View Full Version : QNAP Partner Conference: NAS per tutti, anche per soluzioni mission critical
Redazione di Hardware Upg
14-10-2016, 08:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/qnap-partner-conference-nas-per-tutti-anche-per-soluzioni-mission-critical_65128.html
QNAP è stata capace di conquistare la principale quota di mercato in Italia nella vendita di NAS per sistemi domestici e delle piccole aziende; lo sviluppo futuro passa attraverso le soluzioni enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
MadMax of Nine
14-10-2016, 09:06
In questo segmento sono sicuramente i migliori, io sono già al secondo NAS Qnap in 7 anni e mediamente mi sono sempre trovato bene, peccato che siano lenti ad applicare le nuove tecnologie, tipo M.2 che è ancora fermo al SATA o le espansioni 10G Base-T che costano ancora troppo e non ci sono su certi modelli che invece li supporterebbero.
Il sistema operativo è davvero completo e user friendly, e anche molto affidabile, come il supporto tecnico, ho avuto un problema in una ricostruzione per un bug e in 24 ore avevo tutto risolto con una patch inviatami ad hoc.
ProvConf
14-10-2016, 09:13
In questo segmento sono sicuramente i migliori, io sono già al secondo NAS Qnap in 7 anni e mediamente mi sono sempre trovato bene, peccato che siano lenti ad applicare le nuove tecnologie, tipo M.2 che è ancora fermo al SATA o le espansioni 10G Base-T che costano ancora troppo e non ci sono su certi modelli che invece li supporterebbero.
Il sistema operativo è davvero completo e user friendly, e anche molto affidabile, come il supporto tecnico, ho avuto un problema in una ricostruzione per un bug e in 24 ore avevo tutto risolto con una patch inviatami ad hoc.
Come al solito, paghi ma in cambio ottieni anche molto!
Io sarei perfettamente in grado di optare per soluzioni autocostruite con freenas anesso.
Ma perché devo mettermi ad armeggiare per poi non avere gli stessi risultati sia in termini di compatezza e sia a livello software?
Non esiste proprio.
Antosz79
14-10-2016, 09:16
Il mio primo (e unico) NAS è QNAP e ne sono decisamente contento...Anche perchè a ragion veduta dopo un attenta analisi delle soluzioni concorrenti scelsi QNAP. Scelta che nel tempo si è rilevata valida e azzeccata! I NAS Qnap oltre alla lentezza ad applicare nuove tecnologie di cui si faceva riferimento in un altro commento, è che sono mediamente cari il che rende difficile l'upgrade successivo a meno di guasti o altro.
MadMax of Nine
14-10-2016, 12:32
Il mio primo (e unico) NAS è QNAP e ne sono decisamente contento...Anche perchè a ragion veduta dopo un attenta analisi delle soluzioni concorrenti scelsi QNAP. Scelta che nel tempo si è rilevata valida e azzeccata! I NAS Qnap oltre alla lentezza ad applicare nuove tecnologie di cui si faceva riferimento in un altro commento, è che sono mediamente cari il che rende difficile l'upgrade successivo a meno di guasti o altro.
Il prezzo è alto si, ma effettivamente ho visto che ne vale la pena, soluzioni NAS sono comunque un investimento a lungo termine, anche 5-6 anni se scelto come si deve.
deuterio1
14-10-2016, 13:53
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
ma quindi se connetti come unita di rete le cartelle l'so del pc non la indicizza?
TheDarkAngel
14-10-2016, 14:02
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
:mbe:
Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti
Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file
ma quindi se connetti come unita di rete le cartelle l'so del pc non la indicizza?
Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni.
Ma perché devo mettermi ad armeggiare per poi non avere gli stessi risultati sia in termini di compatezza e sia a livello software?
Un sistema Freenas lo tiri su in poco tempo, livelli di compattezza dipende dall'hardware, lato software penso che Freenas abbia ben poco da invidiare ai sistemi Qnap o Synology in quanto a funzionalità.
