PDA

View Full Version : Windows 10 ha smesso di crescere e perde quote di mercato


Redazione di Hardware Upg
04-10-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-smesso-di-crescere-e-perde-quote-di-mercato_64935.html

NetMarketShare ha evidenziato per la prima volta delle perdite di mercato per il SO di Redmond. Microsoft ha perso lo 0.64% di market share nel mese di settembre. Ecco tutti i dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gandalf76
04-10-2016, 14:36
Ci credo dopo tutti i bug dell'anniversary update. Se si usa il pc per lavoro uno non può reinstallarsi tutto ogni volta che esce un update sostanzioso.

inkpapercafe
04-10-2016, 14:39
Poltrona, popcorn, birra, occhiali 3D, e aspetto le fiamme :D

"E sei il pole position!"

*Pegasus-DVD*
04-10-2016, 14:40
Ci credo dopo tutti i bug dell'anniversary update. Se si usa il pc per lavoro uno non può reinstallarsi tutto ogni volta che esce un update sostanzioso.

ho avuto win10 per un anno tutto perfetto... arriva anniversary e ho dovuto formattare ogni 2 giorni -_-
stavo pensando di tornare a win7 dai mille bug che ho ora ...

Persilù
04-10-2016, 14:45
Bha...fino a quando lo piazzavano come aggiornamento quasi automatico era ovvio che cresceva, anche in virtù del fatto che era gratuito.

Ora che hanno levato l'offerta a tempo e devi acquistare la licenza, si vedono i risultati.

Pino90
04-10-2016, 14:46
:asd::asd::asd:

Personaggio
04-10-2016, 14:47
Ci credo dopo tutti i bug dell'anniversary update. Se si usa il pc per lavoro uno non può reinstallarsi tutto ogni volta che esce un update sostanzioso.

su 3 portatili e un desktop è andato tutto liscio. Sul Desktop (versione retail) avevo disponibile l'aggiornamento subito, ma ho aspettato cmq 1 mese, dopo l'uscita delle prime patch. Sulle versione OEM dei portatili si sono aggiornati tutti in tempi diversi nell'ultimo mese. L'ultimo si è aggiornato 2 giorni fa!

Skelevra
04-10-2016, 14:48
E' una merda, perde quote di mercato, è ovvio.
Gratis vende tutto.

aleforumista
04-10-2016, 14:51
io ce l'ho dal dayone sul mio fido fx8350 e sto pure in insider veloce
mai avuto un problema se non sulle condivisioni con device vecchi
non saprei per quale motivo la gente dice che è una merda

ziobepi
04-10-2016, 14:51
Vabbè, "ridateci Ballmer" l'ho già detto nell'altra notizia :(

Forse servono azioni concrete, tipo una petizione contro Nadella.

polli079
04-10-2016, 14:54
Tanto è solo questione di tempo, più passa e meno pc nuovi si troveranno con un windows diverso dal 10 quindi la maggior parte di chi cambierà pc, dovrà per forza usare quello.

*Pegasus-DVD*
04-10-2016, 14:57
mai avuto un problema

dicon cosi anche tutti i miei amici poi quando vado da loro han piu o meno gli stessi bug miei ...
non tutti usano il pc allo stesso modo

irlo
04-10-2016, 14:57
ma solo io da quando ho formattato e messo la rs2 con anniversary funziona tutto da dio? è perfetto e velocissimo!!

pabloski
04-10-2016, 15:01
Ci credo dopo tutti i bug dell'anniversary update. Se si usa il pc per lavoro uno non può reinstallarsi tutto ogni volta che esce un update sostanzioso.

Vero ma questo non spiega le perdite. A meno che non si supponga che ci sia gente che sta effettuando il downgrade e/o passando ad altri sistemi operativi.

ziobepi
04-10-2016, 15:02
dicon cosi anche tutti i miei amici poi quando vado da loro han piu o meno gli stessi bug miei ...
non tutti usano il pc allo stesso modo

MEGAQUOTONE! :D

Vedi gli amici linari che non hanno problemi quando aggiornano la distro... almeno finché arrivo io :O

Axios2006
04-10-2016, 15:02
Penso che fare i complimenti a MS per aver rovinato un OS non perfetto ma che deteneva e detiene una enorme fetta del mercato consumer sia riduttivo.

Da OS stabile o quasi, a perenne beta brasa partizioni. Altro che programma Insider...

92 minuti di scroscianti applausi...

E c'è gente che ci festeggia a pop corn e patatine.... :rolleyes:

Licenziassero Nadella e ci mettessero qualcuno con idee migliori di metodi di installazione truffaldini e moralmente reprensibili...

Red Dragon
04-10-2016, 15:09
Bha...fino a quando lo piazzavano come aggiornamento quasi automatico era ovvio che cresceva, anche in virtù del fatto che era gratuito.

Ora che hanno levato l'offerta a tempo e devi acquistare la licenza, si vedono i risultati.

Già' e chi e' quel pazzo che spende 135 euro per sto OS mezzaciofega quando prima poteva prenderlo gratis, non l'ha preso prima, di certo non lo prenderà' ora che e' a pagamento.

Eress
04-10-2016, 15:10
Visti questi risultati, forse a Redmond farebbero bene ad abbandonare 10 per W7 :asd:
A parte gli scherzi, era inevitabile, dopo i disastri di AU non si potevano aspettare di meglio. È già tanto il 22% che hanno ottenuto, dopo una campagna aggiornamento a dir poco brutale :D
Ma se non cambiano linea su W10, con una revisione totale nei modi e nei tempi di sviluppo, e anche di dirigenti :asd: sono destinati a perdere ulteriori quote di mercato. Poco ma sicuro.

Titanox2
04-10-2016, 15:10
ricapitoliamo
windows 10 fa cagare
mercato mobile è un disastro
xbox one fa talmente schifo che tra poco ne esce una nuova, giochi non ce ne sono a parte quelli per 360 retrocompatibili, le esclusive escono pure su pc

beh situazione ottima per ms

MadMax of Nine
04-10-2016, 15:12
Humm solo a me e a pochi altri va bene ? lo uso poco, ma erano anni che non avevo un sistema Microsoft decentemente stabile, gli ho anche preso una nuova licenza da poco per il server da game streaming.

E dovrei essere abbastanza di parte visto che ho tutto l'ecosistema Apple e come primo sistema uso MacOS :D

Red Dragon
04-10-2016, 15:13
E' una merda, perde quote di mercato, è ovvio.
Gratis vende tutto.


Per me e' già' tanto che e' arrivato al 22%, ora inizia la ritirata e chi si e' stancato delle continue peripezie degli aggiornamenti di 10, alla fine torna ad un OS decente che e' 7.

ziobepi
04-10-2016, 15:13
beh situazione ottima per ms

Il punto fondamentale è capire se GOOGLE sia in grado di sferrare l'attacco decisivo in ambito desktop, o se perderà il treno come è successo alle distro Linux :O

nickfede
04-10-2016, 15:14
io ce l'ho dal dayone sul mio fido fx8350 e sto pure in insider veloce
mai avuto un problema se non sulle condivisioni con device vecchi
non saprei per quale motivo la gente dice che è una merda

quoto.....

su 5 Pc tra Desktop, Notebook e 2in1 dal dayone con 8 poi 8.1, 10, 10AU mai un problema con gli aggiornamenti o schermate blu.....tutto fila liscio.....

certo ci sono imperfezioni e bug minimi come in tutti gli OS, man mano vengono risolti, altri ne spuntano....ma nulla di grave IMHO....

penso veramente che ormai si dia addosso a MS più per moda che altro......;)

egounix
04-10-2016, 15:15
rivoglio windows vista :sofico:

lo so lo so, sono l'unico che si è trovato bene con vista, tanto che mi ricordava windows 2000 per la stabilità
poi le ciofeghe di xp e, inizialmente 7, poi meno male mi sono abituato a 7

adesso c'è mint 18, nessun problema, i pochi giochi che ci sono funzionano bene

e sto per ordinare un raspberry... bye bye ms :D :D :D :cool:

@eress: beh hai ragione, era fisiologico, dopo la "brutale" - come dici te - campagna di aggiornamento... pure qui direi brutale forzatura di aggiornamento, altro che campagna... che l'uccelxx gli rimbalzasse nel :ciapet: se lo dovevano aspettare

Red Dragon
04-10-2016, 15:18
io ce l'ho dal dayone sul mio fido fx8350 e sto pure in insider veloce
mai avuto un problema se non sulle condivisioni con device vecchi
non saprei per quale motivo la gente dice che è una merda

Be' dai proprio una merda no ,credo esagerino un pochino, diciamo invece che e' un cesso che forse gli si addice meglio.

DukeIT
04-10-2016, 15:19
Windows 10 ha smesso di crescere e perde quote di mercatoMa qualcuno credeva sul serio che sarebbe andata diversamente?
Riprenderà a crescere lentamente con i nuovi PC, ma questo W10 è stato tutto, fuorché un successo, è bastato smettere di regalarlo e non lo vuole più nessuno. Molti lo hanno per la massiccia campagna di marketing effettuata o per poter contare su un S.O. più recente, lo hanno installato perché gratuito e/o perché veniva passato tra gli aggiornamenti importanti, ma alla prova dei fatti (e del portafoglio) a pochi è piaciuto, come a molti non è piaciuto come si sia trasformata MS.

acerbo
04-10-2016, 15:22
si parla di aria fritta visto che l'ambiente desktop é e resterà un monopolio, l'alternativa non esiste a livello enterprise, nel consumer i numeri che annunciano in pompa magna sono ancora piu' ridicoli perché di fatto tra aggiornamenti gratuiti e aggiornameni coatti é ovvio che il parco del già installato sarebbe passassato a W10.
Ora che la migrazione é avvenuta quasi per tutti i pc esistenti sarà interessante capire nei prossimi anni quante nuove licenze sia oem che retail venderanno e cosa faranno le aziende che si trovano per larga parte ancora sotto Seven.
Intanto l'unico dato incontrovertibile é che il mercato dei PC x86 continua a calare senza dare cenni di ripresa e w10 ormai é uscito da un bel po.

ronin789
04-10-2016, 15:22
...
premesso che avevo già letto questa notizia ieri mattina presto qui

http://www.italia.co/economia-mercati/microsoft-perde-colpi-scendono-le-quote-di-mercato-di-windows-10/
...
su un Hannspree un micro pc win 8.1, 2 GB ram, 32 GB di storage acquistato settima scorsa, e oltre a varie problematiche di attivazione e aggiornamenti di win 8.1, MS mi ha chiesto 135 euro questa domenica per l'aggiornamento a win 10...
...tra l'altro questo micro pc, con bios limitato, non fa neanche il boot da usb, non previsto dal bios e non gli si può neanche installare linux...
...se avessi letto questo articolo al seguente link, non mi sarei mai sognato di comprarlo:

http://hardware.hdblog.it/2015/02/05/hannspree-micro-pc-recensione/

...

obogsic
04-10-2016, 15:24
SONo uno di quelli che cambierà 7 solo quando mi punteranno una pistola alla tempia.
10 non è male, ce l'ho sul notebook.
Ma la sua usabilità è per me inferiore.
Quando la smetteranno di fare sistemi operativi "pacioccosi", pensati per niubbi che devono non avvertire il passaggio tra smartphone e pc.
8 è stato un fallimento per la sua interfaccia, 10 è fatto meglio, ma si porta appresso un'impostazione che non è da SO "serio", "professionale".
E se non convinci le aziende i numeri non li fai.
Anche perché, le esigenze sono soddisfatte ancora pienamente anche da Seven ed di un nuovo SO così non se ne sentiva la mancanza davvero.

pabloski
04-10-2016, 15:26
Il punto fondamentale è capire se GOOGLE sia in grado di sferrare l'attacco decisivo in ambito desktop, o se perderà il treno come è successo alle distro Linux :O

Lo sapremo oggi a partire dalle 18.00.

