PDA

View Full Version : Consigli risoluzioni problema Wi-Fi.


ICIcCI0I
07-10-2016, 16:02
Buonasera a tutti, apro questo thread per provare a risolvere un problema. Attualmente ho una linea fibra Tiscali 100. Premetto che, ma magari lo sapete già, secondo Tiscali è impossibile sostituire il loro modem con uno più performante poiché perderei l'utilizzo del telefono. Il modem in questione ha forti limitazioni in Wi-Fi. Per intenderci, uno Speedtest via LAN mi produce un risultato di 95mbit/s in download e 19 in up. Tramite Wi-Fi invece, se l'up resta praticamente invariato, il download scende a 30/35 ad essere buoni. Ho provato, pensando potesse essere una limitazione o problema di modem, a collegare un router in cascata utilizzando il Wi-Fi di quest'ultimo ma con miglioramenti minimi se non impercettibili. Sto prendendo in seria considerazione che possa esserci un serio disturbo sulla frequenza a 2.4 ghz. In casa ho installato anche un sistema di allarme con relativi sensori (18) che si collegano tutti in modalità wireless alla centralina naturalmente sfruttando la medesima frequenza! Allora mi chiedevo se potesse essere un problema dovuto a questo. Se si, prendendo un access point con frequenza a 5 ghz e collegandolo in cascata al modem Tiscali, potrei risolvere il problema? Inoltre, sapendo che comunque la portata del segnale del 5 ghz è molto scarsa (casa su due piani di circa 180mq) potrei ovviare con dei ripetitori in casa per amplificarne il segnale? Se collegassi questi ripetitori in cascata avrei un decadimento della qualità? Insomma... lasciando perdere le mie congetture, potreste indicarmi la soluzione più pratica, funzionale ed economica per risolvere il mio problema? Grazie mille. :help:

webmaster1
07-10-2016, 20:08
Ciao,

dovresti innanzitutto verificare se ci siano dispositivi "datati" che si collegano in B o G e cercare di portarli almeno in N, verifica inoltre che sia attiva l'aggregazione dei canali (40mhz) che ha una banda massima teorica di 108mbps (http://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/wireless/aironet-3600-series/white_paper_c11-713103.html#_Toc383047841).

Credo che ormai tutti i router cambino canale andando su quelli meno utilizzati e disturbati, comunque puoi verificare con uno spettrometro o applicazione che ti mostri i wifi attivi (ce ne sono anche per cellulare), se effettivamente la banda 2.4 è sovraffollata e le condizioni sopra sono verificate, passare a 5GHz (ac) potrebbe darti sollievo.

Misurata ad occhio, la 5GHz copre il 30% in meno della 2.4, puoi estendere il raggio d'azione ma tieni conto che ogni estensione dimezza la banda disponibile.

ICIcCI0I
07-10-2016, 22:45
Ciao,

dovresti innanzitutto verificare se ci siano dispositivi "datati" che si collegano in B o G e cercare di portarli almeno in N, verifica inoltre che sia attiva l'aggregazione dei canali (40mhz) che ha una banda massima teorica di 108mbps (http://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/wireless/aironet-3600-series/white_paper_c11-713103.html#_Toc383047841).
Ho provato ad eliminare tutti i dispositivi connessi in Wi-Fi e LAN e a collegare solo il MacBook Pro retina 15" (quindi ultima generazione di Wi-Fi) ma non è cambiato nulla... riscontrata la medesima lentezza! Per l'aggregazione di canali non so cosa sia ma leggerò il link anche se il Wi-Fi mi dice addirittura 130mbps (non so se è questa la cosa che intendi ma verificherò)

Credo che ormai tutti i router cambino canale andando su quelli meno utilizzati e disturbati, comunque puoi verificare con uno spettrometro o applicazione che ti mostri i wifi attivi (ce ne sono anche per cellulare), se effettivamente la banda 2.4 è sovraffollata e le condizioni sopra sono verificate, passare a 5GHz (ac) potrebbe darti sollievo.
Sapresti dirmi quale app utilizzare? Non saprei cosa cercare.

