PDA

View Full Version : [RAZER CORE] chi lo sta usando


Nhirlathothep
11-10-2016, 20:10
opinioni di chi lo sta usando: sia con il blade, sia son altri notebook tipo il Dell XPS 15/13

vitodavide
12-10-2016, 09:18
Ciao, ti consiglio (se non l'hai già fatto) la lettura di questo articolo:

http://www.ultrabookreview.com/10761-razer-core-review/

in cui viene messo alla prova il Core anche con un Dell XPS e con un MSI serie GS.

Cmq sono anche io molto interessato al Core.

Nhirlathothep
12-10-2016, 18:30
Ciao, ti consiglio (se non l'hai già fatto) la lettura di questo articolo:

http://www.ultrabookreview.com/10761-razer-core-review/

in cui viene messo alla prova il Core anche con un Dell XPS e con un MSI serie GS.

Cmq sono anche io molto interessato al Core.

tnx, gia' letto e partecipato a discusioni su forum Eng

io ho in mente di passare a un notebook razer leggero e sottile + Razer core.

ovviamente con display 4k, che il razer core potra' gestire alla grande in gaming.


l' altra opzione sarebbe un Alienware 15 (meno sottile ma piu' economico e potente) + Alienware Graphics Amplifier (piu' grosso, piu' rozzo piu' economico)


le due soluzioni sembrano simili, ma preferirei prendere tutto razer, anche se costa di piu' perche' e' piu' carino (secondo me)

BlackJack84
13-10-2016, 10:28
Prossimamente dovrebbero rilasciare l'AkiTiO Node, che potresti abbinare a qualsiasi notebook con Thunderbolt 3.
Potrebbe permetterti di risparmiare qualche soldino (Razer non è esattamente a buon mercato) e avere più libertà di scelta...

vitodavide
13-10-2016, 14:09
tnx, gia' letto e partecipato a discusioni su forum Eng

io ho in mente di passare a un notebook razer leggero e sottile + Razer core.

ovviamente con display 4k, che il razer core potra' gestire alla grande in gaming.


l' altra opzione sarebbe un Alienware 15 (meno sottile ma piu' economico e potente) + Alienware Graphics Amplifier (piu' grosso, piu' rozzo piu' economico)


le due soluzioni sembrano simili, ma preferirei prendere tutto razer, anche se costa di piu' perche' e' piu' carino (secondo me)

Anche io sto valutando queste soluzioni, al momento sono più orientato per il nuovo Alienware 15 (anche perchè l'ho sempre voluto!!!) da abbinare successivamente all'amplifier, o altro dispositivo compatibile.


Prossimamente dovrebbero rilasciare l'AkiTiO Node, che potresti abbinare a qualsiasi notebook con Thunderbolt 3.
Potrebbe permetterti di risparmiare qualche soldino (Razer non è esattamente a buon mercato) e avere più libertà di scelta...

Non lo conoscevo, sembra interessante!!!

Nhirlathothep
13-10-2016, 17:38
Prossimamente dovrebbero rilasciare l'AkiTiO Node, che potresti abbinare a qualsiasi notebook con Thunderbolt 3.
Potrebbe permetterti di risparmiare qualche soldino (Razer non è esattamente a buon mercato) e avere più libertà di scelta...

Anche io sto valutando queste soluzioni, al momento sono più orientato per il nuovo Alienware 15 (anche perchè l'ho sempre voluto!!!) da abbinare successivamente all'amplifier, o altro dispositivo compatibile.




Non lo conoscevo, sembra interessante!!!


tnx, mi sto informando bene su forum stranieri e purtroppo la soluzione via TB3 e' peggiore in performance rispetto a quella proprietaria della alienware.

il razer core ha un passaggio di codifica e decodifica in piu' per trasformare il segnale in TB3 mentre l' alienware graphics amplifier e' solo una "prolunga" del bus pciexpress, che pero' richiede di riavviare il pc ogni volta che vuoi usare la scheda esterna.

quindi il razer core (e gli altri via TB3) hanno dalla loro uno standard comune e una gestione via driver continuamente aggiornati che permettono di attivare la gpu esterna senza riavvio e altri utilizzi specifici, ma perdono sia come prestazioni, sia per compatibilita : ogni volta che usciranno nuove gpu si dovra' aspettare un driver che le supporti, invece sull' alienware graphics amplifier metti dentro la glu nuova, riavvii e funziona.

poi il ga lo hanno svenduto a 99$ mentre il core meno di 499$ non e' mai andato. Pero' esteticamente e' brutto e grosso e io vorrei abbandonarli gli alienware

BlackJack84
14-10-2016, 08:24
tnx, mi sto informando bene su forum stranieri e purtroppo la soluzione via TB3 e' peggiore in performance rispetto a quella proprietaria della alienware.


