne nel caso la configurazione sia obsoleta o casi particolarissimi. Poco diverso da aspettare la .1 di mac os. Inoltre penso che chi come me ha bisogno di lavorarci sul pc windows prende la licenza dedicata pro o enterprise.
Infine il prezzo del mac è da noi 2800 euro, da noi ma anche in germania e offre ad oggi una r9 M370x e mi pare processori haswell. Un prezzo per niente allineato alla concorrenza.
Con questo non intendo dire "paghi la marca" o "non vale quel che costa" ma che oggettivamente costa di più della concorrenza a parità di hardware. Dici "paghi il software apple e l'assistenza" ok può essere e non lo metto in dubbio, non so come sia l'assistenza apple ma so che non conosco nessun pc simile per usi (quindi non i cassoni di msi da 4000 euro con sli di 1080 e pesanti 5 kg) con prezzi simili, ma sempre almeno con 300 euro meno.
300 euro li vale? Per alcuni si senza dubbio, io che come ho già detto per preferenza personale gradisco windows scelgo di prendere un pc windows con hardware superiore a un prezzo inferiore. Non sto dicendo che sono più furbo di voi, assolutamente. Dico che ho la possibilità di farlo e lo faccio.
Peccato la batteria dei pc windows inferiore sempre e comunque, è una cosa che mi piace parecchio del mac.
Ovviamente installare windows su mac e usare fisso il sistema operativo di microsoft non la ritengo cosa furba
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.