View Full Version : Drobo 5N: lo storage via NAS fatto con dischi diversi tra di loro
Redazione di Hardware Upg
04-10-2016, 11:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4745/drobo-5n-lo-storage-via-nas-fatto-con-dischi-diversi-tra-di-loro_index.html
Grazie alla tecnologia BeyondRaid le soluzioni di storage dell'americana Drobo possono venir configurate utilizzando hard disk di differente produttore e capacità, sfruttandone al meglio tutto lo spazio a disposizione. Drobo 5N è un NAS per l'utenza consumer e il piccolo ufficio in grado di bilanciare flessibilità nella configurazione con un funzionamento semplice e intuitivo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
le configurazioni raid JBOD ci sono da decenni...
perche' si sono avventurati in configurazioni avventurose di questo tipo?
Qualche pazzo vuol fare un raid 0 con hdd differenti in capacita' e prestazioni?
Il problema grosso di questi NAS è che quando si rompono ( e lo fanno piuttosto frequentemente ) recuperare i dati è impossibile a meno di comprare un' altra unità, hanno perfino coniato il termine "Drobo death spiral" appositamente per descrivere la situazione.
Non affiderei mai dei dati importanti a una soluzione proprietaria che mi permette l' accesso solo attraverso un' unità di quella marca
Prezzo? Sto aspettando un po un NAS da almeno 6 dischi (ma 5 potrei farmeli bastare) economico per utilizzo casalingo con cui fare un Raid5.
Il problema grosso di questi NAS è che quando si rompono ( e lo fanno piuttosto frequentemente ) recuperare i dati è impossibile a meno di comprare un' altra unità, hanno perfino coniato il termine "Drobo death spiral" appositamente per descrivere la situazione.
Non affiderei mai dei dati importanti a una soluzione proprietaria che mi permette l' accesso solo attraverso un' unità di quella marca
Quoto.
Preferisco di gran lunga un buon nas tradizionale.
Il problema grosso di questi NAS è che quando si rompono ( e lo fanno piuttosto frequentemente ) recuperare i dati è impossibile a meno di comprare un' altra unità, hanno perfino coniato il termine "Drobo death spiral" appositamente per descrivere la situazione.
Non affiderei mai dei dati importanti a una soluzione proprietaria che mi permette l' accesso solo attraverso un' unità di quella marca
Riquoto. Con un decimo dei soldi si mette su un NAS con tecnologia open e prestazioni più che decenti. E, cosa più importante, con dati accessibili anche se il NAS salta.
Vero, magari c'è da perderci un po' di tempo nella configurazione, ma non è nulla di esasperato (e ci sono distro fatte apposta che rendono il compito elementare).
By(t)e
Opteranium
04-10-2016, 12:50
come lo vedete openmediavault e raspberry pi3 per un nas casalingo?
Il problema grosso di questi NAS è che quando si rompono ( e lo fanno piuttosto frequentemente ) recuperare i dati è impossibile a meno di comprare un' altra unità, hanno perfino coniato il termine "Drobo death spiral" appositamente per descrivere la situazione.
Non affiderei mai dei dati importanti a una soluzione proprietaria che mi permette l' accesso solo attraverso un' unità di quella marca
Accidenti: https://youtu.be/VdEpS1LvTkE
Prezzo? Sto aspettando un po un NAS da almeno 6 dischi (ma 5 potrei farmeli bastare) economico per utilizzo casalingo con cui fare un Raid5.
Se fai solo storage, con hw standard puoi fare belle cose. Perchè RAID5? Sprechi un sacco di spazio...!
come lo vedete openmediavault e raspberry pi3 per un nas casalingo?
Una ciabatta. :D Quanti dischi?
-=MirO=-
04-10-2016, 13:28
come lo vedete openmediavault e raspberry pi3 per un nas casalingo?
Io consiglio piuttosto un MicroServer HP ProLiant Gen8 con OpenMadiaVault ...
Ne ho uno da un anno, acceso di continuo e lo trovo perfetto!
La soluzione con Pi3 è certo più economica, ma se poi vai a prendere un box per HD (da 4-5 dischi) non è che alla fine costi molto meno!
Io ho preso la versione con Celeron e per uno uso NAS evoluto va più che bene. Se servisse più potenza, si può mettere il modello XEON LW anche in seguito (a patto di trovarlo, non è comunissimo).
Gli ho messo 8 GB di RAM per far girare anche qualche VM (su VirtualBox), ma per OMV basterebbero 4 GB alla grande.
L'unica cosa un po' delicata è la scelta dell'HD su cui mettere OMV: OMV occupa TUTTO il disco in cui viene installato, per cui o si sacrifica un disco (si può ripartizionare dopo, ma una parte va comunque al SO, e il SO in RAID non è così utile ...) oppure si usa un disco SSD (scelta ovviamente migliore) montato sulla porta ODD e fisicamente al posto del CD. Peccato che il server non possa fare Boot sulla porta ODD, per cui sei costretto a mettere un dispositivo USB di boot (io ho messo una chiavetta vecchissima sulla porta USB interna) come dispositivo di Boot, e da lì tramite bootloader partire sul SO sull'SSD.
