PDA

View Full Version : Cpu va in thermal trottle ?


AngelHD
06-10-2016, 15:56
Apro questa discussione per cercare di risolvere il mio problema.
In alcuni giochi "pesanti" ho dei cali di fps, roba come da una costante di 60 o più arrivo a 15-20 per pochi secondi.
Monitorando la temperatura della cpu e il suo voltaggio ho scoperto che quando ci sono questi cali va in thermal trottle ma mi sembra strano, possibile che si attivi con solo 61 gradi ? :confused:
Inoltre, entrando nel bios a pc appena acceso e dopo essere stato a riposo per una mezza giornata mi segnava 58 gradi, mentre con msi afterburner mi segnava un massimo di 43 :mbe:
Sempre con afterburner dopo qualche ora di gioco mi segna un massimo di 61 gradi.
Nel bios ho la possibilità di disattivare il thermal trottle, settato di suo su "auto" ma visto che ho ancora il dissi stock non vorrei fare casini ed aspettare di prendere il noctua NH-U9B.
Queste le componenti attuali :
-CPU AMD FX8350
-MOBO AsRock 970 Extreme4
-RAM 2x4 Vengeance 1600mhz
-ALI Corsair 600w
-CASE Zalman Z11 Plus
-VGA SAPPHIRE R9 270x dualx 2GB
-OS Windows 10 64bit
I driver della scheda video sono i Crimson 16.8.3
Ps. Nel bios non ho mai modificato niente

Mister D
06-10-2016, 16:11
Ciao,
più che thermal trhottle potrebbero essere i VRM della scheda madre che non ce la fanno a tenere e causano un abbassamento di frequenza.
Puoi provare a scaricare amd overdrive per misurare il margine termico perché quasi tutti gli altri programmi misurano una temp non corretta mentre il margine termico è una misura precisa che ti dice quanti gradi ti mancano al raggiungimento della soglia termica per cui la cpu va in thermal trhottle. Se il margine è positivo allora non è la temp il problema, se invece raggiunge zero o arriva pure in gradi negativi e nello stesso momento cala la frequenze e la tensione allora sì è un problema di temp.
Prova e poi facci sapere. Così ti indirizzo sul da farsi;)
PS nel bios non si attivano i risparmi energetici in particolare il C&Q che fa scendere la frequenze e la tensione a riposo ergo nel bios la temp è più alta che in windows

AngelHD
06-10-2016, 17:08
Allora, ho scaricato overdrive e ho fatto delle prove su due giochi.
Black ops 3, settaggi alti e qualcosa su ultra, con sempre 60 fps fissi e senza cali il margine termico andava dai 15 ai 30 gradi circa, la frequenza sui 4100mhz.
Il secondo è The Forest, tutto al massimo, ho avuto qualche calo di frame ma anche stavolta il margine termico non è mai andato sotto i 10 gradi, la frequenza sempre ferma su 4100-4200mhz.

Mister D
06-10-2016, 17:18
Allora, ho scaricato overdrive e ho fatto delle prove su due giochi.
Black ops 3, settaggi alti e qualcosa su ultra, con sempre 60 fps fissi e senza cali il margine termico andava dai 15 ai 30 gradi circa, la frequenza sui 4100mhz.
Il secondo è The Forest, tutto al massimo, ho avuto qualche calo di frame ma anche stavolta il margine termico non è mai andato sotto i 10 gradi, la frequenza sempre ferma su 4100-4200mhz.

Ok direi che non è un problema di margine termico. Direi che una cosa da verificare è la velocità della ventola con hw-info per es che è buonissimo programma di monitoraggio e poi fare uno stress test, per es occt (test linpack 1 ora con avx capable selezionato) per vedere come si comporta il vcore in full load (se scende e quanto scende comportamento chiamato vdroop), come si comporta la frequenza e ovviamente temp e velocità ventola cpu.
Occt è buono perché a fine test ti crea dei grafici .png in una sottocartella di documenti e così puoi postare il tutto in cloud e ti dico se c'è qualcosa che non va. Quando fai fare occt tieni pure aperto sia hw.info che amd overdrive;)

AngelHD
06-10-2016, 17:25
Ho scaricato entrambi, metto subito a fare il test.
Appena finito carico i risultati

AngelHD
06-10-2016, 19:07
questa la prima foto, le altre non so come fare per mandarle insieme :rolleyes:

Mister D
06-10-2016, 19:18
questa la prima foto, le altre non so come fare per mandarle insieme :rolleyes:

Caricale su uno di quei siti gratuiti di host di immagini. Ce ne sono un mucchio;)
Per es questo:
https://postimage.org/index.php?lang=italian
Mi serve il grafico della temp, della frequenza, vcore e rpm fan. Gli altri non mi interessano;)

AngelHD
06-10-2016, 19:31
Faccio prima a mandartele tutte, sennò va a finire che non ti mando proprio quella che ti interessa :D
http://i.imgur.com/0gHNBih.png
http://i.imgur.com/LFnsGWt.png
http://i.imgur.com/LIpcTVH.png
http://i.imgur.com/0tIws9Q.png
http://i.imgur.com/4Kt2ZUD.png
http://i.imgur.com/acfKWbt.png
http://i.imgur.com/ib0QYfi.png
http://i.imgur.com/wLKn2Ko.png
http://i.imgur.com/R1tbWPG.png
http://i.imgur.com/VNetWAn.png
http://i.imgur.com/8zPN5JB.png
http://i.imgur.com/4qAhRtk.png
http://i.imgur.com/ckLOSt7.png
http://i.imgur.com/BI2Tgq9.png
http://i.imgur.com/270VMRJ.png

Mister D
06-10-2016, 19:38
Ok allora direi che la situazione è come mi aspettavo dopo poco il tuo vcore scende da 1,37 a 1,25 e poi cala tutto. Hai un vdroop pesante.
La temp è schizzata a 74 ma potrebbe essere quella del package. In amd overdrive mentre faceva il test il margine termico è sceso a zero?
E in hw-info sei riuscito a vedere gli rpm della ventola del dissipatore stock della cpu? Perché mi sa che in occt era solo monitorata ma non nè faceva il grafico (mi sono dimenticato di dirti che devi andare in impostazioni -icona con l'ingrannaggio- e dirgli di monitorare e produrre il grafico per cpu fan).
EDIT: ma mentre faceva il test ad orecchio hai sentito un progressivo aumentare di rumore della ventola che prendere a girare più forte o no? Perché ho paura che sia impostata male o che si sia rotta (non giri al massimo). Al massimo fa un bel rumore, te ne dovresti essere accorto sicuro
Se sei riuscito a vederlo bene altrimenti fai partire il test per 10 minuti di nuovo e vedi sia il margine con amd overdrive e gli rpm fan da hw.info.;)

AngelHD
06-10-2016, 19:49
Ok l'ho attivato, spero, dovrebbe essere l'ultimo valore no ?
Comunque, durante il test da 1 ora stavo anche scaricando, non so se magari ha influito su qualcosa.
Ho dato qualche occhiata a overdrive e non mi è sembrato che fosse sceso sotto i 10 gradi, comunque sia faccio un test da 10 minuti e ti faccio sapere.
Ps. Si beh si sentiva più forte, come quando sono in-game

Mister D
06-10-2016, 19:53
Ok l'ho attivato, spero, dovrebbe essere l'ultimo valore no ?
Comunque, durante il test da 1 ora stavo anche scaricando, non so se magari ha influito su qualcosa.
Ho dato qualche occhiata a overdrive e non mi è sembrato che fosse sceso sotto i 10 gradi, comunque sia faccio un test da 10 minuti e ti faccio sapere

No il fatto che scaricavi no assolutamente. Anzi non hai fatto altro di caricarlo ancora di più :D
Se è sceso solo sotto i 10 gradi ma non si è mai avvicinato allo zero vuol dire che non è la temperatura la causa della riduzione della frequenza che è la causa dei tuoi cali di frame. Cmq prova solo per 10 minuti e vediamo.
Poi ti dirò cosa cambiare nel bios;)

