View Full Version : La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030
Redazione di Hardware Upg
11-10-2016, 17:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-germania-propone-il-ban-delle-auto-a-combustione-interna-entro-il-2030_65064.html
Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sputafuoco Bill
11-10-2016, 17:29
Decidere oggi un divieto per il 2030 è semplicemente da imbecilli.
A parte l'odiosa pratica del vietare tipica di chi pensa di poter disporre della vita altrui, nessuno sa se nel 2030 le auto elettriche costeranno come quelle tradizionali e quali saranno i tempi di ricarica. Bisogna mettere nel conto anche i problemi legati alle materie prime e la produzione di energia elettrica necessaria per ricaricare le batterie.
Questa trovata è solo una bandierina ideologica.
L'obiettivo non è impossibile, ma occorre valutare l'effettiva volontà dei produttori tedeschi.
Tedturb0
11-10-2016, 17:44
Quindi boom di acquisti nel 2029 :)
Grizlod®
11-10-2016, 17:47
Per attuare tale "riforma", la Germania per il 2030, dovrebbe avere già intallata una rete capillare di distrubutori atti sia alla ricarica che al rifornimento di idrogeno, su tutto il territorio...cosa non facile neppure per loro.
Daltra parte, dato che la prima parte del documento rilasciato dal Bundesrat non è del tutto esplicito, ritengo, lasci interpretazioni sul tema.
Poi ci sono altre considerazioni sulla sicurezza (es. incidenti con l'idrogeno o scariche elettriche) e non ultimo, politiche...anche se non è l'Italia.
Per me è un obbiettivo ammirabile ma vorrei capire come perdano di sopperire alle materie prime che sono molto costose.
Poi non è detto che con un aumento dei costi, il concetto di mobilità attuale sia possibile tra 10 anni.
In più tra 10 anni, ci saranno anche altri mercati come la Cina che impareranno sulle materie prime
Decidere oggi un divieto per il 2030 è semplicemente da imbecilli.
Sarebbe da imbecilli fare altrimenti.
Certi cambiamenti hanno bisogno di tempo, e bisogna tener conto della longevità delle auto (che può tranquillamente superare i vent'anni), chi compra ora deve sapere in che direzione si sta andando.
Inoltre se non si comincia a tracciare gli obiettivi diventa difficile veicolare gli investimenti e di conseguenza spingere il mercato nella direzione voluta.
Ovviamente no si sa a che punto saranno le tecnologie tra dieci anni, ma sicuramente chi lavora su queste tecnologie è abbastanza informato sui possibili scenari futuri.
Se poi qualcosa dovesse andare storto si è sempre in tempo per rimandare la scadenza, intanto però le aziende del settore si sono organizzate per rispettarla dirottando appositamente gli investimenti.
Il problema della produzione di energia elettrica non esiste: nel peggiore dei casi si potrebbe usare la benzina stessa che mettiamo nelle auto, ma in centrali molto più efficienti dei motori (spesso vecchi e non a punto) delle nostre auto.
I problemi saranno sicuramente altri, in primis la distribuzione e lo stoccaggio dell'energia.
A mio parere non sarebbe male se un'iniziativa di questo tipo fosse adottata a livello europeo.
Per attuare tale "riforma", la Germania per il 2030, dovrebbe avere già intallata una rete capillare di distrubutori atti sia alla ricarica che al rifornimento di idrogeno, su tutto il territorio...cosa non facile neppure per loro.
Daltra parte, dato che la prima parte del documento rilasciato dal Bundesrat non è del tutto esplicito, ritengo, lasci interpretazioni sul tema.
Poi ci sono altre considerazioni sulla sicurezza (es. incidenti con l'idrogeno o scariche elettriche) e non ultimo, politiche...anche se non è l'Italia.L'idrogeno non serve. Tutti gli investimenti dei produttori tedeschi sono sull'elettrico.
Allora dovrebbero chiudere anche tutte le fabbriche che utilizzano sistemi a combustione comprese le centrali elettriche.
E allora chi la fornisce l'energia? Basteranno le sole energie rinnovabili a sostenere il fabbisogno energetico dell'intero pianeta?
Oppure torneremo tutti al medioevo?
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.
Dumah Brazorf
11-10-2016, 18:19
Non vedo la novità. In lombardia giriamo tutti già da anni con l'idrogeno...
cdimauro
11-10-2016, 18:26
Un paio di volte l'anno scendo dalla Germania alla Sicilia in auto: se questi signori mi faranno vedere come continuare a farlo con l'auto elettrica, per non c'è alcun problema ad accettare il cambiamento. Altrimenti è meglio che la proposta rimanga tale.
evil weasel
11-10-2016, 18:33
Poi voglio vedere i crucchi abbraccia alberi quante ore in più ci mettono a fare colonia -> siena per andare in vacanza. :D
I politici, ovunque, vivono su un altro pianeta.
Notturnia
11-10-2016, 18:53
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in italia ?
fico.. vedi come si fa la Germ-exit ?.. basta vietare le auto normali e nessuno potrà più andare li e loro non possono più uscire.. fatto senza referendum :-D
ma come pensano di fare a gestire l'immenso aumento di consumo elettrico ?..
hanno mica pensato che ogni auto elettrica consuma giornalmente in media 50 kWh ? in germania ci sono 40 milioni di auto immatricolate
diciamo che solo la metà vengono usate e quindi diciamo che gli serviranno 2 TWh/giorno in più e quindi per difetto e semplicità diciamo solo 600 TWh anno.. per le auto..
se a questo aggiungiamo che entro il 2022 la germania ha chiesto lo stop al loro nucleare
allora.. nel 2015 la germania ha consumato 600 TWh.. di questi 100 erano nucleare.. quindi la germania da qua al 2030 avrà da correre per raddoppiare la propria produzione di energia elettrica e supplire alla mancanza del nucleare.. fra l'altro dovrebbero fermare anche i 350 TWh fatti con carbone e metano per coerenza ... mi sa che chi ha fatto la proposta non conosce le conseguenze delle sparate politiche..
dove la fanno l'energia elettrica per caricare le pile delle loro automobiline ?.. il rinnovabile loro ha fatto passi da gigante ma è a 200 TWh.. da qua a farlo arrivare a 900 TWH per supplire le automobili ed il nucleare mancante la vedo un po' complicata..
ultima.. per chi non segue il mondo dell'energia elettrica..
il rinnovabile in italia ha fatto aumentare, nelle bollette di tutti gli italiani, la componente dispacciamento da 2 €/MWh a 22 €/MWh per supplire alla mancanza di programmazione del rinnovabile.. e siamo a percentuali "piccole"
se dovessimo avere il 70% di rinnovabili come influirebbe sul dispacciamento ?.. da 22 a 70 €/MWh ?.. poi un pieno di gasolio da 80 euro per 1.100 km diventerà un pieno di energia elettrica da 100 euro per 400 km ?.. sai che bello..
finalmente basta stufe-mobili :O
Piedone1113
11-10-2016, 19:08
Divieto delle auto a combustione interna?
Quindi niente alcol, metano, gpl, idrogeno e qualsiasi altro possibile carburante anche poco inquinante?
Avranno visto la pubblici della Q8 con la barca a vela :D
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.
Ha senso per due motivi:
Il primo è che la produzione industriale è più efficiente e più pulita, il secondo è che si sposterebbe l'inquinamento dalle città, permettendo ai cittadini di respirare aria migliore.
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in Italia?
Il traguardo del 2030 riguarda la possibilità di vendere auto a combustione interna, che però rimarranno in circolazione per molte tempo ancora (si suppone almeno 20 anni, quindi fino al 2050).
Poi vabbè, tanto ci saranno ritardi! :p
AleLinuxBSD
11-10-2016, 19:36
Ritengo la cosa improbabile.
Io penso invece che l'eliminazione degli incentivi ed un consistente incremento nei costi dei mezzi privati a motore sarebbe auspicabile per ridurre sia le tante malattie respiratorie causate dall'inquinamento, che incidenti, congestioni stradali, ecc.
benderchetioffender
11-10-2016, 19:48
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.
no, è decisamente sensato invece:
l'elettricità è una delle poche forme di energia "plastiche", nel senso adattabili e trasportabili.
detto questo, un operazione del genere crea una dicotomia tra il sistema di approvvigionamento e il consumo di energia (mentre nelle auto è una filiera produttiva diretta: pozzo->trasformazione->cliente->consumo)
le auto elettriche sono formalmente indipendenti, perchè l'energia puo arrivare da molte strade: rinnovabili, chimica, carbone, pertrolio, nucleare and so on
se non si crea uno strappo, le auto continueranno ad essere legate alla filiera del petrolio, invece uno strappo permette si di vivere nel controsenso oggi, ma lascia tranquillamente aperte le porte ad altri fonti di energia, senza dover convertire nulla nel mercato futuro delle auto
detto questo, meno di una generazione per obbligare il mercato a non vendere piu auto a combistibili fossili è decisamente fuori portata, IMHO, visto anche una povera esplicazione del COME arrivare a quel punto, è solo una boutade per aprire la discussione
marchigiano
11-10-2016, 20:26
Trovo più odioso chi pensa di poter fare ciò che vuole nel nome della libertà danneggiando gli altri.
Qua se non facciamo qualcosa al più presto crepiamo tutti soffocati... sentendoci liberi però oh.
si ma non è che l'auto elettrica si ricarica con la birra eh... attualmente fai più km a bruciare x-litri di gasolio in una golf-tdi che a caricare le batterie della golf-e oltre agli improponibili costi delle batterie
Non vedo la novità. In lombardia giriamo tutti già da anni con l'idrogeno...
l'aveva detto formigoni vero? :D
comunque già mi immagino nel 2035 il battery-gate :asd: le batterie tedesche in realtà hanno all'interno mercurio piombo amianto arsenico uranio polonio plutonio ecc... e mercedes bmw e vw verranno pesantemente multati :sofico:
metronomo
11-10-2016, 20:35
Poi per il 2031 l'obiettivo è la pace nel mondo, per il 2035 il primo grattacielo su Giove e se avanza tempo nel 2040 potremmo farcela per essere in ordine con il viaggio nel tempo.
Parlare di intenzioni per il 2030 (decidendo sulla pelle di altri) senza qualcosa di concreto a breve termine è solo tempo perso e belle parole al vento... Mi viene in mente una risposta di Linus Torvalds quando gli è stato chiesto se si sente un visionario:
-Io non sono un visionario. Non ho un piano quinquennale. Sono un ingegnere. Sono felice che ci siano persone che passeggiano fissando le nuvole, guardando le stelle e dicendo "voglio andare là". Ma io guardo a terra, voglio sistemare la buca proprio di fronte a me prima di caderci dentro.-
metronomo
11-10-2016, 20:43
volevo scrivere "se si sentA un visionario", chiedo scusa al congiuntivo, pardon :D
Grizlod®
11-10-2016, 21:04
Considerato che la F1 è (o almeno era) anche una formula per la ricerca, il prossimo step potrebbe essere il Kers sulle normali autovetture, IMHO. E già sarebbe qualcosa...
nel 2030 ci saranno meno di 100 milioni di persone sul pianeta, probabilmente il problema non si porrà.
Me la pagano i crucchi la bolletta della luce? Ovviamente dopo che ho trovato il modo di passare per il terrazzo la prolunga per poterla attaccare alla macchina, sempre che qualcuno non ha parcheggiato sotto casa altrimenti è un problema :asd:
Scherzi a parte (mica tanto), se la tecnologia elettrica non fa PASSI DA GIGANTE da qui al 2030 il motore a scoppio avrà ancora vita molto lunga.
Grizlod®
11-10-2016, 21:25
nel 2030 ci saranno meno di 100 milioni di persone sul pianeta, probabilmente il problema non si porrà.
Quel numero deve avere qualcosa di magnetico :D
Qualcuno (sembra anche la stessa NASA) ha annunciato una mini-glaciazione:
http://www.today.it/scienze/2030-piccola-era-glaciale-sole-bufala.html
Obama ha dichiarato di voler mandare astronauti su Marte:
http://www.agi.it/estero/2016/10/11/news/obama_entro_il_2030_invieremo_i_primi_uomini_su_marte-1154676/
P.S. sono sarcastico...
che stronzata, mettendo da parte il costo di una eventuale rete di ricarica per auto elettriche, la corrente poi come la produciamo? Ricominciamo a costruire centrali nucleari?
E' inutile vendere fumo per cercare di pulirsi la coscienza, l'elettrico ha lo stesso impatto ambientale del carburante, con la differenza che la rete eletrica europea non potrebbe sopportare milioni di veicoli sotto tensione, inoltre tra 20 anni ci ritroveremmo a dover smaltire milioni di batterie al litio piene zeppe di sostanze chimiche inquinanti e cancerogene.
Se non volete inquinare pedalate!!!
TheDarkAngel
11-10-2016, 21:37
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in italia ?
fico.. vedi come si fa la Germ-exit ?.. basta vietare le auto normali e nessuno potrà più andare li e loro non possono più uscire.. fatto senza referendum :-D
ma come pensano di fare a gestire l'immenso aumento di consumo elettrico ?..
hanno mica pensato che ogni auto elettrica consuma giornalmente in media 50 kWh ? in germania ci sono 40 milioni di auto immatricolate
diciamo che solo la metà vengono usate e quindi diciamo che gli serviranno 2 TWh/giorno in più e quindi per difetto e semplicità diciamo solo 600 TWh anno.. per le auto..
se a questo aggiungiamo che entro il 2022 la germania ha chiesto lo stop al loro nucleare
allora.. nel 2015 la germania ha consumato 600 TWh.. di questi 100 erano nucleare.. quindi la germania da qua al 2030 avrà da correre per raddoppiare la propria produzione di energia elettrica e supplire alla mancanza del nucleare.. fra l'altro dovrebbero fermare anche i 350 TWh fatti con carbone e metano per coerenza ... mi sa che chi ha fatto la proposta non conosce le conseguenze delle sparate politiche..
dove la fanno l'energia elettrica per caricare le pile delle loro automobiline ?.. il rinnovabile loro ha fatto passi da gigante ma è a 200 TWh.. da qua a farlo arrivare a 900 TWH per supplire le automobili ed il nucleare mancante la vedo un po' complicata..
ultima.. per chi non segue il mondo dell'energia elettrica..
il rinnovabile in italia ha fatto aumentare, nelle bollette di tutti gli italiani, la componente dispacciamento da 2 €/MWh a 22 €/MWh per supplire alla mancanza di programmazione del rinnovabile.. e siamo a percentuali "piccole"
se dovessimo avere il 70% di rinnovabili come influirebbe sul dispacciamento ?.. da 22 a 70 €/MWh ?.. poi un pieno di gasolio da 80 euro per 1.100 km diventerà un pieno di energia elettrica da 100 euro per 400 km ?.. sai che bello..
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km
marchigiano
11-10-2016, 21:41
oddio progettando tutto per bene si potrebbero fare delle auto tipo tram che attingono elettricità da linee sospese sulle strade principali per poi fare pochi km a batteria sulle stradine secondarie... magari sarebbero proprio i mezzi pesanti a beneficiare maggiormente di questa tecnologia... ma onestamente mi sembra tutta una gran buffonata, la tecnologia quando c'è si impone da sola, se non c'è non la puoi certo accelerare con incentivi sulla produzione attuale, vedi il fotovoltaico, abbiamo sperperato miliardi per comprare pannelli costosissimi pur sapendo che qualche anno dopo sarebbero usciti quelli meno costosi... :rolleyes: ora che ci sono quelli economici abbiamo finito i soldi per comprarli :muro: W la lungimiranza :banned:
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km
notturnia ha ragione, senza entrare nello specifico pensare di abbandonare il combustibile per l'elettrico é il classico annuncio populistico che raccoglie voti senza avere basi riscontrabili.
Ho visto qualche tempo fà un documentario su come reagirebbe l'infrastruttura elettrica francese ad un cambio termico/elettrico, praticamente tutta l'infrastruttura attualmente in esercizio collasserebbe, senza poi contare l'enorme aumento di richiesta di energia elettrica che scatenerebbero milioni di auto elettriche. Invece di acquistare barili di petrolio la Francia, ma immagino anche altri Paesi della UE, dovrebbero aumentare la produzione nucleare, rivedere tutta l'infrastruttura elettric
TheDarkAngel
11-10-2016, 21:46
notturnia ha ragione, senza entrare nello specifico pensare di abbandonare il combustibile per l'elettrico é il classico annuncio populistico che raccoglie voti senza avere basi riscontrabili.
Ho visto qualche tempo fà un documentario su come reagirebbe l'infrastruttura elettrica francese ad un cambio termico/elettrico, praticamente tutta l'infrastruttura attualmente in esercizio collasserebbe, senza poi contare l'enorme aumento di richiesta di energia elettrica che scatenerebbero milioni di auto elettriche. Invece di acquistare barili di petrolio la Francia, ma immagino anche altri Paesi della UE, dovrebbero aumentare la produzione nucleare, rivedere tutta l'infrastruttura elettric
Ragione? I dati sono dati, le opinioni non servono. Il ban (vendite nuovo) delle auto a combustione interna avverrà comunque in una forbice tra il 2025 e il 2035, potrei anche azzardare che il ciclo diesel non mangerà il panettone del 2022.
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km
notturnia ha ragione, senza entrare nello specifico pensare di abbandonare il combustibile per l'elettrico é il classico annuncio populistico che raccoglie voti senza avere basi riscontrabili.
Ho visto qualche tempo fà un documentario su come reagirebbe l'infrastruttura elettrica francese ad un cambio termico/elettrico, praticamente tutta l'infrastruttura attualmente in esercizio collasserebbe, senza poi contare l'enorme aumento di richiesta di energia elettrica che scatenerebbero milioni di auto elettriche. Invece di acquistare barili di petrolio la Francia, ma immagino anche altri Paesi della UE, dovrebbero aumentare la produzione nucleare, rivedere tutta l'infrastruttura elettrica e potenziare le centrali a carbone per produrre corrente, con il risultato che si consumerebbero ancora tonnellate di etttolitri di petrolio per dare energia alle nostre prese di corrente "green" e lo Stato dovrebbe spendere miliardi di euro per sovvenzionare opere per rafforzare l'intera rete elettrica nazionale.
Questo si che si chiama trasporto alternativo :asd:
E questi se permetti sono dati.
L'unica cosa buona a breve termine sarebbe un'aria migliore nelle grandi città, ma a lungo termine non cambieremmo nulla.
io voto le auto volanti :O
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in italia ?
fico.. vedi come si fa la Germ-exit ?.. basta vietare le auto normali e nessuno potrà più andare li e loro non possono più uscire.. fatto senza referendum :-D
ma come pensano di fare a gestire l'immenso aumento di consumo elettrico ?..
hanno mica pensato che ogni auto elettrica consuma giornalmente in media 50 kWh ? in germania ci sono 40 milioni di auto immatricolate
diciamo che solo la metà vengono usate e quindi diciamo che gli serviranno 2 TWh/giorno in più e quindi per difetto e semplicità diciamo solo 600 TWh anno.. per le auto..
se a questo aggiungiamo che entro il 2022 la germania ha chiesto lo stop al loro nucleare
allora.. nel 2015 la germania ha consumato 600 TWh.. di questi 100 erano nucleare.. quindi la germania da qua al 2030 avrà da correre per raddoppiare la propria produzione di energia elettrica e supplire alla mancanza del nucleare.. fra l'altro dovrebbero fermare anche i 350 TWh fatti con carbone e metano per coerenza ... mi sa che chi ha fatto la proposta non conosce le conseguenze delle sparate politiche..
dove la fanno l'energia elettrica per caricare le pile delle loro automobiline ?.. il rinnovabile loro ha fatto passi da gigante ma è a 200 TWh.. da qua a farlo arrivare a 900 TWH per supplire le automobili ed il nucleare mancante la vedo un po' complicata..
ultima.. per chi non segue il mondo dell'energia elettrica..
il rinnovabile in italia ha fatto aumentare, nelle bollette di tutti gli italiani, la componente dispacciamento da 2 €/MWh a 22 €/MWh per supplire alla mancanza di programmazione del rinnovabile.. e siamo a percentuali "piccole"
se dovessimo avere il 70% di rinnovabili come influirebbe sul dispacciamento ?.. da 22 a 70 €/MWh ?.. poi un pieno di gasolio da 80 euro per 1.100 km diventerà un pieno di energia elettrica da 100 euro per 400 km ?.. sai che bello..
quotone...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Ragione? I dati sono dati, le opinioni non servono. Il ban (vendite nuovo) delle auto a combustione interna avverrà comunque in una forbice tra il 2025 e il 2035, potrei anche azzardare che il ciclo diesel non mangerà il panettone del 2022.
http://www.climatemonitor.it/?p=39588
Da che mondo è mondo, tuttavia, l’aumento della disponibilità di una commodity, ne ha aumentato i consumi. Sicchè, non può essere una sorpresa il fatto che l’aumento del numero di auto elettriche circolanti abbia fatto crescere molto la domanda di energia. Del resto, la ricarica completa di un’auto consuma quanto un frigorifero in 40 giorni. Come soddisfare quindi tale accresciuto fabbisogno? Con le pale in oppure off-shore? Niente di tutto questo: per far fronte all’aumento della domanda, che per il 2030 si prevede cresca del addirittura del 50%, nel paese dei mulini a vento sono state costruite tre nuove grandi centrali a carbone, di cui due proprio a Rotterdam (qui e qui). Le risorse rinnovabili, sono troppo più care di quelle tradizionali, dicono. A patto poi di trovare anche il posto per tutte le pale che servirebbero, c’è da aggiungere.
Sicché, tra breve nel centro di Rotterdam si potrà girare solo con auto a impatto zero, dal tubo di scappamento, ma a impatto massimo per tutto il resto. Boh…
marchigiano
11-10-2016, 22:38
Giri per strada e se vedi un'auto che fa la fumera nera dietro o è una golf o un audi o un alfa.
quelle hanno la centralina comprata su ebay
Toyota ha appena messo in commercio la Mirai con motore elettrico alimentato ad idrogeno tramite fuel cell... ancora alle batterie pensate?
si capirai dai l'idrogeno in mano a sti imborniti che vedi in giro sai che casino negli incidenti o ai rifornimenti... ogni tanto salta in distributore di gpl immaginati con l'idrogeno... che poi l'idrogeno richiede comunque un sacco di energia per produrlo, allora tanto vale produrre elettricità, almeno è leggermente più sicura
Gli altri cominciano a pensare adesso all'ibrido... Toyota l'ibrido ormai l'ha consolidato e pensa al futuro... ma comprate la golf-e che è un signora auto, non una auris ibrida che ha tutta l'esperienza di chi l'ibrido la messo sul mercato
infatti esiste anche la golf ibrida, la gt-e, che è una signora ibrida, tecnicamente superiore in tutto alla toyota (lo stesso powertrain è montato anche su A3 e passat). l'ibrido comunque mi pare una cavolata perchè ha i difetti di entrambi i sistemi ma non riesce a sommare i pregi...
potrei anche azzardare che il ciclo diesel non mangerà il panettone del 2022.
si bum :sofico:
L'unica cosa buona a breve termine sarebbe un'aria migliore nelle grandi città, ma a lungo termine non cambieremmo nulla.
nelle grandi città la soluzione si chiama cappotto termico e PDC ma ovviamente oramai il nemico è l'auto quindi l'eco-chic gira con la prius ma nel suo appartamento in centro di nascosto arriva la cisterna a riempire il serbatoio del gasolio della caldaia... :rolleyes: (visto con i miei occhi ovvio)
TheDarkAngel
11-10-2016, 22:53
si bum :sofico:
ringrazia vw, gli investimenti sono già finiti da parte di tutti produttori
marchigiano
11-10-2016, 23:09
vw si è data la zappa sui piedi inventandosi prima limiti anti inquinamento (per buttare fuori i produttori esteri) che poi non è stata in grado di rispettare
comunque dalla raffinazione del petrolio esce per forza una notevole quantità di gasolio, secondo me molto meglio bruciarlo in un auto catalizzata che in una caldaia schifosa in centro città
viceversa molto meglio bruciare metano in una caldaia che in un auto anche perchè alla caldaia arriva 0,1bar (prima della riduzione saranno 5-10bar a occhio) mentre nell'auto sta a 200bar e la compressione a tale pressione è altamente inefficiente
TheDarkAngel
11-10-2016, 23:30
viceversa molto meglio bruciare metano in una caldaia che in un auto anche perchè alla caldaia arriva 0,1bar (prima della riduzione saranno 5-10bar a occhio) mentre nell'auto sta a 200bar e la compressione a tale pressione è altamente inefficiente
???
