PDA

View Full Version : Processore per Modo Asus m5a78l rev 1.0


Razos
05-10-2016, 13:00
Salve ragazzi
ho fatto una (mega) ca----a storcendo i piedini dell'attuale processore che monto ora in una normale operazione di routine di pulizia .
Le specifiche della scheda madre le trovate QUI (https://www.asus.com/it/Motherboards/M5A78L/specifications/) .
Attualmente monta un AMD DualCore da 3Ghz ( Athlon II x2 250 ) , vorrei sapere se si riesce a trovare un procio come questi non proprio recentissmo oppure cogliere l'occasione per fare un upgrade del procio (restando sullo stesso socket AM3b ovviamente )
Grazie !

celsius100
05-10-2016, 13:10
Ciao
accidenti
cmq la tua scheda madre anche se antiquata regge anche delle cpu nuove (devi solo avere una versione del bios aggiornata)
ceh uso fai del pc? che budget vorresti investire al max?
il resto del computer come sarebbe?

Razos
05-10-2016, 13:22
Ciao
accidenti
cmq la tua scheda madre anche se antiquata regge anche delle cpu nuove (devi solo avere una versione del bios aggiornata)
ceh uso fai del pc? che budget vorresti investire al max?
il resto del computer come sarebbe?

Si ora stavo studiando un pochino e me ne sono accorto della possibilità di fare upgrade anche importanti .
Purtroppo questo middle tower non l'ho assemblato io quindi non conosco per filo e per segno la sua composizione , ci provo comuqnue :
Scheda madre : Asus m5a78l rev 1.0
Ram : 4gb ddr3
Scheda Video : AMD HD4850 1Gb dedicato
HDD : 320gb @ 7200rpm

L'uso che ne farei sarebbe tranquillo , no game , no editing o qualsiasi altra cosa pesante.
Per dare un'idea dell'uso che ne faccio basti pensare che il fisso prima di questo era un Pentium IV e scheda video da 256Mb (che sto usando in questo momento :D ) che per l'uso che ne faccio andrebbe ancora bene .
Navigazione , posta , video e musica , nient'altro.

Dove è possibile avere una mappa completa dei processori supportati da questa scheda madre (socket Am3b o Am3+ come sembrano chiamarla da qualche parte) ..

Budget ovviamente basso ..anche perchè tutta questa configurazione (più dissi cpu con 2headpipe ,dissi tower , alimentatore e ram) mi è costata circa 150 euro ..

Mister D
05-10-2016, 13:37
Ciao,
qua puoi vedere la lista delle cpu che puoi mettere su:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M5A78L/HelpDesk_CPU/
Io ti consiglio un FX 6300 usato da spendere giusto 60/70 euro.
Cmq con una pinzetta fine (tipo per capelli) e una lente potresti provare a raddrizzare i pin che si sono inclinati. Basta anche poco facendo con molta calma e poi provi a vedere se va. Se non sono troppo piegati e se non li rompi ci si riesce a raddrizzarli e tutto torna come prima. Così prima di prendere la nuova cpu usata fai l'aggiornamento del bios.
Per la ram sono due banchi da 2 GB o solo uno da 4? Se fosse uno solo da 4GB potresti cercarne uno uguale o simile con le medesime caratteristiche in modo da arrivare a 8 GB e con un fx6300 saresti a posto per anni;)

Razos
05-10-2016, 14:03
Ciao,
qua puoi vedere la lista delle cpu che puoi mettere su:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M5A78L/HelpDesk_CPU/
Io ti consiglio un FX 6300 usato da spendere giusto 60/70 euro.
Cmq con una pinzetta fine (tipo per capelli) e una lente potresti provare a raddrizzare i pin che si sono inclinati. Basta anche poco facendo con molta calma e poi provi a vedere se va. Se non sono troppo piegati e se non li rompi ci si riesce a raddrizzarli e tutto torna come prima. Così prima di prendere la nuova cpu usata fai l'aggiornamento del bios.
Per la ram sono due banchi da 2 GB o solo uno da 4? Se fosse uno solo da 4GB potresti cercarne uno uguale o simile con le medesime caratteristiche in modo da arrivare a 8 GB e con un fx6300 saresti a posto per anni;)

Grazie per la segnalazione della Lista ..
ero riuscito a trovare QUESTA LISTA (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?v=AE72F6F9D4ADD0D7995989AF720CB4D0FF2976CBFB7DB4DE70BB3E832BEDD48D&s=AMD%20Socket%20AM3%2B&cs=AMD%20760G) ma era abbastanza confusionaria .
Cerco di essere sintetico nella risposta :
Per quanto riguarda il provare ad addrizzare con una pinzetta ci proverò.. ma non so quanto si possa fare :muro:
https://s12.postimg.org/zfg2cv4u5/pinno.jpg

Per quanto riguarda il procio queste liste purtroppo mi dicono poco ,frequenza a parte non si riesce a vedere bene il numero di Core .
Come detto nella risposta precendente per l'uso che ne faccio andrebbe bene un dual core o poco più ; consideriamo anche quanto detto prima ;ovvero che tutto il middle tower assemblato mi è costato circa 150euro . Resto in attesa di vs suggerimenti per quanto riguarda il processore .