Lungi da me denigrare un prodotto che non possiedo, sia ben chiaro :)
ProvConf
14-10-2016, 14:16
:mbe:
Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti
Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file
Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni.
Appunto!
ProvConf
14-10-2016, 14:20
Un sistema Freenas lo tiri su in poco tempo, livelli di compattezza dipende dall'hardware, lato software penso che Freenas abbia ben poco da invidiare ai sistemi Qnap o Synology in quanto a funzionalità.
Lungi da me denigrare un prodotto che non possiedo, sia ben chiaro :)
Lo so.
Ma il problema lo sai qual è?
Che ti devi leggere un mezzo trattato infarcito di guide per avere lo stesso risultato.
Già solo se hai bisogno di mettere in piedi un qualcosa di facilmente accessibile da "ovunque ti trovi", diventa un delirio.
Ormai sia qnap che synology offrono un pacchetto completo dove ti logghi con indirizzo mail e password e puoi accedere dall'esterno anche con le specifiche app per android e IOS. E senza configurare nulla.
Poi boh...è un po che non butto l'occhio sul sistema freenas, probabile che le cose nel frattempo siano cambiate e diventate anche più facili.
Lo so.
Ma il problema lo sai qual è?
Che ti devi leggere un mezzo trattato infarcito di guide per avere lo stesso risultato.
Già solo se hai bisogno di mettere in piedi un qualcosa di facilmente accessibile da "ovunque ti trovi", diventa un delirio.
Ormai sia qnap che synology offrono un pacchetto completo dove ti logghi con indirizzo mail e password e puoi accedere dall'esterno anche con le specifiche app per android e IOS. E senza configurare nulla.
Poi boh...è un po che non butto l'occhio sul sistema freenas, probabile che le cose nel frattempo siano cambiate e diventate anche più facili.
Ma come semplicità nella configurazione di funzioni particolari (e l'accesso dall'esterno un pò lo è) ti do ragione. Ma è lo scotto da pagare per avere un sistema tanto potente quanto versatile.
Diciamo che a volte è difficile trovare guide ben fatte e semplici per determinate cose (per l'accesso da esterno trovare una guida passo passo ad Owncloud non è affatto semplice). Anche io di tempo e voglia di sbattermi ne ho ben poca, ma con poco mi sono configurato tutto il necessario.
TheDarkAngel
14-10-2016, 14:35
Ma come semplicità nella configurazione di funzioni particolari (e l'accesso dall'esterno un pò lo è) ti do ragione. Ma è lo scotto da pagare per avere un sistema tanto potente quanto versatile.
Diciamo che a volte è difficile trovare guide ben fatte e semplici per determinate cose (per l'accesso da esterno trovare una guida passo passo ad Owncloud non è affatto semplice). Anche io di tempo e voglia di sbattermi ne ho ben poca, ma con poco mi sono configurato tutto il necessario.
Ma a me sinceramente non sembrano così esagerati i prezzi dei nas, l'unica fregatura è sui bay, un sistema personalizzato tra averlo da 2 dischi e 8 dischi cambia davvero poco in fatto di spesa, in quelli chiavi in mano moltissimo.
Io un freenas configurato come il mio ds217+ in fatto di spazi e tempi sono sicuro non sarei riuscito a farlo, un 6/8 baie invece avrei fatto meglio.
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
ProvConf
14-10-2016, 14:54
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
Bhè probabilmente se mi servisse un 4 bay magari mi farei due calcoli sulla effettiva convenienza.
C'è da considerare anche che chi si prende un 4 bay e oltre, ha magari una mole di dati non indifferente da gestire (perché magari è un fotografo oppure un videomaker).
Quindi è più propenso ad affidarsi a soluzioni chiavi in mano con tanto di assistenza piuttosto che mettersi in piedi una soluzione autocostruita che, per quanto valida, ti porta via comunque del tempo nella scelta dei vari componenti e della successiva installazione e ottimizzazione del sistema operativo.
