PDA

View Full Version : Stop a vendite e produzione di Galaxy Note 7: la posizione di Samsung Italia


Redazione di Hardware Upg
12-10-2016, 05:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/stop-a-vendite-e-produzione-di-galaxy-note-7-la-posizione-di-samsung-italia_65070.html

La filiale italiana di Samsung Electronics conferma lo stop a produzione e vendite del proprio smartphone top di gamma, delineando la procedura operativa di supporto ai clienti

Click sul link per visualizzare la notizia.

madama
12-10-2016, 06:02
Sad day. (Utente Apple).

gnappoman
12-10-2016, 07:26
Carlo Farlocco

gabrybody
12-10-2016, 07:39
Ribadisco il mio concetto: samsung ti sta bene...cosi impari a fare le batterie integrate saldate...che in pratica impongono la sostituzione del cellulare dopo pochi mesi-anni ...spero serva di lezione, con 10 euro si sostituisce la batteria, le aziende invece puntano a fare una politica peggio di quella delle stampanti!

Simonex84
12-10-2016, 07:45
Ribadisco il mio concetto: samsung ti sta bene...cosi impari a fare le batterie integrate saldate...che in pratica impongono la sostituzione del cellulare dopo pochi mesi-anni ...spero serva di lezione, con 10 euro si sostituisce la batteria, le aziende invece puntano a fare una politica peggio di quella delle stampanti!

Tu si che hai capito tutto :winner: :asd:

Il problema non riguarda solo la batteria, infatti prendono fuoco anche quelli "sicuri", averla sostituibile non avrebbe salvato il Note 7.

ProvConf
12-10-2016, 07:48
Ribadisco il mio concetto: samsung ti sta bene...cosi impari a fare le batterie integrate saldate...che in pratica impongono la sostituzione del cellulare dopo pochi mesi-anni ...spero serva di lezione, con 10 euro si sostituisce la batteria, le aziende invece puntano a fare una politica peggio di quella delle stampanti!

E di nuovo....
La batteria non centra nulla e non è neppure saldata ma perfettamente sostituibile.

https://s3.postimg.org/ue96dl4qr/p_Hmg_Ew_FNo_QTn_Ky_OY.jpg

https://s10.postimg.org/ehecu8syx/RAA5_Cti_El_EDHEe5_X.jpg

Quindi non viene imposto nulla!
A meno di difetti conclamati non durano certo mesi, ma almeno quanto la vita media del dispositivo stesso.
Il problema di Samsung non sono le batterie ma probabilmente ben altro...se fosse stata la batteria il problema, avrebbero messo in piedi una linea di supporto con personale addestrato e le avrebbero sostituite a tutti con una campagna di richiamo.
Cosa che porterebbe via 5 minuti a terminale e avrebbe costi infinitamente più bassi da quelli sostenuti per togliere completamente dal mercato milioni di dispositivi già pronti per essere venduti.

HwWizzard
12-10-2016, 08:03
Beh a questo punto meglio toglierlo e rimborsare tutti. Oramai lo sputtanamento è irreparabile. Ho preso un paio di voli nelle ultime settimane e quelli che hanno il Note 7 sono trattati come appestati, 3 richiami prima del decollo sul fatto che il terminale deve essere spento....
Per fortuna che una cosa del genere è capitata a Samsung e non a un produttore minore, almeno l'utenza verrà rimborsata in toto.
Purtroppo sono cose che accadono (si lo so non dovrebbero) l'importante è prenderne atto per tempo.

demon77
12-10-2016, 08:06
Che scoppola.. figura de m. epocale.

La posizione di Samsung? A pecora. Non vedo come potrebbe essere altrimenti

ProvConf
12-10-2016, 08:07
Beh a questo punto meglio toglierlo e rimborsare tutti. Oramai lo sputtanamento è irreparabile. Ho preso un paio di voli nelle ultime settimane e quelli che hanno il Note 7 sono trattati come appestati, 3 richiami prima del decollo sul fatto che il terminale deve essere spento....
Per fortuna che una cosa del genere è capitata a Samsung e non a un produttore minore, almeno l'utenza verrà rimborsata in toto.
Purtroppo sono cose che accadono (si lo so non dovrebbero) l'importante è prenderne atto per tempo.


Quoto e aggiungo: importante anche che quando succede dietro ci sia una azienda seria che risponde.
Ma questo, logicamente rientra nei costi di quello che acquisti.

emanuele666
12-10-2016, 08:10
Stop, dimentica (cit.)

Cloud76
12-10-2016, 09:39
E di nuovo....
La batteria non centra nulla e non è neppure saldata ma perfettamente sostituibile.
...
Cosa che porterebbe via 5 minuti a terminale e avrebbe costi infinitamente più bassi da quelli sostenuti per togliere completamente dal mercato milioni di dispositivi già pronti per essere venduti.

Che sia perfettamente sostituibile sì, ma che sia anche facilmente sostituibile o che richieda 5 minuti (anche ad un tecnico) no.
Non darei tutti i torti a quell'utente sopra che si lamentava, esulando un attimo dal contesto esplosioni.
In fin dei conti su Ifixit questo prodotto ha preso un punteggio quasi pessimo, solo 4 su 10.
https://it.ifixit.com/Teardown/Samsung+Galaxy+Note7+Teardown/66389
Per sostituire la batteria devi staccare la cover posteriore che è incollata, svitare un po' di viti, staccare un paio di altri pezzi e finalmente arrivi alla batteria, insomma devi smontare mezzo telefono.
In più:
https://it.ifixit.com/Answers/View/331452/Can+ingress+68+be+retored+after+battery+replacement
Per ripristinare la certificazione IP68 devi ovviamente reincollare la cover con prodotti specifici.
Quindi, è sicuramente possibile sostituire la batteria ma:
è facile? NO
è alla portata di un utente qualsiasi? NO
è una operazione sicura e veloce? NO
costa poco? NO
per dire... non facciamola passare come la classica procedura "apri la cover, togli la vecchia batteria e metti la nuova".
:)

calabar
12-10-2016, 09:55
per dire... non facciamola passare come la classica procedura "apri la cover, togli la vecchia batteria e metti la nuova".
Esattamente. La stragrande maggioranza dell'utenza non ci mette sicuramente mano, e su questo contano i produttori come Samsung eliminando una caratteristica utile come questa.