Sai qual è l'efficienza di una caldaia a condensazione e quella di un motore ciclo otto a metano? :mbe:
Sotto il profilo energetico non verrebbe in mente a nessun ingegnere di bruciare un qualsiasi combustibile in un motore da auto, è stata solo la scelta a minor costo per un secolo.
AlexXxin
11-10-2016, 23:42
Che fregatura il progresso.
Il progresso nella medicina ci ha tolto il piacere del fumo (attenti che si muore prima), del cibo (attenti che si muore prima) e del sesso (attenti che vi ammalate), del divano (fate attività, altrimenti si muore prima).
Per quanto riguarda i motori, inutile parlarne, chi è appassionato e magari ha avuto un'auto sportiva con più di 4 cilindri, saprà sicuramente cosa significa non poter più sentire il rombo di un motore, ma solo il flebile peto di un motorino elettrico.
La tecnologia è acerba, come sempre nessuno penserà a come smaltire il botto di batterie esaurite. Un po' come l'uranio, ne stocchiamo un po' qui un po' lì, un po' in cantina.
Nel frattempo, prima di quanto si possa immaginare, arriveranno legnate di tasse a dissuadere dall' acquisto e dalla proprietà delle auto diesel (ma le euro 5/6 non dovevano essere ecologiche?) che poco prima ci hanno quasi obbligato ad acquistare, sempre a suon di tasse ed incentivi.
Il prezzo dell'elettricità per forza dovrà aumentare perché chi adesso vive sui combustibili fossili, dovrà continuare a farlo anche dopo.
Ci sarà da divertirsi insomma.
Che fregatura il progresso.
Il progresso nella medicina ci ha tolto il piacere del fumo (attenti che si muore prima), del cibo (attenti che si muore prima) e del sesso (attenti che vi ammalate), del divano (fate attività, altrimenti si muore prima).
Per quanto riguarda i motori, inutile parlarne, chi è appassionato e magari ha avuto un'auto sportiva con più di 4 cilindri, saprà sicuramente cosa significa non poter più sentire il rombo di un motore, ma solo il flebile peto di un motorino elettrico.
La tecnologia è acerba, come sempre nessuno penserà a come smaltire il botto di batterie esaurite. Un po' come l'uranio, ne stocchiamo un po' qui un po' lì, un po' in cantina.
Nel frattempo, prima di quanto si possa immaginare, arriveranno legnate di tasse a dissuadere dall' acquisto e dalla proprietà delle auto diesel (ma le euro 5/6 non dovevano essere ecologiche?) che poco prima ci hanno quasi obbligato ad acquistare, sempre a suon di tasse ed incentivi.
Il prezzo dell'elettricità per forza dovrà aumentare perché chi adesso vive sui combustibili fossili, dovrà continuare a farlo anche dopo.
Ci sarà da divertirsi insomma.
infati l'auto elettrica sposta solo il problema dell inquinamento
Al momento la soluzione più ecologica è spingere su auto alimentate a metano o a LGP.
SPECIALMENTE PERCHE QUI IN EUROPA ABBIAMO GIA UNA INFRASTRUTTURA DI DISTRIBUZIONE DEL METANO capace di reggere i consumi extra per autotrazione.
Inoltre bruciando lo stesso quantitativo di metano in una centrale elettrica per poi produrre la corrente per ricaricare auto elettriche sarebbe meno efficiente che usarlo direttamente per alimentare il motore, non solo per il costo del carburante ma per il costo legato alla batteria ed al suo smaltimento corretto quando giunge a fine vita.
Infine si può produrre metano sia da fonti biologiche (es: il biogas è essenzialmente metano) che in modo pulito da rifiuti e carbone (es: il carbone non va bruciato, ma trattato come un vero e proprio minerale da cui ricavare, gas metano, oli vari, plastica, ecc. ; bruciarlo direttamente è il modo più inquinante ed inefficiente di utilizzarlo).
Ma che cavolo , nel 2050 dovremmo avere queste
http://www.aliscarl.it/wp-content/uploads/2015/03/del.jpg
non mere auto elettriche !!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Còslmlmsmdòmdòd
gianluca.f
12-10-2016, 07:31
Che fregatura il progresso.
Per quanto riguarda i motori, inutile parlarne, chi è appassionato e magari ha avuto un'auto sportiva con più di 4 cilindri, saprà sicuramente cosa significa non poter più sentire il rombo di un motore, ma solo il flebile peto di un motorino elettrico.
qual'è il meglio della vita?
La steppa immensa, un veloce cavallo, falchi sul tuo polso e il vento che ti stordisce.
mentre avere una coppia mostruosa fa schifo vero?
Hai mai visto qualche video recensione e le reazione delle persone alla coppia che genera?
Axios2006
12-10-2016, 08:06
Allora dovrebbero chiudere anche tutte le fabbriche che utilizzano sistemi a combustione comprese le centrali elettriche.
E allora chi la fornisce l'energia? Basteranno le sole energie rinnovabili a sostenere il fabbisogno energetico dell'intero pianeta?
Oppure torneremo tutti al medioevo?
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.
Appunto.
Senza contare che nel caso di auto elettriche, produrre e poi riciclare batterie, comporta inquinamento lo stesso...
Mi sembra la stessa roba della messa al bando delle lampadine a filamento e di quelle alogene, ma poi il bando viene derogato di anno in anno...
Le celle ad idrogeno, poi immagino siano ultra sicure in caso di incidente...
Sulle emissioni di fabbriche e caldaie di condomini invece nisba...
Non commento poi i politici UE che fanno tutti i pulitini o quasi in casa, ma consentono di rifilare i nostri rifiuti pericolosi nei paesi del terzo mondo... Ah be... tanto mica in Africa votano per le Europee...
Notturnia
12-10-2016, 08:10
ma se vogliamo veramente ridurre l'inquinamento perchè non eliminiamo la possibilità di usare il gas metano nelle abitazioni ?..
lo sapete che il grosso dell'inquinamento in italia lo produciamo con le caldaie a metano ?.. se avessimo tutti la pompa di calore e l'induzione per cucinare energeticamente consumeremmo di meno e non inquineremmo eliminando oltre il 50% dei problemi di respirazione e connesse malattie.. più di quanto non cagioni l'automobile.. e si parla di eliminare 20 mila kWh di energia termica all'anno comprata da ogni abitazione sotto forma di gas metano..
e questo è più facile e meno oneroso SE lo stato volesse smettere di rubare soldi dai combustibili e dalle fonti di energia ..
altro che automobile a pile..
a chi poi parla delle caldaie domestiche ricordo che NON hanno nessun sistema di filtraggio sui fumi e tutto quello che è incombusto finisce in aria e poi nei nostri polmoni.. che so.. le famigerate polveri sottili per esempio..
Notturnia
12-10-2016, 08:12
una centrale arriva a rendimenti del 98%, un motore a scoppio a malapena raggiunge il 30%
permettimi ma non so dove leggi queste cose..
un ciclo combinato ad alta efficienza ha un rendimento teorico del 67% che nel mondo reale scende verso il 55%.. il resto è energia termica che si dissipa in ambiente..
una centrale di cogenerazione trasforma il metano per il 45% in energia elettrica ed il restante 45% in energia termica usata poi dai cicli produttivi, il restante 10% è dispersione termica non recuperabile..
non esiste qualcosa che abbia un rendimento del 98% ..
che poi sia meglio dei motori a combustione interna va bene.. ma non si va dal 30% al 98% ma dal 30% al 55% ..
Notturnia
12-10-2016, 08:26
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km
allora siamo in una botte di ferro.. anche considerando l'inefficienza nella carica delle batterie e i costi del trasporto sulla rete dell'energia elettrica parleremmo solo di 35 kWh/100 km e quindi di meno di 4 mila kWh/anno per veicolo.. appena il doppio del consumo di una casa siamo in una botte di ferro..
quindi in italia con circa 30 milioni di veicoli ci bastano 120 miliardi di kWh..
120 TWh di energia elettrica in più.. una bazzecola visto che ne consumiamo meno di 300 all'anno oggi.. dobbiamo solo aumentare del 50% la nostra produzione nazionale ed il gioco è fatto.. hm.. beh.. facciamo del 60%.. vuoi mica che quando scendono i crucchi non possono caricare le loro auto..
e poi dovremmo aumentare di un altro 60% per iniziare ad eliminare le caldaie a metano altrimenti si scopre che sono loro che inquinano più delle auto..
polli079
12-10-2016, 08:31
L'idea trovo sia buona ma la tempistica non attuabile, naturalmente per le informazioni attuali sulle vetture elettriche.
Attualmente hanno un comunque un costo più elevato, non si trovano usate il che significa che chi non ha soldi non può ripiegare su quel segmento. Ci sono ancora problemi di autonomia e la rete di ricarica è, all'atto pratico, mancante.
Insomma, sicuramente è un'idea che condivido ma la proposta mi sembra più una sparata.
randorama
12-10-2016, 08:32
ma non facevamo meglio a impegnarsi ad abbattere la quota di energia prodotta col nucleare? ad oggi quasi 1/5 del fabbisogno energetico arriva da centrali atomiche.
ma soprattutto nessuno fà notare che la tecnologia dell'auto elettrica risale a piu' di cinquant'anni fà e dai primissimi modelli non é stato fatto nessun progresso rispetto agli attuali modelli in termini di efficienza ed autonomia, se poi nei prossimi trent'anni riusciranno a tirare fuori auto che vanno a batterie organiche fatte di batteri non inquinanti ed autonomie di almeno 500km con tempi di ricarica inferiori ai 15 minuti magari ne riparleremo, per adesso vedo solo grosse imitazioni di auto sportive a benzina alimentate con enormi batterie al litio e duemila cazzate tecnologiche integrate che fanno tanto hi-tech e poco "green".
Notturnia
12-10-2016, 08:41
ma non facevamo meglio a impegnarsi ad abbattere la quota di energia prodotta col nucleare? ad oggi quasi 1/5 del fabbisogno energetico arriva da centrali atomiche.
e perchè dovrebbero impegnarsi a ridurre un'energia che produce meno morti delle automobili, del fumo di sigaretta e delle caldaie a gas domestiche ?..
per fare l'energia con i fiorellini ?..
l'eolico ha deturpato il paesaggio e ha danneggiato molte rotte di migratori.. ha aumentato la desertificazione nella california interna etc..
non pensare che il male del mondo sia il nucleare.. il nucleare gestito dai militari forse si.. ma il green in mano ad idioti ha fatto più danni ad oggi..
ad ogni modo se elimini il nucleare come la produci l'energia elettrica che ti manca ?.. a pedali ?
ti ricordo che la germania ha varato l'aumento della vita utile delle centrali nucleari proprio qualche anno fa perchè non ha alternative al nucleare se non il carbone e la lignite.. che fanno ben più morti delle scorie nucleari..
si impegnasse ad eliminare il carbone se proprio vogliamo parlare a caso.. ma poi come lo fanno il 50% dei loro consumi ?
Tra Euro 7 (dovrebbe essere il 2020) e nuovo sistema di omologazione di consumi ed emissioni, sarà davvero dura per i diesel, specie quelli di fascia bassa.
In Olanda e Norvegia il ban delle auto a combustione è previsto dal 2025.
Questi gli altri Stati:
http://www.zevalliance.org/content/members
Notturnia
12-10-2016, 08:53
Tra Euro 7 (dovrebbe essere il 2020) e nuovo sistema di omologazione di consumi ed emissioni, sarà davvero dura per i diesel, specie quelli di fascia bassa.
In Olanda e Norvegia il ban delle auto a combustione è previsto dal 2025.
Questi gli altri Stati:
http://www.zevalliance.org/content/members
mi sa che se voglio avere in vita un V8 devo darmi una mossa :-D
mi sa che se voglio avere in vita un V8 devo darmi una mossa :-D
Tra il ban delle vendite ed il ban della circolazione il passo potrebbe essere breve in certi Stati (diciamo 5-10 anni al massimo)
Quindi sì, un V8 in futuro potresti usarlo così :)
http://www.porschemania.it/discus/messages/1903/379389.jpg
nickname88
12-10-2016, 09:05
Bè era finalmente ora.
Vediamo di cominciare subito ad installare sti benedetti punti di ricarica. ;)
E speriamo che sti costruttori si degnino una volta per tutte di portare ste batterie al grafene. ;)
taprotatonandron
12-10-2016, 09:07
Qui urge una bella spintarella ai reattori a fusione.
ITER va avanti con calma, iniziato nel 2006
Il primo plasma dovrebbe essere generato entro il mese di Dicembre del 2025, ..vabè.
Non è progettato per produrre energia elettrica sfruttabile da utenze esterne, in pratica entra 1 esce 1
Invece il Wendelstein 7-X stellarotor tedesco è già entrato in funzione, ha prodotto.....plasma per un quarto di secondo nel 2015, però sono più avanti
Siamo comunque ancora allo stadio di prototipi.
Quello pensato per produrre è DEMO, ancora in progetto (prevista la costruzione entro il 2050)
Tra ITER e DEMO sono stati spesi fantastilioni, mi sa che sono tutti buttati, perché sicuramente qualcuno ci arriva prima.
mi sa che se voglio avere in vita un V8 devo darmi una mossa :-D
Vai negli USA il primo catorcio che vedi è di sicuro un V8, non va una mazza ma sempre V8 è :D
Notturnia
12-10-2016, 09:12
Vai negli USA il primo catorcio che vedi è di sicuro un V8, non va una mazza ma sempre V8 è :D
prendo il bedford dell'A-Team :-D
taprotatonandron
12-10-2016, 09:18
...detto anche Wolfenstein 3d
http://www.wired.it/scienza/energia/2016/02/04/fusione-nucleare-acceso-grande-reattore-in-germania/
...tutti felici per un lampo di mezzo secondo.
ITER 15 miliardi di euro (costo previsto), ancora non funziona
Wendelstein 1 miliardo di euro, ha fatto il lampo
DEMO mille mila miliardi di euro, ancora da progettare
randorama
12-10-2016, 10:46
e perchè dovrebbero impegnarsi a ridurre un'energia che produce meno morti delle automobili, del fumo di sigaretta e delle caldaie a gas domestiche ?..
per fare l'energia con i fiorellini ?..
l'eolico ha deturpato il paesaggio e ha danneggiato molte rotte di migratori.. ha aumentato la desertificazione nella california interna etc..
non pensare che il male del mondo sia il nucleare.. il nucleare gestito dai militari forse si.. ma il green in mano ad idioti ha fatto più danni ad oggi..
ad ogni modo se elimini il nucleare come la produci l'energia elettrica che ti manca ?.. a pedali ?
ti ricordo che la germania ha varato l'aumento della vita utile delle centrali nucleari proprio qualche anno fa perchè non ha alternative al nucleare se non il carbone e la lignite.. che fanno ben più morti delle scorie nucleari..
si impegnasse ad eliminare il carbone se proprio vogliamo parlare a caso.. ma poi come lo fanno il 50% dei loro consumi ?
ah, basta che ci decidiamo.
ogni volta che c'è una rogna, piccola o grande, con un centrale nucleare passato i diktat di "zero atomo"; poi passa la buriana del momento e tutti se ne dimenticano.
Grizlod®
12-10-2016, 11:36
Pick-Up a idrogeno sviluppato da General Motors in collaborazione con l'esercito americano:
http://www.msn.com/it-it/motori/notizie/chevrolet-colorado-zh2-%E2%80%93-svelato-il-pick-up-a-idrogeno-per-usi-militari/ar-BBx7HfI?li=AA8hcg&ocid=spartandhp
AlexXxin
12-10-2016, 12:26
mentre avere una coppia mostruosa fa schifo vero?
Hai mai visto qualche video recensione e le reazione delle persone alla coppia che genera?
Sì la reazione l'ho vista e conosco il marchio oggetto dei video, ma due cose:
La coppia è disponibile tutta e subito, allungando la situazione cambia a favore di un motore tradizionale.
Prova ad immaginare una delle tante gare che attualmente segui in tv, MotoGP, F1, Rally, Enduro, Cross ecc, togli il rombo/rumore del motore e tutto risulterà simile ad una pista Polistil.
L'udito è un senso molto importante per accendere le nostre passioni, un porno muto? La nostra ragazza che lo fa in perfetto silenzio, il fragore del mare, il 12 cilindri di una Ferrari, si potrebbe continuare per 100 righe, capito il concetto?
AlexXxin
12-10-2016, 12:34
Bè era finalmente ora.
Vediamo di cominciare subito ad installare sti benedetti punti di ricarica. ;)
E speriamo che sti costruttori si degnino una volta per tutte di portare ste batterie al grafene. ;)
A me andrebbe anche bene, ma la ricarica deve essere istantanea, ma quanti soldi perderanno ad esempio gli agenti di commercio ed i venditore che ci lavorano con'auto, mica possono permettersi 1/2 soste al giorno per ricaricare?
Ha senso per due motivi:
Il primo è che la produzione industriale è più efficiente e più pulita, il secondo è che si sposterebbe l'inquinamento dalle città, permettendo ai cittadini di respirare aria migliore.
Ah mi sembra giusto così i "cittadini" potranno girare nella loro città in auto e repirare aria pulita, mentre saranno quei poveracci che vivono vicino alla centrale (o ci lavorano) a dover respirare la loro merda... :doh:
taprotatonandron
12-10-2016, 12:48
"Prova ad immaginare una delle tante gare che attualmente segui in tv, MotoGP, F1, Rally, Enduro, Cross ecc, togli il rombo/rumore del motore e tutto risulterà simile ad una pista Polistil.
L'udito è un senso molto importante per accendere le nostre passioni, un porno muto? La nostra ragazza che lo fa in perfetto silenzio, il fragore del mare, il 12 cilindri di una Ferrari, si potrebbe continuare per 100 righe, capito il concetto?"
Formula E, solo sibili (..furiosi):
https://www.youtube.com/watch?v=I3Li-IqFzjo
Per quanto mi riguarda non vedo l'ora che la F1 sparisca, come ricadute tecnologiche ormai siamo oltre la cottura, rimane solo un circo ultracostoso buono solo per diritti televisivi, mentre la formula E può essere un vero banco di prova.
"Prova ad immaginare una delle tante gare che attualmente segui in tv, MotoGP, F1, Rally, Enduro, Cross ecc, togli il rombo/rumore del motore e tutto risulterà simile ad una pista Polistil.
L'udito è un senso molto importante per accendere le nostre passioni, un porno muto? La nostra ragazza che lo fa in perfetto silenzio, il fragore del mare, il 12 cilindri di una Ferrari, si potrebbe continuare per 100 righe, capito il concetto?"
Formula E, solo sibili (..furiosi):
https://www.youtube.com/watch?v=I3Li-IqFzjo
Per quanto mi riguarda non vedo l'ora che la F1 sparisca, come ricadute tecnologiche ormai siamo oltre la cottura, rimane solo un circo ultracostoso buono solo per diritti televisivi, mentre la formula E può essere un vero banco di prova.
Purtroppo i tempi cambiano, sono sempre cambiati e sempre cambieranno...
A me che in moto piace andare (e non guardarla in TV), non riesco ad immaginare un'accelerata senza l'urlo a 14000rpm del mio 4 cilindri...
Come magari 100 anni fa un'appassionato di cavalli non sarebbe riuscito a immaginare una corsa senza nitrito e galoppo.
E comunque anche senza rumore, un giro su uno di quei bolidi ce lo farei volentieri ugualmente. :cool:
taprotatonandron
12-10-2016, 12:53
Senza il rombo dei motori...........le gomme urlano.
taprotatonandron
12-10-2016, 12:58
Purtroppo i tempi cambiano, sono sempre cambiati e sempre cambieranno...
A me che in moto piace andare (e non guardarla in TV), non riesco ad immaginare un'accelerata senza l'urlo a 14000rpm del mio 4 cilindri...
Come magari 100 anni fa un'appassionato di cavalli non sarebbe riuscito a immaginare una corsa senza nitrito e galoppo.
Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista.
Una volta la pensavo come te.
Ora preferisco non rompere i maroni a tutti con rombo del motore e non avvelenare i polmoni miei e altrui.
Conta che abito vicino alla circonvallazione a Milano. Sogno il giorno in cui sentirò solo sibili.
Si possono avere le stesse sensazioni con un motore elettrico, per il rombo si può andare in disco.
Da qualche parte dobbiamo avvelenare l'aria, facciamolo il meno possibile, nel modo più efficiente.
Farlo sul serio significa risolvere enormi problemi logistici, è una sfida epocale, ma ormai è necessario farlo.
azi_muth
12-10-2016, 13:14
Prova ad immaginare una delle tante gare che attualmente segui in tv, MotoGP, F1, Rally, Enduro, Cross ecc, togli il rombo/rumore del motore e tutto risulterà simile ad una pista Polistil.
L'udito è un senso molto importante per accendere le nostre passioni, un porno muto? La nostra ragazza che lo fa in perfetto silenzio, il fragore del mare, il 12 cilindri di una Ferrari, si potrebbe continuare per 100 righe, capito il concetto?
La soluzione è semplice un amplificatore ed un paio di altoparlanti ch efanno BRRRoooMMM BRUUUUU, BRUUUUUU :D
Alla fine l'utenza "sportiva" è piuttosto limitata la maggior parte della gente vorrebb un'auto economica e pulita. Potranno sempre divertirsi in circuiti appositi ( credo) come oggi chi corre in macchina o in moto.
