PDA

View Full Version : Blade Runner 2049


momo-racing
07-10-2016, 12:52
http://www.cinematographe.it/107741/news/blade-runner-sequel-titolo.html

per ora quindi si sa il titolo.

si sa che ci sarà Ford ( ma i replicanti invecchiano? )

si sa che sarà diretto da Denis Villeneuve ( del quale non conosco manco un film ) e non da Scott.

Agat
08-10-2016, 16:26
OMG se lo stile sarà quello di enemy, ci sarà da divertirsi :asd:

Raven
08-10-2016, 23:03
http://m.memegen.com/o0k4fw.jpg

zerothehero
16-10-2016, 11:53
Rischio enorme, vedremo come andrà


:stordita:

zyrquel
17-10-2016, 15:34
si sa che sarà diretto da Denis Villeneuve ( del quale non conosco manco un film )
Prisoners, Enemy e Sicario sono decisamente tre titoli con gli "attributi" che fanno sperare davvero bene

certo se poi i produttori non permetteranno al regista di metter mano a una eventuale sceneggiatura idiota...:muro:

fukka75
17-10-2016, 19:02
Aspetto fiducioso Arrival il prossimo mese

CYRANO
20-10-2016, 10:53
diommio...



Clslsldddòdòml

Xilema
01-11-2016, 19:19
Il rischio è enormissimo, ma Villeneuve mi pare un regista molto talentuoso.
Guardatevi La donna che canta, davvero tremendo!

strangedays
25-11-2016, 14:37
non dara' mai il brivido pazzesco ed indescfivibile del primo.. era a tratti grounge lurido l'hardware butalista l'architettura idem poi non so aveva un non so che.. sicuro chi l'aveva fatto ha lavorato solo per il gusto di lavorare tutti gia ricchi tutti gia affermati ford all'apice dalla carriera ecc.. questo.. mah.. poi il sequel.. io no so.. la regia potevano darla a salvatores visto nirvana.. :mc: o besson magari.. :mc: micheal mann:muro: sicuro 200% al primo non si avviciera' poi mi pare manchi pure vangelis..

zyrquel
27-11-2016, 21:10
Aspetto fiducioso Arrival il prossimo mese
emm...meglio se restiamo concentrati su blade runner, non c'ho manco la forza di aprire una discussione a riguardo a quello la :mc:

Torsen_ITA
28-11-2016, 09:50
emm...meglio se restiamo concentrati su blade runner, non c'ho manco la forza di aprire una discussione a riguardo a quello la :mc:

ugh, perchè? lo hai già visto? E' brutto? Lo sto aspettando con impazienza :cry:

fukka75
28-11-2016, 10:43
intanto da noi esce, ovviamente, con due mesi di ritardo che nel resto del mondo, a metà gennaio.....
Le recensioni per altro sono abbastanza buone :boh::boh:

zyrquel
28-11-2016, 17:00
la mia impressione è che, con arrival, il regista abbia avuto le mani legate e sia stato costretto a seguire passo-passo la sceneggiatura imposta dall'alto dai produttori in modo da massimizzare il pubblico a scapito della "consistenza" della pellicola

...che guarda caso è proprio quello che paventavo pensando a BR2049 giusto un mesetto fa :mc:

strangedays
29-11-2016, 20:20
si sa con certezza di cosa parlerà? secondo me sara na mezza boiata. spinner che atterra in campi arati.. mah..

ShineOn
19-12-2016, 22:48
Uscito il teaser trailer...

...e mi ha messo i brividi...

...e da super critico(ne)/appassionato di cinema quale sono è davvero raro...

...anche perchè le musiche (fondamentali) sembrano una rielaborazione delle originali...scelta saggia e furba visto che far meglio sarebbe impossibile...

...speriamo bene, pensavo peggio...

...le premesse per non sprecare (più di tanto) l'occasione sembrano esserci ;)

strangedays
19-12-2016, 23:16
no mi pare che le musiche non siano del greco..

troppa luce.. ma vedremo..

il protagonista mi sembra cazzuto dai cazzo... :read:

zerothehero
27-12-2016, 00:28
Il trailer quale speranza che non sia una porcata la lascia. :D

zyrquel
27-12-2016, 07:32
il teaser non dice nulla ma lo fa molto bene, in un solo minuto e mezzo l'hype è salito al livello "shut up and take my money" :ciapet:

strangedays
27-12-2016, 22:02
che saranno quelle teste sdraiate?

zerothehero
30-12-2016, 22:37
Più che altro quei mezzi che spalano?
Solo neve o c'è dell'altro?

Polvere tossica o una sorta di inverno nucleare?

:stordita:

strangedays
30-12-2016, 22:43
nessuno sa nulla ovvio.

zerothehero
01-01-2017, 18:14
Però si intravede che a distanza di trent'anni la situazione ambientale sia addirittura peggiorata.

Il che ai fini della trama è un bene. :D

Raghnar-The coWolf-
10-01-2017, 12:00
Però si intravede che a distanza di trent'anni la situazione ambientale sia addirittura peggiorata.

Sembra molto affine al libro questa ambientazione.

strangedays
14-01-2017, 22:33
andate sul facebook foto della nevischia stramba

fukka75
15-01-2017, 09:36
che in italiano sarebbe?

strangedays
15-01-2017, 13:53
https://i0.wp.com/www.universalmovies.it/wp-content/uploads/2016/12/blade-runner-2049-ew-5.jpg

zerothehero
09-05-2017, 23:41
trailer https://www.youtube.com/watch?v=f2jW75Q8EaI :D
Roba nuova almeno hanno avuto un filo di coraggio.

strangedays
10-05-2017, 22:03
un paciugone... :fagiano: poi troppo luminoso a livelli che gits c'è meno luce

porco cane comunque non è il massimo guardare sti trailer.. poi la sorpresa???????????

zerothehero
11-05-2017, 15:40
un paciugone... :fagiano: poi troppo luminoso a livelli che gits c'è meno luce

porco cane comunque non è il massimo guardare sti trailer.. poi la sorpresa???????????

Gosling è il figlio di Deckard avuto con l'altra replicante.

:asd:

momo-racing
12-05-2017, 12:17
spannometricamente quanti soldi si sarà beccato complessivamente Ford per girare i seguiti di indiana jones, star wars e blade runner? :D

strangedays
12-05-2017, 18:23
non meno di 30 milioni di dollari

strangedays
09-09-2017, 21:28
http://m.memegen.com/o0k4fw.jpg

2018 – Dopo l’ammutinamento di un team Nexus 6 in una delle colonie extramondo, i Replicanti vengono dichiarati illegali sulla Terra.
2019 – Un replicante prototipo di nome Rachael e l’Ufficiale Rick Deckard, scappano da Los Angeles insieme.
2020 – Dopo la morte del fondatore Eldon Tyrell, la Tyrell Corporation mette sul mercato una nuova linea di Replicanti Nexus 8 da usare nell’extramondo. Questi modelli possono vivere molto più a lungo dei modelli precedenti e hanno degli impianti oculari di riconoscimento.
2022 – Un impulso elettromagnetico dall’origine sconosciuta manda in blackout gli Stati Uniti per settimane, causando la perdita dei dati elettronici in tutto il Paese e facendo sprofondare il pianeta in una crisi finanziaria ed economica globale a causa del crollo dei mercati. Si inizia a incolpare i Replicanti del blackout, mentre le scorte di cibo scarseggiano.
2023 – Viene proibita la produzione di replicanti, i Nexus 8 sopravvissuti vanno ritirati. Quelli che ce la fanno, si nascondono.
2025 – Lo scienziato idealista Niander Wallace diventa il pioniere del cibo geneticamente modificato e condivide gratuitamente le sue scoperte col mondo, ponendo fine alla crisi alimentare globale. La Wallace Corporation diventa una multinazionale che si espande in tutto il mondo e nelle colonie extramondo.
2028 – Wallace acquista la Tyrell Corporation, ora in bancarotta.
2030 – Negli anni trenta Wallace migliora i metodi di impianto mnemonico e le tecniche di ingegneria genetica per rendere i replicanti ubbidienti e controllabili.
2036 – Viene ritirato il divieto di produrre replicanti. Wallace propone il Nexus 9, un modello di Replicanti “perfezionato”.
2040 – L’unità Blade Runner viene rinforzata per cercare i Replicanti illegali.
2049 – Trent’anni dopo il film originale, i cambiamenti climatici hanno fatto innalzare i mari: un enorme muro protegge Los Angeles dall’oceano, la città è ancora più ostile ed è invasa da poveri e malati. L’intero pianeta ha raggiunto un livello di sovrappoppolazione estremo, e la società è divisa tra Replicanti e Umani. Non esiste più il cibo fresco, e l’umanità dipende dal cibo geneticamente modificato di Wallace, venduto da macchinette in giro per le strade.


BEH NIENTE MALE :eek:

Raven
09-09-2017, 21:41
cibo geneticamente modificato, eh?...

uhmmm... forse dovreste guardarvi "2022: i sopravvissuti" (Soylent Green)... ;)

zerothehero
10-09-2017, 21:25
https://www.youtube.com/watch?v=S_x6iZK87EU

andry18
10-09-2017, 22:05
Porco cane se è fatto bene questo corto :eek:
Il film potrebbe essere degno erede del vecchio capolavoro di Scott oppure un altro dei tanti seguiti puramente acchiappa-soldi da dimenticare, ma la sceneggiatura dovrebbe essere solida e Villeneuve non sbaglia un colpo, quindi sono ottimista

strangedays
11-09-2017, 16:12
no il corto a me ha fatto caha recitano si e no sufficentemente.. c'è troppa luminosità e mancano alcuni elementi claustofobici in un trailer che avevo visto tempo fa..

hanno gia fatto la proiezione privata e sono tutti rimasti in un "confuso silenzio"..

c'è pure un collegamento con alien, che non dico perchè tanto state leggendo questo spoiler (non dovreste) e dicono inutile, e sono pure daccordo.. la cosa era rimasta in sospeso in quanto la stessa animazione che si usa per fare decollare lo spinner è la medesima della capsula di espulsione che si vede nel primo alien. a quanto pare i 2 universi interagiscono in un certo modo.. non penso vedremo la wailand yutani ma le colonie si quelle si.

andry18
11-09-2017, 16:24
La fotografia può non piacerti ma non c'è troppa luminosità. Poi gli elementi claustrofobici perché dovrebbero esserci, esattamente?

strangedays
13-09-2017, 17:32
pechè vedi covenant col primo alien che ci azzecca.. manco un po. da una certa particolare atmosfera che non guasta. un effetto incapsulato..

zerothehero
13-09-2017, 21:03
Porco cane se è fatto bene questo corto :eek:
Il film potrebbe essere degno erede del vecchio capolavoro di Scott oppure un altro dei tanti seguiti puramente acchiappa-soldi da dimenticare, ma la sceneggiatura dovrebbe essere solida e Villeneuve non sbaglia un colpo, quindi sono ottimista

2049 è da vedere a priori imho.
Dobbiamo solo vedere se sarà un bel film (probabile) o un capolavoro (questo meno probabile), l'eredità del vecchio è un bel macigno, nei primi anni 80 Scott ha fatto il massimo con Alien e Blade Runner, per poi non ripetersi più a quei livelli.

zerothehero
13-09-2017, 21:06
Leto recita da Dio (doppiosenso peraltro involontario :asd: ) cmq. Bastano i pochi secondi dei trailer e del corto per farmi sbavare.

Mi aspetto molto da questo film e credo non rimarrò deluso.

andry18
13-09-2017, 21:40
pechè vedi covenant col primo alien che ci azzecca.. manco un po. da una certa particolare atmosfera che non guasta. un effetto incapsulato..
...ma che c'entra? :wtf:

Alfacentauri
14-09-2017, 07:59
colonna sonora di Hans Zimmer, bene...anche se non capisco perchè non farla fare a Vangelis.
la riuscita del film dipende anche dalla colonna sonora, assolutamente incredibile e maestosa nel primo film.

zerothehero
16-09-2017, 20:38
https://www.youtube.com/watch?v=pAktiFSPXMY

zerothehero
16-09-2017, 20:39
https://www.youtube.com/watch?v=bG-PpMTlutU

Alfacentauri
29-09-2017, 07:30
chi l'ha visto (i critici in anteprima) parla di capolavoro, visivamente incredibile.

Xilema
29-09-2017, 22:46
Si parla già di oscar e di capoalvoro: http://www.telegraph.co.uk/films/2017/09/27/blade-runner-2049-first-reactions-critics-call-film-sci-fi-masterpiece/

Di seguito i 3 corti che narrano vicende antecedenti il film:

https://www.youtube.com/watch?v=UgsS3nhRRzQ&t=89s

https://www.youtube.com/watch?v=aZ9Os8cP_gg

https://www.youtube.com/watch?v=rrZk9sSgRyQ

Francamente... non so come potrò resistere ancora 6 giorni...