Misurata ad occhio, la 5GHz copre il 30% in meno della 2.4, puoi estendere il raggio d'azione ma tieni conto che ogni estensione dimezza la banda disponibile.

Grazie

webmaster1
07-10-2016, 23:44
Puoi usare "Analizzatore Wifi" o "WiFi Network Analyzer" dal play store (android), non ho idea su app store cosa ci sia che faccia lo stesso lavoro.

130mbps non è un valore tabellare quindi non ho idea da dove sia uscito, gli standard 802.11 li vedi sul link che ho messo e per N ci sono solo uno o due canali con rispettivamente 56 e 108 di banda massima (nelle migliori condizioni possibili, ergo aspettati di meno in pratica)

Che router hai? mi screenshotti le parti inerenti il wifi (sia base che avanzato) (ovviamente oscura SSID, IP, password e qualsiasi cosa possa essere un dato sensibile)

ICIcCI0I
07-10-2016, 23:50
Questa in grassetto è la mia linea... a quanto pare c'è un grosso disturbo nonostante il canale sia l'unico... allora mi chiedo, tutto questo disturbo può dipendere dal sistema d'allarme? Ho provato a disconnettere tutte le cose che trasmetti Wi-Fi tranne quello che non è possibile disabilitarlo! E poi riporta la dicitura 20mhz e non 40! Come si fa a portare a 40? Grazie

ICIcCI0I
08-10-2016, 00:01
Puoi usare "Analizzatore Wifi" o "WiFi Network Analyzer" dal play store (android), non ho idea su app store cosa ci sia che faccia lo stesso lavoro.

130mbps non è un valore tabellare quindi non ho idea da dove sia uscito, gli standard 802.11 li vedi sul link che ho messo e per N ci sono solo uno o due canali con rispettivamente 56 e 108 di banda massima (nelle migliori condizioni possibili, ergo aspettati di meno in pratica)

Che router hai? mi screenshotti le parti inerenti il wifi (sia base che avanzato) (ovviamente oscura SSID, IP, password e qualsiasi cosa possa essere un dato sensibile)

Il modem è un technicolor MediaAccess TG788vn v2 di Tiscali. Ti posto lo screenshot degli unici parametri impostabili!

webmaster1
08-10-2016, 00:03
Questa in grassetto è la mia linea... a quanto pare c'è un grosso disturbo nonostante il canale sia l'unico... allora mi chiedo, tutto questo disturbo può dipendere dal sistema d'allarme? Ho provato a disconnettere tutte le cose che trasmetti Wi-Fi tranne quello che non è possibile disabilitarlo! E poi riporta la dicitura 20mhz e non 40! Come si fa a portare a 40? Grazie

Non conosco il macbook come mostri i disturbi, ma a quanto noto il numero è negativo, quindi presumo il disturbo sia veramente basso (i segnali vanno da -x per quelli meno potenti fino allo 0, il massimo)... per sapere quanto l'allarme influisce, puoi sempre spegnerlo (stacca la corrente ai sensori e alla centralina) e verificare cosa cambia.

Se magari mi dici il modello e mi fai gli screenshot di quello che ti ho chiesto, posso darci un occhio e vedere se e come puoi attivare l'aggregazione di banda

ICIcCI0I
08-10-2016, 00:10
Non conosco il macbook come mostri i disturbi, ma a quanto noto il numero è negativo, quindi presumo il disturbo sia veramente basso (i segnali vanno da -x per quelli meno potenti fino allo 0, il massimo)... per sapere quanto l'allarme influisce, puoi sempre spegnerlo (stacca la corrente ai sensori e alla centralina) e verificare cosa cambia.

