 
View Full Version : Come diventare tecnico TIM?
MaxFabio93
03-10-2016, 22:13
Una cosa che mi sono sempre chiesto da quando sono entrato nel mondo del lavoro è come fare per diventare un tecnico di rete, specialmente per TIM?
Negli ultimi anni mi sono appassionato e studio letteralmente la materia come non ho fatto per nessun'altra cosa, mi affascina e sarebbe per me una posizione lavorativa molto interessante.
In passato so per certo che i tecnici di rete venivano assunti ogni secondo con un ritmo impressionante per la domanda che c'era, ci entravano tutti facilmente o comunque per parentela una volta che un genitore andava in pensione. Ma ora le cose sono cambiate parecchio, TIM è privata e concorsi non c'è ne sono più.
La prima cosa che ho fatto è stata caricare il Curriculum sul portale Telecom (i miei studi informatici e le competenze che ho appreso in questi anni calzerebbero a pennello) e poi cercare informazioni, trovai la stessa identica domanda che ho fatto per questo post, qui (http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/rete-mani.html) nel sito ufficiale, a cui però non c'è nessuna risposta, viene menzionato un corso da fare una volta entrati, e nel portale "Lavoro" vengono ricercati Impiegati e non tecnici. Ho già provato più volte a chiedere all'assistenza, niente, insistendo ho ricevuto l'invito di compilare un form sul sito di Impresa Semplice (cosa che mi è rimasta sempre molto dubbia), niente neanche li e da allora non so cosa inventarmi sinceramente.
Tutta la procedura mi sembra molto dubbia e comunque non tanto trasparente, è un'azienda privata, ma un semplice form indicando la località di residenza e gli eventuali posti disponibili si poteva fare benissimo, un pò come Poste Italiane per chi conoscesse il sistema.
Chiedo a voi, specialmente tecnici, so che ci siete :D Come potrei partecipare seriamente a questi corsi menzionati anche nel sito TIM e alla vera e propria selezione che viene fatta? Come avete fatto voi? Avete da raccontare esperienze? 
Grazie :)
P.S. Se ho sbagliato sezione scusatemi, ma questa è l'unica più adatta visto che si parla di networking!
animalenotturno
03-10-2016, 23:57
interessato anch'io.. ma ho letto più volte di personale a rischio posto e in esuberi.. ormai subappaltano tutto e non assumono più
TnS|Supremo
04-10-2016, 00:21
la tim manda la gente in cassa integrazione+solidarietà figurarsi se assume :asd:
Tra l'altro più si va avanti più viene "esternalizzata" la parte dei tecnici
MaxFabio93
04-10-2016, 00:42
interessato anch'io.. ma ho letto più volte di personale a rischio posto e in esuberi.. ormai subappaltano tutto e non assumono più
la tim manda la gente in cassa integrazione+solidarietà figurarsi se assume :asd:
Tra l'altro più si va avanti più viene "esternalizzata" la parte dei tecnici
Non l'ho già detto ma nella mia zona tra i tecnici TIM, i classici con pandino e furgoncino Rosso per intenderci, ci sono tanti ragazzi giovani più o meno della mia età. In qualche modo queste persone ci sono entrate, tra l'altro l'età media dei tecnici è sicuramente molto alta per cui prima o poi andranno in pensione e andranno sostituiti, TIM secondo me non affidera mai le infrastrutture chiave a esterni, la maggioranza saranno sempre loro.
E comunque anche se non fosse così la mia domanda resta valida, anche per semplice curiosità :)
bio.hazard
04-10-2016, 08:28
Non l'ho già detto ma nella mia zona tra i tecnici TIM, i classici con pandino e furgoncino Rosso per intenderci, ci sono tanti ragazzi giovani più o meno della mia età. 
prova a chiedergli chi gli paga lo stipendio e che tipo di contratto hanno, resterai sorpreso (e non in senso positivo).
che girino con la Panda con la scritta "TIM" non vuole dire nulla.
;)
Ragazzi siamo nel 2016... 
Apritela tu un'azienda di servizi di rete, fai prima.
Non sto scherzando e non sono ironico. È inutile illudersi di trovare il lavoro sotto casa in stile anni '60, bisogna tirarsi su le maniche e fare da sé.
IMHO naturalmente, poi ognuno fa come vuole...
Mio padre è pensionato Telecom.