AngelHD
06-10-2016, 20:09
http://i.imgur.com/pL4guHP.png
Su overdrive il margine è arrivato ad un picco di 7.2, comunque stava sui 10-25 circa

Mister D
06-10-2016, 20:15
Ok se quella è la fan della cpu (non c'era una CPU fan?) ecco spiegato perché le temperature ti vanno subito su. Non si schioda da 1000 rpm quando il dissi stock arriva vicino ai 4000 rpm al massimo facendo ovviamente un baccano insopportabile. C'è qualcosa che non va. Vai nei bios e nella sezione Hardware Health Event Monitoring Screen e cambia cpu fan 1 & 2 setting da automatic mode a full on e riavvia. Vediamo se va al massimo e poi riprovi di nuovo 5/10 minuti.
Mentre fa il test fai uno screen anche di hw info sensor così confronto i valori degli rpm, temp e vcore

AngelHD
06-10-2016, 20:24
Va bene, c'è un problema però, su hw di ventole ne vedo solo 2
GPU Fan e Chassis 2

Mister D
06-10-2016, 20:39
Va bene, c'è un problema però, su hw di ventole ne vedo solo 2
GPU Fan e Chassis 2

GPU fan di sicuro non è. Dovrebbe essere chassis 2 però mi viene da pensare perché la ventola della cpu è in chassis fan2? La tua scheda madre ha 6 porte per le ventole. 3 sono nella zona del socket e 2 si chiamano giustamente cpu fan 1 e 2 più la terza nominata pwr fan 1 che è quella che una volta era per la ventola dell'alimentatore ed è l'unica a non avere nel bios una voce perché non deve essere controllata come velocità ma deve solo prendere la corrente. Le altre sono sparse per la scheda madre e prendono il nome di chassis 1 2 e 3.
Quando sei nel bios per toglierci il dubbio nella sezione che ti ho detto prova a vedere in alto in quale indica degli rpm e in qual scrive NA (non applicabile perché non sono collegate le ventole) A proposito quante ventole hai nel case?

AngelHD
06-10-2016, 20:53
Allora, smontando il pannello, la ventola della cpu è collegata a CPU FAN 2.
La cosa strana è che se su occt mi segna in media 1078rpm su hw la stessa media me la segna su GPU FAN.
Ps. Il case dovrebbe avere 7 ventole stock
Chassis 2 ha 1248 di media.
Su occt la ventola per la quale ho attivato il monitoraggio si chiama FANIN0, ed è l'unica che ho trovato

Mister D
06-10-2016, 21:03
Allora, smontando il pannello, la ventola della cpu è collegata a CPU FAN 2.
La cosa strana è che se su occt mi segna in media 1078rpm su hw la stessa media me la segna su GPU FAN.
Ps. Il case dovrebbe avere 7 ventole stock
Chassis 2 ha 1248 di media.
Su occt la ventola per la quale ho attivato il monitoraggio si chiama FANIN0, ed è l'unica che ho trovato

Lascia stare il monitoraggio della ventola su occt perché ti prende quella della gpu. E ora vai nel bios e in cpu fan 1&2 setting metti da automatic mode a full on e vediamo se in hw info la chassis 2 cambia di valore. Se sì allora quella è la ventola della cpu. Anche perché se ben ricordo le ventole di def di zalman sono a 4 pin molex ergo non possono essere collegate alla scheda madre ergo non dovresti vederne nessun'altra né in hw info né nel bios.
Però te dici 7 ventole? Gliele hai fatte aggiungere te? Perchè ne dovresti avere 2 blu (davanti e sopra), una posteriore e due da 80 laterali;)

AngelHD
06-10-2016, 21:12
Forse hai ragione:D
Comunque ecco cosa dice nel bios
http://i.imgur.com/zuBgIRG.jpg
Ps questo è quello che era settato di default

Mister D
06-10-2016, 21:45
Rieccomi. Ho visto il pareggio degli azzurri:sofico:
Allora ci sono un paio di cose:
1) cpu fan 1 è la ventola dell dissipatore cpu e infatti quella ti va già al massimo e questo è un problema perché per arrivare a quelle temperature o il dissipatore non tocca per bene la cpu oppure è secca la pasta termica.
2) la ventola collegata in cpu fan 2 evidentemente è una aggiuntiva collegata in alto assieme a quella blu che era di defualt
3) la ventola collegata in chassis 2 è un altra aggiuntiva posizionata in basso.
4) Hai effettivamente 7 ventole in totale e non puoi avere temp così alte ergo vedi 1
5) hai il vcore a 1,4 da bios. Troppo alto e in aggiunta c'è pure il turbo che è attivo che complica le cose perché vengono dati ancora più volt.

Da tutto questo dovresti farmi 2 foto: nella sezione oc tweaker e in advanced nella sottosezione cpu configuration (purtroppo in rete sto vedendo il manuale che si riferisce ad una versione di bios più vecchia e se non posti te le voci ti guiderei un po' alla cieca xD).
Così ti dico cosa devi disattivare e modificare.
Ti farà disattivare il turbo e il controllo su tdp, ti farò modificare al ribasso il vcore e ti farò cercare il Load Line Calibration per cercare di togliere il vdroop.
Fatto ciò dovrai fare con occt un test di un'ora per vedere le temp, vcore e freq se riusciamo a risolvere.
Poi però ti consiglio di smontare il dissipatore, pulirlo e rimetterci la pasta oppure cambiare direttamente dissipatore.;)

AngelHD
06-10-2016, 23:20
Allora, su cpu fan 2 c'è attaccata una ventola del case, appena guardato.
Quindi su cpu fan 1 c'è quella del processore, mi ero sbagliato.
La pasta non penso possa essere, il tipo che me l'ha montata non so se abbia tolto quella stock del dissipatore oppure ne abbia messa un altra, ma in meno di un anno di ulitizzo non penso si possa essere seccata :mbe:
Domani faccio il test e il resto e ti mando le foto

Mister D
07-10-2016, 09:06
Allora, su cpu fan 2 c'è attaccata una ventola del case, appena guardato.
Quindi su cpu fan 1 c'è quella del processore, mi ero sbagliato.
La pasta non penso possa essere, il tipo che me l'ha montata non so se abbia tolto quella stock del dissipatore oppure ne abbia messa un altra, ma in meno di un anno di ulitizzo non penso si possa essere seccata :mbe:
Domani faccio il test e il resto e ti mando le foto

Sì pare strano anche a me ma sono le uniche spiegazione perché quasi a 5000 rpm deve raffreddare (anche se fa schifo il dissi stock) ergo o si è smollato l'aggancio e la base non fa più contatto preciso oppure è la pasta che è secca o terza ipotesi può anche essere pieno di polvere (tu come lo tieni? ogni tanto ci passi un po' d'aria compressa con le bombolette o il compressore?)
Prima di fare il test fammi le foto del bios così ti dico come settare precisamente il tutto e poi rifai il test. Se lo fai ora non è cambiato nulla da ieri sera.;)

AngelHD
07-10-2016, 18:02
A breve penso di cambiare il dissi cosi sto più tranquillo.
Ecco tutte le impostazioni del bios
http://i.imgur.com/FsuNBBi.jpg
http://i.imgur.com/4qAbEl2.jpg
http://i.imgur.com/vwCWHaV.jpg
http://i.imgur.com/KJNgcuQ.jpg

