PDA

View Full Version : Tra le asrock con z170 quale devo prendere per overclockare un serverino?


Nativoz
06-10-2016, 21:25
Ciao,
ho bisogno di fare un piccolo serverino che avrà però bisogno di potenza di calcolo per elaborare delle immagini via software.
Nessuna scheda video per giochi ma serve inveca una buona dotazione di sata per lo storage in raid

Vorrei prendere un I5 6400 sperando di poterlo spingere ad aria fino a 4500 con core di default :sofico:

Il problema è che non sono più ferrato su overclock e tra le varie schede di asrock con z170 per l'overclock non saprei quale scegliere. Mi interessa overclockare solo processore e ddr4. Questo si sposa poco con i bassi consumi che dovrei cercare per un server, ma ho bisogno che in alcune circostanze possa spremerlo a dovere.

Grazie per ogni consiglio

Nativoz
07-10-2016, 20:59
Se qualcuno ha un po' d'esperienza, le z170 di asrock consentono tutte di overcloccare gli skylake non K?

Fanno troppi modelli con lo z170 e ci si perde. Le schede OC costano troppo e non credo mi serva portare la ram a 4500.

Ma tutti gli accorgimenti tecnici delle schede extreme 7+ o OC formula servono realmente per portare un i5 6400 a 4500?

Riuscite a consigliarmi una scheda che abbia solo le seguenti caratteristiche;

overclock skylake - con magari possibilità di downcloccare/overcloccare senza bisogno di spegnere il server

tante sata perchè mi dovrà fare da server di storage (almeno 6)

supporto per 64 gb ddr4

preferirei 2 LAN

- non mi interessano grafica, audio e nemmeno form factor

grazie per qualsiasi suggerimento

zannare
08-10-2016, 04:15
quasi tutte le z170 permettono l'oc di skylake non-k ma bisogna trovare il giusto bios in rete

alcune asrock invece permettono l'oc anche con i normali bios + recenti rilasciati dalla stessa asrock, quelle che hanno il generatore di clock esterno che permette di aggirare il microcode intel, si possono identificare guardando le specifiche CPU, se è presente "Supports ASRock Hyper BCLK Engine" allora ha il generatore di clock esterno

non poi effettuare il downclock a caldo, per effettuare l'oc dei non-k vengono modificati automaticamente molte impostazioni bios, per riportarlo a default bisogna per forza riavviare
considera pure che in oc i non-k viaggiano sempre al massimo voltaggio, i c state sono disattivati, non mi sembra il massimo per un server

Ma tutti gli accorgimenti tecnici delle schede extreme 7+ o OC formula servono realmente per portare un i5 6400 a 4500?

basta e avanza una extreme 4, la + economica con il generatore di clock esterno, ma scordati di ottenerlo a voltaggio stock(con qualsiasi mb...)
cmq se hai bisogno della dual lan onboard hai veramente poca scelta

Nativoz
08-10-2016, 07:24
Intanto grazie per le info. Per il dual lan ho visto, ci sarebbe solo la extreme 7+, ma costerebbe troppo, o per lo meno bisognerebbe capire quanto sono "buone" le schede on board perché comunque se devo trovare 2 schede che si comportino bene in teaming lacp e che non perdano pacchetti sotto carico (senza togliere offload ecc. dalle impostazioni) andrei a spendere di piú.

Mi spiazza il fatto di perdere il risparmio energetico della CPU e di dovere usare il massimo voltaggio. Da quello che avevo letto erano altri chipset tipo h170 a perdere queste features. Anche lo z170 perderà i c states in overclock???
Grazie

zannare
08-10-2016, 14:18
i c states disattivati sono una prerequisito per riuscire ad overcloccare i non-k
perdi anche alcuni altri cosettine :
- la temperatura dei vari core
- il turbo boost
- la gpu integrata
- AVX e AVX2 sono estremamente lenti
- cpu viaggia sempre alla massima velocità e massimo voltaggio

riguardo all'ultimo punto per quanto la cpu è sempre al massimo clock e voltaggio posso assicurarti che in idle la differenza di consumo è davvero irrisoria rispetto a default con c states attivi, tipo un 5watt(testato con il mio i7 6700 @ 4,6Ghz 1,35v), ovviamente con la cpu in full load le cose cambiano, ma cmq mi aspettavo molto molto peggio, 20/25 watt di differenza

cmq a mio parere personale è una cosa + da desktop gaming o anche da workstation(se non si utilizza avx), su un server non lo farei mai

Nativoz
08-10-2016, 19:31
Posso solo ringraziarti. Erano tutte informazioni utilissime che non avevo. A queste condizioni non é piú conveniente l'overclock, almeno bel mio caso.