Non proprio del tutto immediato, ma si trovano in Internet molte buone guide.
Io ho messo un disco SSD da 120 GB, ma ne basterebbe abbondantemente uno da 16 per OMV (al momento OMV mi occupa 4 GB). Solo che quelli da 16 costano abbastanza poco di meno e sono tecnologicamente vecchi. Una volta fatta l'installazione, ho ripartizionato lasciando ad OMV 25 GB (per stare sul sicuro) e lasciando il resto come storage che richiede velocità (piccole VM WindowsXP e Linux con GUI + librerie di programmi)
Spesa (dall'Amazzonia):
Server 250 Euro
RAM 4 GB ECC 39 Euro
SSD 120 GB 45 Euro
a cui vanno aggiunti un paio di cavi che trovi indicati nelle guide (adattatori alimentazione Floppy-SSD e cavo SATA ODD-SSD) che costano insieme una decina di euro circa
Per di più il Server supporta ance Esxi, quindi ideale per mettere macchine Virtuali. Con il Celeron è sconsigliato (mancano le istruzioni per l'accesso diretto alla CPU da parte di Esxi stesso) e anche OMV sconsiglia di essere installato come VM. Ma l'HW lo supporta e con sumplice upgrade di CPU diventa davvero un serverino interessante!
Tutte cose già visto con gli storage pool della QNAP...
Ma non mi sembra abbiate fatto un articolo ad hoc.
Il problema grosso di questi NAS è che quando si rompono ( e lo fanno piuttosto frequentemente ) recuperare i dati è impossibile a meno di comprare un' altra unità, hanno perfino coniato il termine "Drobo death spiral" appositamente per descrivere la situazione.
Non affiderei mai dei dati importanti a una soluzione proprietaria che mi permette l' accesso solo attraverso un' unità di quella marca
Veramente la soluzione c'è sempre stata, si chiama backup. Io ho un NAS ma è backuppato su altri dischi (in NTFS così li leggo da PC Windows), è backuppato una seconda volta su un disco molto capiente che ho messo a casa dei miei genitori ed è backuppato una terza volta in cloud su Hubic.
In quanto al fatto di recuperare i dati da ext3/4 si tratta di ricreare il volume logico e poi leggerlo anche con Windows con gli appositi driver per leggere ext.
Se NON sei per una soluzione propietaria, da come leggo, allora devi poi avere tutte le conoscenze per fare backup e restore e disaster recovery
Opteranium
04-10-2016, 13:48
Una ciabatta. :D Quanti dischi?
Un disco :D scherzi a parte, forse definirlo nas è troppo nobile. Diciamo server domestico su cui tenere una copia dei dati a disposizione per la rete di casa e accessibile anche dall'esterno in stile dropbox (magari usando roba tipo owncloud o seafile).
Penso che un rasp possa andare bene, minima spesa massima resa, no?
Opteranium
04-10-2016, 13:51
L'unica cosa un po' delicata è la scelta dell'HD su cui mettere OMV
Scusa l'ignoranza ma sul raspberry non basta installarlo nella microsd di avvio?
Veramente la soluzione c'è sempre stata, si chiama backup.
Certo
Ma il backup non è detto che sia aggiornato
O magari ci sono dei dati che non hai backuppato perchè non erano fondamentali
O magari c' è troppa roba per tenerla backuppata ( un disco di backup da 20 Tb dove lo trovi ? )
E avere i dischi a posto ma non poterli leggere ...
In quanto al fatto di recuperare i dati da ext3/4 si tratta di ricreare il volume logico e poi leggerlo anche con Windows con gli appositi driver per leggere ext.
Se NON sei per una soluzione propietaria, da come leggo, allora devi poi avere tutte le conoscenze per fare backup e restore e disaster recovery
Certamente
Infatti con QNAP o Synology basta attaccare i dischi a un pc linux
Con Drobo i dischi invece te li attacchi al ... :stordita:
Un disco :D scherzi a parte, forse definirlo nas è troppo nobile. Diciamo server domestico su cui tenere una copia dei dati a disposizione per la rete di casa e accessibile anche dall'esterno in stile dropbox (magari usando roba tipo owncloud o seafile).
Penso che un rasp possa andare bene, minima spesa massima resa, no?
Bhè, allora sì! Temevo volessi qualcosa di più "spinto". Lo farei anche io per un disco solo.
riuzasan
04-10-2016, 14:27
Cmq a 600E io preferisco sempre altri marchi ...