Marko#88
04-10-2016, 15:27
dicon cosi anche tutti i miei amici poi quando vado da loro han piu o meno gli stessi bug miei ...
non tutti usano il pc allo stesso modo

Scusa ma che ragionamento del menga fai? :mbe:

Io posso usare il pc a modo mio e non aver problemi, in tal caso è lecito che io dica che "non ho problemi". Tu lo usi in modo diverso e puoi avere problemi ma, come dici, non tutti lo usano allo stesso modo.

Discorso diverso sarebbe se la gente dicesse "W10 AU è perfetto", allora si che sarebbe un errore.

acerbo
04-10-2016, 15:34
Il punto fondamentale è capire se GOOGLE sia in grado di sferrare l'attacco decisivo in ambito desktop, o se perderà il treno come è successo alle distro Linux :O

google=ads=internet=insicurezza ... per le aziende mettersi nelle mani di google per sviluppare i propri sistemi informativi sarebbe troppo pericoloso strategicamente, ci sono un sacco di realtà che ci tengono particolarmente alla sicurezza e alla privacy dei propri dati ed anche se google ha soluzioni molto valide il discorso é il solito, i manager che sono a capo delle aziende non capisco una fava.
Dove lavoro io si parla da oltre 6 mesi di migrare su office 365 ma resta tutto fermo perché si ha paura di mettere i documenti sul cloud nonostante a piu' riprese gli é stato spiegato che si possono usare gli attuali server windows in sala macchine senza mettere nulla su internet :asd:

Eress
04-10-2016, 15:35
Humm solo a me e a pochi altri va bene ? lo uso poco, ma erano anni che non avevo un sistema Microsoft decentemente stabile, gli ho anche preso una nuova licenza da poco per il server da game streaming.

E dovrei essere abbastanza di parte visto che ho tutto l'ecosistema Apple e come primo sistema uso MacOS :D
Se 10 lo usi sul Mac col bootcamp, allora è anche normale, è noto che Windows giri meglio su Mac che su PC :asd:
Cmq 10 per sua stessa natura, non può essere e non può definirsi un SO stabile, semmai il contrario. E mi pare che lo stia dimostrando ampiamente.

GTKM
04-10-2016, 15:36
SONo uno di quelli che cambierà 7 solo quando mi punteranno una pistola alla tempia.
10 non è male, ce l'ho sul notebook.
Ma la sua usabilità è per me inferiore.
Quando la smetteranno di fare sistemi operativi "pacioccosi", pensati per niubbi che devono non avvertire il passaggio tra smartphone e pc.
8 è stato un fallimento per la sua interfaccia, 10 è fatto meglio, ma si porta appresso un'impostazione che non è da SO "serio", "professionale".
E se non convinci le aziende i numeri non li fai.
Anche perché, le esigenze sono soddisfatte ancora pienamente anche da Seven ed di un nuovo SO così non se ne sentiva la mancanza davvero.

Veramente, l'andazzo è proprio quello di rendere pacioccosi e clementoniani i sistemi operativi.

Vedi ChromeOS. :D

ronin789
04-10-2016, 15:43
Il punto fondamentale è capire se GOOGLE sia in grado di sferrare l'attacco decisivo in ambito desktop, o se perderà il treno come è successo alle distro Linux :O

...
per quanto mi riguarda, non metterò mai google su un mio pc, desk, notebbok e netbook...
...

Azib
04-10-2016, 15:43
Dio ce ne scampi da un so desktop di google! Già c'è android che ha abbastanza bug per tutti.

MadMax of Nine
04-10-2016, 16:14
Se 10 lo usi sul Mac col bootcamp, allora è anche normale, è noto che Windows giri meglio su Mac che su PC :asd:
Cmq 10 per sua stessa natura, non può essere e non può definirsi un SO stabile, semmai il contrario. E mi pare che lo stia dimostrando ampiamente.

hehe non lo uso solo sull'iMac, anche sul MAcbook Air lol :D

Scherzi a parte, lo uso anche sul sistemas in firma, relegato solo a giochi e poco altro ma è acceso da qualche settimana ormai e va alla grande, magari ho sculato io :)

tuvok960
04-10-2016, 16:17
Dato che sono troppi quegli utenti-flame che dicono che W10 (od os) è:
una merda
un cesso
da buttare
da vomito
pieno di disastri informatici e non
graficamente/tecnicamente etc una merda
creato da storpi
una truffa colossale, anche se è stato gratis
un gomblotto bellico
utile solo come carta igienica, semmai qualcuno riuscisse a far funzionare la stampa

rispondo genericamente: attendo con ansia il vostro SO fatto a regola d'arte, versatile, veloce, leggero, gratuito, con una diffusione esponenziale senza soste. Seriamente!

Skelevra
04-10-2016, 16:20
Dato che sono troppi quegli utenti-flame che dicono che W10 è:
una merda
un cesso
da buttare
da vomito
pieno di disastri informatici e non
graficamente/tecnicamente etc una merda
creato da storpi
una truffa colossale, anche se è stato gratis
un gomblotto bellico
utile solo come carta igienica, semmai qualcuno riuscisse a far funzionare la stampa

rispondo genericamente: attendo con ansia il vostro SO fatto a regola d'arte, versatile, veloce, leggero, gratuito, con una diffusione esponenziale senza soste. Seriamente!

*Mediaworld*
Utente: Salve volevo ridare indietro questo televisore perchè non funziona, è difettoso.
Commesso: Vabe se sei tanto bravo fallo te un televisore no?





Figa la logica.

Saturn
04-10-2016, 16:25
*Mediaworld*
Utente: Salve volevo ridare indietro questo televisore perchè non funziona, è difettoso.
Commesso: Vabe se sei tanto bravo fallo te un televisore no?





Figa la logica.

Senza polemica. Non si può paragonare un televisore o un radio ad un sistema operativo creato in modo tale da girare con infinite combinazioni di hardware o software. Io per esempio con il mio lavoro, seguo centinaia di postazioni Windows 10 e ti garantisco che, ad oggi, funziona tutto senza intoppi e non è arrivata nessuna lamentale, ne dai proprietari, ne dai dipendenti...così tanto per dire...con questo ci sono comunque cambiamenti in Windows 10, vedi gestione degli updates, che non sono piaciuti neanche a me.

homero
04-10-2016, 16:27
Tutto questo parlare di Windows 10 quando sappiamo che è destinato a crescere col passare del tempo basta farsi un giro e vedere che è montato su qualunque computer nuovo in vendita...

tuvok960
04-10-2016, 16:28
*Mediaworld*
Utente: Salve volevo ridare indietro questo televisore perchè non funziona, è difettoso.
Commesso: Vabe se sei tanto bravo fallo te un televisore no?





Figa la logica.


sono d'accordo, se dici "difettoso". Se dici una merda, no. C'è molta differenza, moltissima. Questo vale per os per w10 e per tutti gli altri so e non solo

Saturn
04-10-2016, 16:29
E' una merda, perde quote di mercato, è ovvio.
Gratis vende tutto.

sono d'accordo, se dici "difettoso". Se dici una merda, no. C'è molta differenza, moltissima.

Infatti, si chiama buona educazione. La volgarità spesso poi cela mancanza di argomentazioni, a mio personalissimo parere.

aleforumista
04-10-2016, 16:31
dicon cosi anche tutti i miei amici poi quando vado da loro han piu o meno gli stessi bug miei ...
non tutti usano il pc allo stesso modo

bhè io presumo di usarlo molto più di te :D

MadMax of Nine
04-10-2016, 16:32
Il disatro lo avevano fatto con metro, almeno ora l'esperienza d'uso è quantomeno normale, anche lato driver penso sia la prima volta che funziona tutto con un sistema appena assemblato.

E per assurdo è la prima volta che sono conento della versione corrente di Windows e vorrei tornare indietro di due versioni di OSX :sofico:

aleforumista
04-10-2016, 16:32
Ci credo dopo tutti i bug dell'anniversary update. Se si usa il pc per lavoro uno non può reinstallarsi tutto ogni volta che esce un update sostanzioso.

mai successo

Red Dragon
04-10-2016, 16:34
Tanto è solo questione di tempo, più passa e meno pc nuovi si troveranno con un windows diverso dal 10 quindi la maggior parte di chi cambierà pc, dovrà per forza usare quello.

col cavolo!!!!!!

allora, gia' il mercato pc desktop e' in crisi nera e secondo me ms con tutte le minchiate fatte dopo xp e 7 ha contribuito alla grande ad affossarlo, poi potranno mettere sugli scaffali supermegamilioni di pc con windows 10 installato ma se l'os fa schi....hemm.. non lo vuole nessuno, i pc resteranno li a prendere polvere, e molti useranno solo tablet e smartphone, e forse sara' la fine definitiva dei pc desktop, la mazzata finale.
Da parte mia o microsoft ritorna a sfornare un os decente o a fine 2020 addio pc windows, vedremo l'alternativa tra quattro anni cosa offrira' o se ci sara' un alternativa oltre a linux e windows.

aleforumista
04-10-2016, 16:45
col cavolo!!!!!!

allora, gia' il mercato pc desktop e' in crisi nera e secondo me ms con tutte le minchiate fatte dopo xp e 7 ha contribuito alla grande ad affossarlo, poi potranno mettere sugli scaffali supermegamilioni di pc con windows 10 installato ma se l'os fa schi....hemm.. non lo vuole nessuno, i pc resteranno li a prendere polvere, e molti useranno solo tablet e smartphone, e forse sara' la fine definitiva dei pc desktop, la mazzata finale.
Da parte mia o microsoft ritorna a sfornare un os decente o a fine 2020 addio pc windows, vedremo l'alternativa tra quattro anni cosa offrira' o se ci sara' un alternativa oltre a linux e windows.