Argomento Ram . ho due banchi da 2Gb , gli slot sono in dual channel , i due banchi li ho messi nella stesse due fasce di colore .

EDIT : ultimi aggiornamenti
Prendo questo casino che ho fatto come un segnale divino e passo ad un upgrade (dopo nemmeno un paio di mesi .. il Pentium IV lo uso da 7 anni hahaha)
Mi confermate che questa mobo supporta a pieno Am3+ (a Am3B come dir si voglia) ?
Il socket è di tipo nero a pin larghi (quindi dovrebbe accettare processori AM3+) come da foto :
https://s17.postimg.org/eektwde6n/photo74532264455808997.jpg

In QUESTO (http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/M5A78L.html) sito ho filtrato la ricerca per socket AM3+ ed ho avuto una panoramica molto chiara .. Ci limitiamo alla serie AMD FX-Series (che a livello di consumi consumicchia..e dicono che il Pentium IV consumava..vabbè altro discorso).
Senza voler strafare vorrei passare ad un quad core (anche per il tema costi ..ho pagato tutto 150 euro ! )
Altra limitazione i consumi ; vorrei restare sui 95 W e lasciar stare quelli che consumano 125W
(anche perchè il sito Asus recita : Supports CPU up to 125 W quindi saremmo al limite.
Con queste restrizioni le scelte residue risultano :
- Fx 4100
- Fx 4150
- Fx 4200
- Fx 4300
- Fx 4320..e mi fermo qui perchè già si sale molto di prezzo .

Aspetto vostri saggi consigli !

celsius100
05-10-2016, 20:34
possono andare bene tutti, diciamo che un FX-4300 e quelleo piu facile da reperire nuove, sta sui 60-70 euro
cmq se cerchi anche nell'usato pure gli altri van bene
se hai un hdd un po vecchiotto magari aggiorna pure quello, basterebbe un piccolo ssd, qualcosa da 120gb in cui caricare solo il sistema operativo e i programmi principali, vedi sandisk Z410 ad esempio

Razos
05-10-2016, 22:19
possono andare bene tutti, diciamo che un FX-4300 e quelleo piu facile da reperire nuove, sta sui 60-70 euro
cmq se cerchi anche nell'usato pure gli altri van bene
se hai un hdd un po vecchiotto magari aggiorna pure quello, basterebbe un piccolo ssd, qualcosa da 120gb in cui caricare solo il sistema operativo e i programmi principali, vedi sandisk Z410 ad esempio

Grazie per l'aiuto . Sono in conclusione per l'acquisto di un Fx-4300 nuovo trovato sulla baia alla cifra attorno a quella da te indicata.
Avevo trovato a dire la verità nuovo anche la versione 'pompata' Fx-4320 ma c'era una differenza di una ventina di euro e sinceramente per l'uso che ne devo fare di questo fisso la 4300 basta e avanza ..

Per quanto riguarda l'hdd attualmente ho un Sata 320gb @7200 rpm con win7 (slimmato un po' alla buona da me) , potrebbe andare ?

celsius100
05-10-2016, 22:22
tutti gli hard disk a piatti magnetici, cioe quelli classici fanno un po da tappo ai pc moderni
x cui se passi ad un ssd cmq ci guadagni in reattività

Razos
06-10-2016, 13:57
tutti gli hard disk a piatti magnetici, cioe quelli classici fanno un po da tappo ai pc moderni
x cui se passi ad un ssd cmq ci guadagni in reattività

Ok grazie !
Peccato che costicchino ancora discretamente (in rapporto alla loro capienza ovviamente) .. ci farò un pensierino comunque , magari scappa qualche bella offerta

Per quanto riguarda il processore è stato inviato dal venditore l' Fx 4300 , versione Black Edition che ho letto sia più facile da moddare per dei sblocchi già predisposti (overclock) ..ma vabbè non è che mi interessi questa feature :D

Mister D
06-10-2016, 14:54
Ok grazie !
Peccato che costicchino ancora discretamente (in rapporto alla loro capienza ovviamente) .. ci farò un pensierino comunque , magari scappa qualche bella offerta

Per quanto riguarda il processore è stato inviato dal venditore l' Fx 4300 , versione Black Edition che ho letto sia più facile da moddare per dei sblocchi già predisposti (overclock) ..ma vabbè non è che mi interessi questa feature :D