Se fai solo storage, con hw standard puoi fare belle cose. Perchè RAID5? Sprechi un sacco di spazio...!
Mi sembra che sia quello che ne spreca meno garantendo una certa ridondanza in caso di rottura di uno dei dischi giusto? O c'è di meglio?
Riquoto. Con un decimo dei soldi si mette su un NAS con tecnologia open e prestazioni più che decenti. E, cosa più importante, con dati accessibili anche se il NAS salta.
Vero, magari c'è da perderci un po' di tempo nella configurazione, ma non è nulla di esasperato (e ci sono distro fatte apposta che rendono il compito elementare).
By(t)e
Mi sa che dovrei studiarmi una soluzione del genere anche io...
Ho anche pensato di farmi un mini PC da storage anche con Windows, ma non ho trovato MoBo economiche con funzionalità raid e almeno 8 connettori Sata... (potrebbe anche torarmii comodo per trasportare l'attuale Raid5 che ora ho sul PC principale)
Ho anche pensato di farmi un mini PC da storage anche con Windows, ma non ho trovato MoBo economiche con funzionalità raid e almeno 8 connettori Sata... (potrebbe anche torarmii comodo per trasportare l'attuale Raid5 che ora ho sul PC principale)
Mobo con 4 porte Sata + schedina PCI-express da 4 porte + Windows 10 storage spaces
Personaggio
04-10-2016, 16:13
Io col Synology in firma mi trovo alla grande e non cambierei marca.
Cmq il sistema con HDD di diverse dimensioni funziona anche con Syology solo che usa tecnologie standard anche se lo fai con un solo click invece che manualmente.
Per dire se hai 2HD da 6TB e 3 da 4TB, ti fa un RAID 5 da 4TB su tutti e 5, un RAID 0 da 2TB sull'avanzo degli HD da 6TB e poi un RAID 0 tra i 2 RAID.
Io consiglio piuttosto un MicroServer HP ProLiant Gen8 con OpenMadiaVault ...
Ne ho uno da un anno, acceso di continuo e lo trovo perfetto!
La soluzione con Pi3 è certo più economica, ma se poi vai a prendere un box per HD (da 4-5 dischi) non è che alla fine costi molto meno!
Quoto per un HP MicroServer, tanto più che ora si trova a 180-190€ (dischi esclusi). Il Pi3 lo vedo un po' fiacco come prestazioni, soprattutto per la Ethernet non eccellente e il fatto che bus dati è su USB. Inoltre l'HP ha una qualità costruttiva elevata e iLO essential che comunque non è male.
Perfettamente d'accordo anche il discorso SSD interno: per risolvere il problema del boot è sufficiente anche usare lo slot MicroSD con una scheda di recupero (anche da 1GB di vecchi smartphone).
Inoltre nemmeno io affiderei un RAID (che comunque sarà SW) a qualcosa di proprietario. Con un NAS classico che fa uso di mdraid attacchi anche solo un disco (se la conf RAID lo permette, altrimenti tutti) a una qualsiasi box Linux e passa la paura.
PS il mio primo HP MicroServer G7 compie fra poco i 6 anni ti funzionamento 24h/7gg (e non fa solo da NAS). Gli ho solo cambiato FAN PSU e SYS con un paio più silenziose (non è che già di suo sia male).
Certo
Ma il backup non è detto che sia aggiornato
O magari ci sono dei dati che non hai backuppato perchè non erano fondamentali
O magari c' è troppa roba per tenerla backuppata ( un disco di backup da 20 Tb dove lo trovi ? )
E avere i dischi a posto ma non poterli leggere ...
Backup differenziale tutte le sere solo dei dati che mi servono: documenti, foto, filmati, dati; tutto il resto che è stato scaricato non mi interessa backupparlo (ed è quello che fa i tera)
Mi sa che dovrei studiarmi una soluzione del genere anche io...
Ho anche pensato di farmi un mini PC da storage anche con Windows, ma non ho trovato MoBo economiche con funzionalità raid e almeno 8 connettori Sata... (potrebbe anche torarmii comodo per trasportare l'attuale Raid5 che ora ho sul PC principale)
Il RAID con linux è elementare (se l'ho imparato io...) e ci sono distro dedicate ai nas. Cmq schede con più di 4 porte non è facile trovarle, ma con qualche decina di € prendi una scheda PCI-E con altre 4 porte SATA e risolvi il problema.
ed è backuppato una terza volta in cloud su Hubic.
Servizio interessante. Come ti trovi?
Dopo la chiusura di Zovo, sono rimasto a piedi quanto a backup cloud, volevo fare dropbox ma starei stretto come spazio. Allo stesso prezzo (anzi, forse meno) Hubic da 10TB, che mi fanno gola.
By(t)e
Tutte cose già visto con gli storage pool della QNAP...
Ma non mi sembra abbiate fatto un articolo ad hoc.