Mister D
07-10-2016, 18:59
Perfetto.
Nella sezione cpu puoi attivare anche C1E per far andare in risparmio energetico la cpu oltre che C&Q e C6.
In oc tweaker devi disabilitare:
1) AMD turbo
2) APM
Devi mettere su manual multiplire voltage change e poi cerca la voce cpu vcore e in offset, se te lo permette, metti il primo step negativo di tensione. Se non puoi agire in offset scegli te il valore di vcore uno step in meno di quello che ti da come vid da amd overdrive.
La voce cpu load line calibration vedi che opzioni di da oltre la auto che è applicata ora che così ti dico quale provare.;)

AngelHD
07-10-2016, 19:26
Ho attivato la C1E, ho disattivato il turbo e l'APM poi ho messo il multiplire voltage change su manuale ma non capisco dove andare per trovare "cpu vcore" :help:
http://i.imgur.com/Y7jwdhJ.jpg
Il cpu load line calibration mi da queste scelte :
http://i.imgur.com/rlWeQkr.jpg

Mister D
07-10-2016, 19:58
Ok si chiamava cpu voltage (non cpu vcore scusa ma ogni produttore ha il suo nome xD). Siccome è 1,3375 lascialo così e setta solo il cpu load line calibration (che d'ora in avanti abbrevierò in LLC) su 1/4 e vediamo come va. A parte che quando ci vai sopra, vedi che di fianco c'è una leggenda, solo che nella foto è venuta tagliata. Che dice? Può darci una mano a capire che vuol dire 1/4 e 1/2 :D
Cmq prova così e fai un test di 10 minuti di occt e postami solo le schermata cpu vcore e CPU#0. Ci servono quelle per capire se cala ancora la frequenze e e quanto cala il vcore e cosa assegna a fronte di 1,3375 nel bios;)

AngelHD
08-10-2016, 02:44
http://i.imgur.com/xKxKOIp.jpg

Mister D
08-10-2016, 12:27
Direi che proviamo a vedere cosa cambia a mettere LLC su 1/2 e su 1/4. Il primo che proverei è 1/2 e vediamo cosa succede.
Fai il test di 10 minuti e vediamo;)

AngelHD
08-10-2016, 15:20
Però c'è scritto 1/2 per am3+
1/4 solo per am3
Solo il 1/2 dovrebbe essere compatibile o sbaglio?

Mister D
08-10-2016, 15:24
Però c'è scritto 1/2 per am3+
1/4 solo per am3
Solo il 1/2 dovrebbe essere compatibile o sbaglio?

Sì ma sono livelli d'intensità e visto che in auto ti avrebbe dovuto già mettere 1/2 e se veramente lo ha fatto il risultato è scadente perché il vdroop lo hai di ben 0,12 volt che è tantissimo. Il LLC dovrebbe servire a ridurre il vdroop in modo da avere un vcore più stabile possibile che consente di non avere problemi di stabilità (crash o riduzione della frequenza nel tuo caso).
Proviamo tutte e due i livelli e vediamo come si comporta il vcore quando fai partire il test e la cpu viene portata al 100%. Magari in auto non funziona come dovrebbe.;)

AngelHD
10-10-2016, 18:12
Ecco CPU vcore e CPU#0 con 1/2
http://i.imgur.com/Thm16EC.png
http://i.imgur.com/unmoZZT.png
Ps. Il margine termico è arrivato a 1,8 gradi

AngelHD
10-10-2016, 18:25
Questo il test con 1/4, il margine termico è arrivato a 0.4
http://i.imgur.com/ILKLeTx.png
http://i.imgur.com/76sbGqW.png

Mister D
10-10-2016, 18:48
Va meglio con 1/4 però il trhottling c'è sempre. Allora prova a settare uno step in meno di cpu voltage lasciando 1/4 di LLC. E disabilita il CPU thermal trhottle. Vediamo come si comporta. Fallo almeno per 15 minuti e vediamo. Però la ventola della cpu lasciala su FULL ON;)

AngelHD
07-11-2016, 14:04
Sono vivo giuro :D
Alla fine ho lasciato tutto cosi e ho aspettato per prendere il Noctua NH-U9B SE2
almeno non ho più problemi con la temperatura
Ps : appena montato il dissi, fatto un test di 5 minuti giusto per curiosità questi i dati :
http://i.imgur.com/v6QNx4d.png
http://i.imgur.com/rgegBke.png

Scrambler77
08-11-2016, 08:58
Tipico throttling termico. Se non fai overclock ti consiglierei di trovare innanzitutto il vcore minimo a cui la tua cpu è in grado di funzionare (parti con un offset di -0,150mV e riducilo quanto necessario) e stressa la cpu per vedere se regge. In questo modo riduci il vattaggio che l'IHS della cpu deve trasferire al dissipatore. Poi pensi al raffreddamento (ottimizza i flussi d'aria nel case, avere millemila ventole nel case non serve a molto). Posta anche qualche foto del tuo case per capire come l'hai configurato...

AngelHD
08-11-2016, 11:47
Hai parlato cinese per me :D
questo il case :
http://i.imgur.com/CD7KzXQ.jpg

Mister D
08-11-2016, 15:02
Tipico throttling termico. Se non fai overclock ti consiglierei di trovare innanzitutto il vcore minimo a cui la tua cpu è in grado di funzionare (parti con un offset di -0,150mV e riducilo quanto necessario) e stressa la cpu per vedere se regge. In questo modo riduci il vattaggio che l'IHS della cpu deve trasferire al dissipatore. Poi pensi al raffreddamento (ottimizza i flussi d'aria nel case, avere millemila ventole nel case non serve a molto). Posta anche qualche foto del tuo case per capire come l'hai configurato...

Mi dispiace contraddirti ma quello non è trhottling termico, tanto più che gli succedeva sia prima il cambio del dissi con il noctua sia ora con il noctua. E tanto più che AMD overdrive non dava mai il superamento del margine termico ergo l'APM non deve tagliare le frequenze per superamento tCase max. Aggiungo che lui non è in oc ma il FX8350 ha frequenza def di 4 GHz e gli ho fatto già disabilitare turbo e apm e provare livelli diversi di LLC e purtroppo il problema rimane.
Qua il problema, e l'ho spiegato, è nei VRM della scheda madre che non reggono (asorck ha risolto riprogettando tutto sulle nuove R2.0 di alcune versioni di schede madri e sulle nuove presentate dopo per socket am3+) gli amperaggi degli FX, entrano in crisi, non mantengono un vcore stabile (infatti ha vdroop negativo) e la cpu deve ridurre la frequenza per rimanere stabile.
Il modo migliore per salvare capra e cavoli è:
disabilitare turbo e APM (application power managmente)
mettere una ventolina sopra i vrm vicino al socket
diminuire a frequenza stock il vcore trovando il minimo per cui la cpu è stabile e non si presenta più il throttling.

Altrimenti cambia scheda madre;)

Se volete approfondire trovate un sacco di utenti nella sezione schede madri o overclock con questi problemi con scheda madre asrock e fx 8 core.

Scrambler77
08-11-2016, 15:26
TCase e TJunction sono 2 temperature diverse. Il throttling lo innesca quest'ultimo... Il TJMax di quella CPU è 61 gradi (da sito AMD). Resto convinto che si tratta di throttling termico.

Se fosse come dici avrebbe problemi di throttling anche nei primi 2 minuti di quel grafico. Al contrario il throttle si innesca con molto ritardo, quello necessario appunto a raggiungere il TJ-Max di 61 gradi.

Io girerei il dissipatore posizionando le heatpipe in verticale (funzionano meglio) ed invertendo la ventola posteriore in immissione anziché in estrazione. Adesso pesca aria calda di risalita dalla cpu. Così abbasserebbe l'equilibrio termico del dissipatore offrendo alla cpu una superficie più fredda per lo scambio.

Mister D
08-11-2016, 17:20
TCase e TJunction sono 2 temperature diverse. Il throttling lo innesca quest'ultimo... Il TJMax di quella CPU è 61 gradi (da sito AMD). Resto convinto che si tratta di throttling termico.