Il problema non riguarda solo la batteria, infatti prendono fuoco anche quelli "sicuri", averla sostituibile non avrebbe salvato il Note 7.
Al momento l'esatta fonte del problema non è nota, ma non escluderei affatto che la scelta di una batteria sostituibile l'avrebbe evitato.
Una batteria sostituibile dentro il suo "guscio" sarebbe stata più protetta, e avrebbe permesso al produttore di testarla nel suo involucro.
Come dicevo nell'altra news, nella peggiore delle ipotesi Samsung avrebbe potuto sostituire la batteria integrata con una meno "spinta" (magari inviandone due ai clienti per farsi perdonare) aggirando il problema.

recoil
12-10-2016, 09:57
scelta giusta, l'unica cosa da fare è il rimborso
in Italia gli va benissimo dato che parlano di solo 4000 terminali di cui meno della metà già nelle mani dei clienti

ProvConf
12-10-2016, 10:08
Che sia perfettamente sostituibile sì, ma che sia anche facilmente sostituibile o che richieda 5 minuti (anche ad un tecnico) no.
Non darei tutti i torti a quell'utente sopra che si lamentava, esulando un attimo dal contesto esplosioni.
In fin dei conti su Ifixit questo prodotto ha preso un punteggio quasi pessimo, solo 4 su 10.
https://it.ifixit.com/Teardown/Samsung+Galaxy+Note7+Teardown/66389
Per sostituire la batteria devi staccare la cover posteriore che è incollata, svitare un po' di viti, staccare un paio di altri pezzi e finalmente arrivi alla batteria, insomma devi smontare mezzo telefono.
In più:
https://it.ifixit.com/Answers/View/331452/Can+ingress+68+be+retored+after+battery+replacement
Per ripristinare la certificazione IP68 devi ovviamente reincollare la cover con prodotti specifici.
Quindi, è sicuramente possibile sostituire la batteria ma:
è facile? NO
è alla portata di un utente qualsiasi? NO
è una operazione sicura e veloce? NO
costa poco? NO
per dire... non facciamola passare come la classica procedura "apri la cover, togli la vecchia batteria e metti la nuova".
:)

Certo che no.
Ma non facciamola passare neppure come una cosa che devi fare tutti i giorni oppure dopo 2 anni perché come ripeto, a meno di difetti conclamati, e a meno che Samsung non usi batterie di m....da, quell'operazione non la farai prima di 4 anni.
Poi ovviamente per avere la certificazione IP68 che scommetto frega a nessuno, la cover non la potevano certo fare che si toglieva facilmente. L'unica è incollarla.
Su questo, non è che si sono impegnati molto per facilitare le cose. Preferisco l'approccio Apple che usa il display stesso come chiusura del terminale.

Mparlav
12-10-2016, 10:17
Sul mio LG G3 ho comprato 2 batterie originali a 23 euro che alterno nell'uso.

Farò di tutto per avere anche il prossimo smartphone con batteria sostituibile, sebbene stiano diventando una rarità.

Cloud76
12-10-2016, 10:22
Certo che no.
Ma non facciamola passare neppure come una cosa che devi fare tutti i giorni oppure dopo 2 anni perché come ripeto, a meno di difetti conclamati, e a meno che Samsung non usi batterie di m....da, quell'operazione non la farai prima di 4 anni.

Ovvio che non è una procedura che fai ogni giorno ma potrebbe benissimo essere necessaria dopo un paio di anni, non lo escluderei (infatti la garanzia sulla batteria è di un solo anno, ci sarà un motivo). Certo dipende da come si usa, da quante ricariche si fanno, da come lo si ricarica (se si fa sempre la carica veloce la batteria si deteriora maggiormente) e da un sacco di altri fattori. In qualsiasi caso rimane sempre il problema che, come in tutti i casi simili (sempre più diffusi per il design dei prodotti), devi spendere, a spanne... il 500% rispetto ad un telefono con cover e batteria removibili (ma come dicevo è un problema riferito a tutti i terminali incollati).

Simonex84
12-10-2016, 10:29
Ovvio che non è una procedura che fai ogni giorno ma potrebbe benissimo essere necessaria dopo un paio di anni, non lo escluderei (infatti la garanzia sulla batteria è di un solo anno, ci sarà un motivo). Certo dipende da come si usa, da quante ricariche si fanno, da come lo si ricarica (se si fa sempre la carica veloce la batteria si deteriora maggiormente) e da un sacco di altri fattori. In qualsiasi caso rimane sempre il problema che, come in tutti i casi simili (sempre più diffusi per il design dei prodotti), devi spendere, a spanne... il 500% rispetto ad un telefono con cover e batteria removibili (ma come dicevo è un problema riferito a tutti i terminali incollati).

L'importante è che la batteria sia sostituibile anche se integrata, ed è così per tutti i top di gamma con questa caratteristica, quindi se dopo due anni di stress la batteria andrà cambiata si potrà fare, magari in assistenza, ma sarà possibile. Si spendono 800€ di cellulare, non stiamo a fare gli spilorci sulla batteria. Su iPhone se non ricordo male la sostituzione costa sulle 70€, una cifra perfettamente in linea col costo iniziale.

Rubberick
12-10-2016, 10:36
un domani ne resteranno praticamente zero in circolazione e chi se lo conserva forse lo rivenderà a prezzi d'oro come roba per collezionisti

la scelta è se tenersi 700 euro spesi in attesa di recuperare tra 20 anni ;P

io non ce l'ho quindi non è un mio problema ^^

ProvConf
12-10-2016, 10:38
Ovvio che non è una procedura che fai ogni giorno ma potrebbe benissimo essere necessaria dopo un paio di anni, non lo escluderei--

Secondo il mio modesto parere, durano molto di più.
Ma come giustamente fai notare, dipende anche da come viene usato e l'accortezza che si ha nel ricaricarlo.
Comunque, se uno non ha voglia di spendere una paccata di soldi in assistenza (che magari ti ripristina anche ip68 ma senza darti alcuna garanzia), esistono i vari iRiparo et simili che con molto meno, fanno lo stesso lavoro.
Tanto dopo 4 anni un terminale o lo cambi oppure continui a tenerlo perché funziona bene (io ad esempio).
Quindi da chi lo porti per far sostituire la batteria diventa di secondaria importanza.
Io ad esempio lo faccio da me come ho sempre fatto anche per altre cose. Trovo gratificante smontare qualcosa per capire anche come l'hanno progettata e perché hanno disposto i componenti in un certo modo.