Poi pare ci si diverta lo stesso con le elettriche https://youtu.be/xDO9blfpCS4 :D
TheDarkAngel
12-10-2016, 13:19
Ah mi sembra giusto così i "cittadini" potranno girare nella loro città in auto e repirare aria pulita, mentre saranno quei poveracci che vivono vicino alla centrale (o ci lavorano) a dover respirare la loro merda... :doh:
Ma credi che i sistemi di filtraggio dei fumi tra una fabbrica ed un'auto sia il medesimo?
azi_muth
12-10-2016, 13:20
ma soprattutto nessuno fà notare che la tecnologia dell'auto elettrica risale a piu' di cinquant'anni fà e dai primissimi modelli non é stato fatto nessun progresso rispetto agli attuali modelli in termini di efficienza ed autonomia, se poi nei prossimi trent'anni riusciranno a tirare fuori auto che vanno a batterie organiche fatte di batteri non inquinanti ed autonomie di almeno 500km con tempi di ricarica inferiori ai 15 minuti magari ne riparleremo, per adesso vedo solo grosse imitazioni di auto sportive a benzina alimentate con enormi batterie al litio e duemila cazzate tecnologiche integrate che fanno tanto hi-tech e poco "green".
Le auto elettriche furono tra le prime auto ad essere inventate e tra le prime ad arrivare ad oltre i 100 km/h. Ebbero un discreta diffusione fino ai primi del '900 poi furono completamente abbandonate per limiti tecnici insormontabili per l'epoca.
La soluzione è semplice un amplificatore ed un paio di altoparlanti ch efanno BRRRoooMMM BRUUUUU, BRUUUUUU :D
Alla fine l'utenza "sportiva" è piuttosto limitata la maggior parte della gente vorrebb un'auto economica e pulita. Potranno sempre divertirsi in circuiti appositi ( credo) come oggi chi corre in macchina o in moto.
Poi pare ci si diverta lo stesso con le elettriche https://youtu.be/xDO9blfpCS4 :D
I "finti" rombi simulati poi li trovo veramente patetici. :rolleyes:
Io sono andato a girare con i Kart elettrici e mi sono divertito comunque, dopotutto i motori elettrici hanno uno spunto che i termici si sognano. :)
Quando risolveranno il problema dell'autonomia limitata e tempi di ricarica lunghi, delle prestazioni di una Tesla mi potrei accontentare, al rombo del motore supplirò con ottima musica. :p
Che per me sarebbero risolvibili adottando batterie "standard" sostituibili al volo... Invece di comprarle le batterie le "noleggi" da una compagnia energetica, che al "distributore" ti sostituisce al volo in pochi secondi la batteria scarica (che avrà tutto il tempo di ricare in seguito) con una carica.
Ma credi che i sistemi di filtraggio dei fumi tra una fabbrica ed un'auto sia il medesimo?
Io so solo che vivo a pochi KM da una centrale a carbone, due miei zii ci hanno lavorato ed entrambi sono deceduti prima dei 55 anni a causa di problemi respiratori (come tanti loro ex colleghi). ed in tutto il comprensorio la fuliggine nera si impregnava ovunque (e quindi anche nei polmoni).
OK che oggi avranno sicuramente sistemi di filtraggio migliori rispetto agli anni passati,ma la combustione è sempre combustione, che lascia dei residui che da qualche parte devono andare...
Alla fine mi sa che la soluzione più "pulita" che possa soddisfare il fabbisogno energetico mondiale, sia solo il nucleare, ma che abbiamo già visto i danni che può causare in caso di malfunzionamenti o catastofi naturali.
Forse la soluzione migliore sarebbe proprio decentrarle in posti remotissimi e disabitati, tipo in Antardide, ma poi per chi ci deve lavorare?
TheDarkAngel
12-10-2016, 13:51
OK che oggi avranno sicuramente sistemi di filtraggio migliori rispetto agli anni passati,ma la combustione è sempre combustione, che lascia dei residui che da qualche parte devono andare...
Le auto nell'uso reale hanno scarichi semplicemente non trattati, i miglioramenti principali sono avvenuti nella camera di combustione, le auto diesel neppure con sistemi di trattamento post combustione (filtro ap + marmitta) a regime restano nei limiti euro 1 pur se euro 6.
Le industrie restano nei limiti nonostante siano più bassi delle auto che poi esistano casi come l'ilva, non sposta di una virgola il discorso su quello che si può fare industrialmente e quello che non si può fare nelle auto.
Notturnia
12-10-2016, 14:05
Mi dicono dalla regia che alla formula 1 il rombo lo hanno già tolto da qualche anno :asd:
Dovreste guardarvi un po' di formula E prima di scrivere certe boiate.
io l'ho guardata.. noiosissima.. una cosa ridicola.. spero che sparisca ma temo che sarà il triste futuro dove le emozioni saranno bandite..
d'altro canto molti film rappresentano futuri distopici dove le emozioni non sono tollerate..
qua c'è gente che non apprezza il sound di un motore e dice di mettere l'amplificatore e la musica per riprodurlo.. molto più triste delle future golf-car con cui viaggeremo..
purtroppo per nostalgici e romantici il futuro è piatto e privo delle emozioni che abbiamo vissuto..
il gixxer a 14 mila giri ?.. beh.. credo che pochi qui capiscano il concetto.. per molti l'auto veloce è solo quella che fa una certa velocità e non come la fa.. sennò non parlerebbero di formula E come futuro della formula 1..
c'è chi non ha mai sentito i 12 cilindri aspirati urlare e scuotere le folle.. e pensa che la felicità sia solo quella dell'ecologia al 100%..
una vita noiosa non val la pena di viverla.. lenta agonia e apatia fino alla morte ?.. suvvia qualche emozione.. capisco che ci sia l'inquinamento etc.. ma almeno sarebbe onesto ammettere che con certe rinunce si aiuta (forse ma molto forse) il clima e si perde molto altro..
se portiamo l'esempio di chi vive in tangenziale a milano e non sopporta le auto allora dovremmo portare ad esempio anche chi odia i treni elettrici che passano dietro casa.. o i futuri cali di tensione quando tutti arriveranno a lavoro e tutti attaccheranno alla ricarica la loro auto generando black-out (ecologici però) in quelle zone...
io capisco e accetto chi non prova emozioni nella guida ma trovo infantile non accettare che ci sia ancora molta gente che adora guidare e vorrebbe una macchina piena di emozioni e non una tesla 90S che corre velocissima e dopo 2 giorni diventa noiosa e speri che si guidi da sola perchè non trasmette emozioni come un "banale" 6L..
TheDarkAngel
12-10-2016, 14:12
Speriamo che spariscano presto tutti questi novelli verstappen in cerca di emozioni in strada, sono stufo di veder crepare gente innocente per dei disgraziati.
Notturnia
12-10-2016, 14:19
Speriamo che spariscano presto tutti questi novelli verstappen in cerca di emozioni in strada, sono stufo di veder crepare gente innocente per dei disgraziati.
verissimo.. purtroppo le auto elettriche non invertiranno la storia e anzi, mettendo a disposizione accelerazioni più brucianti mi vedo stragi di ebeti ai semafori finire addosso a pedoni o lampioni non essendo in grado di gestire una banale pozzanghera con 600 Nm..
se pensi che far sparire la benzina faccia diventare intelligenti ti sbagli di grosso..
TheDarkAngel
12-10-2016, 14:22
verissimo.. purtroppo le auto elettriche non invertiranno la storia e anzi, mettendo a disposizione accelerazioni più brucianti mi vedo stragi di ebeti ai semafori finire addosso a pedoni o lampioni non essendo in grado di gestire una banale pozzanghera con 600 Nm..
se pensi che far sparire la benzina faccia diventare intelligenti ti sbagli di grosso..
Qui l'unico che parlava di emozioni/strada/motori sei proprio te e casualmente dimostri dissenso verso le auto elettriche. Se vuoi delle emozioni, prenditi una bella tuta alare e divertiti con la go pro, vedrai che avrai tutta l'adrenalina che vorrai.
Notturnia
12-10-2016, 14:30
Qui l'unico che parlava di emozioni/strada/motori sei proprio te e casualmente dimostri dissenso verso le auto elettriche. Se vuoi delle emozioni, prenditi una bella tuta alare e divertiti con la go pro, vedrai che avrai tutta l'adrenalina che vorrai.
ah... ho capito.. parti dal presupposto che se mi piace l'automobile come la conosciamo oggi allora sono un ragazzino che corre in strada come un cretino..
capito.. immagino che parli dalla tua esperienza.. io ho quasi 1 milione di km all'attivo e zero incidenti.. sono in classe 1 con l'assicurazione da oltre 15 anni.. mi spiace deluderti ma per me emozioni alla guida non sono quelle che fanno i bambini alla guida..
se vuoi adrenalina vai pure con la tuta alare.. io vado in pista.. ma in strada mi piace ascoltare il motore anche quando sono in tangenziale a milano, o in strada a casa mia e se posso fare qualche corsa su per i passi alpini di sera lo faccio..
tu non so e non mi interessa :D ma l'auto elettrica non la posso considerare emozione..
ad ogni modo non sono avverso all'auto elettrica ma solo all'abolizione delle altre auto.. se la gente vuole green puo' comprare l'auto elettrica ma vietare agli altri di comprare quello che vuole è segno che non tutti vogliono l'elettrica..
si parla di software libero e poi si impone l'auto alla gente.. è una forma di tirannia.. permetti di scegliere e se è vero che il tuo pensiero è quello che va per la maggiore allora al 2030 il 99% della gente avrà auto elettriche.. ma dubito..
Eldainen
12-10-2016, 14:40
Vorrei apportare alla discussione la mia personale esperienza.
Premetto tuttavia che la mia esperienza deriva da una condizione economica senz'altro superiore alla media (non sono ricco, ma sto bene economicamente) che dimostra come già oggi lo stile di vita senza combustibili fossili non sia soltanto preferibile, ma anche economicamente più ragionevole.
Con gli anni, e non ne servono più tanti, anche chi è in condizioni economiche meno buone, potrà avere accesso agli stessi servizi, quindi cercate di leggere quel che scrivo con mente aperta.
Ho una casa di proprietà, nella quale ho realizzato dei muri e finestre correttamente isolati e ho installato una termopompa aria/aria con pannelli termici (non fotovoltaici) per la produzione di acqua sanitaria. Di fatto tutto il riscaldamento della mia abitazione avviene con energia elettrica (e solare termico). Il consumo della mia intera abitazione in energia elettrica ammonta a 16'000 KW/h annui (chi scrive che una casa consuma 2000 KW/h annui non sa di che cosa sta parlando a mio parere, a meno che non si riferisca ad un appartamentino con riscaldamento e cucina a gas).
Da circa un anno posseggo una Tesla Model S. Il veicolo consuma circa 20 Kw/h per 100 km. Percorro annualmente circa 20'000 km con la Tesla, con un consumo annuo di circa 4'000 KW/h di elettricità, ovvero un quarto di quanto consuma la mia abitazione (e non il contrario come sostiene un altro poco informato utente del forum).
Da quando ho acquistato la Tesla ho deciso, per non aumentare il mio consumo di elettricità (ma semmai diminuirlo), di installare anche dei pannelli fotovoltaici, il cui costo è diminuito di 3 volte negli ultimi quattro anni e la cui efficienza è raddoppiata nello stesso periodo. Con 48mq di pannelli, costati complessivamente l'equivalente di 15'000.- Euro chiavi in mano, produco circa 8'500 Kw/h annui di energia. Ovvero energia sufficiente ad alimentare non una, ma due auto elettriche paragonabili a una Tesla per un anno intero.
Rispetto alla mia condizione precedente, ogni anno risparmio circa 1'000.- Euro di elettricità (che mi permetterà di ammortizzare l'investimento per l'impianto solare in 15 anni, contro una durata minima garantita dei pannelli di 25 anni) e circa Euro 4'000.- di benzina rispetto al veicolo che avevo precedentemente.
Le mie abitudini di guida non sono cambiate minimamente. Una volta a settimana ricarico il mio veicolo elettrico nel supercharger Tesla a 20 km da casa mia, completamente gratis, con un tempo di ricarica di un'ora (dove mi bevo un caffè e navigo un po' in tranquillità, senza che nessuno mi rompa le scatole per un po').
Mi reco regolarmente a Ginevra con la mia Tesla, un viaggio di 800 km da eseguire in una giornata. Ottengo il risultato fermandomi all'andata e al ritorno per mezz'ora al supercharger di Berna, dove faccio una pausa caffè e gabinetto e il tempo passa senza che me ne accorga (con l'auto a benzina facevo le stesse soste per spezzare a metà il viaggio). Ovviamente ricarico anche presso una colonnina pubblica a Ginevra, vicino a dove mi reco (parcheggiando gratis di conseguenza). Alla faccia di chi dice che i veicoli elettrici non vanno bene per lunghi viaggi (per la cronaca, ho già fatto Lugano - Londra andata e ritorno con la mia Tesla, senza nessun problema).
Di conseguenza già oggi vivo senza più dipendere da combustibili fossili, né per la casa, né per la macchina e vivo meglio di prima, oltre che più a buon mercato per giunta.
In un futuro prossimo, anche con le tecnologie oggi già disponibili, la vita senza combustibili fossili sarà possibile per tutti. Anche chi vive in appartamento in città, senza un posto auto.
Occorre infatti considerare che l'auto elettrica con un'autonomia di almeno 300 km (quella di una piccola auto di fra qualche anno, ad esempio Model 3 nel 2018, o Chevrolet Volt anche subito) viene ricaricata dalla persona media circa una volta a settimana (considerando che la media di chilometri giornalieri percorsi è di circa 50). Non serve quindi ricaricarla sotto casa, basta avere un punto di ricarica rapida accessibile ad una distanza ragionevole (come ad esempio nel mio caso a 20 km), dove recarsi una volta a settimana per massimo un'ora a ricaricare la macchina (magari mentre si fa la spesa in un centro commerciale?). Nessuno, o quasi, d'altra parte vive con la pompa di benzina sotto casa.
Per i lunghi viaggi serve un minimo di infrastruttura, che, posso capire, in Italia è ancora carente. Sta proprio qui il problema: è lo stato a dover in primis essere lungimirante. Forse l'Italia non lo è (ancora) ma ad esempio in Svizzera le colonnine di ricarica elettriche verranno raddoppiate ancora entro la fine del 2017. E aumenteranno ancora anno dopo anno. Le previsioni più pessimistiche prevedono infatti che entro il 2025 in Svizzera almeno il 25% dei veicolo circolanti sarà esclusivamente elettrico. Nessuna sorpresa dunque che in Germania (e presto probabilmente in Unione europea) si parlerà di ban della vendita dei veicoli a combustione interna entro il 2030. Non è una data poi così azzardata.
Per ovviare al fabbisogno accresciuto di energia elettrica, nel mio caso è stato sufficiente installare dei pannelli solari, ad un costo accessibile già oggi. Chi vive in una palazzina potrebbe, assieme agli altri proprietari, decidere per l'installazione sul tetto di pannelli solari. La spesa, suddivisa fra tutti i proprietari, probabilmente non eccederebbe 3'000.- Euro ad appartamento (a dipendenza del numero) e questo permetterebbe di produrre energia elettrica sufficiente ad alimentare l'auto elettrica di chi abita lì. Allo stesso modo si potrebbe installare dei punti di ricarica condominiali, con tessera, per chi ha bisogno della ricarica di notte a casa (e non può aspettare di andare al punto di ricarica pubblico magari nel fine settimana).
Inoltre, personalmente, non vedo difficoltà a tornare a far capo al nucleare per la produzione di energia elettrica (anziché far capo al carbone o al gas naturale).
Non mi sembra né un mondo utopico, né irrealizzabile. E sicuramente è un mondo in cui posso camminare per strade pulite (anziché invase da polveri tossiche), con l'aria pulita, anche se vivo in città.
L'inquinamento derivante dall'aumento di produzione elettrica (laddove non soddisfatto con il solare di installazioni domestiche) viene spostato in un unico punto, dove vi è presenza di sistemi di filtraggio infinitamente superiori ad un catalizzatore di automobile e dove l'inquinamento per kW di energia prodotta è senz'altro di molto inferiore al motore a scoppio di un'automobile.
Non posso semplicemente credere che qualcuno ritenga che il mondo di oggi sia preferibile ad un mondo in cui posso camminare per strade pulite, respirando aria pulita e in cui l'inquinamento per la produzione di elettricità (limitato dall'installazione di sistemi di filtraggio industriali) è concentrato in zone discoste e a bassa densità di popolazione.
E, per quanto anche io sia sempre stato un appassionato di motori, non è il rombo di un V8 che mi farà cambiare idea. Per i V8, rimarrà forse la pista dove far girare auto non ammesse nella circolazione stradale. E a me personalmente sta bene così...
Vi invito poi a provare un'auto elettrica e l'ebbrezza che dà l'accelerazione in particolare... non mi fa mancare il V6 da 306 cavalli di prima... neanche un po'... e anche a distanza di un anno dall'acquisto, ogni volta che vedo una rampa di accesso all'autostrada dove farmi un 20-130 a acceleratore affondato mi disegna un sorriso da orecchio a orecchio sulla faccia... Visto dove vivo poi, anche i passi alpini nel fine settimana sono una goduria...
Notturnia
12-10-2016, 14:59
Vorrei apportare alla discussione la mia personale esperienza.
Premetto tuttavia che la mia esperienza deriva da una condizione economica senz'altro superiore alla media (non sono ricco, ma sto bene economicamente) che dimostra come già oggi lo stile di vita senza combustibili fossili non sia soltanto preferibile, ma anche economicamente più ragionevole.
Con gli anni, e non ne servono più tanti, anche chi è in condizioni economiche meno buone, potrà avere accesso agli stessi servizi, quindi cercate di leggere quel che scrivo con mente aperta.
Ho una casa di proprietà, nella quale ho realizzato dei muri e finestre correttamente isolati e ho installato una termopompa aria/aria con pannelli termici (non fotovoltaici) per la produzione di acqua sanitaria. Di fatto tutto il riscaldamento della mia abitazione avviene con energia elettrica (e solare termico). Il consumo della mia intera abitazione in energia elettrica ammonta a 16'000 KW/h annui (chi scrive che una casa consuma 2000 KW/h annui non sa di che cosa sta parlando a mio parere, a meno che non si riferisca ad un appartamentino con riscaldamento e cucina a gas).
Da circa un anno posseggo una Tesla Model S. Il veicolo consuma circa 20 Kw/h per 100 km. Percorro annualmente circa 20'000 km con la Tesla, con un consumo annuo di circa 4'000 KW/h di elettricità, ovvero un quarto di quanto consuma la mia abitazione (e non il contrario come sostiene un altro poco informato utente del forum).
Da quando ho acquistato la Tesla ho deciso, per non aumentare il mio consumo di elettricità (ma semmai diminuirlo), di installare anche dei pannelli fotovoltaici, il cui costo è diminuito di 3 volte negli ultimi quattro anni e la cui efficienza è raddoppiata nello stesso periodo. Con 48mq di pannelli, costati complessivamente l'equivalente di 15'000.- Euro chiavi in mano, produco circa 8'500 Kw/h annui di energia. Ovvero energia sufficiente ad alimentare non una, ma due auto elettriche paragonabili a una Tesla per un anno intero.
Rispetto alla mia condizione precedente, ogni anno risparmio circa 1'000.- Euro di elettricità (che mi permetterà di ammortizzare l'investimento per l'impianto solare in 15 anni, contro una durata minima garantita dei pannelli di 25 anni) e circa Euro 4'000.- di benzina rispetto al veicolo che avevo precedentemente.
Le mie abitudini di guida non sono cambiate minimamente. Una volta a settimana ricarico il mio veicolo elettrico nel supercharger Tesla a 20 km da casa mia, completamente gratis, con un tempo di ricarica di un'ora (dove mi bevo un caffè e navigo un po' in tranquillità, senza che nessuno mi rompa le scatole per un po').
Mi reco regolarmente a Ginevra con la mia Tesla, un viaggio di 800 km da eseguire in una giornata. Ottengo il risultato fermandomi all'andata e al ritorno per mezz'ora al supercharger di Berna, dove faccio una pausa caffè e gabinetto e il tempo passa senza che me ne accorga (con l'auto a benzina facevo le stesse soste per spezzare a metà il viaggio). Ovviamente ricarico anche presso una colonnina pubblica a Ginevra, vicino a dove mi reco (parcheggiando gratis di conseguenza). Alla faccia di chi dice che i veicoli elettrici non vanno bene per lunghi viaggi (per la cronaca, ho già fatto Lugano - Londra andata e ritorno con la mia Tesla, senza nessun problema).
Di conseguenza già oggi vivo senza più dipendere da combustibili fossili, né per la casa, né per la macchina e vivo meglio di prima, oltre che più a buon mercato per giunta.
In un futuro prossimo, anche con le tecnologie oggi già disponibili, la vita senza combustibili fossili sarà possibile per tutti. Anche chi vive in appartamento in città, senza un posto auto.
Occorre infatti considerare che l'auto elettrica con un'autonomia di almeno 300 km (quella di una piccola auto di fra qualche anno, ad esempio Model 3 nel 2018, o Chevrolet Volt anche subito) viene ricaricata dalla persona media circa una volta a settimana (considerando che la media di chilometri giornalieri percorsi è di circa 50). Non serve quindi ricaricarla sotto casa, basta avere un punto di ricarica rapida accessibile ad una distanza ragionevole (come ad esempio nel mio caso a 20 km), dove recarsi una volta a settimana per massimo un'ora a ricaricare la macchina (magari mentre si fa la spesa in un centro commerciale?). Nessuno, o quasi, d'altra parte vive con la pompa di benzina sotto casa.
Per i lunghi viaggi serve un minimo di infrastruttura, che, posso capire, in Italia è ancora carente. Sta proprio qui il problema: è lo stato a dover in primis essere lungimirante. Forse l'Italia non lo è (ancora) ma ad esempio in Svizzera le colonnine di ricarica elettriche verranno raddoppiate ancora entro la fine del 2017. E aumenteranno ancora anno dopo anno. Le previsioni più pessimistiche prevedono infatti che entro il 2025 in Svizzera almeno il 25% dei veicolo circolanti sarà esclusivamente elettrico. Nessuna sorpresa dunque che in Germania (e presto probabilmente in Unione europea) si parlerà di ban della vendita dei veicoli a combustione interna entro il 2030. Non è una data poi così azzardata.
Per ovviare al fabbisogno accresciuto di energia elettrica, nel mio caso è stato sufficiente installare dei pannelli solari, ad un costo accessibile già oggi. Chi vive in una palazzina potrebbe, assieme agli altri proprietari, decidere per l'installazione sul tetto di pannelli solari. La spesa, suddivisa fra tutti i proprietari, probabilmente non eccederebbe 3'000.- Euro ad appartamento (a dipendenza del numero) e questo permetterebbe di produrre energia elettrica sufficiente ad alimentare l'auto elettrica di chi abita lì. Allo stesso modo si potrebbe installare dei punti di ricarica condominiali, con tessera, per chi ha bisogno della ricarica di notte a casa (e non può aspettare di andare al punto di ricarica pubblico magari nel fine settimana).
Inoltre, personalmente, non vedo difficoltà a tornare a far capo al nucleare per la produzione di energia elettrica (anziché far capo al carbone o al gas naturale).
Non mi sembra né un mondo utopico, né irrealizzabile. E sicuramente è un mondo in cui posso camminare per strade pulite (anziché invase da polveri tossiche), con l'aria pulita, anche se vivo in città.
L'inquinamento derivante dall'aumento di produzione elettrica (laddove non soddisfatto con il solare di installazioni domestiche) viene spostato in un unico punto, dove vi è presenza di sistemi di filtraggio infinitamente superiori ad un catalizzatore di automobile e dove l'inquinamento per kW di energia prodotta è senz'altro di molto inferiore al motore a scoppio di un'automobile.