Veramente la soluzione c'è sempre stata, si chiama backup. Io ho un NAS ma è backuppato su altri dischi (in NTFS così li leggo da PC Windows), è backuppato una seconda volta su un disco molto capiente che ho messo a casa dei miei genitori ed è backuppato una terza volta in cloud su Hubic.
In quanto al fatto di recuperare i dati da ext3/4 si tratta di ricreare il volume logico e poi leggerlo anche con Windows con gli appositi driver per leggere ext.
Se NON sei per una soluzione propietaria, da come leggo, allora devi poi avere tutte le conoscenze per fare backup e restore e disaster recovery
Azz...Io sono paranoico dei Backup.
Ma tu mi superi alla grande!
Interessa anche a me Hubic...sti cazzi 10tera a 50€/anno?
Ho capito bene?
ritorniamo al discorso del santo JBOD... alcuni nas permettono addirittura il mantenimento della formattazione NTFS, mentre altri vanno in ex3, ma hai un hdd che puoi agganciare su un qualsiasi box e leggere da pc linux.
tutti parlando di rotture degli HDD, ma se si rompe il nas?
Ti stampi un calendario di Germano Mosconi buonanima?
CARBONITE per i backup off-site, io ho preso l'offerta speciale triennale, spazio "infinity" vero, preso in offerta triennale a 40 euro, software usabilissimo, simula una unita' disco sul tuo computer per vedere cosa c'e' sul backup, e puoi prendere un singolo file tranquillamente.
-=MirO=-
05-10-2016, 09:02
Scusa l'ignoranza ma sul raspberry non basta installarlo nella microsd di avvio?
Sì certo ... E' che OMV è "limitato" ad occupare tutto il disco di installazione ... e il montaggio di un SSD senza occupare un canale principaleè un "trucco" sul Proliant.
Sul Pi3 è l'unica soluzione "naturale"
Azz...Io sono paranoico dei Backup.
Ma tu mi superi alla grande!
Interessa anche a me Hubic...sti cazzi 10tera a 50€/anno?
Ho capito bene?
Ha client anche per Linux. Mi sa che proverò questi 25GB e vedo come va.
Il prezzo è ottimo. Se permette la sincronizzazione di più PC, sono apposto.
By(t)e
Si Hubic da 10Tb a 50€/anno
Unica pecca: non ha FTP, per cui il protocollo è un fottutissimo https
Per fortuna c'è la app apposita sia per Synology sia per QNAP, oltre al client per PC e le app per iOS e Android e al sito. Quindi copertura totale
cinghia1992
05-10-2016, 13:40
io mi sono fatto un nas con una mini itx asrock con celeron j1900 e 4 gb di ram, come os uso xpenology, uso da tempo dischi di marche differenti, ma se per sbaglio mi salta il tutto posso attaccarli ad una pc con linux e recuperare i file...con questo nas invece ho i miei dubbi
Personaggio
05-10-2016, 18:20
ritorniamo al discorso del santo JBOD... alcuni nas permettono addirittura il mantenimento della formattazione NTFS, mentre altri vanno in ex3, ma hai un hdd che puoi agganciare su un qualsiasi box e leggere da pc linux.
tutti parlando di rotture degli HDD, ma se si rompe il nas?
Ti stampi un calendario di Germano Mosconi buonanima?
CARBONITE per i backup off-site, io ho preso l'offerta speciale triennale, spazio "infinity" vero, preso in offerta triennale a 40 euro, software usabilissimo, simula una unita' disco sul tuo computer per vedere cosa c'e' sul backup, e puoi prendere un singolo file tranquillamente.
ma infatti è il problema del NAS dell'articolo non per niente Synology e QNAP sono i più venduti, non solo per l'affidabilità la longevità e la qualità del SO, ma anche perché usano FS e RAID standard replicabili su una distro live di linux, e, anche se un po' più complicato, persino su windows. Certo se hai un NAS con 5HDD ti servono 5 porte SATA dello stesso controller, sono poche le schede madri che ce l'hanno. Io trall'altro credo che prenderò l'estenzione per arrivare a 10 bay complessivi!
Si Hubic da 10Tb a 50€/anno
Unica pecca: non ha FTP, per cui il protocollo è un fottutissimo https
Per fortuna c'è la app apposita sia per Synology sia per QNAP, oltre al client per PC e le app per iOS e Android e al sito. Quindi copertura totale
Codice Amico UMKJVV :stordita:
Grazie della segnalazione!
Codice Amico UMKJVV :stordita:
Grazie della segnalazione!
Siamo OT. Cmq...
Il problema del cloud è che è come un matrimonio. Prima di attivare un account voglio valutare attentamente ogni cosa. Perché poi uploadare 1TB di roba, pur con 1Mbit di banda, è una roba che ti occupa tutta la vita.
