Wiro
13-10-2016, 15:02
Ciao a tutti,
un amico mi ha chiesto un preventivo per un pc gaming, stavo buttando un'occhiata al parco cpu del momento e mi chiedevo quale logica definisce il collo di bottiglia tra cpu e gpu.
Io ho un "vecchio" i7-930 che ho overclockato a 4.0GHz per non fare collo su una XFX R9 390 8Gb, ma vedo che tra i consigli recenti sulle cpu in ambito gaming vengono suggerite cpu sui 3GHz o addirittura inferiori.. c'e' una logica dietro al "calcolo" della frequenza tra CPU e GPU? A prescindere dal fatto che al mio amico faro' aspettare l'anno nuovo per valutare le novita', in generale, come faccio a sapere che uno skylake a 2.8GHz non tappa una rx480 mentre un Haswell Refresh a 3.2GHz si? ( modelli e frequenze buttate li' a titolo esemplificativo ) Lo stesso ragionamento e' applicabile agli AMD?
Cambiando leggermente argomento, invece, ho un quesito sull' OC della mia CPU.
Come dicevo e' un i7-930@2.8GHz che ho tirato a 4.0GHz ma piu' su non c'e' verso di farlo andare, anche se imposto il Vcore al massimo da specifica (1.37v) mi crasha inesorabilmente a 4.2GHz ( naturalmente ho testato diverse combinazioni di multi e bclk ).
Non mi sembra troppo pacco come CPU, e' vero che a 4GHz ci arrivo con 1.30v, ma e' altrettanto vero che con la tensione stock ( 1.16v ) e' salito da 2.8GHz a 3.7GHz stabili, che mi sembra un buon risultato, anche perche' le temperature in full al 100% sono di massimo 62°c dopo 16 ore di prime!
La necessita' di tanto Vcore in piu' dai 3.7GHz in poi per salire di frequenza e' attribuibile alla cpu o alla Mobo?
un amico mi ha chiesto un preventivo per un pc gaming, stavo buttando un'occhiata al parco cpu del momento e mi chiedevo quale logica definisce il collo di bottiglia tra cpu e gpu.
Io ho un "vecchio" i7-930 che ho overclockato a 4.0GHz per non fare collo su una XFX R9 390 8Gb, ma vedo che tra i consigli recenti sulle cpu in ambito gaming vengono suggerite cpu sui 3GHz o addirittura inferiori.. c'e' una logica dietro al "calcolo" della frequenza tra CPU e GPU? A prescindere dal fatto che al mio amico faro' aspettare l'anno nuovo per valutare le novita', in generale, come faccio a sapere che uno skylake a 2.8GHz non tappa una rx480 mentre un Haswell Refresh a 3.2GHz si? ( modelli e frequenze buttate li' a titolo esemplificativo ) Lo stesso ragionamento e' applicabile agli AMD?
Cambiando leggermente argomento, invece, ho un quesito sull' OC della mia CPU.
Come dicevo e' un i7-930@2.8GHz che ho tirato a 4.0GHz ma piu' su non c'e' verso di farlo andare, anche se imposto il Vcore al massimo da specifica (1.37v) mi crasha inesorabilmente a 4.2GHz ( naturalmente ho testato diverse combinazioni di multi e bclk ).
Non mi sembra troppo pacco come CPU, e' vero che a 4GHz ci arrivo con 1.30v, ma e' altrettanto vero che con la tensione stock ( 1.16v ) e' salito da 2.8GHz a 3.7GHz stabili, che mi sembra un buon risultato, anche perche' le temperature in full al 100% sono di massimo 62°c dopo 16 ore di prime!
La necessita' di tanto Vcore in piu' dai 3.7GHz in poi per salire di frequenza e' attribuibile alla cpu o alla Mobo?