Non posso semplicemente credere che qualcuno ritenga che il mondo di oggi sia preferibile ad un mondo in cui posso camminare per strade pulite, respirando aria pulita e in cui l'inquinamento per la produzione di elettricità (limitato dall'installazione di sistemi di filtraggio industriali) è concentrato in zone discoste e a bassa densità di popolazione.
E, per quanto anche io sia sempre stato un appassionato di motori, non è il rombo di un V8 che mi farà cambiare idea. Per i V8, rimarrà forse la pista dove far girare auto non ammesse nella circolazione stradale. E a me personalmente sta bene così...
Vi invito poi a provare un'auto elettrica e l'ebbrezza che dà l'accelerazione in particolare... non mi fa mancare il V6 da 306 cavalli di prima... neanche un po'...
mi permetto di corregge alcuni strafalcioni..
Tu stai in svizzera e quindi non conosci molto bene il sistema italiano e forse europeo in genere.. in italia un'abitazione normale e non un appartamentino, consumano 2 mila kWh di energia elettrica perchè da noi la cucina va a gas metano che da noi si paga in Smc e non in kWh.. se ti fossi informato avresti evitato un errore tanto grossolano..
se ti riferisci all'energia complessiva ho già specificato che per una casa servono circa 20 mila kWh di energia fra il gas acquistato e l'energia elettrica.. tu stesso lo dichiari dal momento che avevi 16 mila kwh oltre a pannelli solari termici che generano di sicuro altri 4-6 mila kwh termici.
in italia per mettere i 48 mq di cui parli, che immagino siano circa 8 kWe spenderesti ben più dei tuoi 15 mila euro e spero che ti abbiano detto che il tuo impianto perderà l'1% di efficienza all'anno e che quindi la durata dei 25 anni non si riferisce a 8.500 kWh x 25 anni..
ultimo.. come fai a confrontare una tesla S da 590 cv con un'auto da 300 cv ?.. se sei passato da una maserati ad una tesla P90D il paragone che fai sulle prestazioni lascia il tempo che trova..
per il resto condivido che il futuro sia questo.. non condivido l'entusiasmo tutto qua..
ad ogni modo parli di investimenti fatti in casa per 50 mila euro e di una macchina elettrica da 100 mila euro.. in Italia non credo che sia lo standard
inoltre da noi 16 mila kWh elettrici sono circa 4 mila euro/anno a cui dici di aggiungere altri 4 mila per la macchina che sono altri mille euro
noi in italia avremmo comprato 2 mila kWhe per 500 euro e altri 1,5 mila Smc di metano per altri 750 euro oltre a 1.350 litri di gasolio per altri 1.800 euro per un totale, a pari condizioni di esercizio per la casa e per l'auto di 4.072 € contro la tua proposta di 5 mila euro annui
non tutto quello che funziona a casa propria funziona altrove.. in svizzera l'energia elettrica la regalano.. in italia no.. e da gennaio, grazie al fotovoltaico, è aumentato del 100% il costo del dispacciamento a fronte di una riduzione irrisoria del costo della materia prima che per una nostra bolletta è ormai pari al 20% del pagato.. e se passano le nuove politiche sarà da ridere come costi..
altra cosa.. il grosso di noi abita in appartamento e non ha 48 mq per il fotovoltaico sul tetto del condominio ;)
Vorrei apportare alla discussione la mia personale esperienza.
Premetto tuttavia che la mia esperienza deriva da una condizione economica senz'altro superiore alla media (non sono ricco, ma sto bene economicamente) che dimostra come già oggi lo stile di vita senza combustibili fossili non sia soltanto preferibile, ma anche economicamente più ragionevole.
Con gli anni, e non ne servono più tanti, anche chi è in condizioni economiche meno buone, potrà avere accesso agli stessi servizi, quindi cercate di leggere quel che scrivo con mente aperta.
Ho una casa di proprietà, nella quale ho realizzato dei muri e finestre correttamente isolati e ho installato una termopompa aria/aria con pannelli termici (non fotovoltaici) per la produzione di acqua sanitaria. Di fatto tutto il riscaldamento della mia abitazione avviene con energia elettrica (e solare termico). Il consumo della mia intera abitazione in energia elettrica ammonta a 16'000 KW/h annui (chi scrive che una casa consuma 2000 KW/h annui non sa di che cosa sta parlando a mio parere, a meno che non si riferisca ad un appartamentino con riscaldamento e cucina a gas).
Da circa un anno posseggo una Tesla Model S. Il veicolo consuma circa 20 Kw/h per 100 km. Percorro annualmente circa 20'000 km con la Tesla, con un consumo annuo di circa 4'000 KW/h di elettricità, ovvero un quarto di quanto consuma la mia abitazione (e non il contrario come sostiene un altro poco informato utente del forum).
Da quando ho acquistato la Tesla ho deciso, per non aumentare il mio consumo di elettricità (ma semmai diminuirlo), di installare anche dei pannelli fotovoltaici, il cui costo è diminuito di 3 volte negli ultimi quattro anni e la cui efficienza è raddoppiata nello stesso periodo. Con 48mq di pannelli, costati complessivamente l'equivalente di 15'000.- Euro chiavi in mano, produco circa 8'500 Kw/h annui di energia. Ovvero energia sufficiente ad alimentare non una, ma due auto elettriche paragonabili a una Tesla per un anno intero.
Rispetto alla mia condizione precedente, ogni anno risparmio circa 1'000.- Euro di elettricità (che mi permetterà di ammortizzare l'investimento per l'impianto solare in 15 anni, contro una durata minima garantita dei pannelli di 25 anni) e circa Euro 4'000.- di benzina rispetto al veicolo che avevo precedentemente.
Le mie abitudini di guida non sono cambiate minimamente. Una volta a settimana ricarico il mio veicolo elettrico nel supercharger Tesla a 20 km da casa mia, completamente gratis, con un tempo di ricarica di un'ora (dove mi bevo un caffè e navigo un po' in tranquillità, senza che nessuno mi rompa le scatole per un po').
Mi reco regolarmente a Ginevra con la mia Tesla, un viaggio di 800 km da eseguire in una giornata. Ottengo il risultato fermandomi all'andata e al ritorno per mezz'ora al supercharger di Berna, dove faccio una pausa caffè e gabinetto e il tempo passa senza che me ne accorga (con l'auto a benzina facevo le stesse soste per spezzare a metà il viaggio). Ovviamente ricarico anche presso una colonnina pubblica a Ginevra, vicino a dove mi reco (parcheggiando gratis di conseguenza). Alla faccia di chi dice che i veicoli elettrici non vanno bene per lunghi viaggi (per la cronaca, ho già fatto Lugano - Londra andata e ritorno con la mia Tesla, senza nessun problema).
Di conseguenza già oggi vivo senza più dipendere da combustibili fossili, né per la casa, né per la macchina e vivo meglio di prima, oltre che più a buon mercato per giunta.
In un futuro prossimo, anche con le tecnologie oggi già disponibili, la vita senza combustibili fossili sarà possibile per tutti. Anche chi vive in appartamento in città, senza un posto auto.
Occorre infatti considerare che l'auto elettrica con un'autonomia di almeno 300 km (quella di una piccola auto di fra qualche anno, ad esempio Model 3 nel 2018, o Chevrolet Volt anche subito) viene ricaricata dalla persona media circa una volta a settimana (considerando che la media di chilometri giornalieri percorsi è di circa 50). Non serve quindi ricaricarla sotto casa, basta avere un punto di ricarica rapida accessibile ad una distanza ragionevole (come ad esempio nel mio caso a 20 km), dove recarsi una volta a settimana per massimo un'ora a ricaricare la macchina (magari mentre si fa la spesa in un centro commerciale?). Nessuno, o quasi, d'altra parte vive con la pompa di benzina sotto casa.
Per i lunghi viaggi serve un minimo di infrastruttura, che, posso capire, in Italia è ancora carente. Sta proprio qui il problema: è lo stato a dover in primis essere lungimirante. Forse l'Italia non lo è (ancora) ma ad esempio in Svizzera le colonnine di ricarica elettriche verranno raddoppiate ancora entro la fine del 2017. E aumenteranno ancora anno dopo anno. Le previsioni più pessimistiche prevedono infatti che entro il 2025 in Svizzera almeno il 25% dei veicolo circolanti sarà esclusivamente elettrico. Nessuna sorpresa dunque che in Germania (e presto probabilmente in Unione europea) si parlerà di ban della vendita dei veicoli a combustione interna entro il 2030. Non è una data poi così azzardata.
Per ovviare al fabbisogno accresciuto di energia elettrica, nel mio caso è stato sufficiente installare dei pannelli solari, ad un costo accessibile già oggi. Chi vive in una palazzina potrebbe, assieme agli altri proprietari, decidere per l'installazione sul tetto di pannelli solari. La spesa, suddivisa fra tutti i proprietari, probabilmente non eccederebbe 3'000.- Euro ad appartamento (a dipendenza del numero) e questo permetterebbe di produrre energia elettrica sufficiente ad alimentare l'auto elettrica di chi abita lì. Allo stesso modo si potrebbe installare dei punti di ricarica condominiali, con tessera, per chi ha bisogno della ricarica di notte a casa (e non può aspettare di andare al punto di ricarica pubblico magari nel fine settimana).
Inoltre, personalmente, non vedo difficoltà a tornare a far capo al nucleare per la produzione di energia elettrica (anziché far capo al carbone o al gas naturale).
Non mi sembra né un mondo utopico, né irrealizzabile. E sicuramente è un mondo in cui posso camminare per strade pulite (anziché invase da polveri tossiche), con l'aria pulita, anche se vivo in città.
L'inquinamento derivante dall'aumento di produzione elettrica (laddove non soddisfatto con il solare di installazioni domestiche) viene spostato in un unico punto, dove vi è presenza di sistemi di filtraggio infinitamente superiori ad un catalizzatore di automobile e dove l'inquinamento per kW di energia prodotta è senz'altro di molto inferiore al motore a scoppio di un'automobile.
Non posso semplicemente credere che qualcuno ritenga che il mondo di oggi sia preferibile ad un mondo in cui posso camminare per strade pulite, respirando aria pulita e in cui l'inquinamento per la produzione di elettricità (limitato dall'installazione di sistemi di filtraggio industriali) è concentrato in zone discoste e a bassa densità di popolazione.
E, per quanto anche io sia sempre stato un appassionato di motori, non è il rombo di un V8 che mi farà cambiare idea. Per i V8, rimarrà forse la pista dove far girare auto non ammesse nella circolazione stradale. E a me personalmente sta bene così...
Vi invito poi a provare un'auto elettrica e l'ebbrezza che dà l'accelerazione in particolare... non mi fa mancare il V6 da 306 cavalli di prima... neanche un po'... e anche a distanza di un anno dall'acquisto, ogni volta che vedo una rampa di accesso all'autostrada dove farmi un 20-130 a acceleratore affondato mi disegna un sorriso da orecchio a orecchio sulla faccia... Visto dove vivo poi, anche i passi alpini nel fine settimana sono una goduria...
si ok é tutto molto interessante ed é anche molto apprezzabile che cittadini privati si adoperino nel costruire case con nuovi materiali ecologici ed ernegeticamente sostenibili, MA ci sono tre punti cardine che di fatto fanno riportare la discussione al punto di origine, ossia la sostenibilità di una conversione termico/elettrico.
1) tu parli della tua abitazione, immagino che abiti in una casa individuale, milioni di persone vivono in appartamento o in residenze multiproprietà o in affitto.
2) Se tutti adottassimo il tuo modello di vita, 60 milioni di persone circa solo in Italia, e immettessimo KWH generati dal fotovoltaico nella rete elettrica nazionale ci sarebbe il collasso, primo perché l'infrastruttura non reggerebbe il carico, secono non servirebbe a nulla perché come sai l'energia in eccesso non si puo' conservare.
3) milioni di enormi batterie al litio vanno smaltite e non é un impatto ambientale di poco conto. Tu tra l'altro hai una Tesla, la vettura che adesso sembra andare tanto di moda, quindi ne approfitto per farti una domanda. Per quanti cicli di carica sono garantite le batterie? Tesla é un'azienda abbastanza giovane, credo non abbia piu' di 6 o 7 anni, dunque c'é ben poca conoscienza sulla longevità di questi battery pack.
E' fico fare gli alternativi e come hai spiegato per filo e per segno spesso é anche conveniente economicamente, ma i conti si fanno sulla collettività, 1 milione di tesla che circolano sono sostenibili, 30 milioni credo inizierebbero a porre seri problemi ecologici.
Eldainen
12-10-2016, 15:20
mi permetto di corregge alcuni strafalcioni..
Tu stai in svizzera e quindi non conosci molto bene il sistema italiano e forse europeo in genere.. in italia un'abitazione normale e non un appartamentino, consumano 2 mila kWh di energia elettrica perchè da noi la cucina va a gas metano che da noi si paga in Smc e non in kWh.. se ti fossi informato avresti evitato un errore tanto grossolano..
se ti riferisci all'energia complessiva ho già specificato che per una casa servono circa 20 mila kWh di energia fra il gas acquistato e l'energia elettrica.. tu stesso lo dichiari dal momento che avevi 16 mila kwh oltre a pannelli solari termici che generano di sicuro altri 4-6 mila kwh termici.
in italia per mettere i 48 mq di cui parli, che immagino siano circa 8 kWe spenderesti ben più dei tuoi 15 mila euro e spero che ti abbiano detto che il tuo impianto perderà l'1% di efficienza all'anno e che quindi la durata dei 25 anni non si riferisce a 8.500 kWh x 25 anni..
ultimo.. come fai a confrontare una tesla S da 590 cv con un'auto da 300 cv ?.. se sei passato da una maserati ad una tesla P90D il paragone che fai sulle prestazioni lascia il tempo che trova..
per il resto condivido che il futuro sia questo.. non condivido l'entusiasmo tutto qua..
ad ogni modo parli di investimenti fatti in casa per 50 mila euro e di una macchina elettrica da 100 mila euro.. in Italia non credo che sia lo standard
inoltre da noi 16 mila kWh elettrici sono circa 4 mila euro/anno a cui dici di aggiungere altri 4 mila per la macchina che sono altri mille euro
noi in italia avremmo comprato 2 mila kWhe per 500 euro e altri 1,5 mila Smc di metano per altri 750 euro oltre a 1.350 litri di gasolio per altri 1.800 euro per un totale, a pari condizioni di esercizio per la casa e per l'auto di 4.072 € contro la tua proposta di 5 mila euro annui
non tutto quello che funziona a casa propria funziona altrove.. in svizzera l'energia elettrica la regalano.. in italia no.. e da gennaio, grazie al fotovoltaico, è aumentato del 100% il costo del dispacciamento a fronte di una riduzione irrisoria del costo della materia prima che per una nostra bolletta è ormai pari al 20% del pagato.. e se passano le nuove politiche sarà da ridere come costi..
altra cosa.. il grosso di noi abita in appartamento e non ha 48 mq per il fotovoltaico sul tetto del condominio ;)
Sul consumo delle abitazioni vedo che diciamo sostanzialmente la stessa identica cosa. 20'000 Kw/h annui sono corretti (che vengano da elettricità o da gas). L'auto che ne consuma 4'000 non corrisponde però all'aumento di produzione elettrica così drastico come quello da te indicato prima.
Che poi Italia e Svizzera abbiano politiche energetiche drasticamente diverse e che l'Italia non segua la stessa filosofia Svizzera siamo pienamente d'accordo! E proprio quanto io intendevo quando dico che forse la Svizzera ha usato maggiore lungimiranza, puntando ad esempio all'obbligo di costruzioni isolate con doppi vetri già dagli anni 80, palazzine comprese.
Il mio impianto fotovoltaico è garantito 25 anni, ove dopo 25 anni deve presentare ancora l'83% della produzione originale. L'impianto poi potrà continuare a produrre ancora per almeno altri 25 anni con rendimenti superiori al 50% della produzione originale.
Un impianto fotovoltaico di 48 mq sta sul tetto di qualsiasi palazzina di appartamenti, per piccola che sia... e per quanto concerne il costo, in Italia è esattamente lo stesso che in Svizzera (prima di fare l'impianto mi sono fatto fare un'offerta anche da un'azienda italiana).
La mia Tesla di cavalli ne ha 460 (non è la p90d) e non l'ho neppure acquistata nuova. L'investimento è stato lo stesso che per il mio precedente veicolo (Mercedes CLS), solo che annualmente fra carburante, imposte di circolazione e tasse, mi costa circa 5000 franchi in meno, per fare la stessa cosa. Ho guidato tante auto nella mia vita, comprese 911 turbo e Audi R8, e ho provato più emozione la prima volta che ho spinto a fondo la mia Tesla che le suddette automobili.
Il tuo discorso a livello di costi non regge già solo per il fatto che la Tesla la ricarichi gratuitamente (supercharger o colonnine pubbliche), ma tant'è... potrei anche aggiungere che pago 1000 Euro all'anno in meno di imposta di circolazione e 500 di assicurazione (sempre in meno). Aggiungici ancora i parcheggi gratis in città... Togli dalla tua equazione questi costi e arriviamo, anche in Italia, a costi inferiori per la casa elettrica con veicolo elettrico, rispetto alla casa tradizionale con veicolo tradizionale.
Il costo dell'impianto domestico è stato di circa 50'000.- Euro, corretto. Con un impianto tradizionale avrei avuto un costo di circa 30'000.- Euro, ma consumi annui di circa Euro 4'000.-, contro i 2'000.- attuali. La differenza la ammortizzo in 10 anni... e dopo è tutto guadagno...
Tra l'altro anche nella bolletta Svizzera il costo effettivo dell'elettricità è inferiore al 40% della bolletta totale, il resto sono costi della rete.
Eldainen
12-10-2016, 15:31
si ok é tutto molto interessante ed é anche molto apprezzabile che cittadini privati si adoperino nel costruire case con nuovi materiali ecologici ed ernegeticamente sostenibili, MA ci sono tre punti cardine che di fatto fanno riportare la discussione al punto di origine, ossia la sostenibilità di una conversione termico/elettrico.
1) tu parli della tua abitazione, immagino che abiti in una casa individuale, milioni di persone vivono in appartamento o in residenze multiproprietà o in affitto.
2) Se tutti adottassimo il tuo modello di vita, 60 milioni di persone circa solo in Italia, e immettessimo KWH generati dal fotovoltaico nella rete elettrica nazionale ci sarebbe il collasso, primo perché l'infrastruttura non reggerebbe il carico, secono non servirebbe a nulla perché come sai l'energia in eccesso non si puo' conservare.
3) milioni di enormi batterie al litio vanno smaltite e non é un impatto ambientale di poco conto. Tu tra l'altro hai una Tesla, la vettura che adesso sembra andare tanto di moda, quindi ne approfitto per farti una domanda. Per quanti cicli di carica sono garantite le batterie? Tesla é un'azienda abbastanza giovane, credo non abbia piu' di 6 o 7 anni, dunque c'é ben poca conoscienza sulla longevità di questi battery pack.
E' fico fare gli alternativi e come hai spiegato per filo e per segno spesso é anche conveniente economicamente, ma i conti si fanno sulla collettività, 1 milione di tesla che circolano sono sostenibili, 30 milioni credo inizierebbero a porre seri problemi ecologici.
1) e 2) Come ho scritto nel mio post, anche in una palazzina potresti vivere allo stesso modo. Non ricarichi l'auto elettrica tutte le sere alla presa di casa (nemmeno io lo faccio) ma vai una volta a settimana in un punto di ricarica a ricaricare (gratuitamente per giunta). L'installazione di pannelli sul tetto è possibile anche in una palazzina e la suddivisione dei costi per gli abitanti della palazzina la rende una soluzione poco costosa. L'energia prodotta dai pannelli sul tetto di una palazzina verrebbe sfruttata da tutti gli appartamenti, con la conseguenza che l'energia prodotta sarebbe nella sua quasi integralità autoconsumata. Nessun catastrofico collasso della rete elettrica dunque. L'energia che produci in eccesso e che viene reimmessa in rete può essere usata da altri che i pannelli non li hanno. E con i fabbisogni aumentati delle auto elettriche stai tranquillo che verrebbe utilizzata tutta senza grosse difficoltà. Ho la fortuna di collaborare con l'azienda elettrica locale e ho posto a loro la domanda diretta di cosa succederebbe all'infrastruttura se già oggi la metà della popolazione circolasse con veicoli elettrici e la risposta è stata che già oggi l'infrastruttura è più che in grado di reggere il carico con adattamenti minimi... figuriamoci quando quest'adozione avviene in 10-30 anni da oggi e gradualmente. E questo non ho dubbi che vale anche per l'Italia.
3) Tesla garantisce le sue attuali batterie per 8 anni con ancora il 83% di efficienza al termine degli 8 anni. La durata minima prevista delle batterie di Tesla è di 25 anni (superiore a quella del veicolo). La batteria a fine vita viene riciclata da Tesla e usata per produrre nuove batterie. Le batterie delle Tesla incidentate vengono rivendute sul mercato a circa 30'000.- dollari (l'unica macchina che quando subisce un danno totale ha ancora un valore residuo di 30'000 dollari... sempre che la batteria sia intatta ovviamente).Quindi finiamola con l'immagine catastrofica di milioni di batterie al litio non riciclabili abbandonate nell'ambiente, perché semplicemente NON È`VERO! Al termine della vita di questa macchina, personalmente ho intenzione di smontare la batteria al litio della Tesla e di utilizzarla come batteria solare domestica con una capacità di minimo 60 KW/h. E se dopo 25 anni ha ancora soltanto la metà della carica (40 Kw/h) come batteria domestica sarà ancora perfetta. Così da utilizzare per me minimo l'80% dell'energia solare che produco, allungando la vita della batteria di svariati anni.
Tra l'altro per concludere vorrei precisare che non sono affatto un'ecologista. Tutti gli interventi che ho fatto derivano da un ragionamento puramente economico, li ho fatti solo perché mi avrebbero fatto risparmiare nel tempo. Il fatto che siano anche ambientalmente positivi è solo un bonus aggiunto per quanto mi riguarda. Se la Tesla funzionasse a sangue di Panda, la prenderei ancora in considerazione perché è un veicolo più veloce, silenzioso, comodo (spazio disponibile) e economico nel circolare (carburante gratis, tassa di circolazione bassa, assicurazione ridotta) rispetto ad un veicolo a combustione paragonabile. E dopo averne guidata una, capisci che il resto delle macchine è vecchio e ha fatto il suo tempo...
Notturnia
12-10-2016, 15:37
Sul consumo delle abitazioni vedo che diciamo sostanzialmente la stessa identica cosa. 20'000 Kw/h annui sono corretti (che vengano da elettricità o da gas). L'auto che ne consuma 4'000 non corrisponde però all'aumento di produzione elettrica così drastico come quello da te indicato prima.
Che poi Italia e Svizzera abbiano politiche energetiche drasticamente diverse e che l'Italia non segua la stessa filosofia Svizzera siamo pienamente d'accordo! E proprio quanto io intendevo quando dico che forse la Svizzera ha usato maggiore lungimiranza, puntando ad esempio all'obbligo di costruzioni isolate con doppi vetri già dagli anni 80, palazzine comprese.
