PDA

View Full Version : Collo di bottiglia CPU - GPU


Wiro
13-10-2016, 15:02
Ciao a tutti,
un amico mi ha chiesto un preventivo per un pc gaming, stavo buttando un'occhiata al parco cpu del momento e mi chiedevo quale logica definisce il collo di bottiglia tra cpu e gpu.
Io ho un "vecchio" i7-930 che ho overclockato a 4.0GHz per non fare collo su una XFX R9 390 8Gb, ma vedo che tra i consigli recenti sulle cpu in ambito gaming vengono suggerite cpu sui 3GHz o addirittura inferiori.. c'e' una logica dietro al "calcolo" della frequenza tra CPU e GPU? A prescindere dal fatto che al mio amico faro' aspettare l'anno nuovo per valutare le novita', in generale, come faccio a sapere che uno skylake a 2.8GHz non tappa una rx480 mentre un Haswell Refresh a 3.2GHz si? ( modelli e frequenze buttate li' a titolo esemplificativo ) Lo stesso ragionamento e' applicabile agli AMD?

Cambiando leggermente argomento, invece, ho un quesito sull' OC della mia CPU.
Come dicevo e' un i7-930@2.8GHz che ho tirato a 4.0GHz ma piu' su non c'e' verso di farlo andare, anche se imposto il Vcore al massimo da specifica (1.37v) mi crasha inesorabilmente a 4.2GHz ( naturalmente ho testato diverse combinazioni di multi e bclk ).
Non mi sembra troppo pacco come CPU, e' vero che a 4GHz ci arrivo con 1.30v, ma e' altrettanto vero che con la tensione stock ( 1.16v ) e' salito da 2.8GHz a 3.7GHz stabili, che mi sembra un buon risultato, anche perche' le temperature in full al 100% sono di massimo 62°c dopo 16 ore di prime!

La necessita' di tanto Vcore in piu' dai 3.7GHz in poi per salire di frequenza e' attribuibile alla cpu o alla Mobo?

DANY 76
13-10-2016, 15:12
Ciao a tutti,
un amico mi ha chiesto un preventivo per un pc gaming, stavo buttando un'occhiata al parco cpu del momento e mi chiedevo quale logica definisce il collo di bottiglia tra cpu e gpu.
Io ho un "vecchio" i7-930 che ho overclockato a 4.0GHz per non fare collo su una XFX R9 390 8Gb, ma vedo che tra i consigli recenti sulle cpu in ambito gaming vengono suggerite cpu sui 3GHz o addirittura inferiori.. c'e' una logica dietro al "calcolo" della frequenza tra CPU e GPU? A prescindere dal fatto che al mio amico faro' aspettare l'anno nuovo per valutare le novita', in generale, come faccio a sapere che uno skylake a 2.8GHz non tappa una rx480 mentre un Haswell Refresh a 3.2GHz si? ( modelli e frequenze buttate li' a titolo esemplificativo ) Lo stesso ragionamento e' applicabile agli AMD?

Cambiando leggermente argomento, invece, ho un quesito sull' OC della mia CPU.
Come dicevo e' un i7-930@2.8GHz che ho tirato a 4.0GHz ma piu' su non c'e' verso di farlo andare, anche se imposto il Vcore al massimo da specifica (1.37v) mi crasha inesorabilmente a 4.2GHz ( naturalmente ho testato diverse combinazioni di multi e bclk ).
Non mi sembra troppo pacco come CPU, e' vero che a 4GHz ci arrivo con 1.30v, ma e' altrettanto vero che con la tensione stock ( 1.16v ) e' salito da 2.8GHz a 3.7GHz stabili, che mi sembra un buon risultato, anche perche' le temperature in full al 100% sono di massimo 62°c dopo 16 ore di prime!

La necessita' di tanto Vcore in piu' dai 3.7GHz in poi per salire di frequenza e' attribuibile alla cpu o alla Mobo?

per rispondere alla tua prima domanda ti dico che nn basta solo la frequenza ma ci sono altri fattori che influiscono sulla potenza di calcolo della cpu e la principale è l'architettura della stessa!
a parità di frequenza col passare delle generazioni c'è sempre(piccolo o grande che sia)un guadagno di performance.

per quanto riguarda l'oc della tua cpu probabilmente sarà colpa della tua mobo che nn eroga i voltaggi in maniera stabile oppure nn ce la fa a supportare l'assorbimento della tua cpu e quindi nn alimentandolo correttamente la cpu crasha,altra ipotesi è che forse bisogna cambiare determinate impostazioni sul bios della tua scheda madre.

Wiro
13-10-2016, 16:12
per quanto riguarda l'oc della tua cpu probabilmente sarà colpa della tua mobo che nn eroga i voltaggi in maniera stabile oppure nn ce la fa a supportare l'assorbimento della tua cpu e quindi nn alimentandolo correttamente la cpu crasha,altra ipotesi è che forse bisogna cambiare determinate impostazioni sul bios della tua scheda madre.

Penso piu' la prima perche' le impostazioni manuali sulla mobo sono tutte settate come si deve, i crash che ho dopo i 4GHz sono sempre da poco Vcore.
Quello che mi lascia perplesso e' proprio il voltaggio richiesto:

stock 2.8GHz = 1.16v
3.7GHz = 1.16v
4.0GHz = 1.28v
4.2GHz = crash con 1.37v (top vcore sulla cpu da specifica intel)

praticamente col voltaggio stock (1.16v) sale da 2.8GHz a 3.7Ghz senza fare una piega, da li in poi ciuccia un casino ad ogni step di oc

plainsong
13-10-2016, 17:51
Per l'oc valuta da OCCT se il voltaggio erogato sotto stress test è stabile. Qualora fosse tale, potresti avere una cpu con leakage relativamente alto, che inizia a "murare" a 3.7 Ghz.
Per la questione gaming come dice giustamente DANY 76 le frequenze della cpu significano poco, senza avere un'idea dell' ipc dell'architettura. Pertanto con architetture diverse non bastano le informazioni generiche per una stima adeguata delle performance, ma devi consultare recensioni e benchmark.

DANY 76
13-10-2016, 19:09
Penso piu' la prima perche' le impostazioni manuali sulla mobo sono tutte settate come si deve, i crash che ho dopo i 4GHz sono sempre da poco Vcore.
Quello che mi lascia perplesso e' proprio il voltaggio richiesto:

stock 2.8GHz = 1.16v
3.7GHz = 1.16v
4.0GHz = 1.28v
4.2GHz = crash con 1.37v (top vcore sulla cpu da specifica intel)

praticamente col voltaggio stock (1.16v) sale da 2.8GHz a 3.7Ghz senza fare una piega, da li in poi ciuccia un casino ad ogni step di oc

nn conosco la tua mobo ma a occhio direi che nn è affatto male dai,per l'epoca 8 fasi di alimentazione più i supporti che ha va bene....probabilmente sbagli con i settaggi nel bios magari ha anche dei setup per i wrm ed affini.