!fazz
12-10-2016, 10:43
Certo che no.
Ma non facciamola passare neppure come una cosa che devi fare tutti i giorni oppure dopo 2 anni perché come ripeto, a meno di difetti conclamati, e a meno che Samsung non usi batterie di m....da, quell'operazione non la farai prima di 4 anni.
Poi ovviamente per avere la certificazione IP68 che scommetto frega a nessuno, la cover non la potevano certo fare che si toglieva facilmente. L'unica è incollarla.
Su questo, non è che si sono impegnati molto per facilitare le cose. Preferisco l'approccio Apple che usa il display stesso come chiusura del terminale.

questo non è vero ci sono metodi di sigillatura che non richiedono l'uso della colla, ad esempio nel mio tablet la batteria viene via rimuovendo 3 viti, il motivo per l'uso della colla è solo una: il won (o euro o dollaro o sterlina)

ProvConf
12-10-2016, 10:46
questo non è vero ci sono metodi di sigillatura che non richiedono l'uso della colla, ad esempio nel mio tablet la batteria viene via rimuovendo 3 viti, il motivo per l'uso della colla è solo una: il won (o euro o dollaro o sterlina)

forse mi hai frainteso.
La colla viene messa sulla cover posteriore presumo per creare una sorta di sigillatura e fare in modo che non entri polvere/acqua.
Poi ovvio la mettono anche sulla batteria e da quello che ho letto è anche particolarmente forte (e francamente non vedo un motivo valido).
Il won cos'è??

Edit...il soldo coreano...:D

!fazz
12-10-2016, 10:49
forse mi hai frainteso.
La colla viene messa sulla cover posteriore presumo per creare una sorta di sigillatura e fare in modo che non entri polvere/acqua.
Il won cos'è??

ti ho capito benissimo invece, è possibilissimo fare chiusure impermeabili facilmente rimuovibili ed è una cosa che si fà da anni basta pensare agli orologi o a prodotti più seri di un smartphone consumer dove l'unica cosa che conta è ridurre i costi (il won è la valuta sudcoreana) per massimizzare i profitti

Cloud76
12-10-2016, 10:52
Vero, anni fa da ragazzino avevo un orologino (era un Casio) da pochi soldi impermeabile 10 atmosfere, ci andavo al mare, ci facevo il bagno, la doccia e non entrava niente.
Ogni anno dovevo aprirlo per cambiargli la batteria che non durava un piffero, bastava fare leva su un'aletta del coperchietto con un cacciavite per disincastrarlo , dentro c'era una semplice guarnizione di gomma.
:D

ProvConf
12-10-2016, 10:55
ti ho capito benissimo invece, è possibilissimo fare chiusure impermeabili facilmente rimuovibili ed è una cosa che si fà da anni basta pensare agli orologi o a prodotti più seri di un smartphone consumer dove l'unica cosa che conta è ridurre i costi (il won è la valuta sudcoreana) per massimizzare i profitti

Umh...negli orologi fanno certamente prove di compressione per valutare la "tenuta".
Fanno la stessa cosa per un tablet?
Perché una volta che richiudi il coperchio con le viti (come le stringi e con quanta forza?) chi mi garantisce che effettivamente sia nuovamente a "tenuta"?.
Secondo me, non è solo il wom il motivo.

!fazz
12-10-2016, 11:01
Umh...negli orologi fanno certamente prove di compressione per valutare la "tenuta".
Fanno la stessa cosa per un tablet?
Perché una volta che richiudi il coperchio con le viti (come le stringi e con quanta forza?) chi mi garantisce che effettivamente sia nuovamente a "tenuta"?.
Secondo me, non è solo il wom il motivo.

direi che un oring su ogni vite più un ulteriore oring sul coperchio sono più che una garanzia oltre alla certificazione mil-std-810g e al fatto che sono ormai un paio di anni che il tablet lo utilizzo tranquillamente anche all'aperto e sotto la pioggia

lascia stare tentare di giustificare un collante per ragioni tecniche non ha il minimo senso

calabar
12-10-2016, 11:10
L'importante è che la batteria sia sostituibile anche se integrata, ed è così per tutti i top di gamma con questa caratteristica, quindi se dopo due anni di stress la batteria andrà cambiata si potrà fare, magari in assistenza, ma sarà possibile. Si spendono 800€ di cellulare, non stiamo a fare gli spilorci sulla batteria.
Non sono affatto d'accordo, perchè devo spendere per un centro assistenza per una cosa che potrei fare a costo zero e senza il rischio di danneggiare il telefono?
Quel telefono da 800 euro (spesso molto meno, non ci sono solo i top di gamma) dopo anni vale decisamente meno. Se il telefono vale per esempio 100 euro, ha senso spendere 60/70 euro (cifra a caso) per l'operazione, tra batteria e manodopera? Molti (giustamente) pensano che sia meglio mettere da parte quei soldi per l'acquisto del nuovo telefono. Ma se per 20 euro potessi prendere una batteria nuova da sostituire per conto tuo la cosa cambierebbe.

ProvConf
12-10-2016, 11:12
direi che un oring su ogni vite più un ulteriore oring sul coperchio sono più che una garanzia oltre alla certificazione mil-std-810g e al fatto che sono ormai un paio di anni che il tablet lo utilizzo tranquillamente anche all'aperto e sotto la pioggia

lascia stare tentare di giustificare un collante per ragioni tecniche non ha il minimo senso


Vabbhè dai ma non puoi paragonarmi roba commerciale con roba tipo militare che magari viene anche testata ogni anno perché deve essere affidabile.
Anche il box doccia di casa volendo lo piazzi nei punti a muro solo con delle guarnizioni, ma con il silicone non hai forse la quasi ragionevole certezza che non entri mai acqua?
Ti do ragione sul fatto che è una questione di costi, ma imho non è solo quello.

ProvConf
12-10-2016, 11:19
Non sono affatto d'accordo, perchè devo spendere per un centro assistenza per una cosa che potrei fare a costo zero e senza il rischio di danneggiare il telefono?
Quel telefono da 800 euro (spesso molto meno, non ci sono solo i top di gamma) dopo anni vale decisamente meno. Se il telefono vale per esempio 100 euro, ha senso spendere 60/70 euro (cifra a caso) per l'operazione, tra batteria e manodopera? Molti (giustamente) pensano che sia meglio mettere da parte quei soldi per l'acquisto del nuovo telefono. Ma se per 20 euro potessi prendere una batteria nuova da sostituire per conto tuo la cosa cambierebbe.

iRiparo che te lo fanno magari per 30€ e mentre fai la spesa sarebbero troppo cari?
Oltre al fatto che se hai un minimo di manualità, con una guida sul tubo lo fai da te ugualmente, oppure te lo fa gratis l'amico smanettone che magari c'è in ogni compagnia. ;)

Simonex84
12-10-2016, 11:21
Non sono affatto d'accordo, perchè devo spendere per un centro assistenza per una cosa che potrei fare a costo zero e senza il rischio di danneggiare il telefono?
Quel telefono da 800 euro (spesso molto meno, non ci sono solo i top di gamma) dopo anni vale decisamente meno. Se il telefono vale per esempio 100 euro, ha senso spendere 60/70 euro (cifra a caso) per l'operazione, tra batteria e manodopera? Molti (giustamente) pensano che sia meglio mettere da parte quei soldi per l'acquisto del nuovo telefono. Ma se per 20 euro potessi prendere una batteria nuova da sostituire per conto tuo la cosa cambierebbe.

