PDA

View Full Version : impossibile Recuperare File Dopo Formattazione


sminatore
08-10-2016, 19:27
Salve a tutti, un po di tempo fa ho voluto reinstallare windows, durante la fase di installazione la guida mi ha chiesto quale hdd volessi formattare e io scelsi il primo. Non ricordo benissimo il perche ma ripetei l'installazione un paio di volte, ogni volta (sono sicurissimo) scegliendo di formattare solo l'hdd 1. Finita l'installazione, all'avvio di winodws, mi sono accorto che anche l'hdd 2 contenente foto audio e video era stato formattato (tacci sua).
Ho provato molti programmi per il recupero dei file ( testdisk, recuva, esaeUS) ma tutti mi danno gli stessi risultati trovandomi pochi file e non molto grandi.
Qualcuno sa dirmi come posso fare o se ci sono programmi, anche piu lenti ma piu efficienti?

tallines
08-10-2016, 20:17
Ciao, a parte che.......:) quando si installa un qualsiasi SO, è sempre meglio tenere collegato solo l' hd dove si installa il SO .

Prova con PhotoRec freeware o con R-Studio, la versione freeware .

gianmpu
08-10-2016, 20:21
Comunque, se l'installazione è stata ripetuta in totale 3 volte ed ogni volta il disco con i dati è stato formattato, secondo me le speranze di recuperare i dati sono decisamente poche.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

sminatore
09-10-2016, 11:12
Ciao, a parte che.......:) quando si installa un qualsiasi SO, è sempre meglio tenere collegato solo l' hd dove si installa il SO .
Prova con PhotoRec freeware o con R-Studio, la versione freeware .

Sei il millesimo che mi dice questa cosa :) E dai tempi di xp che formatto senza problemi, nel 2016 devo incappare in questo bug??

Comunque proverò con R studio grazie!


Comunque, se l'installazione è stata ripetuta in totale 3 volte ed ogni volta il disco con i dati è stato formattato, secondo me le speranze di recuperare i dati sono decisamente poche.



tu mi uccidi :)

tallines
10-10-2016, 20:36
Sei il millesimo che mi dice questa cosa :) E dai tempi di xp che formatto senza problemi, nel 2016 devo incappare in questo bug??
Meglio prevenire, piuttosto che curare :)
Comunque proverò con R studio grazie!
Ok,fai sapere .

Eehhh........però quello che ha detto gianmpu, corrisponde a verità, anzi è la verità e quoto :)

Heterodoxa
02-03-2017, 19:33
Ciao a tutti,
continuo questa discussione per non aprirne un'altra, visto che ho un problema simile.

Oggi ho collegato il mio hdd esterno al computer in cui c'era l'immagine iso di windows 7.
Ho collegato una chiavetta usb per creare un usb bootable per poter installare windows in un computer... e il software mi ha creato l'eseguibile sul disco rigido esterno!! :(
Risultato, disco formattato e tutti i dati persi.

Mi consigliate un buon programma per tentare di recuperare tutta la mole di file che avevo dentro?

Grazie!

gianmpu
02-03-2017, 20:55
Prova con quelli che Tallines aveva già consigliato a sminatore ;)

Heterodoxa
03-03-2017, 11:36
Prova con quelli che Tallines aveva già consigliato a sminatore ;)

Ciao e grazie per la risposta.
Se cerco con google photorec freeware vengo mandato nella pagina di wondershare data recovery. In un primo momento mi chiede di registrarmi ma se chiudo la finestra dove chiede email e codice di registrazione, sembrerebbe farmi andare avanti con la versione gratuita.

Corrisponde?

Il problema però è che quando attacco il mio disco rigido esterno, il programma non lo trova: se gli dico che voglio recuperare i files di una periferica rimovibile, mi dice che non ce ne sono. Non so se abbia una qualche valenza, ma ora il mio disco esterno è un device eseguibile con dentro windows 7.

Che fare?

Scusate le domande ma sono già abbastanza colpito dall'aver formattato la mia memoria e ora non vorrei fare altri errori.. 39 dollari li posso anche spendere se ho la garanzia di recuperare i miei dati.