Sì tutti gli FX sono Black edition, nel senso che hanno tutti il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ergo basta aumentare il CPU ratio (il moltiplicatore) per ottenere una frequenza più alta ma con la tua scheda madre eviterei. Infatti ti avevo consigliato un FX6300 (6 sta per 6 core) come massimo perché è cmq da 95 watt e consuma poco, nonostante nell'elenco ci siano pure tutti gli altri FX da 125 watt. Questo perché la tua scheda madre è entry level come fasi di alimentazione (VRM) e con gli FX, rispetto ai phenomII e agli athlon II, queste vengono stressate maggiormente, ergo meglio stare dalla parte del sicuro intanto passare da un dual core a 3 GHz ad un quad core a 4 GHz o ad un 6 core a 3,5 per te sarebbe stato cmq un salto enorme ergo non c'è bisogno di forzare troppo la scheda madre con il rischio di accorciarne la vita;)

VanCleef
06-10-2016, 15:02
Non so se è vietato dal regolamento, ma ti segnalo che c'è un topic nel mercatino in cui vendono SSD da 60GB a 28€... Per l'uso che dici di fare del computer dovrebbero bastarti e come diceva Celsius il salto prestazionale tra un HDD e un SSD è bello grande.

celsius100
06-10-2016, 20:22
i sandisk z410 o samsung evo 750 da 120gb si trovano sui 50 euro x cui la capienza rispetto al costo nn e molto conveniente ma sono 10 volte piu veloci di un hdd tradizionale

Razos
06-10-2016, 23:51
Sì tutti gli FX sono Black edition, nel senso che hanno tutti il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ergo basta aumentare il CPU ratio (il moltiplicatore) per ottenere una frequenza più alta ma con la tua scheda madre eviterei. Infatti ti avevo consigliato un FX6300 (6 sta per 6 core) come massimo perché è cmq da 95 watt e consuma poco, nonostante nell'elenco ci siano pure tutti gli altri FX da 125 watt. Questo perché la tua scheda madre è entry level come fasi di alimentazione (VRM) e con gli FX, rispetto ai phenomII e agli athlon II, queste vengono stressate maggiormente, ergo meglio stare dalla parte del sicuro intanto passare da un dual core a 3 GHz ad un quad core a 4 GHz o ad un 6 core a 3,5 per te sarebbe stato cmq un salto enorme ergo non c'è bisogno di forzare troppo la scheda madre con il rischio di accorciarne la vita;)
Grazie per le info , spero proprio di non metterla troppo sotto stress questa mobo con il nuovo Fx4300 ,che ovviamente lascerò stock ; in effetti questa scheda madre risulta essere AM3+ Ready e niente più per questo socket ..prima montava un Athlon II x2 250 , a livello prestazionale parecchi gradini sotto .
Spero che il trasformatore da 500w basti per tutto .
Per uso navigazione + video e musica credo basti e avanzi (parecchio) :D

Non so se è vietato dal regolamento, ma ti segnalo che c'è un topic nel mercatino in cui vendono SSD da 60GB a 28€... Per l'uso che dici di fare del computer dovrebbero bastarti e come diceva Celsius il salto prestazionale tra un HDD e un SSD è bello grande.
Grazie vado a dargli un'occhiata appena posso .

i sandisk z410 o samsung evo 750 da 120gb si trovano sui 50 euro x cui la capienza rispetto al costo nn e molto conveniente ma sono 10 volte piu veloci di un hdd tradizionale
Con dimensioni così 'piccole' però andrebbe comunque affiancato da un classico HDD Sata se si volesse usare il computer anche come storage ..vediamo un po' come fare ..

celsius100
07-10-2016, 07:52
Sisi il suo hdd x foto, film, musica, eccc... lo terrebbe come secondario

Che marca/modello di ali e?
Basterebbe da 450W se di qualità accettabile

Razos
07-10-2016, 10:37
Sisi il suo hdd x foto, film, musica, eccc... lo terrebbe come secondario

Che marca/modello di ali e?
Basterebbe da 450W se di qualità accettabile
Non sapevo che il wattaggio in uscita non fosse uguale per tutti ma anche la marca faceva del suo :)
l'ali in questione è questo
https://s11.postimg.org/w5vt543pv/photo74532264455808998.jpg

Designed for Pentium 4 :rolleyes: :rolleyes:

celsius100
07-10-2016, 14:21
eh si ogni modello e fatto in modo diverso e ogni marca fa diversi modelli
quello e di fascia abbastanza bassa, sia x la qualita costruttiva e l'affidaiblita sia x il fatto ceh lo spacciano x un 500W ma nn ne erogava nenache nuovo appena uscito di fabbrica piu di 300W e qualcosa
in teoria il cambio di cpu cmq nn modifica i consumi del pc se nn in minima parte, x cui nn dovrebbe notarsi la differenza
però essendo un ali di fascia bassa x migliorare l'affidaiblita e la durtata di tutto il pc prima o poi lo cambierie con qualcosa di meglio

Razos
07-10-2016, 15:46
eh si ogni modello e fatto in modo diverso e ogni marca fa diversi modelli
quello e di fascia abbastanza bassa, sia x la qualita costruttiva e l'affidaiblita sia x il fatto ceh lo spacciano x un 500W ma nn ne erogava nenache nuovo appena uscito di fabbrica piu di 300W e qualcosa
in teoria il cambio di cpu cmq nn modifica i consumi del pc se nn in minima parte, x cui nn dovrebbe notarsi la differenza
però essendo un ali di fascia bassa x migliorare l'affidaiblita e la durtata di tutto il pc prima o poi lo cambierie con qualcosa di meglio

Grazie per tutto l'aiuto che mi state dando !
Con che budget si riesce a fare un upgrade dell'alimentatore ?
Confrontando i consumi della nuova e vecchia CPU assorbiva 65w con l'Athlon II x2 250 , con questo Fx-4300 dovrei arrivare a 95w .. Spero che i 30w di differenza non siano un problema ..