Io uso smartphone con batteria integrata dal 2009 e non ho mai avuto la necessità di cambiarne una, quindi è una caratteristica che mi è del tutto indifferente (vedendo i dati di vendita sono in buona compagnia).

Se la presenza di una batteria removibile mi obbligherebbe a non avere un guscio unibody (che esteticamente preferisco) io non prenderei quello smartphone, preferisco l'estetica alla comodità di sostituzione, ed anche qua sono in buonissima compagnia.

alemar78
12-10-2016, 11:35
Quel telefono da 800 euro (spesso molto meno, non ci sono solo i top di gamma) dopo anni vale decisamente meno. Se il telefono vale per esempio 100 euro, ha senso spendere 60/70 euro (cifra a caso) per l'operazione, tra batteria e manodopera? Molti (giustamente) pensano che sia meglio mettere da parte quei soldi per l'acquisto del nuovo telefono. Ma se per 20 euro potessi prendere una batteria nuova da sostituire per conto tuo la cosa cambierebbe.

Beh, non è necessariamente così: anche se il telefono arrivasse a valere 100€ e la scelta fosse tra spendere 70 euro per il cambio batteria e 800€ per un nuovo modello (per lo stesso motivo che ha spinto a comprare il modello da 800€ la volta prima) sarebbe comunque una differenza di costo enorme in favore della sostituzione della batteria (sempre che il telefono "vecchio" risponda ancora alle esigenze di chi lo usa, ovvio). Chiaro che è sempre meglio 20€ di 70€, ma la differenza di spesa è trascurabile confrontata con le alternative che si presentano.
Esempio simile: ieri mi si è rotto il display del 5s acquistato usato a suo tempo a 250€. Che alternative ho? Acquistare un qualunque modello nuovo (quindi spendere >500€), acquistare un altro usato (250/300€, sperando di trovare un usato ben tenuto come quello che avevo trovato a suo tempo), far cambiare il display. Non so quanto mi possa costare, ma, anche se fossero 100€ sarebbe comunque la scelta più economica in senso assoluto, malgrado il valore residuo del dispositivo.

calabar
12-10-2016, 11:40
iRiparo che te lo fanno magari per 30€ e mentre fai la spesa sarebbero troppo cari?
Oltre al fatto che se hai un minimo di manualità, con una guida sul tubo lo fai da te ugualmente, oppure te lo fa gratis l'amico smanettone che magari c'è in ogni compagnia.
Non conosco iRiparo, dalle mie parti non c'è. Parli di 30 euro compresa la batteria e con la sicurezza di non danneggiare il terminale?
Se la batteria è compresa e di buona qualità, 10 euro in più potrebbe non essere una spesa eccessiva ma francamente rimane la questione: perchè devo spendere 10 euro in più quando potrei non spenderli? ;) Può essere una maggiorazione del costo non troppo gravosa, ma non per questo accettabile.
Questa scelta stai tranquillo che fa comodo a loro, non a te.

Io la manualità io potrei anche averla, ma qui si parla della stragrande maggioranza degli utenti che queste operazioni, da soli, non le fanno.

Io uso smartphone con batteria integrata dal 2009 ...
Ogni quanto cambi il telefono? Quanto spesso ricarichi? Ti soddisfa appieno l'autonomia dopo anni d'uso?
Per quanto sia buona la qualità della batteria, con le tecnologie attuali dopo tre anni di ricariche giornaliere è sicuramente mal messa. Se la batteria è meno buona, molto prima.

gabrybody
12-10-2016, 11:41
Io x cambiare la batteria dovrei oltre alla spesa recarmi all'assistenza più vicina, a circa 40 km da casa, devo chiedere il premesso al lavoro x mezza giornata x spendere 70-100 euro x un telefono che magari non li vale nemmeno più?a me sembra una vera imposizione, x cosa poi...stiamo parlando del solito giochetto delle case automobilistiche che impongono il "tagliando" solamente x spillarti soldi, tagliandi da 500 euro che il meccanico sotto casa ti fa con meno di 100...contenti quelli che dicono che "bella la batteria" fissa...ha certo...non fissa ma sostituibile comodamente......

DjLode
12-10-2016, 11:43
Io non capisco solo una cosa... garantiscono il rimborso totale a quelli che hanno fatto il pre-ordine (e non hanno ancora ricevuto il prodotto). Ma hanno preso i soldi prima di fare la spedizione?

calabar
12-10-2016, 11:44
Beh, non è necessariamente così: ...
Quando parlo di telefono da 100 euro intendo dire che per quella cifra o poco più puoi comprare qualcosa di nuovo che abbia caratteristiche simili.
Quindi l'alternativa non è spendere 800 euro, ma spenderne 100-150 per un terminale nuovo, in garanzia e per certi versi più aggiornato.
Tu mi fai un esempio nel mondo Apple, dove l'usato ha prezzi folli, ma nel mondo Android (quello dei Samsung di cui si sta parlando) esistono oramai terminali decenti economici e che costituiscono un'ottima alternativa ad una spesa del genere per il cambio della batteria.

calabar
12-10-2016, 11:46
@DjLode
Immagino intendessero "quelli che hanno ordinato l'apparecchio tramite preordine e che l'hanno già ricevuto".

alemar78
12-10-2016, 11:56
Quando parlo di telefono da 100 euro intendo dire che per quella cifra o poco più puoi comprare qualcosa di nuovo che abbia caratteristiche simili.
Quindi l'alternativa non è spendere 800 euro, ma spenderne 100-150 per un terminale nuovo, in garanzia e per certi versi più aggiornato.
Tu mi fai un esempio nel mondo Apple, dove l'usato ha prezzi folli, ma nel mondo Android (quello dei Samsung di cui si sta parlando) esistono oramai terminali decenti economici e che costituiscono un'ottima alternativa ad una spesa del genere per il cambio della batteria.

Chiaro che se con 100€ posso prendere un dispositivo nuovo equiparabile il problema non si pone...e chiaro che questo è tanto più vero quanto il valore iniziale del dispositivo si abbassa.
E' sui top di gamma (e per questo prendevo come spunto gli 800€ che citavi) come appunto il Note 7 che il discorso si fa più complicato...
Il mio esempio l'ho portato solo perchè appena accaduto e perchè se è vero che le logiche dell'usato tra device Android ed Apple sono diverse, il ragionamento di base, a mio avviso, rimane lo stesso...