Piuttosto mi compro un 6600k. Se ho capito bene con quello posso overclockare senza le limitazioni da te indicate.
Per la rete non faccio affidamento sulle onboard e mi compero una dual port di Intel.
Con i processori overvlockabili serie K, il bus non può essere toccato? Siamo sempre nell'ordine che già a 102 mhz il sistema diventa instabile?
Mi consigli di prendere comunque una asrock z170 extreme 4?
Grazie

zannare
09-10-2016, 02:49
le cpu k non hanno nessuna delle limitazioni che ho elencato per le non-k in oc

con skylake per overcloccare puoi agire sia sul moltiplicatore che sul "bus" aka blck(fino a 200Mhz con il generatore di clock interno) in quanto ora il pcie express (ecc..) hanno il loro bel clock fisso a 100mhz separato
aumentando il blck però oltre alla cpu viene overcloccata anche la ram, quindi bisogna aggiustare al ribasso la frequenza della ram rispetto alle specifiche della stessa, nulla di complicato

la extreme 4 a mio parere è la miglior scelta economica per l'oc di non-k
per le cpu k va bene qualsiasi z170 per un oc medio, personalmente eviterei le super economiche(per quanto il loro sporco lavoro lo fanno bene cmq), nel range tra 120 e 150 euro hai tante opzioni

Nativoz
09-10-2016, 12:43
Sarò un po' tardo, ma in quest'ultimo post mi sfugge qualcosa. Con i k ho il moltiplicatore sbloccato(e pensavo solo questo), invece mi dici che posso salire a 200 di bclk senza incappare nelle limitazioni di cui mi parlavi.
Ne consegue che i K allora hanno anche altri pregi oltre al moltiplicatore sbloccato, perché se porto il bclk a 200 su un non k invece le limitazioni le ho.

zannare
09-10-2016, 21:27
te la rendo molto "semplice" omettendo volutamente una marea di particolari perchè la cronostoria è molto lunga e tecnica

il presupposto:
i processori skylake k sono gli unici nati per oc, i non-k ovviamente no

poi qualcuno(c'è chi dice asrock, chi supermicro) lavorando sul bios della z170 ha scoperto un metodo per overcloccare pure i processori non-k, ma questo implicava/implica tutte le limitazioni descritte
allora quasi tutti i produttori di mb avevano sfornato bios in formato beta per agevolare questo metodo (gli unici utilizzabili tutt'ora per l'oc di cpu non-k sulla stragrande maggioranza delle mb)

ovviamente intel non era contenta di questo, per cui dopo circa 3 mesi ha prodotto un microcode(parte del bios) per inibire la possibilità di oc dei non-k e nello stesso tempo ha obbligato i produttori ad includerlo nei bios aggiornati , sono spariti pure tutti i bios beta dai siti ufficiali, ma che si posso trovare cmq facilmente in rete
intel è riuscita in questa operazione facendo leva su contratti/accordi commerciali in essere con i produttori

asrock dopo un paio di mesi ha trovato il metodo di aggirare il microcode aggiornato di intel utilizzando il generatore di clock esterno presente su alcune sue mb e lo ha incluso nei bios + recenti
per cui queste mb sono le uniche che consentono un oc dei non-k con bios aggiornati all'ultima release, mentre per tutte le altre mb di tutti i produttori l'unica via è utilizzare i vecchi bios beta di cui sopra