Nel frattempo però scrivo sempre dall'ottimo Pentium IV a cui tra poco daranno la medaglia al valore :sofico: ; in attesa di vedere il da farsi non mi sono certo stato con le mani in mano !
Andando per ordine :
https://s14.postimg.org/8cwhxmlhd/photo74532264455808999.jpg
Ole !

Avevo 'fretta ' di vedere se avevo fatto danni rimontando e provando ad accendere ( :rolleyes: ) con la vecchia CPU danneggiata il fisso .. e quale miglior occasione se non quella di sacrificare una CPU appena arrivata ! :ciapet:

Scartando subito l'orrendo mezzo-plasticoso dissi in dotazione , ho rimesso quello 'serio' del vecchio procio (con heatpipe) ; nel frattempo leggevo sul sito ufficiale che per il nuovo procio occorreva una versione di Bios tra le più recenti (almeno la penultima) ..
Ormai sono in ballo e balliamo : monto il nuovo procio nella scheda madre , trasferisco la pasta presente nel dissi in dotazione alla CPU e faccio un impasto con quella presente sul vecchio dissipatore :D , monto il dissi buono , chiudo collego i cavi e prego (si fa per dire) .. due bip brevi distanziati e parte tutto ..premo Canc per accedere al Bios e scopro questo
https://s22.postimg.org/a7ab5anyp/photo74532264455809000.jpg

Ultimissima versione installata ! che :ciapet: :sofico:

Una volta settata qualcosina e (ri)avviato l'OS sembra fare tutto da solo
https://s10.postimg.org/tzr1e8i21/ok_CPu.jpg

Alla fine l'esperimento è riuscito , nel senso che la scheda madre è salva dopo le porcherie che ho fatto e la CPU fa il suo dovere .

Appurato il pieno funzionamento ho spento tutto ovviamente in attesa di vedere come procedere per una soluzione definitiva .

Ho notato però un particolare che spero possiate chiarirmi , è una cosa da poco ma ci tengo particolarmente :
In un vecchio screen che tenevo conservato il processore precedente (Athlon II x2 250) veniva correttamente riconosciuto dal software Everest (che uso per tenere sott'occhio le temperature) come visibile da qui
https://s12.postimg.org/t46mwwd25/photo74532264455809005.jpg

Ora il nuovo processore non risulta nell'elenco delle rilevazioni ..

https://s16.postimg.org/dij8w3lmt/sii.jpg

A cosa è dovuto questo ?

PS: già che sono visibili , le temperature della GPU sono nella norma ? il pc era fermo sul desktop senza fare nulla di gravoso

celsius100
07-10-2016, 16:13
prova a riscaricare everest o a usare coretemp o realtemp

x l'ali dipende se si vuole anche x upgrade futuri o giusto x il pc, se si cerca piu silenzioso, efficiente, modulare, ecc..
diciamo dai 45 ai 90 euro a seconda di quanto si vuole prendere migliore rispetto a prima

Razos
07-10-2016, 16:26
prova a riscaricare everest o a usare coretemp o realtemp

x l'ali dipende se si vuole anche x upgrade futuri o giusto x il pc, se si cerca piu silenzioso, efficiente, modulare, ecc..
diciamo dai 45 ai 90 euro a seconda di quanto si vuole prendere migliore rispetto a prima

Potrei avere una versione 'datata' di Everest ? in fondo alla finestra ha la scritta 2003-2010

Il software della AMD 'OverDrive' può essere utile essendo proprio di casa AMD ?

Per quanto riguarda l'ali non cercherei niente di particolarmente sofisticato , utilizzo sempre navigazione-musica-video . Solitamente cambio interamente i pc fissi quindi non servirebbe un modello sovradimensionato rispetto all'hardware attuale

Comunque fiuuu per fortuna , credevo qualcosa non fosse andata a buon fine invece sembra un semplice errore di riconoscimento ..
Nella temp della GPU c'è qualcosa di preoccupante ?

celsius100
07-10-2016, 21:10
mi sa che overdrive nn e compatibile con il chipset della tua shceda madre xke e verametne molto vecchiotto, puoi provare lo stesso cmq
le temp sono un po altine se la vga era a riposo però nn so ceh marca/modello e di preciso la tua 4850 ed il case ceh usi