ANATEMAAAAAAAAAAAA!!!!!

Red Dragon
04-10-2016, 16:50
Tutto questo parlare di Windows 10 quando sappiamo che è destinato a crescere col passare del tempo basta farsi un giro e vedere che è montato su qualunque computer nuovo in vendita...

embe' che centra? pure windows 8 e vista erano installati su tutti i pc in vendita in quegli anni, ed ora pero' mica sono all'80%, sono al 7% e al 2% praticamente stanno sparendo, se un os fa pena, fa pena punto.

io non compro un pc nuovo sopratutto se l'os che posso metterci e' solo quello e non mi piace, piuttosto non lo uso proprio.

RealB33rM4n
04-10-2016, 17:15
Ci credo dopo tutti i bug dell'anniversary update. Se si usa il pc per lavoro uno non può reinstallarsi tutto ogni volta che esce un update sostanzioso.

Quoto assolutamente con la versione Home in cui non gli puoi impedire di aggiornarsi mi sono ritrovato tutti i portatili aggiornati e il programma che gestisce le cartelle cliniche che non era più compatibile!!! Complimentoni Microsoft ottimo update.

Pier2204
04-10-2016, 17:20
col cavolo!!!!!!

.

:asd:

Sto thread è esilarante, la questione che leggete qui adesso è ben nota da oltre metà del mese scorso, il calo del 0,41% non vuol dire che è calato rispetto al resto del mondo, vuol dire che è cresciuto meno di Windows 7, che comunque è la stessa famiglia.
Nonostante i presunti errori colossali di Microsoft, il resto del mondo cresce dell' 0,001% all'anno, io mi chiederei perchè il resto del mondo non sfrutta "l'attimo di debolezza" di Microsoft.

So già le risposte che arriveranno...vediamo se ci azzecco...

Comunque, come il post quotato suggerisce, gli argomenti Tennici ne arrivano a iosa :asd:

ripe
04-10-2016, 17:34
Installato oggi Anniversary Update.
Al primo avvio il menu start e il menu contestuale da tasto destro non funzionano. Risolgo eseguendo uno script trovato in rete su Powershell.
Tento di installare il Framework .NET 3.5 e non c'è verso. Scopro che è un problema comune, e devo modificare delle voci oscure in un menu ancora più oscuro, prima di eseguire un altro script per abilitare la funzionalità dal Prompt dei comandi.
Esperienza utente: ZERO.
Fosse per me tornerei a 7 (come ho fatto a casa), ma in azienda vogliono usare 10 e mi devo adeguare.

DukeIT
04-10-2016, 17:38
vuol dire che è cresciuto meno di Windows 7
Cioè che un S.O. di due generazioni addietro cresce di più dell'ultimo S.O. presente in ogni macchina di ogni negozio? Apperò... e dici niente?

E a proposito, il fatto che un S.O. vecchio (sorpassato da W8 e W10), cresca di più, può significare qualcosa per te? Il fatto che da W8 in poi i S.O. MS non siano più apprezzati è cosa su cui si possa passarci sopra, visto che "sono tutti Microsoft"?

fritzen
04-10-2016, 17:50
Sul pc di casa ho ancora win 7, sul surface pro 4 ho win 10.
Appena preso il surface potevo benissimo collegarmi via wifi e connettere una pennina USB in contemporanea, ora sono mesi che non lo posso più fare, se connetto una USB si disconnette da internet XD

biffuz
04-10-2016, 17:53
Tutti 'sti commenti e nessuno che pensa al fatto che questa scostamento è la normale fluttuazione del campione di rilievo... a casa mia si legge "non è cambiato una cippa"

benderchetioffender
04-10-2016, 18:16
io ce l'ho dal dayone sul mio fido fx8350 e sto pure in insider veloce
mai avuto un problema se non sulle condivisioni con device vecchi
non saprei per quale motivo la gente dice che è una merda

ti par poco? non è che in ufficio cambiamo tutti PC in blocco, almeno da me...

io attualmente non riesco piu a vedere i nas dello studio, senza bestemmie eh :rolleyes:

senza contare che con quell'ombrello infilato al :ciapet: a forza, 2-3 colleghi si son trovati il pc piantato (loro avendo visto partire l'installazione forzata han spento di brutto) ... tanto poi corro io per risolvere i peti di Nadella :ncomment:

chiaro, tutto bene finchè va bene, ma quando saltano fuori i problemi...

Pier2204
04-10-2016, 18:35
Cioè che un S.O. di due generazioni addietro cresce di più dell'ultimo S.O. presente in ogni macchina di ogni negozio? Apperò... e dici niente?

E a proposito, il fatto che un S.O. vecchio (sorpassato da W8 e W10), cresca di più, può significare qualcosa per te? Il fatto che da W8 in poi i S.O. MS non siano più apprezzati è cosa su cui si possa passarci sopra, visto che "sono tutti Microsoft"?

Non significa niente, come da programma window 7 terminerà il supporto nel 2020 e quindi terminerà la sua esistenza.
Nel frattempo, un sistema operativo di 2 generazioni fa ancora nessuno è riuscito a scalfirlo, e pensare che di tempo i concorrenti ne hanno avuto a iosa.
Windows 10 raggiungerà la stessa maturità tra non molto tempo, allora nel 2030 quando ci sarà il suo successore si ripeterà la stessa solfa che si è ripetuta tutte le volte da quando ho memoria:
DA windows 95 a Windows XP, schifo schifo e schifo
Da Windows XP a Vista, schifo schifo e schifo
Da windows Vista a seven, Schifo e schifo, uno schifo in meno.
Da windows Seven a 8, straschifio schifo e schifo.
Da windows 8 a Windows 10, Schifissimo era meglio l'8 :asd:

Con tutti sti schifi, ancora ha l'87% del mercato, ci sarà un problema? :asd:

kiwivda
04-10-2016, 18:39
A me funziona tutto da dio e da windows 7 non ho mai formattato... bah.

Eress
04-10-2016, 18:59
rivoglio windows vista :sofico:

lo so lo so, sono l'unico che si è trovato bene con vista
No ti sbagli, siamo in due :D

Marko#88
04-10-2016, 19:00
No ti sbagli, siamo in due :D

3, bastava avere hardware potente e Vista asfaltava XP. Specie dopo il SP1.

Pier2204
04-10-2016, 19:00
A me funziona tutto da dio e da windows 7 non ho mai formattato... bah.

Anche a me a parte l'account di posta che ho dovuto reinserire, non so, voglio credere nella buona fede ma mi sembra che qui di problemi ne saltino fuori spesso nel forum delle News.. comincio ad avere qualche dubbio.

Ammettendo la buona fede, penso che Microsoft dovrebbe fare un po più di selezioni tra opzioni troppo disomogenee nelle millemila configurazioni, una volta i PC si cambiavano per stare al passo, adesso ho visto installare Windows 10 in pc di oltre 12 anni fa...

DukeIT
04-10-2016, 19:04
Non significa niente, come da programma window 7 terminerà il supporto nel 2020 e quindi terminerà la sua esistenza.
Nel frattempo, un sistema operativo di 2 generazioni fa ancora nessuno è riuscito a scalfirlo, e pensare che di tempo i concorrenti ne hanno avuto a iosa.
Windows 10 raggiungerà la stessa maturità tra non molto tempo, allora nel 2030 quando ci sarà il suo successore si ripeterà la stessa solfa che si è ripetuta tutte le volte da quando ho memoria:
DA windows 95 a Windows XP, schifo schifo e schifo
Da Windows XP a Vista, schifo schifo e schifo
Da windows Vista a seven, Schifo e schifo, uno schifo in meno.
Da windows Seven a 8, straschifio schifo e schifo.
Da windows 8 a Windows 10, Schifissimo era meglio l'8 :asd:

Con tutti sti schifi, ancora ha l'87% del mercato, ci sarà un problema? :asd:
In ambito PC MS lavora da tempo in regime di monopolio con l'eccezione di Linux, ma ovviamente mi riferisco ad aziende che fanno "fatturato" ed investono, e di Apple, che però è un mondo chiuso, a parte. Ora è chiaro che la concorrenza MS se la fa da sola.
Quello che ti proponevo io era un ragionamento sui dati della news che erano da tempo annunciati, ma mi sembra che il tuo interesse sia solo difendere MS, così il fatto che un S.O. morto e sepolto da tempo cresca più del S.O. attuale, distribuito su praticamente ogni PC in vendita, tu lo riduci alla constatazione che l'ennesimo prodotto MS, nonostante vecchio, vende ancora tanto: viva MS.
Guarda che MS è da sola, quindi continuerà a vincere, non serve che tu la soccorra ogni volta, tramutando ogni discussione in una guerra.

CrapaDiLegno
04-10-2016, 19:08
Ahaha... No no, io non ho mai detto nulla sul calo prevedibile di Win10... ahaha...

Comunque nei mesi prossimi continuerà ad aumentare al ritmo dello 0.2% al mese vedrete.
A fine 2020 arriverà al 30%.
Poi vedremo se MS prorogherà il supporto a Win7 o si farà nemiche tante aziende.

Per ora Win10 si dimostra per quello che è... Una schifezza pari a Vista e Win8. Sarà rimpiazzato immediatamente quando uscirà una versione dell'os decente. Che si chiami Win10 cippa lippa o Win11. A quel punto avrà i numeri di Vista oggi.

Axios2006
04-10-2016, 19:12
Che Windows sia uno schifo non mi pare che sia il pensiero della maggioranza, viste le quote di mercato... Se poi si vuole fare passare la solita teoria che tutti complottano contro MS...

Attualmente MS si danneggia da sola con continui aggiornamenti che rendono W10 una beta perenne.