Pucceddu
03-10-2017, 13:48
ormai mi fido poco, anche dunkirk doveva essere il top, bella cagata

Einhander
03-10-2017, 15:08
ormai mi fido poco, anche dunkirk doveva essere il top, bella cagata

a parte che dunkirk ha delle riprese fatte di cristo, ma capisco che non possa piacere a tutti, tuttavia direi che replicare il successo del primo BR e' impensabile proprio perche' nel mentre sono passate decadi...e ' apprezzabile (IMHO) il voler andare oltre e approfondire l'ambientazione senza scadere nella tecnica della copia carbone :D


Non capisco chi invece commenta in malo modo la fotografia di questo film, c'e' dietro Roger Deakins (canditato agli oscar credo una roba come 20 volte -e Di Caprio si lamenta per 5 o 6 :rolleyes: - ) e che il massimo che si e' visto e' un trailer su youtube dove i toni scuri muoiono per via della compressione :asd:.

ROGER DEAKINS e la fotografia di questo film sono di gran lunga la cosa che mi preoccupa di meno : )

xxxyyy
03-10-2017, 15:19
A me queste continue sottolineature dei critici sull'impatto visivo non mi fanno sperare per niente bene.

Einhander
03-10-2017, 15:53
A me queste continue sottolineature dei critici sull'impatto visivo non mi fanno sperare per niente bene.

Beh non e' che nel primo l'impatto visivo fosse popo popo secondario eh :D

Raven
03-10-2017, 17:12
Ho paura che siamo alla "Fase 1": urlare al capolavoro prima che esca, per sbancare il botteghino (Star Wars docet!)

Poi segue la "Fase 2" durante la messa in programmazione: convincersi che, ok, non è quella pietra miliare che ci si aspettava, ma in fondo dai... non è nemmeno malaccio...

Infine la "Fase 3" a conti (e botteghini) chiusi: convenire che si trattava di una tavanata di proprozioni gigantesche...


Per questo film spero con tutto il cuore di sbagliarmi, ovviamente...

Einhander
04-10-2017, 01:03
Ho paura che siamo alla "Fase 1": urlare al capolavoro prima che esca, per sbancare il botteghino (Star Wars docet!)

Poi segue la "Fase 2" durante la messa in programmazione: convincersi che, ok, non è quella pietra miliare che ci si aspettava, ma in fondo dai... non è nemmeno malaccio...

Infine la "Fase 3" a conti (e botteghini) chiusi: convenire che si trattava di una tavanata di proprozioni gigantesche...


Per questo film spero con tutto il cuore di sbagliarmi, ovviamente...

Vabbeh dai c'e' gente UN PO' piu' seria rispetto a star wars..

-lasciami essere ottimista :asd: -

Xilema
04-10-2017, 16:58
I pareri sembrano unanimi...

http://movieplayer.it/articoli/blade-runner-2049-la-recensione-del-film_17990/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/04/blade-runner-2049-film-migliore-di-quello-ridley-scott-dopo-35-anni-ci-sono-piu-anima-piu-vita-e-densita-personaggi-e-storia/3893878/

Raven
04-10-2017, 19:47
mah... se leggi fra le righe di quella di movieplayer mi pare chiaro come esaltino in particolar modo la "cornice" (fotografia)... si capisce insomma che non è un capolavoro...

Qua mymovies : 3 stelle su 5

http://www.mymovies.it/film/2017/bladerunner2/

Di nuovo: film buono/ottimo... ma non un capolavoro...

[cut] Dice tante cose, il film di Villeneuve, forse troppe, d'altronde fa parte di un processo di espansione, di creazione di un universo Blade Runner. E di certo non le dice sempre nel migliore dei modi: non ha l'asciuttezza dell'originale, stordisce di spiegazioni, arriva persino in ritardo sulle intuizioni dello spettatore, ma la forza interna del racconto, la materia di cui è fatto, è così potente che trascina oltre, come una corrente.

[cut]

C'era un nucleo di coerenza interna, che bruciava ad altissime temperature, e che faceva del Blade Runner di Scott qualcosa che non si poteva smembrare, anche se poi a restare nella mente erano alcune immagini in particolare, com'è naturale che sia. Il film di Villeneuve non possiede questa coerenza: i suoi capitoli, le sue immagini sono molteplici, diversificati, spesso non così originali come sembrano. Si sente forte l'eco di altre saghe, di altre visioni.
[cut]
Come per l'ologramma del concerto di Elvis Presley, uno spettacolo che è arte, sentimento, storia e nostalgia, destabilizzato dai continui glitch, in Blade Runner 2049 a tratti hanno la meglio le imperfezioni, ma quando non è così, vale la pena esserci e lasciarsi trascinare

Leggetevela tutta sul sito... ;)

(siamo alla Fase 2?! :asd: )

Xilema
04-10-2017, 22:18
mah... se leggi fra le righe di quella di movieplayer mi pare chiaro come esaltino in particolar modo la "cornice" (fotografia)... si capisce insomma che non è un capolavoro...

Qua mymovies : 3 stelle su 5

http://www.mymovies.it/film/2017/bladerunner2/

Di nuovo: film buono/ottimo... ma non un capolavoro...



Leggetevela tutta sul sito... ;)

(siamo alla Fase 2?! :asd: )


Sabato vado a vederlo e poi lo potrò giudicare.
Già il fatto che non sia un sordido aborto è per me gran cosa.
Nel frattempo, per quello che può valere, su Metracritic ha uno score di 84, con metà delle recensioni che gli appioppano un voto pari a 90 o superiore.
Difficile essere razionali nel giudicare opere di tale portata.

strangedays
05-10-2017, 11:13
tutto il cast è uscito in un confuso silenzio quando hanno fatto la proiezione privata ma ce caso che abbiano messo troppa roba sul fuoco.

sicuro 100% sara' un po piu tetro e scuretto rispetto a GITS direi sara' si e no a livelli di atmosfera simile a Ghost in the Shell - L'attacco dei cyborg rimane il fatto che non mi spiego come mai non prendere gabriele salvartores come regia dopo nirvana che era ottimo e educazione siberiana pure.

sono certo che vedremo le colonie extramondo.. e come nel videogioco saranno una mezza fregatura non escludo combattimenti stile star wars

locandina potevano impegnarsi di piu.

i prequelini che hanno fatto no mi hanno soddisfatto piu di tanto..

zerothehero
05-10-2017, 19:22
Appena visto a Arcadia di Melzo. Fantastico.

Xilema
05-10-2017, 22:31
Appena visto a Arcadia di Melzo. Fantastico.

Qualcosa di più please.
Senza spoiler ovviamente.
Io dovrò atte dere fino a sabato :cry:

*sasha ITALIA*
05-10-2017, 22:41
Visto.

Tecnicamente da riferimento, nuovo benchmark del settore. CGI quasi sempre impercettibile, estetica ai massimi livelli. Da questo punto di vista è un vero e proprio capolavoro.

Dal punto di vista del film purtroppo... È un ottimo sci-fi ma non un capolavoro. La trama é abbastanza scontata. È troppo lento, i personaggi principali troppo piatti. Ford è su schermo forse per mezz'ora, Leto è poco più che una comparsa. La trama proietta molte ombre e dubbi, il finale è abbastanza scialbo e non ci sono veri momenti che ti facciano pensare ad un film unico. Per me il tutto è chiaramente improntato per un sequel.

Mio voto:

Audio/Video 12+
Trama 6
Fotografia 12+
Inventiva/novità 6.

strangedays
06-10-2017, 00:49
Qualcosa di più please.
Senza spoiler ovviamente.
Io dovrò atte dere fino a sabato :cry:

non delude ne soddisfa pienamente,, ghost in the shell con la johansson è stato meglio l'ambientazione è IDENTICA come avevo previsto.. ricorda inception di nolan anzi direi regia quasi identica, fotografia ecc..

è un immenso primo tempo di 2 ore e 40 francamente anche se lento non si sentono piu di tanto sembra di 2 ore appena..

strangedays
06-10-2017, 01:07
Appena visto a Arcadia di Melzo. Fantastico.

va benissimo un qualsiasi cinema con buon sistema audio.. atmos secondo me non serve quasi a niente.. cavolo scene così quasi zero pero':

https://www.youtube.com/watch?v=UuRE74Bdvhw

cavolo quando vedi la finestra dell'appartamento di K 3-4 volte oh ma passa sto cazzo di spinner con musica di atmosfera?


musica non esiste una reale colonna sonora..

l'impatto devo dire è quasi simile al sequel di trainspotting per intenderci..

Raven
06-10-2017, 06:19
Ok... In sintesi un buon film, caratterizzato soprattutto dall'incredibile impatto visivo...
Vabbeh...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

zerothehero
06-10-2017, 09:43
https://www.youtube.com/watch?time_continue=197&v=rrZk9sSgRyQ

ultimo corto.

zerothehero
06-10-2017, 09:44
va benissimo un qualsiasi cinema con buon sistema audio.. atmos secondo me non serve quasi a niente.. cavolo scene così quasi zero pero':

https://www.youtube.com/watch?v=UuRE74Bdvhw

cavolo quando vedi la finestra dell'appartamento di K 3-4 volte oh ma passa sto cazzo di spinner con musica di atmosfera?


musica non esiste una reale colonna sonora..

l'impatto devo dire è quasi simile al sequel di trainspotting per intenderci..


Si il film è quasi privo di musica, scelta stilistica del regista.

zerothehero
06-10-2017, 09:46
Ok... In sintesi un buon film, caratterizzato soprattutto dall'incredibile impatto visivo...
Vabbeh...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

La trama è buona, anche se alcuni riterranno il film un pò lento. Vallo a vedere. :D

Einhander
06-10-2017, 13:40
Ok... In sintesi un buon film, caratterizzato soprattutto dall'incredibile impatto visivo...
Vabbeh...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

L'HO VISTO IERI.
L'impatto visivo e' effettivamente enorme.
Ma la fotografia, PER ME, e' ulteriormente su un altro livello...e sebbene confrontarsi con il primo sia impossibile, ammetto che quello che si vede, a mio modo di vedere, non sarebbe stato possibile farlo vedere meglio.

Ghost in the shell manco se mette il turbo si avvicina a livello tecnico o estetico, mi dispiace ma qui si vola su altri livelli.

E cmq anche a livello di trama e' si decifrabile da meta' film credo, ma almeno ne ha una che se non fosse il seguito di un caposaldo del cinema di fantascienza sarebbe sempre sufficiente a renderlo un buon film.

Lamento l'assenza invece di un villain di spessore.
Jared Leto rega' non se popo vede, e' penoso in lingua originale, doppiato e' proprio 'nammerd@..c'avrei visto meglio vestito uguale e con la stessa fotografia il nostrano Cristian De Sica e, sicuramente, sarebbe stato piu' credibile di questo qua' :asd:

Direi il peggiore in scena di gran lunga.
E, sempre per me, Harrison Ford non e' mai stato un grandissimo attore, direi che e' stato molto molto MOLTO fortunato in una decade di film che a loro modo sono diventati effettivamente dei riferimenti che abbinati ad un onesto mestierante hanno portato alla considerazione di cui gode attualmente (tra l'altro lui la pensa alla stessa maniera :asd: ).

Non reputo male Ryan Gosling -per quanto abbia quella faccia la', un po' da cazzon3 svampito- che qui ci sta bene.

Ah L'audio e' mostruoso, andatelo a vedere in un cinema che sia degno di questo livello.
Confermo anche la soundtrack e' quasi assente.

Lo rivedro' in ogni caso, alla seconda visione mi faccio sempre un'idea molto piu' precisa :)

zerothehero
06-10-2017, 17:49
Concordo su tutto tranne che su Leto che a me personalmente è piaciuto.

Cmq la cifra stilistica del regista (considerando anche il film precedente cioè Arrival) è di non strafare, non fare baracconate con l'intento cmq di raccontare una storia nuova.
Blade runner 2049 è una storia nuova (ovviamente il film è pieno di citazioni, anche poco evidenti come i vermetti in zuppa :asd: ) con un solido ancoraggio al film di Riddley Scott ma rielaborato sviluppando nuove idee.
Poi è chiaro il primo è insuperabile e visto in versione estesa in full-hd ha ancora a distanza di oltre 30 anni un impatto visivo notevole.
Ovviamente chi ama la fantascienza non può non vederlo.

Raven
06-10-2017, 18:31
Ovviamente chi ama la fantascienza non può non vederlo.

