View Full Version : Abbandonare gmail & C. : un dubbio
Da tempo sto maturando l'idea di effettuare lo "swtch off" da google e i suoi servizi, telefono compreso.
Ci sono diversi servizi di email che offrono caratteristiche interessanti, tra cui rispetto pieno della privacy, e offrono anche spazio do cloud personale con owncloud.
Ho il serverino owncloud nello sgabuzzino, non so se lo utilizzerei per calendario e contatti, visto che sicuramente un provider ha più competenze per mantenerlo sicuro, ma ne apprezzo la versatilità.
Ho però una domanda a cui non riesco facilmente a dare risposta.
Il motivo principale per cui abbandonerei Google è che non voglio più esser profilato ed esser io la merce, e pagherei volentieri per un buon servizio (ho trovato ad esempio Posteo.de ma anche Kolabnow.com dei quali sto cercando di trovare informazioni di terze parti).
Avendo però da circa 20 anni delle mail di tiscali, ora rimbalzate su gmail,ho la necessità che anche chi non cambi il mio contatto in rubrica email possa contattarmi, per cui non chiuderei - almeno per un primo periodo di transizione - account tiscali e gmail.
Non essendo sicuro che anche Tiscali non faccia lo stesso lavoro di profilazione, vorrei evitare di far si che se anche configuro l'inoltro automatico sulla nuova mail, o il rifiuto della mail in arrivo su @tiscali.it o @gmail.com con indicazione del nuovo indirizzo i vecchi provider mi "leggano" comunque le conversazioni, vanificando l'utilizzo di un servizio "etico".
Dato che non sono certo un esperto in materia... il server anche in caso di inoltro o rifiuto processerà la mail in arrivo, immagino.
Giust, sbagliato, via di mezzo?
Grazie!
Secondo me, e ti dico che la mia risposta è più "filosofica" che tecnica, nel 2016 è IMPOSSIBILE pensare che esista la "privacy", o che non esista la profilazione. Il mondo oggi è così, che ci piaccia o meno.
Secondo me, e ti dico che la mia risposta è più "filosofica" che tecnica, nel 2016 è IMPOSSIBILE pensare che esista la "privacy", o che non esista la profilazione. Il mondo oggi è così, che ci piaccia o meno.
Sicuramente è una impres titanica, ai limiti del possibile, ne sono cosciente e non sono un sognatore che manco guarda dove mette i piedi.
Di sicuro qualcosa si può fare per limitre la pervasività e la schedatura: poi non sono una spia sotto copertura ceh non può commettere il minimo errore o viene freddato, ma neanche voglio che i dettagli più intimi della mia vita vengano ricostruiti e rimaneggiati ad uso e consumo di chissà chi (google alla fine ti conosce meglio di te stesso).
Per cui se lascio qualche traccia non c'è problema, macon un po' di accortezza si possono scegliere servizi e applicazioni che non si costruiscano un "dossier" su di te, da rivendere al miglior offerente
E si sa, ci sono informazioni innocue che possono crearti problemi pure in contesti civilissimi come il nostro.
Riguardo al mio dubbo tecnico.. non so neanche se si possa sapere come si comportano in realtà i server di posta di questi due provider, ma tentar non nuoce. Magari qui c'è qualcuno che davvero ne sa!
Ps: spero solo di aver postato nella sezione giusta! Nel caso, i mod spostino pure!
chris190
06-10-2016, 16:45
Come detto da hockey la privacy oggi è un puro miraggio (che poi privacy è una parola grossa!). In ogni caso puoi stare sicuro, nessuno divulgherà dati personali a terzi soprattutto le multinazionali come google e co. (senza l'ausilio di un mandato o su richiesta del giudice come succede in italia)
I tuoi dati sono al sicuro sui server di big g & CO. ed inacessibili a terzi, al massimo su tua richiesta vengono usati per fornirti migliori risultati di ricerca e usati per indigini di mercato tutto qui!
Poi dico io, se uno non ha nulla da nascondere è una persona sincera e non criminale, dove sta il problema? Sei un jadista, un kamikaze, un terrorista...? No!