A Redmond forse dimenticano che la gente usa i pc per lavorare e divertirsi, non per stare a guardare barre di upgrade e pregare che l'ennesima patch non incasini tutto.

Anche i backup ed i loro ripristini richiedono tempo e denaro...

E non tutti possono installarsi per motivi di numero di licenze la Enterprise LTSB...

Poi, classica caciara, "il Mondo contro MS", attualmente nelle migliori fantasie distopiche.

Pier2204
04-10-2016, 19:34
In ambito PC MS lavora da tempo in regime di monopolio con l'eccezione di Linux, ma ovviamente mi riferisco ad aziende che fanno "fatturato" ed investono, e di Apple, che però è un mondo chiuso, a parte. Ora è chiaro che la concorrenza MS se la fa da sola.
Quello che ti proponevo io era un ragionamento sui dati della news che erano da tempo annunciati, ma mi sembra che il tuo interesse sia solo difendere MS, così il fatto che un S.O. morto e sepolto da tempo cresca più del S.O. attuale, distribuito su praticamente ogni PC in vendita, tu lo riduci alla constatazione che l'ennesimo prodotto MS, nonostante vecchio, vende ancora tanto: viva MS.
Guarda che MS è da sola, quindi continuerà a vincere, non serve che tu la soccorra ogni volta, tramutando ogni discussione in una guerra.

Ti sembrerà a te che è da sola, non voglio difendere niente ma guardo in faccia alla realtà e non tramuto ogni discussione in una guerra, ma a volte sento delle cose che veramente, non stanno ne in cielo ne in terra..

Linux è la base per un sistema mobile e li ha le stesse quote di Windows, non partono da zero, può essere usato nei PC e lo sta facendo in maniera sempre più spinta Google con i Chromebook supportata da molti costruttori, oltre a voler unificare i sistemi Mobile/Desktop. Le vendite negli USA del loro sistema si sta sviluppando abbastanza bene, anche se per il momento sembra funzionare solo nel mercato Americano, sono in crescita.

Apple è un OEM, il loro sistema operativo è legato alle loro macchine, non è una software house...ma ha comunque una notevole base di installato a livello globale.

Ci sono aziende di grosso calibro, (IBM, RED HAT, ecc) che investono pesantemente nei loro sistemi...bisogna vedere quanto è di loro interesse investire anche nel settore desktop e provare a inserirsi nel mercato home...perchè da li il passo è breve...

PietroGiuliani
04-10-2016, 20:07
Tutti 'sti commenti e nessuno che pensa al fatto che questa scostamento è la normale fluttuazione del campione di rilievo... a casa mia si legge "non è cambiato una cippa"

Che è comunque una sconfitta, dato che la loro mission era quella di spostare tutto il mercato desktop su Win10 nel più breve tempo possibile.

Ogni tanto metto le mani sul 10 di mio padre (comprato col PC quindi niente possibilità di scelta a meno di non sbattersi con un downgrade... abbiamo deciso per ora di tenerlo e vedere come va), non abbiamo ancora trovato un modo per non farlo aggiornare se uno un giorno ha bisogno del PC urgentemente senza aspettare secoli al riavvio.
Tra le altre cose, ovviamente.

Chiaro che una versione Pro, Enterprise o come hanno deciso di chiamarla ha quasi certamente tutta la configurabilità che manca nella Home, però insomma...

Con 8.1 non mi trovo male, mi spiace solo che alcune cose non ci saranno mai (supporto all'ultima espansione UNICODE e DirectX 11, posto che quest'ultima serva a qualcosa, ma così, come possibilità futura).

AleLinuxBSD
04-10-2016, 20:43
Direi che è un calo inevitabile ma, non essendoci alternative, poi avverrà il solito rimbalzo verso l'alto.

ronin789
04-10-2016, 20:46
...
io ho la preview 14936 sia su pc che su lumia 550 e funzionano abbastanza bene...
...a parte la mancanza di radio fm nativa sul 550 che mi fa girare i cabissi... e i 135 euro richiestimi per l'hannspree micro pc citato al mio post 29 che ovviamente non ho pagato...
...

acerbo
04-10-2016, 20:57
Ti sembrerà a te che è da sola, non voglio difendere niente ma guardo in faccia alla realtà e non tramuto ogni discussione in una guerra, ma a volte sento delle cose che veramente, non stanno ne in cielo ne in terra..

Linux è la base per un sistema mobile e li ha le stesse quote di Windows, non partono da zero, può essere usato nei PC e lo sta facendo in maniera sempre più spinta Google con i Chromebook supportata da molti costruttori, oltre a voler unificare i sistemi Mobile/Desktop. Le vendite negli USA del loro sistema si sta sviluppando abbastanza bene, anche se per il momento sembra funzionare solo nel mercato Americano, sono in crescita.

Apple è un OEM, il loro sistema operativo è legato alle loro macchine, non è una software house...ma ha comunque una notevole base di installato a livello globale.

Ci sono aziende di grosso calibro, (IBM, RED HAT, ecc) che investono pesantemente nei loro sistemi...bisogna vedere quanto è di loro interesse investire anche nel settore desktop e provare a inserirsi nel mercato home...perchè da li il passo è breve...

il mercato desktop non interessa a nessuno, grandi numeri ma introiti abbastanza risibili. Apple l'OS lo fà per vendere un prodotto alternativo, ma di fatto il suo modello di business si basa sulla vendita di hardware, non di licenze SW. Aziende come google e amazon incentrano il loro business sui servizi, android non é stato che il cavallo di troia per far esplodere in maniera esponenziale l'uso delle mappe, di gmail e per far avvicinare sempre di piu' l'utente medio a cio che sarà l'informatica dei prossimi anni, cloud cloud cloud e ancora cloud.
Nel lontano 1999 lessi un articolo su linux facile in cui si parlava di un futuro fatto di client light al posto di inutili desktop con l'os, lo storage e i SW in locale, direi che la previsione era solo sbagliata di qualche anno, ci vorrà solo un po' piu' di tempo, ma il concetto é stato preso in pieno.
Vedremo se MS sarà brava a spingere le sue soluzioni azure come si deve, ma con concorrenti come google, ibm, amazon e vmware la concorrenza stavolta c'é ed é spietata.

CrapaDiLegno
04-10-2016, 21:23
"Aziende come google e amazon incentrano il loro business sui servizi"

Ormai tutte le grandi aziende si sono spostate sui servizi più che sull'hw o applicazioni old style.
IBM è partita per prima quasi 2 decenni fa e sembrava aver preso una strada morta. Invece era quella giusta.

L'ultima, ovviamente, è stata MS che ha capito che vendere le licenze di Office nel vecchio modo non produce più gli introiti di una volta e servizi on line come Drive di Google possono essere una valida alternativa (ed ecco spuntare Office 365).

Il desktop è morto perché la maggior parte di chi ne aveva uno non lo necessitava realmente, ma se volevi scaricare le foto / video delle vacanze, scrivere una mail o una lettera non avevi alternativa.
Oggi purtroppo o per fortuna esistono una pletora di dispositivi con cui si possono fare quelle cose e per sfortuna di MS la maggior parte non usa il suo OS, i suoi programmi e non si interfaccia con i suoi servizi.

Ecco perché la svolta di MS con OS praticamente regalati, store improvvisati, investimenti da ultimo arrivato nei servizi cloud aperti anche ad altri OS (cosa che da sola rappresenta una rivoluzione).

Semplicemente MS è arrivata per ultima perché aveva ancora da strizzare il mercato desktop (che è suo da sempre si può dire), cosa che gli altri non avevano.

Ora che questo sta cambiando (anche verso altri OS o comunque servizi diversi da quelli MS) MS ha dovuto adeguarsi,nel bene o nel male.

Il desktop puro rimane appannaggio di chi usa il pc per lavoro reale, cioè per chi crea contenuti e ha bisogno di macinare grandi quantità di dati.
Tutto il resto può benissimo essere scritto come servizio da usarsi tramite browser. O thin client. Con qualsiasi OS a bordo, basta che rispetti gli standard. Che è una minaccia per MS, visto che la cosa la pone come provider di servizi come molti altri senza nessun vantaggio particolare.

Pier2204
04-10-2016, 21:44
"Aziende come google e amazon incentrano il loro business sui servizi"

Ormai tutte le grandi aziende si sono spostate sui servizi più che sull'hw o applicazioni old style.
IBM è partita per prima quasi 2 decenni fa e sembrava aver preso una strada morta. Invece era quella giusta.

L'ultima, ovviamente, è stata MS che ha capito che vendere le licenze di Office nel vecchio modo non produce più gli introiti di una volta e servizi on line come Drive di Google possono essere una valida alternativa (ed ecco spuntare Office 365).

Il desktop è morto perché la maggior parte di chi ne aveva uno non lo necessitava realmente, ma se volevi scaricare le foto / video delle vacanze, scrivere una mail o una lettera non avevi alternativa.
Oggi purtroppo o per fortuna esistono una pletora di dispositivi con cui si possono fare quelle cose e per sfortuna di MS la maggior parte non usa il suo OS, i suoi programmi e non si interfaccia con i suoi servizi.

Ecco perché la svolta di MS con OS praticamente regalati, store improvvisati, investimenti da ultimo arrivato nei servizi cloud aperti anche ad altri OS (cosa che da sola rappresenta una rivoluzione).

Semplicemente MS è arrivata per ultima perché aveva ancora da strizzare il mercato desktop (che è suo da sempre si può dire), cosa che gli altri non avevano.

Ora che questo sta cambiando (anche verso altri OS o comunque servizi diversi da quelli MS) MS ha dovuto adeguarsi,nel bene o nel male.

Il desktop puro rimane appannaggio di chi usa il pc per lavoro reale, cioè per chi crea contenuti e ha bisogno di macinare grandi quantità di dati.
Tutto il resto può benissimo essere scritto come servizio da usarsi tramite browser. O thin client. Con qualsiasi OS a bordo, basta che rispetti gli standard. Che è una minaccia per MS, visto che la cosa la pone come provider di servizi come molti altri senza nessun vantaggio particolare.

Tutto questo discorso rafforza la tesi in cui nessuno oggi può essere considerato "monopolista" e basta che nuovi soggetti si affaccino all'orizzonte con idee innovative con il risultato che nessuna roccaforte è sicura.

Oggi i servizi o beni immateriali hanno una forza maggiore di qualsiasi azienda che opera in campi diversi o manifatturieri, non a caso nella top 50 nel mondo le prime posizioni sono popolate da aziende con forte businnes nei servizi in rete, nel commercio on-line e nella telefonia.