Questo è chiaro! :O

Timewolf
07-10-2017, 17:23
finito ora.

Tecnicamente mostruoso, regia e fotografia fenomenali.

La trama e' abbastanza scontata, almeno per me, ma ci sta.

Se non ci fosse stato il primo, sarebbe un capolavoro.

Xilema
07-10-2017, 23:27
Visto anch'io.
Solo un paio di considerazioni a caldo, un'analisi più accurata a mente fredda.

E' Blade runner ma non è Blade runner, nel senso che l'universo è quello, ma è un film molto diverso dal primo, sia visivamente che concettualmente (non sperate di vedere millemila cinesi e bancarelle di sushi, rimarreste delusi).
Poi, questo film conferma Villeneuve come uno dei migliori "nuovi" registi degli ultimi 10 anni e Deakins come un mostro sacro della fotografia (se il film dura 2 ore e 3/4 è in gran parte colpa/merito suo).
Come il primo (R. Hauer a parte), questo seguito non è un film di grandissimi attori, ma è un film di grandissima atmosfera (fra l'altro così raffinata e maestosa che credo potrà essere realmente apprezzata da meno persone di quanto meriti) e molto stratificato: può essere fruito a livello base da moltissimi, ma chi saprà scavare nelle situazioni, nelle frasi, nelle affermazioni e nei dettagli troverà tantissimi spunti di riflessione, magari un pelo meno marcati del primo episodio ma comunque presenti e forti.
Per ora concludo sottolineando come sia un film di un nichilismo sfolgorante ma non completamente (e nonostante tutto) negativo.
Andatelo a vedere, ma con la mente aperta.

Einhander
08-10-2017, 16:10
...E' Blade runner ma non è Blade runner, nel senso che l'universo è quello, ma è un film molto diverso dal primo, sia visivamente che concettualmente (non sperate di vedere millemila cinesi e bancarelle di sushi, rimarreste delusi).


Poi, questo film conferma Villeneuve come uno dei migliori "nuovi" registi degli ultimi 10 anni e Deakins come un mostro sacro della fotografia (se il film dura 2 ore e 3/4 è in gran parte colpa/merito suo).



Eh dopo la cina la russia :asd: gli ammerigani senza lo spettro del comunismo non ce la fanno ad immaginare un futuro distopico -sebbene sia chiara la colpa del capitalismo-

Si la fotografia e' ENORME.

:eek: :eek: :eek:

strangedays
09-10-2017, 09:52
si ma non ci si sofferma manco per un istante..

Doraneko
09-10-2017, 13:16
Film fantastico secondo me. Ammetto che è da un po' che non vedo il primo, non saprei fare un confronto perciò.
Tuttavia il film è di ottima realizzazione tecnica, non ho onestamente trovato cose che stonassero, che fossero trascurate o eccessive.
Gli ambienti sono stupendi e ci sono una miriade di inquadrature che non sfigurerebbero se stampate ed appese al muro come quadri o almeno come sfondi per il desktop!
Si potrà essere daccordo o meno sul fatto che sia un capolavoro ma se uno vi dice che "è una merda" dategli pure una bastonata in testa :D

done75
11-10-2017, 10:14
..ghost in the shell con la johansson è stato meglio..

..l'impatto devo dire è quasi simile al sequel di trainspotting per intenderci..
mi chiedo come si possano anche solo immaginare due castronerie del genere :D

quella su Trainspotting poi è da Oscar :sofico:

Film eccezionale. A mio parere è dal 1999 con Matrix che non vedevo un livello tanto elevato di Fantascienza (quella con la F maiuscola).

Fantascienza, Fantascienza PURA.

Un' abbuffata di Fantascienza di qualità eccelsa come non ne avevo provata da anni (nemmeno con Inception, tanto per fare un esempio....di ciofeche come GITS con Scarlett manco mi va di parlarne, mi domando se abbiate mai visto almeno gli anime....).

strangedays
11-10-2017, 14:14
ah io non so del primo non c'è piu niente quasi. non si sofferma su niente. manco un interlude è presente..

Timewolf
11-10-2017, 14:32
ah io non so del primo non c'è piu niente quasi. non si sofferma su niente. manco un interlude è presente..

eh?

Z.e.t.
11-10-2017, 15:08
ah io non so del primo non c'è piu niente quasi. non si sofferma su niente. manco un interlude è presente..

Che film hai visto?
E' pieno di rimandi al primo.

Guardati anche i 3 corti che fanno da raccordo tra i due film.

RAEL70
12-10-2017, 05:32
Il lavoro di Villeneuve è decisamente appagante e non delude le attese.

Probabilmente uno dei migliori sequel mai realizzati: non una fotocopia sbiadita dell'originale (vedasi "Il Risveglio della Forza") ma un'opera originale che estende la tematica principale.

Se il primo film si basava sulla consapevolezza di essere o non essere un umano, qui il concetto viene ancor più esteso ed approfondito anche se, ovviamente, non vengono fornite risposte definitive.

Un Harrison Ford decisamente più in forma rispetto allo Han Solo visto qualche anno fa e un Gosling che pur essendo un gran professionista ha sempre la solita espressione da cane bastonato.:D

Tecnicamente ineccepibile con una fotografia multicromatica e profondissima, il film mostra qualche indecisione nell'ingranare a livello narrativo (praticamente esso inizia quando Gosling precipita sulla discarica) ma passati questi momenti iniziali non si denotano squilibri ritmici.

Confezionato da blockbuster ma decisamente autoriale nel suo dipanarsi, Blade Runner 2049 è un film aperto a tutti (ma una visione al primo film occorre darla non fosse altro per rinfrescare la memoria...), autoconclusivo in se ma profondamente aperto all'esplorazione di un universo talmente ampio quanto affascinante.

Cosa è che fa di un essere umano una creatura senziente?
Le viscere, gli organi, l'intelligenza...o la memoria?

strangedays
17-10-2017, 10:07
ok dopo la seconda visione l'ho rivalutato e di parecchio finale pure toccante..

zerothehero
18-10-2017, 23:47
Film fantastico secondo me. Ammetto che è da un po' che non vedo il primo, non saprei fare un confronto perciò.
Tuttavia il film è di ottima realizzazione tecnica, non ho onestamente trovato cose che stonassero, che fossero trascurate o eccessive.
Gli ambienti sono stupendi e ci sono una miriade di inquadrature che non sfigurerebbero se stampate ed appese al muro come quadri o almeno come sfondi per il desktop!
Si potrà essere daccordo o meno sul fatto che sia un capolavoro ma se uno vi dice che "è una merda" dategli pure una bastonata in testa :D

L'ho rivisto una seconda volta (in 3d) e mi è piaciuto anche più della prima volta.
E' il degno erede del primo. :D

zerothehero
18-10-2017, 23:55
Non vedo l'ora di mettere mano all'uhd del film.
Nel frattempo chi ama il genere è bene che dia un'occhiata a electric dreams..sempre di quel geniaccio di Dick. :fagiano:

zerothehero
18-10-2017, 23:58
Il lavoro di Villeneuve è decisamente appagante e non delude le attese.

Probabilmente uno dei migliori sequel mai realizzati: non una fotocopia sbiadita dell'originale (vedasi "Il Risveglio della Forza") ma un'opera originale che estende la tematica principale.

Se il primo film si basava sulla consapevolezza di essere o non essere un umano, qui il concetto viene ancor più esteso ed approfondito anche se, ovviamente, non vengono fornite risposte definitive.

Un Harrison Ford decisamente più in forma rispetto allo Han Solo visto qualche anno fa e un Gosling che pur essendo un gran professionista ha sempre la solita espressione da cane bastonato.:D

Tecnicamente ineccepibile con una fotografia multicromatica e profondissima, il film mostra qualche indecisione nell'ingranare a livello narrativo (praticamente esso inizia quando Gosling precipita sulla discarica) ma passati questi momenti iniziali non si denotano squilibri ritmici.

Confezionato da blockbuster ma decisamente autoriale nel suo dipanarsi, Blade Runner 2049 è un film aperto a tutti (ma una visione al primo film occorre darla non fosse altro per rinfrescare la memoria...), autoconclusivo in se ma profondamente aperto all'esplorazione di un universo talmente ampio quanto affascinante.

Cosa è che fa di un essere umano una creatura senziente?
Le viscere, gli organi, l'intelligenza...o la memoria?

Come al solito scrivi cose sempre interessanti.
Blade runner 2049 non è solo un tripudio visivo, è anche un ottimo film di fantascienza :D

Nicky
19-10-2017, 12:28
Visto domenica e penso, onestamente, che dovrei rivederlo.
La fotografia e l'atmosfera sono sicuramente il punto forte del film: esteticamente e' davvero molto molto bello.

A livello di trama, e' interessante, ma non mi ha convinto totalmente.
Mi sembra che abbiano provato ad estendere l'idea di base del primo (cosa distingue un replicante da un essere umano?) ma con poca forza: non c'e' un personaggio o un dialogo che sia abbastanza incisivo come quello di Roy al suo inventore..( mi e' piaciuta pero' la D.ssa Stelline e il finale del film)

Avrei voluto approfondissero un po' di piu', inoltre, il rapporto tra K e Joi e ora sono molto curiosa di leggere qualcosa di piu' di Gibson: ho sentito dire che in questo film ci sono molti riferimenti ad opere come "Idoru"

strangedays
19-10-2017, 15:59
Visto domenica e penso, onestamente, che dovrei rivederlo.
La fotografia e l'atmosfera sono sicuramente il punto forte del film: esteticamente e' davvero molto molto bello.

A livello di trama, e' interessante, ma non mi ha convinto totalmente.
Mi sembra che abbiano provato ad estendere l'idea di base del primo (cosa distingue un replicante da un essere umano?) ma con poca forza: non c'e' un personaggio o un dialogo che sia abbastanza incisivo come quello di Roy al suo inventore..( mi e' piaciuta pero' la D.ssa Stelline e il finale del film)

Avrei voluto approfondissero un po' di piu', inoltre, il rapporto tra K e Joi e ora sono molto curiosa di leggere qualcosa di piu' di Gibson: ho sentito dire che in questo film ci sono molti riferimenti ad opere come "Idoru"

la cosa strana di questo film è che alla seconda visione cambia completamente.. conta molto lo stato mentale.. alcuni sbadigliavano altri meno..

RAEL70
20-10-2017, 15:55
Come al solito scrivi cose sempre interessanti.
Blade runner 2049 non è solo un tripudio visivo, è anche un ottimo film di fantascienza :D
Ti ringrazio ma, come ho sempre fatto, cerco di scrivere le cose nel modo più realistico possibile, se poi piacciono o meno nulla importa, me ne farò una ragione :D.

maxernet
22-10-2017, 09:46
Il film secondo me è ben fatto e da appassionato di film di fantascienza non posso che consigliarne la visione.

Ovviamente ci sono 2 punti di vista.

Chi, come me, considera Blader Runner uno dei maggiore capolavori del cinema (e non solo di fantascienza) e se lo è visto una ventina di volte,va a vedere Blade Runner 2049 ben sapendo che il nuovo film non potrà pareggiare il primo e pieno di pregiudizi.

Ma il film alla fine non delude per nulla anche se non si può certo fare un confronto con il primo.
La colonna sonora è quasi inesistente ma valorizza i rari ripescaggi del capolavoro di Vangelis e anche in questo senso lo sforzo di proseguire sulla scia del primo va valorizzato..
I richiami al primo film (e al romanzo di Dick) ci sono ancora e sono belli e raffinati; l'atmosfera del primo film e i sentimenti che genera rimangono.

Per chi lo va a vedere senza aver "vissuto" il primo Blade Runner, forse lo valuta con più leggerezza, ma rimane comunque un bel film di fantascienza.
Ovviamente sconsiglio questa seconda visione!
Prima guardarsi (almeno tre volte) il primo, leggersi il romanzo (almeno due volte) e poi andare a vedersi Blade Runner 2049!

Io ho preferito vederlo in 2d. Fra un po' mi guarderò quello in 3D.

maxernet
22-10-2017, 10:07
la cosa strana di questo film è che alla seconda visione cambia completamente.. conta molto lo stato mentale.. alcuni sbadigliavano altri meno..

Secondo me dipende da quello che ho appena scritto sopra.
Chi va a vedere Blade Runner 2049 senza aver visto nulla del primo avrà sicuramente un impatto diverso.

Chi invece come me sa quasi a memoria i dialoghi e le scene del primo, non penso che alla seconda visione cambi molto.