DjLode
12-10-2016, 11:57
@DjLode
Immagino intendessero "quelli che hanno ordinato l'apparecchio tramite preordine e che l'hanno già ricevuto".

Il comunicato non è chiarissimo, ma mi era sfuggito che non è mai stato messo in vendita ufficialmente se non in quella modalità, il pre-ordine.
Pensavo fosse in vendita regolarmente. Diciamo che in Italia la cosa è abbastanza gestibile.

ProvConf
12-10-2016, 11:58
Io la manualità io potrei anche averla, ma qui si parla della stragrande maggioranza degli utenti che queste operazioni, da soli, non le fanno.


Allora si affideranno a chi è capace e che magari glielo fa senza addebitare nulla.
Al fratello di una mia amica gli ho fatto acquistare una batteria dell'iphone 5S e poi quando è arrivata sono andato a casa sua con gli attrezzi giusti (una pinza con 2 ventose per stappare il display) e glielo sostituita.
Una bella birra e una chiacchierata con sua moglie e i bambini e direi che mi sono anche divertito a fargli questo piacere.

Ogni quanto cambi il telefono? Quanto spesso ricarichi? Ti soddisfa appieno l'autonomia dopo anni d'uso?
Per quanto sia buona la qualità della batteria, con le tecnologie attuali dopo tre anni di ricariche giornaliere è sicuramente mal messa. Se la batteria è meno buona, molto prima.

Anche con una carica al giorno, ma ti assicuro che, almeno su Iphone, non la cambi prima dei 3 anni.

Quando parlo di telefono da 100 euro intendo dire che per quella cifra o poco più puoi comprare qualcosa di nuovo che abbia caratteristiche simili.
Quindi l'alternativa non è spendere 800 euro, ma spenderne 100-150 per un terminale nuovo, in garanzia e per certi versi più aggiornato.
Tu mi fai un esempio nel mondo Apple, dove l'usato ha prezzi folli, ma nel mondo Android (quello dei Samsung di cui si sta parlando) esistono oramai terminali decenti economici e che costituiscono un'ottima alternativa ad una spesa del genere per il cambio della batteria.

Senza nulla togliere alle tue scelte, ma io se il terminale è ancora perfettamente funzionante e senza problemi, sceglierò sempre la strada della sostituzione della batteria.
Preferisco continuare ad usare ciò che ancora funziona piuttosto che contribuire all'inquinamento da rifiuti elettronici. ;)
Ovviamente, mi auguro che anche tutti quelli che hanno speso 800€ per un terminale nell'ottica di tenerselo il più possibile, di fronte a un problema minore come la batteria, scelgano anche loro questa strada.

Blake86
12-10-2016, 11:59
avrei preferito un telefono spesso 3 mm in più ma senza colla e con la batteria facilmente rimovibile, magari a costo di un pio di viti in più. Apple ha sempre fatto smartphone mattonelle, e gli utonti mettevano cover per farli sembrare ancora più mattonellosi quindi non capisco questa rincorsa allo spessore che tende a 0

micce1
12-10-2016, 12:14
State discutendo del niente assoluto...la storia della batteria integrata si è una cosa un po fastidiosa ma non è poi cosi grave poi vi spiego perche....chi vi dice che il problema del s7 non sia nel comparto regolazione ricarica???
Per quanto mi riguarda sono pianamente daccordo sul fatto che la batteria removibile sia più comoda , cmq lg sul g5 ha ovviato con il modulo cam, io ho un htc m8 da quasi 3 anni con batteria integrata...ancora oggi la durata è superiore a tanti altri telefoni!!! e voi pensate che la stragrande maggioranza delle persone il telefono duri 3 anni???? crdo che molti anche se buono lo avrebbero cambiato prima e molti altri o per rotture cadute ecc ecc ne avrebbero cambiati minimo 3 in questo tempo.
Personalmente non sono amante del marchio samsung , infatti non ho nessun prodotto , ma adesso criminalizzare per un fatto del genere la non staccabilità della batteria mi sembra quantomeno prematuro!!!

calabar
12-10-2016, 12:14
Allora si affideranno a chi è capace e che magari glielo fa senza addebitare nulla.
In pochi hanno la fortuna di avere qualcuno che gli fa il lavoro gratis, il caso normale rimane quello di doverlo fare a pagamento.

Anche con una carica al giorno, ma ti assicuro che, almeno su Iphone, non la cambi prima dei 3 anni.
Esattamente, anche perchè siamo a circa 1000 ricariche in questo caso, ossia quanto sostenibile da una batteria di buona qualità con le tecnologie attuali.
Dopo tre anni però il telefono non lo butti, io tipicamente gli do una seconda vita dandolo ad un parente poco informatizzato, o usandolo come lettore/rubrica/muletto/ecc... tutte cose che non posso fare con una batteria insoddisfacente.

Senza nulla togliere alle tue scelte, ma io se il terminale è ancora perfettamente funzionante e senza problemi, sceglierò sempre la strada della sostituzione della batteria.
Preferisco continuare ad usare ciò che ancora funziona piuttosto che contribuire all'inquinamento da rifiuti elettronici.
Il punto è che si tratta comunque di un telefono vecchio, con una prospettiva di vita limitata. Certo funziona ancora, certo lo avrei tenuto un po' di più se non avesse avuto problemi di autonomia, però rimane un terminale vecchio.
Tutto quello che ci spendo sopra è budget che sottraggo all'acquisto di un terminale nuovo, che dopo un certo numero di anni comincia ad essere un acquisto non troppo lontano (e messa in conto).
Di fronte ad una spesa consistente è normale che ci si ponga il dubbio se abbia senso ripararlo oppure passare direttamente a quello nuovo con un po' di anticipo, e questo è proprio quello che i produttori ti spingono a fare.

Mparlav
12-10-2016, 12:22
La batteria originale del Galaxy S1 è calata in modo sostanziale al quarto anno.

Al quinto anno l'ho cambiata (è intercambiabile) con una Anker da 12 euro.
Lo usa mio padre come telefono e basta.
Piuttosto che passare da un centro assistenza o al "fai da te", molto probabilmente sarebbe stato rottamato e basta.

Tornando IT, qui un sunto delle possibili cause dei difetti delle batterie del Note 7, legate alla progettazione della scocca:
http://www.tuttoandroid.net/samsung/nella-simmetria-galaxy-note-7-nascondersi-la-causa-del-suo-fallimento-419111/

Simonex84
12-10-2016, 12:32
Ogni quanto cambi il telefono? Quanto spesso ricarichi? Ti soddisfa appieno l'autonomia dopo anni d'uso?
Per quanto sia buona la qualità della batteria, con le tecnologie attuali dopo tre anni di ricariche giornaliere è sicuramente mal messa. Se la batteria è meno buona, molto prima.