E' entrato in SIP all'inizio degli anni '70, dopo qualche anno in un appalto di cui non ricordo il nome.
Era un operaio giuntista. Nel 77-78 concluse l'ultimo anno di istituto per geometri che aveva lasciato alcuni anni prima. Da allora fece svariati "concorsi" interni, per avanzamenti di carriera.
Sembre senza successo. A suo dire c'era sempre qualche "capra" che stranamente andava avanti.
Non ricordo quando...mi sembra che verso fine anni 80 per motivi di salute riuscii ad avere un ruolo da impiegato. Non ce la faceva più con la schiena a salire su scale, pali, e scendere nelle camerette sotterranee.
Anche li fece qualche conocorso interno.....stessa solfa....
Mio padre era un personaggio molto scomodo. Voleva che le cose si facessero bene....e questo spesso dava fastidio anche ai suoi diretti superiori, specie in quei casi in cui questi ne sapevano meno di lui.....(cosa per altro frequente in sip....)
A quel tempo io ero all'università....mio padre faceva spesso il "pensiero" di farmi entrare in sip al posto suo, quando questo era lecito.
Poi venne il periodo della trasformazione Telecom, e le cose sono andate di male in peggio.
All'inizio del 2001 io lavoravo, e mio padre si era tolto definitivamente dalla testa questa idea.....meglio scappare.
Per altro non ricordo fino a che anno fosse possibile il subentro al posto di un dipendente in pensione (PS: non era gratis. Ci si rimetteva la liquidazione praticamente).
Ci sono aneddoti che non sto qui a raccontare, in cui praticamente mio padre aveva scoperto "delle truffe" da parte di ditte appaltatrici, che asserivano di aver eseguito un lavoro su dei guasti, ma ciò non era vero.
In questo modo intascavano continuamente le chiamate per gli stessi guasti che i clienti riproponevano periodicamente.
I suoi diretti superiori, dapprima gli chiesero di "indagare" e addirittura recarsi sul posto a fare verifiche.....poi lo bloccarono con ordini dall'alto !!!!!
Ironia della sorte dal 2002 al 2010 sono stato a vario titolo in TIM/Telecom come consulente informatico. Ho conosciuto e visto anche alcune delle situazioni raccontate da mio padre.
Anche io ho inserito e aggiornato svariate volte il curriculum. Ovviamente come persona che ha lavorato come esterno per loro, conoscevo ben più cose di altri....
Volete sapere il succo del discorso ?
Al 99% in Telecom si entra con i calci........
Mio padre è pensionato Telecom.
E' entrato in SIP all'inizio degli anni '70, dopo qualche anno in un appalto di cui non ricordo il nome.
Era un operaio giuntista. Nel 77-78 concluse l'ultimo anno di istituto per geometri che aveva lasciato alcuni anni prima. Da allora fece svariati "concorsi" interni, per avanzamenti di carriera.
Sembre senza successo. A suo dire c'era sempre qualche "capra" che stranamente andava avanti.
Non ricordo quando...mi sembra che verso fine anni 80 per motivi di salute riuscii ad avere un ruolo da impiegato. Non ce la faceva più con la schiena a salire su scale, pali, e scendere nelle camerette sotterranee.
Anche li fece qualche conocorso interno.....stessa solfa....
Mio padre era un personaggio molto scomodo. Voleva che le cose si facessero bene....e questo spesso dava fastidio anche ai suoi diretti superiori, specie in quei casi in cui questi ne sapevano meno di lui.....(cosa per altro frequente in sip....)
A quel tempo io ero all'università....mio padre faceva spesso il "pensiero" di farmi entrare in sip al posto suo, quando questo era lecito.
Poi venne il periodo della trasformazione Telecom, e le cose sono andate di male in peggio.
All'inizio del 2001 io lavoravo, e mio padre si era tolto definitivamente dalla testa questa idea.....meglio scappare.
Per altro non ricordo fino a che anno fosse possibile il subentro al posto di un dipendente in pensione (PS: non era gratis. Ci si rimetteva la liquidazione praticamente).
Ci sono aneddoti che non sto qui a raccontare, in cui praticamente mio padre aveva scoperto "delle truffe" da parte di ditte appaltatrici, che asserivano di aver eseguito un lavoro su dei guasti, ma ciò non era vero.
In questo modo intascavano continuamente le chiamate per gli stessi guasti che i clienti riproponevano periodicamente.