Avrei voluto approfondissero un po' di piu', inoltre, il rapporto tra K e Joi …

Anche questo è vero, ma molto nel film fa intendere che per il sequel non passeranno altri 30 anni…

Animatronio
23-10-2017, 10:07
la sensazione è che sia un'enorme primo tempo di una storia che appunto deve ancora svilupparsi del tutto
l'ho trovato comunque un buon sequel che, data la distanza temporale sia reale tra i due film che fittizia negli eventi narrati, penso possa essere apprezzato anche da chi non ha visto il primo Blade Runner
mi è sembrato un film rispettoso del suo illustre predecessore ma che comunque ha cercato di avere una sua storia, senza per forza vivere sugli allori del primo film

in sostanza sicuramente promosso

CYRANO
23-10-2017, 16:16
Visto un paio di settimane, imho troppo lento e lungo per i miei gusti...



Clsòlmdlnlndlndòndl

zerothehero
23-10-2017, 23:20
Io sono alla terza visione e il film continua a non stancarmi Ogni scena ha un senso, persino Elvis non è messo li a caso .Sono i dettagli a distinguere un bel film da un ottimo film. La love scene è memorabile al pari di quella del primo film.

zerothehero
24-10-2017, 16:45
https://www.youtube.com/watch?v=RdNGHZ3JTTA&list=RDRdNGHZ3JTTA&index=1

zerothehero
24-10-2017, 16:50
http://www.anonimacinefili.it/2017/10/04/blade-runner-2049-perche-e-cosi-straordinario-recensione-senza-spoiler/

pierluigip
25-10-2017, 18:17
ancora non l'ho visto ,

ma ho letto ora che Villeneuve fara ' anche il remake di Dune

zerothehero
12-11-2017, 13:11
Purtroppo il film commercialmente non è un successo e se dovesse fare Dune il rischio è analogo a blade runner 2049.
Sono parecchio sconcertato, blade runner è oggettivamente un capolavoro e purtroppo non riesce a trovare un pubblico sufficiente per avere sufficienti profitti. :stordita:

giacomo_uncino
12-11-2017, 19:28
farà la trafila del primo, da flop a cult :O

comunque i suoi 243 milioni di dollah li ha raccattati, quello che mi sembra non abbia funzionato è stata la Cina lì sono arrivati solo 10 milioni che è una miseria. Il Thor precedente, che non è sto gran film, in Cina arrivò a 55

Encounter
13-11-2017, 09:50
Blade Runner non andava toccato.

strangedays
14-11-2017, 17:16
non è stato toccato malissimo questo ha il deficit di essere troppo minimal rimane un opera matura e pure tanto..

done75
16-11-2017, 10:27
mah, per me questo BD 2049 è ai limiti del Capolavoro

maxernet
16-11-2017, 15:45
Ero molto scettico quando si è cominciato a parlare del sequel di Blade Runner. Per il semplice motivo che la maggior parte dei sequel deve fare i conti con le aspettative degli appassionati. Se poi il sequel è quello di un capolavoro, come Blade Runner, lo scetticismo è al pari delle aspettative.

In attesa di riverderlo la seconda volta (magari in 3d) faccio queste considerazioni.

Pochi film superano le emozioni generate dal libro/sceneggiatura da cui sono ispirati. Il Film di Blade Runner (rispetto il romanzo di P. Dick) è da questo punto di vista un'eccezione. Esalta l'ispirazione di Dick con un sonoro, dialoghi, colori e paesaggi che ne rendono il film un capolavoro.

Nessun sequel supera qualitativamente il film originario e il divario è tanto più elevato, tanto più il film originario è un capolavoro. Anche da questo punto di vista Blade Runner 2049 è un'eccezione: non tanto perché supera il film originario, ma perché rimane "incollato" allo stesso e il divario rimane ma "tollerabile" anche per i fanatici di Balde Runner.

Insomma per me tanti sequel sono stati un'occasione persa: questo no.
Che poi sia un successo o un insuccesso al botteghino poco importa e forse dipende più dagli investimenti pubblicitari che dallo spessore del film.
Io me lo sono visto il week end dell'uscita e nella sala ci saranno state 10 persone.

Animatronio
16-11-2017, 16:40
Io me lo sono visto il week end dell'uscita e nella sala ci saranno state 10 persone.

io sono andato un mercoledì sera, quindi quando si risparma un pochettino, e nella sala eravamo davvero in 10...ed era lo spettacolo delle 21, perciò orario ideale
c'è da dire che il film era già uscito da un paio di settimane per cui almeno i vecchi fan del primo Blade Runner probabilmente erano già andati a vederlo, però boh...

maxernet
16-11-2017, 19:06
c'è da dire che il film era già uscito da un paio di settimane per cui almeno i vecchi fan del primo Blade Runner probabilmente erano già andati a vederlo, però boh...

io da fan di Blade Runner ci sono andato il sabato nel week end di uscita.
Sabato pm mi pare verso le 18.00 quindi non l'orario di punta, ma sempre sabato era.
C'è da dire comunque che avere una sala cinematografica praticamente a tua disposizione nel giorno di uscita di Blade Runner 2049 vale ben oltre gli 8 euro del biglietto :D

Encounter
17-11-2017, 07:37
non cominciamo a confondere la qualita' del film col successo al botteghino.

Non intendevo questo.
Avrebbero potuto fare un film SF di qualità (finalmente) senza scomodare il capolavoro di Scott che doveva rimanere unico. Di ottimi racconti SF mai portati sullo schermo ce ne sono a migliaia. Ogni tanto recupero qualche vecchio Urania dal rigattiere e trovo diverse perle.
Adesso si parla di un terzo film.....venghino siori venghino

maxernet
17-11-2017, 11:50
Certo, la costruzione del secondo film lascia intuire che il terzo sia già scritto.
Ma questa è la macchina del marketing.

Forse se il flop fosse eclatante non partirebbe la produzione, ma non so dire se questo possa essere il male minore.
I temi trattati da Blade Runner sono temi inquietanti, che spesso non si associano bene al grande pubblico.

Se esce il terzo il legame sarà più con il secondo e Blade Runner rimarrà lì sopra: inarrivabile e intoccabile.

strangedays
18-11-2017, 18:10
qualcuno ha visto la versione originale mi dicono sia bomba è vero?

non cho avuto voglia e volontà e paura di rovinare le 2 visioni con una terza annoiandomi :cry:

la seconda ha recuperato molto anche perchè mi ero mezzo perso e confuso

un po piu accattivante era meglio troppo troppo minimal..

zerothehero
01-12-2017, 21:15
io da fan di Blade Runner ci sono andato il sabato nel week end di uscita.
Sabato pm mi pare verso le 18.00 quindi non l'orario di punta, ma sempre sabato era.
C'è da dire comunque che avere una sala cinematografica praticamente a tua disposizione nel giorno di uscita di Blade Runner 2049 vale ben oltre gli 8 euro del biglietto :D

La cosa triste è che film mediocri sui soliti supereroi incassano di brutto, mentre un film del genere commercialmente non dà i risultati sperati e non viene capito dal pubblico. (noioso, lento, etc..ma che film hanno visto? :asd: )
Il successo di pubblico è fondamentale, perchè senza profitti in futuro i produttori ben si guarderanno dal riesplorare un genere che non incontra i gusti del pubblico.

The Pein
25-01-2018, 19:33
presa la deckard blaster edition dall'amazzone tedesca!;)

openboot
29-01-2018, 08:38
-edit-

The Pein
01-02-2018, 19:48
I doppiatori sono bravi?
Conviene guardare prima la versione originale o doppiata?

versione doppiata rende il doppio!

onesky
18-02-2018, 16:08
presa la deckard blaster edition dall'amazzone tedesca!;)

ricevuta ieri, è uno spettacolo. Comprando dalla Germania mi sono permesso anche la whisky edition dall'italia, così ho il blu ray in italiano e i bicchieri pagandolo anche meno.
Peccato per due cose:
1) non si puo' staccare dal piedistallo, probabilmente per norme sulle repliche di armi.
2) l'interruttore dei led aveva i un cavo saldato sul pin sbagliato, ho dovuto correggerlo io altrimenti restavano sempre accesi
3) procuratevi 3 batterie LR44 perchè non sono incluse..

qui la mia videorecensione https://www.youtube.com/watch?v=aqx8DL3kINc

ho riassunto anche la storia del blaster originale unica copia esistente al mondo dal valore di 270 mila dollari. Questa replica è la 2563 su 9050, magari un domani.. comunque su ebay già si trovano a prezzi quasi raddoppiati, perchè è una esclusiva amazon solo di alcuni paesi.

https://s9.postimg.org/bg0vpginz/IMG_4767.jpg

https://s9.postimg.org/cib281brz/IMG_4789.jpg

https://s9.postimg.org/x2fw6i4dr/P1010351.jpg

https://s9.postimg.org/3na7xif9r/P1010357.jpg

https://s9.postimg.org/uc6k8vcpb/P1010350.jpg

s-y
09-06-2018, 22:19
finito di vedere adesso (in lingua originale)
mi è piaciuto, con asterisco

laddove l'originale riempie le pause della trama principale con un misto tra claustrofobia e sogno, questo lo fa con una cupezza pervasiva e dilatata (come la nebbia che spesso si vede) senza quasi soluzione di continuità, che rende imho meno, forse perchè la trama è meno intrigante. ma d'altronde era dura, e d'altrone nei primi '80 l'aria che si respirava era diversa

d'altra parte il ritmo del film è lento, e questo non è necessariamente un male, e anzi. a dirla tutta temevo una trasformazione in chiave botteghino, invece no. meglio così

RAEL70
10-06-2018, 10:25
Concordo :cincin:

Donagh
10-06-2018, 23:19
merita quindi questo film? non l ho visto...

strangedays
11-06-2018, 00:21
merita quindi questo film? non l ho visto...

si ma dovevano impegnarsi di piu

meglio in lingua originale

Avatar0
11-06-2018, 01:33
A me è piaciuto ma non posso non pensare a come sarebbe stato se non si fosse portato appresso la zavorra dell' originale.
La trama è banale proprio perché si è cercato questo legame con il passato, cercando di unire i fili si è profanato l' originale, che era perfetto, sciogliendo il dubbio finale.

Non capisco come faccia il protagonista a provare desideri umani, innamorarsi e quasi ribellarsi, non doveva essere un nuovo modello ? Stessa cosa per l' assistente del boss Wallace (non mi piace il suo personaggio) che sembra parecchio umana.

Se fosse stato ambientato interamente in città, salvando giusto la scena iniziale sarebbe venuto fuori un film migliore.
Non mi è piaciuta la parte dell' orfanotrofio e trovo che le pessime condizioni in cui versa la periferia di Los angeles siano esagerate e rovinino l' atmosfera del film.
L' ultima ora del film in cui lui va a cercare deckard nella zona contaminata di las vegas sembra pure un enorme filler

L' atmosfera ha perso le tinte noir e punk con quel pizzico di favoloso del primo capitolo, ma per fortuna buona parte delle scene sono rimaste notturne e solitarie e quindi tenderei a premiare questo aspetto che era quello che più mi preoccupava.
La stessa interazione tra K e la partner virtuale, inserita forse per allungare il film e distogliere l' attenzione da una trama troppo semplice rende bene l' idea di solitudine e riesce a far apprezzare meglio il protagonista ma almeno ai miei occhi finisce per diventare una sottotrama più sensata della trama principale..e non va bene.

In conclusione, il film è privo di contenuti e interpretazioni alternative per essere un ottimo film.
Sono rimasto parzialmente insoddisfatto, avrei voluto di più da blade runner, avrei voluto vedere un blade runner fare il suo lavoro, avrei lasciato i replicanti originali così com' erano, e avrei reimpostato il film su un binario più poliziesco/investigativo come la parte iniziale del film.

Due parole sulla colonna sonora: è roba moderna priva di originalità, più adatta a un transformers che ad un film come questo....paragonata al primo film purtroppo ne esce malissimo, ma sarebbe stata una battaglia comunque persa in partenza.

DelusoDaTiscali
12-06-2018, 21:48
Non si può scrivere il sequel di un' opera compiuta, e Blade Runner è opera compiutissima, il sipario scende quando tutto quello che c' era da dire è stato detto.

La domanda è: con lo stesso cast, budget, regista ecc avrebbe potuto la produzione creare un prodotto di maggior successo di questo? Probabilmente no, c' era un brand da sfruttare ed è stato sfruttato, ma il tentativo di trasformarlo in un franchise, ammesso che queste fossero le intenzioni, non è andato, l'originale è troppo poco trash (o meglio non lo è affatto) per avere infiniti sequel... eppure erano uscite pure le action figures...


https://www.figures.com/wordpress/wp-content/uploads/2017/09/1bothuse.jpg

:p

RAEL70
15-06-2018, 22:33
Fermo restando che il film di Scott fu un flop clamoroso (alla fine gli incassi coprirono, a mala pena, le spese) e che solo le edizioni home video lo fecero assurgere a cult movie, il lavoro di Villeneuve è decisamente degno di lode e lontano, per quanto possibile, dagli stereotipi tipici dei blockbuster.

