TonyVe
12-10-2016, 14:06
Ciao a tutti.
Ho posato dietro i battiscopa, creando una canalina, un cavo di rete LAN.
Il cavo, all'epoca avevo un buono sconto e c'era solo quello commercializzato lì, è un FTP 5E.
Dal modem partono due cavi di rete:
1) Modem -> cavo -> frutto a muro femmina -> interno del muro -> frutto a muro femmina -> cavo -> PC
2) Modem -> cavo -> frutto a muro femmina -> battiscopa -> non collegato a nulla per il momento (in futuro ci sarà un frutto volante o a muro, comunque femmina) -> PC e/o Altro.
I frutti sono UTP 5E.
Quindi la schermatura si fa benedire, nel senso che è inutile attacarla a qualcosa, giusto?
Leggendo in giro ho dedotto che:
Standard EIA/TIA 568B è quello da seguire.
Fra dritto e incrociato a me serve dritto perché il cavo non collega direttamente due PC, ma va da modem (o HUB et similia) ai PC. Giusto?
Quanto letto l'ho trovato qui:
http://www.comunecampagnano.it/gnu/mini-howto/cavo_ethernet_dritto_o_crociato/cavo_ethernet_dritto_o_crociato.pdf
Se mi confermate quanto ho scritto e capito dal PDF ve ne sarei grato.
In particolare lo standard lì scritto e il disegno del cavo dritto ma soprattutto il discorso schermatura che si fa benedire, posso tranquillamente fregarmene della schermatura non collegata?!
Lo schema dello standard è diverso dallo schema del cavo dritto sottostante, nel PDF, perché?
Il cavo ethernet del modem segue i colori dello standard e non dell'esempio del cavo dritto. Why?
Grazie. :)
EDIT: dimenticavo ... praticamente, forse si è capito dallo schemino descritto, io avrò un connettore RJ 45 femmina a muro che dovrà sbucare dall'altra parte del muro sempre con un connettore RJ45 femmina (non posso mica trapanare il muro e stendere un cavo senza prese...), quanto lungo deve essere, ALMENO il cavo che collega i due frutti fra di loro affinché tutto funzioni? Una volta leggevo di qualcuno che aveva un cavetto da 15/20cm ma non funzionava, era troppo corto.
Grazie.
Ho posato dietro i battiscopa, creando una canalina, un cavo di rete LAN.
Il cavo, all'epoca avevo un buono sconto e c'era solo quello commercializzato lì, è un FTP 5E.
Dal modem partono due cavi di rete:
1) Modem -> cavo -> frutto a muro femmina -> interno del muro -> frutto a muro femmina -> cavo -> PC
2) Modem -> cavo -> frutto a muro femmina -> battiscopa -> non collegato a nulla per il momento (in futuro ci sarà un frutto volante o a muro, comunque femmina) -> PC e/o Altro.
I frutti sono UTP 5E.
Quindi la schermatura si fa benedire, nel senso che è inutile attacarla a qualcosa, giusto?
Leggendo in giro ho dedotto che:
Standard EIA/TIA 568B è quello da seguire.
Fra dritto e incrociato a me serve dritto perché il cavo non collega direttamente due PC, ma va da modem (o HUB et similia) ai PC. Giusto?
Quanto letto l'ho trovato qui:
http://www.comunecampagnano.it/gnu/mini-howto/cavo_ethernet_dritto_o_crociato/cavo_ethernet_dritto_o_crociato.pdf
Se mi confermate quanto ho scritto e capito dal PDF ve ne sarei grato.
In particolare lo standard lì scritto e il disegno del cavo dritto ma soprattutto il discorso schermatura che si fa benedire, posso tranquillamente fregarmene della schermatura non collegata?!
Lo schema dello standard è diverso dallo schema del cavo dritto sottostante, nel PDF, perché?
Il cavo ethernet del modem segue i colori dello standard e non dell'esempio del cavo dritto. Why?
Grazie. :)
EDIT: dimenticavo ... praticamente, forse si è capito dallo schemino descritto, io avrò un connettore RJ 45 femmina a muro che dovrà sbucare dall'altra parte del muro sempre con un connettore RJ45 femmina (non posso mica trapanare il muro e stendere un cavo senza prese...), quanto lungo deve essere, ALMENO il cavo che collega i due frutti fra di loro affinché tutto funzioni? Una volta leggevo di qualcuno che aveva un cavetto da 15/20cm ma non funzionava, era troppo corto.
Grazie.