Il mio impianto fotovoltaico è garantito 25 anni, ove dopo 25 anni deve presentare ancora l'83% della produzione originale. L'impianto poi potrà continuare a produrre ancora per almeno altri 25 anni con rendimenti superiori al 50% della produzione originale.
Un impianto fotovoltaico di 48 mq sta sul tetto di qualsiasi palazzina di appartamenti, per piccola che sia... e per quanto concerne il costo, in Italia è esattamente lo stesso che in Svizzera (prima di fare l'impianto mi sono fatto fare un'offerta anche da un'azienda italiana).
La mia Tesla di cavalli ne ha 460 (non è la p90d) e non l'ho neppure acquistata nuova. L'investimento è stato lo stesso che per il mio precedente veicolo (Mercedes CLS), solo che annualmente fra carburante, imposte di circolazione e tasse, mi costa circa 5000 franchi in meno, per fare la stessa cosa. Ho guidato tante auto nella mia vita, comprese 911 turbo e Audi R8, e ho provato più emozione la prima volta che ho spinto a fondo la mia Tesla che le suddette automobili.
Il tuo discorso a livello di costi non regge già solo per il fatto che la Tesla la ricarichi gratuitamente (supercharger o colonnine pubbliche), ma tant'è... potrei anche aggiungere che pago 1000 Euro all'anno in meno di imposta di circolazione e 500 di assicurazione (sempre in meno). Aggiungici ancora i parcheggi gratis in città... Togli dalla tua equazione questi costi e arriviamo, anche in Italia, a costi inferiori per la casa elettrica con veicolo elettrico, rispetto alla casa tradizionale con veicolo tradizionale.
Il costo dell'impianto domestico è stato di circa 50'000.- Euro, corretto. Con un impianto tradizionale avrei avuto un costo di circa 30'000.- Euro, ma consumi annui di circa Euro 4'000.-, contro i 2'000.- attuali. La differenza la ammortizzo in 10 anni... e dopo è tutto guadagno...
Tra l'altro anche nella bolletta Svizzera il costo effettivo dell'elettricità è inferiore al 40% della bolletta totale, il resto sono costi della rete.
vedi che non fila.. io pago 300 euro di assicurazione e il bollo non ricordo ma mi pare siamo sui 380 euro... quindi non potrei risparmiare 1500 euro di tasse di circolazione e assicurazione pagando oggi solo 680 euro/anno per una 525.. inoltre non so se anche in italia le tesla si ricaricano gratis.. qui nelle colonnine la corrente la paghi.. non è gratis.. sui tetti noi 48 mq forse li abbiamo ma se devo condividerli con gli altri 5 condomini a me restano 4 mila euro di installazione e forse 1.500 kWh/anno di energia elettrica..
p.s. i costi di installazione del FV in italia sono maggiori anche solo per il fatto che qui ci sono molte scartoffie da fare e che dopo il boom degli sprechi per agevolare i conti energia per i cinesi adesso hanno tagliato e finalmente deve camminare da solo.. costando circa 0,2-0,25 €/kWh l'energia elettrica il costo del FV è proporzionato al beneficio e quindi alto..
in merito alla lungimiranza svizzera.. in realtà non è un merito ma una botta di culo.. permettimi di spiegarmi meglio..
l'italia si è buttata sul metano negli anni '70 perchè era più green del nucleare, la svizzera non avendo la possibilità di approvvigionarsi di metano si buttò, assieme alla francia, sul nucleare e questo divenne un grande vantaggio
svizzera francia inghilterra e germania andarono avanti senza metano avendo a disposizione energia elettrica in quantità e a basso prezzo mentre l'italia decise di diversificare e adottò altre strategie, l'avvento di Chernobil venne sfruttato dai politici ignoranti per convincere gente ancor più ignorante, che il nucleare era cattivo ed i russi mangiavano i bambini (i comunisti ma è lo stesso) e quindi dismettemmo quelle 4 centrali fiore della tecnologia mondiale che tutti ci invidiavano..
noi quindi iniziammo a diventare sempre più dipendenti dal metano che aveva un costo relativamente basso e iniziammo a speculare su questo da bravi politici inetti mentre in svizzera (e dintorni) si vide quanto meglio era avere il nucleare e si investì in energia elettrica al posto del costoso e pericoloso gas naturale..
da qui in 40 anni si è creato un gap che la gente non vuole colmare per cui da noi resta conveniente il metano (11 kWh = 0,5 €) al posto dell'energia elettrica (1 kWh = 0,2-0,25 €)
se l'energia elettrica costasse 0,1 €/KWh allora le cose cambierebbero ma qua non è così.. su 200 euro di bolletta 40 sono energia 10 sono costi di sistema e il resto sono oneri per sostenere le fonti rinnovabili o truffe.. motivo per cui siamo ingessati..
altra cosa.. in italia si butta nella bolletta di energia elettrica anche il costo degli investimenti fatti dai privati sull'energia green o meno green, in svizzera credo che questi costi siano assorbiti dalla collettività e nonf atti pesare sulle bollette..
la soluzione svizzera è bella e carina ma non applicabile in italia dove 4 persone in famiglia devono vivere con 1.500 euro/mese con spese per quasi 1.200 euro/mese..
se lo stato rubasse di meno... ma non saremmo italiani :-D
Notturnia
12-10-2016, 15:41
1) e 2) Come ho scritto nel mio post, anche in una palazzina potresti vivere allo stesso modo. Non ricarichi l'auto elettrica tutte le sere alla presa di casa (nemmeno io lo faccio) ma vai una volta a settimana in un punto di ricarica a ricaricare (gratuitamente per giunta). L'installazione di pannelli sul tetto è possibile anche in una palazzina e la suddivisione dei costi per gli abitanti della palazzina la rende una soluzione poco costosa. L'energia prodotta dai pannelli sul tetto di una palazzina verrebbe sfruttata da tutti gli appartamenti, con la conseguenza che l'energia prodotta sarebbe nella sua quasi integralità autoconsumata. Nessun catastrofico collasso della rete elettrica dunque. L'energia che produci in eccesso e che viene reimmessa in rete può essere usata da altri che i pannelli non li hanno. E con i fabbisogni aumentati delle auto elettriche stai tranquillo che verrebbe utilizzata tutta senza grosse difficoltà. Ho la fortuna di collaborare con l'azienda elettrica locale e ho posto a loro la domanda diretta di cosa succederebbe all'infrastruttura se già oggi la metà della popolazione circolasse con veicoli elettrici e la risposta è stata che già oggi l'infrastruttura è più che in grado di reggere il carico con adattamenti minimi... figuriamoci quando quest'adozione avviene in 10-30 anni da oggi e gradualmente. E questo non ho dubbi che vale anche per l'Italia.
e qui sbagli perchè scommetto che tu hai 15 kW come contatore di casa mentre in italia la media è 3 kW.. ci sarebbero adeguamenti enormi per cablaggio ed infrastrutture e adeguamento delle reti di dispacciamento..
in svizzera se dovessero portare il metano in ogni casa avreste da demolire la nazione.. noi abbiamo metano quasi ovunque che porta i 12 kW che mancano ai nostri 3.. anzi.. in casa noi abbiamo di norma 3 kW elettrici e ben 30 kW termici.. ben 33 kW disponibili per ogni abitazione contro i 15 kW svizzeri.. solo che il nostro mix è sbagliato per le auto elettriche.. solo 3 kW sono elettrici..
da noi questa rivoluzione sarebbe devastante.. basti pensare che ogni famiglia dovrebbe compare i 12 kW mancanti al modico prezzo di 70 €/kW.. tanto per dire..
Eldainen
12-10-2016, 15:48
e qui sbagli perchè scommetto che tu hai 15 kW come contatore di casa mentre in italia la media è 3 kW.. ci sarebbero adeguamenti enormi per cablaggio ed infrastrutture e adeguamento delle reti di dispacciamento..
in svizzera se dovessero portare il metano in ogni casa avreste da demolire la nazione.. noi abbiamo metano quasi ovunque che porta i 12 kW che mancano ai nostri 3.. anzi.. in casa noi abbiamo di norma 3 kW elettrici e ben 30 kW termici.. ben 33 kW disponibili per ogni abitazione contro i 15 kW svizzeri.. solo che il nostro mix è sbagliato per le auto elettriche.. solo 3 kW sono elettrici..
da noi questa rivoluzione sarebbe devastante.. basti pensare che ogni famiglia dovrebbe compare i 12 kW mancanti al modico prezzo di 70 €/kW.. tanto per dire..
Vero, su questo hai pienamente ragione. Come anche su quanto dici nel post precedente. E in generale sul fatto che in Italia l'infrastruttura abbia più problemi ad eseguire la transizione rispetto ad altri paesi europei e che la famiglia media abbia un reddito così basso da limitare gli investimenti per cambiare la situazione. Non è in effetti una bella situazione. Credo tuttavia che se la domanda di energia elettrica aumentasse, ingrassando di conseguenza l'ENEL o chi in Italia la fornisce, anche il costo della stessa scenderebbe. Comporta ovviamente anche un impegno da parte dello Stato che dovrebbe imporre l'adeguazione dei costi all'aumento della domanda (se non fatto "spontaneamente" da chi ci lucra. Non so tuttavia se questo sia realizzabile.
Non ci si deve comunque stupire se in Germania si cominciano a fare questo genere di ragionamenti, analoghi a quelli che si fanno in Svizzera (dove addirittura si inizia a parlare di misure drastiche per scoraggiare l'uso di energie fossili, con tasse e gabelle principalmente, ma molto dolorose).
Eldainen
12-10-2016, 15:51
vedi che non fila.. io pago 300 euro di assicurazione e il bollo non ricordo ma mi pare siamo sui 380 euro... quindi non potrei risparmiare 1500 euro di tasse di circolazione e assicurazione pagando oggi solo 680 euro/anno per una 525.. inoltre non so se anche in italia le tesla si ricaricano gratis.. qui nelle colonnine la corrente la paghi.. non è gratis.. sui tetti noi 48 mq forse li abbiamo ma se devo condividerli con gli altri 5 condomini a me restano 4 mila euro di installazione e forse 1.500 kWh/anno di energia elettrica..
Quoto solo per precisare che le Tesla si ricaricano gratis nei supercharger anche in Italia, solo che sono pochi e soprattutto al nord, vista la scarsa diffusione del mezzo. Per quanto riguarda i pannelli domestici invece, risparmiare 1500 kW/h anno a 20 centesimi al kW/h (giusto?) sono comunque 300 Euro anno di risparmio... l'impianto si ammortizzerebbe comunque in termini ragionevoli.
1) e 2) Come ho scritto nel mio post, anche in una palazzina potresti vivere allo stesso modo. Non ricarichi l'auto elettrica tutte le sere alla presa di casa (nemmeno io lo faccio) ma vai una volta a settimana in un punto di ricarica a ricaricare (gratuitamente per giunta). L'installazione di pannelli sul tetto è possibile anche in una palazzina e la suddivisione dei costi per gli abitanti della palazzina la rende una soluzione poco costosa. L'energia prodotta dai pannelli sul tetto di una palazzina verrebbe sfruttata da tutti gli appartamenti, con la conseguenza che l'energia prodotta sarebbe nella sua quasi integralità autoconsumata. Nessun catastrofico collasso della rete elettrica dunque. L'energia che produci in eccesso e che viene reimmessa in rete può essere usata da altri che i pannelli non li hanno. E con i fabbisogni aumentati delle auto elettriche stai tranquillo che verrebbe utilizzata tutta senza grosse difficoltà. Ho la fortuna di collaborare con l'azienda elettrica locale e ho posto a loro la domanda diretta di cosa succederebbe all'infrastruttura se già oggi la metà della popolazione circolasse con veicoli elettrici e la risposta è stata che già oggi l'infrastruttura è più che in grado di reggere il carico con adattamenti minimi... figuriamoci quando quest'adozione avviene in 10-30 anni da oggi e gradualmente. E questo non ho dubbi che vale anche per l'Italia.
Mi sa che fai tutto troppo semplice.
Innanzi tutto per installare un impianto fotovoltaico in un palazzo devi convincere la metà dei condomini, poi devi passare per l'amministrazione comunale per iniziare l'iter, insomma non é come riverniciare le tapparelle.
Secondo quanto dovrebbe essere grande il tetto del palazzo per soddisfare il fabbisogno di X condomini?
Nei grandi centri urbani i pannelli solari installati sui tetti in città iper soleggiate come Roma al massimo coprono il fabbisogno dell'acqua calda per farsi la doccia, il resto della corrente utilizzata si paga ed é pure cara.
Sul discorso ricarica poi anche qui ho l'impressione che no guardi oltre il tuo orticello, c'é un sacco di gente che tra lavoro e altre commissioni percorre anche 80km al giorno, il che significa che un'auto elettrica dalla'autonomia media la ricarichi anche due volte a settimana.
3) Tesla garantisce le sue attuali batterie per 8 anni con ancora il 93% di efficienza al termine degli 8 anni. La durata minima prevista delle batterie di Tesla è di 25 anni (superiore a quella del veicolo). La batteria a fine vita viene riciclata da Tesla e usata per produrre nuove batterie. Le batterie delle Tesla incidentate vengono rivendute sul mercato a circa 30'000.- dollari (l'unica macchina che quando subisce un danno totale ha ancora un valore residuo di 30'000 dollari... sempre che la batteria sia intatta ovviamente).Quindi finiamola con l'immagine catastrofica di milioni di batterie al litio non riciclabili abbandonate nell'ambiente, perché semplicemente NON È`VERO! Al termine della vita di questa macchina, personalmente ho intenzione di smontare la batteria al litio della Tesla e di utilizzarla come batteria solare domestica con una capacità di minimo 60 KW/h. E se dopo 25 anni ha ancora soltanto la metà della carica (40 Kw/h) come batteria domestica sarà ancora perfetta. Così da utilizzare per me minimo l'80% dell'energia solare che produco, allungando la vita della batteria di svariati anni.
Si ok, é garantita 8 anni che significa? Ci sarà un certo numero di cicli di ricarica no? Nno che in 8 anni fà 30.000km e un altro che ne fà 100.000 hanno sempre un 93% di efficienza garantita?
Discorso valore poi tutto é relativo, 30.000dollari per la batteria li recuperi ma l'auto quanto costa, oltre i 100k? Ma va beh qui la discussione effettivamente é un po' sterile visto che l'auto é sempre e comunque un investimento a perdere.
Io penso che il vero piano degli stati civili dovrebbe essere quello di sviluppare trasporti comuni funzionanti ed ecologici, non rimpiazzare milioni di auto termiche con altrettante a batteria, il traffico per quanto mi riguarda fà altrettante vittime.
Notturnia
12-10-2016, 15:53
Vero, su questo hai pienamente ragione. Come anche su quanto dici nel post precedente. E in generale sul fatto che in Italia l'infrastruttura abbia più problemi ad eseguire la transizione rispetto ad altri paesi europei e che la famiglia media abbia un reddito così basso da limitare gli investimenti per cambiare la situazione. Non è in effetti una bella situazione. Credo tuttavia che se la domanda di energia elettrica aumentasse, ingrassando di conseguenza l'ENEL o chi in Italia la fornisce, anche il costo della stessa scenderebbe. Comporta ovviamente anche un impegno da parte dello Stato che dovrebbe imporre l'adeguazione dei costi all'aumento della domanda (se non fatto "spontaneamente" da chi ci lucra. Non so tuttavia se questo sia realizzabile.
Non ci si deve comunque stupire se in Germania si cominciano a fare questo genere di ragionamenti, analoghi a quelli che si fanno in Svizzera (dove addirittura si inizia a parlare di misure drastiche per scoraggiare l'uso di energie fossili, con tasse e gabelle principalmente, ma molto dolorose).
avessimo ancora l'ENEL..
qua ogni volta che il costo dell'energia è scesa lo stato ha inserito una nuova tasta per approfittare della diminuzione.. 1999 70€/MWh -> 2016 150 €/MWh .. il costo dell'energia è quasi rimasto uguale.. siamo passati da 50 €/MWh a 45 €/MWh di quest'anno.. vedi tu..
Notturnia
12-10-2016, 16:04
Quoto solo per precisare che le Tesla si ricaricano gratis nei supercharger anche in Italia, solo che sono pochi e soprattutto al nord, vista la scarsa diffusione del mezzo. Per quanto riguarda i pannelli domestici invece, risparmiare 1500 kW/h anno a 20 centesimi al kW/h (giusto?) sono comunque 300 Euro anno di risparmio... l'impianto si ammortizzerebbe comunque in termini ragionevoli.
sulle colonnine ti ringrazio perchè non lo sapevo delle colonnine tesla.. non ne ho mai viste se non al Brennero..
e 10 anni di payback senza considerare il valore del denaro non sono un termine ragionevole.. calcolando il costo del denaro viene fuori che ci vogliono circa 14 anni.. troppo per giustificare l'investimento.. ci sono investimenti più efficienti..
da noi sarebbero da fare le sonde geotermiche per scaldare le case e con appena 1.500 kWh si scalderebbe una casa di 120 mq la dove oggi si usano 15 mila kWh equivalenti in metano.. ma la legge è stupida e chi la verifica ancor di più..
per il resto è un piacere disquisire con te
Eldainen
12-10-2016, 16:04
Mi sa che fai tutto troppo semplice.
Innanzi tutto per installare un impianto fotovoltaico in un palazzo devi convincere la metà dei condomini, poi devi passare per l'amministrazione comunale per iniziare l'iter, insomma non é come riverniciare le tapparelle.
Secondo quanto dovrebbe essere grande il tetto del palazzo per soddisfare il fabbisogno di X condomini?
Nei grandi centri urbani i pannelli solari installati sui tetti in città iper soleggiate come Roma al massimo coprono il fabbisogno dell'acqua calda per farsi la doccia, il resto della corrente utilizzata si paga ed é pure cara.
Sul discorso ricarica poi anche qui ho l'impressione che no guardi oltre il tuo orticello, c'é un sacco di gente che tra lavoro e altre commissioni percorre anche 80km al giorno, il che significa che un'auto elettrica dalla'autonomia media la ricarichi anche due volte a settimana.
Si ok, é garantita 8 anni che significa? Ci sarà un certo numero di cicli di ricarica no? Nno che in 8 anni fà 30.000km e un altro che ne fà 100.000 hanno sempre un 93% di efficienza garantita?
Discorso valore poi tutto é relativo, 30.000dollari per la batteria li recuperi ma l'auto quanto costa, oltre i 100k? Ma va beh qui la discussione effettivamente é un po' sterile visto che l'auto é sempre e comunque un investimento a perdere.
Io penso che il vero piano degli stati civili dovrebbe essere quello di sviluppare trasporti comuni funzionanti ed ecologici, non rimpiazzare milioni di auto termiche con altrettante a batteria, il traffico per quanto mi riguarda fà altrettante vittime.
Non ho detto che sia facile convincere tutti i condomini di un palazzo ad installare pannelli fotovoltaici ho soltanto detto che già oggi sarebbe conveniente dal profilo meramente economico. Non devi neppure garantire energia per tutti condomini, ma ridurre il costo in bolletta. Con un impianto da 48mq, che sta più o meno su qualsiasi tetto, e per ipotesi 6 appartamenti, hai un costo per appartamento di circa Euro 3000 e 1500 kW/h di energia per appartamento all'anno, con un risparmio di circa Euro 300 in bolletta (se il costo di 20 centesimi a kW/h è giusto). Non mi sembra una soluzione da buttare.
La batteria Tesla è garantita 8 anni e chilometri ILLIMITATI. I dati effettivi dei veicoli in circolazione parlano di un degrado della batteria di circa l'1% ogni 45'000.- km percorsi. In altre parole fa prima a morire l'auto corrosa dalla ruggine della batteria...
Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni...
Notturnia
12-10-2016, 16:08
Non ho detto che sia facile convincere tutti i condomini di un palazzo ad installare pannelli fotovoltaici ho soltanto detto che già oggi sarebbe conveniente dal profilo meramente economico. Non devi neppure garantire energia per tutti condomini, ma ridurre il costo in bolletta. Con un impianto da 48mq, che sta più o meno su qualsiasi tetto, e per ipotesi 6 appartamenti, hai un costo per appartamento di circa Euro 3000 e 1500 kW/h di energia per appartamento all'anno, con un risparmio di circa Euro 300 in bolletta (se il costo di 20 centesimi a kW/h è giusto). Non mi sembra una soluzione da buttare.
La batteria Tesla è garantita 8 anni e chilometri ILLIMITATI. I dati effettivi dei veicoli in circolazione parlano di un degrado della batteria di circa l'1% ogni 45'000.- km percorsi. In altre parole fa prima a morire l'auto corrosa dalla ruggine della batteria...
Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni...
10 anni fa chiesi il permesso di mettere 6 kW sul tetto.. 9 anni fa mi arresi...
quando la casa è tutta tua fai quello che vuoi.. quandoci sono altre persone ti assicuro che le invidie e gelosie fermano tutto..
Eldainen
12-10-2016, 16:08
sulle colonnine ti ringrazio perchè non lo sapevo delle colonnine tesla.. non ne ho mai viste se non al Brennero..
e 10 anni di payback senza considerare il valore del denaro non sono un termine ragionevole.. calcolando il costo del denaro viene fuori che ci vogliono circa 14 anni.. troppo per giustificare l'investimento.. ci sono investimenti più efficienti..
da noi sarebbero da fare le sonde geotermiche per scaldare le case e con appena 1.500 kWh si scalderebbe una casa di 120 mq la dove oggi si usano 15 mila kWh equivalenti in metano.. ma la legge è stupida e chi la verifica ancor di più..
per il resto è un piacere disquisire con te
Sfondi una porta aperta con le sonde geotermiche... Io parlavo tuttavia del fotovoltaico come soluzione per ammortizzare l'accresciuto fabbisogno di energia derivante dall'uso di veicoli elettrici.
Ti ringrazio ed è un piacere anche disquisire con te. Si vede che sei una persona informata sul tema ed è bello confrontarsi con chi non parla a sproposito ma ha delle conoscenze in materia.
Eldainen
12-10-2016, 16:22
La batteria Tesla è garantita 8 anni e chilometri ILLIMITATI. I dati effettivi dei veicoli in circolazione parlano di un degrado della batteria di circa l'1% ogni 45'000.- km percorsi. In altre parole fa prima a morire l'auto corrosa dalla ruggine della batteria...
Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni...
Scusa ho sbagliato, 30'000 km, non miglia, quindi mediamente 1% di degrado della batteria ogni 30'000 km percorsi. I dati disponibili oggi sono questi. A questi devi aggiungere un degrado nel tempo (annuo) di circa un 1% almeno nei primi anni. Nella pratica, nel mio caso, ho perso circa il 6% di carica massima teorica in 2 anni e mezzo di vita del veicolo e 60000 km percorsi.
Notturnia
12-10-2016, 16:24
Sfondi una porta aperta con le sonde geotermiche... Io parlavo tuttavia del fotovoltaico come soluzione per ammortizzare l'accresciuto fabbisogno di energia derivante dall'uso di veicoli elettrici.