Spacci droga? No!
è allora dico io dove sta il problema? Solo perchè qualcuno (di cui ti puoi fidare altrimenti perderebbe clienti e serietà) conserva i tuoi dati?? Ma dai....:doh:
Tutti nel 2016 lo fanno, anche colossi come microsfot, apple, amazon, ebay....ma solo a fini pubblicitari e mirati che volendo si possono anche disattivare.
Essendoci tante truffe in rete bisogna anche tutelarsi, no? ;)
In ogni caso basta non divulgare dati sensibili come codici segreti di conti correnti, carte, pin, ecc....
Sicuramente è una impres titanica, ai limiti del possibile, ne sono cosciente e non sono un sognatore che manco guarda dove mette i piedi.
Di sicuro qualcosa si può fare per limitre la pervasività e la schedatura: poi non sono una spia sotto copertura ceh non può commettere il minimo errore o viene freddato, ma neanche voglio che i dettagli più intimi della mia vita vengano ricostruiti e rimaneggiati ad uso e consumo di chissà chi (google alla fine ti conosce meglio di te stesso).
Per cui se lascio qualche traccia non c'è problema, macon un po' di accortezza si possono scegliere servizi e applicazioni che non si costruiscano un "dossier" su di te, da rivendere al miglior offerente
E si sa, ci sono informazioni innocue che possono crearti problemi pure in contesti civilissimi come il nostro.
Riguardo al mio dubbo tecnico.. non so neanche se si possa sapere come si comportano in realtà i server di posta di questi due provider, ma tentar non nuoce. Magari qui c'è qualcuno che davvero ne sa!
Ps: spero solo di aver postato nella sezione giusta! Nel caso, i mod spostino pure!
Ciao,
Non credo sia questa la sezione giusta. Comunque l'unica che offre privacy al momento, fra le grandi aziende, penso sia Apple per cui preparati a spendere un po'.
Per l'email puoi mettere un messaggio automatica che informi chi ti scrive che hai cambiato indirizzo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
NiubboXp
07-10-2016, 09:54
Mai lette tante inesattezze come in questo post
Tutte le grandfi aziende profilano e vendfono dati, apple inclusa
La privacy nel 2016 é difficile ma possibile, ed é anzi un obbligo proteggerla, é un diritto!!!
Anzitutto ti consiglio la lettura di questo https://www.privacytools.io/ ce qualche info ed alternativa interessante
Inoltre se sei interessato alla privacy evita windows in favore di linux ed in via generale favorisci sempre software open source, in quello closed nessuno sa cosa contiene
Poi evita i sistemi di messaggistica come wazzup e telegram, signal é meglio non tiene nulla nei loro server ed é dimostrato da unas recente causa che hanno avuto in usa con l fbi
Inoltre doivresti evitare di usare android nella versione che trovi installata di default, sarebbe meglio utilizzare una rom come cyanogen o meglio ancoira replicant, senza ovviamente installare i serrvizi google come lo store, meglio usare f droid come store, in cui trovi app open source
Ovviamente i social classici vanno banditi
Questo ovviamente é solo l inizio per poter avere un po di privacy e controllo sui propri dati, ce molto altro da fare, ma é un buon punto di partenza
bio.hazard
07-10-2016, 10:17
Da tempo sto maturando l'idea di effettuare lo "swtch off" da google e i suoi servizi, telefono compreso.
Ci sono diversi servizi di email che offrono caratteristiche interessanti, tra cui rispetto pieno della privacy,
A questo riguardo mi permetto di segnalarti il servizio di ProtonMail (www.protonmail.ch), del quale sono un utente soddisfatto ed anche un sostenitore.
Come detto da hockey la privacy oggi è un puro miraggio (che poi privacy è una parola grossa!). In ogni caso puoi stare sicuro, nessuno divulgherà dati personali a terzi soprattutto le multinazionali come google e co. (senza l'ausilio di un mandato o su richiesta del giudice come succede in italia)
I tuoi dati sono al sicuro sui server di big g & CO. ed inacessibili a terzi, al massimo su tua richiesta vengono usati per fornirti migliori risultati di ricerca e usati per indigini di mercato tutto qui!