3 anni, 2009 iPhone 3GS, 2012 iPhone 5, 2016 iPhone SE, mia moglie 2012 iPhone 4S, 2016 iPhone 6

Lo ricarico ogni notte

L'autonomia è sempre stata sufficiente per farmi tornare a casa dopo una normale giornata lavorativa o di svago con ancora carica residua.

l'iPhone 5 del 2012 adesso è passato a mio papà, in mano sua (lo usa poco) regge quasi 2 giorni.

gioloi
12-10-2016, 13:05
Ovvio che non è una procedura che fai ogni giorno ma potrebbe benissimo essere necessaria dopo un paio di anni, non lo escluderei (infatti la garanzia sulla batteria è di un solo anno, ci sarà un motivo).
A me infatti è andata così.
La batteria del mio Galaxy S3, dopo meno di 21 mesi, era andata. Dopo una piena carica, scendeva velocemente al 90%, poi il telefono cominciava a sfarfallare e si impallava.
Sostituita con una Konkis da 9 euro che ancora va bene, pur essendo passato altrettanto tempo. In questo caso mi è andata di lusso la possibilità di cambiarmi la batteria in casa, facendo a meno del centro assistenza.

Non so se mai prenderò ancora Samsung in futuro (non perché mi trovi male, ma perché difficilmente rivedrò un'offerta come quella che mi capitò nel 2013 con l'S3, e i Galaxy S sono troppo cari), ma non credo vorrei mai rinunciare alla batteria removibile.

Tra l'altro, anche il mio vecchio Galaxy Ace aveva una batteria schifosa, che si scaricava subito. Sostituita con un'altra batteria originale Samsung e risolto nulla.

Dovessi rifarmi all'esperienza personale, direi che le batterie non sono il punto di forza di Samsung. :mbe:

ProvConf
12-10-2016, 13:06
In pochi hanno la fortuna di avere qualcuno che gli fa il lavoro gratis, il caso normale rimane quello di doverlo fare a pagamento.

Ok, ma se cerchi bene al di fuori della rete assistenza, non ha comunque costi esorbitanti.


Il punto è che si tratta comunque di un telefono vecchio, con una prospettiva di vita limitata

La vita limitata, dipende unicamente da chi lo usa, da cosa ci deve fare e da come lo tratta.
Per telefonare, rubrica, mail le cose che hai elencato sopra ti può durare anche 8 anni.
Mia moglie ha un 4s che ne ha 5 e lo usa anche con app di tipo avanzato oltre la solita rubrica e mail.
Se lo tieni sempre in borsetta e al calduccio, hai voglia.
Il mio 5 ad esempio ha il tasto silenzioso mezzo bloccato, ma io l'ho sempre usato/trattato un po male - tipo che ci vado a correre, sudore, umidità, leggera pioggerellina - ovvio che in quel modo è facile andare incontro a guasti.
Volendo con 70€ potrei sostituire interamente il guscio unibody con uno nuovo e che ha già al suo interno i vari connettori flat volume, silenzioso, motore vibrazione, connettore alimentazione.
Mi basterebbe montare la scheda logica, display ed avrei praticamente un nuovo iphone.

!fazz
12-10-2016, 13:11
Vabbhè dai ma non puoi paragonarmi roba commerciale con roba tipo militare che magari viene anche testata ogni anno perché deve essere affidabile.
Anche il box doccia di casa volendo lo piazzi nei punti a muro solo con delle guarnizioni, ma con il silicone non hai forse la quasi ragionevole certezza che non entri mai acqua?
Ti do ragione sul fatto che è una questione di costi, ma imho non è solo quello.

a parte che non è materiale militare ma un semplice tablet professionale, come ti ho detto già prima soluzioni tecniche per fare uno chassis apribile impermeabile ce ne sono e sono facilmente realizzabili solo che costano sicuramente in più che 4 grammi di collante. la discriminante è il solo prezzo.
ad un costo di produzione infimo di qualche frazione di centesimo samsung (o qualsiasi produttore di cellulare) riescono a fregiarsi del bollino water proof massimizzando i guadagni tutto qui.

ProvConf
12-10-2016, 13:17
a parte che non è materiale militare ma un semplice tablet professionale, come ti ho detto già prima soluzioni tecniche per fare uno chassis apribile impermeabile ce ne sono e sono facilmente realizzabili solo che costano sicuramente in più che 4 grammi di collante. la discriminante è il solo prezzo.
ad un costo di produzione infimo di qualche frazione di centesimo samsung (o qualsiasi produttore di cellulare) riescono a fregiarsi del bollino water proof massimizzando i guadagni tutto qui.

Non lo metto in dubbio.
Solo che se parliamo di soluzioni professionali e specifiche, piazzare guarnizioni, o-ring e fissare tutto con viti in acciaio inox in bella vista è un conto.
Quando invece devi tenere conto anche di soluzioni stilistiche, oltre che di costi come giustamente sottolinei, vedi che le viti non sono più tanto una soluzione sopratutto se parliamo di telefoni.
E' per questo motivo che resto dell'idea che il collante, ha un suo perché e non è solo una questione di costi, ma piuttosto di compromessi per poter vendere qualcosa di stilisticamente valido e che piace alla massa.
Il tutto, imho chiaramente...;)

Edit:
Poi vabbè, la soluzione proposta da Samsung non mi piace comunque.
Dal punto di vista dell'ingegnerizzazione, trovo più interessante la soluzione con guscio unibody e il display che fa da coperchio del telefono.
Hai ugualmente la tenuta (quanto meno agli schizzi) e hai anche una buona riparabilità del prodotto che male non fa.

DjLode
12-10-2016, 13:20
l'iPhone 5 del 2012 adesso è passato a mio papà, in mano sua (lo usa poco) regge quasi 2 giorni.

Il mio vecchio iPhone 4 è andato in mano di mia mamma, dati staccati (ha una ricaricabile con solo sms e telefonate comprese), fa ancora 3 giorni :D
Adesso è finito in mano a mio padre, il suo Lumia è andato in boot loop e non va più.

calabar
12-10-2016, 14:08
La vita limitata, dipende unicamente da chi lo usa, da cosa ci deve fare e da come lo tratta.
Per telefonare, rubrica, mail le cose che hai elencato sopra ti può durare anche 8 anni.
Vita limitata anche perchè dopo vari anni in un apparecchio può guastarsi qualcosa, e ovviamente non c'è più riparazione in garanzia.
L'idea comunque era quella di passarlo per essere usato come smartphone, anche se in modo basilare (quindi qualche ricerchina online, whatsapp, foto e poco altro), e bisogna vedere in questo modo quanto durano.
Poi dipende anche dal terminale. Oggi accade più difficilmente, ormai i processori hanno sufficienti prestazioni per non arrancare con un uso di base anche dopo diversi anni, in passato non era così (ho un Arc S che oramai va bene al più come lettore musicale).