In effetti l'originale termina laddove iniziavano realmente le domande e proprio questo era l'aspetto più affascinante del film; il sequel si spinge oltre ma il tutto non mi è apparso pretestuoso e ha certamente una sua coerenza.

DelusoDaTiscali
16-06-2018, 05:52
Ci ha quasi azzeccato: a fare la differenza fu il mercato internazionale, fin dalla prima uscita.

"A fronte di un budget stimato in circa 28 milioni di dollari[98], Blade Runner ottenne un incasso totale in patria di circa 27,5 milioni. In seguito, l'uscita della versione Director's Cut che incassò circa 3,75 milioni, seguita dal Final Cut del 2007 che generò 1,5 milioni di introiti, portarono l'incasso totale del film negli Stati Uniti alla cifra di circa 32,800 milioni di dollari[94][95]. Nonostante l'esito deludente in Nord America, il pubblico internazionale accolse positivamente la pellicola, con frequenti riproiezioni nei cinema di tutto il mondo che la resero un film di culto[99][100]." fonte: wikipedia)

DelusoDaTiscali
16-06-2018, 06:17
...lontano, per quanto possibile, dagli stereotipi tipici dei blockbuster.

Presumo che tu ne abbia un catalogo.

Mi chiedo se tirar fuori, a film molto avanzato, letteralmente dal nulla, un esercito di resistenti sia uno stereotipo, un deus ex machina o una toppa.

Possibili stereotipi narrativi:

>il guerriero solitario
>il mondo dominato da una multinazionale
>la desolazione post-apocalittica
>Joy, amante virtuale, come in "Lei" (Her)
>l'oggetto dei ricordi che riaggancia l'infanzia ed aiuta la identificazione (meno male che è un cavallino e non una medaglia lasciata al collo dalla mamma come nell' '800)
>la retorica di una citazione di un passato mitico che è il nostro presente (musica nelle scene di Las Vegas)
>chissà cos'altro che non ricordo e che non ho notato...

Lo schema di base è quello della ricerca sulle proprie origini (tipo Kunta Kinte per capirci) in una sorta di caccia al tesoro secondo lo schema indizio->viaggio->nuovo indizio(nuova tappa della caccia al tesoro) e così via. Un rimarchevole esempio di questo schema narrativo è Il codice da Vinci (ma chissà quanti ce ne sono).

Comunque, così come le note sono 7, anche gli schemi narrativi non sono infiniti, la abilità degli sceneggiatori (e del regista) sta nel modo in cui il materiale grezzo viene elaborato ed ovviamente nel risultato finale (a prescindere dalla mera originalità) ed a mio avviso è questo che manca al film per avere un posto suo nella storia diverso da una nota a piè pagina in una delle tante pagine dedicate a B.R.

DelusoDaTiscali
16-06-2018, 06:23
Post di allegerimento sul tema delle amanti virtuali

Il timido Raji (TBBT) si innamora di Siri, la p.a. digitale di Iphone, riesce ad incontrarla di persona ed è veramente una donna bellissima pronta ad esaudire qualsiasi suo desiderio ma...

https://youtu.be/7-SVvtxHJGU

Siamo nella 5.a stagione cioè nel 2011, Her è del 2013.

Siri è distribuita dal 2011 con IOS 5 su Iphone 4s (fonte:wikipedia)

s-y
16-06-2018, 10:26
penso cmq che sarebbe potuta andare molto peggio, e già questo non è pochissimo, pensando ad altri sequel...

certo è che l'atmosfera, il mood, e anche il finto pessimismo dell'originale, lì restano...
mentre qui sembra falso l'ottimismo, per certi versi

che poi alla fine sono aspetti abbastanza direttamente legati alla differenza di epoche, il primo era in piena ebollizione cibernetica che sembrava promettere un futuro evolutivo, mentre il secondo per certo versi rilegge la promessa con attitudine devolutiva, come sempre più appare sull'epoca attuale

gia che ci siamo, un pò c'entra... un brano coevo del primo, che ho scoperto poco tempo fa, e che mi sembra una sintesi paurosamente preveggente...

nine circles - what's there left (https://www.youtube.com/watch?v=UaEfNdPjXdg)

DelusoDaTiscali
16-06-2018, 12:39
L'archetipo delle narrazioni sulle tecnologie di riproduzione di esseri organizzati in caste è Brave New World (Huxley, 1932; nello specifico si parla comunque di esseri umani, anche se specializzati fin dalla nascita per quanto riguarda la funzione sociale).

L'androide piuttosto nasce dal mito ebraico del Golem, essere di argilla forte e sottomesso cui veniva data vita con formule magiche da parte di sapienti rabbini, mito che a sua volta registra il primo episodio di ribellione:

"Si narra che nel XVI secolo un sapiente europeo, il rabbino Jehuda Löw ben Bezalel di Praga, cominciò a creare golem per sfruttarli come suoi servi, ...un giorno perse il controllo di un gigante, che cominciò a distruggere tutto ciò che incontrava." cfr wikipedia, "golem"

Anche portare lo spettatore a provare empatia per gli androidi non è cosa nuovissima, chi non ha provato tristezza per la "Creatura" di Frankenstein e la sua disgraziata sorte?

Certo BR ipotizza un amore autentico su base sentimentale tra umano ed androide, facendo un bel passo avanti... il passo successivo in BR 2049 non poteva che essere quello di riconoscere gli androidi come una delle tante categorie di diversi cui fare spazio accogliendoli. Ci sono scene nel film che sottintendono delle forme di razzismo, ma alla fine la trama si sviluppa nel senso di una lotta contro un potere fascistoide piuttosto che tra umani ed umanoidi né - d'altro canto - di questi tempi ci si poteva aspettare da Hollywood un atteggiamento meno politicamente corretto come quello di mettere in scena un rifiuto alla accoglienza dei diversi da parte dei cittadini che potesse sfociare in uno scontro armato.

DelusoDaTiscali
16-06-2018, 12:48
...a proposito di amore tra umani ed androidi... nel 1980 il filmino italiano "Io e Caterina" metteva in scena la ribellione della sottomessa robot Caterina al misogino Alberto Sordi, che sperava con lei di vivere una vita senza donne senza rinunciare ai privilegi maschili (che in quegli anni venivano contestati dal femminismo ormai vittorioso) imponendogli (lei a lui) di darle lo stesso rispetto dovuto ad una moglie (secondo gli stereotipi dell'epoca ovviamente)...

Chissà come sarebbe stato un film sulla vita coniugale con Rachel... :p

RAEL70
16-06-2018, 15:38
Ci ha quasi azzeccato: a fare la differenza fu il mercato internazionale, fin dalla prima uscita.

"A fronte di un budget stimato in circa 28 milioni di dollari, Blade Runner ottenne un incasso totale in patria di circa 27,5 milioni. In seguito, l'uscita della versione Director's Cut che incassò circa 3,75 milioni, seguita dal Final Cut del 2007 che generò 1,5 milioni di introiti, portarono l'incasso totale del film negli Stati Uniti alla cifra di circa 32,800 milioni di dollari."
Appunto, incassare 32,8 mln di $ a fronte di un costo di circa 28 mln $ è la dimostrazione palese di un insuccesso.
In linea generale un film, per generare profitti, deve incassare almeno il doppio di quanto è costato.

"Nonostante l'esito deludente in Nord America, il pubblico internazionale accolse positivamente la pellicola, con frequenti riproiezioni nei cinema di tutto il mondo che la resero un film di culto." fonte: wikipedia)
Appunto, "lo resero un film di culto", non di successo: c'è una enorme differenza tra i due termini.

RAEL70
16-06-2018, 15:45
Presumo che tu ne abbia un catalogo.
Catalogo di blockbuster?
Troppo tardi, hanno chiuso nel 2012 :D.

Lo schema di base è quello della ricerca sulle proprie origini (tipo Kunta Kinte per capirci) in una sorta di caccia al tesoro secondo lo schema indizio->viaggio->nuovo indizio(nuova tappa della caccia al tesoro) e così via. Un rimarchevole esempio di questo schema narrativo è Il codice da Vinci (ma chissà quanti ce ne sono).

Comunque, così come le note sono 7, anche gli schemi narrativi non sono infiniti, la abilità degli sceneggiatori (e del regista) sta nel modo in cui il materiale grezzo viene elaborato ed ovviamente nel risultato finale (a prescindere dalla mera originalità) ed a mio avviso è questo che manca al film per avere un posto suo nella storia diverso da una nota a piè pagina in una delle tante pagine dedicate a B.R.
Quindi, per te, il film è incentrato sulla ricerca delle proprie origini?
L'importanza della memoria, la consapevolezza del se non ti hanno nemmeno sfiorato?

DelusoDaTiscali
16-06-2018, 19:04
Catalogo di blockbuster?

No il catalogo dei luoghi comuni. Scusa per la spiegazione. ;)



...il film è incentrato sulla ricerca delle proprie origini?...

Stavo parlando degli schemi narrativi (sul tema "lughi comuni"). Lo schema narrativo non è la trama e nemmeno il messaggio o il senso del film... nel campo dei motori uno schema può essere "motore a 2 tempi"... ma questo non mi dice se è il motore di una motosega, di una vespa, di una moto da enduro, di una barca o perfino di un modellino... questi motori sono oggetti completamente diversi come forma dimensioni parametri di funzionamento ecc pur essendo tutti fatti secondo lo stesso schema, quello appunto del motore a due tempi.

Ad esempio un film che conosci abbastanza bene, 2001 Odissea nello spazio, non mi sembra riconducibile ad uno schema narrativo (o quanto meno non sono riuscito a capirlo) a meno che non si possa immaginare quello del "viaggio senza ritorno" come uno schema... ad esempio Apocalypse Now mutuò da Cuore di Tenebra lo schema della "discesa all'inferno" (e non solo quello)... schema estraneo a "2001" perché dall' Inferno l'eroe torna, mentre in 2001 un ritorno non c'é...

Come già detto l'essere innovativo o meno rispetto all' uso di uno schema narrativo può attenere la genialità o meno dell' autore non il fatto che automaticamente il film sia "bello" o "brutto".

X360X
17-07-2018, 09:53
Io sto aspettando di prenderlo in bluray visto che al cinema a vederlo poi per un motivo o per un altro non ci sono andato.

Il fatto è che sono consapevole che alla fine dirò "si ma il il primo...", anche perché non sto rivedendo il primo per farli di fila :stordita:

Si chiama Blade Runner, non penso sia fattibile fare un seguito di Blade Runner che possa dare quello che ha dato il primo, e anche facendo un gran film ci sarà il peso enorme del nome.

Alla fine mi basta non sia tipo il film di ghost in the shell, il compitino tanto per dire "eccovi il film di ghost in the shell mica l'abbiamo fatto male anche se non ha reso affatto quanto avrebbe dovuto", il motivo di scomodare certi titoli deve essere più di questo, il film deve avere motivi per esistere che siano più del contentino.

pierluigip
17-07-2018, 13:46
visto ieri sera in dvd ...
me lo sono perso al cinema e non me lo perdonero' mai !

che dire .. io "fan" del primo e letto anche il libro originale ..

per i miei canoni e' un Film con la F Maiuscola di Film e Fantascienza ...

ritmo lento ma non annoia , inquadrature che ti fanno capire i dettagli , attori bravissimi , musiche di Zimmer che ricalcano ma non copiano quelle di Vangelis .. direzione artistica notevole ,

qui una rece , ma da leggere assolutramente dopo aver visto il film
https://theshelter.online/blade-runner-2049-il-futuro-e-il-sequel-che-ci-meritiamo-ec5e572697a


...... quando azzo esce Cyberpunk 2077!!
su steam ho appena preso observer

DelusoDaTiscali
18-07-2018, 05:29
Che Dio benedica gli entusiasti...

X360X
19-07-2018, 13:50
Preso perché 10,99€ con in cambio 10€ su un ordine pantry da 30 mi sembrava conveniente (in ogni caso anche se di solito spendo meno ci stava stavolta avendolo perso al cinema)

Ho rivisto il primo in blu-ray versione "giusta" final cut...tanta tanta roba, non solo per il film in se ma è la prima volta che lo vedo con questa qualità, tutta un'altra storia.
Non che su altri film il blu-ray non incida, la differenza c'è sempre il girato originale non era certo vicino a un DVD, però questo davvero dovrebbero obbligare a vederlo come Dio comanda :p

X360X
20-07-2018, 00:45
Visti i 3 mini-prequel (bellissimo l'anime) e il film

Come film in se: davvero bello e non l'ho trovato affatto troppo lungo, scorre bene.