Razos
08-10-2016, 12:22
mi sa che overdrive nn e compatibile con il chipset della tua shceda madre xke e verametne molto vecchiotto, puoi provare lo stesso cmq
le temp sono un po altine se la vga era a riposo però nn so ceh marca/modello e di preciso la tua 4850 ed il case ceh usi

Quindi il mancato riconoscimento da parte del software Everest potrebbe essere causato dall'obsolescenza stessa del software ? Dato che la pasta l'ho messa io (impastandola con l'altra ) vorrei tenere sotto controllo le temperature del processore almeno nei primi tempi ..
La scheda video è la seguente AMD HD 4850
https://s14.postimg.org/8l23gx601/photo74532264455809006.jpg

Nel complesso il case del middle tower mi sembra ordinato ed areato ..a voi la parola
https://s15.postimg.org/5ffnlmrrf/photo74532264455809007.jpg

celsius100
08-10-2016, 14:27
si puo essere
puoi cmq anche controllare dal bios la temperatura

nn si vede la marca della vga, cmq credo ceh sia una sapphire o una asus, diciamo ceh nn e una buonissima temperatura ma nenahce preoccupante, cmq il case nn e enorme, la ventolina posteriore pure e nn vedo se sul frontale del case hai una ventola che immette aria

Razos
08-10-2016, 15:31
si puo essere
puoi cmq anche controllare dal bios la temperatura

nn si vede la marca della vga, cmq credo ceh sia una sapphire o una asus, diciamo ceh nn e una buonissima temperatura ma nenahce preoccupante, cmq il case nn e enorme, la ventolina posteriore pure e nn vedo se sul frontale del case hai una ventola che immette aria

Si ma per controllare la temp dal bios non mi tocca riavviare ogni volta ?

Per quanto riguarda l'areazione le ventole presenti sono tutte quelle in foto (alimentatore ,ventola post del case , CPU e GPU ) , il case come già detto è un middle tower ma di spazi liberi ne vedo molti , boh .

Le temperature della GPU forse sono causate dal fatto che in basso non è che ci sia tutto questo ricircolo d'aria (tra l'altro tutti gli slot pci non utilizzati hanno la rispettiva 'feritoria' chiusa nel case) , però la scheda video mi pare monti un discreto ed abbondante dissipatore attivo ..booh

I due lati apribili del case hanno le classiche feritorie per il passaggio dell'aria , quella del lato opposto alla mobo ha anche un convogliatore circolare a tubo di plastica diretto alla ventola della CPU ( ma non particolarmente allineato :rolleyes: )

celsius100
08-10-2016, 20:25
si se vuoi fare un controollo veloce riavvii una volta e guardi
cmq se usi quei programmi in versioen aggiornata doversti leggere le temp

i normali case hanno una ventola anteriore ceh immette aria fresca e una posteriore ceh espelle aria calda, se manca quella davanti oltre il 50% del ricircolo di aria manca ed e un difetto, cmq di solito ci sono le predisposizioni x poterle montare la dove ci sono i cestelli degli hard disk

Razos
08-10-2016, 21:23
si se vuoi fare un controollo veloce riavvii una volta e guardi
cmq se usi quei programmi in versioen aggiornata doversti leggere le temp

i normali case hanno una ventola anteriore ceh immette aria fresca e una posteriore ceh espelle aria calda, se manca quella davanti oltre il 50% del ricircolo di aria manca ed e un difetto, cmq di solito ci sono le predisposizioni x poterle montare la dove ci sono i cestelli degli hard disk

La ventola posteriore del case se ricordo bene aspira aria dentro il tower e non il contrario come da te indicato .. feci la prova con un accendino e la fiamma 'tirava' verso il case :rolleyes:

celsius100
08-10-2016, 22:13
ti basta girarla al contrario
sul davanti hai la rpedisposiizone x montarne una?

Razos
10-10-2016, 01:14
ti basta girarla al contrario
sul davanti hai la rpedisposiizone x montarne una?

ah giusto si non ci avevo pensato ! :D
Domani apro il case e vedo se ha la predisposizione per la ventola anteriore ..

Tornando all'argomento temperature , la situazione in base ai software consigliati da voi è quantomeno variegata :rolleyes:
Misurazioni dopo dieci minuti di idle
Qui la GPU
https://s11.postimg.org/4jdc4lf8j/GPU.jpg

Qui la CPU
https://s12.postimg.org/gz3iyi1yl/c_PU.jpg

La temperatura 'attuale' segnata dal software CoreTemp è quantomeno comica , un dato più valido lo fornisce solo la temp max in basso a dx ..
Tra l'altro perchè mi segna solo due core ? :confused:

celsius100
10-10-2016, 10:59
vai in opzioni di avvio e controlla quanti core sono attivi
https://www.youtube.com/watch?v=dx_I7WlVkvw

Razos
10-10-2016, 14:07
vai in opzioni di avvio e controlla quanti core sono attivi
https://www.youtube.com/watch?v=dx_I7WlVkvw

Mi segna come numero massimo di processori 2 !
Ovunque vado però (Bios , proprietà del sistema , gestione dispositivi e software di gestione) il processore viene rilevato del giusto modello (Quad core) :muro:
Ah il TaskManager però me ne segna solo due ..