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
Ma non è più semplice usare Qsirch??? :confused:
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=240
deuterio1
14-10-2016, 15:26
:mbe:
Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti
Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file
Si, ma è un indicizzazione locale che non è utilizzabile dai client Windows, in quanto non c'è un index server che espone delle api compatibili con il servizio di indicizzazione remota di Windows. In sostanza non puoi fare la ricerca con la funzione Search di Windows sulle condivisioni del NAS (a meno di non usare porcherie come i file offline), ma devi farla tramite la GUI del NAS o con strumenti di terze parti. Forse questo non varrà per i MAC, ma non li conosco, quindi non so dire.
Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni.
Il protocollo SMB non c'entra con l'indicizzazione. Da Windows 7 in poi non è possibile indicizzare un path UNC (quindi tramite SMB) a meno che sul server Samba non ci sia installato anche un indexing server compatibile (infatti sui vecchi XP/2003 era necessario installare Windows Search Service 4.0 per permettere l'indicizzazione remota).
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
solito discorso tritto e ritritto su questo sito : con l'homemade non hai l'affidabilita e i bassi consumi di un qnap/buffalo/synology che per un device che deve funzionare 24 ore su 24 e 365 giorni annui fanno una bella differenza
dopo la differenza di costo non è cosi marcata come volete far interdere : tra case piccolo con tray per hard disk hot swap e alimentatore i costi sono quasi uguali in certi casi ti costa di più l'homemade ( basta prendere un case chenbro o lianli )
deuterio1
14-10-2016, 15:39
Ma non è più semplice usare Qsirch??? :confused:
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=240
L'opzione era stata valutata, ma è richiesto che gli utenti possano effettuare la ricerca direttamente dal loro desktop con gli strumenti standard di Windows senza doversi collegare alla GUI del NAS o installare applicazioni/plugin di terze parti. In quello studio ci sono una trentina di utenti, molti dei quali vengono in sede due volte al mese e si collegano al volo con un portatile. Chiedere ad ognuno di rinunciare ad metodologia di lavoro consolidata (e comunque da manuale), non è una cosa ben vista, soprattutto se esiste un alternativa che non ha questa implicazione.
Comunque Qsirch è un mattone, dal mio TS-269L l'ho tolto perché divorava ram e i dischi erano sempre in attività.
TheDarkAngel
14-10-2016, 15:49
Si, ma è un indicizzazione locale che non è utilizzabile dai client Windows, in quanto non c'è un index server che espone delle api compatibili con il servizio di indicizzazione remota di Windows. In sostanza non puoi fare la ricerca con la funzione Search di Windows sulle condivisioni del NAS (a meno di non usare porcherie come i file offline), ma devi farla tramite la GUI del NAS o con strumenti di terze parti. Forse questo non varrà per i MAC, ma non li conosco, quindi non so dire.
Il protocollo SMB non c'entra con l'indicizzazione. Da Windows 7 in poi non è possibile indicizzare un path UNC (quindi tramite SMB) a meno che sul server Samba non ci sia installato anche un indexing server compatibile (infatti sui vecchi XP/2003 era necessario installare Windows Search Service 4.0 per permettere l'indicizzazione remota).
Ora ho capito meglio che intendi, effettivamente dal synology, fuori dalla confezione, quello che chiedi è fattibile solo tramite MacOS, questo perchè a quanto pare il finder espone delle api utilizzabili dagli sviluppatori.
solito discorso tritto e ritritto su questo sito : con l'homemade non hai l'affidabilita e i bassi consumi di un qnap/buffalo/synology che per un device che deve funzionare 24 ore su 24 e 365 giorni annui fanno una bella differenza
dopo la differenza di costo non è cosi marcata come volete far interdere : tra case piccolo con tray per hard disk hot swap e alimentatore i costi sono quasi uguali in certi casi ti costa di più l'homemade ( basta prendere un case chenbro o lianli )
hotswap non lo prescrive il dottore, non è che ti si rompe un hard disk al giorno.