Poi dico io, se uno non ha nulla da nascondere è una persona sincera e non criminale, dove sta il problema? Sei un jadista, un kamikaze, un terrorista...? No!
Spacci droga? No!
è allora dico io dove sta il problema? Solo perchè qualcuno (di cui ti puoi fidare altrimenti perderebbe clienti e serietà) conserva i tuoi dati?? Ma dai....:doh:
Tutti nel 2016 lo fanno, anche colossi come microsfot, apple, amazon, ebay....ma solo a fini pubblicitari e mirati che volendo si possono anche disattivare.
Essendoci tante truffe in rete bisogna anche tutelarsi, no? ;)
In ogni caso basta non divulgare dati sensibili come codici segreti di conti correnti, carte, pin, ecc....
ciao,
come si accennava prima, qui si va effettivamente sul filosofico.
Per rispondere alla domanda tecnica, se cioè un provider legge le mail anche in caso di reply o rifiuto.. nessuna idea?
Non mi dilungo troppo, cercherò di esser sintetico anche perché c'è chi è molto più titolato di me per parlare e lo ha fatto (oltre alla Electronic Frontier Foundation (1 (https://www.eff.org/issues/privacy)) (2, riguardo i metadati (https://ssd.eff.org/en/module/why-metadata-matters)), vedi questo link (https://attivissimo.blogspot.it/2013/11/come-lnsa-ha-tradito-la-fiducia-del.html), o questo link (http://attivissimo.blogspot.it/2014/12/mikko-hypponen-f-secure-internet-e-in.html) giusto per fare un paio di esempi ben argomentati).
Sul fatto che tutti sorveglino beh.. non mi pare una buona motivazione per far si che chicchessia continui a controllare le mie comunicazioni. Sembra un po' la vecchia giustificazione di Craxi al Parlamento "Tutti prendono
tangenti, quindi è lecito prendere tangenti" (Libera interpretazione questa).
Poi è vero, sula mail possono arrivare comunicazioni riservate, pin, link di ripristino etc, come prime cose che mi vengono in mente. E anche informazioni mediche. Oppure confidenze di qualche amico. Nel mondo "non di bit" mi è capitato che la moglie di un amico aprisse e leggesse una lettera molto personale che avevo scritto a lui e spedito a lui, non a lei.
Lascio immaginare come mi sono sentito colpito in uno dei diritti di persona e la mia reazione a quel gesto da codice penale.
Ognuno di noi ha delle informazioni che vuole rimangano riservate, pure se lecite. E io proprio non voglio che queste informazioni vengano lette e stoccate su server di chissà chi, lette comodamente da chi lavora in quelle società - fosse anche il dipendente curioso o disonesto che poi se le rivende - agglomerate e vendute al primo che passa. O
magari rubate. Perché si, è vero, queste aziende fanno dalle "tua privacy" un segreto geloso che non custodiscono con nessuno ma.. fosse anche vero al 100%, si è visto quanto si può stare tranquilli. L'ultimo esempio che mi viene in mente è Yahoo, tanto per fare un nome. O Libero.
Poi ci sono casi di comportamenti o scelte che ora sono legittime ma... se cambia il governo di turno, può essere lo stesso? (Pensa ad esempio alla Turchia, stato fino a qualche anno fa "politicamente laico", in cui magari professarsi gay non era facile per via dello stigma sociale, ma almeno non era perseguito per legge. Bene, ora pare che ci sia la possibilità che anche lì diventi reato. Possono dormire sonni tranquilli i gay del paese che non si erano palesati ma avevano un certo tipo di corrispondenza? Un esempio tra tanti).
Ci sono aziende che - anche se non sarebbe lecito - acquistano informazioni sui propri dipendenti o sui futuri candidati. E come vengono ottenute queste informazioni, oltre che leggendo comodamente quello che la maggior parte
degli utenti posta candidamente sui social? Ecco, c'è il "Mercato nero". E non è paranoia o fantascienza.