Come confronto col primo: non regge, non dà quelle sensazioni.

Si poteva fare di più?: io lo dubito fortemente, penso che qualche scelta diversa si potesse pure fare, ma non cambiava la vita. Dopo un capolavoro che potrebbe benissimo non avere seguiti (se non per semplice racconto delle vicende successive), dopo svariati film che hanno preso da quel capolavoro e anche pensato ad altro (l'amore per l'IA virtuale è di Her, o almeno io l'ho visto lì la prima volta)...villeneuve che doveva fare di preciso?
Ha preso lo spirito del primo, l'ha messo bene in scena...i temi fondamentali sono già stati sviscerati puoi riproporli ma no reinventarli come fossero nuovi, quindi non colpirai come il primo anche ci fosse stato qualcosa di qualitativamente equivalente a un paio di scene stupende di Roy.

Ha fatto bene a incentrare sui ricordi, assolutamente, è una base essenziale del tutto.

è veramente pesante immedesimarsi in K a un certo punto anche se avevo immaginato come stavano le cose.
Io non lo so se è più devastante scoprire di essere un replicante o sapere di esserlo, scoprire che invece sei nato, pensare di avere ricordi reali...e poi svegliarsi dall'illusione.

comunque non capisco quanto volessero incassare per la tipologia di film. Quanto il fantasy nello spazio co le spade laser? Quanto i supereroi? Non credo avrebbe potuto neanche il primo pure fosse uscito oggi (anche se non flopperebbe in modo assurdo come fu). Poi se loro sono convinti che potezialmente un film così possa incassare cifre spropositate a seconda di come lo fai...io no, per niente, e a tanti il primo non piace affatto anche se preferiscono non dirlo perché è ormai un pezzo di storia.

andreasperelli
23-07-2018, 14:04
...
Certo BR ipotizza un amore autentico su base sentimentale tra umano ed androide, facendo un bel passo avanti...

Ma perché androidi? sono organismi biologici, come gli umani solo che creati in laboratori e non "nati".

Ho perso BR 2049 al cinema ma l'ho visto da poco in UHD HDR e devo dire che è stato fatto un ottimo lavoro nello sviluppo della trama e nel ricollegarsi al blade runner originale. L'unica cosa che non mi è piaciuta è la durata rispetto alla trama piuttosto semplice, mi è sembrato che ci fosse troppo compiacimento da parte del regista.

Einhander
08-09-2018, 12:00
....CUT

Nessun sequel supera qualitativamente il film originario e il divario è tanto più elevato, tanto più il film originario è un capolavoro.

...CUT



Mi permetto di osservare che terminator 2, a mio modo di vedere, supera e di molto il primo.

DelusoDaTiscali
14-09-2018, 05:26
Ma perché androidi? ...


Il titolo italiano del romanzo di Philip K. Dick è Il cacciatore di androidi (cfr wikipedia).

DelusoDaTiscali
14-09-2018, 05:36
... ... supera e di molto il primo.

Ci metterei anche Rambo 2 (ammesso che piaccia il genere ;) )... potremmo comunque concedere al nostro amico che ha ragione almeno nel 98% dei casi... (*)





(*) perché 98? In omaggio ad uno dei paradigmi minori e misconosciuti di Murphy: Il 98% di tutto è m*rda ;)

Timewolf
14-09-2018, 12:52
Anche l'Impero Colpisce Ancora :cool:

done75
14-09-2018, 14:20
Anche l'Impero Colpisce Ancora :cool:

Vabbè, allora in quel caso La vendetta dei Sith ne batte 5 :D :cool:

Marisa Cinelli
18-10-2018, 21:46
Diciamo che le aspettative erano troppe e troppo alte da rispettare. Film discreto ma nulla a che vedere con il rpecedente

Encounter
15-11-2018, 09:47
Viste le schifezze che escono ultimamente, sono stato costretto a rivalutarlo.
Riguardato solo.per la fotografia, la storia continua a non convincermi, cosi come la parte con harrison ford.
Vediamo come sarà il suo DUNE .

RAEL70
15-11-2018, 09:55
Caro Encounter, la sceneggiatura poteva anche evitare la deriva "rivoluzionaria" ma, sostanzialmente ha anche avuto il merito di mantenersi coerente con i cardini del primo film.

maxernet
15-11-2018, 13:07
Sono d'accordo.
L'ho rivisto per la terza volta qualche giorno fa: il grande pregio del film è proprio quello di mantenere una forte legame con il primo, mantenendo aperti gli interrogativi originari del film ancora attualissimi.

Non mi sento di bocciarlo, e da cultore del primo film avrei fatto fatica ad aspettarmi qualcosa di meglio, "visto le schifezze che escono ultimamente" citando Encounter.

domenico88
18-03-2020, 18:30
Salve, ho visto questo stupendo film da poco, ho acquistato il blu ray 4k e devo dire che la visione è davvero bellissima, qualità a dir poco eccellente peccato solo per le bande nere perché a 16:9 pieni era davvero tanta roba.

L'audio del film è davvero eccezionale, io con una soundbar 2.1 normalissima pereva di stare al cinema, non voglio pensare all'acustica di questo film in un cinema serio :eek:

janno
14-05-2020, 20:04
per me un capolavoro, visto già tre volte

janno
04-06-2020, 09:21
tra l'altro da poco disponibile su netflix

386DX40
18-09-2020, 12:35
Da appassionato di cinema e certamente appassionato del primo Blade Runner (anzi secondo, intendo la Director's Cut, non la versione originale con il lieto fine...) chiedo, merita davvero il sequel?
Per come sono abituato a conoscere il cinema classico e epico, sono piu' unici che rari i casi in cui i sequel riescono o debbano aggiungere qualcosa a un capolavoro come fu appunto la versione Director's Cut.

maxernet
19-09-2020, 10:16
Io la metterei in questo modo.
E' evidente che il Balde Runner originale (primo o director's cut a mio avviso non fa molta differenza) rimane un'opera unica e nessun sequel avrebbe potuto raggiungerne il livello per tanti motivi che qui sarebbe troppo lungo spiegare. Da appassionato non mi aspettavo sicuramente che il 2049 potesse risultare un prodotto migliore della primo.

Ma il Blade Runner 2049 riprende in modo rispettoso la maggior parte dei temi emersi sulla prima versione (ricordiamoci che sono passati 30 anni....) raccontando una storia diversa, con astuti legami alla prima versione e costruendo un film che merita comunque di essere visto.

Insomma possiamo fare tutte le critiche che vogliamo, ma rimane uno dei migliori film del genere usciti negli ultimi anni.
Aspettando Dune :D

386DX40
19-09-2020, 13:29
Ovviamente sara' soggettiva ma la differenza tra la originale e la Director Cut del primo Blade Runner, IMHO e' siderale! La versione originale fatta per facilitare la comprensione del film e l'happy ending finale che da wikipedia:

"Ridley Scott's Director's Cut (1992, 116 minutes)[101] had significant changes from the theatrical version including the removal of Deckard's voice-over, the re-insertion of the unicorn sequence, and the removal of the studio-imposed happy ending. Scott provided extensive notes and consultation to Warner Bros. through film preservationist Michael Arick, who was put in charge of creating the Director's Cut.["
From:
https://en.wikipedia.org/wiki/Blade_Runner

Talvolta in TV mandano quella originale altre volte la Final Cut che imho non era necessaria ma non ho visto abbastanza per farmene una idea se non che ho notato hanno editato lo sfondo del cielo azzurro quando la colomba si libera dalle mani di Roy ormai morente cosa che mi ha lasciato allibito perche' se qualcuno potrebbe averla vista come un "errore" visto che nel film pioveva ed era oggettivamente notte, dava un senso di speranza profondo quasi utile al momento emotivamente intenso. Magari se sia servito ad eliminare digitalmente qualche cavo di troppo che si vede forse sarebbe stato anche un bene e mi aspetterei che qualcosa in tal senso sia stato fatto.
Ma non c'era bisogno totalmente di nessuna voce di sottofondo, davvero inascoltabile. Poi il finale felice e' davvero un colpo di troppo.Per me esiste solo la Director's Cut. ;)
E facendo una ricerca veloce leggevo questo:

From:
https://www.theverge.com/2013/3/15/4107664/screening-document-shows-blade-runner-producer-responses

"1982 Ridley Scott classic Blade Runner went through a long and tortured development process, including several recuts and the addition of a monotone voice-over that was famously hated by star Harrison Ford. Despite being included partly because of executive pressure to make the film less confusing, at least one of the film's producers seemed to loathe it as well, according to an apparent page of screening notes posted on Reddit. Dated from January 1982, around six months before the film launched, the notes are mostly from executive producers Jerry Perenchio and Bud Yorkin at Tandem, one of the three production companies attached to the film. "This movie gets worse every screening," writes Perenchio. "Why is this voice-over track so terrible..."

Per dire.. e' come se avessero messo una voce di sottofondo al finale di "2001: Odissea nello spazio (1968)" un sacrilegio.. :D:muro:

maxernet
19-09-2020, 15:11
Certo è tutto soggettivo, ma soprattutto è soggettiva la critica che interpreta il film e che poi vuole dettarne le chiavi di lettura.
E poi non bisogna guardare il passato con gli occhi del presente. Impossibile giudicare il "director's cut" per il semplice motivo che lo si è visto dopo aver già visto il "blade runner".

Che nella prima versione il finale sia "felice" e "certo" penso non lo si possa dire per tutti quelli che hanno guardato il film alla prima uscita. E io non condivido per nulla questo giudizio.
Il bello della pellicola è proprio il dubbio che lascia allo spettatore alla fine, o le riflessioni che fa maturare. E ti assicuro che tale effetto il film lo genera sin dalla prima pellicola.

Che poi dipenda dallo spettatore e che la voce narrante sia stata messa per guidare lo spettatore è indubbio.
Ma anche il "director's cut" è uscito per appagare gli spettatori, quindi non sono di quelli che considera il primo il film quello brutto voluto dalla casa produttrice e il secondo quello vero del regista censurato.

Ad ogni tempo il suo tempo.
Molti miei amici hanno sempre trovato il film brutto perché non ne hanno colto lo spirito e gli interrogativi. Se fosse uscita la director's cut all'inizio forse non staremmo parlando del sequel di Balde Runner.

386DX40
19-09-2020, 16:17
A suo tempo non ricordo se per mia carenza vidi tardi il film e per primo la Director's Cut o se vidi l' originale in tv (non al cinema quello lo ricordo) e me ne dimenticai fino a quando vidi molti anni dopo la seconda versione. Imho il punto non e' tanto sulla soggettività legittima di quanto una possa piacere all'altra, sebbene sembrano diversi concordare che qualcosa sembra "superfluo"; ovvio che a prescindere dall'utilità economica delle nuove versioni, voglio credere che la "Director's Cut" una decade prima non fu possibile. Sarebbe stato invece inaccettabile il contrario, cioe' aggiungere dopo la voce di sottofondo chiudendo le interpretazioni possibili.
La voce di sottofondo forza ad una interpretazione "servita su un piatto" dell' emotività/ragioni del personaggio, non lascia molto spazio all' immaginazione; "comprensibile" che a suo tempo ovviamente il cinema puntando alla massa ritenesse utile dover spiegare gli eventi. Ma molti ottimi film lasciavano aperta l' interpretazione.
Il bello della Director's Cut e' che le scene senza la voce di sottofondo assumono molteplici significati, magari solo uno e' quello inteso dalla sceneggiatura ma importa che ognuno voglia credere solo in una cosa o nell'altra. Cosi' come c'e' chi dice che Deckard era forse un replicante altri no, personalmente voglio credere non lo fosse, magari sbagliando. Cosi' come la frase epica finale di Roy assume un valore filosofico assoluto nel film e aperto a interpretazione per cui il film IMHO "finiva già li" per quanto importante quella scena e la successiva fuga di Deckard era utile non togliesse emotività alla scena suddetta di Roy. A leggere opinioni di quel finale originale felice non vedo come altro lo si possa intendere più lieto di cosi', ma se vogliamo immaginare che la versione originale avesse ancora un finale aperto, perche' rischiare nell'aggiungere quella scena quando la chiusura della porta dell'ascensore era davvero un modo perfetto per chiudere. :)
Poi c'e' anche il discorso del vederlo in lingua originale o con il doppiaggio ma questo e' uno casi in cui specificatamente preferisco la versione doppiata perchè il doppiatore di Roy e' stato veramente bravissimo imho, soprattutto nella frase finale; c'e' anche un particolare interessante di cui mi sono accorto nella versione italiana intelligentemente diverso dalla versione originale nel momento apice della trave di metallo.

maxernet
19-09-2020, 18:37
Cosi' come c'e' chi dice che Deckard era forse un replicante altri no, personalmente voglio credere non lo fosse, magari sbagliando.