il case piccolo al crescere dei bay perde significato.
l'affidabilita è relativa, se ti si rompe devi mandare indietro tutto, e gestirti tutti i dati da salvare.
posso darti ragione solo sul risparmio.
il nas non è backup quindi la disponibilita continua dei dati è cmq assicurata.
c'era un caso lampante tra i synology in cui andava in malora tutto il nas per nessuna ragione apparente.
immagina a mandare indietro un nas da 8 bay ed essere costretto a comprare 8 hard disk da 2tb o piu..angurie.
Io un freenas configurato come il mio ds217+ in fatto di spazi e tempi sono sicuro non sarei riuscito a farlo, un 6/8 baie invece avrei fatto meglio.
Non conosco le caratteristiche del DS217+. Io mi sono fatto un 4 baie con Freenas a circa 270€. Cpu Intel e 10Gb di ram.
Ma ripeto che il mio discorso era generale, non voleva essere una battaglia contro Qnap e Synology.
L'unica cosa che pende a favore di quelli fatti e finiti è il tempo che ci vuole per fare determinate cose. Non di sicuro le funzionalità.
TheDarkAngel
14-10-2016, 16:04
Non conosco le caratteristiche del DS217+. Io mi sono fatto un 4 baie con Freenas a circa 270€. Cpu Intel e 10Gb di ram.
Ma ripeto che il mio discorso era generale, non voleva essere una battaglia contro Qnap e Synology.
L'unica cosa che pende a favore di quelli fatti e finiti è il tempo che ci vuole per fare determinate cose. Non di sicuro le funzionalità.
Neppure io facevo un confronto tra marchi, riporto solo l'esperienza che ho avuto con il ds216+ (sbagliato numero prima :asd: )
Io pure ho 8gb di ram, intel n3050, fatto e finito per 300€. Almeno per una esperienza dual bay il prezzo è lì, con volumetrie e consumi da primato perchè le mini itx sono già più grosse di tutto il nas ;)
ProvConf
14-10-2016, 16:10
Neppure io facevo un confronto tra marchi, riporto solo l'esperienza che ho avuto con il ds216+ (sbagliato numero prima :asd: )
Io pure ho 8gb di ram, intel n3050, fatto e finito per 300€. Almeno per una esperienza dual bay il prezzo è lì, con volumetrie e consumi da primato perchè le mini itx sono già più grosse di tutto il nas ;)
E appunto!
Ma a parte le mainboard, un sistema simile lo fai, ma devi trovare anche la roba giusta e non è detto che la paghi poco.
Per questo parlavo di "compattezza del sistema".
Non è affatto facile...almeno io ai tempi avevo pensato ad una soluzione chiavi in mano con 1 o 2 bay da far stare nel mobile della tv e in poco spazio non sono riuscito a pensarla/trovarla.
L'opzione era stata valutata, ma è richiesto che gli utenti possano effettuare la ricerca direttamente dal loro desktop con gli strumenti standard di Windows senza doversi collegare alla GUI del NAS o installare applicazioni/plugin di terze parti. In quello studio ci sono una trentina di utenti, molti dei quali vengono in sede due volte al mese e si collegano al volo con un portatile. Chiedere ad ognuno di rinunciare ad metodologia di lavoro consolidata (e comunque da manuale), non è una cosa ben vista, soprattutto se esiste un alternativa che non ha questa implicazione.
Hai ragione, cambiare procedure consolidate comporta sempre problemi
Comunque Qsirch è un mattone, dal mio TS-269L l'ho tolto perché divorava ram e i dischi erano sempre in attività.