Il discorso Windows e soggetto a trasformazione, da una parte deve guardare in avanti e dall'altra mantenere un livello di compatibilità con il passato visto il suo storico businnes.
Restare ancorati all'evoluzione di Windows 7 service pack 3 -4-5-ecc.. avrebbe portato l'azienda in un binario morto, prima o poi.
Ma come ogni trasformazione porta sempre con se problemi e rischi..
Ne sa qualcosa proprio quella da te menzionata, IBM, per non parlare di innumerevoli colossi scomparsi...

acerbo
04-10-2016, 21:51
il problema é che in microsoft continua a mancare un piano B convincente. Nell'epoca dei social network, della vendita di contenuti e di servizi loro stanno sempre li a guardare e non fanno mai il passo decisivo. Google si é focalizzata sull'advertising e implementa costantemente strategie sempre piu' paracule nel consumer, nell'enterprise invece si sta dando da fare offrendo app engine services ed alternative a office e ad outlook a costi piu' contenuti. Aziende come IBM si sono specializzate sul big data e VM ware sulla virtualizzazione di hardware e sw middleware. Apple vende hardware a peso d'oro e noleggia video e musica, Microsoft che fà? Di fatto un po' tutto e un po' nulla. Da un lato portano avanti in maniera confusionaria una piattaforma desktop/mobile piena di incoerenze correggendo il tiro ad ogni iterazione, dall'altra provano a seguire apple provando a tirare fuori prodotti a marchio microsoft come i surface. Concretamente al pubblico consumer cosa offrono oltre alle directx per i gamers? Il loro servizio xbox music lo usano 4 gatti, il vod é morto, nel social sono assenti, outlook é stato superato da anni da gmail, l'app store non ha mai generato guadagni e bing lo usa qualcuno giusto in USA.

rockroll
04-10-2016, 22:29
Ma qualcuno credeva sul serio che sarebbe andata diversamente?
Riprenderà a crescere lentamente con i nuovi PC, ma questo W10 è stato tutto, fuorché un successo, è bastato smettere di regalarlo e non lo vuole più nessuno. Molti lo hanno per la massiccia campagna di marketing effettuata o per poter contare su un S.O. più recente, lo hanno installato perché gratuito e/o perché veniva passato tra gli aggiornamenti importanti, ma alla prova dei fatti (e del portafoglio) a pochi è piaciuto, come a molti non è piaciuto come si sia trasformata MS.

E' esattamente il mio pensiero.

rockroll
04-10-2016, 22:41
:asd:

Sto thread è esilarante, la questione che leggete qui adesso è ben nota da oltre metà del mese scorso, il calo del 0,41% non vuol dire che è calato rispetto al resto del mondo, vuol dire che è cresciuto meno di Windows 7, che comunque è la stessa famiglia.
Nonostante i presunti errori colossali di Microsoft, il resto del mondo cresce dell' 0,001% all'anno, io mi chiederei perchè il resto del mondo non sfrutta "l'attimo di debolezza" di Microsoft.

So già le risposte che arriveranno...vediamo se ci azzecco...

Comunque, come il post quotato suggerisce, gli argomenti Tennici ne arrivano a iosa :asd:

le quote di Windows 10 nel mondo dei desktop sono calate attestandosi sul 22,53% del totale con una diminuzione dello 0,46% rispetto al mese precedente

Se permetti credo più al redattore ed alle fonti da cui ha attinto che alle tue difese d'ufficio.

demikiller
05-10-2016, 07:30
Io con Windows 10 Pro ci trovo benissimo.

polli079
05-10-2016, 08:26
col cavolo!!!!!!

allora, gia' il mercato pc desktop e' in crisi nera e secondo me ms con tutte le minchiate fatte dopo xp e 7 ha contribuito alla grande ad affossarlo, poi potranno mettere sugli scaffali supermegamilioni di pc con windows 10 installato ma se l'os fa schi....hemm.. non lo vuole nessuno, i pc resteranno li a prendere polvere, e molti useranno solo tablet e smartphone, e forse sara' la fine definitiva dei pc desktop, la mazzata finale.
Da parte mia o microsoft ritorna a sfornare un os decente o a fine 2020 addio pc windows, vedremo l'alternativa tra quattro anni cosa offrira' o se ci sara' un alternativa oltre a linux e windows.

Se guardo l'utente medio, la massa, a cui solitamente va bene windows, dubito fortemente che al posto di comprare un pc, si butta su un tablet/smartphone solo perchè c'è 10.
Il mio parere è che le vendite di pc siano calate e calano perchè c'è sempre più gente che può fare quello che faceva con il pc, con tablet o smartphone, quindi non ha senso per loro avere un pc, indipendentemente dal sistema operativo windows installato.

polli079
05-10-2016, 08:30
Non significa niente, come da programma window 7 terminerà il supporto nel 2020 e quindi terminerà la sua esistenza.
Nel frattempo, un sistema operativo di 2 generazioni fa ancora nessuno è riuscito a scalfirlo, e pensare che di tempo i concorrenti ne hanno avuto a iosa.
Windows 10 raggiungerà la stessa maturità tra non molto tempo, allora nel 2030 quando ci sarà il suo successore si ripeterà la stessa solfa che si è ripetuta tutte le volte da quando ho memoria:
DA windows 95 a Windows XP, schifo schifo e schifo
Da Windows XP a Vista, schifo schifo e schifo
Da windows Vista a seven, Schifo e schifo, uno schifo in meno.
Da windows Seven a 8, straschifio schifo e schifo.
Da windows 8 a Windows 10, Schifissimo era meglio l'8 :asd:

Con tutti sti schifi, ancora ha l'87% del mercato, ci sarà un problema? :asd:

Io la vedo così (escludendo Win8), alla gente non piace cambiare quindi quando esce un prodotto nuovo lo vedono come uno schifo, fino a quando esce un altro prodotto nuovo, a quel punto l'ultimo arrivato fa schifo, quello precedente diventa bello :D

Per quanto non concordi su questa mentalità, c'è anche da dire che solitamente un os appena uscito ha più problemi di uno in circolazione da 2/3 anni, come è normale che sia

pabloski
05-10-2016, 08:33
Dove lavoro io si parla da oltre 6 mesi di migrare su office 365 ma resta tutto fermo perché si ha paura di mettere i documenti sul cloud

wow c'e' ancora gente sana di mente nelle aziende

c'e' ancora speranza quindi

http://nerdexperience.it/wp-content/uploads/2014/10/conan-ragazzo-futuro-05.jpg

CarmackDocet
05-10-2016, 09:31
ogni volta che lo dico ho paura di portarmi sfiga da solo... ma io sono passato a Win10 facendo Upgrade da 8.1... a sua volta aggiornato da Win 8.0...

Aggiornamenti installati ogni volta appena usciti e mai mezzo problema.

La mia esperienza è stata positiva

thedoctor1968
05-10-2016, 09:43
senti gli utenti microso': metti una modalità "stealth" completamente slegata da login, account e aggiornamenti obbligatori, separa nettamente il mondo desktop con quello touch, migliora l'aspetto grafico che è di un piattume e di una mediocrità spaventose, permetti anche a chi ha windows 8 di installare le directx 12, supporta le directx 12! finora non si è vista alcuna differenza fra dx11 e dx12 ne visuale ne prestazionale, rendi gli aggiornamenti cumulati e trimestrali, non mensili, anche mensili sono una rogna, valuta bene quello che c'è da aggiornare, ricorda che la stragrande maggioranza degli utenti usa il tuo sistema operativo per navigare o per usare 1 o 2 programmi, niente di più, non si capisce a cosa servano tonnellate di giga di aggiornamenti! fai una versione veramente light del tuo sistema operativo per il medioman che ha bisogno di poche funzione e che se ne sbatte di poter creare una rete di 10000 utenti

Deuced
05-10-2016, 09:44
Dopo l'anniversary update sono dovuto tornare controvoglia a win 8.1 visto che il mio notebook con win 7 non va :\ E finché non la smettono di rilasciare beta su windows update ci rimarrò fino a fine supporto,se vogliono che faccia da betatester che mi paghino.

Tra l'altro vi faccio notare che qui siamo tutti bene o male smanettoni e abbiamo prolemi irrisolvibili...secondo voi come saranno messi gli utenti meno avvezzi che grazie agli aggiornamenti automatici (che non credo proprio sappiano disabilitare!) si ritrovano con macchine-fermacarte?Con 10 MS s'è giocata l'utenza business in poche semplici mosse.

TheZioFede
05-10-2016, 11:32
io finora non ho avuto problemi con w10 in realtà ma è chiaro che devono gestire meglio gli update, soprattutto i passaggi di build

non è possibile leggere ogni volta di update che non si installano/vanno in loop e upgrade che rendono alcune partizioni non leggibili ( problema non totalmente risolto ancora) o mandino in freeze il computer

è evidente che devono migliorare sensibilmente il modo in cui testano gli aggiornamenti prima di pubblicarli
sempre se lo facciano ancora

polli079
05-10-2016, 11:48
io finora non ho avuto problemi con w10 in realtà ma è chiaro che devono gestire meglio gli update, soprattutto i passaggi di build

non è possibile leggere ogni volta di update che non si installano/vanno in loop e upgrade che rendono alcune partizioni non leggibili ( problema non totalmente risolto ancora) o mandino in freeze il computer

è evidente che devono migliorare sensibilmente il modo in cui testano gli aggiornamenti prima di pubblicarli
sempre se lo facciano ancora

La cosa la reputo molto grave, se un aggiornamento mi crea problemi al pc e l'utente non ha conoscenze informatiche, obbighi l'utente a rivolgersi a qualcuno che per I più fortunate è l'amico, per il resto, il negozio di assistenza, che devi sicuramente pagare.

ilario3
05-10-2016, 12:05
E' una merda, perde quote di mercato, è ovvio.
Gratis vende tutto.

Se è gratis non può vendere, caso mai si offre/regala

E' una merda per te, che non si sa su cosa ti basi. Anche XP è semre stato etichettato merda, eppure ha ancora un 10% mondiale, speriamo siano sempre tutte merde.

ilario3
05-10-2016, 12:18
SONo uno di quelli che cambierà 7 solo quando mi punteranno una pistola alla tempia.
10 non è male, ce l'ho sul notebook.
Ma la sua usabilità è per me inferiore.
Quando la smetteranno di fare sistemi operativi "pacioccosi", pensati per niubbi che devono non avvertire il passaggio tra smartphone e pc.
8 è stato un fallimento per la sua interfaccia, 10 è fatto meglio, ma si porta appresso un'impostazione che non è da SO "serio", "professionale".
E se non convinci le aziende i numeri non li fai.
Anche perché, le esigenze sono soddisfatte ancora pienamente anche da Seven ed di un nuovo SO così non se ne sentiva la mancanza davvero.

