PDA

View Full Version : Calano di poco meno del 6% le vendite di PC nel Q3 2016


Redazione di Hardware Upg
12-10-2016, 08:16
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/calano-di-poco-meno-del-6-le-vendite-di-pc-nel-q3-2016_65072.html

Ancora un dato di vendita negativo per il mercato dei PC nel corso del trzo trimestre dell'anno secondo i dati preliminari elaborati da Gartner

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
12-10-2016, 08:29
Anche il fatto che attualmente si compra il PC nuovo quando quello vecchio è obsoleto.
E non sarà certo Win10 a migliorare il mercato.
Perfino i giocatori ormai si tengono lo stesso pc per 2/3 anni minimo. Non parliamo poi di chi lo usa saltuariamente...

s-y
12-10-2016, 08:41
godot disperso

Cooperdale
12-10-2016, 08:54
Pian piano si stabilizzeranno. Parecchi miei clienti stanno iniziando a rompersi le scatole dei tablet e a passare ai 2 in 1.

csavoi
12-10-2016, 09:02
Personalmente ritengo che molti stiano rimandando in attesa dei nuovi processori AMD ZEN. E non lo dico per fare pubblicità ad AMD ma perchè le mie considerazioni sono:

1) Chi preferisce INTEL aspetta perchè sa che se AMD tirerà fuori qualcosa di valido i prezzi di INTEL stessa potrebbero abbassarsi

2) Chi preferisce AMD non vede l'ora che escano gli ZEN sperando che le promesse siano mantenute o cmq con la certezza di avere un rapporto prezzo prestazione migliore di quello INTEL (come è già ora per le fasce medio-basse)

Secondo me, il Q4 2016 sarà ancora di spasmodica attesa e le danze si apriranno verso Febbraio/Marzo non appena esceranno benchmark di ZEN "reali".

Il tutto IMHO :-).

GTKM
12-10-2016, 09:03
Personalmente ritengo che molti stiano rimandando in attesa dei nuovi processori AMD ZEN. E non lo dico per fare pubblicità ad AMD ma perchè le mie considerazioni sono:

1) Chi preferisce INTEL aspetta perchè sa che se AMD tirerà fuori qualcosa di valido i prezzi di INTEL stessa potrebbero abbassarsi

2) Chi preferisce AMD non vede l'ora che escano gli ZEN sperando che le promesse siano mantenute o cmq con la certezza di avere un rapporto prezzo prestazione migliore di quello INTEL (come è già ora per le fasce medio-basse)

Secondo me, il Q4 2016 sarà ancora di spasmodica attesa e le danze si apriranno verso Febbraio/Marzo non appena esceranno benchmark di ZEN "reali".

Il tutto IMHO :-).

La maggior parte dei PC viene comprata al centro commerciale e, di solito, la maggioranza della clientela, se nomini zen, pensa ai buddisti, non certo alla nuova, sfavillante, microarchitettura di AMD. :asd:

csavoi
12-10-2016, 09:22
La maggior parte dei PC viene comprata al centro commerciale e, di solito, la maggioranza della clientela, se nomini zen, pensa ai buddisti, non c'entro alla nuova, sfavillante, microarchitettura di AMD. :asd:

Come faccio a non quotarti... Hai ragione da vendere... La mia speranza è che ormai in ogni famiglia ci sia un pargolo "smanettone informatico" che sappia indirizzare gli acquisti. Se la clientela fosse solo un pelo meno "ignorante" (nel senso buono del termine, ossia ignora le cose) ne avremmo tutti da guadagnare... Quindi che dire... Diffondere la conoscenza e incrociare le dita.

s-y
12-10-2016, 09:31
saro' drastico, anche per poco tempo a disposizione

io quasi quasi (in realta' lo penso e lo scrivo da un po') preferirei un ridimensionamento 'definitivo', ed una sorta di ritorno alle origini, dove i pc venivano usati solo da coloro ai quali servivano su serio (o dagli appassoniati), e dove l'ambito sw (e relativa ottimizzazione) era di gran lunga preponderante

xcvbnm67
12-10-2016, 09:51
finchè tutti cercano di smaltire le rimanenze di magazzino ossia di rifilare macchine vecchie è chiaro che non c'è molto stimolo all'acquisto. Trovare un pc con ssd in un centro commerciale è quasi impossibile. Se poi si vuole un ssd capiente oltre i 256 GB è impossibile trovare un pc che ce l'abbia già montato, devi prendere per forza un notebook. Inoltre spesso non vengono date indicazioni attendibili su aspetti cruciali della macchine come silenziosità e risoluzione supportata, per cui uno tende a tenere quello che ha e non correre rischi.