Se fosse come dici avrebbe problemi di throttling anche nei primi 2 minuti di quel grafico. Al contrario il throttle si innesca con molto ritardo, quello necessario appunto a raggiungere il TJ-Max di 61 gradi.

Io girerei il dissipatore posizionando le heatpipe in verticale (funzionano meglio) ed invertendo la ventola posteriore in immissione anziché in estrazione. Adesso pesca aria calda di risalita dalla cpu. Così abbasserebbe l'equilibrio termico del dissipatore offrendo alla cpu una superficie più fredda per lo scambio.

Ciao,
allora specifichiamo un po' di cose:
http://support.amd.com/TechDocs/42301_15h_Mod_00h-0Fh_BKDG.pdf
pag 219:
The Tctl Temperature Scale
Tctl is a processor temperature control value used for processor thermal management. Tctl is accessible
through D18F3xA4[CurTmp]. Tctl is a temperature on its own scale aligned to the processors cooling requirements.
Therefore Tctl does not represent a temperature which could be measured on the die or the case of the
processor. Instead, it specifies the processor temperature relative to the maximum operating temperature,
42301 Rev 3.14 - January 23, 2013 BKDG for AMD Family 15h Models 00h-0Fh Processors
220
Tctl,max. Tctl,max is specified in the power and thermal data sheet. Tctl is defined as follows for all parts:
A: For Tctl = Tctl_max to 255.875: the temperature of the part is [Tctl - Tctl_max] over the maximum operating
temperature. The processor may take corrective actions that affects performance, such as HTC, to support
the return to Tctl range A.
B: For Tctl = 0 to Tctl_max - 0.125: the temperature of the part is [Tctl_max - Tctl] under the maximum operating
temperature.

AMD definisce la tj (ok intendevo quella ma c'è un motivo per cui mi sbagliavo di cui dirò dopo*) come Tctl (temperatura di controllo) max che per il fx8350 è di 61° C. E fin qui ci siamo.
Perché quando ti ho detto che l'utente ha già provato con AMD overdrive che restituisce il valore "margine termico" che è quel valore differenziale dalla tctl max non mi hai letto? Conosco perfettamente queste cpu (ne ho assemblati a iosa e occati altrettanti) e se amd overdrive resituisce valori positivi (lui si è fermato a +7 di margine termico) vuol dire che i 61° non li hai mai toccati (ed era il picco in occt) con il precedente dissipatore. Ora mi vuoi dire che il nuovo noctua fa peggio dello stock?
http://i.imgur.com/pL4guHP.png
Su overdrive il margine è arrivato ad un picco di 7.2, comunque stava sui 10-25 circa
Perché non leggi tutto così evitiamo di perdere tempo e di creare confusione nell'utente?
Poi mi autoquoto:
Perfetto.
Nella sezione cpu puoi attivare anche C1E per far andare in risparmio energetico la cpu oltre che C&Q e C6.
In oc tweaker devi disabilitare:
1) AMD turbo
2) APM
Devi mettere su manual multiplire voltage change e poi cerca la voce cpu vcore e in offset, se te lo permette, metti il primo step negativo di tensione. Se non puoi agire in offset scegli te il valore di vcore uno step in meno di quello che ti da come vid da amd overdrive.
La voce cpu load line calibration vedi che opzioni di da oltre la auto che è applicata ora che così ti dico quale provare.;)

Ergo ancora oggi ha già l'APM disattivo e il turbo che a volte possono essere loro a causa il trhottling ma lui continua ad averlo con anche il noctua.
Poi guarda che quel noctua è a torre ergo le heatpipe formano un U ergo sono già in verticale. Cosa intendi quando dici che dovrebbe girarlo?
Come l'ha montato è pure la migliore direzione per i flussi d'aria e non è vero che mettendo la ventola posteriore in immissione guadagnerebbe. Uno perché l'ho provato personalmente (volevo essere sicuro) ma la spiegazione è fisica. La ventola così messa crea una depressione dentro il case chiuso ergo tutta l'aria calda è spinta ancora di più ad uscire e come sono ora la maggior parte del calore se la prende la ventola superiore con led blu in alto anch'essa in estrazione e la restante parte d'aria viene pescata dalla ventola posteriore. Ergo per me è perfetto così il flusso. Se proprio vuole incrementare la portata d'aria deve solo cambiare ventole del case e/o aggiungere una ventola in basso vicino all'ali e frontalmente in modo da aumentare il volume d'aria fresca.
Poi girando la ventola posteriore in immissione rischierebbe di pescare aria calda proveniente da quella buttata fuori dall'unica in alto, soprattutto se il case è chiuso all'interno di un mobile o a fianco ad una scrivania e ad un muro.
http://www.hardwaresecrets.com/which-is-the-best-position-for-a-tower-cpu-cooler/
http://www.hardwaresecrets.com/which-is-the-best-position-for-a-tower-cpu-cooler/3/
Come puoi vedere si ottengono migliori temperature con dissipatore a torre montato così con scheda madre in verticale (anche i test lo dicono e i numeri valgono più di mille parole).

* Perché mi sono confuso con tcase e tj?
http://www.intel.com/content/dam/doc/white-paper/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.pdf
AMD Opteron* processors also have a TDP specification. According to AMD documentation2
their TDP
specification is as follows:
“TDP. Thermal Design Power. The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software. The constraining
conditions for TDP are specified in the notes in the thermal and power tables.”
Notes:
- TDP is measured under the conditions of all cores operating at CPU COF, Tcase Max, and VDD at
the voltage requested by the processor. TDP includes all power dissipated on-die from VDD,
VDDNB, VDDIO, VLDT, VTT and VDDA.
- The processor thermal solution should be designed to accommodate thermal design power (TDP) at
Tcase,max.TDP is not the maximum power of the processor.

Mi sbagliavo perché mi ricordavo che amd misura il tdp al tcase max che però effettivamente viene prima della tj max e infatti è usata come valore dall'APM per tagliare la potenza in caso di superamento TDP.;)

Ripeto: se avessi letto tutto ti saresti accorto che lui non hai mai esaurito il margine termico ma è rimasto sempre in gradi positivi ergo per la stessa amd la cpu non deve entrare in protezione e non deve avere thermal throttling. Ora sei ancora convinto che abbia un problema di temperature?
Cmq invito l'utente a fare un bello screen shot di amd overdrive aperto mentre sta mandando occt e vediamo. Se poi può mettere anche i grafici frequenza, vcore e temp cpu vediamo quando scende la frequenza e sono già sicuro che non si tratterà di temperature oltre la tj max.;)

AngelHD
08-11-2016, 20:08
Screenshoot di overdrive :
http://i.imgur.com/Z3SSY8n.png
Vcore:
http://i.imgur.com/gPF22Sb.png
Temp:
http://i.imgur.com/DMRibfd.png
Frequenza:
http://i.imgur.com/mGScZF7.png

Mister D
09-11-2016, 00:35
Direi che hai solo da:
1) diminuire il vcore uno step alla volta fino a che non sparisce l'abbassamento della frequenza e
2) mettere le ventole al massimo della noctua se nn lo hai già fatto e cercare di mettere una ventolina (60x60 o 50x50) sopra il dissipatore del vrm tra il dissi cpu e le porte posteriori della scheda madre (già con questo dovresti riuscire a far smettere l'abbassamento della frequenza in full load);)

AngelHD
09-11-2016, 11:32
Le ventole del noctua non si possono settare in manuale mi sa, ho letto che amd usa 4 pin per controllare le ventole mentre il noctua ne ha 3. Dovrebbero essere al massimo comunque, ci sono 2 o 3 cavi per la relativa silenziosità e ho montato quello di base.
Domanda, come si abbassa il vcore ? xD