Beh, la director's cut, con il sapiente inserimento di poche immagini, spinge proprio lo spettatore a pensarlo.

Il sequel invece non coltiva il dubbio, ma chi può dire che il miracolo non sia stato solo il figlio/a di un replicante donna, ma anzi il figlio/a di due replicanti? :D

Nel blade runner originale il dubbio esistenziale di Rechel è ancora oggi emozionante.
Nel sequel il dubbio esistenziale di Rechel viene sostituito da quello di "K" che sostanzialmente regge tutto il film.

386DX40
19-09-2020, 19:04
Sarà che pur prendendo la Director's Cut come riferimento e notando ovviamente l' unicorno, le sue foto ricordo sul pianoforte e quella vicina degli androidi, alcune conversazioni, quel singolo impercettibile fotogramma degli occhi e del riflesso e infine l'unicorno di carta..comunque non mi hanno abbastanza convinto e preferisco cosi' restando aperto il dubbio. O magari era proprio quella la verità ma la mia interpretazione e' che l'umano si confonde al non-umano e l'unicorno sia una coincidenza (voluta) quasi incredibile al personaggio ma non abbastanza significativa per lo spettatore. Tra l'altro nella versione suddetta lui al pianoforte non mi pare stesse dormendo ne potesse ricordare un unicorno..l'ho percepita piu' come un immagine vagante o un pensiero fantastico e non una memoria scritta nel/del personaggio.
Comunque sebbene tutto il film sia un ottimo film nel suo genere, ritengo il finale sul tetto dall'arrampicata poi al salto in poi un assoluto capolavoro. La composizione sonora e la fotografia e' fenomenale e ci sono talmente tanti significati nel personaggio di Roy in quei pochi minuti/secondi che ci sarebbe da scrivere pagine per un solo paio di minuti.

Encounter
20-09-2020, 20:48
Da appassionato di cinema e certamente appassionato del primo Blade Runner (anzi secondo, intendo la Director's Cut, non la versione originale con il lieto fine...) chiedo, merita davvero il sequel?
Per come sono abituato a conoscere il cinema classico e epico, sono piu' unici che rari i casi in cui i sequel riescono o debbano aggiungere qualcosa a un capolavoro come fu appunto la versione Director's Cut.


Sequel inutile, chi lo etichetta come capolavoro ha come metro di paragone i tranformers

maxernet
21-09-2020, 21:08
Capolavoro no, indubbiamente.
Ma quali altri film del genere, usciti negli ultimi 5 anni (ma forse anche 10), possiamo dire che meritano più di Blade Runner 2049? (non mi dire nulla su Tenet che ancora non l'ho visto).
Purtroppo il mercato e i canali distributivi stanno influenzando notevolmente le produzioni che personalmente ormai considero troppo superficiali soprattutto nel genere sci-fi, fantascienza o come lo si voglia chiamare.

fukka75
22-09-2020, 08:41
Considerando che siamo in Italia, direi fantascienza :O :O

cronos1990
22-09-2020, 19:02
Sinceramente a me il sequel è piaciuto.

È migliore, o si avvicina, all'originale? Indubbiamente no.
È un capolavoro da rimanere negli annali? Dubito fortemente.

Ma rimane comunque un buonissimo film di fantascienza, è che riprende a mio avviso alcune delle tematiche di base del film di Ridley Scott, chiaramente in una chiave più diretta e facilmente comprensibile. D'altronde l'utenza media è quella che è.
Che poi sia anche un'operazione di Marketing per sfruttare il nome "Blade Runner" credo sia lapalissiano. Ma almeno a differenza di altre operazioni similari (e ce ne stanno a milioni in molti campi) per lo meno questa è ben riuscita.

386DX40
22-09-2020, 23:18
Pensavo che oggi forse e' il livello generale ad essere appiattito, ora di cinema serio ne ho visto davvero molto e ho una certa opinione di come sia evoluto ma senza ritenermi esperto o "critico" per cui dal mio umile punto di vista. Credo forse poi 'sia' e 'non sia solo' questione di involontario "appiattimento" artistico generalizzato di attori, doppiatori, fotografia, sceneggiatori, registi, montatori ma dubito che film moderni possano restare nel tempo.
Manca IMHO per iniziare l'armonia di insieme dove se ogni ingranaggio eccelleva, il film di solito eccelleva ma non solo per una sterile "competenza" necessaria ma non sufficiente; forse manca una "coscienza infelice" generale di regie, sceneggiature, recitazioni, doppiaggi..persone che abbiano qualcosa da dire di proprio in un epoca in cui ormai sembra nessuno abbia più nulla da dire mentre il rumore di fondo aumenta come se tutti avessero qualcosa da dire.
Poi la perenne e crescente retorica del cinema moderno con situazioni irrealistiche laddove persino film di fantascienza erano talvolta piu' credibili che certi film moderni dove persone vivono in mega ville con SUV tutti in carriera felici o si passa all'opposto, situazioni di estrema disgrazia e negatività con sceneggiature volutamente esasperate in negativo senza alcuna riflessione contraria/contrastante alla ovvia reazione dello spettatore o altre volte in cui sembra interessino premi e riconoscimenti usando l'attualità invece che creando un messaggio, una storia che sia unica anche se non avrà successo o rimarrà di nicchia; un esempio positivo se si parla di film di fantascienza immagino avrete visto il film Moon (2009) regia di Duncan Jones con un eccellente Sam Rockwell che regge il film (a basso costo) da solo, riesce pur con poco con un doppiatore di eccellenza nel film originale (Kevin Spacey) e una colonna sonora folgorante di Clint Mansell a restare tra film memorabili di fantascienza pur costando 1/100esimo di altri film moderni.

Invece altre volte anche quando sembrano riuscire sembrano sbagliare es. sono capitati film moderni ambientati nell'epoca attuale, storie drammatiche ma non troppo abbastanza credibili, buon finale emotivo apice nei film poi alla fine delle pellicole partono i titoli di coda e composizione musicale (che talvolta sono la parte piu' "importante" del film) ma a cui hanno lasciato la voce del cantante..incredibile.. in un momento in cui era fondamentale una versione solo acustica musicale che nei titoli di coda ha importanza, in un film che vede negli ultimi minuti/secondi l' apice emotivo, di dilatare quel momento, invece finendo a sminuirlo in fretta con la voce del cantante che non c'entrava nulla con il momento migliore del film. Ripeto e' come se alla fine di '2001 Odissea nello spazio' fosse partita una musica pop moderna cantata su una spiaggia caraibica.

cronos1990
23-09-2020, 07:23
Moon è un grandissimo film e dimostra come si possa ottenere tantissimo con poco ma avendo una buonissima sceneggiature, idee solide, una trama ben realizzata e alcune figure chiave che hanno svolto un lavoro egregio, su tutti Sam Rockwell.

Io rimango dell'idea che l'impoverimento generale della nostra società, e di conseguenza anche del cinema, dipenda dai soliti fattori.
Da un lato un impoverimento della cultura generale che nel tempo è diventata "Ignoranza di massa" (passatemi il sillogismo). Il cinema è diventato quasi del tutto puro intrattenimento, vai al cinema solo per divertirti/rilassarti un paio d'ore a mente spente. Ed è un peccato perchè rimane comunque una forma d'arte espressiva, che come tale potrebbe e dovrebbe essere fruita anche in una forma più "elevata", dove il regista e gli artisti coinvolti cercano anche e soprattutto di trasmettere pensieri, messaggi e sensazioni. Una cosa molto interessante che un tempo era più comune erano i dibattiti dopo la visione di un film, pratica che credo oramai si sia persa del tutto.

Dall'altro la perdita di equilibrio tra l'ottenimento di un buon prodotto e la ricerca del profitto. Vero che chiunque non lavora certo gratis, lo fa per guadagnare, e vale nel mondo del cinema come in qualunque altro campo. Ma come per altri campi, quello che è cambiato è il modo per ottenere quel guadagno.
Un tempo si era più disposti ad ottenerlo cercando di presentare un prodotto di qualità che nasceva dalle proprie idee, da qualche anno invece si ricercano solo i sistemi che garantiscano il profitto maggiore anche se questo va a discapito della qualità complessiva.
Equilibrare queste due facce della medaglia non è semplice, ma a me pare evidente che non lo si voglia affatto. Da qui nascono tutta una serie di situazioni che a volte possono apparire incoerenti, o che stupiscono taluni per come queste scelte non siano di giovamento per l'opera in questione.

Sulle colonne sonore neanche voglio entrarci, siamo ad un imbarbarimento completo. Un tempo c'erano autori che componevano vere colonne sonore ed erano elementi fondamentali per la riuscita del film. Sarebbe fin troppo banale citare il compianto Morricone scomparso da poco, ma di esempi ce ne sono un'infinità. E' banale pensare a quanti "motivetti" sono rimasti nella testa delle persone che hanno visto opere del secolo scorso, brani che poi sono diventati iconici e che saranno ricordati nel tempo.
Oggi invece le musiche sono banali e ripetitive, il più delle volte accompagnano come un sottofondo inserito a forza le varie scene, e magari ci piazzano uno o due brani di qualche artista che non centra nulla ma che deve in qualche modo monetizzare. Alcuni compositori di livello ancora ci sono, ma si perdono sempre di più nel miasma generale.

Pucceddu
23-09-2020, 08:00
eeeh si stava meglio quando si stava peggio...

Retorica dai, oggi come allora ci sono grandi film, film, e film di merda.

Oggi come allora c'è zimmer, un altro paio e basta.

Oggi come allora ci sono attoroni (più donne che uomini in realtà)

E oggi come allora ci sono registi impegnati, registi demenziali, registi d'azione.

Basta cercare quel che piace.

Piuttosto si può dire che è cambiato il modo in cui le persone godono del grande schermo, che è diventato molto più casalingo con le serie tv che sono sempre di più dei lunghi film, qualitativamente parlando.

Passerà poco che i grandi registi si daranno alle grandi serie tv, secondo me.

386DX40
23-09-2020, 11:33
Di solito non mi convinco facilmente del classico "si stava meglio quando si stava peggio" perche' e' una formula che non vale se decontestualizzata e spesso sembra quasi un anestetico della ragione.
Pero' questo non esclude che in alcuni contesti ci possa anche essere del vero e nel cinema, l'offerta moderna sembra non sapere piu' cosa raccontare esasperando storie drammatiche o felici senza alcuna connessione realistica e senza alcuna riflessione perche' il messaggio e' sempre piu' a senso unico senza sfumature soggettive.
Concordo che forse ci sia la sensazione che il profitto abbia oggi priorità rispetto alla qualità, intesa non come "chiave" per il profitto ma come "occasione di riflessione". Film a basso costo (Moon (2009) era appunto un esempio) di registi meno conosciuti talvolta hanno molto piu' da dire pur sapendo che non saranno successi, riescono a realizzare un messaggio proprio.
C'erano film pessimi in passato? Certo che si! Es. una marea di film western che fanno cadere le braccia anche considerati colossal tra l'altro, ma c'erano anche capolavori (oltre a quelli di Leone) come Corvo rosso non avrai il mio scalpo (1972) che spazzavano via tutto quel rumore.

Il punto e' se davvero c'e' la percezione che oggi la proporzione tra qualità e quantità sia simile. Se prendiamo di es. il cinema comico scollacciato anni 80 di vari attori italiani su cui hanno fatto storia/fortuna, allora erano considerati film di serie b ma guardandoli oggi al confronto con quelli moderni sembrano capolavori..credibilità di recitazione, tempi comici, libertà di scegliere le battute nella sceneggiatura. Tanti film "comici" moderni sembrano agli antipodi imho, recitazione poco spontanea, tempi comici in ritardo o in anticipo, battute preconfezionate scontate etc.. non saprei onestamente dire l' ultimo film comico moderno che mi ha fatto ridere (spontaneamente) ma se capita es. L' allenatore nel pallone (1984) invece ancora rido (mai interessato il calcio) per cui mi rassereno che forse non sono io il problema; forse la risata spontanea oggigiorno non e' una componente necessaria nella massa e anzi quasi non la si vuole. Intendo la risata VERA quella da lacrime ma che e' allo stesso tempo intelligente e che farà ricordare la battuta come alcune sono rimaste nella storia del cinema. Ma parlo di massa non per tutti i film moderni ovvio sono le proporzioni tra qualità e quantità che preoccupano.