Questo non lo sapevo... grazie per l'info ;)
hotswap non lo prescrive il dottore, non è che ti si rompe un hard disk al giorno.
il case piccolo al crescere dei bay perde significato.
l'affidabilita è relativa, se ti si rompe devi mandare indietro tutto, e gestirti tutti i dati da salvare.
posso darti ragione solo sul risparmio.
il nas non è backup quindi la disponibilita continua dei dati è cmq assicurata.
c'era un caso lampante tra i synology in cui andava in malora tutto il nas per nessuna ragione apparente.
immagina a mandare indietro un nas da 8 bay ed essere costretto a comprare 8 hard disk da 2tb o piu..angurie.
la presenza dell'hotswap è comodissima e dopo stiamo facendo un confronto tra i due prodotti
poi affidabilità : io parlo per esperienza personale con qnap e buffalo in 6 anni nessuna rottura hardware tra i miei e dei clienti solo qualche hard disk è morto ma sospetto che dipendesse dalla marca ( seagate :P )
poi perchè scrivi di mandare in assistenza un nas con i dischi dentro ?
io parlo di nas senza dischi non quelli della netgear o lacie che non mi hanno mai dato una sensazione di affidabilità
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
Dovevate mappare un disco di rete usando webDAV. Se vuoi prova a mappare un account onedrive su windows, vedrai che puoi fare quello che ti pare.
Io comunque resto dell'idea che un NAS autocostruito(è riduttivo) sia molto più flessibile di uno fatto e finito. I vari Qnap&co. sono più semplici da configurare e fanno risparmiare del tempo. ma i servizi offerti quelli sono e quelli rimangono, con un pc si ha sempre la possibilità di aggiungere qualcosa o riconfigurarlo sia software che hardware.
con l'homemade non hai l'affidabilita e i bassi consumi di un qnap/buffalo/synology
Bassi consumi e affidabilità si posso ottenere anche a casa.
MadMax of Nine
17-10-2016, 06:55
Io sono dell'idea che essendo i dati molto importanti, più c'è affidabilità e rischi limitati e più dormi tranquillo, un NAS una volta fatto il setup andrebbe lasciato stare se non per la manutenzione, tra l'altro QNAP li continuo a vedere abbastanza consumer o smb (molto small e poco medium :P), già per roba seria la curva di convenienza di un sistema "vero" tipo Dell/EMC, HP inizia ad assottigliarsi.
Un NAS casalingo con freenas va bene giusto per il privato che gli piace mettere mano all'hardware, già se andiamo sul professionista io personalmente lo vedo rischioso per il supporto, se qualcosa va storto mentre deve finire un lavoro che fa ? chi chiama ? La flessibilità serve solo in termini di baie e slot pcie, per il resto più il sistema è chiuso e meno potenziali problemi darà.
ProvConf
17-10-2016, 06:59
Io comunque resto dell'idea che un NAS autocostruito(è riduttivo) sia molto più flessibile di uno fatto e finito. I vari Qnap&co. sono più semplici da configurare e fanno risparmiare del tempo. ma i servizi offerti quelli sono e quelli rimangono, con un pc si ha sempre la possibilità di aggiungere qualcosa o riconfigurarlo sia software che hardware.
Mha...l'o.s del Nas offre talmente tanti servizi che difficilmente l'utente comune come quello avanzato li utilizzerà davvero tutti, per non parlare di quello che magari ti manca e puoi scaricare dallo store successivamente.
Io ad esempio non ho ancora piazzato la stazione di sorveglianza, senza contare che molti altri servizi li tengo addirittura spenti perché non mi interessano.
Bassi consumi e affidabilità si posso ottenere anche a casa.
Dipende da quanto sei bravo a cercare quello che ti serve e non è detto che ottieni lo stesso risultato con gli stessi consumi.
Se devi piazzare un NAS con 4 o più bay allora può essere.
Ma se parliamo di uso domestico con al massimo un bay (ma anche due), col cavolo che ottieni gli stessi risultati.