Mister D
09-11-2016, 11:47
Le ventole del noctua non si possono settare in manuale mi sa, ho letto che amd usa 4 pin per controllare le ventole mentre il noctua ne ha 3. Dovrebbero essere al massimo comunque, ci sono 2 o 3 cavi per la relativa silenziosità e ho montato quello di base.
Domanda, come si abbassa il vcore ? xD

Ciao,
guarda che tutte le ventole da 3 pin si possono controllare in manuale. Un cavo è la terra, l'altro i 12 volt e l'altro il controllo tachimetrico. Ergo dipende poi dove li colleghi. Se li colleghi direttamente all'alimentatore tramite adattatore 3 pin in 4 pin molex allora non puoi controllarle e vanno al massimo, ma se le colleghi alla scheda madre (anche in un connettore 4 pin PWM) da bios o da programmi in windows puoi controllare le ventole.
Tu dove le hai collegate?
Sia per il vcore che per le ventole posta le schermate del bios così posso essere preciso ma se ricordo tu avevi già messo multiplier voltage change su manual e questo ti abilita la voce cpu voltage e da lì puoi avere due sistemi:
1) Offset. Hai valori positivi (+0,001 volt è un numero di esempio non so quale valore minimo dia la tua scheda madre) e valori negativi (-0,001 volt) ergo se metti valori pos aumenti il vcore di quella quantità mentre se metti negativi diminuisci il vcore di quella quantità.
2) Diretta. Hai direttamente il valore del vcore. Di def hai il vid il valore che leggi da amd overdrive e poi sei te che all'interno della voce che devi modificare il valore intero cercando uno minore. ES vid 1,335 volt -> 1,330 o più basso.

Per le ventole invece mi ricordo che con il precedente avevi full on su cpu fan, ergo se le hai collegate su cpu fan allora stanno andando ancora al massimo e te ne accorgi perché gli rpm dovrebbero essere sui 1600 da bios e anche da win con hwinfo

Scrambler77
09-11-2016, 23:08
Ripeto: se avessi letto tutto ti saresti accorto che lui non hai mai esaurito il margine termico ma è rimasto sempre in gradi positivi ergo per la stessa amd la cpu non deve entrare in protezione e non deve avere thermal throttling. Ora sei ancora convinto che abbia un problema di temperature?
Cmq invito l'utente a fare un bello screen shot di amd overdrive aperto mentre sta mandando occt e vediamo. Se poi può mettere anche i grafici frequenza, vcore e temp cpu vediamo quando scende la frequenza e sono già sicuro che non si tratterà di temperature oltre la tj max.;)


Si. Anche perché leggendo tutto ho avuto l'impressione di leggere una serie di supercazzole opportunamente sofisticate pur di sostenere la tesi più complicata.
E il terzo grafico (quello delle temperature) racconta esattamente il classico comportamento da throttling termico, guarda caso innescato proprio intorno alla temperatura di esercizio massima indicata sulle specifiche AMD per quella CPU.

Poi... io ho detto la mia: da ciò che vedo il problema è squisitamente termico. Il dissipatore ha un punto di equilibrio termico troppo alto. Se preferite continuare a dare la caccia ai fantasmi fate pure...

Scrambler77
09-11-2016, 23:13
Altra osservazione: fai confusione tra potenza dissipata e temperatura dissipata: anche qui, sono due cose completamente diverse...

Mister D
09-11-2016, 23:31
Si. Anche perché leggendo tutto ho avuto l'impressione di leggere una serie di supercazzole opportunamente sofisticate pur di sostenere la tesi più complicata.
E il terzo grafico (quello delle temperature) racconta esattamente il classico comportamento da throttling termico, guarda caso innescato proprio intorno alla temperatura di esercizio massima indicata sulle specifiche AMD per quella CPU.

Poi... io ho detto la mia: da ciò che vedo il problema è squisitamente termico. Il dissipatore ha un punto di equilibrio termico troppo alto. Se preferite continuare a dare la caccia ai fantasmi fate pure...

1) mi stai dando velatamente dal cazzaro visto che avrei scritto delle supercazzole.
2) quanti fx hai provato/assemblato per altri? E su asrock poi?
3) guarda caso è passato dal dissi stock (fatto da amd per tenere le frequenze del fx8350 a def, lui non ha manco il turbo attivo visto che gli ho consigliato di toglierlo perché gli ultimi 2 p-state sono gravosi come v core dato che amd applica dei vcore di manica larga) ad un dissi noctua con 4 heatpipe da 6 mm che supporta tdp da 130 watt e il fx è da 125 watt e il comportamento è il medesimo (ora non si vede le immagini che aveva postato allora ma per te tanto è inutile)
4) AMD overdrive è fatto da amd proprio per risolvere il problema della non linearità della temperatura del sensore sui core che alcuni programmi leggono erroneamente (tipo core temp e hw info leggono temp inferiori alla temp ambiente tipo 2 o 3° C quando è fisicamente impossibile) come riportato sul bios guide di amd:
Tctl is a temperature on its own scale aligned to the processors cooling requirements.
Therefore Tctl does not represent a temperature which could be measured on the die or the case of the processor. Instead, it specifies the processor temperature relative to the maximum operating temperature

Siccome potresti non sapere l'inglese te la traduco io:
Di conseguenza Tctl NON RAPPRESENTA una temperatura che potrebbe essere misurata sul die o del case del processore. Invece essa specifica la temperature del processore relativa al massima temperatura di esercizio.

Ecco che amd overdrive usa quel valore non lineare e lo traduce in distanza dalla tctl max o tj, temp oltre la quale entra la protezione che fa ridurre la frequenza (thermal trottling). Oltre che non leggere evidentemente non vuoi vedere neanche quello che ha postato:
26,2° di margine positivo ergo mancano 26,2° dal TJ ergo come tu mi devi spiegare come fa ad andare in protezione quando non raggiunge mai la temperatura per la quale dovrebbe farlo? Voglio vedere se rispondi a questo.

Se ti impunti sulla temp da occt non conosci queste cpu evidentemente perché sapresti che occt e altri software leggono anche il sensore della scheda madre che è mediamente 10 gradi sup alla temp core in full load (ne ho tanti di screen di fx ora te ne posto uno).
E cmq visto che racconto supercazzole:
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2282293/asrock-970-extreme4-causing-problems-paired-amd-8320.html
http://forums.tweaktown.com/asrock/60498-asrock-970-extreme4-strange-throttling.html
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2572652/asrock-970-extreme4-strange-throttling.html
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-1977528/8320-throttling-reasonable-temps.html
harshp344 15 January 2014 05:26:39
Ok, so I put a fan on top of the vrm to cool it, this worked and the CPU isn't throttling anymore. But my fps in game is still not the same as before, I uninstalled the amd drivers because I thought they were the problem but I reinstalled them after, do you think this could be a problem with the drivers? And also for some reason my PC doesn't post sometimes now after rearranging the fans, do you think it could be because one of the fan wires is scraping against the mobo? Or could it be because the top of the 212 evo is touching the side of my case? The mobo posts just fine when I take the side panel off.

Thanks in advance :)

Ma guarda caso lui ha risolto proprio con una ventola sopra i VRM e non glielo fa più. Ma sono io che racconto supercazzole.:D :doh: :muro:

Mister D
09-11-2016, 23:42
Altra osservazione: fai confusione tra potenza dissipata e temperatura dissipata: anche qui, sono due cose completamente diverse...