Un programma Serio e professionale..........

Da win 7 come entri nelle vari configurazioni del sistema? Gestione dispositivo, gestione disco, gestione rete, Cmd, sistema, pannello di controllo? le sai tutte a memoria? le sai spiegare a qualche tuo collega, amico?

Con win10, tasto destro del mouse su Start:

http://www.intowindows.com/wp-content/uploads/2014/06/open-disk-management-in-Windows-10-or-8.1.png

Ma tu fai It? o parli per sentito dire o per bocca di altri? Giusto per capire, a livello di azienda, da me siamo in 70 , ognuno con il suo + portatili per chi lavora anche da casa, va in trasferta ecc, tutti con win 10. A livello di azienda devi pensare che win7 potrebbe andare in pensione tra un paio d'anni, se lavori con Dati sensibili non sei + PCI compliance e sei obbligato ad aggiornare. Mi sembra che di caxate ne stia leggendo davvero tante......

Pino90
05-10-2016, 13:10
Ma tu fai It? o parli per sentito dire o per bocca di altri? Giusto per capire, a livello di azienda, da me siamo in 70 , ognuno con il suo + portatili per chi lavora anche da casa, va in trasferta ecc, tutti con win 10. A livello di azienda devi pensare che win7 potrebbe andare in pensione tra un paio d'anni, se lavori con Dati sensibili non sei + PCI compliance e sei obbligato ad aggiornare. Mi sembra che di caxate ne stia leggendo davvero tante......

Da noi siamo 8000, ognuno con il suo portatile, tutti W7. Lavoriamo con dati sensibili, eppure di aggiornare a 10 non se ne parla. Considera che stanno testando Ubuntu, ho detto tutto.

obogsic
05-10-2016, 13:50
Un programma Serio e professionale..........

Da win 7 come entri nelle vari configurazioni del sistema? Gestione dispositivo, gestione disco, gestione rete, Cmd, sistema, pannello di controllo? le sai tutte a memoria? le sai spiegare a qualche tuo collega, amico?

Con win10, tasto destro del mouse su Start:

http://www.intowindows.com/wp-content/uploads/2014/06/open-disk-management-in-Windows-10-or-8.1.png

Ma tu fai It? o parli per sentito dire o per bocca di altri? Giusto per capire, a livello di azienda, da me siamo in 70 , ognuno con il suo + portatili per chi lavora anche da casa, va in trasferta ecc, tutti con win 10. A livello di azienda devi pensare che win7 potrebbe andare in pensione tra un paio d'anni, se lavori con Dati sensibili non sei + PCI compliance e sei obbligato ad aggiornare. Mi sembra che di caxate ne stia leggendo davvero tante......

Non faccio IT ma sono stato nel settore per lavoro ed ora per passione.
E ti assicuro che la tua azienda è una eccezione. Ricordo ancora le guerre di qualche anno fa per far abbandonare xp...
A me pare che windows finisca per assomigliare sempre più a un OS mobile che a uno per desktop. E a me non pare una cosa buona.

polli079
05-10-2016, 13:55
In campo aziendale la migrazione di os solitamente non è spesso ben vista, indipendentemente dalla bontà del nuovo sistema.
Ciò non toglie che prima o poi diventa quasi obbligatoria.

Deuced
05-10-2016, 14:12
Un programma Serio e professionale..........

Da win 7 come entri nelle vari configurazioni del sistema? Gestione dispositivo, gestione disco, gestione rete, Cmd, sistema, pannello di controllo? le sai tutte a memoria? le sai spiegare a qualche tuo collega, amico?

Con win10, tasto destro del mouse su Start:


Ma tu fai It? o parli per sentito dire o per bocca di altri? Giusto per capire, a livello di azienda, da me siamo in 70 , ognuno con il suo + portatili per chi lavora anche da casa, va in trasferta ecc, tutti con win 10. A livello di azienda devi pensare che win7 potrebbe andare in pensione tra un paio d'anni, se lavori con Dati sensibili non sei + PCI compliance e sei obbligato ad aggiornare. Mi sembra che di caxate ne stia leggendo davvero tante......


Ah bé,milioni risparmiati in produttività :D E quando windows decide di aggiornarsi e di punto in bianco te lo ritrovi a macinare per ore su hd meccanico?La soluzione a quel punto è soltanto posticipare gli update (soluzione temporanea) o disabilitare del tutto wupdate (con tutti i rischi che ciò comporta).E quando nonostante tutto questo ti ritrovi con nuove build che introducono nuovi bug o con drivers di roba pagata un occhio della testa non più stabili?Win 10 ha tutti i difetti di gioventù di tutti gli altri SO Microsoft,ma la gestione degli aggiornamenti e delle nuove build è un tale aborto che me ne fa stare ben alla larga e a quanto pare non sono l'unico a pensarla così.E io lavoro individualmente,non ho tempo io da dedicare a patch e tricks,figuriamoci se dovessi gestire più pc.Poi ognuno fa come vuole,ma a quanto pare il mercato si muove nella direzione opposta a quella auspicata da Microsoft.Se ci fossero i software professionali che utilizzo quotidianamente su linux sarei migrato sin da ubuntu 10.04

OttoVon
05-10-2016, 14:30
Sono rimasto a DOS, in XP si potevano perfino moddare le finestre.
Sta cosa delle finestre poi, voglio usare il programma selezionato non ho bisogno dello start e altre diavolerie simili.

Usare il maus per selezionare i programmi:muro: , state fuori.

maxnaldo
05-10-2016, 15:11
secondo me invece va di moda oggi su internet riempire di me...a ogni forum su qualunque nuovo prodotto.

se Win7 fosse uscito oggi, gliene avrebbero dette di tutti i colori. :asd:

la guerra di trolls ed haters ormai occupa tutte le pagine dei forum in cui si parli di qualunque brand/os/smartphone/consolle/gpu/ecc...

io da inizio anni 90 ho sempre installato e aggiornato gli OS vari usciti anno dopo anno, la trovo una cosa abbastanza normale e ovvia, è normalissimo aggiornare il PC al nuovo OS, ed è normalissimo anche avere problemi vari all'inizio, risolti poi con rilasci successivi e aggiornamenti successivi e releases successive.

oggi sembra che tutti quelli che scrivono a casa loro abbiano la "macchina perfetta", mai aggiornata da anni, con sopra Win7, perchè era chiaramente meglio di quello che c'è oggi. :asd:

Seguendo questa filosofia, saremmo dovuti rimanere tutti al Ms-Dos 3.31, non certo quella schifezza del 4.01 eh ? Mica vorrai aggiornarti il PC ? Funziona tanto bene il 3.31 !

contenti loro.

ziobepi
05-10-2016, 15:15
secondo me invece va di moda oggi su internet riempire di me...a ogni forum su qualunque nuovo prodotto.

se Win7 fosse uscito oggi, gliene avrebbero dette di tutti i colori. :asd:

la guerra di trolls ed haters ormai occupa tutte le pagine dei forum in cui si parli di qualunque brand/os/smartphone/consolle/gpu/ecc...

io da inizio anni 90 ho sempre installato e aggiornato gli OS vari usciti anno dopo anno, la trovo una cosa abbastanza normale e ovvia, è normalissimo aggiornare il PC al nuovo OS, ed è normalissimo anche avere problemi vari all'inizio, risolti poi con rilasci successivi e aggiornamenti successivi e releases successive.

oggi sembra che tutti quelli che scrivono a casa loro abbiano la "macchina perfetta", mai aggiornata da anni, con sopra Win7, perchè era chiaramente meglio di quello che c'è oggi. :asd:

Seguendo questa filosofia, saremmo dovuti rimanere tutti al Ms-Dos 3.31, non certo quella schifezza del 4.01 eh ? Mica vorrai aggiornarti il PC ? Funziona tanto bene il 3.31 !

contenti loro.

E' l'Italia che dice sempre NO

Simonex84
05-10-2016, 15:21
secondo me invece va di moda oggi su internet riempire di me...a ogni forum su qualunque nuovo prodotto.

se Win7 fosse uscito oggi, gliene avrebbero dette di tutti i colori. :asd:

la guerra di trolls ed haters ormai occupa tutte le pagine dei forum in cui si parli di qualunque brand/os/smartphone/consolle/gpu/ecc...

io da inizio anni 90 ho sempre installato e aggiornato gli OS vari usciti anno dopo anno, la trovo una cosa abbastanza normale e ovvia, è normalissimo aggiornare il PC al nuovo OS, ed è normalissimo anche avere problemi vari all'inizio, risolti poi con rilasci successivi e aggiornamenti successivi e releases successive.

oggi sembra che tutti quelli che scrivono a casa loro abbiano la "macchina perfetta", mai aggiornata da anni, con sopra Win7, perchè era chiaramente meglio di quello che c'è oggi. :asd:

Seguendo questa filosofia, saremmo dovuti rimanere tutti al Ms-Dos 3.31, non certo quella schifezza del 4.01 eh ? Mica vorrai aggiornarti il PC ? Funziona tanto bene il 3.31 !

contenti loro.

W8 e di riflesso W10 si sono ritrovati coperti di M sui forum perchè per la prima volta dal '95 Micorsoft ha drasticamente cambiato la UI.

Il cambiamento di per se non è un male, lo diventa quando tiri fuori uno schifo come è stato W8.

95, 98, 2000, XP sembrava di usare lo stesso OS, migliorava solo quello che sta sotto e l'utente non vede.

Con Vista e 7 è cambiata leggermente la UI ma volendo si poteva mettere uguale identica ad XP, quindi sono passati senza problemi.

Con 8 hanno introdotto un cambio poco funzionale, studiato male e troppo invasivo all'unico scopo di spingere uno smartphone che era destinato a morire male ancora prima della nascita.

maxnaldo
05-10-2016, 16:12
W8 e di riflesso W10 si sono ritrovati coperti di M sui forum perchè per la prima volta dal '95 Micorsoft ha drasticamente cambiato la UI.

Il cambiamento di per se non è un male, lo diventa quando tiri fuori uno schifo come è stato W8.

