PDA

View Full Version : SSHD Seagate 4Tb, consigliate di comprarlo?


D4N!3L3
07-10-2016, 17:55
Salve a tutti, come da titolo sto guardando un SSHD Seagate da 4Tb perché avrei bisogno di un disco che sia più veloce dei normali dischi meccanici e gli SSD arrivano solo ad 1Tb costando comunque troppo.
Ho già 2 SSD ma mi serviva molto spazio di archiviazione, nello specifico userei questo disco per librerie Kontakt molto grosse.

Kontakt fa streaming dall'hard disk e quando carico uno strumento mi deve caricare i file utili in memoria, farlo da un SSD è un lampo, da un HDD meccanico invece richiede più tempo.

Vorrei sapere da voi se questo tipo di Hard Disk possa essere utile per questo tipo di utilizzo, fondamentalmente quindi trasferimento di diversi Gb in ram molto velocemente e streaming senza problemi.

Ho visto che inoltre il modello da 4Tb va a 5900 Rpm contro i 7200 dei modelli da 2Tb e 1Tb risultando più lento, conviene però ovviamente per il prezzo e lo spazio che garantisce, cosa mi consigliate in merito?

Grazie.

D4N!3L3
09-10-2016, 15:33
Gli SSD esistono anche da 4TB.
Per la domanda la risposta è no

Grazie della risposta, potresti motivarla così che possa capire?

Comunque per comprare un SSD da 4 Tb dovrei aprire un mutuo perciò direi che non è fattibile.

D4N!3L3
09-10-2016, 18:25
Una configurazione ibrida serve per ridurre la latenza, non aumentare in transfer rate.
Lo scenario che hai descritto non corrisponde a questo pattern di utilizzo, dove essenzialmente è l'utilizzo di tanti piccoli file a trarre beneficio dall'unità ibrida.

Ma non è il tuo caso.

Grazie di nuovo.

In realtà quando ad esempio vado a lavorare su un progetto magari per due settimane in teoria la memoria NAND del disco dovrebbe apprendere quali sono i files usati più spesso.

Kontakt per le librerie caricate mette in ram la parte iniziale di tutti i samples utilizzati (come una specie di puntatore per ogni samples) e poi va a fare lo streaming del resto del file da disco. In realtà già con i dischi attuali non ho particolari problemi di streaming ma essendo vecchiotti hanno comunque prestazioni dimezzate rispetto agli attuali HDD in commercio.
Usando un SSHD potrei diminuire il tempo di caricamento in memoria dei file che mi servono e lo streaming sarebbe quello standard di un disco meccanico attuale (quindi migliore di alcuni vecchi HDD da 1.5TB che monto).

Ho visto male in questo scenario?

Potrei comunque utilizzare il disco per altri propositi come software di vario tipo che non posso mettere sugli SSD.

Quando poi caleranno ancora di prezzo sicuramente provvederò a SSD ancora più capienti ma 1500 euro o giù di lì per 4TB di SSD non mi sento di spenderli.

D4N!3L3
09-10-2016, 20:01
In generale le prestazioni sono discrete per gli SSHD, ma non ti immaginare chissà che, soprattutto se i dati da porre in cache (perchè alla fine è una cache persistente) sono grandi.

As a general rule of thumb, if you can afford to store data on a SSD, you should. On the other hand, how much data does someone really need in NAND to set up their storage subsystem for ideal performance? Ultimately, not as much as you might think. Seagate believes their SSHDs’ 8GB MLC NAND cache is plenty for the files associated with booting, restarting, application launching, and so on.

Like most technologies, exceptions exist. Hybrid drives fare poorly with applications that use large and/or regularly changing data sets. CAD programs and HD video editing software are two examples. Most other apps stand to benefit greatly from the mere presence of an 8GB NAND allotment.
Temo che non sarai particolarmente soddisfatto nel tuo utilizzo.

Essenzialmente sono indicati per ridurre i tempi di avvio del sistema operativo, con la latenza minore della parte di memoria.

Nel caso puoi acquistare un disco magnetico veloce, ma costa caro e non è poi così meglio di uno "normale", ad esempio un WD Black da 6TB

Non puoi avere botte piena e moglie ubriaca

No certo, non lo pretendo.

Come ti ho detto principalmente lo userei per le librerie musicali che sono molto grandi ma ne uso sempre una parte a seconda della traccia che sto scrivendo, quindi in totale non sono grandi moli di file da mettere in ram e nel corso di un progetto sono sempre gli stessi perché quelli che vengono triggerati sono sempre quelli della prima volta che scrivo.
In questo contesto probabilmente il lato ibrido dell'HDD potrebbe essermi utile, comunque sia anche il lato meccanico che equivale grosso modo quelli normali sarebbe superiore ai dischi che monto attualmente.

Insomma c'è un po' di indecisione e l'unico modo per capire se può servirmi è tentare con un taglio da 2TB e provare, nel caso comunque "un'utilizzo utile" glielo troverei lo stesso.

I WD Black li ho già visti ma alla fine non offrono poi tanto di più rispetto agli altri per un costo comunque non giustificabile.
Ho visto anche dei video sul tubo dove venivano messi a confronto un SSHD Seagate e un WD Black e alla fine, secondo il parere di chi parlava, consigliava comunque di prendere l'SSHD perché era un buon compromesso.

Non cerco miracoli, cerco solo di avere un incremento di efficienza sufficiente a giustificare l'acquisto.
La risorsa primaria che mi serve è lo spazio in più, vorrei però associargli delle prestazioni in linea con quanto si trova attualmente sul mercato e migliorare quelle dei miei attuali HDD.
Ho un disco recente da 2Tb e devo dire che in effetti il bench che ho fatto corrisponde a quanto si trova nelle specifiche fornite dal produttore.

D4N!3L3
09-10-2016, 21:43
non si fanno le nozze coi fichi secchi.
wd Black 6tb è unita casereccia più veloce transfer rate sustained sopra 200mb/s.
sshd ha una cache nand di 8gb in tutto.
il mio consiglio è sopra esposto

Ok ti ringrazio delle risposte. :)