PDA

View Full Version : Consiglio Casse Attive per Studiare, Suonare e Insegnare Sax


Black Nile
05-10-2016, 13:17
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione.
Sono un sassofonista e insegnante di musica, e sto cercando delle casse da utilizzare per suonare e insegnare sax,
collegate al pc con tracce originali, basi, programmi come ireal ecc....
Da principio ero indeciso se prendere casse più potenti da utilizzare anche in live,
ma mi è stato detto che i monitor da studio e da live hanno caratteristiche differenti, quindi mi sono convinto a fare 2 acquisti.
Cercando in rete e leggendo varie recensioni, ho trovato i seguenti modelli:

Alesys Elevate 3 e 5
Edifier R12801
Mackie CR3, CR4, CR5
M-Audio AV 32 e AV-42
Presonus Eris 4.5
Mackie MR5 MK3

Le ultime 2 sono decisamente più costose.
Vorrei un buon prodotto dal suono equilibrato e sufficientemente potente.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie mille!:)

forart
05-10-2016, 14:01
Behringer B3031A forse le migliori nel rapporto qualità/prezzo.

Suggerimento: chiedi sul tforumhifi...

Inviato dal mio VF-895N utilizzando Tapatalk

Black Nile
06-10-2016, 00:18
Grazie della risposta.
Specifico che non userei le casse per mixare o registrare, se non occasionalmente per registrazioni semi-professionali, come dei lives registrati con pc e scheda audio, da postare su FB e social.
Ovviamente, per un prodotto di alta qualità in live, mi rivolgerei a dei professionisti.
Per questo vorrei stare più basso con i prezzi.
Mi riservo di spendere di più per impianto e casse per i concerti.

Sotto i 100, 200 e 300 rispettivamente cosa posso trovare di buono?
Le Mackie MR5 e le M-Audio Bx5-D2 come sono?
Fondamentale un suono equilibrato e sufficientemente potente per non venire sovrastato da 2-3 sax insieme.
Grazie mille!

forart
08-10-2016, 14:24
Lascia stare i "giocattoli" a mio avviso: prendi solo diffusori con woofer da 8" e possibilmente buon tw (quelle behringer ce l'hanno addirittura a nastro).

Per l'uso che fai ti servono comunque dei monitor "da studio"...

Inviato dal mio VF-895N utilizzando Tapatalk

forart
08-10-2016, 14:26
Dimenticavo: non disdegnare l'usato nel campo delle attrezzature da studio, si trovano ottimi prodotti anche a prezzi molto contenuti !

Inviato dal mio VF-895N utilizzando Tapatalk

Dinofly
09-10-2016, 20:08
BX8 d2 non si trovano? dovresti starci con il budget.

Black Nile
09-10-2016, 23:02
Le Bx8 mi hanno detto che sparano molto sui bassi, anche rispetto alle Bx5.
Vorrei un suono il più possibile equilibrato, pur se con un buon volume.
Le Presonus Eris 5, Mackie Mr6, Alesys Elevate 6 come le vedete?

Black Nile
15-10-2016, 00:03
Dunque: ho ristretto la cerchia a 6 modelli.
Questi sono i migliori che ho trovato sui 280-300 euro, coni da 5-6.5 e tweeter da 1.

Alesys 6: poche recensioni online, alcune negative, per qualità sonora e costruttiva.
M-Audio BX5-D2: Recensioni generalmente buone, ma sembrano decisamente inferiori alle altre della lista
Mackie MR6: buone valutazioni generali, per timbro e suono equilibrato sia su alti che su gravi.
Una persona affermava che non hanno una risposta lineare...che significa???
Hanno la regolazione delle frequenze.
Phonic Acumen 6: Specifiche ottime. Però non ho trovato recensioni...qualcuno le ha provate?
Presonus Eris 5: Buone valutazioni generali, in particolare per la qualità sonora, anche se in più d'uno lamentavano bassi non molto presenti
Rockit P5 G3: Molte recensioni entusiastiche, ma anche alcune pessime su thomann.
Una persona lamentava talvolta interferenze dal pc...è una cosa comune con tutte le casse?
Un'altra affermava che talvolta sono difficili da schermare, e questo causava leggeri frusci...
Le P6 G3 le ho scartate dopo aver letto che sono limitate per il controllo del gain, e un utente aveva dovuto usare un preamp.

In definitiva, io andrei su Mackie MR6 o KRK P5. Le Phonic non posso valutarle, dato che non ho trovato recensioni.
Voi che dite?????

Black Nile
17-10-2016, 22:13
- Per caso qualcuno sa dirmi dove posso trovare i diagrammi con le risposte in frequenza dei vari monitor?
Cercando in rete e sui siti delle case produttrici, ho trovato solo un abbozzo grossolano della risposta in frequenza delle Rockit.

- Come è possibile che la risposta delle Mackie MR6 da 46hz a 20khz stia sotto i 3db, e tra 38hz e 20 khz stia sotto i 10db??
Non è una contraddizione? ( Sono un ignorante, lo so!)
Mackie MR6
Freq Response ( -3db)
46hz-20khz ( Mr6)
Freq Response (-10db)
38hz – 20khz (Mr6)

Grazie!!;)