Ci sono già società di assicurazione che ti propongono premi esorbitanti, o si rifiutano di assicurarti, perchè sanno meglio di te il tuo stato di salute. Come? Dai dati delle app di fintess (che sono "custoditi gelosamente dalle
rispettive società") o per vie più traverse.
Oppure ti faccio un esempio più concreto (che non è di fantasia).
Una maestra di scuola materna gestita da un ordine religioso non può far sapere né che convive al di fuori del matrimonio, né che fa uso di contraccettivi. Bene, queste informazioni possono esser facilmente dedotte semplicemente dallo scontrino del supermercato, alla voce "Durex", e ovviamente dalle carte fedeltà. Stoccate in archivi "sicuri". Mi dirai che certo l'asilo delle suorine non si mette a ingaggiare un hacker, ma ci sono stati casi simili, anche coinvolgenti aziende non "grandi". Sto cercando il riferimento alla notizia, ma non l'ho ancora trovato.
Oppure.. a chi sta bene che un tv che accetta comandi vocali registri e mandi al produttore TUTTO quello che stai dicendo in sua presenza? Scritto nella licenza d'uso, eh. Mica nascosto. E ti consigliano pure loro stessi di non parlare di argomenti delicati. Magari al dipendente koreano non gliene frega nulla di sapere che ho appena ricevuto i risultati del test HIV, o che faccio le corna a mia moglie, ma una volta che quelle parole sono uscite da perimetro di casa mia, come posso sapere che non finiscano all'orecchio sbagliato? Ecco, a me non sta bene.
E anche se so che la sicurezza assoluta e l'anonimato assoluti sono ipossibili, non voglio neppure avere un occhio puntato costantemente su di me, che sa tutto quello che penso e dico.
Non sono paranoico ne idealista e intransigente a tutti i costi, non voglio certo "evangelizzare" e dire agli altricosa fare (coi miei amici e conoscenti ogni tanto si toccano certi argomenti, e la maggior parte di loro non aveva
pensato a queste implicazioni. Dopo averne parlato molti mi dicono "Non mi ero mai posto queste domande, interessante. Non so se mi imbarcherei in questa impresa, ma almeno ora ho una idea di quel che implicano certi comportamenti").
Ma vorrei potermi riappropriare almeno di un pezzo della mia vita "privata", ed esser io a scegliere COSA far sapere e a CHI.
Ecco, sapere che lo siano perfetti sconosciuti (o peggio) a ficcare il naso nella mia vita e intraprendere azioni a mio danno è una cosa che mi causa qualche mal di pancia.
Mai lette tante inesattezze come in questo post
Tutte le grandfi aziende profilano e vendfono dati, apple inclusa
La privacy nel 2016 é difficile ma possibile, ed é anzi un obbligo proteggerla, é un diritto!!!
Anzitutto ti consiglio la lettura di questo https://www.privacytools.io/ ce qualche info ed alternativa interessante
Inoltre se sei interessato alla privacy evita windows in favore di linux ed in via generale favorisci sempre software open source, in quello closed nessuno sa cosa contiene
Poi evita i sistemi di messaggistica come wazzup e telegram, signal é meglio non tiene nulla nei loro server ed é dimostrato da unas recente causa che hanno avuto in usa con l fbi
Inoltre doivresti evitare di usare android nella versione che trovi installata di default, sarebbe meglio utilizzare una rom come cyanogen o meglio ancoira replicant, senza ovviamente installare i serrvizi google come lo store, meglio usare f droid come store, in cui trovi app open source
Ovviamente i social classici vanno banditi
Questo ovviamente é solo l inizio per poter avere un po di privacy e controllo sui propri dati, ce molto altro da fare, ma é un buon punto di partenza
Ciao, ti ringrazio per il link!
Per gli altri consigli grazie: windows l'ho abbandonato 15 anni fa, da allora uso linux.