Mister D
10-10-2016, 19:55
Mi segna come numero massimo di processori 2 !
Ovunque vado però (Bios , proprietà del sistema , gestione dispositivi e software di gestione) il processore viene rilevato del giusto modello (Quad core) :muro:
Ah il TaskManager però me ne segna solo due ..

Msconfig-> Opzioni di avvio_> Opzioni avanzate -> controlla la casella "numero di processori" se è selezionata e se ha 2 come numero. Se fosse così deseleziona.
Nel bios invece devi controllare Activa CPU core o una voce simile e devi avere all core o auto.;)
La temp rilevata da core temp o da hw info (sensore cpu voce core) non è una temperatura reale ma è un valore logaritmico usato da amd per determinare il margine termico ergo quando sei in idle non rappresenta una temp reale dei core mentre in full load sì sopra i 30/35°. Se fai la somma di quel valore e del margine termico istante per istante dovresti ottenere la temperatura massima di esercizio per quella cpu;)

Razos
11-10-2016, 11:22
Msconfig-> Opzioni di avvio_> Opzioni avanzate -> controlla la casella "numero di processori" se è selezionata e se ha 2 come numero. Se fosse così deseleziona.
Nel bios invece devi controllare Activa CPU core o una voce simile e devi avere all core o auto.;)
La temp rilevata da core temp o da hw info (sensore cpu voce core) non è una temperatura reale ma è un valore logaritmico usato da amd per determinare il margine termico ergo quando sei in idle non rappresenta una temp reale dei core mentre in full load sì sopra i 30/35°. Se fai la somma di quel valore e del margine termico istante per istante dovresti ottenere la temperatura massima di esercizio per quella cpu;)

Grazie per l'aiuto ! Ho tolto la spunta da Msconfig -> .. -> numero processori che mi dava come massimo selezionabile 2 ed ho riavviato .. tra le varie impostazioni del Bios ho trovato quella incriminata :
https://s4.postimg.org/lx4x7zyml/photo74532264455809008.jpg

Come si vede dalla foto era impostata su Disabled e l'ho messa su Auto lasciando in 'Auto' anche la successiva impostazione circa la scelta automatica o manuale del numero di core .

Ebbene al riavvio sempre tutto apposto , il task manager riporta i grafici di tutti e 4 i core , l'indice prestazioni Windows alla voce 'Processore' è passata da 6.4 a 7.2 , i software di gestione temp riportano i dati di tutti i core
https://s21.postimg.org/likl7f4w7/new_CPU.jpg
Ora spero solo che aver sbloccato tutta la 'potenza' del Processore non gravi eccessivamente su una scheda madre in cui questo procio è proprio al limite .. (il socket è un AM2/AM3 ready)

Per quanto riguarda le temperature avevo intuito che il Margine Termico nel software AMD Overdrive fosse la differenza tra il Tj Max e la temp attuale , era la temperatura attuale che mi lasciava perplesso (una misurazione ad esempio di 8 in idle non aveva senso ne come differenza dal Tj Max ne come effettiva temp attuale .. :rolleyes: ) .

• Ultima domanda ..ma allora prima di queste modifiche la CPU lavorara con solo due core oppure ha sempre lavorato con i suoi 4 ma senza essere effettivamente riconosciuti ?


ti basta girarla al contrario
sul davanti hai la rpedisposiizone x montarne una?

Si ho aperto per l'ennesima volta il case (spero sia l'ultima) e nella parte anteriore in basso ha la predisposizione per una (grossa) ventola .. insomma la struttura ad alveare o scolapasta è presente :D
Però pensavo ad una cosa ..una delle due ventole (ant o post) dovrebbe aspirare aria dall'esterno per forza e quella post sarebbe più indicata in quanto più alta .
Il case giace ahimè a terra in un angolo molto 'vocato' alla polvere ..con il vecchio case ogni due mesi mi toccava aprire per togliere la 'lana' formatasi all'interno .
Tra l'altro (credo) a causa di questo apri e chiudi continuo del case la ventola del case post ora a freddo fa un rumoraccio e devo aspettare qualche minuto e poi premere esternamente sull'estrattore per farla tornare a rumori accettabili ..

Mister D
11-10-2016, 15:00
Grazie per l'aiuto ! Ho tolto la spunta da Msconfig -> .. -> numero processori che mi dava come massimo selezionabile 2 ed ho riavviato .. tra le varie impostazioni del Bios ho trovato quella incriminata :
https://s4.postimg.org/lx4x7zyml/photo74532264455809008.jpg

Come si vede dalla foto era impostata su Disabled e l'ho messa su Auto lasciando in 'Auto' anche la successiva impostazione circa la scelta automatica o manuale del numero di core .