I suoi diretti superiori, dapprima gli chiesero di "indagare" e addirittura recarsi sul posto a fare verifiche.....poi lo bloccarono con ordini dall'alto !!!!!
Ironia della sorte dal 2002 al 2010 sono stato a vario titolo in TIM/Telecom come consulente informatico. Ho conosciuto e visto anche alcune delle situazioni raccontate da mio padre.
Anche io ho inserito e aggiornato svariate volte il curriculum. Ovviamente come persona che ha lavorato come esterno per loro, conoscevo ben più cose di altri....
Volete sapere il succo del discorso ?
Al 99% in Telecom si entra con i calci........
Avete voluto lo stato dalla culla alla tomba...? :rolleyes:
MaxFabio93
04-10-2016, 19:24
prova a chiedergli chi gli paga lo stipendio e che tipo di contratto hanno, resterai sorpreso (e non in senso positivo).
che girino con la Panda con la scritta "TIM" non vuole dire nulla.
;)
Perchè la TIM affida la loro attrezzatura e mezzi a terze persone di altre aziende? Non credo proprio. Un tecnico una volta mi disse che erano sempre "ai ferri corti" con altri tecnici privati che facevano casini con le linee e attrezzature, figuriamoci se gli affidano qualcosa :)
Non so ne stipendi, ne contratti e ne altro, ho chiesto anche per quello, se hai informazioni tu condividile :)
Ragazzi siamo nel 2016... 
Apritela tu un'azienda di servizi di rete, fai prima.
Non sto scherzando e non sono ironico. È inutile illudersi di trovare il lavoro sotto casa in stile anni '60, bisogna tirarsi su le maniche e fare da sé.
IMHO naturalmente, poi ognuno fa come vuole...
Siamo nel 2016 e so perfettamente che potrei aprirmi un'azienda di servizi, tra l'altro, primo aprire un'azienda è una cosa, lavorare come dipendente e tutta un'altra cosa, secondo, io attualmente già lavoro e non mi sogno di trovare lavoro sotto casa come negli anni '60, terzo, un'azienda di servizi di rete non può di certo accedere alle attrezzature o alle infrastrutture semi-pubbliche, quarto, ho chiesto totalmente un'altra cosa ;)
Mio padre è pensionato Telecom.
E' entrato in SIP all'inizio degli anni '70, dopo qualche anno in un appalto di cui non ricordo il nome.
Era un operaio giuntista. Nel 77-78 concluse l'ultimo anno di istituto per geometri che aveva lasciato alcuni anni prima. Da allora fece svariati "concorsi" interni, per avanzamenti di carriera.
Sembre senza successo. A suo dire c'era sempre qualche "capra" che stranamente andava avanti.
Non ricordo quando...mi sembra che verso fine anni 80 per motivi di salute riuscii ad avere un ruolo da impiegato. Non ce la faceva più con la schiena a salire su scale, pali, e scendere nelle camerette sotterranee.
Anche li fece qualche conocorso interno.....stessa solfa....
Mio padre era un personaggio molto scomodo. Voleva che le cose si facessero bene....e questo spesso dava fastidio anche ai suoi diretti superiori, specie in quei casi in cui questi ne sapevano meno di lui.....(cosa per altro frequente in sip....)
A quel tempo io ero all'università....mio padre faceva spesso il "pensiero" di farmi entrare in sip al posto suo, quando questo era lecito.
Poi venne il periodo della trasformazione Telecom, e le cose sono andate di male in peggio.
All'inizio del 2001 io lavoravo, e mio padre si era tolto definitivamente dalla testa questa idea.....meglio scappare.
Per altro non ricordo fino a che anno fosse possibile il subentro al posto di un dipendente in pensione (PS: non era gratis. Ci si rimetteva la liquidazione praticamente).
Ci sono aneddoti che non sto qui a raccontare, in cui praticamente mio padre aveva scoperto "delle truffe" da parte di ditte appaltatrici, che asserivano di aver eseguito un lavoro su dei guasti, ma ciò non era vero.
In questo modo intascavano continuamente le chiamate per gli stessi guasti che i clienti riproponevano periodicamente.
I suoi diretti superiori, dapprima gli chiesero di "indagare" e addirittura recarsi sul posto a fare verifiche.....poi lo bloccarono con ordini dall'alto !!!!!