Un'altra domanda: per recuperare un disco di un tera quanto tempo potrebbe impiegare?

bio.hazard
03-03-2017, 13:00
Se cerco con google photorec freeware vengo mandato nella pagina di wondershare data recovery.

se invece cerchi photorec e basta, trovi quello giusto:
http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_IT
;)

per recuperare un disco di un tera quanto tempo potrebbe impiegare?

dipende da cosa trova, potrebbero volerci anche diverse ore.

Heterodoxa
03-03-2017, 13:45
E' successa una cosa molto strana... dal momento che nel mio computer non rilevava più il disco, ho provato a inserirlo in un altro computer e... c'erano dentro tutti i dati come se nulla fosse accaduto!
E' ovviamente una cosa strana e inspiegabile, ma non sto perdendo tempo e sto trasferendo tutti i files in un altro disco rigido.

Poi formatto il mio hdd esterno e ci rimetto dentro i file.. cosa dite?

tallines
03-03-2017, 19:17
Ciao a tutti,
continuo questa discussione per non aprirne un'altra, visto che ho un problema simile.

Oggi ho collegato il mio hdd esterno al computer in cui c'era l'immagine iso di windows 7.
Ho collegato una chiavetta usb per creare un usb bootable per poter installare windows in un computer... e il software mi ha creato l'eseguibile sul disco rigido esterno!! :(
Risultato, disco formattato e tutti i dati persi.
Impossibile......

Se tu hai collegato l' usb al computer dove c' era l' iso da preparare, come ha fatto a crearti l' iso, ossia a prepararti l' iso sull' hd esterno, invece che sulla pendrive........

In più, perchè avevi l' hd esterno collegato nel mentre della cosa......., potevi tenerlo spento .

A meno che tu non abbia un hd esterno, autoalimentato dal pc .

Ma anche in quel caso, avresti dovuto scollegarlo, della serie mai dire mai .

Ma il software che ti ha preparato l' iso, ti ha chiesto o durante la procedura avviata, ti ha messo al corrente che ha formattato tutto l' hd esterno.........

Che software hai usato per preparare la pendrive ?
E' successa una cosa molto strana... dal momento che nel mio computer non rilevava più il disco, ho provato a inserirlo in un altro computer e... c'erano dentro tutti i dati come se nulla fosse accaduto!
E' ovviamente una cosa strana e inspiegabile,
Se il tuo disco esterno non viene rilevato nel tuo pc, ma in un altro pc, può essere che il problema sia la porta Sata a cui hai collegato l' hd .
ma non sto perdendo tempo e sto trasferendo tutti i files in un altro disco rigido.

Poi formatto il mio hdd esterno e ci rimetto dentro i file.. cosa dite?
Si, per sicurezza, meglio che fai come hai detto .

The next time :) alias la prossima volta, quando devi fare un' operazione, tipo quella che hai fatto.......fai attenzione, ossia lavora solo con le unità che ti servono, pc e pendrive .

Tutto il resto lo scolleghi :)

Heterodoxa
03-03-2017, 19:57
Impossibile......

Se tu hai collegato l' usb al computer dove c' era l' iso da preparare, come ha fatto a crearti l' iso, ossia a prepararti l' iso sull' hd esterno, invece che sulla pendrive........

In più, perchè avevi l' hd esterno collegato nel mentre della cosa......., potevi tenerlo spento .

A meno che tu non abbia un hd esterno, autoalimentato dal pc .

Ma anche in quel caso, avresti dovuto scollegarlo, della serie mai dire mai .

Ma il software che ti ha preparato l' iso, ti ha chiesto o durante la procedura avviata, ti ha messo al corrente che ha formattato tutto l' hd esterno.........

Che software hai usato per preparare la pendrive ?

Se il tuo disco esterno non viene rilevato nel tuo pc, ma in un altro pc, può essere che il problema sia la porta Sata a cui hai collegato l' hd .

Si, per sicurezza, meglio che fai come hai detto .

The next time :) alias la prossima volta, quando devi fare un' operazione, tipo quella che hai fatto.......fai attenzione, ossia lavora solo con le unità che ti servono, pc e pendrive .