Ebbene al riavvio sempre tutto apposto , il task manager riporta i grafici di tutti e 4 i core , l'indice prestazioni Windows alla voce 'Processore' è passata da 6.4 a 7.2 , i software di gestione temp riportano i dati di tutti i core
https://s21.postimg.org/likl7f4w7/new_CPU.jpg
Ora spero solo che aver sbloccato tutta la 'potenza' del Processore non gravi eccessivamente su una scheda madre in cui questo procio è proprio al limite .. (il socket è un AM2/AM3 ready)

Per quanto riguarda le temperature avevo intuito che il Margine Termico nel software AMD Overdrive fosse la differenza tra il Tj Max e la temp attuale , era la temperatura attuale che mi lasciava perplesso (una misurazione ad esempio di 8 in idle non aveva senso ne come differenza dal Tj Max ne come effettiva temp attuale .. :rolleyes: ) .

• Ultima domanda ..ma allora prima di queste modifiche la CPU lavorara con solo due core oppure ha sempre lavorato con i suoi 4 ma senza essere effettivamente riconosciuti ?




Si ho aperto per l'ennesima volta il case (spero sia l'ultima) e nella parte anteriore in basso ha la predisposizione per una (grossa) ventola .. insomma la struttura ad alveare o scolapasta è presente :D
Però pensavo ad una cosa ..una delle due ventole (ant o post) dovrebbe aspirare aria dall'esterno per forza e quella post sarebbe più indicata in quanto più alta .
Il case giace ahimè a terra in un angolo molto 'vocato' alla polvere ..con il vecchio case ogni due mesi mi toccava aprire per togliere la 'lana' formatasi all'interno .
Tra l'altro (credo) a causa di questo apri e chiudi continuo del case la ventola del case post ora a freddo fa un rumoraccio e devo aspettare qualche minuto e poi premere esternamente sull'estrattore per farla tornare a rumori accettabili ..

Perfetto così. Cmq sì prima ha lavorato solo con 2 core, ora invece te ne lavora con 4.

Per la ventola la configurazione termodinamicamente migliore è quella di ventole che dal davanti aspirano aria e ventole che sia sopra che posteriormente buttano fuori aria, così da aumentare il natura effetto camino. Poi di solito bisognerebbe mettere ventole al posteriore e sopra in estrazione più veloci di quelle davanti in immissione per creare un effetto di depressione che aumenta il ricircolo d'aria.
Poi a vedere la foto mi pare strano che la tua ventola dietro immetta aria perché se la ventola gira in senso antiorario (guardando dal davanti, cioè dove solitamente è attccato il logo del produttore sopra la copertura del motore della ventola) l'aria verrà spinta dietro il logo. Per es vedi com'è la ventola del dissipatore? è identica ergo quella gira in senso antiorario e spinge aria verso la scheda madre. La ventola dietro ergo se antioraria spinge l'aria fuori dal case. Prendi un fazzoletto di carta e appoggialo sopra la paratia posteriore e vedi se rimane attaccato o viene spinto via.
Per il rumore non è l'aprire e chiudere della paratia ad esserne responsabile quanto più il normale uso. Probabilmente il/i cuscinetto/i della ventola stanno andando a miglior vita:D

Razos
11-10-2016, 20:37
Perfetto così. Cmq sì prima ha lavorato solo con 2 core, ora invece te ne lavora con 4.

Per la ventola la configurazione termodinamicamente migliore è quella di ventole che dal davanti aspirano aria e ventole che sia sopra che posteriormente buttano fuori aria, così da aumentare il natura effetto camino. Poi di solito bisognerebbe mettere ventole al posteriore e sopra in estrazione più veloci di quelle davanti in immissione per creare un effetto di depressione che aumenta il ricircolo d'aria.
Poi a vedere la foto mi pare strano che la tua ventola dietro immetta aria perché se la ventola gira in senso antiorario (guardando dal davanti, cioè dove solitamente è attccato il logo del produttore sopra la copertura del motore della ventola) l'aria verrà spinta dietro il logo. Per es vedi com'è la ventola del dissipatore? è identica ergo quella gira in senso antiorario e spinge aria verso la scheda madre. La ventola dietro ergo se antioraria spinge l'aria fuori dal case. Prendi un fazzoletto di carta e appoggialo sopra la paratia posteriore e vedi se rimane attaccato o viene spinto via.
Per il rumore non è l'aprire e chiudere della paratia ad esserne responsabile quanto più il normale uso. Probabilmente il/i cuscinetto/i della ventola stanno andando a miglior vita:D