By(t)e
ritorniamo al discorso del santo JBOD... alcuni nas permettono addirittura il mantenimento della formattazione NTFS, mentre altri vanno in ex3, ma hai un hdd che puoi agganciare su un qualsiasi box e leggere da pc linux.
tutti parlando di rotture degli HDD, ma se si rompe il nas?
Ti stampi un calendario di Germano Mosconi buonanima?
CARBONITE per i backup off-site, io ho preso l'offerta speciale triennale, spazio "infinity" vero, preso in offerta triennale a 40 euro, software usabilissimo, simula una unita' disco sul tuo computer per vedere cosa c'e' sul backup, e puoi prendere un singolo file tranquillamente.
A me è successo.
Si è bruciata la scheda logica. Si accendeva ma non caricava il sistema operativo.
Non ho fatto altro che acquistarne un'altro dello stesso tipo (il mio ha un bay), accenderlo una prima volta senza disco interno, spegnerlo e riaccenderlo con il vecchio disco.
A quel punto, te lo trovi alle impostazioni di fabbrica ma con tutti i tuoi dati integri del vecchio HD che era presente sul nas guasto.
Un pop-up ti informa che la versione firmware del sistema operativo è diversa da quella presente sul disco, aggiorni e fine della questione.
Si Hubic da 10Tb a 50€/anno
Unica pecca: non ha FTP, per cui il protocollo è un fottutissimo https
Per fortuna c'è la app apposita sia per Synology sia per QNAP, oltre al client per PC e le app per iOS e Android e al sito. Quindi copertura totale
Ma l'app per qnap in cosa consiste?
Voglio dire...se carico un intero backup, e nel corso del tempo aggiungo nuovi files, ho una sorta di sincronizzazione?
Personaggio
06-10-2016, 11:16
A me è successo.
Si è bruciata la scheda logica. Si accendeva ma non caricava il sistema operativo.
Non ho fatto altro che acquistarne un'altro dello stesso tipo (il mio ha un bay), accenderlo una prima volta senza disco interno, spegnerlo e riaccenderlo con il vecchio disco.
A quel punto, te lo trovi alle impostazioni di fabbrica ma con tutti i tuoi dati integri del vecchio HD che era presente sul nas guasto.
Un pop-up ti informa che la versione firmware del sistema operativo è diversa da quella presente sul disco, aggiorni e fine della questione.
nel mio trovi i pezzi (scheda madre, cpu, RAM, alimentatore) su amazzon/ebay
A me è successo.
Si è bruciata la scheda logica. Si accendeva ma non caricava il sistema operativo.
Non ho fatto altro che acquistarne un'altro dello stesso tipo (il mio ha un bay), accenderlo una prima volta senza disco interno, spegnerlo e riaccenderlo con il vecchio disco.
A quel punto, te lo trovi alle impostazioni di fabbrica ma con tutti i tuoi dati integri del vecchio HD che era presente sul nas guasto.
Un pop-up ti informa che la versione firmware del sistema operativo è diversa da quella presente sul disco, aggiorni e fine della questione.
Certo...e se il NAS è fuori produzione? Devi cercarlo usato, senza alcuna garanzia di trovarlo (deve essere lo stesso identico modello).
Questo è il problema di un RAID proprietario.
By(t)e
Certo...e se il NAS è fuori produzione? Devi cercarlo usato, senza alcuna garanzia di trovarlo (deve essere lo stesso identico modello).
Questo è il problema di un RAID proprietario.
By(t)e
Premesso che io uso solo nas con un disco.
Comunque, nel caso si guasta il NAS, la migrazione verso altri NAS è possibile anche nel caso dei RAID e non necessariamente devi procurarti un NAS dello stesso modello che si è guastato.
http://docs.qnap.com/nas/4.1/SMB/it/index.html?system_migration.htm
Diciamo che questo è il vantaggio di usare NAS fatti e supportati da aziende serie invece che risparmiare qualche euro e mettere in piedi soluzioni ad cazzum tipo freenas...
nel mio trovi i pezzi (scheda madre, cpu, RAM, alimentatore) su amazzon/ebay
Il mio era un qnap con un BAY (TS-119 PII) senza pretese che ho sostituito con un 120.
Se trovavo la scheda logica, logicamente lo riparavo....ma su quel modello RAM, CPU etc etc fanno tutte parte della scheda logica che è introvabile.
Comunque..Visto il prezzo esiguo del NAS, alla fine anche se trovi qualcosa costerebbe quanto acquistarlo nuovo
Premesso che io uso solo nas con un disco.
Comunque, nel caso si guasta il NAS, la migrazione verso altri NAS è possibile anche nel caso dei RAID e non necessariamente devi procurarti un NAS dello stesso modello che si è guastato.
http://docs.qnap.com/nas/4.1/SMB/it/index.html?system_migration.htm
Diciamo che questo è il vantaggio di usare NAS fatti e supportati da aziende serie invece che risparmiare qualche euro e mettere in piedi soluzioni ad cazzum tipo freenas...