Visto che mi accusi vorrei capire dove faccio confusione tra le due cose o dove te lo deduci, per favore.
Poi temperatura dissipata non vuol dire proprio niente. Il calore si dissipa. La temperature è una misura scalare del calore. Ergo cosa vorresti dire? Che a parità di calore dissipato posso avere temperature diverse. Mi pare ovvio, dipende da tante cose, dalla forma del dissipatore, superficie delle alette, metodo di contatto delle heatpipe alle alette, dal diametro delle heatpipe, se c'è alla base un dissipatore passivo che serve da buffer termico, dalla portata e pressione che erogano le ventole, ecc
E cmq ti posso assicurare che i noctua sono ottimi dissipatori. Ecco io per quella scheda madre ne avrei scelto un top-down visto che viene consigliato dalla asrock:
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/index.it.asp?cat=CPU
* For cooling the CPU and its surrounding components, please install a CPU cooler with a top-down blowing design.
E guarda caso ancora solo le cpu da 125 watt di TDP hanno quell'asterisco rosso. Dico, forse sarà perché stressano troppo i VRM (voltage regulator module o in italiano fasi di alimentazione o regolatori di tensione)?:sofico:

Mister D
09-11-2016, 23:48
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2885271/8350-throttling-asrock-board.html
my full build is as follows:
CPU: FX 8350 stock speed
CPU Cooler: Corsair H100i GTX with arctic silver 5 paste
MOBO: Asrock 970 Pro3 R2.0
RAM: 8G Kingston Hyperfury black
GPU: PNY GTX 770 2G
PSU: Corsair HX650
Case Phanteks Entho pro

E lui presenta gli stessi problemi con un impianto a liquido a frequenze stock (4 GHz). Mi vuoi dire che anche lui ha problemi di temperatura cpu con quel mostro:
http://www.guru3d.com/articles-pages/corsair-h100i-gtx-review,1.html
O magari sarà ancora la nostra carissima asrock?:
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU
E quella non ha manco i VRM dissipati:D

EDIT:
Aggiungo come ha risolto lui:
AMDnoobnotfunny 6 December 2015 11:47:08
GhislainG said:
AMDnoobnotfunny said:
Why does the H100i GTX make it worse? i have an extra fan or 2 in my old case i can put into this one but not sure where to put it to make it better.
The motherboard is inappropriate for that CPU (weak VRM with no heatsink), but the stock cooler is top-down and it at least blows air to cool the VRM; that isn't the case with the current cooler. Unlike most manufacturers, ASRock always add a note about the VRM cooling requirements; it can't be ignored without consequences.



So i dropped the 8350 down to 6 cores instead of 8 due to the MOBO power phases to see if it would still throttle down. I ran prime95 and it did not throttle down at all and ran fine. Here are my test results. Since we figured out its the power phases on the MOBO not being able to handle 8 cores. WiIl running my 8350 at 6 cores for the time being until i can upgrade my mobo damage my CPU cores, and is it worth OC a little bit on 6 cores until i can get a better MOBO?

Here are my test results. http://imgur.com/veqGXSJ

Ha disabilitato un modulo cioè due core e quindi il suo FX è diventato un FX63xx e magia, puff sparita la riduzione delle frequenze. Quante altre prove vuoi san tommaso?

Mister D
09-11-2016, 23:56
Ecco uno dei miei fx occati per altri:
4400 MHz
https://s22.postimg.org/o80h15nmp/fx8350_4400.jpg
e 4600 MHz
https://s22.postimg.org/n708c16n5/fx8350_4600_1.jpg
Come puoi vedere tu stesso il sensore Tctl usato da amd restituisce valori sballati in idle e più coerenti in full. Nella prima immagine in Hw info sensore cpu amd fx8350 current 51,3° C minimum 10,4° con amd overdrive che dava ben 18,8° di margine mentre il sensore sotto asus sabertooth voce cpu restituisce current 63 e minimum 35° (e infatti è come dicevo mediamente 10 gradi in più dei core). Se fosse come dici te anche quella cpu doveva essere in thermal trhottling e invece non lo è e manco a 4,6. E siamo a metà giugno e ti posso assicurare che in stanza da me non ci sono 10 gradi in casa (dammi una spiegazione FISICAMENTE valida per quel valore :asd:).

Scrambler77
10-11-2016, 08:51
Attenzione: io non ti sto accusando di nulla. Sto solo dicendo che quello che vedo è un tipico comportamento dovuto a thermal throttling.

Mister D
10-11-2016, 12:31
Attenzione: io non ti sto accusando di nulla. Sto solo dicendo che quello che vedo è un tipico comportamento dovuto a thermal throttling.

Ah sì. Sai com'è, hai scritto che hai "avuto l'impressione di leggere una serie di supercazzole opportunamente sofisticate pur di sostenere la tesi più complicata" facendo però finta di non vedere tutte le prove che ti ho portato per farti capire che NON è così in questo caso. In altri casi avresti ragione e non avrei detto nulla se non quotarti o aggiungere dell'altro.
1) perché non rispondi sul margine termico registrato da AMD overdrive?
2) perché non rispondi alla richiesta di spiegazione di dove farei confusione tra potenza dissipata e temperatura dissipata (tra l'altro termine fisicamente sbagliato visto che non è la temperatura ad essere dissipata ma il calore???)?
3) perché non rispondi sui vari link ad altri possessori di asrock am3+ e in particolare a quelli che hanno una 970 extreme 4 con FX e stessi problemi pure con dissipatori diversi e che hanno risolto con ventola sopra i VRM quindi raffreddandoli o addirittura hanno disabilitato da bios 2 core su 8?
4) perché non rispondi alla mia osservazione che la stessa Asrock per quelle schede madri e per gli FX (solo da TDP 125 W in alcune schede madri e per tutti gli FX per altre schede madri) scrive di usare un dissipatore con ventola in configurazione top-down (cioè con ventola parallela al piano della scheda madre e verso di flusso dell'aria verso il socket e i vrm) proprio per dissipare il calore della cpu e il calore dei componenti che gli stanno attorno (vrm dissipati o no che siano, socket e ram)?

Se veramente sei convinto dimostrami che sto sbagliando. Non è che sono infallibile ma uno che viene qua e dice solo "per me è tipico comportamento da thermal throttling" senza argomentare la sua tesi è quanto meno poco credibile, soprattutto se poi altro utente gli fa notare portando invece un sacco di prove per la sua tesi. Si chiamo confronto e mi pare tu sia bravo nell'evitarlo. Con questo la chiudo qui e non ti risponderò più ma solo al diretto interessato;)

Scrambler77
10-11-2016, 13:41
Ecco bravo, mi sembrava che volessi polemizzare...

Non devo dimostrarti nulla, neppure fare a gara a chi ce l'ha più grosso. Io so il fatto mio, sono convinto che sia throttling termico e non devo argomentare con te come fossi tornato all'università.

Se mi sbaglio non dovrò scusarmi con nessuno visto che non sto dicendo che hai torto quanto invece che sei partito alla ricerca del problema nel modo più complicato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scrambler77
10-11-2016, 13:48
In fatto di margine termico, ho visto cpu comunicare 127 gradi a Realtemp così come differenze di temperature abnormi tra un core e l'altro nella stessa cpu.

Ripeto: una supercazzola non rende cazzaro chi la dice, ma confonde chi la ascolta. Ho consigliato (prima di te) al diretto interessato di abbassare il vcore in più possibile e di modificare l'orientamento del suo dissipatore. Poi se uno lo vuole fare lo fa, altrimenti fatti suoi. Aggiungere una ventola sui VRM non gli fa male, ma continuo a credere che non sia un problema di VRM.

Au revoir. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AngelHD
10-11-2016, 13:48
Ecco le foto
http://i.imgur.com/yfmSs7f.jpg
http://i.imgur.com/oYs5sxF.jpg
http://i.imgur.com/bqcqUUx.jpg
http://i.imgur.com/eDybrhL.jpg

Mister D
10-11-2016, 14:21
Ecco le foto
cut..