Ma anche se ci spendessi gli stessi soldi, è un qualcosa che dovresti comunque perderci tempo tu e quindi alla fine ci hai solo smenato rispetto alla soluzione "chiavi in mano".
Anche a me piace smanettare, costruire ed assemblare (piaceva, ora ho molto meno tempo da dedicare). Ma imho non ne vale davvero la pena.
Un NAS casalingo con freenas va bene giusto per il privato che gli piace mettere mano all'hardware.
Oppure che gli piace mettere mano al software. Non trovo assurdo usare Windows home server o una delle tante distro linux per creare il proprio NAS/server casalingo SE le esigenze(di qualsiasi genere) lo impongono.
La flessibilità serve solo in termini di baie e slot pcie
Solo questo? All'aumentare dei servizi abilitati o in funzione della configurazione adottata le prestazioni calano o diventano inadeguate e questo in una configurazione fatta è finita significa ricomprare tutto.
Un mio amico ha dovuto acquistare un nuovo nas perché il primo(Synology DS416J) non reggeva 10 IP cam da 3MP, nemmeno abbassando le pretese a 20fps@1080. Piazzato nell'ufficio di un capannone funzionava a meraviglia fino a quando il proprietario non ha avuto la splendida idea di comprare queste 10 telecamere pensando che potesse gestirle tutte a piena risoluzione. Alla fine ha 2 NAS, uno dedicato alla videosorveglianza e l'altro ai file.
Mha...l'o.s del Nas offre talmente tanti servizi che difficilmente l'utente comune come quello avanzato li utilizzerà davvero tutti, per non parlare di quello che magari ti manca e puoi scaricare dallo store successivamente.
Io ad esempio non ho ancora piazzato la stazione di sorveglianza, senza contare che molti altri servizi li tengo addirittura spenti perché non mi interessano.
Si, questo è vero ma non dimenticare che quei servizi richiedono risorse(vedi sopra) e comunque per servizi intendevo anche altro.
Dipende da quanto sei bravo a cercare quello che ti serve e non è detto che ottieni lo stesso risultato con gli stessi consumi.
Se devi piazzare un NAS con 4 o più bay allora può essere.
Ma se parliamo di uso domestico con al massimo un bay (ma anche due), col cavolo che ottieni gli stessi risultati.
Ma anche se ci spendessi gli stessi soldi, è un qualcosa che dovresti comunque perderci tempo tu e quindi alla fine ci hai solo smenato rispetto alla soluzione "chiavi in mano".
Anche a me piace smanettare, costruire ed assemblare (piaceva, ora ho molto meno tempo da dedicare). Ma imho non ne vale davvero la pena.
Così a brucia pelo contro un NAS con cpu ARM direi: Asrock N3150TM-ITX, 8GB di ram, un ali da notebook(la MB è già dotata di porta jack) e 2 hard disk da xTB. Qui trovi un test sui consumi http://www.eteknix.com/asrock-n3150-braswell-motherboard-round-review/14/ che paragonati ai 30/35W di un Qnap TS-431 con 2 HD non mi sembra niente male. Andrebbero verificate le prestazioni ma l'obbiettivo di affidabilità e consumi penso sia stato più o meno raggiunto.
MadMax of Nine
18-10-2016, 23:37
Se prendi i Synology con i Marvell è un pessimo esempio, sono impiantati, prendi magari un QNAP TS-453A (che uso da un po' e che conosco bene) è un Celeron quad core, ci puoi far girare anche macchine virtuali Windows senza problemi mentre fai tante altre cose in contemporanea e ha un costo di circa 500 euro, limiti praticamente non ne ha se si conta il prezzo contenuto, poi ogni volta non considerate mai il supporto, che per un NAS che si possa definire per professionisti o small business è la prima cosa da guardare, cosa che un freenas non ti darà mai, e che è anche basso rispetto a un Dell o Hp (che hanno anche altri costi).
A me sembra che ogni volta si vada finire con paragonare cose diverse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.