E' vero, ma a quanto mi risulta (https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/3108-egpu-candidate-system-list/) nel caso limite in cui la connessione con la eGPU è il collo di bottiglia del sistema, il passaggio via TB3 è responsabile alla peggio di un -4%.
Forse la stima di cui sopra (che per metodologia mi sembra comunque molto attendibile) è ottimistica, forse l'impatto sarà maggiore.

IMHO però il punto è un altro: secondo me, lo use case scenario più interessante del setup notebook+eGPU è quello di abbinare un ultrabook estremamente portabile a una docking station+monitor esterni che lo trasformino, quando si è a una scrivania, in un sistema desktop a tutti gli effetti, senza grossi compromessi di prestazioni.
In questo caso, abbiamo a che fare con CPU serie U o addirittura M che rappresentano il vero collo di bottiglia del sistema, e che non saranno mai in grado di saturare la connessione TB3.

Parlando del Dell Graphics Amplifier, l'Alienware 15 ha una CPU quad-core che sfrutterebbe bene la eGPU, ma è una sberla da 3kg e IMHO non rientra granchè nello scenario di cui sopra.
Viceversa l'Alienware 13 è comunque un oggettino da 2kg, ma con CPU dual-core il setup con eGPU non sarebbe meno performante se anzichè una soluzione proprietaria usasse TB3.
Del supporto driver necessario su TB3 per nuove GPU non so molto, ma anche qui possiamo proseguire il confronto e osservare che se ho un Graphics Amplifier, il problema ce l'avrò invece quando dovrò cambiare notebook - visto che la mia docking station non è universalmente compatibile.

Invece sulla questione costo sono perfettamente d'accordo. Il Core è proibitivo, proprio per questo sono molto speranzoso verso soluzioni di terze parti.
Il Node è quella secondo me al momento più promettente, dal momento che AkiTiO ha già rilasciato in passato soluzioni simili (dock PCIe TB2 e TB3) che con qualche modding per fornire sufficiente alimentazione alla scheda si prestano anche a ospitare delle schede video.
Tuttavia anche Gigabyte, Asus e Powercolor hanno mostrato dei concept che potrebbero finalmente decidersi a rilasciare nel momento in cui comincia a crearsi un mercato sulla scia del Core. Con la concorrenza, staremo a vedere che succede ai prezzi.

semola7
14-10-2016, 12:12
buongiorno. Non sono molto informato su queste soluzioni. Pensate che prendere un notebook con thunderbolt 3 con una scheda video che tra qualche tempo potrebbe non essere così performante (gtx960m) e aspettare l'esplosione di queste schede video sia una cosa fattibile o è un progetto che nasce morto?
Le aziende ci puntano o no?
Per me è una cosa ottima, da abbinare soprattutto agli ultrabook a lunga durata di batteria ma senza gpu dedicata

Nhirlathothep
14-10-2016, 15:46
E' vero, ma a quanto mi risulta (https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/3108-egpu-candidate-system-list/) nel caso limite in cui la connessione con la eGPU è il collo di bottiglia del sistema, il passaggio via TB3 è responsabile alla peggio di un -4%.
Forse la stima di cui sopra (che per metodologia mi sembra comunque molto attendibile) è ottimistica, forse l'impatto sarà maggiore.

IMHO però il punto è un altro: secondo me, lo use case scenario più interessante del setup notebook+eGPU è quello di abbinare un ultrabook estremamente portabile a una docking station+monitor esterni che lo trasformino, quando si è a una scrivania, in un sistema desktop a tutti gli effetti, senza grossi compromessi di prestazioni.
In questo caso, abbiamo a che fare con CPU serie U o addirittura M che rappresentano il vero collo di bottiglia del sistema, e che non saranno mai in grado di saturare la connessione TB3.