Beh, non stiamo discutendo sulla serietà o meno di un azienda, quanto sulla scelta. Sta di fatto che se ti si rompe un nas Qnap, devi comprarti un nuovo NAS Qnap, sempre verificando prima quella tabella di compatibilità.
Se ti si rompe un NAS basato su FS standard (e RAID open), prendi i dischi e li monti su un PC linux e puoi recuperare i dati.
Stiamo discutendo di questo.
By(t)e
Sta di fatto che se ti si rompe un nas Qnap, devi comprarti un nuovo NAS Qnap, sempre verificando prima quella tabella di compatibilità.
Se ti si rompe un NAS basato su FS standard (e RAID open), prendi i dischi e li monti su un PC linux e puoi recuperare i dati.
Stiamo discutendo di questo.
I nas Qnap usano ext3 e md-raid, un qualsiasi sistema Linux li legge
Come pure Netgear o Synology
Gli unici che utilizzano una formattazione proprietaria e quindi sono irrecuperabili se non comprando un altro box della stessa marca sono i Drobo della news
I nas Qnap usano ext3 e md-raid, un qualsiasi sistema Linux li legge
Come pure Netgear o Synology
Gli unici che utilizzano una formattazione proprietaria e quindi sono irrecuperabili se non comprando un altro box della stessa marca sono i Drobo della news
Spiegami un attimo sta cosa.. che non mi torna proprio al 100%.
se c'è una catena raid 1 (mirror) posso prendere un disco, attaccarlo ad un pc con su linux lui lo legge senza problemi?
Se è così per una situazione di disaster recovery è ottimo.
Immagino però che nel caso di una catena raid 0 o raid 5 la cosa sia impossibile.
Personaggio
06-10-2016, 13:04
Spiegami un attimo sta cosa.. che non mi torna proprio al 100%.
se c'è una catena raid 1 (mirror) posso prendere un disco, attaccarlo ad un pc con su linux lui lo legge senza problemi?
Se è così per una situazione di disaster recovery è ottimo.
Immagino però che nel caso di una catena raid 0 o raid 5 la cosa sia impossibile.
No funziona tutto, con qualsiasi RAID. Il problema ce l'hai con i NAS con più di 4 bay. le schede madri "normali" generalmente permettono raid con massimo 4 HDD, per esempio nel mio ne ho 5, quindi diventerebbe complicato recuperare i dati con un PC, ma non perche usa sistemi proprietari, solo perché un PC non monta l'HW necessario, dovresti comprarti un controller RAID PCI-E con almeno 5 HDD. Ma non mi pongo il problema perché in ogni caso se mi si rompe il NAS e non trovo più l'hw da sostituire cmq uno nuovo me lo devo comprare, e posso tranquillamente cambiare marca.
L'unica pecca è che se non hai i 600€ e rotti a disposizione magari stai per un po' di tempo senza accesso ai dati, ecco che qui entra in gioco il beckup sul cloud ma ad i prezzi ed alle connessioni attuali il rapporto costo/rischio è troppo alto nei costi. Alla fine si tratta di film, se non ne ho accesso per 2 mesi non succede niente...
I nas Qnap usano ext3 e md-raid, un qualsiasi sistema Linux li legge
Come pure Netgear o Synology
Gli unici che utilizzano una formattazione proprietaria e quindi sono irrecuperabili se non comprando un altro box della stessa marca sono i Drobo della news
Questo è vero, ma dipende da come è implementato. Potrebbe non essere proprio semplicissimo:
http://cobaltfish.com/techie/521-readynas-raid-rebuild
By(t)e
No funziona tutto, con qualsiasi RAID. Il problema ce l'hai con i NAS con più di 4 bay. le schede madri "normali" generalmente permettono raid con massimo 4 HDD, per esempio nel mio ne ho 5, quindi diventerebbe complicato recuperare i dati con un PC, ma non perche usa sistemi proprietari, solo perché un PC non monta l'HW necessario, dovresti comprarti un controller RAID PCI-E con almeno 5 HDD. Ma non mi pongo il problema perché in ogni caso se mi si rompe il NAS e non trovo più l'hw da sostituire cmq uno nuovo me lo devo comprare, e posso tranquillamente cambiare marca.
L'unica pecca è che se non hai i 600€ e rotti a disposizione magari stai per un po' di tempo senza accesso ai dati, ecco che qui entra in gioco il beckup sul cloud ma ad i prezzi ed alle connessioni attuali il rapporto costo/rischio è troppo alto nei costi. Alla fine si tratta di film, se non ne ho accesso per 2 mesi non succede niente...