95, 98, 2000, XP sembrava di usare lo stesso OS, migliorava solo quello che sta sotto e l'utente non vede.

Con Vista e 7 è cambiata leggermente la UI ma volendo si poteva mettere uguale identica ad XP, quindi sono passati senza problemi.

Con 8 hanno introdotto un cambio poco funzionale, studiato male e troppo invasivo all'unico scopo di spingere uno smartphone che era destinato a morire male ancora prima della nascita.

quindi non dovevamo nemmeno lasciare Win3.1 per Win95.

mi spiego meglio, anche w95 funzionava male per tante cose, poi risolte con w98, e meglio ancora con wXP, ma non è che siamo rimasti a w3.1 perchè w95 non era perfetto, in attesa di XP (anche quello inizialmente con tanti problemi).

comunque io lavoro attualmente sia con w10 che con w7, e sinceramente ci lavoro uguale uguale su entrambi, non vedo grosse differenze tra le due ui, a meno che il colore di sfondo di una barra o la disposizione diversa delle icone non sia un problema insormontabile, in tal caso consiglierei di fare a meno del pc :asd:

Simonex84
05-10-2016, 16:14
quindi non dovevamo nemmeno lasciare Win3.1 per Win95.

No, perchè il cambio di UI da 3.1 a 95 era molto funzionale, quando il cambio è migliorativo è sempre ben accetto

maxnaldo
05-10-2016, 16:17
No, perchè il cambio di UI da 3.1 a 95 era molto funzionale, quando il cambio è migliorativo è sempre ben accetto

ho aggiunto mentre rispondevi, leggi sopra nel mio post.

Gnubbolo
05-10-2016, 17:06
w7 senza Classic Shell è inutilizzabile. un impiastro la taskbar vanilla, la barra degli indirizzi e tanto altro che rallenta l'usabilità.
poi hanno rimosso ( già da xp ) la moddabilità della grafica delle cartelle per questioni di sicurezza, ma dato che adesso w7 adesso da la possibilità di diventare superutenti potevano reintrodurla.
le cose buone sembra che debbano levarle per poi costringerti a pagare per riaverle. :/

PietroGiuliani
05-10-2016, 17:51
secondo me invece va di moda oggi su internet riempire di me...a ogni forum su qualunque nuovo prodotto.
*snip*

Beh... dimentichi che lo scopo di MS (come quello di qualsiasi software house) è fare soldi, e da MS DOS ad ora hanno trovato metodi sempre più perversi (e peggiorativi per l'utente finale) di raggiungerlo.

Dall'esclusione di funzioni utili se non indispensabili nelle versioni "ridotte", alle sottoscrizioni mensili (Adobe), alle telemetrie (che adesso troviamo su quasi qualsiasi cosa), all'always online etc.

Chiaro che l'utente finale oppone resistenza, ma mica necessariamente perché un bimbominkia asdasdasdasd o un itagliano medio che è "contro" per partito preso... troppo facile sbrigarsela così.

Personaggio
05-10-2016, 18:24
Tutto questo parlare di Windows 10 quando sappiamo che è destinato a crescere col passare del tempo basta farsi un giro e vedere che è montato su qualunque computer nuovo in vendita...

il problema è che dei 280mln circa di PC che vengono venduti ogni anno, 200mln saranno delle aziende, che molto probabilmente tornano indietro al 7 o all'8 per questioni aziendali. quindi col nuovo ci fai poco. Quando le aziende passeranno al 10 allora avrà gran parte del market place, ma servono almeno 3 o 4 anni!

Simonex84
05-10-2016, 20:37
ho aggiunto mentre rispondevi, leggi sopra nel mio post.


W95 nonostante avesse i suoi problemi era comunque un notevole passo avanti rispetto al 3.1, i diciamo pure che i pro superavano di molto i contro.

Nel passaggio da 7 ad 8 invece è l'esatto opposto, hanno abbandonato una Ui che tutti conoscevano a memoria, ben rodata e che funzionava bene per una che ha creato solo confusione e disagi, poi chiaramente ci si abitua a tutto, ma perché mai dovrei abbandonare un sistema stabile e funzionale (7) per il nuovo (8) che alla vista da solo grattacapi?

si passa volentieri al nuovo solo se è migliore del vecchio

cdimauro
06-10-2016, 04:36
Perché Windows 8 è non soltanto stabile e funzionale, ma più efficiente di 7. 8.1 è meglio. E 8.1 Update 1 ancora di più.

Per le abitudini ti do ragione, ma non è che la vecchia interfaccia fosse sparita,eh!

Eress
06-10-2016, 05:55
Da noi siamo 8000, ognuno con il suo portatile, tutti W7. Lavoriamo con dati sensibili, eppure di aggiornare a 10 non se ne parla. Considera che stanno testando Ubuntu, ho detto tutto.
Per fortuna in Italia ci sono ancora aziende serie come la vostra.

HwWizzard
06-10-2016, 06:17
Humm solo a me e a pochi altri va bene ? lo uso poco, ma erano anni che non avevo un sistema Microsoft decentemente stabile, gli ho anche preso una nuova licenza da poco per il server da game streaming.

E dovrei essere abbastanza di parte visto che ho tutto l'ecosistema Apple e come primo sistema uso MacOS :D

Mi trovo quasi nella tua situazione perchè uso OSX come sistema principale sul portatile e il fisso lo uso solo per gaming, e ti posso dire questo, per 1 anno W10 non mi ha detto mai un problema, poi è arrivato AU ed è cominciato il calvario!!!
Adesso ho BSOD random, driver VGA che funzionano come vogliono e fanno impazzire la mia 1070, e tante altre piccole cose fastidiose. Ho già riformattato 2 volte ma niente, sempre uguale.

HwWizzard
06-10-2016, 06:19
W95 nonostante avesse i suoi problemi era comunque un notevole passo avanti rispetto al 3.1, i diciamo pure che i pro superavano di molto i contro.

Nel passaggio da 7 ad 8 invece è l'esatto opposto, hanno abbandonato una Ui che tutti conoscevano a memoria, ben rodata e che funzionava bene per una che ha creato solo confusione e disagi, poi chiaramente ci si abitua a tutto, ma perché mai dovrei abbandonare un sistema stabile e funzionale (7) per il nuovo (8) che alla vista da solo grattacapi?

si passa volentieri al nuovo solo se è migliore del vecchio

Beh W10 fino all'AU era migliore rispetto a W7.... W8 lasciamo stare che fa concorrenza a millennium edition :D

Simonex84
06-10-2016, 07:29
Beh W10 fino all'AU era migliore rispetto a W7.... W8 lasciamo stare che fa concorrenza a millennium edition :D

W10 non l'ho praticamente usato, shockato da W8 sono passato ad OSX.
Ma sono convinto che i problemi di diffusione di W10 siano strettamente legati alla fama che si è fatta Microsoft con W8.
La dimostrazione arriva da tutte quelle aziende che tutt'ora comprano pc nuovi con 10 e li riportano a 7, anche da me, un'aziendina da centinaia di migliaia di dipendenti 10 non entra, usiamo tutti solo 7

Pier2204
06-10-2016, 07:33
Per fortuna in Italia ci sono ancora aziende serie come la vostra.

Da quando le aziende ..."serie" si misurano sul passaggio da un sistema operativo a un'altro?

Io pensavo che la "serietà" di un'azienda si misurasse in altro modo, ma evidentemente mi sono perso qualcosa... :asd:

Personaggio
06-10-2016, 08:56
W10 non l'ho praticamente usato, shockato da W8 sono passato ad OSX.
Ma sono convinto che i problemi di diffusione di W10 siano strettamente legati alla fama che si è fatta Microsoft con W8.
La dimostrazione arriva da tutte quelle aziende che tutt'ora comprano pc nuovi con 10 e li riportano a 7, anche da me, un'aziendina da centinaia di migliaia di dipendenti 10 non entra, usiamo tutti solo 7

Da quando le aziende ..."serie" si misurano sul passaggio da un sistema operativo a un'altro?

Io pensavo che la "serietà" di un'azienda si misurasse in altro modo, ma evidentemente mi sono perso qualcosa... :asd:

Per fortuna in Italia ci sono ancora aziende serie come la vostra.

Non si tratta di essere seri o meno, ma è solo una questione di compatibilità. Innanzitutto le aziende sono abituate a cambiare SO ogni almeno 4 o 5 anni, e non così spesso. La mia azienda ha 4'000 dipendenti in Italia e più di 100k nel mondo. Sono entrato nel 2005 e avevamo W2000, fino al 2013 quando siamo passati a W7. Il passaggio da W2000 a W7 è costato diverse decine di milioni di euro macchine e costi SO esclusi. Solo per cambiare e rendere compatibili i tool e all'adattamento di personalizzazioni delle policy di rete fatte con tool di 3e parti, non compatibili con W7. Sono stati necessari 2 anni di lavoro per fare la preparazione al passaggio! Il passaggio a W10 non ci sarà prima del 2020... Tutt'ora siamo obbligati ad usare XP Mode per diversi tool di 3e parti non compatibili con SO più recenti. E non possiamo farci niente sono strumenti di management per gestire HW usato dai nostri clienti.


Beh W10 fino all'AU era migliore rispetto a W7.... W8 lasciamo stare che fa concorrenza a millennium edition :D

A me con AU va meglio che prima. Addirittura il portatile di mio fratello con W10 aveva problemi con l'audio, ogni tanto gli si bloccava (colpa dei driver più che altro) ora va tutto liscio

Giuss
06-10-2016, 09:02
Non dico che sia perfetto, anzi ha ancora i suoi difetti però anche io non mi lamento, anzi mi trovo piuttosto bene.

Lo uso su 3 PC diversi a casa con hardware molto diverso e con tutti gli aggiornamenti e non ho mai riscontrato problemi.

Simonex84
06-10-2016, 09:04
Non si tratta di essere seri o meno, ma è solo una questione di compatibilità. Innanzitutto le aziende sono abituate a cambiare SO ogni almeno 4 o 5 anni, e non così spesso. La mia azienda ha 4'000 dipendenti in Italia e più di 100k nel mondo. Sono entrato nel 2005 e avevamo W2000, fino al 2013 quando siamo passati a W7. Il passaggio da W2000 a W7 è costato diverse decine di milioni di euro macchine e costi SO esclusi. Solo per cambiare e rendere compatibili i tool e all'adattamento di personalizzazioni delle policy di rete fatte con tool di 3e parti, non compatibili con W7. Sono stati necessari 2 anni di lavoro per fare la preparazione al passaggio! Il passaggio a W10 non ci sarà prima del 2020... Tutt'ora siamo obbligati ad usare XP Mode per diversi tool di 3e parti non compatibili con SO più recenti. E non possiamo farci niente sono strumenti di management per gestire HW usato dai nostri clienti.