Comunque esempi in cui la possibilità di cambiare la batteria torna comodo all'utente se ne leggono diversi anche in questa discussione, è una possibilità in più a cui francamente mi spiace molto rinunciare.

Ezechiele25,17
13-10-2016, 10:13
Mamma mia che disastro. Se fosse stata una casa "cinese" sarebbe successo il finimondo ancora peggio di ora.

andreabg82
13-10-2016, 12:22
leggevo la notizia stamattina che i cellulari della mela, sentita la notizia e sentendosi messi in disparte, hanno iniziato a incendiarsi pure loro...
non sono sarcastico...

charlydee90
15-10-2016, 18:17
Che sia perfettamente sostituibile sì, ma che sia anche facilmente sostituibile o che richieda 5 minuti (anche ad un tecnico) no.
Non darei tutti i torti a quell'utente sopra che si lamentava, esulando un attimo dal contesto esplosioni.
In fin dei conti su Ifixit questo prodotto ha preso un punteggio quasi pessimo, solo 4 su 10.
https://it.ifixit.com/Teardown/Samsung+Galaxy+Note7+Teardown/66389
Per sostituire la batteria devi staccare la cover posteriore che è incollata, svitare un po' di viti, staccare un paio di altri pezzi e finalmente arrivi alla batteria, insomma devi smontare mezzo telefono.
In più:
https://it.ifixit.com/Answers/View/331452/Can+ingress+68+be+retored+after+battery+replacement
Per ripristinare la certificazione IP68 devi ovviamente reincollare la cover con prodotti specifici.
Quindi, è sicuramente possibile sostituire la batteria ma:
è facile? NO
è alla portata di un utente qualsiasi? NO
è una operazione sicura e veloce? NO
costa poco? NO
per dire... non facciamola passare come la classica procedura "apri la cover, togli la vecchia batteria e metti la nuova".
:)

Ma sei serio???? Sei uno dei pochi esseri al mondo che sarebbero ancora disposti a cambiare la batteria ad un telefono. Ormai sul mercato, sono rimasti solo i prodotti di LG che permetto di togliere la back cover e rimuovere la batteria, e a dirla tutta non è nemmeno tanto comodo e piacevole sostituirle. Con le nuove scocche monoblocco, i telefoni sono diventati più belli esteticamente, più piacevoli al tatto e più resistenti ad urti per non parlare dell'impermeabilità, cosa diavolo ti servono la back cover e la batteria removibili? Ad un bel niente, vista la durata media di un terminale in questa epoca. Un telefono dura in media 2 anni e mezzo, dopo di chè può essere considerato definitivamente obsoleto. Una batteria a 2 anni ci arriva benissimo, a meno che tu non ti metta a giocare dalla mattina alla sera, in quel caso è ovvio che la batteria duri meno, viene stressata 10 volte più del normale. Sarebbe come usare un'auto stradale per correre sul circuito, il motore durerebbe meno della metà.
Aprite gli occhi e la mente e smettetela di fare gli ottusi e restare nel passato. Il progresso porta dei cambiamenti, alcuni piacevoli altri meno, ma i vantaggi sono decisamente maggiori degli svantaggi; ed è questo che porta le migliorie in qualsiasi campo.
Se i cambiamenti non vi stanno bene, compratevi un bel 3310 e limitatevi solo telefonare e a mandare SMS su un display 5x5cm in bianco e nero con un terminale che pesa 1kg ed è grosso quanto un mattone.

GTKM
16-10-2016, 07:40
Ma sei serio???? Sei uno dei pochi esseri al mondo che sarebbero ancora disposti a cambiare la batteria ad un telefono. Ormai sul mercato, sono rimasti solo i prodotti di LG che permetto di togliere la back cover e rimuovere la batteria, e a dirla tutta non è nemmeno tanto comodo e piacevole sostituirle. Con le nuove scocche monoblocco, i telefoni sono diventati più belli esteticamente, più piacevoli al tatto e più resistenti ad urti per non parlare dell'impermeabilità, cosa diavolo ti servono la back cover e la batteria removibili? Ad un bel niente, vista la durata media di un terminale in questa epoca. Un telefono dura in media 2 anni e mezzo, dopo di chè può essere considerato definitivamente obsoleto. Una batteria a 2 anni ci arriva benissimo, a meno che tu non ti metta a giocare dalla mattina alla sera, in quel caso è ovvio che la batteria duri meno, viene stressata 10 volte più del normale. Sarebbe come usare un'auto stradale per correre sul circuito, il motore durerebbe meno della metà.
Aprite gli occhi e la mente e smettetela di fare gli ottusi e restare nel passato. Il progresso porta dei cambiamenti, alcuni piacevoli altri meno, ma i vantaggi sono decisamente maggiori degli svantaggi; ed è questo che porta le migliorie in qualsiasi campo.
Se i cambiamenti non vi stanno bene, compratevi un bel 3310 e limitatevi solo telefonare e a mandare SMS su un display 5x5cm in bianco e nero con un terminale che pesa 1kg ed è grosso quanto un mattone.

Rimango sempre sorpreso dalla foga con cui i "moderni" si attaccano al progresso per qualsiasi fesseria.
Forse non lo sai, ma c'è anche chi usa uno smartphone ben più di 2 anni, per esempio in questo forum guarda quanti utenti hanno ancora "vecchi" iPhone che funzionano egregiamente e gli permettono di fare ciò che gli serve. Gli invasati possono pure considerare un telefono obsoleto anche dopo un anno, ma questo non significa niente. Io, da alcuni mesi, sto usando un Huawei Ascend G525. Quelle 4 app in croce che mi servono (Whatsapp, K-9 Mail, Telegram, Signal e Opera Mini) continuano a girare bene, senza compromettere l'esperienza d'uso. Ah, e continuano ad essere aggiornate.