Non vorrei dire bischerate (come si dice da me) ma penso che in emergenza il RAID si possa ricostruire anche con uno o due HD collegati via USB. In fondo basta che il FS sia visibile al kernel.
By(t)e
Personaggio
06-10-2016, 13:15
Questo è vero, ma dipende da come è implementato. Potrebbe non essere proprio semplicissimo:
http://cobaltfish.com/techie/521-readynas-raid-rebuild
By(t)e
Io non so con QNAP, e non conosco bene Linux, ma qui (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/How_can_I_recover_data_from_my_DiskStation_using_a_PC) si può vedere che per recuperare i dati da un RAID di synolgy è una procedura piuttosto semplice, non devi neanche specificare il tipo di RAID, fa tutto in automatico!
No funziona tutto, con qualsiasi RAID.
Credo intendesse dire che basta un solo disco
In Raid 1 te ne basta 1
In raid 5 te ne servono n-1
In raid 0 ti servono tutti
Il problema ce l'hai con i NAS con più di 4 bay. le schede madri "normali" generalmente permettono raid con massimo 4 HDD
Esistono schede SATA ( anche non raid, basta che funzionino sotto Linux ) che aggiungono porte a costi piuttosto contenuti
Non vorrei dire bischerate (come si dice da me) ma penso che in emergenza il RAID si possa ricostruire anche con uno o due HD collegati via USB. In fondo basta che il FS sia visibile al kernel.
By(t)e
Mi sa che via USB non va
Personaggio
06-10-2016, 13:25
Credo intendesse dire che basta un solo disco
In Raid 1 te ne basta 1
In raid 5 te ne servono n-1
In raid 0 ti servono tutti
Esistono schede SATA ( anche non raid, basta che funzionino sotto Linux ) che aggiungono porte a costi piuttosto contenuti
Mi sa che via USB non va
fammi capire, su Linux il controller RAID può essere sw, cioè lo fa direttamente il SO?
Esistono schede SATA ( anche non raid, basta che funzionino sotto Linux ) che aggiungono porte a costi piuttosto contenuti
Ecco.. man mano che dite cose mi vengono altre domande da fare.. :p
Questione "RAID":
Sulle mobo nel bios le porte sata possono essere impostate su RAID
Però poi nel sistema operativo mi serve comunque apposito driver per poi poter leggere ed impostare il raid.
Ricordo di averlo fatto una volta su un mio vecchio pc.
Quello lì sarebbe un raid hardware?
Se invece lascio le Sata impostate a default su bios poi posso creare una catena raid con gli strumenti forniti dal sistema operativo creando così un RAID software?
fammi capire, su Linux il controller RAID può essere sw, cioè lo fa direttamente il SO?
Ecco.. man mano che dite cose mi vengono altre domande da fare.. :p
Questione "RAID":
Sulle mobo nel bios le porte sata possono essere impostate su RAID
Però poi nel sistema operativo mi serve comunque apposito driver per poi poter leggere ed impostare il raid.
Ricordo di averlo fatto una volta su un mio vecchio pc.
Quello lì sarebbe un raid hardware?
Se invece lascio le Sata impostate a default su bios poi posso creare una catena raid con gli strumenti forniti dal sistema operativo creando così un RAID software?
Avete le idee confuse :D
Si, in Linux il raid è software, non legato dunque all'HW. Potete avere tre dischi SATA e due PATA e fare comunque raid (0,1,5,6 ecc...). Il tutto via software.
Poi potete prendere quei dischi, montarli su un'altra macchina linux e vi ritroverete immediatamente (più o meno) il volume montato.
By(t)e
Beh, non stiamo discutendo sulla serietà o meno di un azienda, quanto sulla scelta. Sta di fatto che se ti si rompe un nas Qnap, devi comprarti un nuovo NAS Qnap, sempre verificando prima quella tabella di compatibilità.
Se ti si rompe un NAS basato su FS standard (e RAID open), prendi i dischi e li monti su un PC linux e puoi recuperare i dati.
Stiamo discutendo di questo.
By(t)e
Beh io per non sbattermi, prendo un altro NAS come ho fatto, seguo la procedura e sono operativo dopo 2 minuti con lo stesso disco e sul nuovo NAS.
Ovviamente, come ti hanno fatto notare, siccome il file system è un ext3, basta un PC con linux per leggere il disco.
E ti dirò, siccome per la maggiore uso una macchina MAC, quando provai tramite l'ottimo paragon riuscii senza problemi a leggere tutto quello presente sull'HD del NAS rotto anche con MacOSx per farne una copia di sicurezza (perfettamente riuscita) prima della migrazione.
Ovviamente, se si tratta di dati importanti e sopratutto di RAID, siccome non sono una cima con i RAID e file system, preferisco seguire le procedure di QNAP piuttosto che addentrarmi in copie e letture con PC esterni.
Insomma...nel mio disco da 4TB non ci sono film ma backup del backup di 2 macchine Apple (mia e di mia moglie). Quindi direi importanti...
