Redazione di Hardware Upg
10-10-2016, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/oculus-rivede-al-ribasso-le-specifiche-minime-grazie-a-asynchronous-space-warp_65023.html
Le tecniche di Asynchronous Space Warp, implementate nelle schede video AMD e NVIDIA grazie al supporto driver, permettono di costruire PC VR-Ready con componenti sempre più economici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Posso chiedervi una cosa? Io ho l'i5-2500 (non K), del 2011. Secondo voi è meglio o peggio del i3-6100? Grazie.
Posso chiedervi una cosa? Io ho l'i5-2500 (non K), del 2011. Secondo voi è meglio o peggio del i3-6100? Grazie.
MEGLIO.
Stai sereno.
Se vuoi usare la VR la CPU va bene, ma la GPU è fondamentale.
Una GTX 970 è il minimo per giocare decentemente.
Gnubbolo
10-10-2016, 09:26
l'i5 è un 10% migliore a parità di clock ( test passmark ).
Mi sa tanto di "intanto compra il visore, poi sono cavoli tuoi se sei un barbone e non puoi permetterti un hardware all'altezza".
Eh la concorrenza rende più "flessibili" ;)
Sbaglio o la RX 470 è più potente della R9 290??? Pare che abbiano aumentato i requisiti invece che abbassarli :D
Io veramente non riesco a concepire come nel 2016 i display possano ancora essere concepiti con un mente un refresh fisso.
Magari riesco a tenere 70 o 80 fps ma il display droppa a 45, e poi ci si inventa degli accrocchi per interpolare i frame.
Adottare una soluzione come free sync non si può?
CrapaDiLegno
10-10-2016, 14:30
Io veramente non riesco a concepire come nel 2016 i display possano ancora essere concepiti con un mente un refresh fisso.
Magari riesco a tenere 70 o 80 fps ma il display droppa a 45, e poi ci si inventa degli accrocchi per interpolare i frame.
Adottare una soluzione come free sync non si può?
Il freesync mica aumenta il numero dei frame per secondo. Evita solo il tearing. Nella VR serve generare un numero alto di frame per evitare problemi di disturbi visivi, dato che essendo immersiva, con questo tipo di esperienza il cervello è più sensibile alle differenze rispetto alla "realtà vera".
Se l'HW non riesce proprio a generare i frame richiesti comincia a interpolare per dare in pasto al cervello immagini "a metà strada".
Freesync e G-Sync non aiutano in questa cosa.
Più che altro, nvidia non integra in Pascal le tecnologie Simultaneous Multi-Projection and Lens Matched Shading che permettono di calcolare i frame per i due occhi senza ulteriore rielaborazione della geometria?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.