Ciao,
allora nella seconda schermata prova ad abbassare la voce cpu voltage da 1,3375 al primo valore inferiore. Salvi e riavvi.
Per le ventole sei ok in quanto immagino tu abbia collegato le due ventole del noctua in CPU fan1 con il loro sdoppiatore. Se il rumore è troppo alto modifica il valore full on ad altro (non ho il manuale sotto ma probabile ci sia auto e altra voce che se attiva imposti te il valore di temperatura oltre la quale la ventola va al massimo). Se non ti da fastidio così al massimo lascia così;)

Il test fallo di mezz'ora finché vediamo che non smette di andare in throttling o non ti da errori perché sei sceso troppo con il vcore;) Se non supera il test abbasserai di un altro step il vcore e così via. So che ci vuole tempo ma se non non riuscirai mai a risolvere questo fastidioso problema. Altrimenti metti una ventola da 60x60 o 50x50 direttamente sopra i VRM:
http://www.asrock.com/mb/photo/970%20Extreme4(L1).jpg
Vedi quel dissipatore in alto a destra nell'immagine vicino al connettore 12v atx? Ecco lì sotto ci sono i famosi VRM che nel tuo caso sono pcohi in numero e di media qualità (ergo per quello hai questi problemi come hanno avuto altri utenti con la tua stessa scheda madre e FX83xx). Se riesci ad abbassare la temp di quel dissipatore dovrebbe (al 99% è così ma metto sempre il condizionale) smettere di andare in throttling;)

Mister D
10-11-2016, 14:46
In fatto di margine termico, ho visto cpu comunicare 127 gradi a Realtemp così come differenze di temperature abnormi tra un core e l'altro nella stessa cpu.

Ripeto: una supercazzola non rende cazzaro chi la dice, ma confonde chi la ascolta. Ho consigliato (prima di te) al diretto interessato di abbassare il vcore in più possibile e di modificare l'orientamento del suo dissipatore. Poi se uno lo vuole fare lo fa, altrimenti fatti suoi. Aggiungere una ventola sui VRM non gli fa male, ma continuo a credere che non sia un problema di VRM.

Au revoir. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ripeto? Uhm ma è la prima volta che lo dici:D
Ah ma allora tu hai il vizio di non leggere tutto prima di consigliare:
Rieccomi. Ho visto il pareggio degli azzurri:sofico:
Allora ci sono un paio di cose:
1) cpu fan 1 è la ventola dell dissipatore cpu e infatti quella ti va già al massimo e questo è un problema perché per arrivare a quelle temperature o il dissipatore non tocca per bene la cpu oppure è secca la pasta termica.
2) la ventola collegata in cpu fan 2 evidentemente è una aggiuntiva collegata in alto assieme a quella blu che era di defualt
3) la ventola collegata in chassis 2 è un altra aggiuntiva posizionata in basso.
4) Hai effettivamente 7 ventole in totale e non puoi avere temp così alte ergo vedi 1
5) hai il vcore a 1,4 da bios. Troppo alto e in aggiunta c'è pure il turbo che è attivo che complica le cose perché vengono dati ancora più volt.

Da tutto questo dovresti farmi 2 foto: nella sezione oc tweaker e in advanced nella sottosezione cpu configuration (purtroppo in rete sto vedendo il manuale che si riferisce ad una versione di bios più vecchia e se non posti te le voci ti guiderei un po' alla cieca xD).
Così ti dico cosa devi disattivare e modificare.
Ti farà disattivare il turbo e il controllo su tdp, ti farò modificare al ribasso il vcore e ti farò cercare il Load Line Calibration per cercare di togliere il vdroop.
Fatto ciò dovrai fare con occt un test di un'ora per vedere le temp, vcore e freq se riusciamo a risolvere.
Poi però ti consiglio di smontare il dissipatore, pulirlo e rimetterci la pasta oppure cambiare direttamente dissipatore.;)

Poi seconda pagina:
Perfetto.
Nella sezione cpu puoi attivare anche C1E per far andare in risparmio energetico la cpu oltre che C&Q e C6.
In oc tweaker devi disabilitare:
1) AMD turbo
2) APM
Devi mettere su manual multiplire voltage change e poi cerca la voce cpu vcore e in offset, se te lo permette, metti il primo step negativo di tensione. Se non puoi agire in offset scegli te il valore di vcore uno step in meno di quello che ti da come vid da amd overdrive.
La voce cpu load line calibration vedi che opzioni di da oltre la auto che è applicata ora che così ti dico quale provare.;)

Poi cavolo c'entra di discorso come fossimo all'Università? Se dialoghi con una persona su un qualsiasi argomento e l'interlocutore di contraddice con la sua tesi, ti porta prove che dimostrano la sua tesi e ti confutano la tua, tu quindi gli rispondi "Non sono obbligato a dimostrarti un bel nulla, rimango della mia idea qualsiasi cosa tu dica". Ho capito male io?
Poi come fai a essere ancora convinto che sia problema termico della cpu quando il margine termico di amd è POSITIVO????? Ma allora non vuoi vedere la verità manco se ce l'hai davanti (e non è perché lo sto dicendo io).
Ti ho portato pure 5 link diversi con utenti che hanno avuto lo stesso problema con asrock e fx 83xx (compresa pure la stessa identica scheda madre di Angel) e loro hanno risolto chi mettendo una ventola sui VRM (da ragione a me), chi sostituendo la scheda madre con una gigabyte a 8+1 fasi (sempre da ragione a me) e infine chi con dissipatore a liquido (spiegami come uno con dissipatore a liquido con radiatore con 2 ventole da 12 o 14 cm può aver problemi di temperatura sulla cpu? Solo tu sostieni una cosa del genere) ha risolto disabilitando 2 core su 8 quindi arrivando ad un tdp grosso modo di un FX6300 95 watt e non avendo più problemi.

Ora tu chiaramente continuerai a non rispondere a nessuna delle mie domande evitando chiaramente il confronto e mi dici a me che io scriva delle supercazzole? Bhe certo e lapalissiano che sia in torto e tu che abbia ragione:sofico: Sei un fenomeno, un vero spasso:D

AngelHD
10-11-2016, 18:07
Ciao,
allora nella seconda schermata prova ad abbassare la voce cpu voltage da 1,3375 al primo valore inferiore. Salvi e riavvi.
Per le ventole sei ok in quanto immagino tu abbia collegato le due ventole del noctua in CPU fan1 con il loro sdoppiatore. Se il rumore è troppo alto modifica il valore full on ad altro (non ho il manuale sotto ma probabile ci sia auto e altra voce che se attiva imposti te il valore di temperatura oltre la quale la ventola va al massimo). Se non ti da fastidio così al massimo lascia così;)

Ora abbasso salvo e faccio partire il test. Comunque si le ho collegate con lo sdoppiatore.
Per il rumore niente da dire, ci sono le ventole stock del case che fanno rumore, ma per intenderci, ricordi quando ti dicevo che quando il pc era full load la ventola della cpu faceva un casino ? ora non si sente più, giusto come ho detto, le ventole del case.

Mister D
10-11-2016, 18:17
Ora abbasso salvo e faccio partire il test. Comunque si le ho collegate con lo sdoppiatore.
Per il rumore niente da dire, ci sono le ventole stock del case che fanno rumore, ma per intenderci, ricordi quando ti dicevo che quando il pc era full load la ventola della cpu faceva un casino ? ora non si sente più, giusto come ho detto, le ventole del case.