Avete le idee confuse :D
Si, in Linux il raid è software, non legato dunque all'HW. Potete avere tre dischi SATA e due PATA e fare comunque raid (0,1,5,6 ecc...). Il tutto via software.
Poi potete prendere quei dischi, montarli su un'altra macchina linux e vi ritroverete immediatamente (più o meno) il volume montato.
By(t)e
Molto più chiaro. Grazie. :)
Quindi se ho ben capito con linux NON devo impostare il RAID da bios ma basta collegare i vari dischi e poi configurarli in raid direttamente dal SO..
Con win invece non è fattibile nulla di tutto questo quindi?
L'unica modalità è impostare il raid su bios e poi farlo vedere a win tramite driver specifico?
Molto più chiaro. Grazie. :)
Quindi se ho ben capito con linux NON devo impostare il RAID da bios ma basta collegare i vari dischi e poi configurarli in raid direttamente dal SO..
Con win invece non è fattibile nulla di tutto questo quindi?
L'unica modalità è impostare il raid su bios e poi farlo vedere a win tramite driver specifico?
è possibile impostare il raid sw anche su windows non solo su linux
per farla breve esistono due tipi di raid sw e hw
nel raid sw i dischi sono visti dal sistema operativo come dischi singoli ed è il sistema operativo che si occupa di suddividere i dati, calcolare le parità e scrivere i dati sui vari dischi.
nel raid hw invece tutte queste operazioni sono svolte direttamenente da un chip apposito (RAID controller) installato direttamentre sulla scheda madre o su un apposita scheda di espansione una volta impostato il raid verrà visto dal sistema operativo come un unico disco singolo indipendentemente dal fatto che l'array sia costituito da 1-2-n dischi
Codice Amico UMKJVV :stordita:
Grazie della segnalazione!
:)
By(t)e
fammi capire, su Linux il controller RAID può essere sw, cioè lo fa direttamente il SO?
Assolutamente si
Anzi a dirla tutta i box Qnap o Synology non sono altro che pc linux con un controller SATA che fanno raid software
Ovviamente rispetto a un pc hanno HW ottimizzato e una versione personalizzata di software con una bella interfaccia grafica e varie utility, ma di base è quello che sono, hanno pure un' interfaccia a riga di comando
Questione "RAID":
Sulle mobo nel bios le porte sata possono essere impostate su RAID
Però poi nel sistema operativo mi serve comunque apposito driver per poi poter leggere ed impostare il raid.
Ricordo di averlo fatto una volta su un mio vecchio pc.
Quello lì sarebbe un raid hardware?
Se invece lascio le Sata impostate a default su bios poi posso creare una catena raid con gli strumenti forniti dal sistema operativo creando così un RAID software?
Diciamo che il confine è sfumato
Una volta c' erano le schede RAID che faceva tutto in HW, costavano un rene ed erano lunghe come portaerei
Oggi anche quelle che son vendute come schede raid in realtà fanno quasi tutto via software nei driver e il controller si accontenta di gestire qualche operazione particolare nel chip, ma quasi tutto viene fatto via software
è possibile impostare il raid sw anche su windows non solo su linux
Windows 10 ha la funzionalità di storage spaces che riprende molte delle funzionalità particolari del Drobo e permette di fare sistemi "tipo raid" con dischi diversi e addirittura collegati con tecnologie diverse ( SATA, USB, Thunderbird, eSata ... ) mescolandoli
Anche se al momento è più una beta che una versione definitiva :stordita:
Personaggio
06-10-2016, 17:40
Windows 10 ha la funzionalità di storage spaces che riprende molte delle funzionalità particolari del Drobo e permette di fare sistemi "tipo raid" con dischi diversi e addirittura collegati con tecnologie diverse ( SATA, USB, Thunderbird, eSata ... ) mescolandoli
Anche se al momento è più una beta che una versione definitiva :stordita:
C'e anche da XP sotto Gestione Disco, però credo che sia una tecnologia proprietaria, funziona solo su Windows! Chiamati "Dischi Dinamici"
Piedone1113
06-10-2016, 18:22
C'e anche da XP sotto Gestione Disco, però credo che sia una tecnologia proprietaria, funziona solo su Windows! Chiamati "Dischi Dinamici"
I raid software (non di boot) sono perfettamente supportati da seven in poi.
Linux invece li supporta da una vita (ed in un modo molto granurale dato che lo stesso disco, opportunamente partizionato, può partecipare a più raid oppure lavorare in parte come raid, in parte come partizione normale).
I raid integrati nelle mb in genere sono raid software gestiti dal firmware del raid, e molte schede raid economiche, quindi sotto linux è preferibile non attivare tale opzione e lasciare i dischi in modalità ahci guadagnando pure in prestazioni generalmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.