Ti ringrazio ed è un piacere anche disquisire con te. Si vede che sei una persona informata sul tema ed è bello confrontarsi con chi non parla a sproposito ma ha delle conoscenze in materia.
il FV senza un sistema di stoccaggio conveniente è un danno per il sistema elettrico.. se le batterie al sale iniziassero ad essere diffuse la cosa cambierebbe.. ma per ora parliamo di 400 euro/kWh per cui è assurdo pensare che la gente si metta in casa 4-5 mila euro di batterie.. ad ogni modo se si facesse qualche centrale solare a concentrazione la cosa sarebbe finalmente efficiente e soprattutto PROGRAMMABILE.. cosa che manca al FV..
le sonde le sto spingendo dai clienti da 5-6 anni credo.. ma i comuni le confondono per pozzi e le vietano..
sono 20 anni che sono nel settore dell'efficienza energetica.. 23.. eppure ancora oggi vedo soluzioni efficaci andare in fumo per ignoranza..
come ripeto .. l'auto elettrica sarà il futuro.. ma rimpiango già oggi l'assenza dei motori a scoppio.. qualche giorno fa ero in pista con la GT della Mercedes.. beh.. non era solo la spinta da 0-100 .. era anche il sound nell'abitacolo che coinvolgeva.. o fuori.. quando mi toccava attendere il mio turno.. sono emozioni.. lo 0-150 in autostrada mi affascina molto per la spinta (0-100 in 3.9 la mia cucciola) ma è il sound dentro l'abitacolo che lo rende reale.. non solo la spinta sui sedili..
ad ogni modo.. il mondo cambia.. mio nonno segava alberi e andava a piedi.. per lui tecnologia era il frigorifero e la lampadina in salotto..
Notturnia
12-10-2016, 16:32
Scusa ho sbagliato, 30'000 km, non miglia, quindi mediamente 1% di degrado della batteria ogni 30'000 km percorsi. I dati disponibili oggi sono questi. A questi devi aggiungere un degrado nel tempo (annuo) di circa un 1% almeno nei primi anni. Nella pratica, nel mio caso, ho perso circa il 6% di carica massima teorica in 2 anni e mezzo di vita del veicolo e 60000 km percorsi.
quanti km fai realmente con una carica ?
azi_muth
12-10-2016, 18:45
da noi sarebbero da fare le sonde geotermiche per scaldare le case e con appena 1.500 kWh si scalderebbe una casa di 120 mq la dove oggi si usano 15 mila kWh equivalenti in metano.. ma la legge è stupida e chi la verifica ancor di più...
Ma come si fa con le vecchie case case non isolate ed impianti che lavorano alta temperatura?
Eldainen
12-10-2016, 18:46
il FV senza un sistema di stoccaggio conveniente è un danno per il sistema elettrico.. se le batterie al sale iniziassero ad essere diffuse la cosa cambierebbe.. ma per ora parliamo di 400 euro/kWh per cui è assurdo pensare che la gente si metta in casa 4-5 mila euro di batterie.. ad ogni modo se si facesse qualche centrale solare a concentrazione la cosa sarebbe finalmente efficiente e soprattutto PROGRAMMABILE.. cosa che manca al FV..
le sonde le sto spingendo dai clienti da 5-6 anni credo.. ma i comuni le confondono per pozzi e le vietano..
sono 20 anni che sono nel settore dell'efficienza energetica.. 23.. eppure ancora oggi vedo soluzioni efficaci andare in fumo per ignoranza..
come ripeto .. l'auto elettrica sarà il futuro.. ma rimpiango già oggi l'assenza dei motori a scoppio.. qualche giorno fa ero in pista con la GT della Mercedes.. beh.. non era solo la spinta da 0-100 .. era anche il sound nell'abitacolo che coinvolgeva.. o fuori.. quando mi toccava attendere il mio turno.. sono emozioni.. lo 0-150 in autostrada mi affascina molto per la spinta (0-100 in 3.9 la mia cucciola) ma è il sound dentro l'abitacolo che lo rende reale.. non solo la spinta sui sedili..
ad ogni modo.. il mondo cambia.. mio nonno segava alberi e andava a piedi.. per lui tecnologia era il frigorifero e la lampadina in salotto..
Scusa, rientravo dal lavoro e ho portato fuori il cane...
Capisco la frustrazione, immagino che spiegare alle autorità comunali che una trivellazione per una sonda geotermica non è la stessa cosa che scavare un pozzo sia effettivamente talvolta un'impresa.
Qui da noi fortunatamente sotto quell'aspetto si è più ricettivi. Io stesso avevo ipotizzato inizialmente una sonda geotermica anziché la termopompa, ma sfortunatamente il mio terreno non si prestava bene (necessità di scavare troppo e attraverso in parte roccia). Vedo adesso andare parecchio anche lo sfruttamento delle pompe di calore acqua-acqua dal momento che il Canton Ticino si presta bene per la disponibilità di acqua di falda.
Complimenti invece per il mezzo eccezionale! Un sogno! Si, chiaramente questo genere di auto è qualche cosa di diverso da una Tesla e non sono proprio paragonabili. Per me è stato il comparare la Tesla al target di auto a cui sono abituato (Mercedes CLS, BMW serie 6, Audi S7) che mi ha fatto propendere per la prima (e non me ne sono pentito neanche per un secondo), sotto tutti gli aspetti (velocità, accelerazione, persino dinamica di guida sotto certi aspetti, economia e costi di gestione, spazio disponibile, aggiornamenti del sistema informatico, etc.).
È chiaro che però non mi azzarderei mai a paragonare una Tesla ad una Mercedes GT. Il tempo da 0-100 sarà anche identico ma le similitudini finiscono lì, la Tesla non è una macchina da track day, ovviamente, per le sue limitazioni e non regala le stesse emozioni di guida.
Il rombo di quel genere di auto è chiaramente insostituibile e per certi versi mi intristisce pensare che probabilmente mio figlio nato da poco rischia di non provare l'emozione di un veicolo simile. Lo stesso vale per la moto (che ho abbandonato a malincuore con la nascita del figlio).
Spero sinceramente che quel genere di veicoli non sarà mai completamente vietato, ritenuto comunque il loro numero ridotto, ma sono fermamente convinto che il 95% della popolazione, per l'uso che fa del veicolo (poche decine di chilometri ogni giorno) sarebbe servita altrettanto bene da un veicolo elettrico, con dei vantaggi che nel loro complesso superano gli aspetti negativi.
Eldainen
12-10-2016, 18:53
quanti km fai realmente con una carica ?
Devi calcolare che la mia è la batteria da 85 kWh, quindi, considerando che realmente disponibili sono circa 80 kWh (il resto è usato per i sistemi del veicolo, aria condizionata, etc.) e che il mio consumo medio è di 200 Wh a chilometro (da quando ho preso il veicolo) l'autonomia reale media con una carica piena è di circa 400km. Considera che però non vuoi restare con meno di 30km di autonomia, quindi realmente disponibili sono a mio parere 370.
Poi vari fattori possono influire, a partire in primis dalla temperatura esterna: d'inverno si perdono una trentina di chilometri di autonomia fra uso del riscaldamento dell'abitacolo e del liquido della batteria (che la riscalda o raffredda secondo necessità).
Oppure ancora a 130 km/h l'autonomia scende un pochino (circa 320 km con una carica), mentre che sale decisamente a velocità comprese fra 50 e 80 km/h.
Da ultimo influisce anche dove si vive: io vivo in una zona molto collinare, che non è certo vantaggiosa per i consumi del veicolo. Se usato in zone pianeggianti c'è chi ha consumi reali medi di circa 160 wH a chilometro e quindi 480 km di autonomia.
una centrale arriva a rendimenti del 98%, un motore a scoppio a malapena raggiunge il 30%
Un rendimento del 98% lo hanno solo i trasformatori elettrici o dispositivi analoghi. :sofico:
Le centrali elettriche arrivano ad un 60% applicando tutti gli accorgimenti ed operando in condizioni ottimali.
POI devi aggiungere il fatto che le centrali devono sempre erogare più potenza di quella effettivamente richiesta.
POI devi aggiungere le perdite sulla rete di trasporto, le perdite nel processo di ricarica delle batterie.
Alla fine la differenza non è quella gran cosa che dicono.
Poi qui in Italia l'energia elettrica si stra-paga a causa della truffa statale delle finte fonti rinnovabili ( fatta essenzialmente per poter tassare di più l'utilizzo di corrente elettrica, puntellare le banche con tutti i finanziamenti "ad incasso sicuro" relativi all'installazione di impianti fotovoltaici ed impedire che troppi privati si sgancino davvero dalla rete elettrica).
marchigiano
12-10-2016, 23:53
???
Sai qual è l'efficienza di una caldaia a condensazione e quella di un motore ciclo otto a metano? :mbe:
Sotto il profilo energetico non verrebbe in mente a nessun ingegnere di bruciare un qualsiasi combustibile in un motore da auto, è stata solo la scelta a minor costo per un secolo.
è quello che ho detto :)
Inoltre bruciando lo stesso quantitativo di metano in una centrale elettrica per poi produrre la corrente per ricaricare auto elettriche sarebbe meno efficiente che usarlo direttamente per alimentare il motore, non solo per il costo del carburante ma per il costo legato alla batteria ed al suo smaltimento corretto quando giunge a fine vita.
aridai... la compressione del metano a 200bar è altamente inefficiente
una centrale arriva a rendimenti del 98%, un motore a scoppio a malapena raggiunge il 30%
massimo 60% dai...
mentre avere una coppia mostruosa fa schifo vero?
Hai mai visto qualche video recensione e le reazione delle persone alla coppia che genera?
intanto la coppia all'albero motore non conta niente se non si sa il rapporto di demoltiplicazione alla ruota (i camion hanno coppia mostruosa ma pesano un casino quindi li sorpasso come niente)
ho visto le gare di accelerazione sul quarto di miglio delle tesla e in effetti fanno paura, i primi 100mt bruciano qualsiasi supercar, aventador e oltre, solo che da li in poi le supercar a benzina riprendono e le migliori sul quarto di miglio sorpassano le tesla, che hanno si 500cv di spunto, ma le batterie non riescono a sostenere a lungo tale erogazione quindi dopo pochi secondi ti ritrovi con 200cv alla ruota, non pochi ma comunque niente rispetto all'aventador che ha 700cv di continuo :D
lo sapete che il grosso dell'inquinamento in italia lo produciamo con le caldaie a metano ?.. se avessimo tutti la pompa di calore e l'induzione per cucinare energeticamente consumeremmo di meno e non inquineremmo eliminando oltre il 50% dei problemi di respirazione e connesse malattie.. più di quanto non cagioni l'automobile.. e si parla di eliminare 20 mila kWh di energia termica all'anno comprata da ogni abitazione sotto forma di gas metano...
quoto anche se prima delle caldaie a metano bisognerebbe eliminare quelle a carbone e gasolio...
Non vorrei dirlo ma quello era il 2015 :O
ma andava col plutonio :eek: 1.21GW
Ah perchè invece le gare di F1 sono emozionanti eh... io le guardo come sonnifero.
Non è certo il suono, che comunque ha il suo fascino sia chiaro, a rendere interessante una gara erano i duelli tra piloti, le gare all'ultimo giro, le staccate al limite.
Il suono fa il suo lavoro ma se la gare è appassionante manco ti accorgi che è cambiato.
in tv si, ma ricordo al gp di imola, arrivavi in stazione, che sta a 1500mt dalla pista con in mezzo tutta la città da attraversare, già sentivi i rombi dei motori squarciare l'aria che ti tremava la spina dorsale, arrivati al circuito ti sedevi sul prato vista staccata-x curva-y e sentivi sti missili arrivare frenare scalare bam-bam-bam come se saltasse via il cambio poi via in accelerazione ti tremava la maglietta sulla pelle... poi chissene chi vinceva era uno spettacolo vedere anche la minardi che comunque volava, in tv sembra un videogame ovvio...
I motori diesel sono i migliori come rendimento ed autonomia le auto elettriche sono delle finte auto ad emissioni zero. I motivi sono molti dall'impatto ambientale delle batterie ai sistemi di produzioni di elettricità per caricarle. A meno di non avere centrali a fusione nucleare
marchigiano
12-10-2016, 23:59
Devi calcolare che la mia è la batteria da 85 kWh, quindi, considerando che realmente disponibili sono circa 80 kWh (il resto è usato per i sistemi del veicolo, aria condizionata, etc.) e che il mio consumo medio è di 200 Wh a chilometro (da quando ho preso il veicolo) l'autonomia reale media con una carica piena è di circa 400km. Considera che però non vuoi restare con meno di 30km di autonomia, quindi realmente disponibili sono a mio parere 370.
siccome mi interessa, sapresti dirmi la potenza massima omologata sul libretto di circolazione? la potenza di picco per quanto tempo è erogabile? inventassero tra qualche anno un pacco batterie che non ha problemi a erogare 300kw continuativi, la centralina potrebbe mantenere i motori a palla finchè non si scarica la batteria, come un qualsiasi motore a scoppio? oppure anche la centralina va in protezione dopo un po che eroga la potenza massima?
no perchè con una stazione tesla charger a una distanza ragionevole diventa interessante quest'auto... :sofico: ricarica a 120kw :eek:
aridai... la compressione del metano a 200bar è altamente inefficiente
Per questo per navi e mezzi pesanti l'opzione migliore sono serbatoi per metano liquido (LNG)
mentre per auto e mezzi leggeri si stanno sviluppando i serbatoi a gas metano assorbito (ANG) che permettono di usare pressioni molto più basse (40..50bar se ricordo bene) rispetto ai serbatoi attualmente in uso.
Poi penso sia il caso di ricordare che il metano è l'opzione migliore specialmente per paesi come l'Italia perché passare ad auto elettriche comporta costruire nuove centrali elettriche ( cosa che richiede anni) e l'opzione migliore sarebbero quelle nucleari.
Anzi, se in Germania non iniziano ORA a pianificare e costruire nuove centrali per essere pronti per il 2030, significa che non fanno sul serio ( quello oppure una rete capillare di cogenerazione a livello di condomini, edifici pubblici, ecc. che si appoggi alla loro rete di distribuzione ... del metano).
Non vedo di cosa sorprendersi, sono stati tra i primi, se non in primi ad iniziare lo sviluppo dei motori elettrici per auto come la BMW, i combustibili fossili non possono durare ancora molto e allora mi sembra naturale. Come quando furono vietate le emissioni oltre un certo limite, con l'introduzione delle varie fasce di inquinamento, euro 1,2 ecc ecc. Un altro passo nel graduale, ma inevitabile cambiamento delle fonti energetiche.
h4xor 1701
13-10-2016, 08:34
vietarle mi sembra ridicolo, casomai si potrebbe incentivare la massa all'uso di auto eco-sostenibili, ma per quel che mi riguarda quella minoranza di eventuali appassionati di motori che vogliono comprarsi una "vera auto" dovrebbero essere liberi di farlo
Piedone1113
13-10-2016, 09:28
vietarle mi sembra ridicolo, casomai si potrebbe incentivare la massa all'uso di auto eco-sostenibili, ma per quel che mi riguarda quella minoranza di eventuali appassionati di motori che vogliono comprarsi una "vera auto" dovrebbero essere liberi di farlo
Se, e dico SE, le auto elettriche diventeranno realtà per la massa ben vengano anche se bisogna vietare le auto a combustione.
Avranno costi di esercizio e manutenzione molto più basse delle auto a combustione.
Un'auto a combustione inquina non solo dagli scarichi, ma anche dai lubrificanti e gli accumulatori, per non parlare delle produzioni industriali delle parti meccaniche.
Ma sopratutto prima o poi la gente capirà che un'auto è un attrezzo, non un giocattolo.
Notturnia
13-10-2016, 09:55
Se, e dico SE, le auto elettriche diventeranno realtà per la massa ben vengano anche se bisogna vietare le auto a combustione.
Avranno costi di esercizio e manutenzione molto più basse delle auto a combustione.
Un'auto a combustione inquina non solo dagli scarichi, ma anche dai lubrificanti e gli accumulatori, per non parlare delle produzioni industriali delle parti meccaniche.
Ma sopratutto prima o poi la gente capirà che un'auto è un attrezzo, non un giocattolo.
che vita triste...
Notturnia
13-10-2016, 09:56
Devi calcolare che la mia è la batteria da 85 kWh, quindi, considerando che realmente disponibili sono circa 80 kWh (il resto è usato per i sistemi del veicolo, aria condizionata, etc.) e che il mio consumo medio è di 200 Wh a chilometro (da quando ho preso il veicolo) l'autonomia reale media con una carica piena è di circa 400km. Considera che però non vuoi restare con meno di 30km di autonomia, quindi realmente disponibili sono a mio parere 370.
Poi vari fattori possono influire, a partire in primis dalla temperatura esterna: d'inverno si perdono una trentina di chilometri di autonomia fra uso del riscaldamento dell'abitacolo e del liquido della batteria (che la riscalda o raffredda secondo necessità).
Oppure ancora a 130 km/h l'autonomia scende un pochino (circa 320 km con una carica), mentre che sale decisamente a velocità comprese fra 50 e 80 km/h.
Da ultimo influisce anche dove si vive: io vivo in una zona molto collinare, che non è certo vantaggiosa per i consumi del veicolo. Se usato in zone pianeggianti c'è chi ha consumi reali medi di circa 160 wH a chilometro e quindi 480 km di autonomia.
scusa ma ieri sono scappato dall'ufficio prima del solito
ad ogni modo ho fatto un preventivo per una tesla e cavolini.. 115k a salire..
con i miei consumi (40 mila km/anno almeno) ho sempre pensato alle elettriche o ibride per lavoro e alla macchina sportiva-ma-non-troppo per divertimento in modo da avere i due mondi ..
Notturnia
13-10-2016, 10:02
Chiedilo ai parenti di qualcuno che ci ha lasciato le penne investito da qualcuno che pensava che l'auto fosse un giocattolo cosa è triste.
basterebbe vietare gli alcolici.. sai quanti parenti avrebbero ancora i propri cari ?.. molti più di quelli di cui parli tu.. gente SOBRIA che investe pedoni uccidendoli non credo che siano la maggioranza sai ?..
e l'auto elettrica non la farà diventare sicura..
e resto della mia idea.. la spersonalizzazione delle cose è la globalizzazione dell'anonimo.. c'è gente che urla no-global e adesso le stesse persone vogliono che si perda la personalizzazione e la gioia di avere qualcosa o fare qualcosa..
allegria.. ah no.. tristezza..
p.s. posso avere l'auto colorata o solo bianca ? :-D
polli079
13-10-2016, 10:07
basterebbe vietare gli alcolici.. sai quanti parenti avrebbero ancora i propri cari ?.. molti più di quelli di cui parli tu.. gente SOBRIA che investe pedoni uccidendoli non credo che siano la maggioranza sai ?..
e l'auto elettrica non la farà diventare sicura..
e resto della mia idea.. la spersonalizzazione delle cose è la globalizzazione dell'anonimo.. c'è gente che urla no-global e adesso le stesse persone vogliono che si perda la personalizzazione e la gioia di avere qualcosa o fare qualcosa..
allegria.. ah no.. tristezza..
p.s. posso avere l'auto colorata o solo bianca ? :-D
Capisco la tua idea però penso sia importante accettare dei cambiamenti in nome del bene comune.
Naturalmente il tutto va visto poi a conti finiti, ovvero se macchina elettrica, compresa di tutti I suoi costi, anche di smaltimento, nuove infrastrutture e tutte il resto, portano miglioramenti significativi o bazzecole.
basterebbe vietare gli alcolici..
Niente alcolici? che vita triste... ;)
La verità è che l'auto è un mezzo di trasporto, e se vogliamo guidarla per il piacere di farlo esistono luoghi adatti, le piste.
"Niente alcolici", a parte il fatto che è irrealizzabile, non risolverebbe molto. La maggior parte degli incidenti sono dovuti a distrazione e manovre azzardate (spesso da parte di chi crede di essere un pilota in pista), quindi concordo anche io con Bivvoz, prima la gente capisce che guidare non è un gioco, meglio è.
Ma forse rimedieranno prima le auto a guida autonoma.
Piedone1113
13-10-2016, 10:34
basterebbe vietare gli alcolici.. sai quanti parenti avrebbero ancora i propri cari ?.. molti più di quelli di cui parli tu.. gente SOBRIA che investe pedoni uccidendoli non credo che siano la maggioranza sai ?..
e l'auto elettrica non la farà diventare sicura..
e resto della mia idea.. la spersonalizzazione delle cose è la globalizzazione dell'anonimo.. c'è gente che urla no-global e adesso le stesse persone vogliono che si perda la personalizzazione e la gioia di avere qualcosa o fare qualcosa..
allegria.. ah no.. tristezza..
p.s. posso avere l'auto colorata o solo bianca ? :-D
Scusami eri tu che hai fatto 1 mil di km?
Io probabilmente ne ho fatto quasi il doppio, circolando su tutti i tipi di strade e ne ho visto di tutti i colori.
E no, l'alcol alla guida rappresenta una percentuale non elevata delle cause di incidenti, il 90 % è dovuto alla velocità eccessiva (in relazione alle condizioni di viabilità/traffico).
E poi lo Schumacher che partirà sgommando davanti alle ragazze lo fa sia con l'8 cilindri benzina, che con il monopattino.
Auto = giocattolo a prescindere dalla motorizzazione e tipo di trazione.
Invidio le donne che considerano l'auto un mezzo, mentre gli uomini un'estensione del proprio corpo ( ed anch'io sono affetto dalla stessa malattia, ma con il passare del tempo, con l'esperienza e la vista di lenzuoli bianchi, mi sono convertito).
E' vero è una gioia affrontare curve di montagna, ma sarebbe più bello poterlo fare in una pista da 16-20 km dove sei certo di non trovarti imprevisti all'uscita di una curva (inclusi mezzi agricoli o ciclisti).
Notturnia
13-10-2016, 10:41
Capisco la tua idea però penso sia importante accettare dei cambiamenti in nome del bene comune.
Naturalmente il tutto va visto poi a conti finiti, ovvero se macchina elettrica, compresa di tutti I suoi costi, anche di smaltimento, nuove infrastrutture e tutte il resto, portano miglioramenti significativi o bazzecole.
ma si.. solo che il "bene comune" non è uno standard di fatto..
ed inoltre togliere la gioia dalla vita e dalle cose ad essa connesse non vuol dire rendere la vita migliore
qua si tratta di evitare morti inutili e non di eliminare la gioia di vivere e la gioia di vivere passa attraverso il guardare un fiore, vedere un tramonto, annusare l'erba ma anche, per alcuni o molti, guidare una moto, una bici, una macchina etc..
le emozioni si trovano ovunque ed eliminarle a priori non mi pare saggio..
eliminare le morti non puo' passare attraverso l'eliminazione della felicità.. ci deve essere una via di mezzo.. no ?
Notturnia
13-10-2016, 10:50
Scusami eri tu che hai fatto 1 mil di km?
Io probabilmente ne ho fatto quasi il doppio, circolando su tutti i tipi di strade e ne ho visto di tutti i colori.
E no, l'alcol alla guida rappresenta una percentuale non elevata delle cause di incidenti, il 90 % è dovuto alla velocità eccessiva (in relazione alle condizioni di viabilità/traffico).
E poi lo Schumacher che partirà sgommando davanti alle ragazze lo fa sia con l'8 cilindri benzina, che con il monopattino.