Sui miei telefoni android ho installato rom alternative, specie cyanogen, che ora mi pare sia anche diventata un progetto di un certo peso, e pare anche lei attenta alla privacy.
Giusto sul telefono nuovo non l'ho ancora messa, visto che vorrei attendere qualche mese per esser sicuro non abbia difetti e poter ricorrere alla garanzia.
Tutti tasselli che fanno parte di un lavoro più ampio per cercare di riacquisire in parte le libertà digitali, perse un pezzetto alla volta.
F-droid l'ho scoperto giusto ieri: è affidabile? Non installerei certo miriadi di app, e semisconosciute...
Mi viene un altro dubbio: le app che avevo acquistato su play store devo ripagarle, immagino. Penso ai plugin per Osmand, owncloud etc..
A questo riguardo mi permetto di segnalarti il servizio di ProtonMail (www.protonmail.ch), del quale sono un utente soddisfatto ed anche un sostenitore.
Grazie, non lo conoscevo.
Anche lui svizzero, come Kolabnow. Pare che la loro legislazione sia molto attenta alla privacy del cittadino (caso strano, in un paese di banche ;) )
Vado a dare una occhiata ai loro termini di servizio.
Sarebbe interessante vedere se qualcuno come la EFF o simili abbiano fatto una "radiografia" a questi provider, per vedere se rispondono alle aspettative e mantengono quanto promettono
Cercando altro, ho ritrovato questo (https://attivissimo.blogspot.it/2015/09/ma-chi-possono-mai-interessare-i-miei.html)articolo di Attivissimo (seguendolo costantemente da anni, e avendolo conosciuto di persona, ho potuto verificare la sua ricerca di informazioni verificate e verificabili, quindi non è uno che parla a vanvera).
Parla concretamente del mercato delle informazioni degli utenti.
Un buon spunto di riflessione.
https://attivissimo.blogspot.it/2014/05/conferenza-universita-di-camerino-un.html
NiubboXp
07-10-2016, 12:38
Ciao, ti ringrazio per il link!
Per gli altri consigli grazie: windows l'ho abbandonato 15 anni fa, da allora uso linux.
Sui miei telefoni android ho installato rom alternative, specie cyanogen, che ora mi pare sia anche diventata un progetto di un certo peso, e pare anche lei attenta alla privacy.
Giusto sul telefono nuovo non l'ho ancora messa, visto che vorrei attendere qualche mese per esser sicuro non abbia difetti e poter ricorrere alla garanzia.
Tutti tasselli che fanno parte di un lavoro più ampio per cercare di riacquisire in parte le libertà digitali, perse un pezzetto alla volta.
F-droid l'ho scoperto giusto ieri: è affidabile? Non installerei certo miriadi di app, e semisconosciute...
Mi viene un altro dubbio: le app che avevo acquistato su play store devo ripagarle, immagino. Penso ai plugin per Osmand, owncloud etc..
f-droid lo reputo affidabile, certo vale sempre la regola che fidarsi è bene non fidarsi è meglio, ma comunque da quello che so (lo uso da piu di un anno) è apposto
un altro consiglio che mi sento di dare è di stare attenti a non entrare "troppo in contatto con la tecnologia" un po' perchè oramai con il business dei dati cercano di carpire informazioni ovunque ed un po' per un discorso sociologico in cui stiamo perdendo un po' troppo la nostra umanità, troppi zombie che camminano a testa bassa guardando lo smarpthone, alla fermata del bus i ragazzi invece di parlare di fare amicizia stanno su facebook, quanti amori nati alle fermate, e quanti non ne nasceranno perchè almeno uno dei 2 non alza lo sguardo dal telefono, c'è il momento per esser connessi ad internet ed il momento di esserlo con la realtà
NiubboXp
07-10-2016, 13:05
evitare wa e telegram? e poi con chi messaggi? tutte le alternative hanno diffusione pari a zero e quindi rubrica totalmente vuota. Stesso discorso per i social.