Se domani dovessi comprare un dispositivo da 600€, OVVIAMENTE lo vorrei usare fino alla sua completa inutilità (che non è certo "l'obsolescenza" di cui parlano i talebani della tecnologia), e mi girerebbero parecchio le pelotas vederlo arrancare dopo due anni perché qualcuno ha deciso che non si può più sostituire una batteria.
Se poi voi trovate i soldi per strada, o ve li regala lo zio d'America, è un altro discorso.

s-y
16-10-2016, 08:30
buongiorno, avrei pure (forse...) voglia di espandere il discorso 'progresso' (btw imho quando uno ne sa veramente, in generale evita accuratamente le 'ultime uscite nuove di pacca'), ma sarebbe pure ot quindi evito

in ogni caso certe uscite, pur standoci nella 'regola delle cose' danno da pensare (poi, non piu' di 5 min del prezioso tempo domenicale neh :D)

charlydee90
16-10-2016, 20:44
Rimango sempre sorpreso dalla foga con cui i "moderni" si attaccano al progresso per qualsiasi fesseria.
Forse non lo sai, ma c'è anche chi usa uno smartphone ben più di 2 anni, per esempio in questo forum guarda quanti utenti hanno ancora "vecchi" iPhone che funzionano egregiamente e gli permettono di fare ciò che gli serve. Gli invasati possono pure considerare un telefono obsoleto anche dopo un anno, ma questo non significa niente. Io, da alcuni mesi, sto usando un Huawei Ascend G525. Quelle 4 app in croce che mi servono (Whatsapp, K-9 Mail, Telegram, Signal e Opera Mini) continuano a girare bene, senza compromettere l'esperienza d'uso. Ah, e continuano ad essere aggiornate.

Se domani dovessi comprare un dispositivo da 600€, OVVIAMENTE lo vorrei usare fino alla sua completa inutilità (che non è certo "l'obsolescenza" di cui parlano i talebani della tecnologia), e mi girerebbero parecchio le pelotas vederlo arrancare dopo due anni perché qualcuno ha deciso che non si può più sostituire una batteria.
Se poi voi trovate i soldi per strada, o ve li regala lo zio d'America, è un altro discorso.

Stai parlando con una persona che ha usato uno startac per 6 anni, un Nokia N78 dal 2008 al 2012 e un s3 dal 2012 a dicembre 2015. I telefoni li ho sfruttati tutti fino all'osso, giorno e notte. In ogni caso, a quanto pare non sapete leggere o leggere ciò volete. Ho scritto che a meno che tu non ne faccia un uso moderato, la vita dei telefoni di OGGI è due massimo 3 anni, e non solo perché la tecnologia avanza,(quando passai dal N78 all'S3 sembrava d'essere passato dal commodore64 ad un PC d'oggi), ma anche perché dopo due anni, meno che tu non lo tenga come soprammobile, è strausato. E ripeto, bisogna ricordare che non stiamo più usando dei dispositivi che fanno una cosa sola o 2, ma abbiamo dei piccoli Pc in tasca, con dei display mostruosi. È ovvio che la batteria dopo due anni di uso intenso sia mezza fusa, e come ho detto nel post precedente, se per avere un telefono resistente sia alle cadute che all'acqua che alla polvere devono farli monoscocca, va più che bene. Chi vuole un PC assemblabile non va a comprare un Mac, la stessa regola vale per i telefoni. Le alternative ci sono, cambiate marca. E, per la cronaca, no i soldi non me li regalano, faccio esattamente come te: compro un dispositivo e lo tengo il più possibile, anche a costo di smontarlo e cambiargli la pasta termica, come ho già fatto in passato, ma quando un dispositivo decide di crepare, lo fa e basta, indipendentemente da quanto ti impegni per tenerlo in vita.

Per il tizio che "BTW, IMOH ecc ecc", ma la lingua italiana te la sei scordata da qualche parte? Non sei capace di scrivere "secondo me o a mio modesto parere"? Siete così carenti di vocabolario o scrivere in questo modo solo per sentirvi fighi?

s-y
16-10-2016, 20:57
Per il tizio che "BTW, IMOH ecc ecc", ma la lingua italiana te la sei scordata da qualche parte? Non sei capace di scrivere "secondo me o a mio modesto parere"? Siete così carenti di vocabolario o scrivere in questo modo solo per sentirvi fighi?

mi pare lapalissibucodelculo

GTKM
17-10-2016, 07:02
Stai parlando con una persona che ha usato uno startac per 6 anni, un Nokia N78 dal 2008 al 2012 e un s3 dal 2012 a dicembre 2015. I telefoni li ho sfruttati tutti fino all'osso, giorno e notte. In ogni caso, a quanto pare non sapete leggere o leggere ciò volete. Ho scritto che a meno che tu non ne faccia un uso moderato, la vita dei telefoni di OGGI è due massimo 3 anni, e non solo perché la tecnologia avanza,(quando passai dal N78 all'S3 sembrava d'essere passato dal commodore64 ad un PC d'oggi), ma anche perché dopo due anni, meno che tu non lo tenga come soprammobile, è strausato. E ripeto, bisogna ricordare che non stiamo più usando dei dispositivi che fanno una cosa sola o 2, ma abbiamo dei piccoli Pc in tasca, con dei display mostruosi. È ovvio che la batteria dopo due anni di uso intenso sia mezza fusa, e come ho detto nel post precedente, se per avere un telefono resistente sia alle cadute che all'acqua che alla polvere devono farli monoscocca, va più che bene. Chi vuole un PC assemblabile non va a comprare un Mac, la stessa regola vale per i telefoni. Le alternative ci sono, cambiate marca. E, per la cronaca, no i soldi non me li regalano, faccio esattamente come te: compro un dispositivo e lo tengo il più possibile, anche a costo di smontarlo e cambiargli la pasta termica, come ho già fatto in passato, ma quando un dispositivo decide di crepare, lo fa e basta, indipendentemente da quanto ti impegni per tenerlo in vita.

Per il tizio che "BTW, IMOH ecc ecc", ma la lingua italiana te la sei scordata da qualche parte? Non sei capace di scrivere "secondo me o a mio modesto parere"? Siete così carenti di vocabolario o scrivere in questo modo solo per sentirvi fighi?

Allora scusami se ti avevo frainteso, ma questo è diverso da obsolescenza, e mi pare abbiamo detto la stessa cosa: però ora immagina il tuo smartphone perfettamente usabile e funzionante, con app aggiornate e tutto. Se potessi continuare ad usufruirne per un altro anno cambiandogli la batteria, sarebbe scocciante doverlo sostituire perché qualcuno ha deciso che, dopo mille anni, ora non si può più fare una cosa così semplice e "normale".
Tra l'altro, a me pare si stiano facendo smartphone sempre più sottilette e delicati, altro che robustezza e resistenza... :D

Cristiano®
03-01-2017, 22:13
Ribadisco il mio concetto: samsung ti sta bene...cosi impari a fare le batterie integrate saldate...che in pratica impongono la sostituzione del cellulare dopo pochi mesi-anni ...spero serva di lezione, con 10 euro si sostituisce la batteria, le aziende invece puntano a fare una politica peggio di quella delle stampanti!
hem...10 euro le batterie cinesi e quindi stai peggio di prima.
Una batteria originale, quindi certificata, di qualità, con polimeri di prima scelta e con tutte le dovute certificazioni costa circa 40€