Noi siamo migrati da XP a 7 nel 2014 con notevoli grattacapi che ci siamo dovuti smazzare a tutti i livelli, di W10 per il momento non se ne parla proprio.

PietroGiuliani
06-10-2016, 09:32
Beh W10 fino all'AU era migliore rispetto a W7.... W8 lasciamo stare che fa concorrenza a millennium edition :D

Non lo dire nemmeno per scherzo... certa roba va dimenticata per vivere bene... :D :D :D

pabloski
06-10-2016, 10:02
a livello di azienda, da me siamo in 70 , ognuno con il suo + portatili per chi lavora anche da casa, va in trasferta ecc, tutti con win 10.

no fammi capire, la tua azienda cambia sistema operativo appena ne esce uno nuovo, come farebbe un qualsiasi bimbominkia domestico?

dammi il nome della tua azienda, cosi' evitero' d'incapparci :asd:

polli079
06-10-2016, 10:05
Cambiare os ogni nuova release per un'azienda, è strano, investi risorse e tempo, sperando che tutto vada bene è un comunque una spesa in più, sinceramente non mi sembra un affare.

pabloski
06-10-2016, 10:27
Cambiare os ogni nuova release per un'azienda, è strano, investi risorse e tempo, sperando che tutto vada bene è un comunque una spesa in più, sinceramente non mi sembra un affare.

Piuttosto e' proprio un'idiozia. Come ho detto e' da bimbiminkia correre dietro al numeretto. Un'azienda che si comporta cosi' ha un reparto IT decisamente inaffidabile.

Personaggio
06-10-2016, 10:59
Piuttosto e' proprio un'idiozia. Come ho detto e' da bimbiminkia correre dietro al numeretto. Un'azienda che si comporta cosi' ha un reparto IT decisamente inaffidabile.
Se hanno un reparto IT...

pabloski
06-10-2016, 11:13
Se hanno un reparto IT...

in effetti :D

in genere le aziende medio/piccole preferiscono sottopagare qualche scimmia "consulente"

Eress
06-10-2016, 11:35
Non si tratta di essere seri o meno, ma è solo una questione di compatibilità. Innanzitutto le aziende sono abituate a cambiare SO ogni almeno 4 o 5 anni, e non così spesso. La mia azienda ha 4'000 dipendenti in Italia e più di 100k nel mondo. Sono entrato nel 2005 e avevamo W2000, fino al 2013 quando siamo passati a W7. Il passaggio da W2000 a W7 è costato diverse decine di milioni di euro macchine e costi SO esclusi. Solo per cambiare e rendere compatibili i tool e all'adattamento di personalizzazioni delle policy di rete fatte con tool di 3e parti, non compatibili con W7. Sono stati necessari 2 anni di lavoro per fare la preparazione al passaggio! Il passaggio a W10 non ci sarà prima del 2020... Tutt'ora siamo obbligati ad usare XP Mode per diversi tool di 3e parti non compatibili con SO più recenti. E non possiamo farci niente sono strumenti di management per gestire HW usato dai nostri clienti
Non intendevo riguardo al solito problema delle aziende, al momento di aggiornare tutto, o non solo a quello. Volevo dire che con questo nuovo SO, il rischio rispetto alle precedenti versioni Windows è aumentato. La strategia MS di aggiornamenti continui e profondi, non garantisce l'affidabilità dei precedenti SO Windows. Quindi c'è un problema in più rispetto al passato. Poi adesso non sappiamo come sarà la situazione di 10 fra un anno, ma allo stato attuale secondo me, un'azienda non può permettersi di programmare questo aggiornamento.

maxnaldo
06-10-2016, 13:56
Beh... dimentichi che lo scopo di MS (come quello di qualsiasi software house) è fare soldi, e da MS DOS ad ora hanno trovato metodi sempre più perversi (e peggiorativi per l'utente finale) di raggiungerlo.

Dall'esclusione di funzioni utili se non indispensabili nelle versioni "ridotte", alle sottoscrizioni mensili (Adobe), alle telemetrie (che adesso troviamo su quasi qualsiasi cosa), all'always online etc.

Chiaro che l'utente finale oppone resistenza, ma mica necessariamente perché un bimbominkia asdasdasdasd o un itagliano medio che è "contro" per partito preso... troppo facile sbrigarsela così.

io sinceramente questi "peggiorativi" non li vedo, o forse dobbiamo dire sempre che "era meglio quello che c'era prima !" ?

a me invece pare proprio che bimbiminkia e itagliani medi siano ormai la maggioranza nella comunicazione social, tecnologica e non, di ogni dove su internet.

Raffo_85
08-10-2016, 16:02
):-> Era inevitabile che accadesse... Evviva Windows 7
https://cdn.meme.am/instances/54175895.jpg

PietroGiuliani
08-10-2016, 20:16
io sinceramente questi "peggiorativi" non li vedo, o forse dobbiamo dire sempre che "era meglio quello che c'era prima !" ?

a me invece pare proprio che bimbiminkia e itagliani medi siano ormai la maggioranza nella comunicazione social, tecnologica e non, di ogni dove su internet.

Se per te queste cose che ho elencato vanno bene, padronissimo.
C'è libertà di pensiero.

buzzard
09-10-2016, 21:22
io sinceramente questi "peggiorativi" non li vedo, o forse dobbiamo dire sempre che "era meglio quello che c'era prima !" ?

a me invece pare proprio che bimbiminkia e itagliani medi siano ormai la maggioranza nella comunicazione social, tecnologica e non, di ogni dove su internet.

La penso esattamente come te :cincin:

aleforumista
09-10-2016, 23:20
Da noi siamo 8000, ognuno con il suo portatile, tutti W7. Lavoriamo con dati sensibili, eppure di aggiornare a 10 non se ne parla. Considera che stanno testando Ubuntu, ho detto tutto.

e bhè
cazzo che azienda
non andarsene da quel cancro di 7 (perchè parliamoci chiaro è un cancro causa ENORME legame legacy) e andare a prendere in esame il cancro del mondo linux attuale
che dire
ottima scelta :D

Eress
10-10-2016, 06:01
Utente medio W10 :asd:

http://betanews.com/wp-content/uploads/2015/11/Angry-PC-user.jpg

buzzard
10-10-2016, 06:34
Felice di essere sopra alla media :cool:

ilario3
11-10-2016, 08:29
e bhè
cazzo che azienda
non andarsene da quel cancro di 7 (perchè parliamoci chiaro è un cancro causa ENORME legame legacy) e andare a prendere in esame il cancro del mondo linux attuale
che dire
ottima scelta :D

Ma a parte quello, prova a pensare (a meno che parliamo di una software house) 8000 dipendenti che lavorano da una vita con Windows, spostare tutto su una distro di Linux, insegnare a tutti il nuovo OS, oltre ad un discorso di compatibilità con 3 parti... Molto azzardata come scelta, anche a livello di costi, e di produttività successiva da parte dei dipendenti.
Possiamo parlare male di MS tutto il tempo, però a livello Enterprise offrono delle soluzioni "produttive" di tutto rispetto,ad esempio Microsoft Dynamics per un uso CRM, office 360 in cloud, che risulta un pelino più lento, però si ha accesso a tutti i documenti ovunque tu sia, e per una persone sempre in viaggio è un cosa molto utile senza dover usare Google drive, drop box e via dicendo, oltre al fatto che ti danno 1TB di spazio Onedrive per utente, insomma. Poi ci saranno anche altre soluzioni, però se come azienda fai un contratto con MS lo fai fatto bene. Per il continuo discorso con i problemi degli aggiornamenti, in un azienda media un IT ci vuole, basta bloccare update dal Proxy, provarlo su alcune macchine in azienda e poi rilasciarlo a tutti, almeno noi facciamo cosi, poi su 100 pc, 2 possono dare problemi, di cui 1 era un pc Molto datato ed i problema erano i driver della Docking, ed un altro era dato da software 3 parti molto datati.

polli079
11-10-2016, 09:25
e bhè
cazzo che azienda
non andarsene da quel cancro di 7 (perchè parliamoci chiaro è un cancro causa ENORME legame legacy) e andare a prendere in esame il cancro del mondo linux attuale
che dire
ottima scelta :D

Non è certo l'unica azienda a rimanere con 7, è abbastanza normale per un azienda, specialmente grossa, evitare il più possibile migrazioni di sistemi operativi.
Strano è che si ipotizzi un passaggio a Linux.

pabloski
11-10-2016, 10:01
Non è certo l'unica azienda a rimanere con 7, è abbastanza normale per un azienda, specialmente grossa, evitare il più possibile migrazioni di sistemi operativi.

E ci sono pure mille ragioni per rimanere fermi. Esempio banale, l'Arubakey non supporta windows 8.1 e 10. Se sei un'azienda e fai l'upgrade, ti ritrovi a non poter piu' firmare i documenti.


Strano è che si ipotizzi un passaggio a Linux.

Evidentemente considerano windows una piattaforma ormai instabile, nel senso che vengono fatti troppi balzelli che generano regressioni ed incompatibilita'.

Non so se gli convenga linux pero', anche se almeno li' ci sono le lts che danno un minimo di garanzie circa la stabilita'.

Pino90
11-10-2016, 22:59
Non è certo l'unica azienda a rimanere con 7, è abbastanza normale per un azienda, specialmente grossa, evitare il più possibile migrazioni di sistemi operativi.
Strano è che si ipotizzi un passaggio a Linux.

Veramente tutti gli sviluppatori java e web sono già con ubunutu. Come suite di documenti la maggior parte usa Google tranne alcuni che hanno bisogno di Excel, non so bene perché ma è così.

Nel mio piano usiamo tutti sette, e di cambiare non se ne parla.

A livello di cambiamenti fra un os e l'altro... Ci sono tonnellate di manuali per fare qualsiasi cosa, incluso configurare il proxy... Non penso cambi qualcosa usando ubuntu: l'utente base continuerà ad affidarsi ai manuali, sia con w7 sia con 10 sia con ubuntu. Lato gestione dell'infrastruttura invece non ho idea, non è il mio lavoro.