Ci credo :asd: Vuoi mettere le ventole della noctua studiate in galleria del vento rispetto la ventola del dissi stock di amd di diametro piccolo e da tanti rpm? Non c'è confronto:sofico:

AngelHD
10-11-2016, 18:24
Ma proprio da mezz'ora bisogna farli sti test ? xD 10 minuti e già mi son stancato :D

AngelHD
10-11-2016, 18:43
http://i.imgur.com/wWfWowD.png
http://i.imgur.com/b1gsqam.png
http://i.imgur.com/MAXp79Y.png

Mister D
10-11-2016, 18:43
Ma proprio da mezz'ora bisogna farli sti test ? xD 10 minuti e già mi son stancato :D

Sì perché ora stai operando un downvolt cioè chiedi alla cpu di essere stabile con meno tensione (vcore) e questo è vero che ti aiuta a stressare meno i VRM della scheda madre e a produrre meno calore ma d'altra parte può generare instabilità perché non tutte le cpu sono uguali e non tutte quindi reggono la stessa diminuzione di tensione. Ecco perché te lo faccio testare di più e dovresti farlo un'ora per essere sicuro ma siccome ora stiamo cercando di capire se e quando smette di andare in throttling grazie alla riduzione della tensione mi pare inutile perdere tempo. Una volta che vedi che non diminuisce più la frequenza nel test allora poi lo ripeterai per un'ora e se non ti da errore, abbiamo finito e ti potrai godere il pc che ti consumerà pure meno.
Se invece non ce la facciamo e sopraggiunge prima l'instabilità (errori con occt o bsod) allora vuol dire che dovrai provare la soluzione della ventolina sui VRM o addirittura abbassare al frequenza cercando di farlo consumare ancora meno e renderlo stabile per il livello di vcore raggiunto.
Lo so che è complicato ma purtroppo è così.
Ultima spiaggia ti prendi una scheda madre nuovo o un FX8320E (3,2 GHz turbo max 4 GHz) che ha TDP da 95 watt. Anche se io se dovessi cambiare prendei una nuova scheda madre più che un processore che va uguale se lo porti te a 4 GHz. Una bella gigabyte 970 UD3P se vuoi spendere poco o una più nuova asus 970 pro aura;)

Mister D
10-11-2016, 18:46
http://i.imgur.com/wWfWowD.png
http://i.imgur.com/b1gsqam.png
http://i.imgur.com/MAXp79Y.png

Ti tocca scendere ancora con il cpu voltage. Pazienza e speriamo che riusciamo ad ottenere qualcosa;)

AngelHD
10-11-2016, 19:29
http://i.imgur.com/9ijH2tu.png
http://i.imgur.com/e2sT9Z2.png
http://i.imgur.com/CwYe8hE.png

Mister D
10-11-2016, 19:41
Le temp della cpu come puoi vedere ovviamente diminuiscono ma non cambia il fatto che i VRM non ce la facciano ergo vuol dire che sono molto caldi. Se avessi un termometro ad infrarossi potresti puntarlo in quella zona e vedere quanto arriva il dissipatore dei VRM. Sono quasi convinto che sale subito verso i 80-90° ergo non ce la fa e costringe la cpu ad abbassare la frequenza fino all'ultimo p-state di 1400 MHz (il minimo per la tua cpu).
Non hai un ventilatore a casa che proviamo a paratia aperta a metterlo al massimo in direzione di quel dissipatore?;)

AngelHD
10-11-2016, 19:47
Ma mica ho capito bene dove stanno sti cosi :D :confused:

Mister D
10-11-2016, 19:55
Ma mica ho capito bene dove stanno sti cosi :D :confused:

Dammi un secondo che ti modifico l'immagine di prima e te li evidenzio :D
Eccoli:
https://s21.postimg.org/66pnl496f/970_Extreme4_L1_mod.jpg

AngelHD
10-11-2016, 20:13
Ho avuto un colpo di genio, se usassi la ventolina del dissipatore stock della cpu ? è 7x7
Per una prova può andare ? solo che non saprei dove infilarla xD

Mister D
10-11-2016, 20:17
Ho avuto un colpo di genio, se usassi la ventolina del dissipatore stock della cpu ? è 7x7
Per una prova può andare ? solo che non saprei dove infilarla xD

Se è da tre pin infilala in quello in alto PWR FAN (se non l'hai già utilizzata). Si usava una volta quando gli alimentatori non davano la corrente direttamente alla propria ventola e dovevi essere te a collegare il cavo ventola proveniente dall'ali in tale porta. Funziona ovviamente solo al massimo ergo ritornerà il tuo amato rumore :asd: :D

AngelHD
10-11-2016, 21:03
Cosi a prima vista ho trovato questo, può andare ?
http://i.imgur.com/B587cdY.jpg
Se ricordo bene c'era una porta pwr fan che dicevi tu ma mi sa che sta attaccata alle cpu fan quindi un macello per raggiungerla :D
Domani faccio qualche prova che almeno c'è più luce

Mister D
10-11-2016, 21:06
Cosi a prima vista ho trovato questo, può andare ?
cutt...
Se ricordo bene c'era una porta pwr fan che dicevi tu ma mi sa che sta attaccata alle cpu fan quindi un macello per raggiungerla :D
Domani faccio qualche prova che almeno c'è più luce

Certo va bene anche lì per fare delle prove. Puoi quella porta dovresti poterla controllare e quindi se poi funziona puoi farla partire al massimo solo dopo una certa temperatura oppure poi te ne prendi una più silenziosa da mettere sempre lì;)

AngelHD
12-11-2016, 12:37
Ho collegato la ventola, ad andare va ma il cavo è troppo corto, sono riuscito ad incastrarla tra la ventola del case e quella del noctua ma è comunque troppo lontana, a circa 10 - 15 cm dai vrm. Ho provato a fare un test su ooctpt giusto per e la frequenza ha cominciato a diminuire un pò più tardi di 10 secondi. Dovrei comprare una ventola della noctua, ne ho trovata una da 4cm ma mizzica 13 euro :D saranno buone ma le fanno pagare :rolleyes:

Mister D
12-11-2016, 16:39
Ho collegato la ventola, ad andare va ma il cavo è troppo corto, sono riuscito ad incastrarla tra la ventola del case e quella del noctua ma è comunque troppo lontana, a circa 10 - 15 cm dai vrm. Ho provato a fare un test su ooctpt giusto per e la frequenza ha cominciato a diminuire un pò più tardi di 10 secondi. Dovrei comprare una ventola della noctua, ne ho trovata una da 4cm ma mizzica 13 euro :D saranno buone ma le fanno pagare :rolleyes:

Ciao,
io proverei questa:
http://gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=5&id=74
che si trova sull'amazzone a meno di 10 con prime oppure la versione da 60x60x15,5 che tira un po' più d'aria a parità di db.
che costa 8,60.
Così non spendi troppo e raffreddi meglio i vrm. Intanto prova a calare al minimo vcore cui la tua cpu è ancora stabile che più riduci e più il problema comparirà meno.;)

AngelHD
16-11-2016, 23:51
6x6 non sono sicuro che entri
comunque dovrei provare ad andare in qualche negozio, mi sa che faccio prima :D
Abbasserò il vcore e posterò i risultati:read:

newtechnology
19-11-2016, 15:08
6x6 non sono sicuro che entri
comunque dovrei provare ad andare in qualche negozio, mi sa che faccio prima :D
Abbasserò il vcore e posterò i risultati:read:

Scusa , ma se ti prendi un mofset cooler non fai prima e il lavoro risulta più pulito?
Li trovi a pochi € , questo va benissimo , raffredda decisamente meglio dell'originale , ho visto che uno shop lo vende a 8.90€

http://www.thermalright.com/images/mosfet_sink/hr-09_type4/hr_09type_1l.jpg http://www.techbuy.com.au/images/extra/88/e2008082868123.jpg

O questo
http://images.overclock.co.uk/product_images/main/hr09u.jpg http://lib.store.yahoo.net/lib/sidewindercomputers/hr09type2.jpg

Ti verrebbe fuori una cosa tipo questa

https://www.overclockers.ua/motherboard/gigabyte-ga-880ga-ud3h/09-big-gigabyte-ga-880ga-ud3h.jpg

AngelHD
30-11-2016, 01:14
Scusa , ma se ti prendi un mofset cooler non fai prima e il lavoro risulta più pulito?
Li trovi a pochi € , questo va benissimo , raffredda decisamente meglio dell'originale , ho visto che uno shop lo vende a 8.90€


Se è una buona alternativa, why not ?
Se fa il suo lavoro potrei tentare