Ironia della sorte dal 2002 al 2010 sono stato a vario titolo in TIM/Telecom come consulente informatico. Ho conosciuto e visto anche alcune delle situazioni raccontate da mio padre.
Anche io ho inserito e aggiornato svariate volte il curriculum. Ovviamente come persona che ha lavorato come esterno per loro, conoscevo ben più cose di altri....
Volete sapere il succo del discorso ?
Al 99% in Telecom si entra con i calci........
Grazie per aver condiviso la tua storia, anche io ne ho sentite tante ma ho sempre creduto che un minimo di possibilità ci fosse, a quanto pare non è così e si entra molto per vie alternative, ma secondo me non è tutto così...mi sembra abbastanza improbabile. Sarebbe il massimo, per me, fare il consulente informatico li :rolleyes: 
innanzitutto le aziende moderne assumono e postano le job offer su portali come Linked-In: primo passo è creare un profilo adeguato.
In secondo luogo non limitarti a TIM, moltissimi tecnici sono di SIRTI e compagnie varie in outsourcing:
quindi hai visitato qui? http://www.sirti.it/?page_id=86#LAVORA_CON_NOI
In secondo luogo informati tramite agenzie interinali della tua città se hanno offerte simili in quanto è molto probabile che i primi contratti siano interinali per poi essere trasformati in contratti fissi.
Già fatto, già fatto e già fatto, purtroppo su Linked-In se c'è qualcosa sono annunci per Diplomati-Laureati con 1000 anni di esperienza, il più delle volte per il reparto economico e commerciale più che quello tecnico.
Sirti potrebbe essere interessante ma fino ad ora ho visto richieste solo per persone con esperienza, documentabile ovviamente, cosa che io non ho tecnicamente, poi TIM è comunque sempre più interessante. Per altre posizioni in altre società si (anche se nella mia zona del settore poco o niente), di TIM neanche l'ombra :)
Se la vogliamo dire tutta, io ultimamente ho sentito solo di assunzioni di giovani e giovanissimi....altro che gente con esperienza.
(mi riferisco a TIM, non SIRTI)
La gente con esperienza costa cara....
MaxFabio93
05-10-2016, 21:18
Se la vogliamo dire tutta, io ultimamente ho sentito solo di assunzioni di giovani e giovanissimi....altro che gente con esperienza.
(mi riferisco a TIM, non SIRTI)
La gente con esperienza costa cara....
Si ma tecnici? E come? Anche io ne ho visto in giro però non so come sono entrati, è tutto li il mio quesito, annunci e posizioni aperte non ne ho visto, ed io controllo :asd:
Si ma tecnici? E come? Anche io ne ho visto in giro però non so come sono entrati, è tutto li il mio quesito, annunci e posizioni aperte non ne ho visto, ed io controllo :asd:
Attualmente ho visto che cercano un giuntista con un anno di esperienza.
Solitamente la richiesta di "x" anni di esperienza non è bloccante, ho spesso sostenuto colloqui in cui richiedevano 2 anni di esperienza nel settore e io avevo magari 2 mesi...
MaxFabio93
06-10-2016, 22:26
è invece è proprio cosi. pensi davvero che tutte le aziende del mondo abbiano i servizi in-house ? mai visto. Da 20 anni tutte le aziende del mondo IT danno tutto in outsourcing. Ci sono alcuni casi di tecnici dipendenti diretti ma penso siano una minoranza.
No, aspetta...sono d'accordo sul fatto che tutte le aziende del mondo non hanno i servizi in-house ma se parliamo della TIM ti sbagli di grosso, e lo dico con prove effettuate da me stesso, come ho già detto sopra io ho ricevuto molte visite di tecnici, anche non TIM, specialmente della SIRTI, bene.
Avrò incontrato si e no 20 tecnici TIM in tutto durante le mie "esperienze", tutti erano tecnici TIM, nessuno escluso, nessun privato di privato, quando erano esterni a TIM veniva la SIRTI o altri, semplice, e non con panda rossa, scordiamocelo totalmente visto che so anche che le attrezzature possono usarle esclusivamente gli addetti dell'azienda non altri, aggiungiamoci anche le richieste e le autorizzazioni di cambi profili o interventi fisici in centrale che terzi non possono assolutamente avere.
Ma i 64000 dipendenti che ha la TIM sul territorio nazionale chi sono secondo te? Solo impiegati nelle sedi centrali?
Se hai una prova di quello che affermi ben venga comunque ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.