Tutto il resto lo scolleghi :)

Ciao tallines, grazie per la risposta!
Allora io qui non ci sto più capendo niente...
Premetto che avevo il file iso sull'hdd esterno, per questo era collegato al computer... e sul come abbia fatto a creare l'iso eseguibile sullo stesso disco sul quale c'era la iso originale è un mistero.

Fatto sta che ora sul mio computer non mi rileva il mio hdd esterno, mentre su un altro computer vede tutti i file vecchi come se nulla fosse successo..
Dulcis in fundo, io ho copiato tutti i dati dal vecchio hdd esterno a un nuovo hdd esterno. Quest'ultimo ha due partizioni. Sul computer dove ho eseguito il trasferimento dei files nessun problema mentre nel mio computer... non legge la partizione con i file trasferiti!! Legge solo la partizione in cui non ho effettuato alcun trasferimento.
Ho provato con tutte le usb del mio computer ma niente da fare. Non lo rileva ma lo vede nei dispositivi usb collegati al computer, tanto che posso fare la rimozione sicura dell'hardware.

Hai qualche idea?

tallines
04-03-2017, 10:45
Ciao tallines, grazie per la risposta!
Allora io qui non ci sto più capendo niente...
Premetto che avevo il file iso sull'hdd esterno, per questo era collegato al computer... e sul come abbia fatto a creare l'iso eseguibile sullo stesso disco sul quale c'era la iso originale è un mistero.
Anch' io ho le Iso su hd esterno, ma quando le preparo non succede quello che ti è successo, non mi è mai successo .

Con quale programma hai preparato la pendrive ?

Fatto sta che ora sul mio computer non mi rileva il mio hdd esterno, mentre su un altro computer vede tutti i file vecchi come se nulla fosse successo..
Dulcis in fundo, io ho copiato tutti i dati dal vecchio hdd esterno a un nuovo hdd esterno. Quest'ultimo ha due partizioni. Sul computer dove ho eseguito il trasferimento dei files nessun problema mentre nel mio computer... non legge la partizione con i file trasferiti!! Legge solo la partizione in cui non ho effettuato alcun trasferimento.
Ho provato con tutte le usb del mio computer ma niente da fare. Non lo rileva ma lo vede nei dispositivi usb collegati al computer, tanto che posso fare la rimozione sicura dell'hardware.

Hai qualche idea?
Per il fatto che se tu colleghi l' hd esterno tramite usb e te lo vede come periferica esterna, nei dispositivi esterni collegati tramite usb, è normale, me lo vede anche a me, se vado nella rimozione sicura .

A parte che, non so se lo sai, non occorre fare la rimozione sicura delle unità collegate tramite usb, per >>> questo (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-rimozione-sicura-dell-hardware-serve-davvero_10202)

Ma l' importante è che venga visto in Risorse del computer, vicino a C, che di solito è la lettera associata all' hd o alla partizione dove è installato il SO .

E in gestione disco .

Prova a collegare l' hd tramite porta Sata, in un pc fisso, se ne hai la possibilità .

Altra prova >>> collega un qualsiasi altro hd esterno tramite usb e vedi se succede la stessa cosa, provando tutte le porte usb che ha il pc .

Il pc è un fisso o un portatile ?

Che usb ha il pc ? Usb 2.0 o 3.0 ? E l' hd ha l' attacco usb 2.0 o.........?

Heterodoxa
08-06-2017, 08:12
Ciao a tutti,
oggi dopo un po' di tempo dovuto a vari impegni sono riuscito a risolvere il mio problema!

In realtà ho dovuto semplicemente, da gestione disco, assegnare una lettera al mio disco rigido esterno, perché probabilmente dopo i miei vari "esperimenti" non era più stata assegnata la lettera!

Grazie a tutti per le informazioni!!

tallines
08-06-2017, 11:48
Ciao a tutti,
oggi dopo un po' di tempo dovuto a vari impegni sono riuscito a risolvere il mio problema!

In realtà ho dovuto semplicemente, da gestione disco, assegnare una lettera al mio disco rigido esterno, perché probabilmente dopo i miei vari "esperimenti" non era più stata assegnata la lettera!

Grazie a tutti per le informazioni!!
Bene che hai risolto :)