View Full Version : One for All Wireless HDMI Sender è un prodotto costoso, ma con caratteristiche pressoché uniche
Redazione di Hardware Upg
12-10-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/one-for-all-wireless-hdmi-sender-e-un-prodotto-costoso-ma-con-caratteristiche-pressoche-uniche_65079.html
I prodotti della famiglia HDMI Sender wireless non sono così diffusi e spesso si rivelano incompleti in fatto di caratteristiche supportate. Questo dispositivo One for All, invece, nasconde più di una piacevole sorpresa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Un altro possibile impiego può riguardare l’installazione di un proiettore qualora non si voglia o non sia possibile allestire un collegamento cablato. In questo modo con la sorgente e il videoproiettore nella stessa stanza vengono meno le possibili problematiche legate alla distanza o agli ostacoli, rappresentando quindi una soluzione molto agevole ed interessante."
Si, ma così è una supposizione :)
Avete fatto un test di questo tipo? nella stessa stanza... il segnale appare pulito e privo di problemi?
Con 300 euro mi compro un player per il salotto e un player per la camera.
Per quanto riguarda il proiettore, difficile che io decida di installare un proiettore a soffitto senza aver pensato a portargli il segnale video... piuttosto tiro un cavo cat6 e uso una coppia di convertitori hdmi/ethernet.
Filartrix
12-10-2016, 12:54
Ad esempio questo qui, in circolazione da piu' di un anno http://www.conrad.com/ce/en/product/873879/Conrad-HDMI-Wireless-Transmitter
e costa anche meno....
TheDarkAngel
12-10-2016, 13:38
Dato che i proiettori non vanno a pile, se deve arrivare la corrente, arriva anche il segnale, prodotto fuffa dell'anno.
Con 300 euro mi compro un player per il salotto e un player per la camera.
Per quanto riguarda il proiettore, difficile che io decida di installare un proiettore a soffitto senza aver pensato a portargli il segnale video... piuttosto tiro un cavo cat6 e uso una coppia di convertitori hdmi/ethernet.
E nel caso di sky paghi ogni mese per il multivsion?
39 € chromecast
Non c'entra un cavolo ;)
a meno che non esista un chromecast hdmi sender (non esiste)
Dato che i proiettori non vanno a pile, se deve arrivare la corrente, arriva anche il segnale, prodotto fuffa dell'anno.
Costa quasi di più il cavo hdmi lungo fino al soffitto, poi devi farlo passare nelle canaline e crimparlo, certo puoi sempre usare adattatori per cavi ethernet, ma comunque ti devi sbattere molto di più e non è che non spendi niente
ritpetit
12-10-2016, 16:19
Soprattutto un cavo HDMI non lo fai passare nella canalina dei fili elettrici, e solitamente non è che in casa ci sia pieno di canaline vuote...
Soprattutto un cavo HDMI non lo fai passare nella canalina dei fili elettrici, e solitamente non è che in casa ci sia pieno di canaline vuote...
così come non è che in casa sia pieno di proiettori a soffitto :fagiano:
Ste cose (proiettori a soffitto) si hanno in ambienti di terziario, sale riunioni e conferenze, e se il progettista non ha pensato a come fare arrivare il segnale video va sparato :stordita:
E nel caso di sky paghi ogni mese per il multivsion?
Emh, da non fruitore si sky non ci avevo pensato.
Ma tu che hai sky, vorresti ogni volta staccare il cavo hdmi dal tv in salotto a questo sender per vedere sky in camera?
Oppure vuoi aggiungere uno splitter / matrice hdmi? Costo aggiuntivo e qualità finale ancora più bassa.
TheDarkAngel
12-10-2016, 17:56
Costa quasi di più il cavo hdmi lungo fino al soffitto, poi devi farlo passare nelle canaline e crimparlo, certo puoi sempre usare adattatori per cavi ethernet, ma comunque ti devi sbattere molto di più e non è che non spendi niente
20 metri di cavo sono meno di 50€, funziona sempre, non ha problemi di latenze (<0,5s inusabile) e neppure di coperture, non ultimo è appena un hdmi 1.4a.
20 metri di cavo sono meno di 50€, funziona sempre, non ha problemi di latenze (<0,5s inusabile) e neppure di coperture, non ultimo è appena un hdmi 1.4a.
Il cavo è sicuramente meglio ma se hai bisogno di un trasmettitore di segnale evidentemente non è fattibile.
Se è disponibile una canalina (non quella elettrica), per quella distanze, molto più pratico e meno rischioso un balun su Cat5e/6.
no_side_fx
12-10-2016, 19:26
non è una novità anzi è un prodotto arrivato in ritardo sul mercato, questi apparecchi esistono già da anni
ad esempio io a casa questo
http://www.digital-news.it/recensioni/prova-tecnica-high-tech/102/4geek-itrio
comprato ormai nel 2012 ed è anche molto più avanzato del one-for-all
craccoirideo
12-10-2016, 20:00
Gia ho avuto in passato a che fare con prodotti simili,all'inizio funzionano poi tra interferenze e variabili diventano scatolette da buttare.L'unica VERA soluzione è cavo cat6 e convertitori lan/HDMI con neanche 100€ hai un segnale pulito ,senza interferenze e duraturo.