Parlando del Dell Graphics Amplifier, l'Alienware 15 ha una CPU quad-core che sfrutterebbe bene la eGPU, ma è una sberla da 3kg e IMHO non rientra granchè nello scenario di cui sopra.
Viceversa l'Alienware 13 è comunque un oggettino da 2kg, ma con CPU dual-core il setup con eGPU non sarebbe meno performante se anzichè una soluzione proprietaria usasse TB3.
Del supporto driver necessario su TB3 per nuove GPU non so molto, ma anche qui possiamo proseguire il confronto e osservare che se ho un Graphics Amplifier, il problema ce l'avrò invece quando dovrò cambiare notebook - visto che la mia docking station non è universalmente compatibile.

Invece sulla questione costo sono perfettamente d'accordo. Il Core è proibitivo, proprio per questo sono molto speranzoso verso soluzioni di terze parti.
Il Node è quella secondo me al momento più promettente, dal momento che AkiTiO ha già rilasciato in passato soluzioni simili (dock PCIe TB2 e TB3) che con qualche modding per fornire sufficiente alimentazione alla scheda si prestano anche a ospitare delle schede video.
Tuttavia anche Gigabyte, Asus e Powercolor hanno mostrato dei concept che potrebbero finalmente decidersi a rilasciare nel momento in cui comincia a crearsi un mercato sulla scia del Core. Con la concorrenza, staremo a vedere che succede ai prezzi.

ciao!

nel mio caso
- il razer blade 2016 ha i7-6700HQ (4core) --- costa poco piu' di 2000$ e ha anche gtx 1060
- il razer blade Stealth ha i7-6500U (Dual-Core) --- costa meno di 999$ e ha solo gpu Intel integrata.


io li prendo assolutamente con lo stupendo schermo 4k e a questa risoluzione anche il dual core difficilmente fara' da collo di bottiglia per molto tempo.


io non li colleghero' a monitor o schermi esterni, ho gia' 3 pc fissi gaming che non posso usare, li utilizzero' solo su schermo del laptop il che riduce ulteriormente le prestazioni della connessione, perche' il segnale deve tornare al notebook tramite il cavo

edit:

tnx per il link, molte info utili
https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/3108-egpu-candidate-system-list/

Nhirlathothep
14-10-2016, 15:52
buongiorno. Non sono molto informato su queste soluzioni. Pensate che prendere un notebook con thunderbolt 3 con una scheda video che tra qualche tempo potrebbe non essere così performante (gtx960m) e aspettare l'esplosione di queste schede video sia una cosa fattibile o è un progetto che nasce morto?
Le aziende ci puntano o no?
Per me è una cosa ottima, da abbinare soprattutto agli ultrabook a lunga durata di batteria ma senza gpu dedicata

io credo che queste soluzioni non avranno mai una vera esplosione (come lo SLI), ma il supporto migliorera' sicuramente semplicemente perche' usciranno connessioni piu' veloci.

pero' se prendiamo un notebook con TB3 ora, restera' TB3 per sempre, quindi limitato nella banda con perdita di performance se si collega una gpu di fascia altissima.
Pero' io al momento non acquisterei mai un notebook senza TB3, e' sempre una possibilita' in piu' quella di aggiungerci una gpu esterna che rendera' giovane il tuo nb per tanti anni.
Magari e' meglo acquistare una gpu economica come esterna e non sprecarci una titanx come me

BlackJack84
21-10-2016, 10:22
Come si speculava in precedenza, nel keynote berlinese di ieri Razer ha annunciato il rilascio di Stealth e Blade 14" in Europa. O meglio, in UK, Germania e Francia, con spedizione solo nazionale :muro: e i rispettivi layout di tastiera localizzati.
Si tratta degli ultimi refresh, quindi rispettivamente Kaby Lake il primo, e Skylake+GTX1060 il secondo. Mi sorprendono in positivo i prezzi allineati con lo store US, considerato che in Europa si applicano costi aggiuntivi per l'importazione e la garanzia di 2 anni (i precedenti Blade erano molto più costosi a confronto).
In più per chi è disposto a donare entrambi i propri reni c'è la sorpresa di quella gran brutta bestia del Blade Pro con GTX1080 :eek:
C'è ancora da aspettare invece per il Core... ma mi sembra ragionevole presumere lo vedremo prima di Natale.