è questione di scelte e di consapevolezza, se ci tieni alla tua privacy non usare quelle app è un atto dovuto, parlare con i tuoi contatti/amici spiegandogli la situazione, ovviamente prima informarsi per primi capendone bene il perchè.
ricordiamoci che ci sono sempre gli sms e che la razza umana ha vissuto per migliaia di anni senza queste tecnologie, e noi stessi a meno che non si abbia 13 anni, abbiamo vissuto benissimo e comunicando con tutti senza
è una questione di scelte, io non sto qua a dire cosa devi fare, quello che ci tengo a dire è di informarti, i 2 link postati da laba sono interessantissimi, ti consiglio di leggerli e di guardare il video, poi deciderai tu cosa fare e come vivere la tua vita
oltre agli argomenti trattati vorrei far notare una piccola cosa, ovvero che questo furto di dati serve a distruggere le economie locali, se siete qua su hwupgrade immagino leggiate le notizie e quasi ogni giorno, apple aquisisce li, google la, facebook idem etc etc
immaginate negli anni 50 se una apple avesse aquisito la fiat, iniziando a progettare tutto in america e a costruire tutto in cina, tutta la ricchezza date alle famiglie tramite il lavoro non ci sarebbe stato in italia. tutto questo furto dei dati fa fare a queste imprese un sacco di soldi che usano per comprare qualunque cosa gli interessi, delocalizzando in cina poi il lavoro ovviamente. questo significa che fomentare un certo sistema aiuta anche a distruggere la nostra economia e quindi il nostro futuro
Anzitutto ti consiglio la lettura di questo https://www.privacytools.io/ ce qualche info ed alternativa interessante
Ho dato una prima occhiata veloce al sito: ricco di spunti, e una ottima lista di provider che rispondo alle mie esigenze!
chris190
07-10-2016, 14:39
ciao,
come si accennava prima, qui si va effettivamente sul filosofico.
Per rispondere alla domanda tecnica, se cioè un provider legge le mail anche in caso di reply o rifiuto.. nessuna idea?
Non mi dilungo troppo, cercherò di esser sintetico anche perché c'è chi è molto più titolato di me per parlare e lo ha fatto (oltre alla Electronic Frontier Foundation (1 (https://www.eff.org/issues/privacy)) (2, riguardo i metadati (https://ssd.eff.org/en/module/why-metadata-matters)), vedi questo link (https://attivissimo.blogspot.it/2013/11/come-lnsa-ha-tradito-la-fiducia-del.html), o questo link (http://attivissimo.blogspot.it/2014/12/mikko-hypponen-f-secure-internet-e-in.html) giusto per fare un paio di esempi ben argomentati).
Sul fatto che tutti sorveglino beh.. non mi pare una buona motivazione per far si che chicchessia continui a controllare le mie comunicazioni. Sembra un po' la vecchia giustificazione di Craxi al Parlamento "Tutti prendono
tangenti, quindi è lecito prendere tangenti" (Libera interpretazione questa).
Poi è vero, sula mail possono arrivare comunicazioni riservate, pin, link di ripristino etc, come prime cose che mi vengono in mente. E anche informazioni mediche. Oppure confidenze di qualche amico. Nel mondo "non di bit" mi è capitato che la moglie di un amico aprisse e leggesse una lettera molto personale che avevo scritto a lui e spedito a lui, non a lei.
Lascio immaginare come mi sono sentito colpito in uno dei diritti di persona e la mia reazione a quel gesto da codice penale.
Ognuno di noi ha delle informazioni che vuole rimangano riservate, pure se lecite. E io proprio non voglio che queste informazioni vengano lette e stoccate su server di chissà chi, lette comodamente da chi lavora in quelle società - fosse anche il dipendente curioso o disonesto che poi se le rivende - agglomerate e vendute al primo che passa. O
magari rubate. Perché si, è vero, queste aziende fanno dalle "tua privacy" un segreto geloso che non custodiscono con nessuno ma.. fosse anche vero al 100%, si è visto quanto si può stare tranquilli. L'ultimo esempio che mi viene in mente è Yahoo, tanto per fare un nome. O Libero.