Auto = giocattolo a prescindere dalla motorizzazione e tipo di trazione.
Invidio le donne che considerano l'auto un mezzo, mentre gli uomini un'estensione del proprio corpo ( ed anch'io sono affetto dalla stessa malattia, ma con il passare del tempo, con l'esperienza e la vista di lenzuoli bianchi, mi sono convertito).
E' vero è una gioia affrontare curve di montagna, ma sarebbe più bello poterlo fare in una pista da 16-20 km dove sei certo di non trovarti imprevisti all'uscita di una curva (inclusi mezzi agricoli o ciclisti).
se hai fatto 2 milioni di km anche tu, come me, ci vivi in auto.. per cui credo che anche tu voglia dei comfort che tu ritieni utili.. io ci passo molte ore e quindi l'ho cucita per le mie esigenze .. comoda e sicura.. ma non mi dispiace avere anche una macchina veloce e sicura..
ad ogni modo non tutte le donne considerano l'auto come un mezzo.. mia moglie la considera un auto e la vuole bella e scattante.. per fare un esempio.. e aggressiva, rumorosa etc :-D.. ma questo poco conta..
di lenzuola ne ho viste.. anche sopra ad amici motociclisti ma questo non mi fa desiderare un mondo monotono.. solo un aumento della sicurezza e una riduzione delle distrazioni..
qualcuno dice che gli incidenti per ubriachi sono poca cosa.. beh.. in città sono la maggior parte.. gli eccessi di velocità esistono e spesso sono causati da distrazione e alcool o droghe.. poi c'è chi corre e basta.. verissimo... ma questo non cambia con il motore che hai sotto.. correvo in modo più stupido con la panda 45 a 18 anni che oggi con 400cv.. oggi sono conscio di quello che puo' accadere e quindi sono molto più attento.. prova ne è che non ho mai causato un incidente in vita mia.. eppure ne ho subiti 5 in cui mi sono venuti addosso per.. "non l'avevo vista" ed in un caso ci ho quasi lasciato le penne grazie ad un automobilista distratto che non guardava la strada ma chissà cosa..
questo.. ripeto.. non mi fa desiderare un mondo monotono.. e, ripeto, sono andato a pochi cm dal morire qualche anno fa per colpa di una persona distratta che rispettava i limiti di velocità ma non le norme del codice civile.. lui si.. su una macchina a guida autonoma sarebbe più sicuro di non ammazzare nessuno..
cmq.. suvvia.. vi faccio felici e spero che le auto come le conosciamo oggi spariscano e che diventino anonimi mezzi di spostamento... come i treni che nessuno usa.. o i bus bistrattati etc.. alla fine questi sistemi esistono solo che nessuno li vuole usare eppure sono più sicuri..
polli079
13-10-2016, 11:09
ma si.. solo che il "bene comune" non è uno standard di fatto..
ed inoltre togliere la gioia dalla vita e dalle cose ad essa connesse non vuol dire rendere la vita migliore
qua si tratta di evitare morti inutili e non di eliminare la gioia di vivere e la gioia di vivere passa attraverso il guardare un fiore, vedere un tramonto, annusare l'erba ma anche, per alcuni o molti, guidare una moto, una bici, una macchina etc..
le emozioni si trovano ovunque ed eliminarle a priori non mi pare saggio..
eliminare le morti non puo' passare attraverso l'eliminazione della felicità.. ci deve essere una via di mezzo.. no ?
Capisci però che il tuo discorso è molto "soggettivo", il fumatore incallito potrebbe gridare allo scandolo perchè non può più fumare nei luoghi chiusi, a chi piace le Harley potrebbe lamentare che non gli sembra giusto non poter avere una moto che fa più casino di un aereo, chi ha una casa potrebbe lamentare che non può fare le modifiche che gli pare ma deve sottostare a leggi.
Piedone1113
13-10-2016, 11:12
se hai fatto 2 milioni di km anche tu, come me, ci vivi in auto.. per cui credo che anche tu voglia dei comfort che tu ritieni utili.. io ci passo molte ore e quindi l'ho cucita per le mie esigenze .. comoda e sicura.. ma non mi dispiace avere anche una macchina veloce e sicura..
ad ogni modo non tutte le donne considerano l'auto come un mezzo.. mia moglie la considera un auto e la vuole bella e scattante.. per fare un esempio.. e aggressiva, rumorosa etc :-D.. ma questo poco conta..
di lenzuola ne ho viste.. anche sopra ad amici motociclisti ma questo non mi fa desiderare un mondo monotono.. solo un aumento della sicurezza e una riduzione delle distrazioni..
qualcuno dice che gli incidenti per ubriachi sono poca cosa.. beh.. in città sono la maggior parte.. gli eccessi di velocità esistono e spesso sono causati da distrazione e alcool o droghe.. poi c'è chi corre e basta.. verissimo... ma questo non cambia con il motore che hai sotto.. correvo in modo più stupido con la panda 45 a 18 anni che oggi con 400cv.. oggi sono conscio di quello che puo' accadere e quindi sono molto più attento.. prova ne è che non ho mai causato un incidente in vita mia.. eppure ne ho subiti 5 in cui mi sono venuti addosso per.. "non l'avevo vista" ed in un caso ci ho quasi lasciato le penne grazie ad un automobilista distratto che non guardava la strada ma chissà cosa..
questo.. ripeto.. non mi fa desiderare un mondo monotono.. e, ripeto, sono andato a pochi cm dal morire qualche anno fa per colpa di una persona distratta che rispettava i limiti di velocità ma non le norme del codice civile.. lui si.. su una macchina a guida autonoma sarebbe più sicuro di non ammazzare nessuno..
cmq.. suvvia.. vi faccio felici e spero che le auto come le conosciamo oggi spariscano e che diventino anonimi mezzi di spostamento... come i treni che nessuno usa.. o i bus bistrattati etc.. alla fine questi sistemi esistono solo che nessuno li vuole usare eppure sono più sicuri..
La parte in grassetto non la capisco: cambiando motorizzazione un'auto diventa anonima?
Invece che un 400cv benzina averne uno equivalente elettrico cambierebbe il confort o le prestazioni? (il confort sicuramente ne gioverebbe).
Riguardo il sound quello mancherà anche a me, e metterei obbligatorio un emettitore acustico funzionante in città, perchè spesso i pedoni non sentono i veicoli elettrici (auto o motocicli) arrivare e provocano situazioni di pericolo.
Per il resto mi ripeto:
l'auto è uno strumento (come lo è pure un coltello con manico in madreperla) e come con qualsiasi altra cosa ci puoi giocare, ma nei luoghi e nelle condizioni adatte (o fai il lanciatore di coltelli in viale Ceccarini alle 23 di un giorno d'agosto?)
La domanda è: se la tua auto subisse un trapianto di motore diventerebbe anonima?
Eldainen
13-10-2016, 11:32
siccome mi interessa, sapresti dirmi la potenza massima omologata sul libretto di circolazione? la potenza di picco per quanto tempo è erogabile? inventassero tra qualche anno un pacco batterie che non ha problemi a erogare 300kw continuativi, la centralina potrebbe mantenere i motori a palla finchè non si scarica la batteria, come un qualsiasi motore a scoppio? oppure anche la centralina va in protezione dopo un po che eroga la potenza massima?
no perchè con una stazione tesla charger a una distanza ragionevole diventa interessante quest'auto... :sofico: ricarica a 120kw :eek:
Nel caso della mia Tesla (P85) sono 462 cavalli. Tesla usa una protezione dal surriscaldamento della batteria piuttosto aggressiva, da quanto si legge (non ho mai potuto provare per ovvi motivi) a gas completamente affondato si può andare per circa 2 minuti, prima che la macchina tagli circa un 30% delle prestazioni. Ad esempio la Tesla non ha mai concluso un tempo sul giro al ring che sia attendibile, visto che dopo 4 minuti circa la macchina va "in protezione" e quindi taglia appunto circa il 30% della potenza disponibile.
Con il supercharger riesci a ricaricare circa il 50% della batteria in circa 20 minuti (partendo da scarica), mentre per il secondo 50% di carica ci vogliono circa altri 40-50 minuti.
Eldainen
13-10-2016, 11:37
scusa ma ieri sono scappato dall'ufficio prima del solito
ad ogni modo ho fatto un preventivo per una tesla e cavolini.. 115k a salire..
con i miei consumi (40 mila km/anno almeno) ho sempre pensato alle elettriche o ibride per lavoro e alla macchina sportiva-ma-non-troppo per divertimento in modo da avere i due mondi ..
Si, corretto, per una Tesla nuova equipaggiata a dovere si parla di quelle cifre...
Se ti interessa però valuta anche il mercato dell'usato, che rispetto ad altri veicoli è molto più sicuro con Tesla: la macchina logga qualsiasi evento "traumatico" accaduto al veicolo e qualsiasi intervento eseguito in garanzia e non. Di conseguenza quando compri un veicolo usato Tesla, tramite il service center puoi sapere esattamente che cosa è stato fatto su quel veicolo dal giorno che ha lasciato la fabbrica. Niente inganni su chilometraggi, veicoli incidentati venduti per sani, etc... e nessun rischio di comprare un limone (macchina che ha passato più tempo al service center che nel garage di casa...).
Anche io sto pensando alla macchina sportiva per divertimento ti dirò, però volevo andare su una BMW inizio 2000 da pochi soldi per smanettarci personalmente... :D
Eldainen
13-10-2016, 11:46
Riguardo il sound quello mancherà anche a me, e metterei obbligatorio un emettitore acustico funzionante in città, perchè spesso i pedoni non sentono i veicoli elettrici (auto o motocicli) arrivare e provocano situazioni di pericolo.
Anche io al momento di comprare l'auto elettrica temevo questo effetto su pedoni e ciclisti, specialmente in città, ma devo dire che nella pratica non l'ho visto accadere: quando guidi un'elettrica ti rendi conto che una discreta fetta di rumore del veicolo è il rotolamento degli pneumatici sull'asfalto e quel rumore basta a farti sentire da ciclisti e pedoni. Con un'unica grande eccezione: i parcheggi (come ad esempio dei centri commerciali) dove nessuno sente avvicinarsi un'elettrica che circola a bassa velocità. Spesso mi tocca abbassare il finestrino e chiedere gentilmente di farmi passare a dei pedoni che non si accorgono che gli sono dietro... però è quasi divertente :D (black Tesla, my stealth ninja car)
Gli stron*i ovviamente suonano il clacson...
Negli USA la Tesla ha avuto un grosso balzo delle vendite nel Q3 2016:
https://electrek.co/2016/10/12/tesla-model-s-dominating-us-luxury-sedan-market-beating-mercedes-bmw-audi/
se riescono a mantener fede ai livelli produttivi promessi, la Tesla 3 nel 2018 rischia di far fuori Mercedes classe C, BMW serie 3, Audi A4 ed Alfa Giulia negli USA. Staremo a vedere in Europa.
E nel 2018 la rete di distribuzione delle colonnine di ricarica Tesla e non, sarà MOLTO più ampia di quella attuale.
Eldainen
13-10-2016, 12:07
Negli USA la Tesla ha avuto un grosso balzo delle vendite nel Q3 2016:
https://electrek.co/2016/10/12/tesla-model-s-dominating-us-luxury-sedan-market-beating-mercedes-bmw-audi/
se riescono a mantener fede ai livelli produttivi promessi, la Tesla 3 nel 2018 rischia di far fuori Mercedes classe C, BMW serie 3, Audi A4 ed Alfa Giulia negli USA. Staremo a vedere in Europa.
E nel 2018 la rete di distribuzione delle colonnine di ricarica Tesla e non, sarà MOLTO più ampia di quella attuale.
La Model 3 è un banco di prova fondamentale per Tesla: finora di Model S e Model X ne hanno prodotte poco più di 100'000 in poco meno di 4 anni, ma con Model 3 il salto è enorme. Hanno già più di 500'000 preordini del veicolo a livello globale e una capacità produttiva stimata di circa 400'000 veicoli l'anno. Sarà tutto da vedere se saranno in grado di reggere il passo. Io personalmente per certi versi sono scettico, non tanto per la produzione dei veicoli, ma piuttosto delle batterie. Se si calcola in più che le prime consegne avverranno a fine 2017 i tempi stringono davvero.
Per il resto Model 3 è un'auto davvero interessante: stessa categoria di Mercedes classe C, Audi A4 e BMW serie 3, ma prestazioni superiori, più spazio di carico, autonomia comunque di circa 300 km (reali), costi di manutenzione praticamente azzerati, "carburante" a basso costo, ad un prezzo inferiore alle dirette rivali... diventa difficile giustificare l'acquisto di un'auto tradizionale di pari categoria...
Notturnia
13-10-2016, 12:51
La parte in grassetto non la capisco: cambiando motorizzazione un'auto diventa anonima?
Invece che un 400cv benzina averne uno equivalente elettrico cambierebbe il confort o le prestazioni? (il confort sicuramente ne gioverebbe).
Riguardo il sound quello mancherà anche a me, e metterei obbligatorio un emettitore acustico funzionante in città, perchè spesso i pedoni non sentono i veicoli elettrici (auto o motocicli) arrivare e provocano situazioni di pericolo.
Per il resto mi ripeto:
l'auto è uno strumento (come lo è pure un coltello con manico in madreperla) e come con qualsiasi altra cosa ci puoi giocare, ma nei luoghi e nelle condizioni adatte (o fai il lanciatore di coltelli in viale Ceccarini alle 23 di un giorno d'agosto?)
La domanda è: se la tua auto subisse un trapianto di motore diventerebbe anonima?
la risposta è si..
se a me, nato prima del 2000 togli una parte della macchina allora me la rendi anonima..
se prendi una C63S e le metti un motore elettrico da 550 cv la rendi anonima.. se prendi una katana giapponese e le togli gli intarsi ed i decori la rendi anonima, è pieno di cose a cui, togliendo qualcosa, rovini l'intero.. è ovvio..
se al sorriso di una top model togli un dente ne perde l'intera figura..
ad una macchina sportiva se togli il sound hai tolto parecchio.. motivo per cui io vado a vedere la F1 (rimpiangendo i 12cilindri) e non andrei mai a vedere una gara di Formula E.. quando scalano e accelerano in una curva che senti ?.. le gomme.. scusa ma per me non è poesia.. ma siamo diversi, per fortuna..
io lavoro per l'efficienza energetica e se posso il risparmio lo faccio anche a casa.. ma le emozioni passano attraverso un mix di cose e non solo un pezzetto..
per il tuo mondo no.. per il mio mondo si
Notturnia
13-10-2016, 12:53
La Model 3 è un banco di prova fondamentale per Tesla: finora di Model S e Model X ne hanno prodotte poco più di 100'000 in poco meno di 4 anni, ma con Model 3 il salto è enorme. Hanno già più di 500'000 preordini del veicolo a livello globale e una capacità produttiva stimata di circa 400'000 veicoli l'anno. Sarà tutto da vedere se saranno in grado di reggere il passo. Io personalmente per certi versi sono scettico, non tanto per la produzione dei veicoli, ma piuttosto delle batterie. Se si calcola in più che le prime consegne avverranno a fine 2017 i tempi stringono davvero.
Per il resto Model 3 è un'auto davvero interessante: stessa categoria di Mercedes classe C, Audi A4 e BMW serie 3, ma prestazioni superiori, più spazio di carico, autonomia comunque di circa 300 km (reali), costi di manutenzione praticamente azzerati, "carburante" a basso costo, ad un prezzo inferiore alle dirette rivali... diventa difficile giustificare l'acquisto di un'auto tradizionale di pari categoria...
di fatti sono curioso.. anche se a breve andrò a vedere le nuove ibride di BMW e MB.. mi incuriosicono auto senza vincoli di autonomia e con consumi dichiarati di 2 l/100 km per cui economiche.. anche se, ovviamente, più complesse e quindi con potenziali altri costi di manutenzione.. ma i primi 4 anni sono gratis per cui la cosa non mi preoccupa
polli079
13-10-2016, 13:14
Comunque non si può mettere in dubbio che se a Notturnia piace il rombo del motore in parte è perso con le elettriche. Questo è un male per chi ne prova piacere come lui ma un bene per chi gli da fastidio (chi abita in vicino una statale e sente tutto il giorno il rumore delle macchine ad esempio.).
la risposta è si..
se a me, nato prima del 2000 togli una parte della macchina allora me la rendi anonima..
Ma non stai togliendo nulla, stai solo sostituendo, con qualcosa di migliore.
Alla modella non stai togliendo un dente, glielo stai raddrizzando, e magari migliorando il sorriso.
Poi vabbè, ci sono sempre i nostalgici e chi si innamora dei difetti, ma questo è un altro discorso.
Comunque ce ne vuole di fantasia per dire che il rombo dei motori è poesia... capisco che si possa essere appassionati, ma piano con i termini... :D
Eldainen
13-10-2016, 14:02
Comunque io concordo con chi sostiene che le attuali auto elettriche non sono adeguate al 100%.
Sono convinto che il futuro sia elettrico ma queste batterie non vanno bene per tutti.
Certo ci potremmo adattare ai compromessi ma abbiamo la tecnologia per sostituire le batterie e rendere il tutto molto più funzionale.
Ora del 2030 le auto elettriche non avranno nulla da invidiare a quelle a benzina, anzi solo vantaggi.
Immagino che tutti voi conosciate almeno a grandi linee come è fatto un motore a scoppio, se ci pensate bene è un vero miracolo della tecnologia che tutte quelle parti meccaniche funzionino a dovere per centinaia di migliaia di chilometri e decina di anni perchè è una macchina veramente complessa.
Il motore elettrico in confronto è di una banalità imbarazzante, pensate quindi quanto conviene: niente olii, liquidi vari, filtri,molte meno parti in movimento, ecc.
Il motore Tesla è formato da 3 parti in movimento, un motore tradizionale se non sbaglio circa 1500... ed effettivamente è un miracolo che tutto funzioni così bene per centinaia di migliaia di chilometri.
Notturnia
13-10-2016, 14:23
Il motore Tesla è formato da 3 parti in movimento, un motore tradizionale se non sbaglio circa 1500... ed effettivamente è un miracolo che tutto funzioni così bene per centinaia di migliaia di chilometri.
pessimista :-P ci ho sempre fatto almeno 300 mila km con i vecchi ed obsoleti motori a combustione interna e poi le ho date dentro per quella nuova.. adesso sono a 130 mila in 3 anni con questa perchè ho rallentato ma a 200 mila la cambio mi sa.. ho ancora 3 auto a combustione interna davanti a me prima della fine :-D hehe
Notturnia
13-10-2016, 14:28
Ma non stai togliendo nulla, stai solo sostituendo, con qualcosa di migliore.
Alla modella non stai togliendo un dente, glielo stai raddrizzando, e magari migliorando il sorriso.
Poi vabbè, ci sono sempre i nostalgici e chi si innamora dei difetti, ma questo è un altro discorso.
Comunque ce ne vuole di fantasia per dire che il rombo dei motori è poesia... capisco che si possa essere appassionati, ma piano con i termini... :D
migliore per... ?..
suvvia non è migliore è diverso.. se fosse migliore in tutto sarebbe diverso ma io ho 1.000 km di autonomia con un pieno e l'ho fatta qualche tratta da 800 km in unica tirata senza pause.. con l'elettrica non lo fai.. che poi sia intelligente o meno farlo non lo so.. ma mi sono successe giornate da 1.200 km e, culo quadro a parte, ho fatto un rifornimento di 5 minuti e via.. con una tesla dovrei mettere in conto oltre 1 ora di soste e quindi ciao
la coppia ?.. non c'è dubbio.. è offerta in modo diverso e credo che anche una tesla possa fare i 200 km/h per 3 ore senza problemi.. ah no.. si deve fermare prima.. ma in ogni modo penso che non abbia vincoli a tenere i 200 km/h senza problemi (si in germania si puo'.. anche se non ovunque..)
non è migliore.. è diverso.. e va bene.. ma si.. sono nostalgico del sound di 8 cilindri e 6 biturbo.. e non mi volto quando passa una tesla ma se sento una gallardo o una murcielago o una veyron mi volto e la ammiro..
una SLR ?
cmq anche MB e BMW stanno andato su ibrido ed elettrico.. le prossime AMG saranno ibride, ad idrogeno ed elettriche.. ma fino a che non sono sordo mi piace ascoltare il motore.. è musica..
c'è chi dice che il rumore che passano in radio oggi sia musica.. per cui anche un V8 suona
Notturnia
13-10-2016, 14:49
Non diciamo cazzate, un V8 è musica in confronto al rumoraccio che passano per radio oggi :asd:
Però il 99% dei motori in circolazione sono 4 cilindri scorreggianti, io preferisco di gran lunga che il traffico cittadino sia silenzioso.
Poi se vuoi sentire la musica vai a vedere un GP storico o cose del genere, scommetto che su circuito vedremo i motori a benzina ancora per molti anni dopo che smetteranno di venderli.
Bisogna dividere le due cose: tutti i giorni da passione, collezionismo e simili.
L'autonomia attuale come ho detto qualche post fa non va bene per tutti, ma ora del 2030 il problema sarà risolto.
P.S: SLS AMG E-Cell? :D
http://www.mercedes-amg.com/webspecial/sls_e-drive/eng.php
parlando con chi l'ha guidata in pista la SLS attuale o la GT sono ferme..
ma ammettono che senti che manca qualcosa.. per il resto le prestazioni sono di un altro pianeta.. oltre ai 750 cv :-D
La Model 3 è un banco di prova fondamentale per Tesla: finora di Model S e Model X ne hanno prodotte poco più di 100'000 in poco meno di 4 anni, ma con Model 3 il salto è enorme. Hanno già più di 500'000 preordini del veicolo a livello globale e una capacità produttiva stimata di circa 400'000 veicoli l'anno. Sarà tutto da vedere se saranno in grado di reggere il passo. Io personalmente per certi versi sono scettico, non tanto per la produzione dei veicoli, ma piuttosto delle batterie. Se si calcola in più che le prime consegne avverranno a fine 2017 i tempi stringono davvero.
Per il resto Model 3 è un'auto davvero interessante: stessa categoria di Mercedes classe C, Audi A4 e BMW serie 3, ma prestazioni superiori, più spazio di carico, autonomia comunque di circa 300 km (reali), costi di manutenzione praticamente azzerati, "carburante" a basso costo, ad un prezzo inferiore alle dirette rivali... diventa difficile giustificare l'acquisto di un'auto tradizionale di pari categoria...
La maggiore perplessità sul progetto Tesla 3 è proprio mantenere un livello produttivo all'altezza delle prenotazioni prima, e delle richiesta del mercato poi, una volta a regime.
Se solo penso quante ne potrebbero vendere in Norvegia praticamente allo stesso prezzo della Nissan Leaf :)
Hanno un'anno di tempo per aumentare drasticamente l'attuale livello di 25.000 veicoli prodotti a trimestre.
Per me nel 2018, anche in Italia, il numero di colonnine di ricarica non sarà un problema, che siano Tesla o meno.