Circa le serie tv.. vero che pur non essendone appassionato qualcuna mi e' parsa ben fatta (sempre a prescindere dal messaggio di fondo che in un film/cortometraggio diventa chiaro, in una serie tv diventa poco definito), ma le serie tv sono chiaramente un po' troppo orientate al profitto per cui basta mescolare le carte della sceneggiatura e ne escono venti stagioni/venti cofanetti dvd etc... E c'e' il rischio che la cosa diventi ovvia e fastidiosa.

Circa le colonne sonore.. concordo che spesso il livello sembra basso non solo sulla qualità artistica ma anche sulla compatibilità con lo stesso film spesso restano dubbi. La composizione musicale e' fondamentale talvolta senza il film perde tutto. Si parlava del primo Blade Runner senza la composizione sonora di Vangelis praticamente perderebbe metà del suo valore cosi' come i film di Leone immaginarli senza la composizione di Morricone.

RAEL70
23-09-2020, 18:06
Le cose non sempre rimangono uguali al passare del Tempo.

In ambito homevideo/cinematografico dall'inizio del nuovo millennio ad oggi è cambiato davvero tanto...

Aldilà delle nuove modalità di fruizione da parte del pubblico (la TV generalista è morta e sepolta, inutile girarci intorno, a favore delle piattaforme di streaming ), più attratta dalla serialità (anche cinematografica) piuttosto che da nuovi film con tematiche meno scontate e prevedibili, il mondo della distribuzione (strettamente connessa al discorso dei diritti di visione in relazione al singolo paese e/o continente) sta decisamente plasmando il gusto degli spettatori.

Nessun produttore cinematografico vuole più rischiare (è da qui che passa il successo della serialità), si preferisce dare in pasto alcuni dei propri prodotti alle piattaforme streaming (le quali ne approfittano per far crescere il proprio catalogo) sperando di poter giungere al grande pubblico ma questa filosofia non può durare tanto.

Sono davvero tanti i casi in cui le persone non rinnovano più l'abbonamento alle piattaforme a pagamento poiché il pantagruelico catalogo messo a disposizione non permette di gustare appieno la qualità (vera o presunta) di tutto il materiale offerto (come se le persone non avessero nulla da fare durante le 24 ore).

Tornando alla distribuzione, casi come quello di "The Lighthouse" sono emblematici al riguardo: s'importano solenni porcate e poi s'ignorano determinate perle...

386DX40
24-02-2021, 14:24
Di recente mi e' capitato vedere alla tv finalmente quasi per intero la versione Final Cut ultima dell' originale Blade Runner (1982 e seguenti).
Come immaginavo purtroppo la percezione che ne ho avuta e' stata che se hanno risolto un problema ne hanno introdotti due. Come immaginavo hanno rimosso presumo digitalmente qualche cavo di troppo che oggettivamente era un errore non essersi accorti a suo tempo e che forse gia' nella Director's Cut c'era gia' la tecnologia sufficiente a poterli rimuovere seppur con un certo costo.
Ma a fronte di questo benefit ho notato si le scene aggiunte che credo vennero tagliate perche' troppo cruente, ma alla fine piuttosto inutili perche' un po' sempliciotte da un lato e non aggiungono molto al significato.
Ma peggio imho e' stato l'aggiunta/modifica di alcune voci/suoni che nella versione del 1992 non c'erano (Roy che a voce bassa si scusa J.F. Sebastian dopo il delitto e poco prima di "risolvere" anche lui come problema :eek: ) e la rimozione di alcuni suoni (es. quando Deckard rompe le travi della finestra per uscire dall' albergo, l' inquadratura torna a Roy e nelle versioni precedenti si sentiva il doppiatore fare un sospiro (importante imho) che servisse a sottolineare la sua agitazione quasi felicità nel vedere che Deckard lo sfidasse e nella versione alla tv vista quella voce e' rimossa inspiegabilmente!) Poi altra cosa, l' eliminazione del replicante Pris avviene in maniera diversa con fotogrammi in piu' nella scena iniziale e nella finale un colpo in piu' che cambia il senso della scena imho sbilanciandola e allungandola troppo. E in generale i suoni sono diversi in vari momenti, come se avessero cercato di renderli piu' realistici per echi/risonanze ma senza reale necessità.
La pellicola poi mi e' parsa chiaramente piu' definita bene ma imho ho avuto la percezione che anche la palette cromatica dei colori sia cambiata e troppo moderni! Non credo fosse un problema della tv mia, mi pareva proprio che i colori fossero bilanciati in modo piu' saturo, piu' moderno. perdendo un po' quel fattore "pellicola anni 80" che non sempre e' un problema a meno che non si tratti di film troppo vecchi. Per dire il restauro dei film di Sergio Leone della trilogia del dollaro pur anni luce differenti dalle versioni precedenti invecchiate, mantengono quella sorta di palette di colori vecchio stile e nel contempo rendono bene anche su una TV moderna. Il cambiamento qui mi pare cambia anche un po' l' atmosfera imho. Poi la famosa scena della colomba con uno sfondo digitale nuovo (...) come avevo gia' visto in passato inaccettabile dai; sarà pur coerente con l' ambientazione ma quel cielo azzurro ormai aveva un suo significato imho di speranza.
Alla fine imho non mi va.. bastava prendere la versione del 1992, lasciarla cosi' e rimuovere solo i cavi e un generale pulizia di rumore della pellicola ma non di piu'. Non capisco questa tendenza a modificare le opere cosi' radicalmente.

386DX40
16-03-2021, 09:18
Sempre su Blade Runner nella versione Final Cut... guardavo quest'ultima riedizione dell'originale per intero e mi sono accorto di una cosa da pelle d'oca sul doppiaggio.. nella scena in cui Deckard e' a riunione, il suo capo all' inizio il doppiaggio italiano e' quello originale e poi cambia con un altra voce/doppiatore credo per adeguare forse un nuovo testo/parole a quella scena, per poi tornare al doppiatore originale nella parte finale. Possibile? Davvero no comment.. la voce e' diversa dubito sia lo stesso doppiatore.
Devo ancora vederlo in versione originale, ma nella versione italiana sembra che la qualità della rimasterizzazione lato audio sia ben lontana da quello che mi aspettavo.. molte scene sembrano avere un effetto da "3D Stereo" da scheda audio da supermercato.. mah..

cronos1990
16-03-2021, 09:39
Sempre su Blade Runner nella versione Final Cut... guardavo quest'ultima riedizione dell'originale per intero e mi sono accorto di una cosa da pelle d'oca sul doppiaggio.. nella scena in cui Deckard e' a riunione, il suo capo all' inizio il doppiaggio italiano e' quello originale e poi cambia con un altra voce/doppiatore credo per adeguare forse un nuovo testo/parole a quella scena, per poi tornare al doppiatore originale nella parte finale. Possibile? Davvero no comment.. la voce e' diversa dubito sia lo stesso doppiatore.
Devo ancora vederlo in versione originale, ma nella versione italiana sembra che la qualità della rimasterizzazione lato audio sia ben lontana da quello che mi aspettavo.. molte scene sembrano avere un effetto da "3D Stereo" da scheda audio da supermercato.. mah..Può essere.

Succede lo stesso, per dire, anche in Episodio IV di Star Wars: nel rifacimento del film nei primi anni 2000, nelle scene aggiunte le voci di Luke (ad esempio quando si sta preparando per salire sull'Ala-X per attaccare la morte nera) e Ian (nella scena aggiunta con Jabba prima di fuggire da Tatooine) il doppiatore è diverso e la voce ovviamente è diversa.

386DX40
16-03-2021, 12:35
Può essere.

Succede lo stesso, per dire, anche in Episodio IV di Star Wars: nel rifacimento del film nei primi anni 2000, nelle scene aggiunte le voci di Luke (ad esempio quando si sta preparando per salire sull'Ala-X per attaccare la morte nera) e Ian (nella scena aggiunta con Jabba prima di fuggire da Tatooine) il doppiatore è diverso e la voce ovviamente è diversa.

In altri film magari con doppiaggi non eccelsi non avrei piu' di tanto valutato questa cosa, ma le riedizioni di film vecchi con scene aggiunte diventano un disastro per chi preferisce il doppiaggio, che come gia' detto in Blade Runner fu eccelso.
Per il resto ad una prima visione ribadisco quello gia' detto sopra.. palette di colori modernizzata ma non necessaria, alcune scene aggiunte non necessarie fotogrammi qua e la e a volte controproducenti, voci e suoni sintetizzati che a volte per creare l'eco di una stanza quasi non si sentono nel rumore di fondo del film (es. Roy verso la fine che cerca Deckard nell' albergo tra le stanze).. mah.. alla fine l'unica cosa per cui lo consiglierei alla versione Director's Cut del 1992 e' la rimozione di fastidiosi cavi di troppo che servivano agli effetti speciali e alcuni errori nel montaggio di alcune scene (es. il lancio di Deckard e la rottura del vetro dell'auto dal replicante, sbagliato nei tempi e corretto in questo).
Per il resto direi una riedizione non necessaria IMHO.

386DX40
16-03-2021, 18:49
Nota positiva pero': nel confanetto DVD c'e' un secondo disco con un lungo e interessante documentario sul making of del film e moltissime scene e interviste d'epoca a una miriade di personaggi del cast e dei tecnici.
E come immaginavo c'e' un lungo capitolo dedicato al "disastro" della "voce di sottofondo" che pare sia l'attore principale sia il regista non volevano. Il motivo per cui e' stato messo e' ovviamente legato al fatto che la gente "non capiva" senza parlare della parte finale aggiunta come lieto fine. Mah.. contento di preferire la Director's Cut e alla peggio la Final Cut che magari e' meglio vedere in lingua inglese e non con il doppiaggio. ;)

Moffus98
29-06-2021, 12:27
L'ho recuperato ieri, stupendo. Fotografia eccezionale

386DX40
02-07-2021, 17:26
EDIT: immagino che si intenda l' ultimo Blade Runner e non l' originale.

386DX40
21-07-2021, 11:54
Ieri sera ho visto alla tv "Blade Runner 2049" e da un lato pensavo peggio, dall'altro speravo inutilmente meglio finendo a confermare i dubbi che già avevo tempo fa. Troppe scontate scelte moderne nella trama/personaggi ma almeno una buona fotografia nella resa del paesaggio circostante. La trama non mi ha appassionato, la figura dell' attore principale pare mono-espressiva e praticamente a parte lo sforzo finale sembra non far altro che essere picchiato da chiunque. Poi il confronto con un Deckard piuttosto insipido e che quasi non ricorda nemmeno piu' il personaggio originale anche a livello espressivo.. Merita una seconda visione almeno che cerchero' di avere comprando il supporto originale e non le trasmissioni interrotte da pubblicità alla tv, ma come presumevo le aspettative non sono lontanamente appagate.

DelusoDaTiscali
21-07-2021, 12:19
... Merita una seconda visione ... il supporto originale...

Non so quali siano i tuoi standard per l'acquisto di blu ray (immagino alti altrimenti l'avresti acquistato anni fa) ma non mi sembra un film da collezionare.

Io mi fermerei così, lasciandomi il dubbio se a non farmelo piacere siano state le interruzioni pubblicitarie. ;)

386DX40
21-07-2021, 16:39
Non so quali siano i tuoi standard per l'acquisto di blu ray (immagino alti altrimenti l'avresti acquistato anni fa) ma non mi sembra un film da collezionare.

Io mi fermerei così, lasciandomi il dubbio se a non farmelo piacere siano state le interruzioni pubblicitarie. ;)
Nel caso andrei sul DVD proprio perche' basterebbe e avanzerebbe per un film che dubito vedro' piu' di una manciata di volte, almeno dalle premesse se magari in offerta a pochi euro potrei anche pensarci. Sebbene appunto come immaginavo la sensazione e' quella dell' ennesima occasione persa. Vedasi la Final Cut dell' originale idem..;) Ma in effetti puo' anche essere che non sia proprio necessaria una seconda visione nel breve termine.
Ovviamente eguagliare l' originale nella versione che ciascuno preferisce e' difficile, ma in questo caso come in altri mi pare che le aspettative erano troppe gia' in principio.

Giulio92
26-07-2021, 13:40
Dopo un bel po' di tempo, vorrei rivederlo! Che capolavoro! Bellissimo anche questo, sequel del celebre film del 1982, entrambi sono fra i miei film preferiti.

Fillo82Rm
27-07-2021, 08:42
..avete visto che ora stanno utilizzando il titolo per una nuova serie animata?
(genere di animazione che non mi piace per niente sinceramente)

Uscito il trailer ieri: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=raIhK4irqrQ&t=50s)

IaNnE
27-10-2021, 16:05
uno dei pochi sequel degni del suo predecessore.