Alfacentauri
12-10-2016, 13:53
asrock dopo un paio di mesi ha trovato il metodo di aggirare il microcode aggiornato di intel utilizzando il generatore di clock esterno presente su alcune sue mb e lo ha incluso nei bios + recenti
per cui queste mb sono le uniche che consentono un oc dei non-k con bios aggiornati all'ultima release, mentre per tutte le altre mb di tutti i produttori l'unica via è utilizzare i vecchi bios beta di cui sopra

ciao, a proposito di questo...
ho una as rock extreme 4, ho aggiornato all'ultimo bios disponibile trovando la funzione sky-oc.
Ho provato per curiosità ad attivarla, e il mio 6500 si è piazzato a circa 4 Ghz (120 e rotti di bus).
Ma questa funzione è regolabile oppure fa il bios in automatico e più di così non si può andare?
altra cosa...soltanto una volta ha funzionato, quando avevo disabilitato la scheda audio integrata (per usarne una esterna).
Dopo aver riabilitato la scheda audio integrata invece, pur essendo sempre su sky oc on, il procio è ha valori di default...

zannare
12-10-2016, 20:24
davvero strano il comportamento riguardo la scheda audio, ma non uso schede esterne da una vita, per cui non posso esserti molto di aiuto
prova a disattivare e riattivare skyoc

cmq le impostazioni dell'oc sono regolabili a piacimento una volta attivato skyoc
sono solo 3 le impostazioni su cui agire
- voltaggio cpu (fixed)
- clock di base
- aggiustare frequenza ram
e assicurati di avere CPU load-line calibration su level 1 e imposta manualmente VCC PLL voltage su 1.100v, aiuta a contenere le temperature perchè in auto gli spara un voltaggio altissimo

ho assemblato per amici e parenti 3 pc con i5 6400/6500 + extreme 4 e la procedura che ho eseguito e sempre la stessa
se hai un buon cooler per la cpu imposti il voltaggio a 1.35v poi inizi ad aumentare il clock finchè è stabile, naturalmente osserva per bene la frequenza della ram che non superi le specifiche della stessa, meglio se stai qualcosina sotto(tipo 50/100mhz), nel caso la aggiusti al ribasso agendo sui profili xmp

per stressare la cpu utilizza prime95 26.5(che è senza avx) e segui questa guida (http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/)
purtroppo non si può verificare la temperatura dei core ma con hwinfo64 puoi monitorare la temperatura del cpu package, sarebbe meglio non superare i 70 gradi ... se vai oltre bisogna abbassare il voltaggio

io ho raggiunto una frequenza tra i 4,6Ghz e i 4,73Gz con i 3 pc che ho assemblato, varia da cpu a cpu
pure con il mio i7 6700 sono arrivato a 4,6Ghz, sempre a 1,35v

anche se hai superato lo stress test potrebbe accadere di avere dei rari crash random durante l'uso del pc, nel caso abbassa leggermente la frequenza della cpu

Alfacentauri
13-10-2016, 09:59
davvero strano il comportamento riguardo la scheda audio, ma non uso schede esterne da una vita, per cui non posso esserti molto di aiuto
prova a disattivare e riattivare skyoc

cmq le impostazioni dell'oc sono regolabili a piacimento una volta attivato skyoc
sono solo 3 le impostazioni su cui agire
- voltaggio cpu (fixed)
- clock di base
- aggiustare frequenza ram
e assicurati di avere CPU load-line calibration su level 1 e imposta manualmente VCC PLL voltage su 1.100v, aiuta a contenere le temperature perchè in auto gli spara un voltaggio altissimo

ho assemblato per amici e parenti 3 pc con i5 6400/6500 + extreme 4 e la procedura che ho eseguito e sempre la stessa
se hai un buon cooler per la cpu imposti il voltaggio a 1.35v poi inizi ad aumentare il clock finchè è stabile, naturalmente osserva per bene la frequenza della ram che non superi le specifiche della stessa, meglio se stai qualcosina sotto(tipo 50/100mhz), nel caso la aggiusti al ribasso agendo sui profili xmp

per stressare la cpu utilizza prime95 26.5(che è senza avx) e segui questa guida (http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/)
purtroppo non si può verificare la temperatura dei core ma con hwinfo64 puoi monitorare la temperatura del cpu package, sarebbe meglio non superare i 70 gradi ... se vai oltre bisogna abbassare il voltaggio

io ho raggiunto una frequenza tra i 4,6Ghz e i 4,73Gz con i 3 pc che ho assemblato, varia da cpu a cpu
pure con il mio i7 6700 sono arrivato a 4,6Ghz, sempre a 1,35v

anche se hai superato lo stress test potrebbe accadere di avere dei rari crash random durante l'uso del pc, nel caso abbassa leggermente la frequenza della cpu

grazie mille:)