no_side_fx
14-10-2016, 09:11
Gia ho avuto in passato a che fare con prodotti simili,all'inizio funzionano poi tra interferenze e variabili diventano scatolette da buttare.L'unica VERA soluzione è cavo cat6 e convertitori lan/HDMI con neanche 100€ hai un segnale pulito ,senza interferenze e duraturo.
stai parlando dei trasmettitori analogici non sono simili manco di striscio
questo (come l'itrio) funziona in wifi ed è un'altra cosa il segnale è sempre pulito e fluido solo che siamo oltre i 200€ altro che 100€
stai parlando dei trasmettitori analogici non sono simili manco di striscio
questo (come l'itrio) funziona in wifi ed è un'altra cosa il segnale è sempre pulito e fluido se c'è abbastanza banda per farlo passare solo che siamo oltre i 200€ altro che 100€
ti ho aggiunto una frase importante al quote
stai parlando dei trasmettitori analogici non sono simili manco di striscio
Se, domani :doh:
Perché secondo te per trasmettere dati digitali quelli ci mettono un bel circuito di conversione digitale->analogica, poi fanno passare il segnale analogico sul cavo di rete (che viene tipicamente usato per l'analogico, giusto?), poi lo riconvertono in digitale (altro circuito), con le enormi ovvie e soprattutto sistematiche perdite; e poi chissà perché, dall'altra parte il segnale arriva perfetto.
Ma pensarci prima di sparare no, eh?
questo (come l'itrio) funziona in wifi ed è un'altra cosa il segnale è sempre pulito e fluido solo che siamo oltre i 200€ altro che 100€
Sì, perché il WiFi non ha mai problemi di latenza, pacchetti persi, etc. :doh:
no_side_fx
14-10-2016, 15:18
Probabilmente mi sono espresso male, vediamo di chiarire chi sta sparando:
1) Video sender analogico: ovvero quelli che si trovano nei supermercati tra i 30 e 100 euro.
I ripetitori A/V domestici con modulazione analogica operano in una banda a microonde, a 2,4 GHz o a 5,8 GHz. Per la trasmissione dei segnali audio e video a microonde viene utilizzata la modulazione FM che consente una banda passante adatta per segnali video e audio con qualità SD.
Le due unità utilizzano antenne a microonde che possono essere esterne orientabili con connettore F a 2,4 o 5,8 GHz oppure omnidirezionali a filo integrate nelle due unità per la banda UHF. Gli ingressi e le uscite di segnale delle due unità possono essere realizzate con connessioni SCART o RCA componenti o con jack 3.5 mm a cui si accede con cavo adattatore a SCART.
2) Video sender digitale HD: ovvero one-for-all o 4geek itrio (oltr 200€)
Trasmette il segnale su protocollo IP. In pratica, il dispositivo instrada il segnale sullo stesso protocollo utilizzato dal Wi-Fi di casa nostra (802.11n), senza alcun rischio di entrare in interferenza con esso e con una copertura massima di 40 metri. La velocità di trasmissione di questo standard può raggiungere i 300 Mbps, e di norma non è inferiore ai 150 Mbps. I produttori non specificano la banda massima del dispositivo, ma considerando che un segnale HDMI può raggiungere velocità ben superiori a 1 Gbps, è evidente che il segnale in entrata deve essere compresso per poter essere trasmesso. Il prodotto, dunque, deteriora inevitabilmente il segnale in entrata, e tale deterioramento è direttamente proporzionale alla qualità del segnale, ergo alla distanza tra il ricevitore e il trasmettitore, e alla pesantezza del flusso video. In ogni caso, la compressione del segnale è, nella maggior parte dei casi, quasi trascurabile. Lo stesso flusso a 1080p (limite massimo) genera alcuni piccoli artefatti nei video più movimentati, senza però disturbarne la visione. Inoltre, è necessario considerare il televisore sul quale si trasmette il segnale. Un televisore piccolo, infatti, cela molto bene gli artefatti da compressione. Viceversa, su di un televisore di almeno 42 pollici, la compressione è più visibile, in particolare da una distanza inferiore ai tre metri.
Detto questo quindi si tratta palesemente di tecnologie di trasmissione diverse con risultati diversi a prescindere da "circuito di conversione digitale->analogica" che non so da dove te li sei inventati-presi
In ultimo per esperienza personale visto che ho avuto sender audio-video di tutti i tipi, posso confermare che su questo tipo di sender wifi l'immagine è fluida e non ha interferenze a differenza di quelli "analogici"
Probabilmente mi sono espresso male, vediamo di chiarire chi sta sparando:
[...]
In ultimo per esperienza personale visto che ho avuto sender audio-video di tutti i tipi, posso confermare che su questo tipo di sender wifi l'immagine è fluida e non ha interferenze a differenza di quelli "analogici"
Ti chiedo scusa, ormai sono abituato a vedere delle tali scemenze su questo forum che penso sempre al peggio :cry:
C'è stata un'incomprensione generale: io pensavo che stessi rispondendo alla parte degli extender su cavo LAN, tu che io stessi rispondendo alla parte su quelli WiFi.
No harm done, spero :)
no_side_fx
14-10-2016, 15:44
figurati :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.