Poi ci sono casi di comportamenti o scelte che ora sono legittime ma... se cambia il governo di turno, può essere lo stesso? (Pensa ad esempio alla Turchia, stato fino a qualche anno fa "politicamente laico", in cui magari professarsi gay non era facile per via dello stigma sociale, ma almeno non era perseguito per legge. Bene, ora pare che ci sia la possibilità che anche lì diventi reato. Possono dormire sonni tranquilli i gay del paese che non si erano palesati ma avevano un certo tipo di corrispondenza? Un esempio tra tanti).
Ci sono aziende che - anche se non sarebbe lecito - acquistano informazioni sui propri dipendenti o sui futuri candidati. E come vengono ottenute queste informazioni, oltre che leggendo comodamente quello che la maggior parte
degli utenti posta candidamente sui social? Ecco, c'è il "Mercato nero". E non è paranoia o fantascienza.
Ci sono già società di assicurazione che ti propongono premi esorbitanti, o si rifiutano di assicurarti, perchè sanno meglio di te il tuo stato di salute. Come? Dai dati delle app di fintess (che sono "custoditi gelosamente dalle
rispettive società") o per vie più traverse.
Oppure ti faccio un esempio più concreto (che non è di fantasia).
Una maestra di scuola materna gestita da un ordine religioso non può far sapere né che convive al di fuori del matrimonio, né che fa uso di contraccettivi. Bene, queste informazioni possono esser facilmente dedotte semplicemente dallo scontrino del supermercato, alla voce "Durex", e ovviamente dalle carte fedeltà. Stoccate in archivi "sicuri". Mi dirai che certo l'asilo delle suorine non si mette a ingaggiare un hacker, ma ci sono stati casi simili, anche coinvolgenti aziende non "grandi". Sto cercando il riferimento alla notizia, ma non l'ho ancora trovato.
Oppure.. a chi sta bene che un tv che accetta comandi vocali registri e mandi al produttore TUTTO quello che stai dicendo in sua presenza? Scritto nella licenza d'uso, eh. Mica nascosto. E ti consigliano pure loro stessi di non parlare di argomenti delicati. Magari al dipendente koreano non gliene frega nulla di sapere che ho appena ricevuto i risultati del test HIV, o che faccio le corna a mia moglie, ma una volta che quelle parole sono uscite da perimetro di casa mia, come posso sapere che non finiscano all'orecchio sbagliato? Ecco, a me non sta bene.
E anche se so che la sicurezza assoluta e l'anonimato assoluti sono ipossibili, non voglio neppure avere un occhio puntato costantemente su di me, che sa tutto quello che penso e dico.
Non sono paranoico ne idealista e intransigente a tutti i costi, non voglio certo "evangelizzare" e dire agli altricosa fare (coi miei amici e conoscenti ogni tanto si toccano certi argomenti, e la maggior parte di loro non aveva
pensato a queste implicazioni. Dopo averne parlato molti mi dicono "Non mi ero mai posto queste domande, interessante. Non so se mi imbarcherei in questa impresa, ma almeno ora ho una idea di quel che implicano certi comportamenti").
Ma vorrei potermi riappropriare almeno di un pezzo della mia vita "privata", ed esser io a scegliere COSA far sapere e a CHI.
Ecco, sapere che lo siano perfetti sconosciuti (o peggio) a ficcare il naso nella mia vita e intraprendere azioni a mio danno è una cosa che mi causa qualche mal di pancia.
Ottime argomentenzioni, molto interessante e fai bene a far velere i tuoi diritti, bravo! ;)
P.S
Quella del televisore mi è nuova :D però mi sembra strana una cosa del genere!
Ottime argomentenzioni, molto interessante e fai bene a far velere i tuoi diritti, bravo! ;)
P.S
Quella del televisore mi è nuova :D però mi sembra strana una cosa del genere!
Strano ma.. vero!
Leggi qua (http://www.focus.it/tecnologia/digital-life/samsung-e-il-televisore-spione-cosa-ce-di-vero).
Almeno questo problema non me lo pongo.. non avendo proprio la tv!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.