Boh credevo che la ventola del case a furia di riavvii e spegni/accendi mi stesse abbandonando invece come dici tu probabilmente è arrivata al capolinea . Il fatto è che questo pc l'ho preso prima dell'estate ed usato pochissimo ; mi sa che chi l'ha assemblato ( mannaggia a me che questa volta ho deciso di prendere la pappa pronta!) ha riciclato una vecchia ventola con già parecchie ore di funzionamento :rolleyes:
Per quanto riguarda l'unica ventola attuale del case succede un fenomeno paranormale ! :mbe:
Non avendo voglia di (ri)aprire il case per l'ennesima volta per vedere il verso di rotolamento ho fatto le due prove (quella mia solita e quella suggerita da te) : ebbene il piccolo pezzo di carta (igienica :D ) viene spinto via dal flusso della ventola ..ma la prova accendino ha dato questo responso
https://s21.postimg.org/vspy0x4wn/ffff.jpg

Siamo ai limiti della fisica conosciuta ! hahaha
La prova non è falsata da ricircoli particolari in quanto differenti misurazioni hanno portato sempre al solito esito (opposto :doh: ) ..

Quando passerà a miglior vita la ventola del case provvederò ad acquistare una doppia ventola per la corretta gestione dei flussi interni al case ..certo già così (con ventola di : dissipatore,GPU,CPU e case) è un discreto ronzio (anche quando smette il rumaraccio di quella del case ..) ; ventole scadenti ?

E pensare che questo l'avevo preso come sostituto del precedente mulo (Pentium IV ! una favola) quindi un mulo 2.0 pagato circa 150 euro .. ora ottimizza qua e ottimizza la rischia di diventare un super computer ! :)

celsius100
11-10-2016, 22:01
:confused: :confused: :confused:
e impossibile, ce qualceh turbine di aria ceh arriva da qualceh parte, xke o risucchia o espelle, x cui nn puo dare un risultato differente in base a cosa usi x "vedere"
cmq in teoria se metti una mano e stai li qualceh seconod dovresti accorgerti se dalla ventola in se arriva aria

Razos
12-10-2016, 16:36
:confused: :confused: :confused:
e impossibile, ce qualceh turbine di aria ceh arriva da qualceh parte, xke o risucchia o espelle, x cui nn puo dare un risultato differente in base a cosa usi x "vedere"
cmq in teoria se metti una mano e stai li qualceh seconod dovresti accorgerti se dalla ventola in se arriva aria

E' proprio per questo che ho scritto che è un fenomeno inspiegabile !
La rilevazione 'strana' avviene anche con la mano , in quanto si avverte aria tiepida tenendo la mano a due cm dal dissipatore ma l'aria sembra tirare verso l'interno del case ! .. Mistero !

Ah a proposito ..ogni due / avvii il bios mi da un errore CPU Fan (nonostante la ventola del procio sia montata ed ancorata correttamente) .. premo F1 per il Boot e tutto parte normale .. :confused:

EDIT : questo FAQ (http://www.asus.com/it/support/faq/1006064) ufficiale non sembra aiutare molto ..

Mister D
12-10-2016, 18:03
E' proprio per questo che ho scritto che è un fenomeno inspiegabile !
La rilevazione 'strana' avviene anche con la mano , in quanto si avverte aria tiepida tenendo la mano a due cm dal dissipatore ma l'aria sembra tirare verso l'interno del case ! .. Mistero !

Ah a proposito ..ogni due / avvii il bios mi da un errore CPU Fan (nonostante la ventola del procio sia montata ed ancorata correttamente) .. premo F1 per il Boot e tutto parte normale .. :confused:

EDIT : questo FAQ (http://www.asus.com/it/support/faq/1006064) ufficiale non sembra aiutare molto ..

Ciao,
quando fa così, soprattutto andando verso le stagioni fredde, può essere che la cpu sia talmente fredda che fa andare la ventola al minimo ma questo minimo è sotto il minimo impostato nel bios per darti l'avviso di ventola cpu che non gira. Vai nel bios nella sezione monitoring (o nome simile) e vedi se per cpu fan c'è un controllo sulla rotazione minima della ventola;) Modificalo e non lo fa più

Razos
12-10-2016, 20:13
Ciao,
quando fa così, soprattutto andando verso le stagioni fredde, può essere che la cpu sia talmente fredda che fa andare la ventola al minimo ma questo minimo è sotto il minimo impostato nel bios per darti l'avviso di ventola cpu che non gira. Vai nel bios nella sezione monitoring (o nome simile) e vedi se per cpu fan c'è un controllo sulla rotazione minima della ventola;) Modificalo e non lo fa più

Ah ecco quindi nelle FAQ indicate sul sito Asus non avevano tutti i torti ..eppure lo fa ogni tot (primi) avvii del sistema non sempre ; alla fine le temperature stagionali seppur variabili restano nei soliti range di temperatura :rolleyes:

Appena posso vado a controllare come è settato il Bios per la gestione delle ventole ; la finestra vicino al computer sempre socchiusa avvalora molto la tua tesi :D

EDIT : tra le impostazioni delle Fan nel Bios non è possibile scegliere un valore inferiore a 200 RPM che non sia "Ignore" ..ma se poi smette di funzionale la ventola del dissipatore CPU ? Va bene che c'è il Thermal Control ..però ..