Se magari mi dici il modello e mi fai gli screenshot di quello che ti ho chiesto, posso darci un occhio e vedere se e come puoi attivare l'aggregazione di banda

Credo che sul Mac funzioni al contrario poiché prima il disturbo era -98 e dopo aver levato due range extender e aver spento la stampante collegata in Wi-Fi il valore è sceso a quello indicato... quindi se il valore diminuisce spegnendo questi dispositivi non credo che possa aumentare il disturbo, o sbaglio?

webmaster1
08-10-2016, 00:11
Leggendo in giro sembra che non si possa attivare il channel aggregation... il che ti porta a dover decidere tra il tenertelo così, comprare un nuovo router, o prendere degli AP e spegnere il wifi di quello

webmaster1
08-10-2016, 00:13
Credo che sul Mac funzioni al contrario poiché prima il disturbo era -98 e dopo aver levato due range extender e aver spento la stampante collegata in Wi-Fi il valore è sceso a quello indicato... quindi se il valore diminuisce spegnendo questi dispositivi non credo che possa aumentare il disturbo, o sbaglio?

Possono essere successe molte altre cose che fanno variare il disturbo, 2db sono una differenza minima... tieni conto che l'umidità può (per effetto della diffrazione del segnale) far variare il segnale anche di 10 e più db... quindi...

ICIcCI0I
08-10-2016, 00:22
Possono essere successe molte altre cose che fanno variare il disturbo, 2db sono una differenza minima... tieni conto che l'umidità può (per effetto della diffrazione del segnale) far variare il segnale anche di 10 e più db... quindi...

Quindi ritieni che non ci sia alcun disturbo? Ho già segnalato la problematica a Tiscali e mi hanno detto che mi manderanno un nuovo modem per sostituirlo. Avevo già provato a collegare un AP in cascata ma non credo di essere riuscito ad impostarlo egregiamente. In una impostazione normale per risolvere eventualmente questo problema cosa dovre impostare in particolare sull'ap? Quello che ho è un po' datato. È un linksys wrt160n v2. Potresti dirmi se con questo potrei risolvere e se si potresti aiutarmi in una impostazione ottimale? Grazie!

webmaster1
08-10-2016, 00:33
Quindi ritieni che non ci sia alcun disturbo? Ho già segnalato la problematica a Tiscali e mi hanno detto che mi manderanno un nuovo modem per sostituirlo. Avevo già provato a collegare un AP in cascata ma non credo di essere riuscito ad impostarlo egregiamente. In una impostazione normale per risolvere eventualmente questo problema cosa dovre impostare in particolare sull'ap? Quello che ho è un po' datato. È un linksys wrt160n v2. Potresti dirmi se con questo potrei risolvere e se si potresti aiutarmi in una impostazione ottimale? Grazie!


Ritengo che il disturbo non sia la principale causa del tuo problema, e che ricopra un ruolo marginale nel tuo caso

Non conosco i linksys, mi sarebbe un po' difficile fartelo configurare da remoto... dovresti impostare l'AP come bridge con la channel aggregation e praticamente nient'altro di base... assicurati che i repeater siano N anche loro ad ogni modo, imposta come modalità "N only" per evitare che device B/G possano rallentare il collegamento (a tali device o rinunci, o li agganci ad altra SSID, o ad altro apparato a seconda)

ICIcCI0I
08-10-2016, 09:04
Ritengo che il disturbo non sia la principale causa del tuo problema, e che ricopra un ruolo marginale nel tuo caso

Non conosco i linksys, mi sarebbe un po' difficile fartelo configurare da remoto... dovresti impostare l'AP come bridge con la channel aggregation e praticamente nient'altro di base... assicurati che i repeater siano N anche loro ad ogni modo, imposta come modalità "N only" per evitare che device B/G possano rallentare il collegamento (a tali device o rinunci, o li agganci ad altra SSID, o ad altro apparato a seconda)

Grazie, sai cosa posso leggere per queste impostazioni? In particolare non capisco impostare AP come bridge e questa channel aggregation! Non ho trovato nulla neanche su internet!

webmaster1
08-10-2016, 12:20
Grazie, sai cosa posso leggere per queste impostazioni? In particolare non capisco impostare AP come bridge e questa channel aggregation! Non ho trovato nulla neanche su internet!

Se non ti chiede di abilitare il DHCP o assegnare una network al wifi, è già in bridge, per il channel aggregation (o channel bonding) devi cercare un'impostazione con 20MHz e metterla a 40MHz