Notturnia
13-10-2016, 15:01
https://youtu.be/5gFGX43vubM?t=4m
Mi piace la faccia :asd:
la cosa assurda è che è uno 0-100 in 3.9 secondi.. e quindi se prendi una audi RS6 ottieni lo stesso tempo... ma spendendo molto meno..
https://youtu.be/5gFGX43vubM?t=4m
Mi piace la faccia :asd:
Quella SLS è "old" :asd:
Guarda questa, stesso prezzo della LaFerrari:
https://youtu.be/eT7KKxoAvvk?t=172
Eldainen
13-10-2016, 16:54
Ma che ragionamenti sono?
La versione elettrica della sls è stata poco più di un prototipo, ne hanno fatte pochissime e costavano care.
L'ho messo solo per le "impressioni alla guida" :asd:
Allora prendi la tesla p90d performance che costa come una RS6 ma fa da zero a cento in 2.8 sec (o 3.1 dicono tempi diversi in vari posti):asd:
2.8 è il tempo 0-60 mph che è circa 0-95 km/h. 3.1 è lo 0-100 km/h.
Comunque ora è disponibile la P100d che fa lo 0-60 mph in 2.5 e lo 0-100 km/h in 2.8.
Piedone1113
13-10-2016, 17:40
Quella SLS è "old" :asd:
Guarda questa, stesso prezzo della LaFerrari:
https://youtu.be/eT7KKxoAvvk?t=172
A prescindere da tutto, dal video si vede bene che la F parte in ritardo e alla fine del video si vede benissimo che va a limitatore (vedi il lampeggio delle spie rosse).
per il momento tutte le auto sportive non sono fatte per accellerazioni e basta, ma per il miglior compromesso accellarazione-allungo-velocità massima.
C'è da dire anche che le accellerazioni a freddo sono una cosa, rifai la prova in pista e vedrai che solo i primi 2 giri al massimo l'auto elettrica avrà prestazioni comparabili, dompo non ci sarà storia.
marchigiano
13-10-2016, 20:06
Poi penso sia il caso di ricordare che il metano è l'opzione migliore specialmente per paesi come l'Italia perché passare ad auto elettriche comporta costruire nuove centrali elettriche ( cosa che richiede anni) e l'opzione migliore sarebbero quelle nucleari.
a dire il vero l'italia ha un surplus di centrali installate notevole, la diffusione delle auto elettriche non potrebbe che giovare sui costi fissi, spalambili su una maggior corrente consumata. giusto gli elettrodotti non so se potrebbero reggere, già stressati di brutto dal FV... ma ripeto centrali ne abbiamo in abbondanza
i combustibili fossili non possono durare ancora molto e allora mi sembra naturale
queste sono affermazioni da 3a elementare... escono di continuo nuove tecniche di estrazione, l'ultima per es. il fracking, ha reso convenienti alcuni giacimenti che prima sembravano troppo costosi...
Lavoro a 5km in linea d'aria dall'autodromo di Monza, fino a qualche anno fa quando c'era la F1 mi bastava aprire la finestra per sentire il rombo.
Adesso non sento più nulla... a parte quando c'è il GP storico con le monoposto degli anni 70/80 :asd:
ma le hanno silenziate? :mbe: fanno più casino quelli con l'akrapovick sul t-max? :asd:
Un'auto a combustione inquina non solo dagli scarichi, ma anche dai lubrificanti e gli accumulatori, per non parlare delle produzioni industriali delle parti meccaniche.
giustissimo, non dimentichiamoci però che le strade non sono gratis, le paghiamo con le accise... che le auto elettriche (e a metano) non pagano... ma quando il parco circolante sarà elevato e il gettito fiscale dimezzato, o gireremo sulle mulattiere o qualcuno dovrà pagare l'asfalto... a quel punto sarà sempre conveniente l'elettrica? :)
Nel caso della mia Tesla (P85) sono 462 cavalli. Tesla usa una protezione dal surriscaldamento della batteria piuttosto aggressiva, da quanto si legge (non ho mai potuto provare per ovvi motivi) a gas completamente affondato si può andare per circa 2 minuti, prima che la macchina tagli circa un 30% delle prestazioni. Ad esempio la Tesla non ha mai concluso un tempo sul giro al ring che sia attendibile, visto che dopo 4 minuti circa la macchina va "in protezione" e quindi taglia appunto circa il 30% della potenza disponibile.
però dai test sul quarto di miglio che vedo mi pare che la potenza venga tagliata molto prima... a libretto di circolazione quanti kw hai?
Anche io sto pensando alla macchina sportiva per divertimento ti dirò, però volevo andare su una BMW inizio 2000 da pochi soldi per smanettarci personalmente... :D
325d? :sofico:
Non diciamo cazzate, un V8 è musica in confronto al rumoraccio che passano per radio oggi :asd:
Però il 99% dei motori in circolazione sono 4 cilindri scorreggianti, io preferisco di gran lunga che il traffico cittadino sia silenzioso.
quoto, se prendi però tipo la maserati ghibli diesel, ha un risuonatore nello scarico che la fa sembrare un v8 benzina... sentito di persona molto realistico
marchigiano
13-10-2016, 20:35
Si ma non è triste tanto quanto mettere gli altoparlanti sull'elettrico? (che per decenza nessuno ha mai fatto veramente)
triste è triste ovvio...
però se il legislatore è demente e mi fa pagare 4200€ di bollo per una camaro usata (v8 ovviamente, chi compra il 4cil che bruci all'inferno delle auto elettriche :asd:), 3400€ per una ghibli a benzina, 630€ per la ghibli diesel.... ovviamente mi adatto e prendo la diesel col risuonatore nello scarico, coi 3k che risparmio sai le cose che ci faccio? :D
fossi ricco non prenderei la chiron, non regalerei 23000€ di bollo a sti pezzenti, ma prenderei la cittadinanza a dubai e tanti saluti :ciapet:
Notturnia
13-10-2016, 20:55
Si più o meno. :asd:
Si ma non è triste tanto quanto mettere gli altoparlanti sull'elettrico? (che per decenza nessuno ha mai fatto veramente)
Fatto.. Proprio la tesla sui primi modelli..
Piedone1113
13-10-2016, 21:03
giustissimo, non dimentichiamoci però che le strade non sono gratis, le paghiamo con le accise... che le auto elettriche (e a metano) non pagano... ma quando il parco circolante sarà elevato e il gettito fiscale dimezzato, o gireremo sulle mulattiere o qualcuno dovrà pagare l'asfalto... a quel punto sarà sempre conveniente l'elettrica? :)
325d? :sofico:
Dipende dai politici.
Coi soldi risparmiati dal ssnn oltre alle strade ci fai il ponte sullo stretto e magari un tunnel sottomarino da Lampedusa a Tripoli.
Ma il 325 usava il 6L del 525?
Piedone1113
13-10-2016, 21:07
Fatto.. Proprio la tesla sui primi modelli..
Fine anni 80 inizio 90 Honda fece un prototipo con il sound del suo v-tec
marchigiano
13-10-2016, 21:38
Dipende dai politici.
Coi soldi risparmiati dal ssnn oltre alle strade ci fai il ponte sullo stretto e magari un tunnel sottomarino da Lampedusa a Tripoli.
scusa ma da cosa deriverebbe il risparmio? nel senso che morirebbero milioni di persone che abitano vicino alle centrali elettriche così non c'è bisogno di pagargli le cure?
Ma il 325 usava il 6L del 525?
si in particolare sulla serie E90 vennero montati i motori M57 al debutto e N57 al restyling, motori molto apprezzati dagli smanettoni :sofico:
Piedone1113
13-10-2016, 22:14
scusa ma da cosa deriverebbe il risparmio? nel senso che morirebbero milioni di persone che abitano vicino alle centrali elettriche così non c'è bisogno di pagargli le cure?
si in particolare sulla serie E90 vennero montati i motori M57 al debutto e N57 al restyling, motori molto apprezzati dagli smanettoni :sofico:
Ma hai presente quanti problemi di salute spariranno con la trazione elettrica nelle zone ad alta densità.
Patologie alle vie respiratorie ( non solo tumori ma anche asma bronchite ecc) tumori della pelle (perché ci sono anche loro).
Diminuzione delle patologie da allergie ( che l'inquinamento fa schizzare in modo preoccupante).
Sai quanti miliardi risparmiati per la sanità ed i giorni lavorativi maggiori per le imprese a causa della riduzione delle malattie.
I business di domani saranno le energie pulite ( non solo elettrico) ed il riciclo/riparazione.
Per aumentare il benessere di uno stato bisogna tagliare le spese ed onestamente preferisco tagliare in sanità perché ha bisogno di meno soldi per curare meno malati, piuttosto che in accise su auto inquinanti.
Notturnia
13-10-2016, 22:32
Se volessimo aiutare il nostro ssn dovremmo vietare il fumo.. Prima causa di morte.. Altro che Le automobili..
marchigiano
13-10-2016, 23:02
Io avevo questa (non questa questa, ma lo stesso modello):
massimo rispetto, il primo aspirato di serie a raggiungere i 100cv/l, fasatura E alzata variabile delle valvole... e anche un'ottima affidabilità, ne ho viste alcune oltre i 200000km...
Ma hai presente quanti problemi di salute spariranno con la trazione elettrica nelle zone ad alta densità. .
nessuno perchè il grosso dell'inquinamento proviene dai riscaldamenti a gasolio e attività commerciali/industriali
Se volessimo aiutare il nostro ssn dovremmo vietare il fumo.. Prima causa di morte.. Altro che Le automobili..
a fare il cinico studi hanno rivelato che chi fuma costa meno perchè muore prima :sofico:
cdimauro
14-10-2016, 05:48
una vita noiosa non val la pena di viverla.. lenta agonia e apatia fino alla morte ?.. suvvia qualche emozione.. capisco che ci sia l'inquinamento etc.. ma almeno sarebbe onesto ammettere che con certe rinunce si aiuta (forse ma molto forse) il clima e si perde molto altro..
Se la vita è noiosa c'è sempre il suicidio per uscirsene.
Ma da qui a fare barriere contro i miglioramenti alla qualità e durata della vita, direi che non c'è proprio storia.
Sarà la fine del rombo dei motori nelle normali strade? Amen. Ce ne faremo una ragione, come se la sono fatta i nostalgici del treno a vapore.
E te lo dice uno che ama il cambio manuale e scalare le marce sentendo la dolce musica del motore. Ma certe passioni, quando ci saranno cambiamenti rivoluzionari come quello di cui s'è discusso finora, continueranno a essere coltivate negli appositi circuiti.
A prescindere da tutto, dal video si vede bene che la F parte in ritardo e alla fine del video si vede benissimo che va a limitatore (vedi il lampeggio delle spie rosse).
per il momento tutte le auto sportive non sono fatte per accellerazioni e basta, ma per il miglior compromesso accellarazione-allungo-velocità massima.
C'è da dire anche che le accellerazioni a freddo sono una cosa, rifai la prova in pista e vedrai che solo i primi 2 giri al massimo l'auto elettrica avrà prestazioni comparabili, dompo non ci sarà storia.
Nel primo run parte in ritardo. Nel secondo no.
Ed il limitatore non ha inciso sulle prestazioni di quel test.
Lo scopo del video è mostrare le potenzialità delle auto elettriche in pura accelerazione nonostante i 300 Kg e passa in più della Rimac vs Ferrari.
Quando ci saranno confronti in circuito, potremo giudicarli.
Conta il tipo di circuito e quanti giri vuoi farci, d'altronde con quel genere di auto puoi farci poco altro :)
A titolo di curiosità la LaFerrari dichiara 7Km/l omologati con serbatoio da circa 85 l. La Rimac 500 Km d'autonomia.
D'altronde, anche quando hanno tirato fuori le prime Ferrari a propulsione ibrida, i cosiddetti puristi hanno gridato allo scandalo.
Quando poi hanno visto l'evoluzione del progetto HK-Kers della Magneti Marelli sulla LaFerrari, direi che si sono ricreduti.
Ed a proposito della LaFerrari:
http://www.greencarreports.com/news/1095055_the-ferrari-laferrari-hybrid-can-run-only-on-electricity-video-proves-it
"In its original press release, Ferrari said an electric-only mode "would not fit the mission" of this supercar, although the company noted that it had tested the feature on pre-production models.
At the time, Ferrari also said its HY-KERS hybrid powertrain--which teams the V-12 with two electric motor-generators and a lithium-ion battery pack--could be modified to include an electric-only mode in future models."
LaFerrari non è concepita per la sola propulsione elettrica, come fanno 918 Spyder e Mclaren P1, ma diamo tempo al tempo.
Penso che già alla prossima "sfornata" passeranno dagli attuali 30 Km ai 100-150 Km in modalità full electric.
Se la vita è noiosa c'è sempre il suicidio per uscirsene.
Ma da qui a fare barriere contro i miglioramenti alla qualità e durata della vita, direi che non c'è proprio storia.
Sarà la fine del rombo dei motori nelle normali strade? Amen. Ce ne faremo una ragione, come se la sono fatta i nostalgici del treno a vapore.
E te lo dice uno che ama il cambio manuale e scalare le marce sentendo la dolce musica del motore. Ma certe passioni, quando ci saranno cambiamenti rivoluzionari come quello di cui s'è discusso finora, continueranno a essere coltivate negli appositi circuiti.
E' quel che mi chiedo anch'io.
Vuoi sfogarti con l'auto?
Vai in circuito e lascia perdere le strade pubbliche.
Io non trovo nulla di "poetico" nel sentire alle due di notte il passaggio di una Ducati (specie quelli che si divertono a far suonare gli allarmi delle auto parcheggiate :read: , una Harley o una Gallardo.
D'altronde puoi prendere la tua canzone preferita: un conto è ascoltarla volontariamente ad orari accettabili, un conto è quando te la "sparano" ad alto volume tuo malgrado, quando vorresti dormire.
Eldainen
14-10-2016, 14:23
però dai test sul quarto di miglio che vedo mi pare che la potenza venga tagliata molto prima... a libretto di circolazione quanti kw hai?
325d? :sofico:
Dai test sul quarto di miglio, l'auto a benzina recupera dopo lo scatto iniziale perché i 600 e rotti cavalli della P90D devono spingere 2,1 tonnellate di berlinone. È normale che l'auto più leggera con 600 cavalli recuperi terreno una volta entrata in regime di coppia. Comunque la potenza a libretto è di 350kW (per la mia P85).
A dire il vero stavo guardando per una 330Ci del 2004 con 98000 km... da modificare pesantemente (parti aerodinamiche, sospensioni regolabili, turbina, centralina, roll-bar, e tutti gli annessi e connessi...).
marchigiano
14-10-2016, 19:15
Dai test sul quarto di miglio, l'auto a benzina recupera dopo lo scatto iniziale perché i 600 e rotti cavalli della P90D devono spingere 2,1 tonnellate di berlinone. È normale che l'auto più leggera con 600 cavalli recuperi terreno una volta entrata in regime di coppia. Comunque la potenza a libretto è di 350kW (per la mia P85).
la coppia la lambo di turno ce l'ha sempre perchè in prima sfriziona e poi cambia marcia e ogni marcia cala di pochi giri il motore sempre nel range ottimale hanno pure il launch control... c'è dell'altro che ancora non ho capito, certo la diff di peso è noteve ma secondo me non giustifica un calo così evidente... sai per caso dove trovare un grafico di coppia/potenza delle varie tesla S? inoltre ti risulta una diversa omologazione delle auto elettriche in svizzera? perchè in italia leggi qui
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2016/04/25/curiosita_fiscali_la_tesla_non_paga_il_superbollo.html
non ci capisco più una mazza
A dire il vero stavo guardando per una 330Ci del 2004 con 98000 km... da modificare pesantemente (parti aerodinamiche, sospensioni regolabili, turbina, centralina, roll-bar, e tutti gli annessi e connessi...).
eh ste cose se le fai in italia ti massacrano... sempre più invogliato di mandare curriculum in swiss :sofico:
Notturnia
14-10-2016, 22:16
Se la vita è noiosa c'è sempre il suicidio per uscirsene.
Ma da qui a fare barriere contro i miglioramenti alla qualità e durata della vita, direi che non c'è proprio storia.
Sarà la fine del rombo dei motori nelle normali strade? Amen. Ce ne faremo una ragione, come se la sono fatta i nostalgici del treno a vapore.
E te lo dice uno che ama il cambio manuale e scalare le marce sentendo la dolce musica del motore. Ma certe passioni, quando ci saranno cambiamenti rivoluzionari come quello di cui s'è discusso finora, continueranno a essere coltivate negli appositi circuiti.
Vista la stupidità della prima riga non ho perso tempo con il resto scusa ma ho cose più importanti da fare
cdimauro
15-10-2016, 05:20
Tranquillo: è normale quando non si hanno argomenti.
totoro1822
15-10-2016, 09:53
Fatto.. Proprio la tesla sui primi modelli..
non lo faceva Tesla, era una tamarrata del tuner Brabus per la Roadster :D
Notturnia
15-10-2016, 19:28
Tranquillo: è normale quando non si hanno argomenti.
Ah ok.. Si scende nella stupidità quando si finiscono gli argomenti.. Capito.. Almeno ho imparato qualcosa dai tuo commenti.. Ed io che credevo fossero solo stupidità..
Grazie per l'insegnamento.. Ora per evitare di farmi confondere con te eviterò di replicare ai tuoi commenti .. Non vorrei mi battessi con la tua esperienza
cdimauro
15-10-2016, 19:42
Hai quotato un solo rigo, il primo, che era semplicemente una battuta, acida sicuramente, ma pur sempre una battuta. E ignorando tutto il resto, dove "stranamente" non hai avuto nulla da dire.
Puoi buttarla in farsa quanto vuoi: "carta" canta.
mrk-cj94
15-10-2016, 22:50
Considerato che la F1 è (o almeno era) anche una formula per la ricerca, il prossimo step potrebbe essere il Kers sulle normali autovetture, IMHO. E già sarebbe qualcosa...
ma.. c'è già eh, e da un pezzo :D
il KERS significa semplicemente tipo traggo energia dalle frenate, energia che utilizzo in accelerazione.. e pure le Prius del 2005 lo hanno :cool:
Grizlod®
15-10-2016, 23:20
ma.. c'è già eh, e da un pezzo :D
il KERS significa semplicemente tipo traggo energia dalle frenate, energia che utilizzo in accelerazione.. e pure le Prius del 2005 lo hanno :cool:
Sì ok, mi ero spiegato male...intendevo a diffusione di massa, cioè l'utilizzo anche sulle "normali" utilitarie, per dire...
marchigiano
16-10-2016, 13:45
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto
http://i.imgur.com/X7RVCdV.png
come vedete il problema è la mancanza di un cambio:
abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente
poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia
oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale :(
ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...
Notturnia
17-10-2016, 07:34
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto
http://i.imgur.com/X7RVCdV.png
come vedete il problema è la mancanza di un cambio:
abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente
poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia
oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale :(
ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...
d'altro canto la tesla non è una macchina sportiva e per il lavoro che deve fare è perfetta..
mettere i motori nelle ruote ha vantaggi notevoli per molti aspetti e anche se Musk la vuole spacciare per auto sportiva questa non lo è ..
ma nei listini abbiamo RSQ7.. Macan S, Cayenne S, X6M etc.. tutte vetture che la gente considera sportive solo perchè hanno un grande motore..
con le elettriche adesso il problema è lo stesso.. automobili date per sportive perchè possono fare qualcosa di sportivo ...
sportivo è altro in una macchina.. ed è quello che cercavo di spiegare dall'inizio ma che molti dicono che non deve esistere in strada..
senza questa cosa che molti vorrebbero non esistesse non esisterebbe neanche Valentino Rossi, tanto per citare qualcuno..
o l'Alfa Romeo, la Ferrari, la Lamborghini, la Bugatti etc etc etc..
avere gli occhi foderati di prosciutto è comodo a molti, probabilmente anche a me.. ma resta il fatto che passare all'elettrico eliminerà un bel pezzo di cultura e relegherà nella storia molta della nostra tradizione.. nostra italiana, basta scorrere gli Albi delle competizioni..
avanti il nuovo, si getta il vecchio
Piedone1113
17-10-2016, 11:37
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto
http://i.imgur.com/X7RVCdV.png
come vedete il problema è la mancanza di un cambio:
abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente
poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia
oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale :(
ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...
Onestamente non ho capito a cosa possa servire il cambio in una macchina elettrica di serie:
Maggior peso, maggior consumo, maggior complessità, per fare da 0 a 100km in 3 sec?
Nessuno comprerebbe un'auto del genere da usare tutti i giorni.
Notturnia
17-10-2016, 13:10
Onestamente non ho capito a cosa possa servire il cambio in una macchina elettrica di serie:
Maggior peso, maggior consumo, maggior complessità, per fare da 0 a 100km in 3 sec?
Nessuno comprerebbe un'auto del genere da usare tutti i giorni.
in una macchina elettrica niente
in una macchina sportiva elettrica a non perdere coppia all'aumentare dei giri ruota.. è una "mera" esigenza di auto sportive e non di auto normali ma elettriche..
al motore elettrico di avere il cambio non interessa niente.. ad una macchina sportiva invece si.. altrimenti il motore elettrico non si esprime sempre al suo meglio
cdimauro
17-10-2016, 17:37
[...]avere gli occhi foderati di prosciutto è comodo a molti, probabilmente anche a me.. ma resta il fatto che passare all'elettrico eliminerà un bel pezzo di cultura e relegherà nella storia molta della nostra tradizione.. nostra italiana, basta scorrere gli Albi delle competizioni..
avanti il nuovo, si getta il vecchio
Come dire: siccome il periodo fascista ci ha imposto il crocefisso a scuola per legge, allora "per tradizione" dovremmo continuare con quest'abominio anche oggi.
La tua è una visione prettamente reazionaria, che ovviamente non condivido.
La società deve mirare al miglioramento della qualità della vita, e in particolare dei servizi essenziali alla sopravvivenza. Ciò che è mero capriccio deve andare in secondo piano rispetto a queste cose.
Per essere chiari, non sono aprioristicamente contro il soddisfacimento di bisogni secondari, ma è ovvio che se confliggono con quelli primari vanno di conseguenza eliminati e/o modificati in modo da non intaccare questi ultimi.
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto
http://i.imgur.com/X7RVCdV.png
come vedete il problema è la mancanza di un cambio:
abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente
poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia
oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale :(
ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...
Semplicemente la Tesla è configurata per essere una berlina di fascia alta, non un'auto sportiva per andare in pista.
Ipotizzo che l'optional "ludicrous" che aumenta cavalli e coppia, abbia curve di coppia e potenza più estremizzati.
Il cambio su un'auto elettrica non serve a nulla.
Un'auto elettrica concepita per essere sportiva, quella che ho postato precedentemente (Rimac), fa' da 0-300 Km/h in 14.2s.
Notturnia
17-10-2016, 22:23
io so soltanto che quando mi ritrovo davanti qualche vecchio rottame anni ottanta l'aria si fa irrespirabile e prego perchè svolti al piu' presto. La nostalgia gioca brutti scherzi.
Anche io quando mi becco davanti il giovanotto con la prius che viaggia come una lumaca spero che si tolga di mezzo il prima possibile..
Ma di veicoli anni '80 non vedo molti in giro io.. Non so dove giri tu in auto ma io roba di 30 anni ne vedo raramente.. Per fortuna.. Anche se ogni tanto qualche deltone si vede o qualche testarossa
Per il resto ho capito.. D'altro canto è un sito di tecnologia e non di automobilismo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.